EMERGENZA COVID-19 Arrivano le prime misure per fronteggiare le difficoltà negli studi professionali
- Commenta
- 09/03/2020 - 8:34
07/09/2021 - 15:34
Caro fabio, possiamo solo condividere la tua preoccupazione e quella della tua famiglia. Mi pare che partire senza un'idea precisa lo puo fare un singolo non una famiglia con due bambini. Prenditi tempo e cerca un lavoro almeno per te e una sistemazione. I sogni sono belli ma devono avere gambe per camminare. Auguri! Patrizia cgil
02/09/2021 - 23:15
Sono un papà di due bimbi piccoli, 3 anni il primo e 4 mesi il secondo; io e mia moglie abbiamo deciso di lasciare il sud italia per cercare maggior fortuna a centro-nord. saremmo solo io e lei, senza alcun famigliare a sostenerci. La cosa ci spaventa, o forse spaventa più me, ma non vogliamo lasciarci abbattere da chi, in particolare nella mia famiglia, ci...
26/11/2019 - 12:50
Io ho avuto la possibilità di lavorare da casa e l'ho colta al volo. Svolgo le mie mansioni sempre più o meno agli stessi orari, se è il caso di fare formazione - tipo corsi per la sicurezza sul lavoro - li svolgo online grazie all'e-learning, se ci sono meeting o riunioni mi collego con Skype e faccio un uso massiccio di ogni piattaforma utile...
15/11/2022 - 14:47
Cara elisa, purtroppo non c'è questa norma contrattuale ci abbiamo provato tante volte! Si devi fare un accordo con il datore di lavoro. Ti consiglio di fare un accordo sindacale con deposito in dpl , direzione provinciale del lavoro, chiama la filcams della tua città per fare un accordo che ti tuteli. Hai usato cadiprof ed ebipro? Auguri ! Patrizia...
15/11/2022 - 14:26
Buongiorno, sono dipendente full time di uno studio professionale e mamma di un bimbo di 10 mesi. Terminata la maternità obbligatoria, sono rientrata al lavoro part time, usufruendo di permessi allattamento e rol. Avrei bisogno di un consiglio perché, al compimento dell'anno del bimbo, non sarò in grado di rientrare full time e vorrei capire se è meglio richiedere prima il congedo parentale a ore...
04/10/2019 - 18:04
cara daniela , i lavoratori a tempo determinato hanno gli stessi diritti contrattuali di quelli a tempo indeterminato , quindi non c'è incompatibilità con la fruizione di congedi. Il contratto disciplina i congedi familiari non retribuiti , che mi sembra il tuo caso. L'articolo è il 90 , puoi vederlo da te...
Patrizia
05/11/2020 - 21:37
Ciao silvia, vedo che parli di azienda. Questo è un blog dedicato agli studi professionali, quindi ti do una risposta generica. Parli di FIS quindi sarete più di 5 dipendenti. Sopra i 5 dipendenti per accedere al Fis è necessario l'accordo sindacale , ne sai qualcosa ? nell'accordo sindacale è...
Silvia
05/11/2020 - 9:41
salve, gentilmente, con quanto preavviso il datore di lavoro deve comunicare al dipendente la sospensione anche solo per qualche ora giornaliera dell'attività lavorativa con FIS per Covid ? nella mia azienda spesso veniamo fatti uscire una o due ore prima, deciso sul momento stesso, in base al carico di lavoro e solo con comunicazione verbale. molte grazie, saluti. Silvia
Patrizia
12/05/2020 - 20:40
cara Chiara, sono uscite le linee guida dell'Inps sulla prevalenza di permessi vari e malattia sulla cassa integrazione. Se si è in cassa integrazione quest'ultima ha prevalenza sulla 104 , non può alternare in questo modo. Non capisco perché succeda. Chiedete al consulente ciao patrizia cgil