22/06/2024 - 11:46
Il rinnovo del contratto degli studi professionali, avvenuto il 16.2.2024, ha portato con sé alcune novità per quanto riguarda CADIPROF.
Si è mostrata una particolare attenzione sul welfare, volta arafforzare ancora di più le tutele ed il sostegno dei lavoratori e datori di lavoro del settore.
A partire dal versamento di aprile 2024, riferibile alla mensilità di marzo 2024, l’importo a carico del datore di lavoro, è aumentato di 5 euro mensili per il contributo Cadiprof.
Questo aumento è destinato al rafforzamento e all’ampliamento delle prestazioni e all’estensione delle coperture sanitarie anche a favore dei familiari dei lavoratori iscritti.
Invitiamo i lavoratori iscritti a Cadiprof a collegarsi sul sito attraverso le proprie credenziali di accesso al fine di aggiornare la relativa anagrafica inserendo anche le anagrafiche dei propri familiari per la valutazione delle nuove prestazioni, che saranno fruibili a partire da gennaio 2025.
Cadiprof sta inviando agli studi la mail informativa sulle novità e le scadenze ,vi invitiamo a chiedere in studio di prenderne visione. Grazie
Emilia blog
www.cadiprof.it
Patrizia
Cara Roberta bella fregatura! Puoi rivalerti, ti consiglio di fissare un appuntamento in filcams cgil della tua città all'ufficio vertenze. Ciao patrizia cgil
Patrizia
Ciao Claudia, normalmente sono molto veloci, 1 mese. Puoi monitorare il rimborso sulla app.
Patrizia
CLAUDIA
Buongiorno, volevo un'informazione se qualcuno per esperienza diretta può rispondermi.
Ho fatto richiesta per rimborso lenti da vista. Volevo capire indicativamente la tempistica con cui vengono lavorate le pratiche da Cadiprof.
Grazie a chi mi saprà rispondere
Roberta Bertucci
Buonasera
Da 12 anni lavoro come ASO in uno studio dentistico e solo ora per caso sono venuta a conoscenza d CADIPROF... Come posso rivalermi con il mio datore di lavoro (paradossalmente pago di mia tasca una polizza sanitaria Unisalute!!!). Grazie
Roberta
Patrizia
Cara Susanna questi accordi su un netto non si fanno mai! Gli elementi della retribuzione vengono modulati per il netto mensile si alza il tabellare ? Diminuisco il superminimo è il buono pasto, se puoi modificalo altrimenti rimarrai inchiodata li. Ciao patrizia cgil
Susanna
Buonasera, poiché siete così preziosi, ne approfitto per fare un’altra domanda. Ho una busta paga modulata sul netto: reddito lordo base, due scatti di anzianità, 100€ di buoni pasto al mese più eventuale premio per arrivare ad un netto tondo. La mia domanda è: il datore di lavoro quando ci saranno altri aumenti contrattuali (2025/2026) potrà decidere di diminuire i buoni pasti così da farmi prendere in sostanza sempre la stessa cifra? Può farlo? Grazie mille per il lavoro che fate!
EMILIA
Buongiorno Ale M. per quanto riguarda la copertura Cadiprof, non abbiamo ben capito se ne avevi già usufruito oppure era la tua prima richiesta. L'iscrizione a Cadiprof non è mai retroattiva e i versamenti sono dovuti, da parte del datore di lavoro, a partire dalla data di effettiva iscrizione del dipendente. A partire da quella data, inizia l'effettivo periodo di carenza dei lavoratori. La copertura è attiva dal primo giorno del quarto mese dall'iscrizione e quindi solo le prestazioni a partire da quella data verranno rimborsate. Inoltre non tutte le prestazioni sono coperte dal piano sanitario Cadiprof, il consiglio è sempre quello di leggere attentamente il piano sanitario in corso e seguire le indicazioni per ottenere il rimborso. saluti Emilia Blog
Ale M.
Buongiorno Carmen,
grazie per la risposta, scusa ho letto solo ora.
Ho chiamato Unisalute e la risposta è stata che avrei dovuto chiamare loro per fissare la visita (cosa che non mi era stata assolutamente detta quando avevo chiamato prima di fissare l'appuntamento per le visite) e allora si, qualcosa mi avrebbero rimborsato.
Ma la mia rabbia questa mattina è aumentata perchè mi son vista respingere il rimborso degli esami del sangue (fatti tramite SSN) perchè "la data della prestazione non è compresa nel periodo di validità del contratto". Dire che sono furiosa è dire poco, visto che avevo nuovamente chiamato Unisalute specificando che sarei andata a fare gli esami il 9 novembre presso una struttura del SSN e mi era stato detto che si, avrebbero rimborsato quasi tutto.
Il mio capo paga sempre regolarmente i contributi, anche a noi se non sbaglio viene trattenuto una quota in busta paga. Ma se poi non rimborsano o trovano cavilli allora perchè continuare a pagare??
Stamattina richiamo nuovamente! Tanto sono parole buttate al vento.
Buona giornata.
Ale
Carmen
Cara Ale M, l'ecografia mammaria, ogni due anni, viene erogata gratuitamente (con altri accertamenti) nel pacchetto "Prevenzione Donna rischio oncologico" e non è necessaria la prescrizione del medico.
Oltre ai pacchetti di cui sopra, Cadiprof rimborsa anche una serie di Accertamenti Diagnostici:
- in strutture convenzionate con una franchigia di € 30,00 (invece per le visite specialistiche la franchigia è di € 25,00)
- in strutture non convenzionate con l’applicazione di uno scoperto del 50% con il minimo non indennizzabile di € 60,00 per ogni visita specialistica
In questo caso è richiesta la prescrizione del medico con il quesito diagnostico.
Al tuo posto chiamerei la centrale operativa Cadiprof per conoscere la motivazione del mancato rimborso di una prestazione prevista dal piano sanitario.
Forse nel tuo caso mancava il quesito diagnostico, oppure non avevi la prescrizione del medico?
Facci poi sapere cosa ti diranno.
Ciao Carmela blog
Ale M.
Buongiorno,
scusate questo forse non è il posto giusto per la mia "lamentela". Premetto la mia ignoranza sulla questione CadiProf/Unisalute/EbiPro.
Io faccio poche visite l'anno. Giusto gli esami del sangue e eco e mammografia poichè sono a rischio tumorale.
Quest'anno ho scoperto che la prevenzione viene coperta ogni due anni quindi quest'anno ho pagato sperando comunque in un rimborso, avendo a mio carico quello che avrei pagato via mutua (con tempi di attesa lunghissimi). Per poi scoprire con mio grande sconcerto che l'ecografia mammaria non è più prevista dalla copertura di cadiprof.
Sono rimasta davvero "delusa". Parlano tanto di welfare e di prevenzione e poi ci troviamo a dover pagare profumatamente visite che ormai trovo solo privatamente e vedendo il presunto aumento sfumare (visto che è aumentato ormai tutto).
Ovviamente non è un'accusa contro di voi che so avete fatto un lavorone per noi. E' solo un piccolo sfogo.
Grazie.
Ale.
Patrizia
Cara Roberta, hai ragione . Dillo al consulente , mandagli il riferimento contrattuale e l'art.74 del codice civile. I consulenti pensano che non leggiamo il.contratto, dimostriamogli che hanno torto. Ciao patrizia cgil
roberta
buongiorno, potete darmi chiarimenti riguardo l'art. 102 del contratto? abbiamo diritto ai 3 giorni di lutto per i suoceri? ho diversi pareri discordanti .. quello che leggo è che se ne ha diritto
b. Giorni 3 (tre) lavorativi per natalità e giorni 3 lavorativi per lutti famigliari fino al terzo grado di parentela e di affinità
e ho letto che i suoceri sono primo grado affini linea diretta.
quindi non capisco il consulente del lavoro che mi dice di mettere ferie.
attendo vs e ringrazio
EMILIA
Buongiorno Simona, stiamo aspettando chiarimenti circa l'interpretazione corretta. Vi aggiorniamo appena avremo notizie certe. Emilia blog
Simona
Buongiorno,
ho qualche dubbio sulla modalità di fruizione del giorno di permesso retribuito per gli esami di prevenzione.
per averne diritto Bisogna prenotare tutti i pacchetti prevenzione o è sufficiente anche uno solo?
Magari qualcuno ha già avuto modo di usufruirne e può darmi qualche chiarimento in più. Grazie
Patrizia
Cara gloria, i tabellari devono essere applicati a tutti , vecchi assunti e nuovi assunti. Ciao patrizia cgil
Gloria
Buonasera,
Da ottobre ho cominciato a lavorare presso un nuovo studio Notarile. Mi stavo domandando se la tranche di aumento di salario prevista per questo mese dal nuovo contratto nazionale dovrà essere applicata anche nella mia busta paga, ho essendo la prima emessa dallo studio, non ne avrò diritto.
Grazie
Gloria
Patrizia
Cara silvia, per risolvere tutti i problemi che hai giustamente messo in fila , chiedi il "passaggio diretto " al nuovo studio così potrai mantenere tutto quello che hai maturato. Per evitare che il superminimo venga assorbito chiedi che sia non assorbibile , naturalmente con accordo scritto e firmato. Se hai difficoltà prendi un appuntamento in filcams cgil della tua città. Ciao patrizia cgil
Silvia
Buongiorno
lo studio dove lavoro part time la mattina si unirà dal prossimo gennaio con un altro studio dal quale sto già lavorando da giugno per qualche pomeriggio a settimana e dove x ora mi hanno assunto con un contratto a termine.
Mi sorgono alcune domande e non so se voi mi potete aiutare.
la seconda trance dell'una-tantum che verrà corrisposta a maggio 2025 come faccio a prenderla? me la deve dare il mio attuale datore di lavoro oppure il prossimo?
Premesso che lavoro in uno studio professionale da 27 anni, quando sarò assunta dal nuovo studio professionale, per quanto riguarda i permessi è corretto che io debba maturarli fin da subito e non dal secondo anno?
Gli scatti di anzianità verranno azzerati o è corretto che abbiano una continuazione?
Per quanto riguarda il cadiprof e ebipro potrò usufruirne fin da subito anche se avrò un nuovo datore di lavoro?
Le future tranche dell'aumento di stipendio 2024 mi dovranno essere corrisposte dal futuro datore di lavoro?
Sicuramente in fase di contrattazione chiederò che mi venga riconosciuto un aumento di ore e di stipendio perché al momento non reputo che la mia retribuzione sia adeguata al lavoro che svolgo cosa è corretto che sia ricompreso in questo aumento ? come faccio a far si che poi i futuri aumenti non siano assorbiti da questo che spero che mi verrà concesso?
Vi ringrazio e attendo se potete delucidazioni.
Cordiali saluti.
Patrizia
Cara Nadia, nessuno può fare lo gnorri su una norma contrattuale. Tu devi chiederne l'applicazione. Cadiprof deve provvedere alle norme attuative, aspettiamo. Patrizia cgil
Nadia Papponi
Buongiorno, ho una domanda da fare circa il giorno di prevenzione retribuito previsto dall'ipotesi di accordo contrattuale art.16 bis. Il datore di lavoro può fare lo gnorri su questa questione? Avendo un responsabile del personale non dovrebbe mettere al corrente della cosa a livello aziendale? Se non lui chi dovrebbe farlo?
Grazie e saluti
Nadia
Patrizia
Ciao Nadia cadiprof non è una assicurazione privata, è una cassa sanitaria integrativa obbligatoria prevista dal contratto, non devi iscriverti tu ma deve farlo lo studio dove lavori , cadiprof ed ebipro sono a carico del tuo datore di lavoro a te saranno trattenuti 2 euro mensili. Per i famigliari devi seguire le indicazioni sul sito di cadiprof. Ciao patrizia cgil
Nadia
Buongiorno volevo sapere se mi iscrivo a questa assicurazione Cadiprof devo inserire i miei genitori visto che vivo con loro oppure solo io.
Patrizia
Caro Daniele, il contratto sta per essere mandato al CNEL, sono state sistemate incongruenze ed errori e rifirmato, ma è pienamente esecutivo, lo è come un decreto.. quindi il tuo consulente sbaglia a non applicarlo anche perché dovranno esserti corrisposti gli arretrati. Consiglio il tuo consulente di vedere sul sito di confprofessioni. Pubblicheremo qui sul blog il testo definitivo appena pronto. Ciao patrizia cgil
Daniele
Buongiorno,
Risulta che il contratto non sia stato ancora pubblicato?
Il consulente del lavoro ritarda l'applicazione per quel motivo
Patrizia
Caro Giovanni, devi dirmi se stai parlando di contratto degli studi professionali e in relazione a quale area professionale. Ciao! Patrizia cgil
Giovanni Poletto
Buon giorno a tutti. Spero di scrivere nella sezione corretta. alcuni giorni fa ho avuto una discussione con il mio titolare sull'inquadramento di un dipendente.
Nello specifico il dipendente ricopre il ruolo di:
- Responsabile del servizio di prevenzione e protezione
- Formatore Abilitato dove oltre a erogare l'attività formativa, la costruisce in termini di contenuti ecc.
- Ricopre il ruolo di Responsabile alla Protezione dei dati ex art 37 del GDPR sia per l'azienda che per molti altri clienti.
Lui ritiene che visto il ruolo, competenze (scuola superiore ma con 20 anni di esperienza nella privacy e 16 nella sicurezza), ecc, l'inquadramento corretto è liv 3 sup.
Cosa ne pensate?
Grazie 1000
Patrizia
Cara Priscilla scusa il ritardo .. articolo 143 del contratto che trovi qui sul blog nell'articolo della firma. La 14 va data entro il 30 giugno! Patrizia cgil
priscilla
Priscilla Studio Notarile Ancona : per caso sul rinnovo del CCNL è cambiato qualcosa in merito al pagamento della quattordicesima ? Io sapevo che doveva essere pagata entro il 30 giugno; oggi il Notaio mi ha detto che deve essere pagata entro il 30 luglio; se sono riportate queste date sul contratto, posso sapere l'articolo o la pagina ? Così almeno ho qualcosa di ufficiale ... Grazie
Patrizia
02/12/2024 - 20:42
Cara Roberta bella fregatura! Puoi rivalerti, ti consiglio di fissare un appuntamento in filcams cgil della tua città all'ufficio vertenze. Ciao patrizia cgil
Patrizia
02/12/2024 - 20:39
Ciao Claudia, normalmente sono molto veloci, 1 mese. Puoi monitorare il rimborso sulla app. Patrizia
CLAUDIA
02/12/2024 - 11:40
Buongiorno, volevo un'informazione se qualcuno per esperienza diretta può rispondermi. Ho fatto richiesta per rimborso lenti da vista. Volevo capire indicativamente la tempistica con cui vengono lavorate le pratiche da Cadiprof. Grazie a chi mi saprà rispondere
Roberta Bertucci
01/12/2024 - 21:25
Buonasera Da 12 anni lavoro come ASO in uno studio dentistico e solo ora per caso sono venuta a conoscenza d CADIPROF... Come posso rivalermi con il mio datore di lavoro (paradossalmente pago di mia tasca una polizza sanitaria Unisalute!!!). Grazie Roberta
Patrizia
29/11/2024 - 18:17
Cara Susanna questi accordi su un netto non si fanno mai! Gli elementi della retribuzione vengono modulati per il netto mensile si alza il tabellare ? Diminuisco il superminimo è il buono pasto, se puoi modificalo altrimenti rimarrai inchiodata li. Ciao patrizia cgil
Susanna
29/11/2024 - 14:53
Buonasera, poiché siete così preziosi, ne approfitto per fare un’altra domanda. Ho una busta paga modulata sul netto: reddito lordo base, due scatti di anzianità, 100€ di buoni pasto al mese più eventuale premio per arrivare ad un netto tondo. La mia domanda è: il datore di lavoro quando ci saranno altri aumenti contrattuali (2025/2026) potrà decidere di diminuire i buoni pasti così da farmi prendere in sostanza sempre la stessa cifra? Può farlo? Grazie mille per il lavoro che fate!
EMILIA
21/11/2024 - 10:00
Buongiorno Ale M. per quanto riguarda la copertura Cadiprof, non abbiamo ben capito se ne avevi già usufruito oppure era la tua prima richiesta. L'iscrizione a Cadiprof non è mai retroattiva e i versamenti sono dovuti, da parte del datore di lavoro, a partire dalla data di effettiva iscrizione del dipendente. A partire da quella data, inizia l'effettivo periodo di carenza dei lavoratori. La copertura è attiva dal primo giorno del quarto mese dall'iscrizione e quindi solo le prestazioni a partire da quella data verranno rimborsate. Inoltre non tutte le prestazioni sono coperte dal piano sanitario Cadiprof, il consiglio è sempre quello di leggere attentamente il piano sanitario in corso e seguire le indicazioni per ottenere il rimborso. saluti Emilia Blog
Ale M.
15/11/2024 - 7:43
Buongiorno Carmen, grazie per la risposta, scusa ho letto solo ora. Ho chiamato Unisalute e la risposta è stata che avrei dovuto chiamare loro per fissare la visita (cosa che non mi era stata assolutamente detta quando avevo chiamato prima di fissare l'appuntamento per le visite) e allora si, qualcosa mi avrebbero rimborsato. Ma la mia rabbia questa mattina è aumentata perchè mi son vista respingere il rimborso degli esami del sangue (fatti tramite SSN) perchè "la data della prestazione non è compresa nel periodo di validità del contratto". Dire che sono furiosa è dire poco, visto che avevo nuovamente chiamato Unisalute specificando che sarei andata a fare gli esami il 9 novembre presso una struttura del SSN e mi era stato detto che si, avrebbero rimborsato quasi tutto. Il mio capo paga sempre regolarmente i contributi, anche a noi se non sbaglio viene trattenuto una quota in busta paga. Ma se poi non rimborsano o trovano cavilli allora perchè continuare a pagare?? Stamattina richiamo nuovamente! Tanto sono parole buttate al vento. Buona giornata. Ale
Carmen
04/11/2024 - 17:15
Cara Ale M, l'ecografia mammaria, ogni due anni, viene erogata gratuitamente (con altri accertamenti) nel pacchetto "Prevenzione Donna rischio oncologico" e non è necessaria la prescrizione del medico. Oltre ai pacchetti di cui sopra, Cadiprof rimborsa anche una serie di Accertamenti Diagnostici: - in strutture convenzionate con una franchigia di € 30,00 (invece per le visite specialistiche la franchigia è di € 25,00) - in strutture non convenzionate con l’applicazione di uno scoperto del 50% con il minimo non indennizzabile di € 60,00 per ogni visita specialistica In questo caso è richiesta la prescrizione del medico con il quesito diagnostico. Al tuo posto chiamerei la centrale operativa Cadiprof per conoscere la motivazione del mancato rimborso di una prestazione prevista dal piano sanitario. Forse nel tuo caso mancava il quesito diagnostico, oppure non avevi la prescrizione del medico? Facci poi sapere cosa ti diranno. Ciao Carmela blog
Ale M.
04/11/2024 - 7:56
Buongiorno, scusate questo forse non è il posto giusto per la mia "lamentela". Premetto la mia ignoranza sulla questione CadiProf/Unisalute/EbiPro. Io faccio poche visite l'anno. Giusto gli esami del sangue e eco e mammografia poichè sono a rischio tumorale. Quest'anno ho scoperto che la prevenzione viene coperta ogni due anni quindi quest'anno ho pagato sperando comunque in un rimborso, avendo a mio carico quello che avrei pagato via mutua (con tempi di attesa lunghissimi). Per poi scoprire con mio grande sconcerto che l'ecografia mammaria non è più prevista dalla copertura di cadiprof. Sono rimasta davvero "delusa". Parlano tanto di welfare e di prevenzione e poi ci troviamo a dover pagare profumatamente visite che ormai trovo solo privatamente e vedendo il presunto aumento sfumare (visto che è aumentato ormai tutto). Ovviamente non è un'accusa contro di voi che so avete fatto un lavorone per noi. E' solo un piccolo sfogo. Grazie. Ale.
Patrizia
29/10/2024 - 21:11
Cara Roberta, hai ragione . Dillo al consulente , mandagli il riferimento contrattuale e l'art.74 del codice civile. I consulenti pensano che non leggiamo il.contratto, dimostriamogli che hanno torto. Ciao patrizia cgil
roberta
29/10/2024 - 13:30
buongiorno, potete darmi chiarimenti riguardo l'art. 102 del contratto? abbiamo diritto ai 3 giorni di lutto per i suoceri? ho diversi pareri discordanti .. quello che leggo è che se ne ha diritto b. Giorni 3 (tre) lavorativi per natalità e giorni 3 lavorativi per lutti famigliari fino al terzo grado di parentela e di affinità e ho letto che i suoceri sono primo grado affini linea diretta. quindi non capisco il consulente del lavoro che mi dice di mettere ferie. attendo vs e ringrazio
EMILIA
28/10/2024 - 13:38
Buongiorno Simona, stiamo aspettando chiarimenti circa l'interpretazione corretta. Vi aggiorniamo appena avremo notizie certe. Emilia blog
Simona
23/10/2024 - 10:36
Buongiorno, ho qualche dubbio sulla modalità di fruizione del giorno di permesso retribuito per gli esami di prevenzione. per averne diritto Bisogna prenotare tutti i pacchetti prevenzione o è sufficiente anche uno solo? Magari qualcuno ha già avuto modo di usufruirne e può darmi qualche chiarimento in più. Grazie
Patrizia
10/10/2024 - 20:00
Cara gloria, i tabellari devono essere applicati a tutti , vecchi assunti e nuovi assunti. Ciao patrizia cgil
Gloria
09/10/2024 - 22:41
Buonasera, Da ottobre ho cominciato a lavorare presso un nuovo studio Notarile. Mi stavo domandando se la tranche di aumento di salario prevista per questo mese dal nuovo contratto nazionale dovrà essere applicata anche nella mia busta paga, ho essendo la prima emessa dallo studio, non ne avrò diritto. Grazie Gloria
Patrizia
24/09/2024 - 15:05
Cara silvia, per risolvere tutti i problemi che hai giustamente messo in fila , chiedi il "passaggio diretto " al nuovo studio così potrai mantenere tutto quello che hai maturato. Per evitare che il superminimo venga assorbito chiedi che sia non assorbibile , naturalmente con accordo scritto e firmato. Se hai difficoltà prendi un appuntamento in filcams cgil della tua città. Ciao patrizia cgil
Silvia
24/09/2024 - 10:56
Buongiorno lo studio dove lavoro part time la mattina si unirà dal prossimo gennaio con un altro studio dal quale sto già lavorando da giugno per qualche pomeriggio a settimana e dove x ora mi hanno assunto con un contratto a termine. Mi sorgono alcune domande e non so se voi mi potete aiutare. la seconda trance dell'una-tantum che verrà corrisposta a maggio 2025 come faccio a prenderla? me la deve dare il mio attuale datore di lavoro oppure il prossimo? Premesso che lavoro in uno studio professionale da 27 anni, quando sarò assunta dal nuovo studio professionale, per quanto riguarda i permessi è corretto che io debba maturarli fin da subito e non dal secondo anno? Gli scatti di anzianità verranno azzerati o è corretto che abbiano una continuazione? Per quanto riguarda il cadiprof e ebipro potrò usufruirne fin da subito anche se avrò un nuovo datore di lavoro? Le future tranche dell'aumento di stipendio 2024 mi dovranno essere corrisposte dal futuro datore di lavoro? Sicuramente in fase di contrattazione chiederò che mi venga riconosciuto un aumento di ore e di stipendio perché al momento non reputo che la mia retribuzione sia adeguata al lavoro che svolgo cosa è corretto che sia ricompreso in questo aumento ? come faccio a far si che poi i futuri aumenti non siano assorbiti da questo che spero che mi verrà concesso? Vi ringrazio e attendo se potete delucidazioni. Cordiali saluti.
Patrizia
02/09/2024 - 15:59
Cara Nadia, nessuno può fare lo gnorri su una norma contrattuale. Tu devi chiederne l'applicazione. Cadiprof deve provvedere alle norme attuative, aspettiamo. Patrizia cgil
Nadia Papponi
02/09/2024 - 13:10
Buongiorno, ho una domanda da fare circa il giorno di prevenzione retribuito previsto dall'ipotesi di accordo contrattuale art.16 bis. Il datore di lavoro può fare lo gnorri su questa questione? Avendo un responsabile del personale non dovrebbe mettere al corrente della cosa a livello aziendale? Se non lui chi dovrebbe farlo? Grazie e saluti Nadia
Patrizia
28/07/2024 - 14:35
Ciao Nadia cadiprof non è una assicurazione privata, è una cassa sanitaria integrativa obbligatoria prevista dal contratto, non devi iscriverti tu ma deve farlo lo studio dove lavori , cadiprof ed ebipro sono a carico del tuo datore di lavoro a te saranno trattenuti 2 euro mensili. Per i famigliari devi seguire le indicazioni sul sito di cadiprof. Ciao patrizia cgil
Nadia
27/07/2024 - 16:13
Buongiorno volevo sapere se mi iscrivo a questa assicurazione Cadiprof devo inserire i miei genitori visto che vivo con loro oppure solo io.
Patrizia
26/07/2024 - 14:55
Caro Daniele, il contratto sta per essere mandato al CNEL, sono state sistemate incongruenze ed errori e rifirmato, ma è pienamente esecutivo, lo è come un decreto.. quindi il tuo consulente sbaglia a non applicarlo anche perché dovranno esserti corrisposti gli arretrati. Consiglio il tuo consulente di vedere sul sito di confprofessioni. Pubblicheremo qui sul blog il testo definitivo appena pronto. Ciao patrizia cgil
Daniele
26/07/2024 - 12:57
Buongiorno, Risulta che il contratto non sia stato ancora pubblicato? Il consulente del lavoro ritarda l'applicazione per quel motivo
Patrizia
24/07/2024 - 14:51
Caro Giovanni, devi dirmi se stai parlando di contratto degli studi professionali e in relazione a quale area professionale. Ciao! Patrizia cgil
Giovanni Poletto
24/07/2024 - 12:03
Buon giorno a tutti. Spero di scrivere nella sezione corretta. alcuni giorni fa ho avuto una discussione con il mio titolare sull'inquadramento di un dipendente. Nello specifico il dipendente ricopre il ruolo di: - Responsabile del servizio di prevenzione e protezione - Formatore Abilitato dove oltre a erogare l'attività formativa, la costruisce in termini di contenuti ecc. - Ricopre il ruolo di Responsabile alla Protezione dei dati ex art 37 del GDPR sia per l'azienda che per molti altri clienti. Lui ritiene che visto il ruolo, competenze (scuola superiore ma con 20 anni di esperienza nella privacy e 16 nella sicurezza), ecc, l'inquadramento corretto è liv 3 sup. Cosa ne pensate? Grazie 1000
Patrizia
01/07/2024 - 11:39
Cara Priscilla scusa il ritardo .. articolo 143 del contratto che trovi qui sul blog nell'articolo della firma. La 14 va data entro il 30 giugno! Patrizia cgil
priscilla
25/06/2024 - 14:03
Priscilla Studio Notarile Ancona : per caso sul rinnovo del CCNL è cambiato qualcosa in merito al pagamento della quattordicesima ? Io sapevo che doveva essere pagata entro il 30 giugno; oggi il Notaio mi ha detto che deve essere pagata entro il 30 luglio; se sono riportate queste date sul contratto, posso sapere l'articolo o la pagina ? Così almeno ho qualcosa di ufficiale ... Grazie