impiegate
19

Legge 104/92 – Permessi retribuiti

20/05/2019 - 12:48

La Legge 104/92 è una Legge che tutela l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità.

— Chi ha diritto ai permessi retribuiti della Legge 104/92?

I permessi retribuiti, per l’assistenza di un “disabile” possono essere chiesti al proprio datore di lavoro da:

  • disabili anche con contratto par-time
  • genitori anche per i figli adottivi
  • coniuge
  • parenti o affini fino al II grado di parentela
  • parenti o affini fino al III grado di parentela nel caso in cui non ci siano parenti o affini del II grado di parentela
  • conviventi di fatto in riferimento al proprio partner
  • parti in unione civile

 

 

— Permessi retribuiti – di quanti giorni al mese posso usufruire?

  • disabile – 3 giorni di riposo al mese anche frazionabili in ore
  • genitori con figlio disabile inferiore all’età di 3 anni – prolungamento del congedo parentale  fino a 8 (elevati a 12 dall’INPS) anni del figlio, 3 giorni di permesso al mese, riposi orari di una o due ore al giorno.  Questi permessi non sono cumulabili.
  • genitori con figlio disabile dell’età da 3 a 8 anni – prolungamento del congedo parentale  fino a 8 (elevati a 12 dall’INPS) anni del figlio, 3 giorni di permesso al mese.
  • genitori, coniuge, conviventi e parenti di disabile maggiorenne – 3 giorni di permesso al mese.

 

I 3 giorni di permesso al mese che spettano ai lavoratori che beneficiano della Legge 104/92 possono essere frazionati in ore. l’INPS specifica che se si usufruisce del frazionamento in ore dei permessi, le ore dovranno essere calcolate  utilizzando il seguente conteggio:

 

(orario normale di lavoro settimanale / numero di giorni lavorativi settimanali) x 3 = ore mensili fruibili

 

I permessi retribuiti vanno richiesti al proprio datore di lavoro una volta ottenuto il benestare dell’INPS


Come si fa a fare la richiesta per la L. 104 chi la redige:

è il proprio medico curante che redige la richiesta (Certificato SS3)  ed il medesimo può provvedere all’inoltro telematico al INPS

oppure una volta in possesso del Certificato SS3 rilasciato dal proprio medico curante:

  • ci si può avvalere dell’aiuto del Patronato INCA o CAF.
  • oppure spedire tramite il portale web dell’INPS se registrati.

 

e poi?

Poi si rimane in attesa della risposta INPS di convocazione di prima visita

 


 


Potete visitare il sito INPS dove troverete tutto ciò che riguarda questa legge su come si presenta la domanda, i  benefici fiscali, l’anticipo pensionistico etc. etc.


 

  • Patrizia

    08/07/2022 - 11:51

    Cara Rita devi rivolgerti alla filcams cgil della tua città! Patrizia cgil

  • Rita

    08/07/2022 - 10:35

    Buongiorno a tutte Voi Ho bisogno del Vostro prezioso consiglio, mia madre ha avuto l'invalidità con revisione, in data 9 maggio u.s ha fatto la nuova visita e in data 16 giugno u.s. ho ricevuto il verbale definitivo di invalidità. Non avendo avuto il verbale ho perso i permessi della 104 sia a maggio che a giugno, ho presentato il verbale al mio datore di lavoro, come consigliatomi dall'Inps, ma solo pochi giorni fa mi è stato riferito che occorre ripresentare la domanda e aspettare la comunicazione con accoglimento della richiesta. Per il mese di giugno mi sono state tolte le ore di permesso da contratto e ovviamente a luglio, se non arriva la comunicazione dell'Inps sono nettamente a debito. Vi chiedo cortesemente un consiglio. Grazie mille e buona lavoro Rita

  • Patrizia

    09/11/2021 - 19:24

    ciao Claudia, ti consiglio di andare presso un patronato sindacale, inca cgil della tua città, si occupa anche di 104. Hai bisogno di essere seguita e rappresentata con il tuo datore di lavoro, non puoi farlo da sola. Devi chiedere l'applicazione dell'articolo 39 del nostro contratto nazionale che norma proprio il rapporto di lavoro con patologie invalidanti. Il contratto lo trovi qui sul blog in alto tra i documenti . Spero tu sia iscritta a cadiprof , sono previsti molti rimborsi , guarda il piano sanitario. Auguri di cuore ! patrizia cgil

  • CLAUDIA

    09/11/2021 - 16:44

    Buongiorno, volevo avere alcune informazioni in merito alla legge 104. Ho fatto richiesta di invalidità e da verbale è stato concesso: "INVALIDO con TOTALE e permanente inabilità lavorativa: 100% art.2 e 12 L 118/71" (ho dovuto inoltrare il verbale con la percentuale per usufruire dei 30 giorni di congedo per cure oncologiche). Contestualmente ho fatto richiesta per la Legge 104/92 ed è stato concesso il comma 3 art. 3. Mi mancano circa 4 anni per andare in pensione. Il datore mi ha comunicato che con l'invalidità al 100% non posso rientrare al lavoro fino a nuova revisione (maggio 2022). Ora chiedo a voi se è possibile rifiutare il rientro in presenza della Legge 104 concessa?? Tra l'altro proprio durante la visita per l'accertamento dell'invalidità è stato proprio il medico della commissione a darmi il certificato della 104 da dare al datore, nonostante mi avessero appena attribuito il 100% di invalidità. Vorrei dei chiarimenti in merito per sapermi rapportare con il datore di lavoro. Grazie anticipatamente

  • Patrizia

    02/05/2021 - 19:35

    cara caterina, benvenuta . la 104 prevede 3 giorni al mese sono frazionabili anche ad ore. ciao ! patrizia cgil

  • Caterina

    30/04/2021 - 19:27

    Buonasera a tutti sono nuova e volevo sapere se usufruendo della 104 per mia mamma che è invalida al 100% posso prendere i permessi frazionate in ore. Grazie mille

  • Patrizia

    04/03/2020 - 18:37

    Ciao morcigno, parli del congedo per cure . Il lavoratore può assentarsi in caso di patologie gravi , non solo oncologiche , che comportano lunghi periodi di cura (dlgs 119/2011) . L'invalidità deve essere superiore al 5o%. i permessi annuali hanno un monte dei 30 giorni fruibili anche in modo frazionato. la domanda deve essere presentata al datore di lavoro corredata dalla dichiarazione de l'invalidità certificata dall'Asl e dalla richiesta del medico per le cure . il nostro contratto all'art.39 disciplina la trasformazione del rapporto di lavoro full time in part-time in caso di patologie oncologiche. Sul sito del patronato inca cgil , trovi tutti i riferimenti. auguri di cuore patrizia cgil

  • MORGIGNO

    04/03/2020 - 16:49

    buongiorno avrei bisogno di un chiarimento sul contratto da parte vostra. Mi è stata riconosciuta una invalidità pari al 60% ed ho letto un po' in giro questa cosa: dal 50%: oltre ai punti precedenti, concedo straordinario per cure (30 giorni all'anno) se il contratto lo prevede. E' corretto? il nostro contratto prevede qualcosa del genere? grazie Barbara

  • Patrizia

    18/02/2020 - 19:29

    ciao anna, non c'è problema più o meno ci siamo. Bel quesito . L'art. 86 parla di congiunge. Però la separazione non è divorzio che è scioglimento del vincolo matrimoniale. Io direi che li puoi chiedere. Attenzione devi fare richiesta scritta , meglio se corredata dal certificato dell'ospedale . il godimento dei permessi deve avvenire entro 7 giorni dall'evento. Puoi anche spalmare i 3 giorni in ore per più giorni , concordare gli orari di lavoro . ciao patrizia cgil

  • Anna garattoni

    18/02/2020 - 15:29

    Buongiorno a tutti. Innanzitutto scusatemi se mi sono agganciata a un post che non c'entra nulla ma non sapevo come scrivere un nuovo quesito. Qualche giorno fa è deceduto il mio ex marito (eravamo separati) e per poter svolgere tutte le incombenze del caso mi sono assentata dal lavoro per qualche giorno. Ho diritto a dei permessi/ferie retribuite in caso di lutto? Grazie mille per la risposta. Anna

  • Patrizia

    18/12/2019 - 21:12

    cara Paola, fai attenzione a dove posti le domande è necessario essere ordinati altrimenti si fa confusione, devi scegliere l'argomento giusto per la tua domanda . Ti rispondo comunque qui : Le festività soppresse (art. 81 del contratto ) sono : 19 marzo, il giorno dell'ascensione. del corpus domini 29 giugno, quindi 4 . Possono essere godute come Rol oppure anche pagate , dipende dall'accordo con il tuo datore di lavoro. Per le trasferte Art. 98 . Hai diritto al rimborso totale delle spese di viaggio , una diaria di 15 euro per missioni eccedenti le 8 ore e fino alle 24 e di euro 30 eccedenti le 24 ore. ciao ! patrizia cgil

  • Paola Bonicalza

    18/12/2019 - 10:41

    Buongiorno, avrei necessità di sapere se ci sono delle festività che devono necessariamente essere retribuite in busta paga, quindi con un aumento della busta paga del mese o se possono essere sempre tutte redistribuite in giorni di ferie. Inoltre quando vado ai convegni, (e faccio un esempio il convegno è alle 14:30 a Milano per cui esco 12:30 da ufficio, prendo il treno, arrivo al luogo del convegno, faccio il convegno, esco e torno a casa ovviamente successivamente al mio orario di lavoro, ) oltre al dovere di farli, e il diritto ad essere rimborsata del prezzo del biglietto del treno ho qualche altro tipo di rimborso. Ringrazio in anticipo e saluto. Paola

  • Patrizia

    28/11/2019 - 17:34

    ciao, mi spiace per la tua malattia. Per le invalidità è meglio se ti rivolgi ad un patronato sindacale per vedere se puoi accedere alla legge 104 e altre agevolazioni di legge. Per quanto riguarda le norme contrattuali consulta l'art. 39 del contratto nazionale (che trovi qui sul blog tra i documenti ) che disciplina la materia . Auguri ! patrizia cgil

  • MORGIGNO

    28/11/2019 - 11:06

    Buongiorno avrei bisogno di un vostro aiuto io sono assunta con un contratto studi professionali da 10 anni un mesetto fa circa ho fatto domanda di invalidità per una forma di artrite reumatoide oggi ho ricevuto risposta dall'Inps , mi hanno riconosciuto il 60% a livello lavorativo cosa devo fare? Ho qualche agevolazione? grazie mille per l'aiuto Barbara

  • Simona Simula

    11/09/2019 - 1:39

    Salve, non so se sto scrivendo nella sezione giusta, ........ Infatti non è questa la sezione giusta. Riproponi il tuo quesito su "Ferie Rol permessi retribuiti" usa la funzione cerca in alto a destra Grazie Blog Admin

  • Patrizia

    18/07/2019 - 17:53

    ha ragione cristian , attenzione molta attenzione ! patrizia cgil

  • Cristian

    18/07/2019 - 14:10

    Ciao Michela, aggiungo a Patrizia che non so se questo esposto si può fare in anonimo, ma attenzione che passare dall'esposto alla diffamazione è un attimo

  • Patrizia

    17/07/2019 - 18:10

    cara michela , se sei sicura vai all'inps e fai un esposto Chi abusa delle risorse dello stato danneggia tutti. ciao patrizia cgil

  • Maria

    17/07/2019 - 11:46

    Buongiorno, avevo già scritto un commento ma non lo vedo più.. spero di non metterlo 2 volte.. avrei una domanda in merito alla questione dei permessi 104. ho una collega che usufruisce tutti i mesi dei permessi della 104, quasi sempre allungando il weekend (lunedì o venerdì) e usando palesemente tali permessi per visite ai musei, città, vacanze etc.. il capo è a conoscenza della situazione e non fa niente! c'è qualcosa che noi colleghe possiamo fare per far verificare ad Inps la situazione? per fare in modo che tali permessi vengano verificati e/o revocati?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

↓