Patrizia
Caro daniel, auguri anche a te. L'edr viene corrisposta in mancanza di iscrizione agli enti bilaterali , art 13 del ccnl . Quindi prima chiedi l'iscrizione a cadipof ed ebipro, è un diritto contrattuale di tutti i dipendenti di studi professionali con qualsiasi tipo di contratto , quindi anche gli apprendisti. Se non ci fosse l'iscrizione, l'edr ti è dovuta a norma dell'art. 16 co. 2 . Il ccnl lo trovi qui nel blog all'interno dell'articolo. Ciao patrizia cgil
DANIEL
Buongiorno e auguri a tutti per il nuovo anno. Cortesemente avrei una domanda da porvi: sono stato da poco assunto con contratto in apprendistato studi professionali, sapete se mi spetta EDR di 43 euro mensili anche se sono in apprendistato? la consulenti mi ha detto che non è specificato e quindi non me lo mette in busta paga... Grazie
Emanuela
Grazie mille!
Emanuela
Carmen
Cara Emanuela, ci siamo informate e pare che Unisalute stia aggiornato il portale con la nuova polizza. Puoi comunque prenotare le visite e i pacchetti attraverso il numero verde della centrale operativa reperibile sul sito cadiprof.
Ciao, Carmen blog
Patrizia
Cara Emanuela, ci informiamo. Patrizia cgil
Emanuela
Buongiorno a tutti, non so se sto scrivendo nella parte corretta del blog, in caso mi scuso.
Sto cercando di prenotare come ogni anno gli esami del sangue tramite UNISALUTE, ma al momento della prenotazione mi esce il messaggio.."la prestazione richiesta non è prevista dalla tua polizza presso le strutture sanitarie convenzionate".
Ora, io lavoro sempre nello stesso studio e la quota associativa è sempre stata versata in maniera regolare, sono per caso cambiati le visite e gli esami che erano gratuiti fino all'anno scorso?
Patrizia
Ciao Manuela, buon anno anche a te! La data di pagamento dello stipendio è
stabilita dal contratto che hai firmato all'atto di assunzione e deve essere sempre quella, normalmente non oltre il 10 del mese. Patrizia cgil
Manuela
Buongiorno e buon anno, ho bisogno di sapere quando si paga lo stipendio negli studi professionali, a fine mese o il 10,
Ringrazio anticipatamente
Manuela
Patrizia
Cara Nicoletta, mi spiace molto , fissa un appuntamento un filcams della tua città puoi impugnare il licenziamento o comunque fare un accordo per un risarcimento danni ! Per l'una tantum certo devono dartela con il tfr e l'ultima busta paga. Auguri! Patrizia cgil
Nicoletta
Buongiorno, dopo 36 anni di lavoro, per politiche aziendali, il mio datore di lavoro mi ha licenziato.
Volevo chiedere : le 200 euro di una tantum che rimangono da erogare a maggio 2025, non mi vengono rimborsati ora al momento della liquidazione?. Non sono per "una tantum arretrati"? Grazie per la risposta
Patrizia
Caro Renato , so che siamo esasperatamente lunghi, giovedì abbiamo un altro incontro, speriamo che la befana sia magnanima e non porti carbone! Patrizia cgil
Renato
Ciao Patrizia, innanzitutto buone feste, volevo chiederti, fra un anno saremo ancora qui a chiederci quando sarà pronto il nuovo sito promesso da tempo o ci sono speranze in tal senso?
Patrizia
cara Claudia, non è previsto una riduzione di orario per la vigilia o per l'ultimo dell'anno, è consuetudine dare mezza o intera giornata libera oppure considerarlo un permesso, dipende dal datore di lavoro.
Patrizia cgil
Patrizia
Cara elena, anche questo articolo del contratto va approfondito in sede di attuazione delle norme contrattuali, dopo le feste sono previsti i primi incontri allo scopo di dare attuazione anche a questa norma. ciao patrizia cgil
Patrizia
Cara Emanuela, le scadenze di questo tipo non sono mai perentorie . Confprofessioni ha cambiato presidente che si è appena insediato, dopo le feste cominceranno gli incontri per attuare gli impegni contrattuali compreso il profilo professionale AEPA.
Ciao Patrizia cgil
Claudia
Buonasera,
dato l'avvicinarsi delle festività, mi è sorto un quesito.
La Vigilia di Natale e di Capodanno sono giorni in cui l'orario lavorativo rimane sempre lo stesso oppure il Contratto prevede un orario entro il quale terminare l'attività.
Ringraziando, porgo cordiali saluti.
Claudia
Elena
Come funziona la giornata retribuita per la prevenzione?
Emanuela
Buonasera, ora che sono decorsi i 60gg dalla sottoscrizione del CCNL, ci sono novità riguardo all'impegno a verbale che riguarda la figura dell'AEPA?
Grazie mille
Patrizia
Caro Daniele, è un abuso bello e buono , il contratto è definitivo e operativo. Consiglia il tuo consulente di chiamare l'ancl , associazione dei consulenti , poi confprofessioni e guardi il sito della filcams cgil. In ogni caso questo è un. Blog ufficiale della filcams e ti posso dire che il contratto va applicato non solo ma ti dovrà dare anche gli arretrati. Se hai difficoltà vai tu in filcams cgil della tua città così daranno una bella ripassata al tuo consulente. Ciao patrizia cgil
Daniele
Salve, ad oggi il consulente del lavoro non applica il nuovo contratto in quanto non pubblicato ufficialmente. Oltre ad essere una follia, è ancora in sospeso come dice?
Patrizia
cara martina , ti ringraziamo molto per i complimenti , siamo contente di essere utili.
Non ci sono automatismi nei livelli , dipende dalle mansioni anche cambiando studio , certo non possono darti un livello inferiore , devi farti valere. Per le Aso ci sono delle definizioni dei livelli all'art. 24 del contratto nazionale area sanitaria odontoiatrica. Consultalo.
ciao patrizia cgil
Martina
Buongiorno! Innanzitutto grazie per le risposte sempre cortesi ed esaustive, siete veramente una risorsa per tutti noi!
Sono un ASO con inquadramento al IV livello e lavoro in uno studio dentistico da 12 anni ma a breve inizieró in un altro studio per integrare qualche ora e volevo sapere, con il rinnovo del CCNL il “vecchio” studio dovrà passarmi al III livello e quello “nuovo” assumermi al medesimo?
Grazie in anticipo per la risposta!
Patrizia
Caro marco, conosco analisi e statistiche non mi dici nulla di nuovo, conosco le difficoltà del sindacato che sono molteplici, non tutte per colpa sua. C'è una tendenza molto forte alla corporazione, la cgil è confederale non corporativa e la mancanza di una legge sulla rappresentanza espone il sindacato confederale ad una crisi evidente. Ma tu parti da un approccio sbagliato , il sindacato non è un servizio ma l' associazione dei lavoratori, se non va bene devono essere i lavoratori a cambiarlo. Noi lo abbiamo fatto nel nostro piccolo ,come ci dai atto ,puoi farlo anche tu, noi facciamo il sindacato che piace a noi e ci lasciano libere. e ci siamo prese il nostro spazio. Quanto ai dirigenti sanno bene cosa sta succedendo , ne abbiano discusso mille volte Cambiare il blog non è semplicissimo e anche questo non è un servizio ma attività sindacale. Ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro Andrea, certo che puoi scioperare ! Anche chi è unico dipendente lo può fare, e un diritto costituzionale e il licenziamento e illegittimo. Domani pubblichiamo il volantino con le modalità e le ragioni dello sciopero generale. Comunica al datore di lavoro la tua adesione per iscritto. Patrizia cgil
Marco
Sole 24 ore, 18 marzo 2023: "Tra i giovani, la mancata conoscenza delle attività del sindacato è il motivo principale della mancata iscrizione: lo hanno indicato quasi la metà degli under 34 anni (per la precisione il 47,3%), in un’indagine condotta dalla Fondazione Di Vittorio (Cgil) tra oltre 31mila lavoratori, seguita in questa fascia d’età dal costo elevato dell’iscrizione (18,8%) e dalle preoccupazioni per le conseguenze sul lavoro (12,1%) o perché lo ritiene inutile (10,9%), troppo remissivo (8%) e troppo antagonista (2,9%)."
Voi siete il lato bello del sindacato e da voi devono ripartire. Da chi ha voglia di fare e fa, non da chi parla parla parla, organizza riunioni e assemblee di ore e ore, interi weekend a discutere, ma poi alla fine non fa nulla. Dite ai vostri dirigenti che se non si fanno un esame di coscienza e se non rifondano interamente il tutto tra poco non esisteranno più. E la rifondazione sia rapida, non come l'aggiornamento del blog...
Andrea
Buongiorno,
lavoro in uno studio notarile composto da notaio e tre impiegati.
Secondo Voi posso partecipare formalmente allo Sciopero Generale indetto per il 29/11/2024?
Secondo i miei colleghi posso assentarmi ma non scioperare poiché lo studio ha meno di 15 dipendenti.
Grazie.
Andrea
Patrizia
Caro marco, pensare male è sbagliato. Sopratutto addebitare delle intenzioni lontane da noi e dal sindacato mille miglia. Mi spiace leggere quello che scrivi e mi delude, il sindacato discute e firma contratti cercando il migliore accordo possibile, se non c'è mobilitazione dei lavoratori diventa molto complicato.
Il volantino dello sciopero è sulla nostra pagina Facebook già da un po. Stiamo pubblicando ora sul blog un articolo sul bonus natale e poi pubblicheremo il volantino dello sciopero, lo facciamo con i tempi giusti qualche giorno prima. Spero di essere stata chiara. Patrizia cgil
Marco
Buongiorno a tutti, scrivo qua perchè purtroppo non c'è la sezione. Perchè non parlate dello sciopero generale del 29 novembre? Perchè non l'avete scritto a caratteri cubitali? Perchè se entro nel sito della FILCAMS non trovo un volantino a tutta pagina che ne parli? Perchè non pubblicizzate uno sciopero fatto dal vostro stesso sindacato? Viene da pensare che non vogliate "disturbare" i vostri amici con cui avete preso accordi in fase di rinnovi (chiaramente non voi che gestite il blog, ma i vostri "capi"). "A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca"...sempre più deluso dal sindacato, sempre meno invogliato al tesseramento...
Patrizia
Cara saretta, premesso che dovresti essere inquadrata al terzo super e se fossi in te, vista la tua autonomia, comunicherei il passaggio di livello e stop.
Il problema maggiore mi sembra l'età del tuo datore di lavoro.. potresti trovarti senza lavoro da un momenti all'altro, comincia a guardarti in giro , con la tua professionalità troverai di sicuro anche in azienda. Non dare le dimissioni perderesti la naspi. La chiusura dello studio è giusta causa. Ma queste cose sicuramente le sai. Coraggio , A Padova diciamo "bocca sara non ciapa musati" patrizia cgil
SARETTA
Buonasera, sono unica impiegata nello studio di un consulente del lavoro, livello 4s.
Il mio capo ha quasi ottant'anni e lo studio lo porto avanti io, mi sento io la titolare ma non sento di avere un "dipendente" , mi sento sola.
Non mi sento gratificata da lui ma solo dai clienti che mi ringraziano e mi dicono che sono molto gentile.
Non mi sento di "valere" un livello 4s ma almeno un terzo visto quello che faccio.
Ultimante fa molti errori, tra cui non ha aggiornato i contratti nazionali come il mio e nemmeno quelli di nostri clienti (parrucchiere, panificatori, commercio, ecc ecc)
E' molto orgoglioso e non vuole ammettere i suoi errori.
Amo il mio lavoro ma la situazione sta diventando insostenibile ma dare le dimissioni non mi sembra giusto. Come posso fare per farmi valere e far valere le mie ragioni?
Scusate lo sfogo.
Patrizia
Cara Tatiana , art. 114 , la maternità facoltativa e computata nell'anzianita di servizio delle mensilità supplementari ferie e permessi. Ciao patrizia cgil
TATIANA
Salve per quanto riguarda la maternità facoltativa dal nuovo contratto risulta che durante questo periodo si maturano i ratei di 13ma 14ma ferie e permessi me lo conferma? Grazie
Patrizia
Cara Alex, certo anche 3 super. Insisti con gentile e periodica regolarita. Ciao patrizia
Alex
Sono assunta dal 2001 in uno studio legale con 3 livello.
Non ho mai avuto aumenti salariali o avanzamenti di livello, nonostante in passato io li abbia richiesti , mi veniva detto che avrebbero verificato con il consulente delle paghe ma poi tutto è sempre passato nel dimenticatoio e io non ho mai insistito perchè mi trovo molto bene e questa è già una grande fortuna. Vorrei però capire se avrei diritto ad un avanzamento di livello. Io mi occupo, oltre al tipico lavoro di segreteria, di fissare gli appuntamenti, del deposito telematico e delle notifiche degli atti, della redazione degli atti per il recupero dei crediti (messe in mora - precetti - sfratti - pignoramenti), fatturazione, ISA ... il terzo livello è corretto?
Patrizia
Cara Betty, non capisco a cosa ti riferisci, se intendi l'allineamento contrattuale indicato nelle tabelle si applica solo all'area tecnica che avevano il contratto di confedertecnica, quindi non riguarda l'ASO. Se ho capito male allora dimmelo.
Patrizia cgil
Patrizia
Caro Enrico, l'una tantum riguarda il ritardo con cui è stato firmato il contratto, quindi secondo me ti è dovuta, il nuovo contratto riguarda invece il futuro.
Patrizia cgil
Patrizia
Cara Sara, il contratto è stato firmato ed è in vigore dal 1.3, il tuo tabellare doveva essere 1.567,44 e dal 1.10 1.611,07 , ci sarà un altro aumento il 1.10.25. Puoi controllare da te all'art. 140 del contratto. Se non ti sono stati applicati questi minimi ha diritto anche agli arretrati.
L'una tantum di 200,00 euro 1.5.24 ti è dovuta.
Fai presente al tuo datore di lavoro che il contratto deve essere applicato.
Patrizia cgil
enrico
Buongiorno, dal prossimo mese non mi verra' più applicato il ccnl degli studi professionali ma il ccnl del commercio -terziario. Per quanto riguarda "una tantum" che spettava a maggio 2025 di 200 euro mi deve essere corrisposta o no?
Grazie mille
Betty
Buonasera volevo sapere se l'allenamento contrattuale spetta a chi è in forza come me dal 1996 oppure solo ai nuovi contratti. Io sono una ASO 3 livello super grazie mille
Sara Bolognini
Buongiorno mi sono accorta solo oggi che il contratto degli studi professionali è stato rinnovato quest'anno a febbraio.
Io ho un livello 4S e ad oggi ho in busta paga un minimo contrattuale di € 1.465,62.
Dal 2018 anno di scadenza del contratto collettivo a febbraio 2024 è corretto così?
Cosa mi sono persa? Ho visto che c'era anche un importo "UNA TANTUM" a maggio di quest'anno.
Non sono pratica di buste paga e avrei bisogno di capire meglio.
Grazie molte
Patrizia
Cara Sara , possono farlo, tu potresti contestarlo però, meglio farti assistere dalla filcams cgil della tua città . Leggi l'art.140 e verifica con che motivazione ti è stato dato quel superminimo. Ciao patrizia cgil
Sara
È un superminimo assorbibile ed era giusto venisse assorbito, però loro hanno deciso di non assorbirlo e infatti io la prima tranche dell’aumento l’ho ricevuta senza assorbimento. La seconda trance di ottobre no, è stata assorbita dal superminimo. La domanda è , loro per ogni tranche di aumento possono decidere se assorbire o meno il superminimo, non conta la decisione iniziale? Grazie
Patrizia
Cara Sara, va bene qui!
Prima di tutto devi capire che superminimo è. Assorbibile o non assorbibile? Poi a che titolo ti è stato dato? Se è un aumento di merito non può essere assorbito, può esserlo solo se risulta da un accordo scritto che è un anticipo su futuri aumenti contrattuali . Ai sensi dell'art.140 ccnl che trovi qui sopra. Infine il datore di lavoro può decidere di assorbire o meno anche se potrebbe sempre ai sensi dell'art.140. Ciao patrizia cgil
Sara
Buongiorno, vorrei formulare una domanda, non sapendo come fare, ho utilizzato questo spazio commenti, mi scuso in anticipo se ho sbagliato.
La mia problematica è questa:
io ho un superminimo assorbibile, i titolari dello studio, quando è stato rinnovato il contratto hanno deciso di non assorbirlo e per la prima tranche in effetti è andata così.
La seconda tranche, busta paga Ottobre 2024, è stata assorbita dal superminimo.
Possono farlo? Cioè se decidono all'inizio di non assorbirlo possono cambiare idea ad ogni rata?
Grazie
Buona giornata
Sara
Patrizia
Caro Diego, non comporta nulla è solo la firma ufficiale dopo il controllo e alcune correzioni del testo con il deposito ufficiale all'archivio contratti del CNEL. Ciao patrizia cgil
Diego
Ciao Patrizia,
cosa comporta questa firma del nuovo CCNL? Possono essere rivisti gli aumenti previsti per ottobre 2025 e - quello ancora di più imbarazzante oltre che distante anni luce - di dicembre 2026?
Patrizia
Cara Lavinia, sono mansioni almeno da terzo livello , se non terzo super. Vai decisa sei nel tuo diritto. Patrizia cgil
Lavinia
Buongiorno, lavoro da un bel po' di anni in uno studio legale inquadrata IV livello . Oltre alle normali mansioni, tengo le scadenze degli atti, faccio depositi telematici e fatturazione. Consapevole del fatto che l'inquadramento non è corretto, sarei intenzionata a chiedere un aumento di livello e vorrei sapere quale secondo voi è quello che potrei "pretendere".
Grazie
Patrizia
Cara Alessandra, hai perfettamente ragione, direi anche 3 super! Chiedilo patrizia cgil
Alessandra
Salve, lavoro in uno studio commercialista come contabile (gestisco clienti dalla contabilizzazione delle fatture alla redazione del loro bilancio) e vorrei sapere quale sarebbe l'inquadramento più corretto? Io sono stata assunta come 4 livello, ma adesso leggendo il contratto secondo me quello più corretto è il terzo, ma volevo comunque chiedere conferma. Grazie mille
Patrizia
Caro Renato, in realtà l'anno scorso abbiamo fatto diverse riunioni per il nuovo blog , abbiamo sviluppato insieme ai tecnici 2 o 3 progetti , come gruppo di gestione abbiamo poi fatto una serie di osservazioni e proposte di modifica, manca il passaggio finale della filcams cgil nazionale, che ci ha chiesto di aspettare la firma definitiva del contratto nazionale avvenuta un paio di settimane fa. Abbiamo sentito il nazionale non ci sono problemi particolari , quindi speriamo di partire. Siamo lenti lo so. Ho visto il link , si l'intenzione è questa . Grazie ! Pazientiamo patrizia cgil
Renato
Buongiorno Patrizia,
volevo anche io notizie sul nuovo sito che se non sbaglio era già stato paventato l'anno scorso, quali sono le tempistiche, i problemi sopraggiunti e se c'è già un'idea di massima su come sarà, per permettere una discussione più partecipativa e risoluta.
Altra cosa, volevo sapere se adesso sono note le modalità per richiedere il famoso giorno di permesso per visite mediche disciplinato dal nuovo contratto, anche lì essendo passato un po' di tempo da quando è entrato in vigore volevo saperne un po' di più.
Lascio intanto questo link in cui la CGIL informa i lavoratori sullo stato di trattativa contrattuale di questo CCNL, con nel dettaglio le proposte trattate nei vari incontri e la risposta della controparte, sarebbe bello che venisse fatto anche nella prossima nostra trattativa, potrebbe essere già un punto di discussione del nuovo sito.
http://www.fpcgil.it/2024/10/01/contratti-rinnovo-ccnl-funzioni-locali-2022-24-quinto-incontro-di-trattativa-30-settembre-2024/
Patrizia
Cara lenza, , contatta la filcams cgil della tua città e falli intervenire per chiarire le idee ad un inqualificabile consulente. Patrizia cgil
Leanza
Salve, ad oggi il mio datore di lavoro non ha ancora attuato gli aumenti tabellari.
Ho più volte cercato di farlo presente ma Il suo consulente continua a rispondere che non c’è nessun aumento da attuare.
Come posso comportarmi? Come faccio a farmi inserire gli aumenti e farmi pagare gli arretrati? Grazie mille
Patrizia
10/01/2025 - 17:51
Caro daniel, auguri anche a te. L'edr viene corrisposta in mancanza di iscrizione agli enti bilaterali , art 13 del ccnl . Quindi prima chiedi l'iscrizione a cadipof ed ebipro, è un diritto contrattuale di tutti i dipendenti di studi professionali con qualsiasi tipo di contratto , quindi anche gli apprendisti. Se non ci fosse l'iscrizione, l'edr ti è dovuta a norma dell'art. 16 co. 2 . Il ccnl lo trovi qui nel blog all'interno dell'articolo. Ciao patrizia cgil
DANIEL
10/01/2025 - 10:28
Buongiorno e auguri a tutti per il nuovo anno. Cortesemente avrei una domanda da porvi: sono stato da poco assunto con contratto in apprendistato studi professionali, sapete se mi spetta EDR di 43 euro mensili anche se sono in apprendistato? la consulenti mi ha detto che non è specificato e quindi non me lo mette in busta paga... Grazie
Emanuela
09/01/2025 - 11:53
Grazie mille! Emanuela
Carmen
08/01/2025 - 18:23
Cara Emanuela, ci siamo informate e pare che Unisalute stia aggiornato il portale con la nuova polizza. Puoi comunque prenotare le visite e i pacchetti attraverso il numero verde della centrale operativa reperibile sul sito cadiprof. Ciao, Carmen blog
Patrizia
08/01/2025 - 14:27
Cara Emanuela, ci informiamo. Patrizia cgil
Emanuela
07/01/2025 - 15:40
Buongiorno a tutti, non so se sto scrivendo nella parte corretta del blog, in caso mi scuso. Sto cercando di prenotare come ogni anno gli esami del sangue tramite UNISALUTE, ma al momento della prenotazione mi esce il messaggio.."la prestazione richiesta non è prevista dalla tua polizza presso le strutture sanitarie convenzionate". Ora, io lavoro sempre nello stesso studio e la quota associativa è sempre stata versata in maniera regolare, sono per caso cambiati le visite e gli esami che erano gratuiti fino all'anno scorso?
Patrizia
04/01/2025 - 15:48
Ciao Manuela, buon anno anche a te! La data di pagamento dello stipendio è stabilita dal contratto che hai firmato all'atto di assunzione e deve essere sempre quella, normalmente non oltre il 10 del mese. Patrizia cgil
Manuela
04/01/2025 - 8:24
Buongiorno e buon anno, ho bisogno di sapere quando si paga lo stipendio negli studi professionali, a fine mese o il 10, Ringrazio anticipatamente Manuela
Patrizia
19/12/2024 - 14:15
Cara Nicoletta, mi spiace molto , fissa un appuntamento un filcams della tua città puoi impugnare il licenziamento o comunque fare un accordo per un risarcimento danni ! Per l'una tantum certo devono dartela con il tfr e l'ultima busta paga. Auguri! Patrizia cgil
Nicoletta
19/12/2024 - 9:24
Buongiorno, dopo 36 anni di lavoro, per politiche aziendali, il mio datore di lavoro mi ha licenziato. Volevo chiedere : le 200 euro di una tantum che rimangono da erogare a maggio 2025, non mi vengono rimborsati ora al momento della liquidazione?. Non sono per "una tantum arretrati"? Grazie per la risposta
Patrizia
15/12/2024 - 15:27
Caro Renato , so che siamo esasperatamente lunghi, giovedì abbiamo un altro incontro, speriamo che la befana sia magnanima e non porti carbone! Patrizia cgil
Renato
14/12/2024 - 15:35
Ciao Patrizia, innanzitutto buone feste, volevo chiederti, fra un anno saremo ancora qui a chiederci quando sarà pronto il nuovo sito promesso da tempo o ci sono speranze in tal senso?
Patrizia
12/12/2024 - 21:39
cara Claudia, non è previsto una riduzione di orario per la vigilia o per l'ultimo dell'anno, è consuetudine dare mezza o intera giornata libera oppure considerarlo un permesso, dipende dal datore di lavoro. Patrizia cgil
Patrizia
12/12/2024 - 21:36
Cara elena, anche questo articolo del contratto va approfondito in sede di attuazione delle norme contrattuali, dopo le feste sono previsti i primi incontri allo scopo di dare attuazione anche a questa norma. ciao patrizia cgil
Patrizia
12/12/2024 - 21:34
Cara Emanuela, le scadenze di questo tipo non sono mai perentorie . Confprofessioni ha cambiato presidente che si è appena insediato, dopo le feste cominceranno gli incontri per attuare gli impegni contrattuali compreso il profilo professionale AEPA. Ciao Patrizia cgil
Claudia
12/12/2024 - 16:37
Buonasera, dato l'avvicinarsi delle festività, mi è sorto un quesito. La Vigilia di Natale e di Capodanno sono giorni in cui l'orario lavorativo rimane sempre lo stesso oppure il Contratto prevede un orario entro il quale terminare l'attività. Ringraziando, porgo cordiali saluti. Claudia
Elena
12/12/2024 - 16:19
Come funziona la giornata retribuita per la prevenzione?
Emanuela
12/12/2024 - 15:52
Buonasera, ora che sono decorsi i 60gg dalla sottoscrizione del CCNL, ci sono novità riguardo all'impegno a verbale che riguarda la figura dell'AEPA? Grazie mille
Patrizia
10/12/2024 - 14:04
Caro Daniele, è un abuso bello e buono , il contratto è definitivo e operativo. Consiglia il tuo consulente di chiamare l'ancl , associazione dei consulenti , poi confprofessioni e guardi il sito della filcams cgil. In ogni caso questo è un. Blog ufficiale della filcams e ti posso dire che il contratto va applicato non solo ma ti dovrà dare anche gli arretrati. Se hai difficoltà vai tu in filcams cgil della tua città così daranno una bella ripassata al tuo consulente. Ciao patrizia cgil
Daniele
10/12/2024 - 11:46
Salve, ad oggi il consulente del lavoro non applica il nuovo contratto in quanto non pubblicato ufficialmente. Oltre ad essere una follia, è ancora in sospeso come dice?
Patrizia
27/11/2024 - 16:01
cara martina , ti ringraziamo molto per i complimenti , siamo contente di essere utili. Non ci sono automatismi nei livelli , dipende dalle mansioni anche cambiando studio , certo non possono darti un livello inferiore , devi farti valere. Per le Aso ci sono delle definizioni dei livelli all'art. 24 del contratto nazionale area sanitaria odontoiatrica. Consultalo. ciao patrizia cgil
Martina
27/11/2024 - 1:27
Buongiorno! Innanzitutto grazie per le risposte sempre cortesi ed esaustive, siete veramente una risorsa per tutti noi! Sono un ASO con inquadramento al IV livello e lavoro in uno studio dentistico da 12 anni ma a breve inizieró in un altro studio per integrare qualche ora e volevo sapere, con il rinnovo del CCNL il “vecchio” studio dovrà passarmi al III livello e quello “nuovo” assumermi al medesimo? Grazie in anticipo per la risposta!
Patrizia
26/11/2024 - 18:45
Caro marco, conosco analisi e statistiche non mi dici nulla di nuovo, conosco le difficoltà del sindacato che sono molteplici, non tutte per colpa sua. C'è una tendenza molto forte alla corporazione, la cgil è confederale non corporativa e la mancanza di una legge sulla rappresentanza espone il sindacato confederale ad una crisi evidente. Ma tu parti da un approccio sbagliato , il sindacato non è un servizio ma l' associazione dei lavoratori, se non va bene devono essere i lavoratori a cambiarlo. Noi lo abbiamo fatto nel nostro piccolo ,come ci dai atto ,puoi farlo anche tu, noi facciamo il sindacato che piace a noi e ci lasciano libere. e ci siamo prese il nostro spazio. Quanto ai dirigenti sanno bene cosa sta succedendo , ne abbiano discusso mille volte Cambiare il blog non è semplicissimo e anche questo non è un servizio ma attività sindacale. Ciao patrizia cgil
Patrizia
26/11/2024 - 18:37
Caro Andrea, certo che puoi scioperare ! Anche chi è unico dipendente lo può fare, e un diritto costituzionale e il licenziamento e illegittimo. Domani pubblichiamo il volantino con le modalità e le ragioni dello sciopero generale. Comunica al datore di lavoro la tua adesione per iscritto. Patrizia cgil
Marco
26/11/2024 - 17:12
Sole 24 ore, 18 marzo 2023: "Tra i giovani, la mancata conoscenza delle attività del sindacato è il motivo principale della mancata iscrizione: lo hanno indicato quasi la metà degli under 34 anni (per la precisione il 47,3%), in un’indagine condotta dalla Fondazione Di Vittorio (Cgil) tra oltre 31mila lavoratori, seguita in questa fascia d’età dal costo elevato dell’iscrizione (18,8%) e dalle preoccupazioni per le conseguenze sul lavoro (12,1%) o perché lo ritiene inutile (10,9%), troppo remissivo (8%) e troppo antagonista (2,9%)." Voi siete il lato bello del sindacato e da voi devono ripartire. Da chi ha voglia di fare e fa, non da chi parla parla parla, organizza riunioni e assemblee di ore e ore, interi weekend a discutere, ma poi alla fine non fa nulla. Dite ai vostri dirigenti che se non si fanno un esame di coscienza e se non rifondano interamente il tutto tra poco non esisteranno più. E la rifondazione sia rapida, non come l'aggiornamento del blog...
Andrea
26/11/2024 - 15:36
Buongiorno, lavoro in uno studio notarile composto da notaio e tre impiegati. Secondo Voi posso partecipare formalmente allo Sciopero Generale indetto per il 29/11/2024? Secondo i miei colleghi posso assentarmi ma non scioperare poiché lo studio ha meno di 15 dipendenti. Grazie. Andrea
Patrizia
26/11/2024 - 14:59
Caro marco, pensare male è sbagliato. Sopratutto addebitare delle intenzioni lontane da noi e dal sindacato mille miglia. Mi spiace leggere quello che scrivi e mi delude, il sindacato discute e firma contratti cercando il migliore accordo possibile, se non c'è mobilitazione dei lavoratori diventa molto complicato. Il volantino dello sciopero è sulla nostra pagina Facebook già da un po. Stiamo pubblicando ora sul blog un articolo sul bonus natale e poi pubblicheremo il volantino dello sciopero, lo facciamo con i tempi giusti qualche giorno prima. Spero di essere stata chiara. Patrizia cgil
Marco
26/11/2024 - 14:23
Buongiorno a tutti, scrivo qua perchè purtroppo non c'è la sezione. Perchè non parlate dello sciopero generale del 29 novembre? Perchè non l'avete scritto a caratteri cubitali? Perchè se entro nel sito della FILCAMS non trovo un volantino a tutta pagina che ne parli? Perchè non pubblicizzate uno sciopero fatto dal vostro stesso sindacato? Viene da pensare che non vogliate "disturbare" i vostri amici con cui avete preso accordi in fase di rinnovi (chiaramente non voi che gestite il blog, ma i vostri "capi"). "A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca"...sempre più deluso dal sindacato, sempre meno invogliato al tesseramento...
Patrizia
24/11/2024 - 14:54
Cara saretta, premesso che dovresti essere inquadrata al terzo super e se fossi in te, vista la tua autonomia, comunicherei il passaggio di livello e stop. Il problema maggiore mi sembra l'età del tuo datore di lavoro.. potresti trovarti senza lavoro da un momenti all'altro, comincia a guardarti in giro , con la tua professionalità troverai di sicuro anche in azienda. Non dare le dimissioni perderesti la naspi. La chiusura dello studio è giusta causa. Ma queste cose sicuramente le sai. Coraggio , A Padova diciamo "bocca sara non ciapa musati" patrizia cgil
SARETTA
22/11/2024 - 17:31
Buonasera, sono unica impiegata nello studio di un consulente del lavoro, livello 4s. Il mio capo ha quasi ottant'anni e lo studio lo porto avanti io, mi sento io la titolare ma non sento di avere un "dipendente" , mi sento sola. Non mi sento gratificata da lui ma solo dai clienti che mi ringraziano e mi dicono che sono molto gentile. Non mi sento di "valere" un livello 4s ma almeno un terzo visto quello che faccio. Ultimante fa molti errori, tra cui non ha aggiornato i contratti nazionali come il mio e nemmeno quelli di nostri clienti (parrucchiere, panificatori, commercio, ecc ecc) E' molto orgoglioso e non vuole ammettere i suoi errori. Amo il mio lavoro ma la situazione sta diventando insostenibile ma dare le dimissioni non mi sembra giusto. Come posso fare per farmi valere e far valere le mie ragioni? Scusate lo sfogo.
Patrizia
21/11/2024 - 18:18
Cara Tatiana , art. 114 , la maternità facoltativa e computata nell'anzianita di servizio delle mensilità supplementari ferie e permessi. Ciao patrizia cgil
TATIANA
21/11/2024 - 12:13
Salve per quanto riguarda la maternità facoltativa dal nuovo contratto risulta che durante questo periodo si maturano i ratei di 13ma 14ma ferie e permessi me lo conferma? Grazie
Patrizia
18/11/2024 - 20:54
Cara Alex, certo anche 3 super. Insisti con gentile e periodica regolarita. Ciao patrizia
Alex
18/11/2024 - 17:46
Sono assunta dal 2001 in uno studio legale con 3 livello. Non ho mai avuto aumenti salariali o avanzamenti di livello, nonostante in passato io li abbia richiesti , mi veniva detto che avrebbero verificato con il consulente delle paghe ma poi tutto è sempre passato nel dimenticatoio e io non ho mai insistito perchè mi trovo molto bene e questa è già una grande fortuna. Vorrei però capire se avrei diritto ad un avanzamento di livello. Io mi occupo, oltre al tipico lavoro di segreteria, di fissare gli appuntamenti, del deposito telematico e delle notifiche degli atti, della redazione degli atti per il recupero dei crediti (messe in mora - precetti - sfratti - pignoramenti), fatturazione, ISA ... il terzo livello è corretto?
Patrizia
14/11/2024 - 21:34
Cara Betty, non capisco a cosa ti riferisci, se intendi l'allineamento contrattuale indicato nelle tabelle si applica solo all'area tecnica che avevano il contratto di confedertecnica, quindi non riguarda l'ASO. Se ho capito male allora dimmelo. Patrizia cgil
Patrizia
14/11/2024 - 21:31
Caro Enrico, l'una tantum riguarda il ritardo con cui è stato firmato il contratto, quindi secondo me ti è dovuta, il nuovo contratto riguarda invece il futuro. Patrizia cgil
Patrizia
14/11/2024 - 21:28
Cara Sara, il contratto è stato firmato ed è in vigore dal 1.3, il tuo tabellare doveva essere 1.567,44 e dal 1.10 1.611,07 , ci sarà un altro aumento il 1.10.25. Puoi controllare da te all'art. 140 del contratto. Se non ti sono stati applicati questi minimi ha diritto anche agli arretrati. L'una tantum di 200,00 euro 1.5.24 ti è dovuta. Fai presente al tuo datore di lavoro che il contratto deve essere applicato. Patrizia cgil
enrico
14/11/2024 - 10:36
Buongiorno, dal prossimo mese non mi verra' più applicato il ccnl degli studi professionali ma il ccnl del commercio -terziario. Per quanto riguarda "una tantum" che spettava a maggio 2025 di 200 euro mi deve essere corrisposta o no? Grazie mille
Betty
13/11/2024 - 16:26
Buonasera volevo sapere se l'allenamento contrattuale spetta a chi è in forza come me dal 1996 oppure solo ai nuovi contratti. Io sono una ASO 3 livello super grazie mille
Sara Bolognini
13/11/2024 - 14:25
Buongiorno mi sono accorta solo oggi che il contratto degli studi professionali è stato rinnovato quest'anno a febbraio. Io ho un livello 4S e ad oggi ho in busta paga un minimo contrattuale di € 1.465,62. Dal 2018 anno di scadenza del contratto collettivo a febbraio 2024 è corretto così? Cosa mi sono persa? Ho visto che c'era anche un importo "UNA TANTUM" a maggio di quest'anno. Non sono pratica di buste paga e avrei bisogno di capire meglio. Grazie molte
Patrizia
08/11/2024 - 15:31
Cara Sara , possono farlo, tu potresti contestarlo però, meglio farti assistere dalla filcams cgil della tua città . Leggi l'art.140 e verifica con che motivazione ti è stato dato quel superminimo. Ciao patrizia cgil
Sara
06/11/2024 - 23:57
È un superminimo assorbibile ed era giusto venisse assorbito, però loro hanno deciso di non assorbirlo e infatti io la prima tranche dell’aumento l’ho ricevuta senza assorbimento. La seconda trance di ottobre no, è stata assorbita dal superminimo. La domanda è , loro per ogni tranche di aumento possono decidere se assorbire o meno il superminimo, non conta la decisione iniziale? Grazie
Patrizia
06/11/2024 - 22:15
Cara Sara, va bene qui! Prima di tutto devi capire che superminimo è. Assorbibile o non assorbibile? Poi a che titolo ti è stato dato? Se è un aumento di merito non può essere assorbito, può esserlo solo se risulta da un accordo scritto che è un anticipo su futuri aumenti contrattuali . Ai sensi dell'art.140 ccnl che trovi qui sopra. Infine il datore di lavoro può decidere di assorbire o meno anche se potrebbe sempre ai sensi dell'art.140. Ciao patrizia cgil
Sara
06/11/2024 - 11:11
Buongiorno, vorrei formulare una domanda, non sapendo come fare, ho utilizzato questo spazio commenti, mi scuso in anticipo se ho sbagliato. La mia problematica è questa: io ho un superminimo assorbibile, i titolari dello studio, quando è stato rinnovato il contratto hanno deciso di non assorbirlo e per la prima tranche in effetti è andata così. La seconda tranche, busta paga Ottobre 2024, è stata assorbita dal superminimo. Possono farlo? Cioè se decidono all'inizio di non assorbirlo possono cambiare idea ad ogni rata? Grazie Buona giornata Sara
Patrizia
31/10/2024 - 17:27
Caro Diego, non comporta nulla è solo la firma ufficiale dopo il controllo e alcune correzioni del testo con il deposito ufficiale all'archivio contratti del CNEL. Ciao patrizia cgil
Diego
31/10/2024 - 16:18
Ciao Patrizia, cosa comporta questa firma del nuovo CCNL? Possono essere rivisti gli aumenti previsti per ottobre 2025 e - quello ancora di più imbarazzante oltre che distante anni luce - di dicembre 2026?
Patrizia
22/10/2024 - 15:11
Cara Lavinia, sono mansioni almeno da terzo livello , se non terzo super. Vai decisa sei nel tuo diritto. Patrizia cgil
Lavinia
22/10/2024 - 11:00
Buongiorno, lavoro da un bel po' di anni in uno studio legale inquadrata IV livello . Oltre alle normali mansioni, tengo le scadenze degli atti, faccio depositi telematici e fatturazione. Consapevole del fatto che l'inquadramento non è corretto, sarei intenzionata a chiedere un aumento di livello e vorrei sapere quale secondo voi è quello che potrei "pretendere". Grazie
Patrizia
17/10/2024 - 21:35
Cara Alessandra, hai perfettamente ragione, direi anche 3 super! Chiedilo patrizia cgil
Alessandra
16/10/2024 - 22:04
Salve, lavoro in uno studio commercialista come contabile (gestisco clienti dalla contabilizzazione delle fatture alla redazione del loro bilancio) e vorrei sapere quale sarebbe l'inquadramento più corretto? Io sono stata assunta come 4 livello, ma adesso leggendo il contratto secondo me quello più corretto è il terzo, ma volevo comunque chiedere conferma. Grazie mille
Patrizia
11/10/2024 - 15:33
Caro Renato, in realtà l'anno scorso abbiamo fatto diverse riunioni per il nuovo blog , abbiamo sviluppato insieme ai tecnici 2 o 3 progetti , come gruppo di gestione abbiamo poi fatto una serie di osservazioni e proposte di modifica, manca il passaggio finale della filcams cgil nazionale, che ci ha chiesto di aspettare la firma definitiva del contratto nazionale avvenuta un paio di settimane fa. Abbiamo sentito il nazionale non ci sono problemi particolari , quindi speriamo di partire. Siamo lenti lo so. Ho visto il link , si l'intenzione è questa . Grazie ! Pazientiamo patrizia cgil
Renato
11/10/2024 - 13:47
Buongiorno Patrizia, volevo anche io notizie sul nuovo sito che se non sbaglio era già stato paventato l'anno scorso, quali sono le tempistiche, i problemi sopraggiunti e se c'è già un'idea di massima su come sarà, per permettere una discussione più partecipativa e risoluta. Altra cosa, volevo sapere se adesso sono note le modalità per richiedere il famoso giorno di permesso per visite mediche disciplinato dal nuovo contratto, anche lì essendo passato un po' di tempo da quando è entrato in vigore volevo saperne un po' di più. Lascio intanto questo link in cui la CGIL informa i lavoratori sullo stato di trattativa contrattuale di questo CCNL, con nel dettaglio le proposte trattate nei vari incontri e la risposta della controparte, sarebbe bello che venisse fatto anche nella prossima nostra trattativa, potrebbe essere già un punto di discussione del nuovo sito. http://www.fpcgil.it/2024/10/01/contratti-rinnovo-ccnl-funzioni-locali-2022-24-quinto-incontro-di-trattativa-30-settembre-2024/
Patrizia
08/10/2024 - 22:15
Cara lenza, , contatta la filcams cgil della tua città e falli intervenire per chiarire le idee ad un inqualificabile consulente. Patrizia cgil
Leanza
08/10/2024 - 18:06
Salve, ad oggi il mio datore di lavoro non ha ancora attuato gli aumenti tabellari. Ho più volte cercato di farlo presente ma Il suo consulente continua a rispondere che non c’è nessun aumento da attuare. Come posso comportarmi? Come faccio a farmi inserire gli aumenti e farmi pagare gli arretrati? Grazie mille