Patrizia
Caro Alessandro, stavo giusto facendo un post per aggiornare ,così rispondo a te e a tutte colleghe e colleghi! Data pronta, volantino pronto, programma pronto, l'unica cosa da sistemare entro stasera è la sala, visto che faremo l'assemblea in modalità mista e che ci è saltata quella che volevamo. Credo in settimana dovremmo pubblicare l'articolo. So che l'attesa è tanta ma ci vuole un po di pazienza non sono cose semplici da organizzare.. manca poco! Vi anticipo che potrete postare le domande sotto l'articolo che pubblicheremo. L'unica cosa che vi chiediamo è una partecipazione massiccia per dare un bel segnale a controparte Patrizia cgil
Alessandro
Buongiorno, si ha qualche notizia riguardo l'assemblea web da fare prima della 3 giorni di trattativa economica? Grazie mille
Patrizia
Per Giacomo Stucchi rivolgiti a unica associazione dei dipendenti notarile cerca la loro pagina fb. Ciao patrizia cgil
Patrizia
Per Giacomo Stucchi rivolgiti a unica associazione dei dipendenti notarile cerca la loro pagina fb. Ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro marco i canali per organizzare uno sciopero sono sindacali, perché lo sciopero deve essere dichiarato da organizzazioni sindacali . Il canale quindi è anche il blog ma non solo. Come vedi il contatore segna quasi 4 milioni ma abbiamo analisi che entrano piu nel dettaglio, il blog ha numeri altissimi ma le persone evidentemente non hanno coraggio di esporsi . Le pagine regionali serviranno vedrai , sono collegate alle strutture filcams .Di tutto questo parleremo in assemblea . Ciao patrizia cgil
MARCO
non saprei sei è una buona idea ma la butto lì. per far girare la notizia della proposta dello sciopero si potrebbe creare un gruppo Telegram. Purtroppo non mi sembra che le pagine regionali del web abbiamo avuto successo. Se effettivamente siamo in tanti a leggere non capisco perché chi legge non scrive almeno che esiste. patrizia esistono statistiche sulla frequentazione del blog ?
grazie.
Patrizia
Risposta unica: il.coordinamento nazionale filcams era riservato alle strutture e funzionari filcams, abbiamo partecipato anche noi come gruppo blog. Sono riunioni organizzative per fare il punto sulla trattativa e per organizzare l'assemblea web. Non ci sono particolari novità. Non ci sono verbali. La prossima mossa è fare bene l'assemblea web sul blog per premere su una controparte che sfugge...diciamo cosi
Assemblea web: abbiamo qualche problema sulla data che stiamo cercando di risolvere, entro un paio di giorni speriamo di riuscire. Vorremmo darne più visibilità possibile e questo comporta tanto lavoro. So che l'assemblea è molto attesa e questo ci fa molto piacere!
Sciopero: non chiediamo altro! Organizzarlo e proclamarlo non è problema ma la partecipazione? Ve lo domando perché questo è il problema.
Patrizia cgil
marco angeloni
Buongiorno,
dal blog risulta chel il 16 maggio 2023 la FILCAMS CGIL ha riunito il Coordinamento Nazionale studi professionali. Viene redatto un verbale a seguito di questa tipologia di inocntri? Ci sono degli spazi in cui sono pubblicati dei resoconti?
Grazie
Alessandro
Io sono d'accordo con Luca, un giorno di sciopero qualora non si raggiungesse l'accordo nella 3 giorni del 6-8 giugno, che sinceramente è quello che credo accadrà, aumentando la frequenza dei giorni di sciopero fino al raggiungimento di un accordo per un nuovo contratto. Vanno dichiarati e organizzati, bene...dichiariamoli e organizziamoli, non mi sembra che altre categorie si facciano tanti problemi a dichiarare sciopero. Lavoro in studi professionali da circa 25 anni e, potrò sbagliarmi, ma non ricordo uno sciopero, credo che sarebbe un segnale forte.
Andrea
Ci sono aggiornamenti in merito al Coordinamento Nazionale studi professionali FILCAMS CGIL? Quali sono le prossime strade da percorrere in attesa della 3 giorni di inizio giugno?
E sull'incontro online novità?
Alessandro
Buonasera, ci sono novità sulla riunione di oggi del Coordinamento Nazionale FILCAMS studi professionali?
Grazie mille!
Patrizia
Caro Luca, tu proponi uno sciopero , va dichiarato e organizzato ! Non si può improvvisare. Invece il Presidio davanti alla sede di confprofessioni si può fare e organizzare. Patrizia cgil
Renato
Maury76 prossima vita in ditte? Guarda che hai 47 anni, non 90! Puoi benissimo andarci anche ora con tutte le competenze che gli studi ti hanno dato, puoi fare anche concorsi pubblici volendo, lì non c’è limite d’età, il resto sono solo scuse per non mettersi in gioco e questa mentalità fa del male a tutta la categoria! Per il resto sono d’accordo con chi dice che servirebbe di più un singolo fatto eclatante, come ad esempio dieci o venti persone per ore e ore fuori dalla sede di Confprofessioni che 10000 iscrizioni al sindacato, che attenzione, sono d’accordo che servono sicuramente e andrebbero fatte, ma nel breve periodo avrebbe più effetto un’azione eclatante, perché l’Italia è così, più si fa casino e più si viene ascoltati, come gli studenti in tenda, e non diciamo che loro non hanno nulla da perdere dai, in Italia per fortuna chi ha voglia di lavorare un altro lavoro anche diversissimo lo trova ancora anche se ha una famiglia da mantenere, il resto sono solo scuse.
luca
Luca dalla provincia di Pistoia: fissiamo un giorno ben preciso per le nostre rivendicazioni, rendiamolo pubblico e comunichiamo che abbasseremo la produttivita' personale su base volontaria in quel giorno; ripetiamo l'evento sempre piu' frequentemente sino al rinnovo del contratto saluti a tutti
Patrizia
Caro Maurizio, attenzione il sindacato non è controparte... la questione dei livelli è sempre stata messa sul tavolo come il passaggio di livello, di questo come altri argomenti si può discutere in assemblea liberamente. Il punto vero è che poi devi discutere con la controparte siamo sempre lì... non volete capire che bisogna sostenere le richieste. Se non fosse così lavoreremmo ancora 48 ore , non ci sarebbero contratti , lavoro minorile ,niente diritti ecc ecc. E così difficile da capire? Nulla cambia se non c'è chi si spende per i propri diritti, la nostra categoria ne è l'esempio lampante, fare nulla e subire porta a questo. Patrizia cgil
maury76
...RENATO... quindi? da sempre negli studi la filosofia e' livello piu' basso al minor costo con la pretesa di svolgere mansioni alte. non e' nulla di nuovo. ma da quando ci lavoro ad ogni rinnovo si parla di rivedere i livelli e non e' mai stato fatto. PURE TE svolgi mansioni alte con livello basso? vediamo se l argomento verra' toccato nell assemblea ma dubito. i passaggi di livello dovrebbero avvenire con la fedelta' ma a noi manco i 7euro ci danno piu' dopo un tot di anni. prossima vita tutti in ditte dove si viene valorizzati tranquillo 🙂 ormai x chi non di primo "pelo" non sei piu' appetibile I GIOVANI invece stiano alla larga dagli studi anche se con giovani datori la musica e' diversa. è la vecchia classe che resta ancorata allo studio stile scrooge
Patrizia
Cara Alessandra Gesualdo e tutti, lunedì decidiamo la data dell'assemblea che sarà entro maggio. L'articolo è già pronto manca solo la conferma di data e ora. L'avevamo detto è questo sarà, perché polemica, non capisco . Organizzare , mettere insieme persone tecnici e il programma vi pare semplice? Volete provare? Non siamo un centro servizi ma il sindacato è noi sei volontarie. Cerchiamo invece di partecipare in massa , il numero sarà importantissimo. Patrizia cgil
Renato
Purtroppo chi fa del male a tutta la categoria, oltre a Confprofessioni, alcuni datori di lavoro ecc.. sono proprio i dipendenti, per colpa di alcuni che recano danno a tutta la categoria. A chi mi riferisco? A chi rimane per 5, 10, 20 anni al 4 livello o al 3 a fare magari bilanci, dichiarativi, IVA, consulenza al cliente e chi più ne ha ne metta! Mi rivolgo a loro, non avete un po' di orgoglio e considerazione personale? Come vi sentite a lavorare come muli con lavori complicati e in continuo aggiornamento spesso a far la parte del commercialista di turno o del consulente del lavoro e essere pagati come in un call center? Allora a quel punto non sarebbe meglio andare a lavorare in un call center e avere molte molte meno responsabilità e stress? Come ci si sente a prendere 1200 euro al mese quando chi fa lo stesso vostro lavoro e forse anche meno con il contratto del commercio, assicurativo, bancario, chimico, farmaceutico ne porta a casa 1600, 1700, 1800 uscendo dal lavoro alle tre del pomeriggio del venerdì, con ticket, orario flessibile e smart working? Ricordatevi di questo quando vi caricheranno di lavoro eccessivo, quando farete 10 ore al giorno (alcuni nemmeno pagati). Visto che nessuno protesta o dice nulla, imparate almeno a dire di NO a queste cose, ad avere finalmente un po' di amor proprio e fare qualunque cosa per migliorare la vostra situazione, perché ripeto, con il vostro comportamento ne va di mezzo tutta la categoria, Wanna Marchi vendeva il sale alla gente e sicuramente era colpevole, ma un pezzo di colpa ce l'aveva anche chi la comprava!
GESUALDO
A proposito di cose che si possono fare, ma che fine ha fatto la proposta di Assemblea del Blog che...sta per arrivare ,stiamo per farla, qualche giorno e ci siamo, aspettiamo gli incontri con la controparte ecc ecc...?
Senza polemica, ma la facciamo o non la facciamo?
PS io tifo per gli studenti, ma faccio notare che loro non hanno nulla da perdere, noi che siamo magari i genitori di quegli studenti ne abbiamo eccome da perdere.
Patrizia
Caro Stefano, questo è un blog dedicato agli studi professionali, non posso pubblicare il tuo post, altrimenti si creerebbe confusione. Contatta la filcams della tua città. Grazie patrizia cgil
Patrizia
Caro marco scioperi sono stati fatti 30 anni fa a Treviso, a Milano e in tante altre città, sono stati fatti presidi e assemblee fino a una decina di anni fa, si può fare. E stato pubblicato un libro su quell'esperienza "scioperina" che abbiamo recensito qui sul blog, leggi l'articolo. Personalmente amo le cose originali come lo è stato aprire questo blog più di 20 anni fa, quindi sono apertissima alle novità anche eclatanti solo che dobbiamo farlo noi non il funzionario perché semplicemente non funzionerebbe! Andiamo Davanti alla sede di confprofessioni: Cercasi donne e uomini coraggiosi e fantasiosi Pensaci patrizia cgil
marco
Buonasera Patrizia
Mi può dire gentilmente quanti scioperi sono stati fatti dei lavoratori dei studi professionali negli ultimi 20 anni???? Io credo 0 - 0 - 0 - 0. quindi è chiaro che questa situazione è cristallizzata e quindi è inutile continuare a ripeterlo in questa situazione non ci sarà mai uno sciopero.
La mia provocazione IRONICA di vedere Landini incatenato era per far capire che forse continuare sulla stessa strategia e inutile e, in teoria, potrebbe continuare all'infinito o fino a quando loro non si decideranno a farci l'elemosina che io personalmente preferisco non avere.
Arrivato a questo punto ci vuole un colpo da teatro per mescolare le carte e provare altre strade e forse con un po di casino mediatico anche i lavoratori degli studi FORSE troveranno il coraggio di protestare.
Forse la nostra categoria ha bisogno di una scossa di una guida DIROMPENTE.
Mettiamola cosi ..... immaginiamo LANDINI INCATENATO fuori Confprofessioni ROMA, forse insieme a lui qualche dirigente della FIMCAMS e contemporaneamente questo accadesse anche in altre citta credo che si alzerebbe un bel polverone e, forse, sarebbe da detonatore e a qual punto potreste ritrovarvi molte persone in piazza.
Almeno si fa un tentativo anche perchè è inutile continuare a sbattere la testa sul muro ... perche ci rompiamo solo la testa ... e il muro resta in piedi.
PROVIAMO QUALCOSA DI INNOVATIVO
Patrizia
Cari Marco Andrea e tutti, capisco i vostri ragionamenti ma sono nella direzione sbagliata. L'azione sindacale è collettiva non individuale.. nessun funzionario sindacale nemmeno Landini da solo può sbloccare i contratti fermi , è una suggestione quella che il solo funzionario sindacale incatenato possa ottenere qualcosa , è sbagliato e fuorviante, gli operai lo hanno fatto. La cgil ha 5 milioni di iscritti, categorie forti e organizzate per questo firma contratti non perchè Landini va in televisione.. senza i lavoratori Landini sarebbe ancora in fabbrica e contratti collettivi non esisterebbero , basta aprire un libro di storia.
Voi volete qualcuno che agisca per voi in modo da non fare nulla , purtroppo questa è la verità: L'azione sindacale COLLETTIVA devono farla i lavoratori , il funzionario agisce se ci sono i lavoratori, il sindacato senza lavoratori non esisterebbe Si possono fare tante cose senza rischiare il posto di lavoro, basta volere.. ecco appunto voi volete ? non è vero che non si può fare nulla , noi l'abbiamo fatto . Personalmente nel passato ho organizzato coordinamenti , assemblee , presidi ecc. pur lavorando in uno studio, senza permessi e senza distacco sindacale , non ho rischiato assolutamente il posto di lavoro , perchè io si e voi no ? Lamentarsi non serve a nulla e da soli non si fa nulla nemmeno se Landini fosse Dio. L'iscrizione al sindacato serve per FARE attività sindacale non per ricevere un servizio.
Dispiace leggere parole di disprezzo per gli studenti che protestano .. perchè? hanno tutte le ragioni per farlo magari lo facessimo noi invece di nasconderci . Gli studenti lo fanno in prima persona collettivamente non chiedono al rettore di incatenarsi .. la forza della loro protesta è questo la massa. A me pare facile da capire.
Non so se sono stata chiara ma spero di farvi riflettere e ragionare nel modo giusto. Il blog serve anche a confrontarsi ma qualche passetto avanti dovremmo farlo non credete ? patrizia cgil
Andrea
Concordo con il pensiero di Marco. Effettivamente per la nostra categoria, oltre che andare in sindacato (cosa già da me fatta), servirebbe un'azione d'impatto mediatico. Personalmente la vedo difficile scendere in piazza per la nostra categoria, siamo tanti ma frammentati a causa della dimensione aziendale. Inoltre in piccoli studi finiremmo per inimicarci il datore di lavoro (già non molto incline a elargire maggiori retribuzioni o ad assecondare la nostra battaglia).
Io personalmente ho lasciato messaggi nella sezione Puglia per sentire qualche collega, ma non ho avuto riscontro di iniziative o altro.
Condivido, pertanto, quanto detto da Marco: ci vorrebbe una maggiore visibilità magari davanti alla sede nazionale di Confprofessioni o fuori il parlamento. Il segretario della FILMCAMS che ne pensa?
simona
Leggo con dispiacere molti colleghi lamentarsi per le loro inadeguate condizioni di lavoro e mescolare questo malcontento con la problematica relativa al rinnovo del contratto. Se pretendessimo che i nostri datori di lavoro ci dicessero bravi, concedendoci spontaneamente un aumento di stipendio, saremmo folli.. però trovo inaccettabile sapere di situazioni di impiegati che concedono straordinari non retribuiti, anzianità ultra ventennali fermi ad un quarto livello, contratti full time mascherati da part time.. Tutto questo non deve essere accettato! Pretendete (almeno) quello che è giusto
Massimo
Buongiorno, credo che tutto quello che hai scritto non corrisponda al vero. I "ragazzini" sono un pilastro importante della società perchè un domani saranno i nuovi lavoratori (sperando non vadano all'estero). Noi non "siamo cosa" siamo un branco di quaquaraqua'. Gli studenti si sono dati una mossa e hanno protestato dormendo in tenda in varie parti d'Italia....se aspettiamo che LAndini si incateni per noi la Meloni sarà pensionata e Salvini avrà costruito il ponte sullo stretto. Ovviamente è il mio modo di vedere la cosa.....ma il blog esiste per questo....confronto...
marco
Buonasera a tutti
Volevo mettere in risalto una mia personale osservazione quindi in quanto personale può anche non essere condivisa.
Io ritengo che per farci sentire dalla controparte, considerando la nostra difficolta a scendere in piazza per protestare per svariati motivi che evito di elencare, basterebbe mettere in risalto sui media la situazione del rinnovo contrattuale ormai scaduto da +5anni (confrontare la crescita dei nostri stipendi negli ultimi 20anni con le altre categorie di lavoratori Bancari, Metalmeccanici, Chimici,, Commercio, ect... e chi piu ne ha piu ne metta) ...... forse anche con un pò di "COLORE".
Mi spiego meglio; Avete visto che il governo ha subito stanziato e ripeto subito stanziato 660 milioni per alloggi popolari ....... semplicemente perchè un paio di ragazzi/universitari hanno fatto vedere e messo in risalto sui media di vivere nelle tende per gli affitti troppo cari.
Quindi per esempio, anche un pò in maniera scherzosa, domani il segretario LANDINI con il segretario della FILMCAMS si incatenano davanti a confprofessioni a Roma magari minacciando di dormire in tenda fino a quando non si risolve il problema ....... ne parlerebbero tutti i giornali e telegiornali ..... e sicuramente ci sarebbe un dibattito pubblico sugli stipendi da fame che ci riconoscono e nel giro di max 30giorni ...... tutto risolto. Questo ritengo debba essere il sindacato che può esporsi senza rischiare di perdere il posto di lavoro. Mentre se lo faccio io ........ il giorno dopo sono disoccupato.
Io personalmente non ho mai visto il segretario LANDINI in Tv (è molto presente) affrontare CON FORZA l'argomento. parla sempre e solo dei sindacati forti (metalmeccanici, commercio, bancari, chimici , ect) ..... e quelli non ne hanno bisogno
Spero che sia passato il messaggio
Volevo alla fine ringraziare le ns colleghe del BLOG per l'impegno e il tempo che ci dedicano ogni giorno
SALUTI
DANIELE
Buonasera,
il nostro uno dei peggiori settori.......tante responsabilità, tante ore di lavoro e in cambio cosa??? Niente!
E' tutto scontato e dovuto!! straordinari non pagati.....
Gli stipendi da fame, nessun aumento o premio in cambio!!
Non consiglierei a NESSUNO il nostro lavoro con paghe da miseria
Ivano
Trovo veramente vergognoso che dopo gli 8 scatti di anzianità si fernino io lavoro in uno studio da 26 anni .... e a questo punto non posso nemmeno sperare che la mia fedeltà ed esperienza futura vengano riconosciute ...
maury76
eh si... licenziamenti ne sento tanti di gente che molla gli studi x andare in aziende dove si viene valorizzati e premiati senza essere fossili x tutta la carriera al minimo previsto con mansioni da titolare.
la controparte se ne frega... tanto qualche schiavetto lo trova e noi non piu' giovani ormai non siamo piu' appetibili nel mercato del lavoro. pure qui abbiamo cercato mesi fa dei giovani ma presentato nessuno che a questi stipendi meglio star a casa. E...tipo ieri ho scoperto che gli impiegati degli edili han la 15° dopo 20anni di servizio. come noi.... che la fedelta' non viene premiata dato che manco piu' gli scatti da 7euro lordo riceviamo raggiunto il massimo... CONTROPARTE vergognati. non avremmo forza sindacale e gli aumenti saranno i soliti che i capi piangono miseria che han da mantenere la colf, la villa, le auto di lusso, la barca e la casa al mare....
GESUALDO
Ennesimo licenziamento volontario di un collega qui in azienda, ovviamente nessuna sostituzione all'orizzonte, a queste condizioni economiche non si trovano risorse umane che vogliano lavorare, giustamente. Chissà se la nostra controparte si renderà conto che ci stanno rimettendo loro in questa situazione paradossale.
Massimo
Buongiorno, ringrazio tutti per avermi instradato.
GABRIELE ROSSETTI
Per MASSIMO dipendente di uno studio notarile da vent'anni.
Ciao, sono Gabriele di Unic@ (www.associazioneunica.org) e Filcams, anche io lavoratore notarile ventennale. Oltre ai canali istituzionali, quali il Consiglio Notarile distrettuale cui presentare il proprio curriculum e il tipico passa parola (che però mi sembra non ti arrivi), la nostra associazione offre in maniera del tutto gratuita e volontaria un'attività di incontro di domanda e offerta tra studi notarili e dipendenti in cerca di impiego o cambiamento per i più diversi motivi. Manda una mail a impiegati@associazioneunica.eu con curriculum, competenze, area di appartenenza, se vi sono combinazioni sarai messo in contatto con lo studio notarile che cerca un profilo come il tuo
Patrizia
Caro massimo, rivolgiti a unica associazione dei dipendenti studi notarili. Ciao patrizia cgil
Massimo
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedere un'informazione a tutti voi. Sono dipendente di uno studio notarile da vent'anni e per varie vicissitudini (fondamentalmente la crisi economica) mi ritrovo da qualche anno ad essere monodipendente. L'ambiente di lavoro è diventato poco stimolante ed anche a livello psicologico molto pesante (immaginate di non aver colleghi con cui scambiare neanche i saluti mattutini). Vorrei valutare un'alternativa in un altro studio. In questi casi come si fa a contattare altri studi della zona e a rimettersi in gioco nel mercato del lavoro? che consigli potete darmi? grazie anticipatamente
Patrizia
Caro Alessandro, i riferimenti sono riferimenti non automatismi , tutto si tratta e i più forti non siamo noi...purtroppo ! Patrizia cgil
Alessandro
Grazie mille Patrizia. Vedendo sul web software che simulano la variazione di un importo in base a ipca, ho visto che mettendo come data di inizio la scadenza del contratto del marzo 2018 a oggi, 1644 euro del secondo livello, sarebbero 1932 circa, quindi obiettivamente l'inflazione ha "mangiato" tantissimi soldi dai salari. (E ho visto che ipca non contempla i rincari energetici)
Secondo la tua esperienza, potrebbe essere recuperata una cifra vicina a quello che ipca ci fa vedere (in questo caso 280 euro per il secondo livello), oppure il rinnovo sarà su cifre molto lontane da questa? Ovviamente so che la sfida al ribasso dipende dalla controparte. Un caro saluto!
Patrizia
Caro Alessandro, la discussione sull' parte economica si farà in quei 3 giorni, il nostro riferimento è l'inflazione e l'ipca che la misura. Come puoi immaginare è un braccio di ferro! Patrizia cgil
Alessandro
Buongiorno, per quanto riguarda la parte economica, per ora è stata fatto qualche accenno di proposta negli ultimi mesi, o verrà solamente formulata nella 3 giorni di incontri di giugno? Nel senso, il sindacato sa già un punto di partenza dal quale iniziare a trattare, oppure su svolgerà tutto in quei giorni? Grazie mille!
Grace
Buongiorno a tutti,
io invece sto rischiando il posto di lavoro per il solo fatto di aver chiesto in questi giorni di parlare del mio salario (tenete conto che ora lavoro 6 ore al giorno, tenendomi impegnata però tutto il giorno, 3 ore al mattino e 3 ore il pomeriggio.
Mi hanno pure tolto il superminimo anni fa.
Per tutta risposta la mia datrice di lavoro ha iniziato a inveire come non mai, dicendomi che le avevo fatto venire la tachicardia, etc.....
Non vi nascondo che è stato davvero frustante a 51 anni ricevere un trattamento del genere.
Dai nostri datori non ci si può aspettare nulla, siamo noi che dobbiamo scendere in campo.
Grazie a Patrizia e al gruppo per tutto quello che state cercando di fare.
maury76
Cara Patry, la mia era una constatazione... concreta di quel che un datore tra mile ha subito rinfacciato al dipendente che si lamenta. DA LUGLIO A DICEMBRE ho l aumento quindi di che lamentarsi? questo e' il succo. e di regola il mugugno non e' mai attivo x definizione o non sarebbe un mugugno
Qual è il sinonimo di mugugno?
- [manifestazione di malcontento espresso a mezzavoce] ≈ borbottamento, brontolamento, [continuo e prolungato] bofonchio, [continuo e prolungato] borbottìo, [continuo e prolungato] brontolìo. mugugno s. m. [voce genov.
i camalli ben altra storia e situazione
Patrizia
Caro Maurizio il mugugno dei camalli era attivo non passivo! Patrizia cgil
maury76
...w il mugugno che x noi genovesi e' libero e tipico... come la focaccia ed il pesto. Stefania da vederci in sindacato e parlarne ma a genova risponde mai nessuno, saran morti.
Comunque....prima frase del mattino e' stata dal mio capo: HA VISTO? AVRA' L AUMENTO RICHIESTO con il cuneo fiscale. siamo a posto quindi. ECCO IL RAGIONAMENTO dei nostri datori. quindi figurati la controparte....lo stato c ha pensato e son a posto così. se poi diventa strutturale, cosa ardua, siamo fregati.
buona ripresa di lavoro a tutti...
Patrizia
cara Stefania, perchè dovrei bannarti ? confermo siamo un paese libero. Noi non pubblichiamo solo le offese. C'è anche il diritto di replica al mugugno dei camalli genovesi previsto dal contratto di lavoro.: Il sindacato sono i lavoratori e forse non ci sono più lavoratori di una volta che dici? alle volte qualche dubbio ce l'ho. quello che descrivi sono provvedimenti governativi non sindacali e le azioni che suggerisci farebbero rischiare delle cause di risarcimento dei danni ai lavoratori, ci sono molti altri modi . Capisco però l'esasperazione che è di tutti. ciao Patrizia cgil
Patrizia
Caro Alessandro, per le visite devi usare i rol. Solo nel caso di day hospital con un certificato di ricovero e dimissioni è da considerare malattia. ciao ! patrizia cgil
Alessandro
Buonasera, avrei una domanda. Se devo fare una visita medica presso una struttura sanitaria pubblica o privata, esibendo eventuale giustificativo della mia presenza presso tale struttura in una determinata fascia oraria, esiste un modo per farsi considerare la durata oraria della visita come malattia o permesso retribuito aggiuntivo dal lavoro? (Intendo senza dover decurtare ore di permesso o ferie maturati )
Sono stipendiato con contratto indeterminato CCNL studi professionali. Grazie mille per la disponibilità!
stefania
un buon modo per farsi notare sarebbe non presentarsi al lavoro e lasciare tutto in mano ai nostri titolari...
ma dovremmo farlo tutti però... ahahahah... ci saranno sicuramente titolari che andranno avanti, ma altri che non saprebbero da che parte iniziare, a cominciare dalle telefonate dei clienti... sai che risate?
Ferme le registrazioni e le redazioni delle fatture, ferme le dichiarazioni, ferme le assunzioni e le buste paga... utopia, certo... ma sicuramente sarebbe d'effetto...
comunque, il primo gap è sicuramente quello all'origine, ovvero, stipendio politico vs. ccnl nazionali (tutti, nessuno escluso) e qui tutte le categorie dovrebbero fermarsi, fermare l'Italia intera...
esempio: ci restituiscono (i nostri governanti, con mega titoloni sui giornali e articoli web) fino al 3% dell'IVS (trattenuta inps a carico del dipendente), ma attenzione... non è netta, no... andiamo a versarci ancora tasse... da € 24 che mi sarebbero dovute essere restituite e sulle quali già a suo tempo avevo versato le tasse, me ne danno 18€... capito...???
ma non è per tutti il famoso "esonero contributi ivs", no, perchè ti spetta solo: "2% per importi lordi mensili fino a 2.692,00 euro (maggiorato, per la competenza di dicembre, del rateo di tredicesima),
3% per importi lordi mensili fino a 1.923,00 euro (maggiorato, per la competenza di dicembre, del rateo di tredicesima)".. è solo un esempio.. e ce ne sarebbero tanti altri..
e perdonate questa mia ultima affermazione, viviamo in paese libero (più o meno, sicuramente verrò linciata/bannata/come vi pare), non esistono più i sindacati di una volta...
vogliamo parlare delle casse integrazioni??? delle telefonate disperate dei dipendenti che non ricevevano l'assegno? delle istituzioni principali che "lavoravano da casa" e tu che non sapevi a chi rivolgerti per chiedere informazioni? va bene, è stata un'emergenza, ok... ma ci ha fatto capire che non siamo per niente preparati a niente...
vogliamo parlare della riduzione delle aliquote irpef??? le hanno toccate tutte... tranne... il 23% ...ahahah, piango... perchè è dove si colloca la maggior parte degli italiani... alla prima tassazione ci arrivano tutti, lasciamola così com'è, certo!
solo rabbia, e lamento , certo... ma non cambierà nulla
resisteremo per avere quanto? 40/50€ nette in busta in più al mese? resistiamo! Meglio che un pugno in un occhio...
E dal mugugno (lamento) ligure è tutto... bye bye
Patrizia
Cara Gianna, devi contattare la sede della filcams della tua città parlare con il funzionario che si occupa degli studi professionali e chiedergli se ci sono iscritte/i e se si possono organizzare delle assemblee cittadine. Io ho cominciato così tanti anni fa. Su fb c'e sicuramente la pagina, puoi contattarli anche li con messenger. Fagli vedere il blog poi noi ti aiuteremo. Grazie patrizia cgil
Gianna
Buongiorno, nel caso dello studio dove lavoro il gender gap a sfavore delle donne c'è anche se ben mascherato, in linea generale esulando dal CCNL Studi professionali e come conferma Patrizia, le donne guadagnano molto meno. Confprofessioni sa benissimo che il nostro lavoro è pieno di responsabilità, di rogne, tante ore e vita lavorativa poco sana, basti pensare che è necessario aspettare il 16 per incastrare qualasiasi tipo di impegno, che sia di salute o altro. Non hanno purtroppo nessun interesse a aumentare stipendi che loro stessi poi dovrebbero pagare, pertanto si, sarebbe interessante promuovere iniziative a carico dei lavoratori. Io andrei tranquillamente alla sede Filcams CGIL, esattamente cosa dovrei fare?
Grazie infinite
Patrizia
Caro Luca capisco cosa vuoi dire ma la programmazione TV non dipende da noi. Questi argomenti sono tipicamente sindacali se vai sulle pagine congressuali filcams e cgil si discute molto proprio di questo. Dimmi che ne pensi. Ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro Renato, dobbiamo intenderci; stiamo parlando di due categorie sindacalmente forti con una organizzazione consolidata da decenni con forte potere contrattuale. Noi siamo inesistenti. Non basta chiedere al tavolo delle trattative , bisogna sostenere le richiese con l'iniziativa sindacale proprio come fanno edili bancari,metalmeccanici ecc. Non capisco perche partite sempre dalla fine e non dalle premesse : per andare a risultato bisogna creare le condizioni perché la nostra controparte sia costretta a fare una vera discussione, in caso contrario saremo sempre in difesa e sarà un miracolo se porteremo a casa un contratto. Pace e bene patrizia cgil
Patrizia
Caro marco il gender gap non centra con il rinnovo del contratto ma centra con le retribuzioni basse e la inesistente sindacalizzazione. Le donne sono lavoratricivl deboli per il ruolo sociale e la maternita e i dipendenti degli studi professionali sono al 90 per cento donne. E un dato oggettivo che dovremmo invertire. La vigilanza ha un contratto scaduto da 7 anni e infatti non dipende certo dal gender gap così come per noi. Ciao patrizia cgil
marco
Non condivido l'idea che il nostro ccnl non riesca a trovare un rinnovo perchè una questione di gender gap. allora il contratto vigilanza che hanno stipendi miseri come i nostri? Vogliamo dire che anche lì sono a maggioranza femmine ?
il nostro ccnl non ha forza per altri motivi.
saluti.
Renato
Buonasera,
sono rimasto colpito da un articolo che ho letto oggi sul sito del sole24ore, non posso mettere il link perché non è consentito, ma chiunque voglia leggerlo lo dovrebbe trovare ancora il homepage per oggi. Si intitola "lavoro, meno ore e più soldi: ecco come cambiano le richieste nei contratti".
Brevemente, alcuni sindacati del legno arredo chiedono una riduzione dell'orario pari a 12 gg l'anno, i bancari 10 ore al mese, cioè 16 gg all'anno, abbinati, udite udite ad una richiesta di aumento di 435 euro sul triennio, altro mondo! Il settore alimentare richiede 24 giorni di lavoro in meno e 300 euro di aumento spalmati in 4 anni. Attenzione che qui si rischia di perdere il treno, negli altri settori stanno chiedendo riduzione dell'orario di lavoro abbinate ad un massiccio aumento economico, sarebbe interessante sapere quale sia la richiesta dei nostri sindacati sulla questione, se non è vincolata da riservatezza visto lo stato delle trattative, grazie.
Patrizia
Caro Roberto capisco il tuo ragionamento, ma pensaci.. e un gender gap collettivo rispetto ad altre categorie il che è peggio tutta una categoria pagata poco perché donne , tanto che i maschi se ne vanno ! Patrizia cgil
Roberto
Buongiorno Patrizia non sono d'accordo sul gender gap (almeno nel nostro settore) e cerco di spiegarmi: nel nostro settore il 90% sono donne, perchè? perchè gli uomini non possono/accettano uno stipendio così basso e possono/vogliono cercare un altro lavoro meglio retribuito anche in settori dove le donne non vogliono/possono lavorare (ad esempio nell'edilizia). il gender gap ci sarebbe se gli uomini fossero pagati di più nel nostro settore delle donne ma giustamente non è cosi. io nel mio ufficio sono pagato allo stesso identico modo della mia collega donna.
Patrizia
Si mi ricordo Marco, hai ragione mica solo l'irap equo compenso e flat tax... i professionisti non si possono certo lamentare! Eppure non basta mai. Per questo dico che ci vorrebbe una organizzazione sindacale dei lavoratori che facesse sentire fortissimo la ns. voce , e solo questa la strada. Patrizia cgil
Patrizia
Care colleghe e colleghi, leggiamo con molto interesse e anche un po di emozione i vostri messaggi, c'è molta voglia di dire la propria opinione e di partecipare, questo è già sindacato. Sarebbe bello discutere di persona idee e proposte che riguardano il nostro lavoro e la nostra vita. Ha ragione Francesca il lavoro delle donne e pagato molto meno di quello maschile è provato dai tanti studi fatti in questi anni non è un opinione è un fatto si chiama gender gap: media stipendi uomini 26.238 stipendi medi donne 22.199! E la nostra è una categoria al 90 per cento di donne! Caro Gesualdo un po può servire fare pressione sui nostri datori di lavoro ma determinante è la ns. pressione collettiva , siamo 1 milione non so se mi spiego , molti di più dei metalmeccanici . Niente è impossibile , serve l'organizzazione sindacale
lamento e rassegnazione, tempo perso.
Caro Giulio confprofessioni conosce benissimo gli altri contratti e il sindacato pure, il problema è che la contrattazione deve essere sostenuta da una pressione dei lavoratori..i.bancari hanno una storica e solida organizzazione sindacale, noi no. torniamo sempre al "via" come vedi ..non basta che una cosa sia giusta per ottenerla ci vuole forza contrattuale. Andate tutti nelle sedi filcams cgil delle vostre città.
Grazie davvero patrizia cgil
Marco
Ps avevo già fatto l'esempio dell'Irap nel commento del 23/05/2022 - 8:42
Marco
Non penso che il nostro ccnl sia debole perché a maggioranza femminile. Allora il ccnl insegnanti?
Siamo deboli perché siamo piccole attività e la nostra assenza dal lavoro non fa danno a nessuno. Abbiamo poche armi.
se dico al mio capo che se non mi aumenta lo stipendio faccio il minimo sindacale e non faccio qualsiasi altro lavoro che esula dalle mie competenze mi dà il ben servito.
Tocca avere un coraggio da leoni e sapere di essere insostituibili ma non siamo insostituibili. C'è tanta gente senza lavoro.
i nostri datori di lavoro non possono neanche alzare i compensi perché è pieno di altri professionisti in cerca di clienti.
Comunque la sola abolizione dell'Irap ha comportato un risparmio che copre aumenti salariali anche del 15%.
Sarebbe da far presente a Confprofessioni.
La testardaggine di Confprofessioni è odiosa.
Matteo
Secondo me più che una questione di genere maschile o femminile la differenza sta nella controparte. La verità è che i professionisti si sentono superiori a noi dipendenti, loro sono pluri laureati, hanno studiato, hanno il titolo e quindi si sentono migliori di un povero dipendente da 1.300 euro, sono convinti di essere una categoria superiore e di trattarci come inferiori. Di trovarne mille come noi, mentre loro sono una perla.
Mentre invece l’imprenditore, specie quello più oculato, sa che senza l’operaio/la segretaria/il magazziniere, la sua ditta non andrebbe avanti e quindi è più propenso a “premiare” le persone.
GIULIO
Vorrei riportare quella che è la La proposta per il rinnovo di contratto dei bancari da parte di Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Unisin e Uilca che riguarda soprattutto l’orario del lavoro e l’organizzazione. Tra le richieste dei sindacati, che riguarderanno circa 270 mila lavoratori, ci sono l’aumento di 435 euro da spalmare in 3 anni, il ripristino del calcolo pieno del tfr, l’orario ridotto a 35 ore (riducendo l’orario di mezz’ora tutti i giorni) e la flessibilità sullo smart working concesso fino a 120 giorno all’anno.
Ora che noi non abbiamo lo stesso potere contrattuale dei bancari è abbastanza chiaro, pero' sinceramente non capisco cosa facciano piu di noi a livello di qualità e competenza lavorativa sinceramente non la comprendo!!!magari portare al tavolo delle trattative esempi di questo genere non porterebbe allo stesso risultato ma quantomeno farebbe capire alla controparte quanto veniamo sottopagati e sfruttati per un lavoro alla fin fine di eguale capacità intellettuali e strumentali.
Sia chiaro che non è un voler colpevolizzare Voi che a fatica portate a casa comunque il massimo del risultato e per questo Vi siamo tutti grati.
Francesca
Non capisco come sia possibile che i settori prettamente maschili, ex. metalmeccanici, riescano a fare maggiore pressione, riescano ad organizzarsi in modo tale da ottenere i risultati, mentre i settori come il nostro no. Vorrei poter credere che basta scrivere sul blog per farci sentire, ma ho ragione di crederà che non serva. Vedo quotidianamente il livello delle persone assunte nello studio professionale dove lavoro, mi duole dirlo ma è sempre più basso, questo perchè i datori non sono disposti a pagare, guardano alla quantità e mai alla qualità e questo dice tanto di questo settore. La cosa che più mi spaventa e che in un governo che sta puntando al femminile non capiscano quanto ancora noi donne siamo penalizzate, mi auguro vivamente che gli incontri di giugno siano confermati e si ottenga almeno un piccolo risultato, perchè in 5 anni si sono sentite solo tante parole! Questa situazione deve cambiare, gli stipendi vanno adeguati al caro vita, altrimenti continueranno a rendere le donne dipendenti dagli uomini ed anzi che andare avanti si torna in dietro.
GESUALDO
Sempre più CCNL vengono rinnovati in questo periodo, mi chiedo se questo possa influenzare la nostra controparte nell'adeguarsi al resto d'Italia, soprattutto sugli adeguamentio economici di cui riporto un esempio:
Ccnl dei lavoratori bancari, alimentari, metalmeccanici e impiegati nelle imprese di produzione pelli, ombrelli e occhialeria: gli incrementi in busta paga partono da 200 euro fino a 435 euro e considerano anche produttività e redditività.
Gli aumenti degli altri CCNL sembrano essere cospicui, se il nostro aumento fosse minimo, il divario con gli altri contratti continuerebbe ad aumentare con le conseguenze che tutti noi possiamo facilmente immaginare. Speriamo che le date di giugno portino a qualcosa.
Ho una domanda:
fare pressione sui propri datori di lavoro affinchè a loro volta facciano pressione su confprofessioni può essere una possibile strada, magari parallela a quella sindacale?
Patrizia
Cara Emanuela, ho letto anch'io .. ecco confprofessini è questo, dobbiamo discuterci ! sarebbe meglio avere una categoria che si mobilita non credi ? patrizia cgil
Emanuela
Articolo di ieri su Ipsoa..
https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2023/04/20/salario-minimo-confprofessioni-serve-potenziare-contrattazione-collettiva
No comment
maury76
Patry... saro' l unico che non capisce ma un "BIGNAMI" sui tre punti x capire di che si deve parlare e discutere? 1) Sfera di applicazione: ?? che bisogna decidere in merito? 2) il mercato del lavoro: ossia? gli studi che mercato del lavoro hanno? solitamente son il primo step x farsi le ossa poi chi puo' fugge 3) bilateralità e parte economica: bilatera'....vabbè e parte economica "la ciccia" della contrattazione che tante belle parole ma alla fine si campa con lo stipendio.
Patrizia
Cara silvia , qui sei in filcams cgil, il sindacato rappresenta I lavoratori anche quelli ,come noi, che non chiedono rappresentanza e pensano che il sindacato invece sia un servizio.
Naturale che il sindacato preme per fare presto ma le date si concordano e alle volte non c'è scelta anche perché la nostra categoria non fa pressione in nessun modo. Ho già detto che 1 rinvio chiesto in 5 anni di attesa e di rinvii chiesti da controparte non fa testo, per quanto ne sai il rinvio può essere stato motivato da ragioni di salute o personali , quindi lascerei perdere questo particolare assolutamente ininfluente. Stupore per stupore... io invece sono senza parole per una categoria di 1 milione di persone che non si agita con i propri datori di lavoro Patrizia cgil
Patrizia
Ciao Andrea, faremo l'assemblea web qui sul blog prima degli incontri di giugno. Patrizia cgil
Andrea
Buonasera. Speriamo che non revochino gli incontri del 6-7-8 giugno visto che è una tre giorni dedicata alla parte economica...sperando che esca qualcosa.
Ci saranno iniziative anche online o di protesta in questo periodo prima degli incontri?
Silvia B
ho letto e riletto perchè pensavo che la fatica mi avesse offuscato la vista... dal 13 aprile rifissato incontro tra le parti al 6 GIUGNO??? ma veramente? e al sindacato è andato bene? (non voglio pensare sia stata loro iniziativa... dopo aver rinviato un "prezioso" incontro mesi fa) e così facendo magari invogliare all'iscrizione? Colleghi, anche per il 2023 scordiamoci il rinnovo!
Patrizia
Art.112 decorrenza anzianita di servizio decorre dal giorno in cui il lavoratore è stato assunto quali che siano le mansioni a lui affidate. Quindi si , grazie a te patrizia cgil
roberto
maturano pure se hai avuto un contratto di apprendistato professionalizzante? grazie dell'informazione e per il tuo lavoro Patrizia.
Patrizia
Vi preghiamo di rispettare le regole del blog che trovate in alto sulla home page. Tutte le opinioni e le critiche sono legittime se espresse con rispetto ed educazione. L'insulto non è opinione. Siete ospiti in una pagina sindacale della Filcams cgil , chi vi risponde è vostra collega non un funzionario sindacale.
Facciamo questa attività volontaria e gratuita a favore di tutta la categoria, il minimo che chiediamo è rispetto ed educazione. Chi vuole insultare può fare a meno di frequentare questo blog.
Questi sono i motivi per cui non ti abbiamo pubblicato Luca. Il sito funziona benissimo qui e sul telefono non occorre scorrere 5000 messaggi , il problema lo hai tu. Felici di pubblicarti se invece che insultare esprimerai delle opinioni. patrizia cgil
Patrizia
Cara Daniela, il contratto degli studi professionali non comprende gli amministratori di condominio. Il contratto è un altro ! ciao patrizia. cgil
Patrizia
cara Chiara, gli scatti di anzianità si maturano anche in apprendistato. L'articolo di riferimento è il 112 /113 anzianità di servizio che si collega poi agli scatti di anzianità art. 117. Il contratto lo trovi qui sul blog tra i documenti in alto sul blog. Chiama il consulente , fai presente l'adeguamento e anche gli arretrati. Se sei in difficoltà prendi appuntamento con la Filcams cgil della tua città.
ciao Patrizia cgil
Carmen
Per Luca, non possiamo pubblicare il tuo commento perché non rispetta le regole del blog.
Per scorrere velocemente a fine pagina e giungere al "Lascia un commento", da PC trovate le frecce in basso a destra. Se invece consultate il blog da cellulare, segnaliamo l'inconveniente ai tecnici. Grazie
Lucia
Tra il 13 aprile e il 6 giugno ci sono 34 giorni lavorativi. Era così difficile incontrarsi prima? A maggio è vietato fare contrattazione?
Poi a giugno chiederanno il rinvio, a luglio fa troppo caldo, ad agosto sia mai che si lavori e si riparte a settembre…poi a settembre si troverà una scusa per far ripartire la contrattazione da zero…un film già visto e rivisto.
E nel frattempo tutti scapperemo in un altro contratto e chi ci rimetterà sono i professionisti seri purtroppo per loro rappresentati da persone che non sanno cosa voglia dire meritocrazia.
Davide
Buonasera, nello studio in cui lavoro - nell'ultimo anno - si sono dimesse tre colleghe (1/3 dell’organico); in un altro studio – di un caro amico – uno ha appena rassegnato le proprie dimissioni e l’altra ha appena terminato il periodo di preavviso. Inutile che stia a dirvi che non hanno fatto questa scelta per cambiare semplicemente studio, ma lascio immaginare a voi il motivo e la destinazione. Per il prossimo incontro che si terrà tra ben DUE MESI, beh, non so che dire, penso che le parole le abbiamo esaurite da un bel po’ di tempo. Chissà tra qualche anno se esisteranno ancora gli studi professionali o, meglio ancora, il CCNL Studi Professionali…
Patrizia
leggiamo con molto interesse i vostri commenti , vi rispondo in modo "cumulativo".
Vedo che c'è molta voglia di discutere ed è un bene, il luogo giusto sarebbe una bella assemblea in presenza come si fa nelle categorie organizzate per prendere poi delle decisioni insieme. Questo è il vero passo che dobbiamo fare, siamo molto contente che finalmente ci si reca in sindacato, è li che dobbiamo cercare tutela e rappresentanza e costruire la nostra forza di categoria. Spero che sia chiaro a tutti questo punto perchè è fondamentale , essere organizzati significa essere più forti.
Per Alessandro: le cifre sono frutto di dibattito non c'è nulla di certo.
Per Elisa. qui sul blog sei in Filcams cgil . che è dalla nostra parte ,Confprofessioni è la nostra controparte. Abbiamo già fatto iniziative via web , ci vuole qualcosa di più ora, questo non esclude comunque tutte le iniziative via web che possiamo ritenere utili.
Per Marco: prima delle prossime trattative faremo l'assemblea web sul blog e discuteremo anche di questo : forme organizzative, iniziative di protesta. Ci sono tante possibilità senza fare sciopero per forza, tutte assolutamente legali.
Per Paola: il welfare aziendale è una possibilità non sostitutiva degli aumenti tabellari. Il sistema bilaterale previsto dal contratto (cadiprof, ebipro) e altro ancora. Varrebbe la pena parlarne bene.
Patrizia cgil
MARINA
Buonasera a tutti, anche io oggi mi sono recata in sindacato, non è possibile dopo 5 anni che non si prenda seriamente in discussione la questione "CARENZA DEL PERSONALE", leggo di molti annunci di ricerca personale e sento persino dire nessuno vuole lavorare....OVVIO con questi stipendi imbarazzanti forse conviene senza nulla togliere alle altre professioni fare altro. Invito tutta la categoria ma proprio tutta a valutare seriamente la possibilità che tra non molto le cose ve le farete voi da soli perchè sicuramente non ci manca il cervello e qualche altro lavoro meglio retribuito lo troviamo. E non cominciate a dire che ci vuole ho vinto un concorso perchè siete ancor di più imbarazzanti. Rispondete voi al telefono, a fare i colloqui con i clienti schizzati e a dover interpretare ogni singola azione e parola, poi ne riparliamo ULTIMA COSA SIATE ATTENTI AI VOSTRI DIPENDENTI
PAOLA CARINI
concordo. puntiamo all'aumento di stipendio, lasciamo stare utopiche riduzioni di orario a parità di stipendio o, peggio, fantomatici adeguamenti salariali tramutati in "welfare aziendale"!
Renato
Buongiorno,
delle due cose una non esclude l’altra, nel senso, è possibile avere un aumento contrattuale - spero sopra i 150 euro lordi- e una riduzione dell’orario del lavoro, tendenza questa oramai consolidata in molti rinnovi per meglio conciliare le esigenze vita privata/lavoro. Le 36 ore del settore pubblico magari sono utopia, ma perché non puntare alle 38? Se poi vorranno farcene fare 40 o 50 quelle sopra le 38 sarebbero straordinari e quindi pagate di più. Il contratto è fatto di tanti articoli, non solo della parte economica che è quella che ci interessa di più, bisogna puntare a migliorare più aspetti, che se perdiamo anche questo treno poi se ne parla fra due lustri magari. Altra cosa importante che sta prendendo piede nei vari contratti collettivi sono i benefit direttamente previsti nel contratto, 200 o 500 euro annuali o quel che eventualmente sarà da spendere o in buoni benzina o in attività ricreative/culturali ecc… Il 6,7,8 giugno penso che bene o male a questo punto si chiuderà. Il consiglio che posso dare è sempre quello di andare a lavorare per altri contratti collettivi più tutelati e remunerativi, ma staremo a vedere.
maury76
....se 38 perchè dovresti lavorarne 40? su questo pero' non dobbiamo sempre cedere. io smesso di fare secondi in piu' visto che pretendono solo ma danno na mazza. anzi...ogni giorno il peso di sentirti dire che non han soldi ma poi tra auto, casa, colf, barca i problemi son ben diversi da chi ha na vita normale.
un 4° dopo quasi 30anni (seppur da i°livello ma si sa negli studi come funziona) supera di poco i 1300 che è quanto prende un neo assunto in una ditta x far fotocopie. dovrebbero portarci almeno dai livelli piu' bassi a 1500 netti e rivedere sta cosa dei livelli che e' obsoleta. son finti, SE non obbligano dopo tot anni al passaggio successivo come succede in altri cnl
Alessandro
Ma la cifra di 140 euro lordi da dove viene? È stata detta da qualcuno o è solamente una supposizione in base al tasso di inflazione e istat?
Elisa
Buonasera, anche io oggi mi sono recata in sindacato. Com'è possibile che con tutte le competenze che ci richiedono ci spetti così poco? Se vogliamo cambiare qualcosa non dobbiamo più perdere tempo, è questo il momento di far capire che non siamo più disposti a sottostare a questo contratto a dir poco imbarazzante (sembra stiano giocando!) e che non ci basta più il "contentino" ma vogliamo uno stipendio adeguato al costo della vita di oggi e al nostro lavoro, se non vogliono ritrovarsi senza dipendenti! Chiedo a Patrizia se lei riterrebbe utile bersagliare anche con MAIL Filcams e anche tutte le altre parti coinvolte nel confronto (Confprofessioni, Fisascat CISL, Uiltucs ecc.) per fare ulteriore pressione, sperando di avere più voce e potere contrattuale. In tal caso invito tutti a farlo, grazie.
Patrizia
Vi confermo tutto domani. Ciao patrizia cgil
Andrea
Buonasera...è confermata la tre giorni di incontri per il 6, 7 e 8 giugno???
Comunque condivido quello che dice Massimo: lasciamo stare ipotesi velleitarie di una riduzione di orario a parità di stipendio. Perchè finiremmo comunque per lavorare 40 ore e le 2 ore in più non sarebbero retribuite neanche come straordinario. Negli Studi professionali chi gode è solo il titolare, stop. E si lamenta anche del "costo del lavoro", dimenticando però dell'impegno dei collaboratori durante il periodo di scadenze (ormai costante) che altrimenti non gli permetterebbe di farcela (vista anche la mole di lavoro di molti studi).
Cerchiamo di puntare all'aumento salariale...che è già abbastanza difficile.
Marco
Concordo con Marco, avere un aumento di 140 euro lordi è ridicolo e offensivo non copre neanche la rivalutazione ISTAT 2017>2023.
Torno a domandare alla filcam/cgil che forme di protesta/sciopero possono legalmente adottare i dipendenti degli studi professionali.
Non guidiamo autobus, la nostra assenza sul luogo di lavoro è solo un danno che facciamo a noi stessi, il lavoro rimane lì sul tavolo.
Saluti
Giulia
Prossimi incontri 6/7/8 giugno.. poi arrivano le vacanze.. poi natale.. no words
Massimo
non è per screditarti ma non dobbiamo prenderci in giro....ridurre l'orario di lavoro sarebbe soltanto l'ennesima presa in giro.....già immagino....pagate 38 ore e lavorate 40 come prima....ma dai.....focalizziamoci sul rinnovo cerando di sperare di avere una ottantina di euro nette che sommate a quel poco di sgravi fiscali che ci stanno elemosinando per fronteggiare l'inflazione sarebbero parenti di 100/110 euro (uno stipendio l'anno in più).....sperare oltre mi sa che sarebbe soltanto utopia.....
marco
Buonasera
premettendo che "Chi è causa del suo mal pianga sé stesso" e che quindi ci troviamo in questa situazione a causa nostra.
Vorrei sapere se sono veri gli aumenti contrattuali che leggo in giro su internet (circa 140€ mensili).
A livello personale ritengo assurdo tale aumento e che è molto meglio non avere il rinnovi che questo.
I nostri stipendi sono da fame.
Qualche settimana fà ho scoperto che un III livello del commercio (leggere sul contratto la mansione ) percepisce lo stesso stipendio del I livello degli studi professionali.
Buona povertà a tutti noi
Patrizia
Cara debora , stiamo aspettando notizie ufficiali della filcams cgil patrizia cgil
maury76
dubito che la controparte si faccia scrupoli delle dichiarazioni di Zangrillo, non e' il primo che si usa come barzelletta d italia. Unica, visto che di aumenti "adeguati" non se ne parlera' FREGARLI sulla riduzione d orario ed invece delle 40ore, a parita' di stipendi elemosinati calare a 38, 37.5 come gli statali/comunali
certo non si puo' farsi prendere x i fondelli a vita... rispetto x noi zero. si proponga la riduzione d orario a parita' di stipendio. magari si svegliano? dubito...
Debora
ma... qualche commento sull'incontro?
grazie
Daniela
Contratto Studi Professionali, Fisascat Cisl: stringere sui tempi del negoziato
Roma, 14 aprile 2023 - Prosegue il confronto tra i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e l’Associazione datoriale Confprofessioni per il rinnovo del contratto nazionale degli Studi Professionali scaduto il 31 marzo 2018. Nonostante gli sforzi profusi nel corso della lunga trattativa, ancora non si intravedono slanci da parte datoriale volti alla definizione di un accordo in tempi brevi.
Per i sindacati è necessario e urgente rispondere ai bisogni dei dipendenti degli Studi Professionali, un contesto ampio e frammentato che coinvolge circa un milione lavoratori subordinati, per il 90% donne, e 400mila tra praticanti e Partite Iva, la maggior parte dei quali inseriti in piccoli studi professionali con meno di 10 dipendenti.
Il negoziato è aggiornato al 6, 7 e 8 giugno; una tre giorni di confronto finalizzata a verificare le condizioni per giungere a definire gli elementi qualificanti della trattativa. Elementi ben definiti nella piattaforma sindacale presentata nel 2019 e al centro del confronto avviato ormai 5 anni fa sui temi delle relazioni sindacali, classificazione del personale, contrattazione decentrata, salute e sicurezza, conciliazione vita lavoro, formazione e politiche attive, bilateralità, welfare e tutele sociali e lavoro agile e, oggi, con una esigenza non più rinviabile, quella di adeguare i salari per incrementare il potere di acquisto delle retribuzioni e porre rimedio alla scure dell’inflazione.
Fonte: TGLab – Fisascat Cisl
Ivano
Buonasera a tutti, Chiedo alla nostra rappresentanza di portare questa dichiarazione di Zangrillo, al prossimo tavolo.
Grazie a tutti
GESUALDO
Zangrillo mi sembra molto confuso nelle sue dichiarazioni. Non vedo l'ora di partecipare all'assemblea web.
Alessandro
Anche il ministro ha detto che negli studi professionali le paghe sono basse quindi... È un dato di fatto almeno che lo sappia anche la classe dirigente!
Fabio
Il ministro della Pubblica Amministrazione Zangrillo fa un commento sul nostro contratto, invito a leggere cosa pensa delle nostre paghe https://torino.repubblica.it/cronaca/2023/04/14/news/zangrillo_checco_zalone_posto_fisso-396194313/
Patrizia
PER CORTESIA USATE BENE LE PAGINE ALTRIMENTI SI FA CONFUSIONE! patrizia cgil
Patrizia
Per Elena, normalmente aumenti e una tantum si applicano ai dipendenti in forza al momento della firma del contratto a meno che il contratto non stabilisca cose diverse ma è una lontanissima possibilità praticamente a zero. Non si parla di arretrati ma di una antum forfettaria per la vacanza contrattuale. Ciao patrizia cgil
Patrizia
Per marina: filcams cgil della tua città.
Per Luca si può fare .. ma avremmo meno visibilità. Anni fa avevamo organizzato dal blog lo sciopero del caffè. 10 minuti di pausa/sciopero concordati. Patrizia cgil
LUCA
Può essere una idea di fare uno sciopero generale via Web. Cioè, indicare un giorno sul web e quel giorno rimanere a casa senza scendere in piazza.....LUCA
Patrizia
Care colleghe e colleghe, ieri sono stati fatti piccoli passi avanti.. appena abbiamo i particolari e le date pubblichiamo. Bene andrea , si deve fare così.. in sindacato a decine, centinaia ! Sul blog faremo l'assemblea web aspettavamo il risultato della trattativa di ieri. Ciao e grazie patrizia cgil
Andrea
Buongiorno, in attesa di ricevere aggiornamenti sull'incontro del 13 aprile...è possibile sapere le altre date dei successivi incontri? Sperando che non si parli solo di un argomento alla volta e che capiscano che la pazienza è finita! A tal proposito mi sono recato in sindacato. Chiedo anche ai colleghi della mia regione (Puglia) di fare lo stesso. Auspico anche che ci siano iniziative tramite il blog.
Cerchiamo di dare una scossa alla trattativa altrimenti neanche per il 2023 arriverà la firma!!!
MORA
Buongiorno,
qualcuno potrebbe informarci su quanto deciso ieri?
Patrizia
Cari tutti, vi prego di usare bene le pagine! non usate quelle regionali per altri scopi. Le pagine regionali servono per contattarci , le richieste di informazioni vanno POSTATE SULLA HOME PAGE NELLA PAGINA GIUSTA! non facciamo confusione. grazie patrizia e Carmen
Oggi solo qualche passetto avanti nulla più! domani scrivo più precisamente dopo aver sentito il nazionale. Patrizia cgil
Grace
Caro Marco,
ho pensato la stessa cosa e non ci sono parole, solo tanta delusione.
Francesca
Buongiorno,
ci sono aggiornamenti in merito alla trattativa di oggi? Si è trovato qualche punto di incontro? Grazie. Saluti
Patrizia
Caro marco , guarda hai fatto lo stesso pensiero che ho fatto io .. ciao patrizia cgil
Marco
Approvato l'equo compenso per i professionisti (ben lontano dall'obbligo delle tariffe professionali). Su ItaliaOggi il Presidente del Consiglio Nazionale Forense commenta così "l'importanza di approvare una legge di civiltà che tutela il diritto a una retribuzione giusta per i lavoratori, così come è sancito dall’art. 36 della Costituzione"
Io dico che questi Ordini hanno proprio la faccia fi bronzo.
Patrizia
Caro Alessandro e tutti! L'incontro è domani ! Errore di comunicazione. Domani vi aggiorno. Grazie a voi che seguite il blog! Patrizia cgil
Alessandro
Grazie mille Patrizia per il chiarimento sull'applicazione dell'accordo ANISAP. Per quanto riguarda la trattativa svolta in data odierna ci sono novità?
Patrizia
Caro Alessandro, ho parlato con i nazionali filcams. L'accordo anisap non viene applicato da tutte le strutture sanitarie private. Si può esigere , dipende dalla volontà delle parti e dalla forza dei lavoratori. Quindi puoi chiederne l'applicazione. Patrizia cgil
Patrizia
Caro cosimo, questo blog è dedicato ai dipendenti degli studi professionali , il tuo contratto e il commercio. Inoltre dare giudizi su un accordo che non si legge e impossibile. Rivolgiti alla filcams cgil della tua città
Ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro Bob, come vedi nella home page sono riportati rutti gli incontri , i rinvii e lo stato della trattativa. La discussione è unica su parte normativa ed economica. Prossimo incontro 12 aprile. Ciao! Patrizia cgil
Bob
Scusate, ma ormai dopo 5 anni mi sono un po perso.
Ma per la parte economica da quanto riportiamo?
Patrizia
Grazie anche a te Alessandro, il dubbio è se deve essere applicato ai nuovi assunti. Dopo pasqua di do una risposta. Ciao! Patrizia cgil
Alessandro
Grazie mille per la disponibilità come sempre. Attendendo una tua risposta definitiva, colgo l'occasione per inviare i più sinceri auguri di Buona Pasqua!
Patrizia
Caro Alessandro, anisap è l' associazione che riunisce i laboratori privati, qualche anno fa avevano aderito a confcommercio applicando il contratto del commercio cosi uscendo dagli studi professionali , nel 2013 hanno fatto il percorso inverso. I dipendenti godevano di un trattamento diverso e migliore il protocollo è nato per conservare le condizioni di miglior favore. Non occorre essere iscritto ad anisap per applicare il protocollo che secondo me va applicato. Per maggior sicurezza chiedo alla nostra delegata padovana dei laboratori e nei prossimi giorni ti rispondo con maggiore sicurezza. Ciao! Patrizia cgil
Alessandro
Buonasera, pongo un quesito. Volevo sapere il protocollo aggiuntivo al ccnl studi professionali del 30.07.2013 si applicasse a tutte le strutture sanitarie private indisistintamente che utilizzano il ccnl studi professionali come contratto per i loro dipendenti, oppure solamente a quelle che fanno parte di FEDERANISAP, associazione con la quale è stato firmato questo protocollo insieme ai sindacati, leggendo il testo di tale integrazione. La mia struttura sanitaria privata nella quale lavoro non sa della minima esistenza di questa FEDERANISAP, quindi volevo essere sicuro o meno che il protocollo integrativo in questione debba essere rispettato da tutte le strutture sanitarie private che adoperano il ccnl studi professionali. Grazie mille per la disponibilità
Patrizia
Cara Maria pia come vedi nella home page ci sono tutte le notizie dall'inizio delle trattative. Sappiamo che il contratto è scaduto da 5 anni ..sei su un blog sindacale. I.contratti non sono automatici né scontati. Prossimo incontro 12 aprile. Patrizia cgil
Mariapia
Buongiorno, lavoro presso uno studio di dottori commercialisti, volevo avere notizie in merito al rinnovo del contratto ormai scaduto ....
grazie 1000
Patrizia
Caro Davide, ti rispondo da qui. Questo è un blog dedicato ai dipendenti degli studi professionali. Non posso pubblicare il tuo post altrimenti faremmo confusione. Ti consiglio di rivolgerti alla fiom cgil che segue i metalmeccanici. Non conosciamo gli accordi che citi , risponderti è impossibile. Auguri patrizia cgil
Patrizia
Caro Dante, ti rispondo da qui. Sarebbe meglio che scrivesse tua moglie, visto che il contratto riguarda lei. Ti riferisci a contratti di altri settori? Pochi firmati e molti fermi per circa 7 milioni di lavoratori. Si fa molta fatica e ancora di più in categorie che non si mobilitano come la nostra. Ciao patrizia cgil
Patrizia
Cara Claudia, ti rispondo da qui. Il blog è della filcams cgil e noi siamo lavoratrici degli studi professionali. Per risponderti : siamo esperte ! Qui sei in sindacato e tu hai scritto sulla pagina filcams cgil del Lazio. Stiamo raccogliendo i vostri messaggi nelle pagine regionali e sarete contattate dalle strutture regionali. A breve faremo una assemblea nazionale qui sul blog e ci organizzeremo. Non so chi tu abbia contattato , quale sindacato e che funzionario, in ogni caso qui sei in Filcams cgil Ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro alessandro, impossibile fare previsioni.. per il 13 escluderei la firma. Ciao patrizia cgil
Alessandro
Buonasera, c'è qualche possibilità che il 13 si firmi? O a breve rispetto al 13? Secondo quanto trapela dalla delegazione sindacale. Cordiali saluti
Patrizia
Caro Davide questo è un blog dedicato ai dipendenti degli studi professionali. Da quello che scrivi non appartieni a questa categoria, non posso pubblicare il tuo post altrimenti faremmo confusione. Per avere una risposta ti consiglio di andare in sindacato alla categoria di appartenenza . Ciao patrizia cgil
Patrizia
Cara Katia ti rispondo da qui e non dalle pagine regionali. Le petizioni su chance.org vanno bene anzi qualsiasi buona idea va bene. Le abbiano già fatte. Petizioni on line, mailbombing anche lo sciopero virtuale del caffè! tutto quello che si puo fare via web. Si possono anche ripetere però noi abbiamo bisogno di un salto di qualità, una organizzazione fisica sindacale solida che ci consenta di fare delle iniziative vere che pesino, a questo servono le pagine regionali per contattarci davvero. Ciao e grazie ! Patrizia cgil
MARCO
Buongiorno,
è legale prelevare gli indirizzi degli studi professionali e mettere nella loro buca delle lettere un volantino per far conoscere ai dipendenti le iniziative del blog ?
Mi sembra che sia illegale mandare mail o pec ma non so nulla sulla corrispondenza cartacea.
Un saluto.
Marco
Renato
Basterebbero anche solo 50 persone con bandiere e megafono fuori dalla sede di Confprofessioni o fuori dal luogo dove si svolgerà la trattativa il 13 Aprile, ma da una categoria di 1 milione di persone di cui solo una decina sembra disposta a far qualcosa (vedi ad esempio le recensioni) non mi aspetto molto, evidentemente molta gente nella mediocrità retributiva e di benefit ci sguazza.
Andrea
Qualcuno in Puglia (su Bari magari) vuole incontrarsi per organizzare qualcosa in maniera tale da far sentire la nostra voce??? Temo che la data di aprile sia un ennesimo bluf da parte di Confprofessioni!!!
Dobbiamo far capire a TUTTI che senza dipendenti ben remunerati gli Studi professionali moriranno! Non ci sono più ragazzi che vogliono fare questo mestiere e quindi devono tenere in considerazione i dipendenti "storici". Anche perchè voglio proprio vedere un professionista DA SOLO come può sostenere il peso di 1000 scadenze!!!
Patrizia
Caro Francesco certo siamo d'accordo , speriamo che il sentiment diventi qualcosa di più! Patrizia cgil
Francesco
Volevo solo dire che ho visto un sentiment, adesso. Concordo che dobbiamo stare attenti, ma le organizzazioni datoriali si devono anche rendere conto che avere dipendenti frustrati non giova alla produttività e, per estensione, neanche a loro.
Patrizia
Cari Francesco e Emanuela, spiace molto a noi ! Il blog è molto seguito dobbiamo fare attenzione a quello che viene pubblicato , le relazioni sindacali sono cosa seria e delicata. Attenzione: è illusorio pensare di spostare qualcosa nella contrattazione con incursioni nelle pagine fb , in realtà si sfoga solo la rabbia e si viene bannati o altro. E bene investire queste energie nel costruire una organizzazione sindacale quella si che sposterebbe. Grazie a tutti ! Patrizia cgil
Emanuela
Il commento tolto era il mio visto non c è più.
Non credo di aver invitato a fare nulla di illegale, comunque mi scuso se ho scritto qualcosa di offensivo!
Francesco
Noto che compaiono i primi commenti negativi sulla pagina fb di ConfProfessioni, soverchiando i like dei loro post istituzionali. Non farà la differenza, ma è un segnale.
Siamo pur sempre nel 2023, i social servono. È un'azione anche quella.
Patrizia
Care colleghe e colleghi, il blog è collegato alla Filcams cgil e gestito da sei dipendenti degli studi professionali, noi pubblichiamo tutto, in vent'anni abbiamo evitato la pubblicazione di pochissimi post, abbiamo delle regole che potete leggere nella home page e che vi preghiamo di seguire. Gestiamo il blog da più di 20 anni e seguito tutti i rinnovi contrattuali e quindi anche questo, potete immaginare quanto siamo arrabbiate e deluse dal comportamento della nostra controparte quanto e più di voi. Quindi capiamo la vostra rabbia che è la nostra però le iniziative sindacali di protesta non possono sconfinare nell'illegale. Non possiamo quindi pubblicare post che hanno questo intento o che sono offensivi pur capendo, ripeto, la rabbia. Portate pazienza ! grazie per la comprensione patrizia cgil
Francesca
Grazie Patrizia per la risposta, mi auguro vivamente che nell'assemblea web ci sia finalmente un numero notevole di partecipanti. Purtroppo mi duole dire che i settori prettamente femminili sono meno coesi e fanno sentire meno la loro voce, so che è già stato affrontato questo tema ma tirandolo nuovamente fuori spero si possa sollecitare la partecipazione. Trovo davvero poco corretto che un settore femminile debba essere così penalizzato, gli stipendi degli studi professionali sono da considerarsi al limite della povertà, ovviamente considerando il caro vita di oggi. Penso che anche noi, in quanto lavoratrici, abbiamo diritto ad avere uno stipendio che ci permetta per lo meno di poter vivere senza fare affidamento su terze persone. Non mi resta che incrociare le dita per il 13. Grazie ancora, un saluto
Patrizia
Cara francesca, il prossimo incontro sarà il 13 aprile . Non è possibile ora sapere cosa succederà, è una trattativa ! non credo che si firmerà secondo me ci vuole ancora del tempo, dipende molto dall'atteggiamento di confprofessioni. La cosa positiva è che finalmente si è entrati nel merito.
Il coordinamento nazionale Filcams serve per valutare le proposte di confprofessioni del 13 aprile e decidere che risposte dare dove si può trattare e dove no e se è il caso di promuovere delle iniziative sindacali . Naturalmente se ci fossero tanti lavoratori con noi sarebbe molto meglio ma purtroppo così ancora non è. Di sicuro dopo il coordinamento nazionale faremo l'assemblea web qui sul blog , se saremo tantissimi questo sarà un segnale importante. patrizia cgil
Francesca
Buongiorno, ho letto l'aggiornamento di oggi 24 marzo, significa che è stato nuovamente rimandato l'incontro al 13 aprile? E dopo che la Filcams cgil convocherà il coordinamento nazionale di categoria per valutare lo stato della trattativa, cosa potrà cambiare? Ultima domanda, c'è qualche possibilità che il 13 aprile si risolva qualcosa? Grazie.
Andrea
Ps: ho scritto nella sezione puglia per unirci! Chiedo a tutti i colleghi pugliesi di fare lo stesso
Patrizia
Caro Enrico, non ci sono tempi certi in una trattativa, può essere breve, lunga, interrompersi o anche non esserci per nulla. Dipende anche dalla pressione che riusciamo a mettere sulle ns. Controparte cosa molto difficile.
La trattativa è entrata nel vivo ma è in mezzo al guado. La vacanza contrattuale viene sanata con una "una tantum" forfettaria non con degli arretrati, la misura fa parte della trattativa. Vedremo! Ciao patrizia cgil
Enrico Burchietti
buonasera,leggo che il nuovo incontro sara' ad aprile..a che punto e' la trattativa?quando avverra' il rinnovo del contratto, e se ci sara' come ci auguriamo tutti un adeguamento contrattuale,ci sara' anche il versamento degli arretrati per il periodo del mancato rinnovo?
Massimo
Buongiorno, ho scritto per presentarmi nella sezione contattiamoci della Sicilia più di una settimana fa.....ma può essere che non c'è nessun altro che si presenti? Mah......per cortesia attiviamoci ....non usate il blog soltanto per scrivere le solite lamentele sul rinnovo del contratto.....lo abbiamo capito ormai che lamentarsi non serve a nulla se non a ripetere le stesse parole di altre decine di colleghi.....fatevi avanti....dobbiamo essere propositivi e non soltanto lamentosi
Patrizia
Ciao, vi ringraziamo dei vostri messaggi nelle nostre pagine regionali. Continuate a scrivere, ha ragione Daniela dobbiamo essere ben di più. Ad aprile organizzeremo l'assemblea web qui sul blog , quindi dobbiamo essere pronti ! grazie in particolare a Daniela patrizia cgil
roberto
Buonasera,
anche io come hanno scritto in tanti sto cercando di apprendere il più possibile per fuggire dagli studi professionali!! Sia per quanto riguarda la retribuzione, sia perché ormai si è purtroppo schiavi degli adempimenti e clienti.
Dispiace perché il lavoro è bello e interessante se si ha passione, ma a queste condizioni....
Gesualdo
Grazie per il chiarimento Patrizia, tu hai sicuramente una visione d'insieme più ampia rispetto alla mia che non posso far altro che vedere alla mia azienda e a questo prezioso blog dove molti dei commenti sono scritti da colleghi uomini. Ho certamente frainteso pensando che la quota maschile qui sul blog fosse rappresentativa di un po' tutto il nostro universo lavorativo. Evidentemente la mia azienda non fa distinzioni di genere da questo punto di vista per fortuna.
Daniela
Cari colleghi e care colleghe, non possiamo sempre e soltanto lamentarci dobbiamo iniziare a fare qualcosa di concreto per cambiare le cose e la pagina “Contattiamoci!” serve proprio a questo scopo. Una settimana dopo la pubblicazione del post solo 20 persone hanno aderito alla discussione…. Iscriversi è importante! Dobbiamo farlo in tanti…. Siamo 1 milione di lavoratori..... Facciamo vedere a Confprofessioni che ci siamo…. che siamo tanti….. e siamo in grado di organizzarci anche noi! Forza!
Patrizia
Caro Gesualdo , credo tu abbia interpretato male le mie parole. Appartengo a questa categoria , ci lavoro e da 30 anni me ne occupo anche come sindacalista non in distacco. I nostri dati dicono altro, quello che si muove negli studi professionali è quello che dicevo nel post. Il personale è al 90 per cento femminile , non è un caso che gli stipendi siano bassi purtroppo.. certo per fortuna tante fanno scelte diverse ma sono una minoranza. Andare via dagli studi non è una soluzione .. invece dobbiamo chiedere più dignità per il nostro lavoro negli studi partendo proprio dal fatto che è una categoria di donne. Quindi è uno sprone a non accontentarci di un ruolo subalterno anche economico . Spero di essere stata chiara patrizia cgil
Patrizia
Lo facciamo certo, abbiamo anche noi questi segnali. Fai bene a scriverlo sul blog e un argomento molto importante. Patrizia cgil
C45T3L
Stamattina parlando con un amico ho ricevuto questa domanda:.. "ti piace il lavoro che fai??".. li per li sono rimasto spiazzato e gli ho risposto un timido si.. La domanda mi ha fatto riflettere e ragionandoci a mente fredda direi che si, mi piace il lavoro, ma non mi sento appagato.. Chi lo sarebbe al mio posto? conciliazione casa-lavoro inesistente, urgenze all'ordine del giorno, responsabilità crescenti, il tutto per cosa?? uno stipendio che rasenta il ridicolo. Molti colleghi si sono allontanati dagli studi professionali per gli stessi motivi, sto cercando di resistere ma penso che di questo passo farò lo stesso. Il lavoro può piacere o non piacere, ma in ogni caso deve essere gratificante. Allo stato attuale, con questo CCNL, non lo è.. Portate queste esperienze al tavolo della trattativa, magari la controparte non ha la percezione dei malumori che serpeggiano negli studi professionali.. e informateli anche del fatto che nel settore tecnico il lavoro c'è, ma c'è una forte carenza di nuovo personale che per ovvie ragioni preferisce affacciarsi al settore industriale.
Gesualdo
Posso assicurare, stando a quanto ho visto in azienda da me, che sono tante le colleghe andate via per i motivi che conosciamo bene tutti e nello stesso numero dei colleghi maschi, in questo senso mi è dispiaciuto leggere il commento di Patrizia.
Patrizia
Leggendo i vostri messaggi mi viene da pensare due cose:
1 la fuga dagli studi per gli stipendi bassi
e' maschile, le donne rimangono o stanno a casa per matrimonio o figli quindi si accontentano
2 i professionisti se continuano a pagare poco faranno fatica a trovare personale qualificato
Considerazione finale : care colleghe donne ... non accontentiamoci il nostro lavoro ha lo stesso valore di un uomo! Patrizia cgil
Fabio
Anche io sono scappato da questo contratto. Ora lavoro come contabile in una azienda settore commercio. Ho solo 28 anni, senza laurea, ma per la mia esperienza maturata da commercialista mi hanno subito proposto contratto indeterminato secondo livello. Prima busta paga oltre 1800 euro. Non c'è paragone. E i datari di lavoro mi apprezzano e stimano. Consiglio a tutti di non sminuirsi e cercare prospettive migliori altrove
Matteo Montanari
Anche io sto valutando di cambiare. Il mio lavoro di progettista mi piace. Ma non si può guardare 1400 a 42 anni con tutte le responsabilità che ho. Cercherò in un azienda fuori da questo settore. Ormai non ho più speranze
Dado
Io come Giuseppe (e penso molti altri...) sto cercando un lavoro il più lontano possibile dagli studi professionali, purtroppo è l'unica soluzione per cercare di vivere in modo più sereno. La controparte sarà contenta quando tra un po' di tempo si troverà i dipendenti degli studi professionali dimezzati... Grazie comunque Patrizia per tenerci aggiornati.
Chiara
Giuseppe scusami pure 100 € lordi dopo 5 anni sarebbero un bluff....
Giuseppe
Più che dal sindacato sto usando i permessi per cercare lavoro da altre parti, che non siano studi professionali dove si cercano schiavi e non lavoratori.
Buon lavoro
- Giuseppe
Patrizia
Cari Andrea e Giuseppe basterebbe molto meno! Andate in sindacato, suonate il campanello! Qualche seria iniziativa sindacale magari darebbe una sveglia. Anche se immaginiamo cose anche fantasiose, rimangono parole scritte sul ghiaccio e messe al sole ! Patrizia cgil
Andrea
Ormai è tutta una farsa...quanto volete scommettere che incontro dopo incontro arriveremo a dicembre con ancora un nulla di fatto?
Si discute e discute...neanche fossero complessi sistemi matematici da risolvere. La controparte andrebbe soltanto chiusa a chiave a pane e acqua finchè non si decidono a firmare.
Patrizia
Ciao chiara, no siamo ancora ai criteri...patrizia cgil
Giuseppe
Mi auguro che non siano gli ennesimi bluff e che nel prossimo incontro si arrivi perlomeno al rinnovo dei minimi contrattuali... quante volte hanno detto "dobbiamo riflettere sulle retribuzioni".
Come minimo arriveranno dicendo che il massimo per loro è aumentare di 30€ la retribuzione per il 3° livello (da riparametrare per gli altri livelli), quando come minimo dovrebbero essere 100...
Chiara
Ciao Patrizia,
ho letto che avete hanno trattato la parte economica...non hanno ancora parlato di numeri?
Grazie mille
Chiara
Patrizia
Caro Francesco siamo tutte consapevoli dell'importanza del blog per un settore come il nostro. Lo coltiviamo come un giardino con cura e pazienza da oltre vent'anni. Hai ragione, se fossimo in tanti ad avere un po di passione potremmo fare grandi cose. Grazie delle tue parole. Patrizia cgil
Patrizia
Cara giada come vedi ho messo l'aggiornamento patrizia cgil
Patrizia
Cara giada come vedi ho messo l'aggiornamento
Giada
Ci sono novità dopo l'incontro di ieri??
Francesco
Buongiorno, aggiungo che ha ragione Patrizia quando dice che l'unione fa la forza. Credo proprio che mai come in questo caso vale questo assioma.
Se si è in tanti si fa blocco di pressione e ci si pone come un interlocutore credibile ai tavoli. Invece lo specchio dei tempi, frammentazione, liquidità, ognuno per sé. È nell'ordine delle cose questa situazione, purtroppo. Se aspettiamo le briciole delle categorie datoriali la vedo complicata.
Sto pensando di iscrivermi alla FILMCAMS per questo.
Saluti e buon lavoro
Francesco
Buonasera
Sono impiegato studi 3 livello, lavoro presso una realta di 10 dipendenti (comunque piccola) Mi sono accorto presto che non abbiamo il migliore dei contratti possibili, ( vengo dal commercio) e vivendo in Alto Adige dove il costo della vita è altissimo è veramente dura. Tuttavia volevo fare un plauso alle amministratrici del blog e delegate. Siete l'unico veicolo di informazione puntuale su quello che sta succedendo rispetto al contratto.
Quindi avanti così, dobbiamo avere anche solo la metà del loro spirito, magari diventiamo più forti tutti assieme.
Vedo invece tanti mugugni e lamentele.
Buon lavoro a tutt*!
Patrizia
Per cristina: devi postare le tue domande nelle pagine giuste. "Contattiamoci " ha uno scopo organizzativo regionale.
Per risponderti: si certo ci proviamo ma non è affatto facile, anzi Patrizia cgil
Patrizia
Ciao Alessandro continua la trattativa. Domani aggiorniamo. Speriamo di firmare molto prima! Patrizia cgil
Alessandro
Buongiorno, novità sull'incontro odierno di trattativa? Ci sono spiragli per firmare in tempi moderati? (Entro fine anno)
Grazie mille
Patrizia
Caro Jordan, capisco le tue ragioni che sono anche le nostre. Però ti ricordo che i contratti non sono leggi dello stato, vanno conquistati . Ci vuole la forza sindacale organizzata dei lavoratori , senza si fa molta fatica. Il contratto nazionale che tu definisci "vergognoso" è costato tanto lavoro e fatica a pochissimi di noi.. credimi poteva anche non esserci nessun contratto. Magari si riuscisse a fare sciopero! C'è un unico modo per riuscire ad organizzarlo; andare in sindacato per sostenere le tue e le nostre sacrosante ragioni. Non basta un post sul blog Patrizia cgil
Carmen
Sono operative le pagine "Contattiamoci" per ogni Regione da sfruttare! E' possibile arrivarci anche grazie alla cartina dell'Italia posta a destra della Home Page. Basta cliccare sulla vostra Regione.
jordan
Buongiorno
Sono un ingegnere civile 3° livello (1250 euro netti) da circa 3 anni e mezzo di questo penoso contratto degli studi scarsamente professionali. Innanzitutto non pensavo, ingenuamente, potessero esistere dei contratti così imbarazzanti per figure professionali ad alta specializzazione, ma definire penose queste retribuzioni è oggi fin troppo facile ed evidente, il problema grande è che lo erano anche quando è stato firmato a suo tempo.
Dalla mancia che ricevo devo togliere 250 euro per le spese di viaggio, ovviamente niente buoni pasto e rimborso, anche minimo, per raggiungere lo studio, ma in compenso ho il pagamento dello stipendio regolarmente in ritardo (dopo il 20 del mese si può cominciare a sperare di ricevere lo stipendio del mese precedente).
Personalmente l'unico modo serio per ottenere un rinnovo a cifre decenti è lo sciopero, settimane e settimane di sciopero. Non mi venite a parlare di datori di lavoro in crisi perché dove sono non si vede nessuna crisi anzi. Se non tocchiamo gli interessi economici non otterremo mai nulla.
Patrizia
Cara Tania, stiamo preparando la pagina "contattiamoci" dove indirizzare tutte le proposte di organizzazione. Se avete qualche giorno di pazienza pubblichiamo.
Il blog è conosciutissimo,, da anni è primo nelle ricerche "google" abbiamo una m.l. del blog con 4 milioni di contatti che usiamo in occasione delle iniziative. Il passa parola è fondamentale ognuno di noi può farlo. come vuole. Basta anche solo un messaggio "ciao conosci il blog www.impiegate.org dedicato ai dipendenti degli studi professionali ?" Appena pronta la pagina potremo mettere a terra proposte precise. Grazie a tutti patrizia cgil
Renato
Chiara il governo Draghi aveva portato l'aliquota dal 27 al 25, con quello Meloni una delle ipotesi della riforma fiscale di questi giorni è che verrà riportata al 27% ma allungando la platea fino a 50000 euro con un risparmio per chi prima superava i 28000, ma un aumento di tasse dai 15000 ai 25000. Speriamo non sia così ma se guardi nel web se ne parla con insistenza purtroppo. Per quanto riguarda la mia idea comprendo che è molto dispendiosa in termini di tempo, ma se si riuscisse a dividere per dire, in 20 persone, si raggiungerebbero tantissime persone e sarebbe un duro colpo per la nostra controparte.
Chiara Botteri
Renato ma quale riforma? Non è il contrario quindi è passata dal 27 al 25. Quindi in realtà prendiamo poco di più..
Tania
L'idea di Renato secondo me può essere utile per raggiungere anche i lavoratori interessati al nostro CCNL che però non sono iscritti al blog, magari perchè non ne sono a conoscenza. Allora forse il primo passo da fare è quello di attivarci per diffondere l'esistenza di questo blog e invitare gli interessati ad iscriversi. Più iscritti siamo più sarà facile diffondere e successive iniziative. Possiamo usare google maps o semplicemente pagine bianche o qualsiasi altro modo. Prepariamo una mail di presentazione uguale per tutti o ognuno fa da se? Chi è disposto ad aiutarci in questa opera di diffusione?
Patrizia
Caro Renato, idea molto faticosa !
Guarda molto semplicemente questo è un blog della Filcams cgil che è organizzata per tutte le iniziative sindacali possibili , ci basta avere i lavoratori/trici che si rendano disponibili. Si possono fare mille cose anche quella che indichi tu, scatenando la fantasia. La cosa che dobbiamo fare è contattarci per regione per poi concordare con la struttura sindacale regionale le iniziative necessarie. La struttura c'è ..le risorse anche manchiamo solo noi! ciao patrizia cgil
Patrizia
Cara Tania, la vita delle donne è molto complicata: lavoro , figli, famiglia.. lo so . Nel nostro gruppo c'è anche Emilia con due figli, Irene con 1 , ognuna fa un pezzetto piccolo e così si fa meno fatica. Già avere lanciato un'idea intelligente è fare il tuo piccolo pezzo. Quando hai suggerimenti e idee fallo in libertà.
Abbiamo la m.l. di tutti i frequentatori del blog , usiamo quella. Carmen sta pensando a come impostare la pagina, nei prossimi giorni la pubblicheremo così da concentrare tutte le informazioni su 1 pagina sola e poi vediamo la risposta che c'è. In preparazione c'è anche l'assemblea via web dopo gli incontri del 13 e del 24 marzo. grazie ciao patrizia cgil
Tania
Io Patrizia se posso dare una mano lo faccio volentieri ma non posso garantire una presenza costante nel blog e non vorrei prendere un impegno che poi non posso portare avanti come vorrei. Lavoro mattino e pomeriggio e il tempo che rimane per incastrare tutto il resto mi mette a dura prova con due figli. Per creare questa pagina da dove possiamo cominciare? C'è un modo per contattare anche chi è iscritto al blog ma non lo frequenta?
Renato
Buonasera, la mia proposta sarebbe sfruttare Google Maps per trovare tutti gli studi in una determinata zona e tramite il loro sito individuare la mail a cui inviare un messaggio da stabilire qui sul blog. Ovviamente ci vorrebbe voglia e tempo per dividersi le zone, ma in questo modo spargeremmo la voce in maniera capillare e si otterrebbe il duplice effetto di 1) protestare 2) portare a conoscenza di molti colleghi l’esistenza di questo sito. Servirebbe un gruppo Telegram per coordinarsi. Urge fare in fretta perché fra poco il nostro stipendio diminuirà ancora grazie alla riforma del fisco che porterà l’aliquota in cui è collocata la maggior parte di noi dal 25 al 27%.
Patrizia
Caro massimo, ne stiamo già parlando con carmen che è la nostra tecnica all'interno del gruppo blog. Vediamo come organizzarla. Patrizia cgil
Massimo
Buongiorno, sarebbe un'ottima idea se riuscissimo ad organizzare una pagina del blog dove poterci ordinare per Regione al fine di favorire i contatti e le aggregazioni. Patrizia se ritieni sia una buona proposta potresti guidarci? grazie mille sempre
Chiara Botteri
Se ci riuscissimo sarebbe una bella cosa, io sono Chiara Botteri di Milano, Lombardia 🙂
Patrizia
Ottimo Tania! Avevamo tentato di farlo anni fa, è questa la strada ma ci vuole la volontà . Possiamo aprire una pagina apposta per i contatti e vi assicuro che poi daremo una mano per favorire gli incontri di gruppo. Se vuoi puoi collaborare direttamente con noi, il gruppo blog è aperto Ciao patrizia cgil
Tania
Ma scusate!!! tanto per cominciare non riusciamo a fare una lista degli iscritti al BLOG divisi per regione o province per tentare di raggrupparci fisicamente e magare prendere qualche iniziativa in gruppo? Io sono Tania Principi e sono della regione MARCHE. Metterci in contatto anche attraverso i social non mi pare difficile!
Patrizia
Caro Roberto, sappiamo bene quali sono le linee su cui dobbiamo muoverci al tavolo. Il problema è come sostenerle!!! Non lo può fare il solo funzionario sindacale , davanti a noi abbiamo una controparte che ha idee molto diverse. Dovete andare in sindacato per sostenere le nostre richieste altrimenti rimangono parole sul blog.
Attenzione all'inflazione non basta. Negli anni scorsi con l'inflazione a 0 facevamo fatica a fare i contratti. Ci vogliono aumenti veri. L'unico modo per avere buoni contratti alla scadenza è una forte organizzazione sindacale.
Ciao patrizia cgil
Patrizia
Cara chiara, sai quante volte mi sono demoralizzata in 30 anni di studio professionale e sindacato? non c'è niente da scusare, si ragiona , via web e' complicato, alle volte rafforzo dei concetti perché siano chiarissimi. Vedi se il ragionamento è: siamo poche, è inutile ecc ecc. Saremo sempre deboli, questo blog non esisterebbe , parte da ognuno di noi, tutti noi insieme dobbiamo fare il nostro pezzetto.Farsene una ragione non serve.
La contrattazione collettiva protegge tutti anche chi non ha forza contrattuale individuale, se tu ce l'hai usala ma ricordati che c'è chi non può. Grazie a te! I buoni pasto li puoi contrattare anche tu. Patrizia cgil
Chiara Botteri
Scusami Patrizia..è che sono nuova qui, e ingenuamente pensavo avessimo un sindacato più “forte”, passami il termine, o meglio molto più numeroso. Posso benissimo iscrivermi al sindacato però con un numero così basso mi rendo conto che come categoria non possiamo nemmeno pretendere più di tanto perché non ci sono i presupposti. È molto più facile, almeno nel mio caso, contrattare individualmente con il mio datore di lavoro. Riguardo ai buoni pasto, credevo si potessero ottenere con un nuovo contratto ma vedo che purtroppo sempre con i nostri datori di lavoro dobbiamo trattare. Comunque la situazione ora, mi è molto più chiara. Grazie per tutte le info.
P.S Credo sia normale essere demoralizzati nel vedere che non siamo minimamente considerati. Me ne farò una ragione..
Patrizia
caro Maurizio, i buoni pasto potresti contrattarli anche tu in Studio se avessi un minimo di potere contrattuale che mi pare tu non abbia..
Gli edili hanno una lunga storia di solida organizzazione sindacale e una cassa edile straordinaria.
Guarda il piano sanitario sul sito cadiprof la copertura, per prima cosa devi chiedere al tuo dentista se è nel sistema Cadiprof,. Telefona al numero verde. ciao patrizia cgil
Patrizia
bis: fare massa si può, basta volere. patrizia cgil
Patrizia
cara chiara, ad oggi non ci sono proposte su cui discutere . Abbiamo fatto presente quello che sanno tutti: inflazione , 5 anni di mancato rinnovo ecc. vediamo al tavolo. La nostra esperienza è che non ci sono parametri , si tratta e come ogni trattativa ognuno tira dalla propria parte , dipende quanta forza uno ha.
Appunto la forza.. tu dici siamo sempre in ritardo, lenti ecc. ma cara chiara , come credi si conquistano i contratti ? non si compra una tessera sindacale come una tesserina del supermercato .. con i buoni sconto. La tessera serve appunto per fare massa per rappresentarci al meglio.
In questo blog sei in sindacato , rispondiamo a chiunque tesserato o meno , fai domande e ti viene risposto da tue colleghe iscritte al sindacato , è importante o no? serve o no ? questo è il sindacato , mi spiace tu non lo capisca e che ci tratti come un servizio da acquistare. Sei fuori strada.
Patrizia cgil
Roberto
Per la parte economica (ipotizzando il rinnovo entro il 2023) il minimo accettabile dovrebbe essere 1) un tot come vacazione contrattuale fino al 2022. 2) un aumento X a partire dal 1/1/23 pari all'inflazione cumulata 2018-2022. vorrei fare sommessamente notare che ciò non sarebbe un aumento di stipendio, ma solo avere lo stesso potere d'acquisto di 5 anni fa (e tanto per infierire credo che siamo intorno a 165€ per ogni 1000€ di stipendio). 3) per il contratto 2023-2027, ci sono varie opzioni si potrebbe anche pensare ad un aumento legato strettamente all'inflazione, e per cercare di evitare che dopo il 2027 si ripeta di nuovo la manfrina di 5 anni di contratto scaduto si dovrebbe inserire l'indennità di vacazione contrattuale.
Patrizia
Cara daniela, il sondaggio va bene , hanno risposto circa 200 persone. Ora aspettiamo questa tornata di trattativa e convocheremo l'assemblea.
Chiara Botteri
Un'ultima domanda....tenendo conto dell'inflazione e dei già ormai 5 anni trascorsi dalla scadenza del contratto cosa pensate sia giusto (dato che voi sapete come funziona e fino a che punto potete spingervi per far sì che la controparte accetti) chiedere come aumento minimo retributivo. 120 lordi era proposta passata ma ho letto che non possiamo illuderci di ottenere 200/300 lordi quindi la proposta attuale a quanto ammonterebbe?
Grazie ancora
Chiara Botteri
Ciao Patrizia,
si fa massa se riuscissi a trovare qualcuno, la vedo grigia. Ma soprattutto la cosa sconcertante è che le tempistiche sono lentissime e dell'una tantum ce ne facciamo poco e nulla, anzi nulla perchè se poi l'aumento del superminimo è di per ipotesi 120 lordi (II livello) dilazionati nei vari anni, non si risolve comunque il problema perchè gli altri contratti vengono rinnovati regolarmente, il nostro no, e oltretutto resta sempre più indietro a ogni rinnovo posticipato di tantissimi anni.
E dovrei iscrivermi al sindacato? Ma non ne vale la pena, i soldi che spendo per l'iscrizione superano di gran lunga i benefici.
Mi spiace ma come categoria non abbiamo speranze.
Un caro saluto
maury76
... comprendo lo sforzo di patrizia e lo sfogo di tutti nel blog. umanamente e' avvilente venir considerati "scontati" dalla nostra controparte che se si legge sul loro sito organizzano seminari, lodano i commercialisti ma che esistono grazie al nostro lavoro che sovente ignorano dandolo scontato pagandosi al livello piu' basso ma richiedendo alta professionalita'. IO CMQ ho dato il mio obolo dei 75euro annuali perche' giustamente il sindacato se non ha iscritti cavolo fa? pur vero che dopo 27anni essere ancora 4° ed ultimo stipendio 1350euro... con mansioni di gestione autonoma dal fiscale al contabile... è avvilente. ma così o disoccupato è il gioco forza dei datori che nei posti piccoli ti tengono al minimo del minimo. TORNO PERO' ad una cosa che tengo e che tu patry mi hai gia' risposto. IL BUONO PASTO... vorrei ovvio. tu dici si ottiene in seconda contrattazione ma è utopia. ricevuto ora mail dalla cassa edile che da i buoni agli operai. e noi pensare che la cadiprof li elargisca? non ci cambierebbe la vita ma sarebbe un piccolo gesto di "considerarci persone" che in full time mangiano pure loro e non devono sempre portarsi il tegamino che i prezzi al bar li conosciamo tutti.
confprofessioni... se ci leggi... VERGOGNATI ma che te frega giustamente... i polli che lavorano li avete 🙂
Patrizia
Caro Donato, io faccio attività sindacale da 30 anni in questa categoria , ero sola in studio , sono andata in Filcams cgil della mia città e ho incontrato altre colleghe e colleghi anche loro dipendenti di un piccolo studio, abbiamo organizzato piano piano un coordinamento provinciale, poi ci siamo collegate ad altre città per arrivare poi al nazionale, da quella esperienza sindacale è nato il blog che è ancora vivo e vegeto. Tutto ciò con la massima sicurezza senza rischiare 1 solo posto di lavoro. Cosa vuol dire essere soli ? vuoi essere solo! non c'è nessuna contraddizione in termini, solo la volontà. Certo si possono fare tante cose per premere e farsi sentire anche non convenzionali , se hai qualche idea esponila!
Il Ministro non è in imbarazzo per nulla perchè non è compito suo interessarsi della contrattazione, da parte del sindacato non c'è nessun tentativo di tenersi buono il ministro .. il quale interviene solo per una mediazione se chiamato da entrambe le parti in caso di rottura delle trattative, non entra nel merito, non è suo compito , non ti fissare con il Ministro . Capisco lo sconforto credimi ma Il welfare funziona benissimo ed è stato fondamentale in pandemia , te lo posso assicurare dai numeri e dai messaggi che riceviamo, forse lo conosci poco . L'obbligo è contrattuale e dipende anche dal lavoratore chiedere l'applicazione del contratto.: si applica tutto il contratto non pezzi.
Sul blog puoi dire tranquillamente il tuo parere ci mancherebbe, spero di avere risposto.
Patrizia cgil
Patrizia
Caro Luca lavorini, ho letto il tuo post .. faccio fatica anche a risponderti , data la confusione massima di quello che scrivi. Ti rispondo per punti mi sembra più ordinato:
1) Il sindacato tutela tutti anche i piccoli studi, io faccio attività sindacale da 30 anni , così poche colleghe. Ci sono tanti lavoratori che lavorano per piccole realtà e sono iscritti in tanti.
2) Non è una questione finanziaria ma di rappresentanza, La tessera è una delega a rappresentare con il datore di lavoro. Il sindacato mette un sacco di soldi sulla nostra categoria: il blog costa , le trattative costano, e se dobbiamo spostarci siamo spesate , così sarebbe se fossimo in tante ad essere iscritte al sindacato. Dipende da noi.
3) La confusione è massima sui provvedimenti ad hoc .. cosa significa? sottovoce sono i lavoratori non il sindacato
4) il sindacato non può fare quello che dici .. è l'associazione dei lavoratori e non è un ente pubblico o ministero o altro .. può contrattare e basta e firmare accordi con il governo o la controparte, hai una idea bizzarra delle relazioni sindacali.
Ti consiglio di informarti meglio su sindacato e contrattazione , in ogni caso se posso essere d'aiuto ti rispondo volentieri. Patrizia cgil
Patrizia
ciao Luca, si prova certo . Si tratta su tutto! ciao patrizia cgil
Patrizia
Cara Chiara greco, potevi scrivere su busta paga.
Purtroppo può risponderti così... gli aumenti di merito dipendono dalla trattativa privata datore di lavoro /lavoratore. Purtroppo la forza contrattuale del lavoratore è quella che è. Insisti e tratta. Se ci riesci mi raccomando aumento NON assorbibile da aumenti contrattuali.
Patrizia cgil
Patrizia
Cara Chiara, i tempi non sono prevedibili , può essere 3 mesi, 1 anno, o anche mai se le trattative vengono rotte. Quindi non si sa , per gli anni di vacanza contrattuale ho già risposto varie volte, di solito viene riconosciuta l'una tantum fortettaria che è sottoposta a trattativa , quindi non si sa.
Risultati migliori nella contrattazione? dipende dalla forza sindacale che si mette sul tavolo.. se i nostri datori di lavoro hanno i cannoni e noi le freccette .. capisci anche da te che è complicato...
Anch'io ero da da sola in studio cosa vuol dire? sono andata in Filcams cgil e ho trovato altre colleghe tesserate e piano piano abbiamo organizzato un coordinamento provinciale e poi via via per arrivare al nazionale , basta volere Chiara. Questo blog è nato da quella esperienza sindacale, si può fare massa anche partendo da piccoli studi , perchè no? ciao patrizia cgil
LUCA
Buonasera,
grazie per quello che fate! Secondo voi in sede di trattativa è possibile anche raggiungere un'aumento della maggiorazione per le ore di straordinario?
Grazie ancora
DONATO GIALLOMBARDO
Cara Patrizia, e cari blogger. Rispondo solo ora all'intervento del 10 Febbraio, in quanto attendevo l'esito del nuovo incontro. Immaginavo non fosse definitivo, ma almeno speravo nella convergenza su alcuni punti. Cosa che, a quanto capisco, non sembra essere purtroppo accaduta. Tornando alla mia provocazione, il senso della stessa derivava dal fatto che sindacalizzare un settore dove la media dipendenti per azienda (professionista) si avvicina all'unità è una contraddizione in termini, in quanto la forza del sindacato sta nel numero. Se in azienda sono solo, non serve a nulla sindacalizzarmi. Poi, essendo solo tu e il titolare professionista, se non ti sta bene, in due minuti sei fuori, e questo non è un luogo comune, ma una legge che opera in tutte le piccole realtà. Quindi, cercare strumenti di protesta e di visibilità alternativi mi sembra non una, ma l’unica strada da intraprendere. Se vogliamo essere alla pari dei nostri interlocutori, dobbiamo cercare forme di visibilità e aggregazione che vadano oltre le nostre piccole realtà, e costringano al tavolo la controparte. Poi, lo so anch’io che il ministero non decide nulla, però è obbligato ad intervenire e a tentare la mediazione. Nel caso specifico, inoltre, la figura del ministro sarebbe in forte imbarazzo, in quanto co-responsabile di 5 anni di mancato rinnovo. A meno che non interessi di più tenersi buono il ministro, perché non intraprendere questa strada e soprattutto chiedere pubblicamente un intervento dello stesso in tal senso? Ma questi, come tutti, sono discorsi inutili se pure dal sindacato, che comunque svolge un egregio lavoro, la tendenza è quella di rafforzare strumenti di welfare e bilateralità che ai piccoli lavoratori servono poco, rispetto ad un consistente aumento contrattuale che con l’inflazione al 10% almeno ci consentirebbe di dire no agli straordinari. E che il welfare serva a poco, è dimostrato dal fatto che molti strumenti, per essere attivati, devono vedere la parte attiva dal datore di lavoro, in primis attraverso il versamento alle casse ed agli enti. E, si sa, il datore di lavoro ha altre priorità. Ma tant’è… scusate lo sfogo, rimane tutto un mio pensiero.
Chiara Botteri
Ciao Chiara,
beh mi pare ovvio che allo studio un aumento gli costerebbe di più....penso sia logico ma allora non potrai mai chiedere un aumento perchè costa allo studio? Imbarazzante come risposta
Chiara Botteri
Io purtroppo sono unica dipendente. Volevo chiederti, inoltre, quanto dovremo ancora aspettare a parer tuo prima di riuscire a trovare un accordo per il rinnovo..
Saluti
Chiara
chiaragreco2@gmail.com
Buongiorno a tutti, scusate lo sfogo...
non c'è una sezione dedicata per questo me ne rendo conto...
Ho chiesto un aumento nello studio per cui lavoro da oltre 10 anni e mi è stato risposto che dopo aver fatto dei calcoli, il mio aumento potrebbe costargli un sacco in più, mi ha anche detto la cifra.
Ma puoi rispondermi così? sono amareggiata e delusa.
Chiara Botteri
Io sono unica dipendente quindi non credo potrei fare molto, inoltre non conosco nessuno che lavora in studi professionali. Ma a parer tuo quando riusciremo ad avere un rinnovo? Esempio tra mesi...un anno, ecc..
Riguardo agli anni passati rimasti senza contratto...non riusciremo mai a far si che le nostre tabelle retributive arrivino ad equipararsi a quelle degli altri contratti?
Saluti
Chiara
luca lavorini
Il sindacato e' organizzato solo per funzionare bene per le grosse realta' aziendali, per le piccolissime come i piccoli studi professionali e' completamente allo sbando.
La colpa non e' mai dei lavoratori.
Non puo' esere un fatto di risorse che mancano per le poche adesioni dei dipendenti degli studi professionali, il sindacato dovrebbe ridistribuire meglio al proprio interno le risorse che incassa con maggiore facilita' dalle grosse realta' aziendali.
Se fatto questo non riesce a trattare adeguatamente con la controparte deve farsi aiutare da provvedimenti ad hoc per le realta' piu' penalizzate facendosene promotore a gran voce e non sottovoce: per esempio dopo tot anni di mancato rinnovo, aumento automatico ad una percentuale del tasso di inflazione (e questo non sarebbe reintrodurre la scala mobile, ma buon senso).
Chiara Botteri
Se potessi fare qualcosa lo farei.
Quindi tutto questo rimandare soltanto per 120 € lordi ripartiti in 3 anni? Quindi nella migliore delle ipotesi (secondo livello..anche se ho visto che la differenza dell'aumento sui livelli è di pochi euro) sono 40€ lordi all'anno??? Che tristezza. La verità...Ti ammiro perchè io non sprecherei del tempo e cambierei direttamente lavoro. Mi dispiace davvero tanto che la nostra categoria sia così insignificante. Mi dispiace per chi non ha la forza di cambiare lavoro o di chiedere degli aumenti direttamente al proprio datore di lavoro...per me farsi valere sul posto di lavoro è fondamentale altrimenti sto a casa.
Grazie ancora per le delucidazioni...
Chiara
Patrizia
Cara chiara, perché dovrei arrabbiarmi? E quello che diciamo al tavolo delle trattative.. io mi dispiaccio solo quando non si vuole capire che i contratti costano fatica e tanta .. non è facile trattare sopratutto perché non c'è la spinta dei lavoratori.. il contratto sarebbe sicuramente migliore con una categoria organizzata. Non avete idea di quanto faticoso sia trattare.
Per quello che mi chiedi: normalmente gli aumenti partono subito alla firma e sono divisi per gli anni della vigenza. Quindi 3 anni di vigenza, per esempio, le tranche saranno suddivise per 3 anni. Ma Tutto questo lo dobbiamo ancora vedere. I singoli lavoratori possono far tanto andando in Filcams assieme a tanti colleghi e colleghe. Ciao! Patrizia cgil
Chiara Botteri
Buongiorno,
volevo fare una domanda ai più esperti. Quando riusciremo ad ottenere il rinnovo del contratto, l'aumento lordo mensile - si ipotizza 120€ lordi al mese presumo scaglionati sui vari livelli - lo prenderemo subito oppure dopo 5 anni senza rinnovo e più dovremo aspettare altri anni per l'adeguamento dell'aumento minimo lordo in busta paga?? Cioè se viene rinnovato domani (quando mai..) quando vedremo l'aumento ipotetico di 120€ lordi mensili al mese? Noi singoli lavoratori che possiamo fare?
Sono soltanto curiosa...è un contratto imbarazzante a parer mio. Non ti arrabbiare Patrizia ma è la verità....ringrazio per avere dei datori di lavori che mi sono sempre venuti incontro...mi ritengo fortunata.
Un caro saluto
Patrizia
Caro Jacopo, si hai ragione alle volte anche a noi sembra di vivere il giorno della marmotta.. in realtà la discussione è sempre ricominciata da capo, pare adesso partita sul serio. Purtroppo la nostra controparte fa così. Patrizia cgil
Patrizia
Cara chiara, grazie ed estendo a tutto il meraviglioso gruppo blog . Io rispondo ma a lavorare sul blog siamo in 7 Irene carmen, Emilia , Elena , Daniela e anche Angela e tutto il gruppo comunicazione Filcams cgil e il nostro nazionale Danilo Lelli. Il blog è una macchina complessa e da soli non si fa nulla. Per risponderti: la richiesta è di 120,00 parametrate sui vari livelli quindi quando ci sarà l'accordo saranno differenziati nei vari livelli. Tieni conto che la richiesta economica cambierà.. e vecchia di 5 anni e 10 per cento di inflazione e covid fa! Noi ci proveremo di sicuro se i lavoratori si facessero sentire sarebbe più facile! Patrizia cgil
Patrizia
Caro Ivano, sono passati 5 anni , l'una tantum la chiederemo mi pare ragionevole pensare che ci arriveremo , il diritto è indiscutibile al tavolo lo sosterremo. Se ci fossero tanti lavoratori a dare una mano sarebbe molto meglio! Patrizia cgil
IVANO
Speriamo davvero, di non perdere l'una tantum, come invece successe nella trattativa per lo scorso rinnovo.
Chiara Botteri
Buongiorno Patrizia,
in primo luogo grazie per il lavoro che fai. Sono nuova qui..
Volevo farti una domanda...si parla, nei precedenti commenti, di circa 120 € lordi con il rinnovo contrattuale. Immagino riguardino il secondo livello...di quanto sarebbe l'aumento lordo per un quarto livello super? Giusto per sapere.
Grazie ancora..
Chiara
Jacopo
Buongiorno, ho una domanda rispetto all'ultimo incontro tra le parti dello 24.02 nel corso del quale, da quello che ho potuto capire, ha avuto come oggetto del confronti gli argomenti della sfera di applicazione e mercato del lavoro. Mi chiedo, anche leggendo tra i vari aggiornamenti pubblicati, ma questi argomenti non sono stati trattati a più riprese nel corso de numerosi incontri, poco proficui a questo punto negli ultimi anni ? Non so ma ho come l'impressione che anche questa sia un'altra presa di tempo fatta per non arrivare mai ai veri punti d'interesse del rinnovo contrattuale...Spero di sbagliarmi.
Patrizia
Cara Paola, la vacanza contrattuale viene solitamente sanata con l'una tantum che non è un calcolo matematico di arretrati, ma una somma forfettaria che si tratta, quindi..vedremo! Ciao patrizia cgil
PAOLA
Buongiorno, se ci fosse un rinnovo anche solo di 120 euro, ci sarebbero anche gli arretrati dal 2018 ad oggi o resterebbe un buco con cambio tabelle solo al nuovo accordo? grazie.
Stefania
Mi permetto di lasciare il mio pensiero…. Il covid ha cambiato molto le nostre vite, in alcuni aspetti anche in modo positivo . Di positivo che a livello lavorativo, molti lavoratori hanno iniziato ad alzare La testa, a cercare di migliorare la propria posizione professionale . Ho letto da poco, su un quotidiano mi sembra il mattino, che “camerieri, idraulici e contabili” sono figure introvabili. Io parlo per quest’ultima categoria : lavoro con ritmi impossibili e contratto previsto al di sotto della media di almeno il 20/25%. Tante impiegate di studi (anch’io lo ammetto ) hanno cambiato lavoro per entrare in azienda ed hanno visto aumentare di molto La loro retribuzione e migliorare la qualità di vita. Parlo per me: a me il lavoro non è mai spaventato anzi, ma è impensabile oggi poter vivere con 1250 euro al mese. Ho confrontato la ral di quando lavoravo in studio e in azienda . Beh ragazze, sono 8600 euro in più annui ed ho detto tutto. Ecco perché i nostri cari titolari non trovano personale. E sapete perché confprofessioni ha ripreso la trattativa ? Per dare il contentino e cercare di arginare questa problema di mancanza di personale . E ricordiamoci che i nostri titolari non sono poveri ve lo posso assicurare. L’unica cosa positiva di tutto ciò è che se non adegueranno a breve la retribuzione dovranno lavorare anche di notte per sopperire la mancanza di personale . Potrei fregarmene ora che ho una buona retribuzione, ma io lotterò sempre per questa categoria
Giorgia
Evvivaaa!!! Se è vero che anche la controparte legge il blog, magari hanno visto che ci stiamo organizzando ed hanno preso paura.. eheh.. chissà che sia la volta buona! E se anche la proposta di aumento restasse di 120euro (non uno di meno) va benissimo, sempre meglio degli 80 dell'ultima volta.. basta che arrivino in fretta. Buon lavoro a tutti 🙂 Attendo con impazienza la riunione web.
Patrizia
Cara daniela, la richiesta e stata necessariamente generica! Patrizia cgil
Daniela
cara patrizia,
se questa richiesta è stata comunque già fatta a controparte, è possibile sapere quale importo è stato richiesto? oppure è stata fatta una "richiesta generica" di aumento rispetto a quanto richiesto con la piattaforma? grazie.....
Patrizia
Caro Alessandro, per le strutture sanitarie private c'è un coordinamento nazionale filcams , se vuoi ti metto in contatto. Patrizia cgil
Patrizia
Cara daniela, per l'assemblea on line possiamo usare le mail del blog e i canali filcams. Se parteciperai potrai fare direttamente tu questa richiesta che è stata comunque già fatta a controparte. Entro marzo è un tempo ragionevole. Patrizia cgil
Daniela
visto che è in programma l’assemblea online sarebbe il caso di proporre una modifica della piattaforma, presentata e votata nel lontano 2019, in particolare in merito al trattamento economico per adeguare / incrementare la richiesta economica (ormai superata) fatta all’epoca di euro 120 in considerazione dell’inflazione, del caro bollette e dell’aumento del costo della vista…… è ipotizzabile riuscire ad organizzare l’assemblea prima del 31 marzo p.v.? l’assemblea verrà pubblicizzata solo tramite blog / social network o nel frattempo si è pensato a qualcosa di diverso per raggiungere un maggior numero di persone magari utilizzando gli indirizzi mail delle persone che accedono al blog?
Alessandro
Buongiorno, sono dipendente di Studi Professionali in struttura sanitaria privata. Svolgo come professione il tecnico sanitario di radiologia medica. Pongo un quesito. Ho visto dai miei omologhi che lavorano in ospedale, che è stato rinnovato il ccnl sanità recentemente, ed è stata dedicata una indennità solamente per i professionisti sanitari di euro 41,10 che si chiama "indennità tutela del malato e promozione della salute" . Essa spetta appunto a tutti i professionisti sanitari per valorizzarne in qualche modo il ruolo che hanno avuto durante la pandemia da covid-19 e la loro professionalità. Sarebbe possibile inserire in Trattativa con la Controparte una richiesta di questo tipo, visto che tanti dipendenti degli studi professionali appunto sono professionisti sanitari che svolgono quotidianamente la propria attività quotidiana nella sanità privata, fornendo un servizio che spesso è complementare, e in alcuni casi sostitutivo delle carenze della sanità pubblica? Porgo i miei cordiali saluti. Grazie per tutto ciò che fate!
Patrizia
Caro Alessandro , dal 2018 è cambiato il mondo. Sono passati 5 anni .. dalla scadenza del contratto, covid , inflazione oltre il 10 per cento. L'aumento giusto? Ho paura a risponderti... in realtà è tutto da trattare. E' evidente che se ci agitassimo un po sarebbe di grande aiuto! Patrizia cgil
Alessandro
Buonasera, secondo la vostra esperienza, a quanto dovrebbe ammontare un aumento salariale congruo con la situazione economica contingente per poter essere considerato equo e rendere la vita dei lavoratori un po' meno disagiata? Ricordo che nella piattaforma proposta nel 2019, era stata formulata una richiesta di aumento di euro 120 da parametrare per i vari livelli. Ad oggi quale potrebbe essere, a prescindere dal parere della Controparte, un valore economico "giusto" per il rinnovo contrattuale? Cordiali saluti, Alessandro
Patrizia
Caro Fabio, infatti la trattativa è ferma da quella data, come puoi vedere dal blog che è sempre aggiornato. Sul sito della filcams nazionale puoi iscriverti alla news letter e alla rassegna stampa che riguarda tutti i settori del terziario. Il link lo trovi qui sotto. Patrizia cgil
Fabio
I diari dei conttatti della CGIL che io trovo online sono fermi a ottobre e da ultimo parlano dei "futuri" incontri di novembre 2022, di cui poi non trovo aggiornamenti. non mi sembra che siano settimanali come affermi. Puoi darmi il link a quelli più recenti cosi mi iscrivo per riceverli via mail? Grazie
Patrizia
Caro Fabio, dobbiamo capirci altrimenti passa un messaggio sbagliato. I rapporti tra organizzazioni sono regolati da codici di comportamento non scritti. Le iniziative unitarie si concordano. Le singole organizzazioni si muovono automamente e "invitano" le altre organizzazioni. In questo caso possiamo informare cisl e uil e loro decideranno se pubblicizzare l'assemblea o meno . E' una decisione che sta a loro se lo faranno ne saremo felici, sono d'accordo con te, aiuterebbe non poco ma non sta a noi la decisione. Le ultime assemblee fisiche nazionali e regionali di anni fa ormai, sono sempre state unitarie.
La filcams e tutte le categorie della cgil mandano le news letter ogni settimana agli iscritti , le si possono vedere anche sul sito nazionale: "diario dei contratti" , le pubblichiamo anche sulla pagina fb del blog. Il problema non c'è Fabio è solo una questione di corretti rapporti tra organizzazioni . Nel blog sono benvenuti tutti senza chiedere tessere di nessun tipo. Ciao patrizia cgil
Fabio
Patrizia, non ho mai detto che le altre sigle debbano darvi le loro mailing list, ma che loro, su vostro invito, possano valutare di inviare una loro email per avvisare i propri iscritti. Solo per fare un esempio, la UIL manda newsletter settimanali sia su aggiornamenti dei vari CCNL del settore servizi, cosa che non mi risulti faccia la CGIL con i propri contatti. Credo che maggiore divulgazione vada di pari passo a maggiore rappresentanza, ma se continui a fare riferimento alle diverse strutture, prendo atto della vostra posizione
Patrizia
Caro Fabio, è un problema che non esiste. Certo che le altre sigle saranno informate,siamo al tavolo delle trattative insieme. Ogni cosa che passa per il blog pesa al tavolo ti assicuro. Le iniziative unitarie devono essere concordate e seguire delle modalità precise. Ogni sigla ha la sua organizzazione ma questo non impedisce il lavoro unitario che si fa sempre. Noi non sappiamo se chi frequenta il.blog sia di altre sigle sindacali e non ci interessa. Per quello che ne so cisl e uil non hanno tesserati negli studi e non ci sono m.l. e non ce le darebbero , anche per motivi di privacy. Quindi non ti intestardire su un problema che non c'è l'assemblea è per i lavoratori e ne daremo massima pubblicità , guarda gli accessi al blog..nessuno ha questi numeri nemmeno in tutta la cgil. L'ultima assemblea eravamo 1 centinaio. Patrizia cgil
Fabio
Si, Patrizia, capisco che a parole l'invito è per tutti, ma se questi non sono iscritti al blog, non possono esserne a conoscenza. La mia domanda è semplice: manderete un'email alle altre sigle sindacali con preghiera di dare diffusione alle loro mailing list? Non farlo vuol dire tirarsi la zappa sui piedi. Ogni ulteriore presenza all'assemblea dà forza sindacale ai delegati. Se però i sindacati stessi non intendono coinvolgere i potenziali contatti (non iscritti, numericamente pochi, ma CONTATTI, vedi mailing list o newsletter), questo non potrà che limitare il livello di conoscenza dell'iniziativa. L'ultima volta eravamo più o meno in una ventina se non ricordo male? Ci vuole coinvolgimento sindacale se si vuole che i lavoratori vengano a conoscenza. Non divisioni o "diverse strutture"
Patrizia
Caro Alessandro, si una assemblea web molto partecipata sarebbe un gran segnale di forza. Poi bisognerebbe passare alla fase organizzativa fisica per dare continuità ad un' azione che non può essere estemporanea per pesare davvero con la controparte. Confprofessioni se la prende comoda perché non ha pressioni e così sono passati 5 anni ! Patrizia cgil
Patrizia
Caro Fabio, l'invito è a tutti i lavoratori, noi conosciamo i nostri pochissimi delegati e non quelli di cisl e uil che credo siano ancora meno se non nulli. Ogni organizzazione ha la sua autonomia ma si fanno tante cose unitariamente ,comprese le trattative. La filcams negli studi professionali e' molto presente e ha creato questo blog. Non ci sono divisioni ma organizzazioni diverse, un giorno speriamo un solo sindacato. Quindi organizza la filcams ma partecipa chi vuole ok ? Patrizia cgil
Fabio
Quindi Patrizia, in base a quello che hai scritto, mi pare di capire che inviterete anche i delegati delle altre confederazioni, giusto? Leggo che "Non ci sono divisioni ma solo organizzazioni con la loro struttura", quindi non dovrebbe essere un problema inviare un invito a cui liberamente potranno o meno aderire, allo scopo di diffondere con più incidenza l'invito anche ai loro tesserati. Se così non fosse, dispiace che l'esistenza di queste divisioni, pur non riconosciute, possano frenare un'ampia partecipazione
Alessandro
Se si riuscisse a fare un'assemblea con 500-1000 persone in diretta sarebbe veramente una bella iniziativa di partecipazione e di appartenenza alla categoria professionale! Cerchiamo di essere tutti presenti e di coinvolgere il massimo numero di partecipanti.
PS. È davvero assurdo il tempo che la Controparte sta impiegando per riattivare la trattativa, dopo un solo rinvio richiesto da parte dei sindacati. 3 mesi sono tanta roba, secondo me stanno aspettando che il governo faccia qualcosa per far sì che gli aumenti contrattuali che verranno stabiliti, possano non essere pagati dai datori di lavoro, ma scalati da fondi statali ad hoc
Patrizia
Caro Fabio , si possiamo usare le mail. L'assemblea sarà organizzata dalla filcams cgil nazionale, aperta a tutti i dipendenti degli studi professionali , tesserati non tesserati o tesserati ad altre organizzazioni. Non ci sono divisioni ma solo organizzazioni con la loro struttura. Il problema non c'è visto che al tavolo di trattativa ci sono cgil cisl e uil , ogni volta che si è potuto abbiamo fatto iniziative unitarie, il nostro scopo è lo stesso, quindi partecipazione massima di tutti. Patrizia cgil
Fabio
Per fare in modo che l'assemblea sia partecipata, riceveremo tutti un invito via mail da parte vostra, giusto? Cosi che ne sia a conoscenza anche chi non frequenta il blog da qualche tempo... Mi piacerebbe che fosse un'asseblea molto rappresentativa. Sarebbe possibile invitare anche i delegati di CISL e UIL, lasciando perdere le divisioni ma pensando solo alla massima condivisione? Se anche loro invitassero la propria rete a partecipare, potrebbe essere l'inizio di una serie di assemblee dei lavoratori nazionale
Patrizia
Caro Alessandro , la filcams nazionale ci ha risposto di sì. Ci vuole un po di tempo per organizzarla non tanto ma un po si. Patrizia cgil
Alessandro
Buongiorno, per quanto riguarda l'assemblea online che si era proposto di fare, a che punto siamo? Un caro saluto
Patrizia
Cara Maria, mi spiace molto ! Capisco cosa vuoi dire. Per l'applicazione del Contratto bisognerà aspettare come verrà normata, anche questo è oggetto di contrattazione , di solito si prende in considerazione il personale in forza al momento della firma ma, vedremo. Auguri tanti patrizia cgil
Patrizia
Cara silvia.. è facile in 4 persone senza trattativa scrivere un.contratto, se vuoi lo faccio anch'io con due amici al bar domattina! E grave che tu non capisca di cosa si parla. Patrizia cgil
Maria (Como)
Cara Patrizia, un'informazione... Purtroppo, per problemi familiari non di poco conto, dopo 8 anni di sangue e sudore ho chiesto al mio titolare se può licenziarmi. Al momento non ho ancora avuto una conferma in tal senso, ma presumo che la mia richiesta verrà accolta. In questo caso, dato che il contratto non si rinnoverà mai prima della mia uscita dallo studio in cui lavoro, non posso vantare alcun diritto sulle eventuali statuizioni che verranno prese per gli anni di contratto scaduto e non ancora rinnovato (faccio un esempio, nel caso in cui venisse stabilito un importo una tantum per gli anni in cui siamo rimasti privi di contratto). Non so se sono stata chiara, ma spero che tu mi possa rispondere.
Grazie mille, Maria (Como)
Silvia B
comunque anche le "piccole sigle non rappresentative" sono riuscite a mettere giu un rinnovo contrattuale
Patrizia
Cara Nicoletta , abbiamo risposto nei giorni scorsi. Il contratto che citi è un contratto"pirata" firmato da piccole sigle non rappresentative. Purtroppo non ci sono norme di legge che impediscano queste storture nella contrattazione. In Italia ci sono circa 800 contratti nazionali, molti sono "pirata". Applicare quel contratto significa uscire dal sistema bilaterale da cadiprof ed ebipro e perdere dei diritti, non farlo. Il nostro contratto confprofessioni cgil cisl e uil è fermo ,speriamo di riprendere prima possibile. Il blog è aggiornato in tempo reale con le novità. Ciao patrizia cgil
Nicoletta
Mi risulta sia stato siglato il 17 gennaio scorso il rinnovo del Contratto collettivo nazionale per gli Studi professionali e le agenzie di assicurazione, grazia alla firma dell’intesa tra Anpit, Confimprenditori, Unica e Cisal terziario. Mi date conferma cortesemente?
Patrizia
Caro Donato, il sindacato trae la sua forza dai tesserati . se ne avesse qualche centinaio non conterebbe nulla e invece solo la cgil ne ha 5 milioni, tra i quali noi siamo qualche decina. Grazie alla forza dei suoi tesserati può trattare anche per noi . Forza mediatica ? lo dici tu, non mi pare e comunque non serve. L'unica forza sono le manifestazioni , l'attività sindacale costante nei posti di lavoro , cioè fatica..
Quello che tu proponi non si può fare perchè in materia contrattuale il governo non ha competenza , può intervenire su richiesta delle parti come mediatore se saltano le trattative per cercare di avvicinare le posizioni. I contratti sono di diritto privato e si discutono tra parti rappresentative . Ci sono 7 milioni di lavoratori senza contratto nazionale , quando il sindacato è convocato dal governo è la prima cosa che dice ma non è il governo che fa i contratti. I lavoratori e i datori di lavoro non hanno gli stessi interessi . I lavoratori per ottenere dei miglioramenti economici e dei contratti di lavoro da sempre si sono organizzati con il sindacato , non ci sono altre strade . patrizia cgil
Patrizia
cara Mariella, ho già risposto nei giorni scorsi . Si tratta di uno dei tanti contratti pirata . Sono contratti firmati da piccole sigle non rappresentative. E' una distorsione della contrattazione nazionale e non c'è una legge che lo impedisca purtroppo. In Italia ci sono circa 800 contratti nazionali , molti sono "i pirata" , applicarli significa uscire dal sistema bilaterale ebipro cadiprof e rinunciare a molti diritti. Il nostro contratto sarà firmato da Confprofessioni cgil , cisl, uil le parti maggiormente rappresentative. Non devi cercare notizie sul blog .. sono in prima pagina , siamo fermi come si vede da novembre. le novità sono pubblicate in prima pagina 1 minuto dopo che ne abbiamo notizia.
ciao patrizia cgil
DONATO GIALLOMBARDO
Buon pomeriggio a tutti/e. Avrei una proposta provocatoria per cercare di sbloccare l'empasse: perchè il sindacato, con la sua forza quantomeno mediatica, non si rivolge direttamente al ministro del lavoro nonchè ex presidente di confprofessioni (se ben ricordo...), e chiediamo l'apertura di un tavolo tecnico presso il ministero per il rinnovo contrattuale, strombazzandolo su giornali e media vari, così mettiamo in difficoltà sia il ministro che Confprofessioni ( e non ditemi che non sarebbe così, visto i numerosi legami presenti e passati.....)?
Altro che mobilitazione di lavoratori che spesso, se facessero azioni di protesta, avrebbero come unico risultato quello di danneggiare i propri datori di lavoro, che alla fine hanno i nostri stessi problemi, trattandosi al 90 % di micro realtà.
Mariella
OGGI ho trovato questo articolo che incollo qui sotto:
********************************************************************
"Novità da PMI.it
Gentile utente, come da tua richiesta ti segnaliamo la pubblicazione di un nuovo articolo.
Rinnovo CCNL Studi Professionali: tutti gli aumenti
Cosa prevede il nuovo CCNL per Studi professionali e agenzie di assicurazione: aumenti retributivi e novità sul welfare."
Rinnovo CCNL Studi Professionali: tutti gli aumenti
di Teresa Barone
10 Febbraio 2023 11:10
*************************************************
Ma e' il nostro ? parla di studi professionali? pero' qui sul blog non ho trovato nulla.
Resto in attesa di una vostra cortese risposta. Mariella
Patrizia
Cara chiara, ringraziamo noi te per questo messaggio. E' bello condividere le nostre storie, il blog è anche questo ..una piazza virtuale , siamo contente di averti incontrata.
È capitato anche a me ..chiedere qualcosa ti mette in uno stato di inferiorità , avere un diritto è molto meglio capisco bene la tua amarezza , quando si lavora tanto ci si aspetta che venga riconosciuto .. non succede quasi mai.
Per il blog : usa il tasto cerca, oppure entra nelle palle verdi per scegliere la pagina. Oppure commenti la pagina che sulla home page. Ciao a presto patrizia cgil
chiara
Buonasera, ciao a tutte.
Grazie per quello che fate, vi leggo spesso anche se non ho ancora capito come fare a scrivere nella giusta sezione quando ho una domanda.
In realtà non ho richieste particolari al momento.
Volevo solo commentare tristemente con voi che ho chiesto un aumento di stipendio a dicembre scorso e ad oggi non ho ricevuto risposta. Se si, se no, non si sa, vuoto cosmico.
Sono delusa e amareggiata. Ho voglia di dare di più nel lavoro che svolgo, l’ho dato, ma dall’altra parte il nulla.
Che amarezza!
Patrizia
Caro Roberto, non è necessario fare sciopero sai. Si fa pressione anche con le assemblee o dei presidi fuori dell'orario di lavoro.. basta volere. Ne abbiamo fatto tante di iniziative sul web anche petizioni. Ci vogliono le iniziative fisiche ! Anche il tesseramento serve per avere una rappresentanza organizzata di lavoratori. Non illudetevi ... ci vuole impegno e lavoro il mouse non basta ! Se non ci vedono organizzati confprofessioni non si preoccupera' mai! Patrizia cgil
roberto Magi meconi
Il problema per quanto riguarda la nostra situazione è che nessuno farà scioperi, almeno nel nostra situazione.
I datori di lavoro sono anche loro, nel nostro caso, a correre dietro ai clienti e il lavoro sembra diventato segretariato più che impiegato commercialista che si occupa di contabilità.
Inoltre, i clienti sempre più esigenti e vogliono pagare sempre meno competenze.
Non si può firmare una petizione ? Se raggiungiamo una quota di firme non si può presentare?
Patrizia
Ciao, chiesta. Ci vuole un pochino per organizzarla. Patrizia cgil
Alessandra
Buonasera, invece notizie per quanto riguarda l'organizzazione dell'assemblea online? Grazie
Patrizia
Cara chiara, si che si può fare . Si parte dalla propria città Io ho fatto così, ho raggruppato 5 o 6 colleghe ho fissato un appuntamento con la filcams cgil della mia città: Padova. Abbiamo parlato con il funzionario che si occupava di studi professionali e insieme abbiamo organizzato assemblee e presidi poi da cosa nasce cosa .. si comincia così e poi si costruisce un'organizzazione ! Quindi vai da noi avrai aiuto e assistenza patrizia cgil
Patrizia
Sai Enrico è una buona idea! Patrizia cgil
CHIARA PERUZZO
Cara Patrizia, io mi sono iscritta qui proprio per capire se si può fare qualcosa a livello di gruppo perchè purtroppo le piccole realtà non portano da nessuna parte. Lavoro in un ufficio con 4 dipendenti in una piccola città. Spesso sono passata per fomentatrice solo per aver chiesto qualcosa che spettava di diritto... .. Io mi lamento perchè è vergognoso restare 5 anni senza un contratto per poi vedere 10 euro di aumento e non sono quella che si nasconde se c'è da protestare!!
Enrico
Buongiorno,
mentre come ogni giorni passo la mia pausa pranzo mangiando una triste zuppettina davanti al computer, mi è venuto in mente questo, invece di mirare ai vertici e venire puntualmente bloccati/snobbati inviamo ai nostri datori lavoro una bella mailettina....caro datore lavoro sappi che il ccnl del nostro settore è scaduto da 5 anni e con uno stipendio misero e senza opportuni adeguamenti la famiglia non si campa...così tanto per fartelo sapere.....
Patrizia
Cara Claudia stiamo aspettando la data del nuovo incontro che abbiamo chiesto e richiesto. L'obiettivo è fare presto , sappiamo bene che è sempre tardi ..sono passati 5 anni ed è successo di tutto. Non dipende dal sindacato ma soptatutto da Confprofessioni. Se i lavoratori degli studi professionali si agitassero un po ....la nostra controparte si darebbe una mossa! Patrizia cgil
.
Claudia
Buongiorno,
volevo sapere se ci sono novità sulla data del prossimo incontro?
Secondo voi è possibile si faccia entro il mese di febbraio? ormai sono passati 2 mesi dal 25 novembre...
Patrizia
Caro Gesualdo non e' una schiocchezza, in realtà quello che dici si può fare ma in una contrattazione aziendale, per contrattare la parte di salario legata alla produttività che ha anche vantaggi fiscali. Contatta la filcams cgil con i tuoi colleghi . Parli di azienda quindi sarà un laboratorio di analisi ? In questo caso in filcams c'è un coordinamento nazionale e molti contratti aziendali. Ciao patrizia cgil
Gesualdo
Probabilmente dirò una sciocchezza, ma è possibile mettere in relazione come è cambiato il numero di dipendenti di ciascuna azienda che aderisce al nostro CCNL con il fatturato allargando il discorso a tutta la nostra categoria?
Faccio un esempio, la mia azienda è passata da 25 dipendenti di 5 anni fa ai 15 attuali, il fatturato tuttavia è rimasto invariato. Da quello che leggo è una situazione abbastanza diffusa anche in altre realtà.
Mi rendo conto che è un lavoraccio fare questi calcoli, ma i dati di cui parlo dovrebbero essere pubblici e i risultati di questo "studio" potrebbero essere un'argomentazione da portare in sede di trattativa.
Patrizia
Cara chiara, le parole sono importanti per definire un concetto che si traduce in atti.. i contratti non sono 'gestiti" , sono contrattati , non sono un atto burocratico, non sono una legge dello stato e il sindacato non è un'agenzia che fa I contratti. Si discute e se parte datoriale si fa uccel di bosco i lavoratori devono protestare per costringerli a trattare appoggiati e organizzati dal sindacato., come fanno i lavoratori delle altre categorie. Quindi .. se sei sdegnata vai in sindacato e fai delle proposte per esprimere la tua rabbia insieme a colleghi e colleghe. Mai pensato che puoi fare qualcosa anche tu? Non serve essere sdegnato a parole o a post. Questo è un blog sindacale e di questo parliamo .ciao patrizia cgil
CHIARA PERUZZO
Trovo vergognoso il modo in cui viene gestito il rinnovo del nostro contratto. Oltre a guadagnare 1200 euro dopo 20 anni che lavoro in uno studio professionale, mi sento ulteriormente umiliata per questo protrarsi continuo!
Patrizia
Caro Luciano, attenzione non ci sono automatismi sul tempo che passa! Tutto si contratta anche un eventuale una tantum , e meglio firmare prima possibile ! Patrizia cgil
Luciano
Lasciate che passi ancora tempo. Più ne passa e più sara imbarazzante l'aumento che la controporte dovrà sganciare. Con calma ne vedremmo delle belle.
Patrizia
Cara mora, come puoi vedere dalle sigle, si tratta di contratti pirata. Sono contratti firmati da sigle piccole che mirano a far saltare i contratti confederali. Il nostro contratto è fermo e sarà firmato da cgil cisl e uil e confprofessioni. Farsi applicare quel contratto significa uscire da cadiprof e da ebipro. Non fatevi fregare! Patrizia cgil
Mora
Ho trovato questa notizia sul sito IPSOA:
Per i lavoratori dipendenti degli studi professionali e delle agenzie di assicurazione, ANPIT, CONFIMPRENDITORI e UNICA, con CISAL Terziario e CISAL, grazie alla firma del Protocollo del 17 gennaio 2023, hanno rinnovato il CCNL di settore. In particolare, le modifiche di rilievo introdotte con il nuovo accordo si riferiscono agli aumenti dei minimi retributivi tabellari mensili, alla cessazione della erogazione dell’I.V.C., al valore del welfare contrattuale e alla previdenza complementare di categoria. L’accordo decorre dal 1° gennaio 2023, con validità fino al 31 dicembre 2025.
Patrizia
Caro massimo , certo il sindacato deve esserci , questo blog l'ha voluto proprio la filcams per permettere a una categoria composta da piccoli studi così difficile da raggiungere di organizzarsi. Finché discutiamo tra post poco si fa.. la mia lunga esperienza sindacale nella categoria mi fa dire che l'unico modo per far partire delle proteste è organizzarle con le persone. Anni fa Io e una decina di mie colleghe siamo andate in cgil della mia città e abbiamo formato un coordinamento , insieme al funzionario abbiamo organizzato assemblee , presidi e 2 assemblee nazionali e un coordinamento nazionale..da queste esperienze e nato il blog, la strada è questa! Non si può dichiarare uno sciopero e chi aderisce aderisce ..non funziona così massimo ,si rischiano brutte figure senza ritorno. Dobbiamo capirlo questo o non ne usciamo. Ti assicuro che il sindacato c'è basta che non veda solo post.. di quello siamo capaci tutti.
Di contratti rinnovati ne ho visti 4 .. ed è sempre a solita storia, agitazione , parolone ... poi alla firma insulti a non finire e poi ciao, alle volte mi domando perché insistere .. tutti bravi solo a predicare , per il fare che ci pensi qualcun altro patrizia cgil
Massimo
Buon pomeriggio. Patrizia accetto la tua posizione e la rispetto quando dici che "noi" dovremmo fare il diavolo a 4 e non il sindacato. Però almeno consentimi di dire che la "strada" la deve tracciare il sindacato....nel senso che il sindacato (in quanto fulcro rappresentativo dei lavoratori) dovrebbe organizzare i modi ed i tempi della protesta....a noi ovviamente compete aderire in massa altrimenti non ci si può più lamentare se non ci convinciamo a muovere le chiappette dalle sedie.........
Chiudo evitando inutili polemiche che non giovano a nessuno facendovi riflettere su un aspetto importante che Patrizia sicuramente conosce perfettamente e sono sicuro che mi darà ragione......a contratto rinnovato su questo blog non si sentirà più nessuno su quest'argomento fino alla prossima scadenza!!! riflettiamo riflettiamo.....
Patrizia
Caro nicholas, il confronto può essere acceso ma deve tenere i limiti di una civile discussione. In 20 anni di blog non abbiamo pubblicato 2 o 3 post per offese, e'una cosa che non ci piace e quindi lo facciamo solo in casi eccezionali. Rispondiamo a tesserati e non tesserati, diamo informazioni facciamo articoli su ogni novità.
Durante il covid abbiamo dato aiuto a tanti.. e dovremmo accettare le offese? Dai rispetto e avrai rispetto.
Abbiamo delle regole leggile e seguile patrizia cgil
Patrizia
Cari nicholas, non so se tu sei un lavoratore degli studi professionali , io si. Ho l'impressione ,purtroppo, che tu non vuoi ne fare domande ne capire MI dispiace molto, ho provato a confrontarmi ma a te non interessa. Sei ospite della filcams cgil e non puoi insultare in casa nostra, l'insulto non è un'opinione. Il blog ha delle regole che puoi leggere, noi pubblichhiamo tutto e rispondiamo a tutti a patto che ci sia rispetto per noi e il sindacato. Se non ti piace il sindacato non ci frequentare, ti consiglio di indirizzare la tua rabbia nella direzione giusta: verso la nostra controparte non ho altro da dirti. Patrizia cgil
Patrizia
Caro Massimo , vedi .. il diavolo a 4 dovremmo farlo noi lavoratori e aiuteremmo così chi è al tavolo a essere più deciso nel difendere le nostre richieste perchè avrebbe l'arma della mobilitazione dei lavoratori , ma chi mobilitiamo noi se non andate in sindacato non vi conosciamo ? massimo , nicholas sul blog ? suvvia pensaci, ti pare credibile che 1 funzionario sindacale possa fare il diavolo a 4 da solo ? gli darebbero un calcio sul sedere e gli direbbero: torni quando rappresenterai qualcuno oltre te stesso , te lo assicuro ! ho assistito alle trattative fidati.
Il sindacato , la Filcams cgil, ha voluto questo blog e ne paga i costi proprio perchè si interessa a noi e tenta di darci un organizzazione ma noi da 20 anni ci giriamo intorno e anzi diamo la colpa al sindacato .. siamo un pò penosi e alle volte penso senza speranza.. purtroppo ripeto queste cose da 20 anni e le risposte sono deprimenti , solo scuse per non fare nulla e lamentarsi patrizia cgil
Patrizia
Nicholas .. abbi pazienza perdonami ! cosa centrano le critiche ? le critiche sono ben accette sempre ma qui voi non volete capire il funzionamento di un meccanismo : è come se tu non volessi capire come funziona la ruota! il sindacato è una associazione ( v. Costituzione art. 39 l'organizzazione sindacale è libera ... Possono rappresentare unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatorio per tutti gli appartamenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce. ) leggi bene: c'è scritto azienda? c'è scritto ente pubblico ? c'è scritto libera associazione regolata dal codice civile , o ci sono gli associati a quella associazione o l'associazione non esiste , come il wwf , l'arci , l'uisp , lega ambiente e associazioni varie o hanno i tesserati o non esistono perchè se non li hanno non rappresentano nessuno , gli associati del sindacato sono i lavoratori, i funzionari lavoratori in distacco che prendono lo stipendio che prendevano nel loro posto di lavoro di provenienza, non c'è un contratto sindacale!!! Tu ti riferisci al sindacato come fosse una azienda produttrice di contratti e misuri i contratti con categorie di produzione ti pare possibile ? se non capite questo , allora non si può ragionare. Dovete uscire dal vostro ragionamento sbagliato.
I contratti si fanno se ci sono gli associati (lavoratori ) , siamo qui da 5 anni a credere cose che non stanno ne in cielo ne in terra. Proviamo a fare a meno del sindacato dei lavoratori e non avremo mai , dico mai un contratto . La contrattazione è questa e non è obbligatoria. ne un prodotto, nè una legge.
La filcams cgil si interessa tanto a noi che 20 anni fa ha voluto questo blog ne paga i costi , ci lavoriamo gratuitamente come tesserate cgil da volontarie e da 20 anni voi fate sempre le stesse accuse e le stesse domande sbagliate. Devo cominciare a spiegarlo in inglese ? patrizia cgil
Nicholas
Patrizia perdonami però, se io e altri utenti poniamo delle osservazioni sui sindacati con dei dati precisi, non puoi sempre e comunque difendere ad oltranza la categoria. Ringraziamo il vostro lavoro non retribuito e lo spazio che ci mettere a disposizione, però, nostro malgrado, dobbiamo constatare che se dopo 5 anni il contratto non è ancora rinnovato un po’ di colpa i sindacati ce l’hanno. Ed è vero che come dici tu il sindacato siamo anche noi, però vorrei fare un distinguo fra chi è retribuito e chi non lo è.
per Livello 1, 2.060 euro più 61,80 euro di scatto di anzianità;
per Livello 2, 1.820 euro più 54,60 euro di scatto di anzianità;
per Livello 3, 1.595 euro più 47,85 euro di scatto di anzianità;
Questi sono gli stipendi lordi del CCNL applicato ai sindacati, e come puoi notare anche tu sono più alti dei nostri. Ci si aspetterebbe, come qualsiasi lavoratore retribuito, che si portino a casa dei risultati, e se non ci si riesce usare tutte le armi a disposizione: intervenire qui sul web e organizzare raduni fino a che non si arrivi a tot numero di persone, scrivere articoli su articoli sul sito del sindacato, far pressione affinché i sindacalisti più famosi facciano eco al problema sui media, preparare volantini e manifesti da distribuire… proprio per il fatto che per alcuni di questa categoria è un lavoro retribuito e quindi sarebbe normale aspettarsi dei risultati dopo tutto questo tempo. La partecipazione dei lavoratori andrebbe stimolata, non usata semplicemente come scusante.
Massimo
Buon pomeriggio. Cara Patrizia, premetto che sono ampiamente d'accordo con te sul ruolo "marginale" che purtroppo ricopre il nostro sindacato principalmente perchè gli iscritti sono veramente pochi e ne consegue poco potere contrattuale.
A tal proposito vorrei farti riflettere sull'opportunità che ha oggi il sindacato nei confronti dei futuri "iscrivendi".............magari se oggi il sindacato dimostrasse (e a mio avviso non lo ha fatto proprio!) impegno vero e lotta a 360 gradi (come si suol dire..."dovrebbe fare il diavolo a quattro") .......chissà qualcuno o anche più di qualcuno di noi sarebbe sicuramente molto più invogliato a tesserarsi.....che ne pensi?
Giulio
Ciao a tutti, la riunione questa volta proporrei di farla in orario lavorativo, che sarebbe a metà tra una riunione sindacale on-line ed uno sciopero bianco, invece di usare il nostro tempo libero.
Patrizia
Cara sylvia , la tua risposta mi conferma che fai confusione, da un fatto personale ne ricavi un giudizio generale senza confronto vero con nessuno. Le sigle sindacali sono tante, dipende con chi hai parlato e quale era la situazione. Le grandi organizzazioni hanno pregi e difetti e persone diverse , sono la prima a saperlo ma da qui a dare il giudizio che tu dai ce ne corre. Nel tuo caso specifico io non avrei fatto nulla di diverso , perché nulla di più si può fare che scrivere per chiedere il rispetto del contratto altrimenti ci sono le cause, i contratti non sono leggi dello stato , il lavoratore deve "esigerne" il rispetto. Il sindacato non è un ufficio pubblico con potere di imporre il rispetto del contratto .. perché ha i funzionari pagati che lo devono fare.. questo è semplicemente una tua congettura . Il sindacato è una associazione di lavoratori
che attraverso il distacco ha creato le sue strutture di categoria , chi è in distacco prende uno stipendio..ci mancherebbe. Tu ti sei fatta delle domande ma ti sei data delle risposte sbagliate credimi . Proprio perché penso che hai fatto confusione vorrei vedere cosa hai guardato.. per esempio: attenzione che sindacato e patronato e caaf sono cose diverse. I caaf sono società di servizi, i patronati sono enti riconosciuti dallo stato e ricevono finanziamento ma non sono sindacato. Noi stiamo parlando di sindacato di categoria. Infine guarda .. se ci sono I lavoratori si organizza qualsiasi cosa ma noi non possiamo andare a prendere i lavoratori dentro gli studi .. l'adesione è libera , siamo in un paese democratico e la scelta di aderire ad un sindacato non può essere di Stato . Noi facciamo attività sindacale volontaria , ce ne sono tanti che lo fanno e ti assicuro , tu conosci veramente troppo poco di quello che credi di giudicare, sii meno sicura e fatti venire dei dubbi. Infine per l'assemblea on line , la organizzerà la filcams cgil attraverso il blog , a proposito del sindacato che non fa... non è un servizio! E attività sindacale. Noi cerchiamo di non offenderci mai , alle volte e' dura.. attraverso il blog pensiamo di avvicinarvi al sindacato perché la nostra categoria ha bisogno di tutela e se i lavoratori non vanno nelle sedi sindacali non succederà mai nulla e non si può obbligarli, l'adesione e indispensabile per chiedere rappresentanza ed è libera , ma senza quella, la rappresentanza non è efficace. Spero di essere stata chiara e averti fatto riflettere. Patrizia cgil
Patrizia
Cari tutti, va bene ne parlo in filcams . Discuteremo li le iniziative che possiamo prendere e sopratutto quelle che si possono fare per assicurarci la partecipazione. Direi che dimissioni di massa e sciopero bianco mi sembrano suggestive ma poco praticabili ma presidi e assemblee si. Da 0 a 100 troviamo una strada di mezzo che ci assicuri la partecipazione quella è la cosa più importante. Faremo una pagina per capire quale è data giorno e ora migliore per l'assemblea . Grazie patrizia cgil
Daniela
cara patrizia,
è il caso di provare a fare qualcosa...... iniziamo organizzando l'assemblea nazionale online...... sperando che l'adesione sia più alta delle volte precedenti.....
Sylvia Patrizi
Per quanto riguarda l'assemblea nazionale on line si può fare partecipiamo volentieri!
Sylvia Patrizi
Buongiorno Patrizia in merito alla tua risposta ti dico che prima di scrivere quello che ho scritto mi sono documentata e sicuramente tu la tua attività la svolgi come volontaria e per passione e questo ti fa onore ma ci sono sindacalisti che lo fanno per mestiere e prendono lo stipendio che qualunque sia l'importo serve a compensare la loro attività quindi non necessariamente per essere rappresentati noi lavoratori dobbiamo fare la tessera. Questi sindacalisti potrebbero organizzare iniziative atte ad incentivare il rinnovo del nostro contratto a cui noi dipendenti potremo partecipare! Per quanto riguarda il finanziamento dei sindacati con mezzi dello stato (Inps, Inail, Patronati ecc.) anche questo è documentato nei bilanci pubblici.
Anni fa la mia collega ed io facemmo la tessera perché in ufficio avevamo un diverbio con il titolare su una questione riguardante i permessi e avevamo bisogno dell'aiuto del sindacato per far valere i nostri diritti e tale sindacalista (stipendiato) ha scritto due righe a nostro favore che comunque non sono valse a nulla e il nostro titolare ha continuato ad interpretare il contratto a suo piacimento ... quindi abbiamo deciso di non tesserarci più. Quello che scrivo non vuole essere un offesa personale per te e per le tue colleghe ma una critica al sindacato che non ci rappresenta e non fa valere i nostri diritti probabilmente perché la categoria dei nostri datori di lavoro è molto forte dovuto dal fatto che la platea dei dipendenti non è unita da una rappresentanza forte perché siamo tante piccolissime realtà e con pochi dipendenti che non riescono a farsi valere come in grandi aziende dove i dipendenti sono tantissimi e hanno una voce più forte... non so se riesco a spiegarmi. buona giornata Sylvia.
Marco
Bene un assemblea . Sarebbe utile a tal fine mandare una mail a tutti gli iscritti al sito con congruo anticipo per avere maggior successo.
Come "iniziativa forte" io propongo uno sciopero bianco, tipo quello che fanno i dipendenti del trasporto pubblico, vanno a passo di lumaca e rispettano ogni singola regola per creare disagio.
Immagino che molti di noi non ricevano istruzioni e aggiornamenti su tutti i nuovi adempimenti, pertanto potremmo decidere che se il capo non ci comunica l'esistenza di un nuovo adempimento, possiamo anche non farlo.
Fino a che punto siano tenuti a conoscere il nostro lavoro senza essere pagati per tale conoscenza?
Alessandra
Si Patrizia, organizziamo l'assemblea nazionale on line. Decidiamo la data e parteciperemo in tanti!!!
Patrizia
Caro Fabio e cari tutti, dobbiamo pensare a proteste importanti e vero. Pensiamoci insieme . Che dite di una assemblea nazionale on line qui sul blog? L'abbiamo già fatta , possiamo organizzarla con la filcams cgil insieme a danilo lelli così avremo notizie in diretta sul contratto e potremo concordare delle iniziative che ne dite? Patrizia cgil
Fabio
PS Preciso che è un'operazione che richiede giusto 2 click e che si può fare autonomamente dal portale click lavoro del Ministero del Lavoro, e che basta avere lo SPID o la Carta d'Identita Elettronica per accedere, quindi è assolutamente alla portata di tutti... Con 2 click potremmo farci sentire e portare alla ribalta la nostra situazione, ormai ingestibile
Fabio
Buonasera,
io propongo un'azione forte e decisa. I sindacati dovrebbero indicare a Confprofessioni un termine perentorio per la ripresa delle trattative e un calendario ben definito per arrivare al rinnovo. Se ciò non avvenisse o certi incontri dovessero saltare, noi per potresta dovremmo presentare le nostre dimissioni telematiche, che possono essere revocate senza alcuna conseguenza il giorno successivo. Questo per far impaurire i nostri datari di lavoro, che potrebbero a loro volta sollecitare Confprofessioni pur di non perdere tutto il loro personale. Devono capire che come categoria saremo anche debole, ma senza la nostra professionalità gli studi potrebbero anche chiudere! Ne ho parlato con colleghi in zona che sarebbero pronti a questo atto di protesta per far aprire gli occhi alla nostra controparte, e credo che se il blog invitasse tramite newsletter a fare altrettanto, chiedendo di diffondere a quanti più colleghi possibili, potremmo davvero smuovere le acque
Patrizia
Caro Simone, estendo a te quello che ho scritto a silvia. Tu stai parlando con tue colleghe , non occorre a dire a noi come sono i nostri stipendi perchè proprio per questo facciamo attività sindacale e gestiamo questo blog. Per avere più potere d'acquisto ci vuole più potere di rappresentanza nei confronti della nostra controparte , è così difficile da capire ? il sindacato non è un'azienda , ne una società si servizi , è l'associazione dei lavoratori è forte nelle sue richieste e nel rappresentarle quanti più iscritti ha , anche qui è tanto difficile da capire? e tu ti basi su Report? non hai capacità di leggere e informarti meglio ? Per esempio che proprio i sindacali confederali stanno chiedendo da anni una legge sulla rappresentanza per ridurre le sigle sindacali e per combattere il fenomeno dei contratti pirata ? un pò di modestia e di attenzione nei giudizi un tanto al chilo sarebbe gradita.
Io ho la tessera della cgil dal 1974 , attraverso l'adesione ad un sindacato ho chiesto di fare attività sindacale, di partecipare , di fare proposte , di dire la mia insieme ai mie colleghi , non di comprare un prodotto .. se facessi i tuoi conti ci avrei rimesso un mare di soldi , sarei una cretina, di pare possibile ? ragiona per cortesia, informati e non dire cose a caso per sentito dire.
Infine questo blog sindacale , grazie al lavoro volontario di 6 tue colleghe, ti consente di scrivere e di avere informazioni sul contratto poi, fatti due domande e datti delle risposte del perchè e magari cerca di rispettarci.
Patrizia cgil
Patrizia
cara Daniela, sono contratti pirata purtroppo... sono sigle sindacali fantasma sia datori di lavoro che lavoratori che firmato contratti nazionali per loro comodo,. Purtroppo non c'è una legge che lo impedisca , ci sono circa 800 contratti nazionali la maggior parte pirata. è una emergenza. Tu segui il blog, il contratto nazionale vero è quello che stiamo seguendo sul blog : confprofessioni /cgil cisl e uil. patrizia cgil
Patrizia
Cara silvia, scrivere singolarmente a confprofessioni non serve a nulla , serve invece una iniziativa di pressione collettiva della categoria.. .. mi sorprende che coltiviate questa illusione , ormai dovreste avere capito no? siamo fermi da 5 anni un motivo ci sarà .. credere che poi sia colpa del sindacato è un'altra fantasia che serve a giustificare l'immobilità assoluta,. Continuate a credere alle favole se volete e ad aspettare che venga riconosciuta la nostra professionalità dai professionisti per loro concessione. Auguri.
Cara Silvia, il gruppo di gestione del blog è formato da dipendenti degli studi professionali , esattamente come te, il nostro lavoro sindacale è volontario e non retribuito, lo facciamo per passione e perchè pensiamo che serva. Leggere post come il tuo e di Simone fa venire la voglia di smettere. Il sindacato è l'organizzazione dei lavoratori e funziona come una associazione a cui si può, se si vuole, aderire. io ho la tessera della cgil dal 1974 , mi sono tesserata per fare attività sindacale , non ci ho guadagnato anzi ho speso di mio , come tutte noi in permessi personali, ferie, tempo ecc. ti sembra impossibile ? eppure è vero .. ci si tessera per questo per partecipare non per comprare un prodotto.
I bilanci della Filcams e della cgil sono pubblici a norma del codice civile , sono certificati e controllati da revisori dei conti , approvati nelle assemblee , a cui ho partecipato anch'io. non ti permetto di fare insinuazioni a caso di nessun genere, sopratutto dopo aver visto una qualsiasi trasmissione Tv., o fb o dicerie varie. O le cose si conoscono chi come quando e perchè, o si tace. Dire "avete letto ..." dove , chi e perchè? si parla di quello che si conosce con certezza.
Vedo che fai molta confusione cosa centra inps patronati inail ... .. il sindacato è una associazione il tesseramento è indispensabile per essere rappresentativi , se hai 10 tesserati di ridono dietro se ne hai 5 milioni il governo ti convoca , è chiaro fino a qui? lauto lo stipendio dei sindacalisti ? ma dove lo hai sentito ? anche qui chi? come e perchè, guarda prendono meno dei lavoratori e sono senza orario e alle volte nemmeno vita , fattelo dire da me che conosco bene la mia organizzazione . Questo è un blog sindacale della Filcams cgil , dove tu puoi scrivere e trovare le informazioni , che paga i costi (non pochi) anche se non ha tesserati negli studi professionali, seguiamo le trattative ci spendiamo perchè il contratto venga firmato e tutto ciò costa soldi ma dalla categoria non ha 1 euro , i soldi contano ma di piu conta la rappresentanza. Va bene così?
Ti chiederei più rispetto per noi e per il sindacato, se vuoi continua a scrivere a Confprofessioni Patrizia cgil
daniela
Ciao a tutti, navigando online ho trovato degli articoli ( riservati però ad abbonati) che dicono che è stato firmato il rinnovo del contratto il 17 gennaio 2023, con validità 01/01/2023-31/12/2025 . Non riesco però a trovare alto!
Avete sentito qualcosa di più certo? Grazie mille
Sylvia Patrizi
Buongiorno a tutti ho scritto anche io a Confprofessioni una lettera per sollecitare il rinnovo del nostro contratto. In tale lettera ho sottolineato anche il fatto che i nostri stipendi non soddisfano tutto il lavoro importante che svolgiamo infatti ormai da anni svolgiamo anche compiti che prima erano dei vari enti (adempimenti fiscali, previdenziali camerali oramai tutto in telematico).
Io mi chiedo una cosa il sindacato oltre alle tessere di noi dipendenti con cosa si finanzia? Hanno finanziamenti pubblici (Inps, Inail, Patronati....) avete provato a leggere i bilanci di Filcams Cgil? a quanto ammontano le loro entrate?.... io credo che le tessere non siano indispensabili per poter svolgere il lavoro per cui sono lautamente pagati (avete letto gli stipendi dei lavoratori del sindacato?
Mi auguro che venga considerato tutto il lavoro importante che svolgiamo nel più breve tempo possibile.
Sylvia
Simone
Cara Patrizia, dici di iscriverci ad un sindacato per avere più potere, a noi il potere che interessa è quello di acquisto; abbiamo uno stipendio da fame che non vede aumenti da oltre 5 anni e ci chiedi di pagare un sindacato una decina di € al mese!!! Hai visto la puntata di Report sui sindacati qualche anno fa? In Germania di sindacati ce n'è uno ed ha sicuramente più potere delle decine di piccoli sindacati che ci sono in Italia. Cmq il problema del sindacato è soprattutto un altro, dovrei pagare circa 10€ a busta paga x 14 mensilità (140€ annue) per poi avere 80€ di aumento diviso in rate semestrali e poi attendere 5 anni per avere un rinnovo??? ma i conti li sapete fare? io penso a lavorare invece di credere alle favole dei sindacati...Buona giornata e buon lavoro
Patrizia
Cara Tania , si può fare, anzi lo abbiamo già fatto a Firenze. Fateci delle proposte e noi ci mettiamo in moto con la filcams nazionale. Grazie davvero , c'era bisogno di proposte pratiche!!! Patrizia cgil
Tania
Mi chiedo: non possiamo organizzare qualche iniziativa/incontro attraverso questo blog visto che siamo comunque in sindacato? magari possiamo cercare di organizzare un incontro tra i dipendenti di una stessa regione e organizzare qualche manifestazione. Sarebbe fattibile secondo voi?
Patrizia
Caro Luca, il sindacato punta sui lavoratori , gli unici rapporti con la politica sono istituzionali con il governo , il ministro del lavoro. Lascia stare la politica che ha altri compiti, ci sono partiti che hanno più sensibilità verso il mondo del lavoro . ministri che operano male o bene ma sempre nell'ambito della legislazione. I contratti di lavoro non sono leggi ma accordi di diritto privato . Non possiamo partire dalla coda ma dalla testa e non dobbiamo cercare scorciatoie. Allora organizziamo delle proteste sindacali e poi possiamo fare appello alle forze politiche non farci sostituire da esse capisci ? Perchè la fai così difficile ? prendi in mano al telefono fissa un appuntamento con la Filcams cgil della tua città chiedi del funzionario che si occupa degli studi professionali parla con lui delle iniziative sindacali che si possono fare, poi sicuramente si puo fare appello anche alla politica per fare clamore ma questo non può prescindere da una organizzazione dei lavoratori. Sono stata chiara ? non lavorare di fantasia , la strada è semplice basta avere la volontà di percorrerla. Qui sul blog troverete sempre aiuto . Ma il passo dovete farlo voi, il sindacato è dei lavoratori , è legale e non vi mangia patrizia cgil
Patrizia
Caro Federico, capisco la domanda .. ma vedi i funzionari nazionali che sono al tavolo li conosco personalmente , sono tutti bravi . Conoscono bene una categoria così difficile e particolare come la nostra, anche grazie al Blog. Al tavolo ci vuole esperienza , preparazione e rapporti continui con delle controparti come i professionisti che sono tra le più difficili e sfuggenti in assoluto. Non è un problema di approccio ma il fatto che confprofessioni ha i cannoni e noi l'arco e le frecce.. puoi avere il funzionario più bravo del mondo ma se hai una controparte che non vuole trattare , vuole tirarla lunga , chiede trattative in ristretta e dalla tua parte non hai una massa di lavoratori che spingono .. secondo te come va? cerchi di portare a casa un risultato decente con le armi che hai per rappresentare al meglio quei pochi iscritti : l'insistenza, la pazienza ecc. , il problema siamo noi non i funzionari. Perchè cercare capri espiatori e non ci guardiamo allo specchio?
Il primo contratto di categoria al tavolo delle trattative c'era una delegazione 100 lavoratori a Roma .. questo pesa : i rapporti di forza non altro. Quando al tavolo Confprofessioni chiede ma voi quanti tesserati avete ? secondo te la risposta aiuta la trattativa o no ? fai un ragionamento ti prego è semplice. Patrizia cgil
Patrizia
Cara Franca, ti do una notizia .. tante badanti sono iscritte al sindacato .. e loro sono poche rispetto a noi che siamo 1 milione, quindi la proporzione è ancora più strabiliante, ebbene noi siamo sotto a loro come tesseramento ultime in Filcams , ti basta ? i contratti non li danno si trattano con le controparti , non sono leggi dello stato e non sono scontati. L'ho detto tante volte ma lo ripeto: il tesseramento serve per creare una organizzazione per potere fare iniziative sindacali che costringano la controparte a trattare , come facciamo a "far capire " alla controparte le cose giuste che tu dici? .. confprofessioni lo sa bene credimi, secondo te conta di più se lo dici tu tizio o caio e sempronio oppure in centinaia in una iniziativa pubblica??? Voi coltivate l'illusione di dire delle cose sul blog e che pesino.. no il blog serve per organizzare la massa .. solo così possiamo contare . Non è vero che non contiamo , non vogliamo contare Franca., non basta scrivere qui . Possiamo organizzare per la centesima volta un invio qui sul blog ma ti assicuro che ormai c'è bisogno di qualcosa di più, Confprofessioni sa che al massimo facciamo un 'iniziativa sul blog e stop, non coltiviamo l'illusione che si può ottenere non alzando un dito .. vi risponderò sempre allo stesso modo per esperienza diretta : NO, andate nelle sedi Filcams cgil della vostra città con 5 o 6 colleghe e cominciate a chiedere iniziative da organizzare questa è la strada e solo questa. Il resto sono pannicelli caldi. Si possono fare tante altre cose in piena sicurezza senza fare sciopero. patrizia cgil
LUCA
Dal dibattito fatto da tutti questi post che vengono scritti su questo blog si capisce che:
una categoria debole non puo' essere difesa dal sindacato, perche' il sindacato ha visibilita' solo se rappresenta una categoria piu' forte,
allora il problema diventa politico,
la destra ha preso un sacco di voti cavalcando la flat tax , ora governa ed ha accontentato le partite iva.
A sinistra c'e' un politico di riferimento che ci metta la faccia (spalleggiato dal sindacato) e che ci rappresenti nelle sedi opportune (dalle piazze, ai talk show politici, dai congressi di partito, alle proposte governative) per far valere i diritti di una categoria spesso altamente qualificata che produce una notevole utilita' sociale ????????? Il Sindacato su quale cavallo punta ? Coinvolgiamo anche un grosso personaggio politico in un evento-dibattito facebook come proponeva Giorgia e magari qualche azione dimostrativa tipo sciopero in bianco di breve durata.
Patrizia
Caro Giuseppe, vogliamo essere l'ultima ruota del carro . Ti parla una che negli studi professionali ha organizzato assemblee , presidi riunioni e contribuito a costruire questo blog che seguo da più di 20 anni, pur lavorando in uno studio senza permessi sindacali e usando le mie ferie e miei permessi per le riunioni .,. quindi basta vittimismo non se ne può più ! basta con le lamentele non si va da nessuna parte . Patrizia cgil
Franca
Chiaro che noi non contiamo niente, se hanno aumentato anche gli stipendi di colf e badanti! E anche loro non scioperano e non sono iscritte a sindacati!
Dovremmo far capire che che il nostro lavoro è cambiato e che per il 50% non saprebbero come fare a mandare avanti uno studio! Io lavoro da 33 anni in uno studio legale e sono riuscita ad avere un 2 livello, ma Vi assicuro che ogni mia assenza viene vissuta come un dramma! Figuriamoci scioperare.
Mi ricordo che l'ultimo rinnovo siamo riusciti ad ottenerlo dopo l'invio di bollettini e pec a Confprofessioni. Tampiniamoli!
Un saluto a tutte
Federico
Buongiorno, una domanda che potrebbe risultare stupida però ci tengo. È vero che gli iscritti sono pochi, però quei pochi hanno diritto a essere rappresentati al meglio. E qui arriva la domanda: nel corso di questi 5 anni di trattativa, al tavolo si sono sedute sempre le stesse persone o i funzionari sindacali sono cambiati più volte?
Mi spiego, se al tavolo sono andate sempre quelle 4/5 persone e non hanno portato a casa niente, pur se chiaramente non è solamente colpa loro forse sarebbe il caso di sostituirle e far sedere al tavolo qualcuno che abbia un approccio differente.
In una trattativa serve qualcuno capace di trattare, anche con scarsi mezzi. Se invece ci hanno già provato in 20/30 persone allora dimenticate la mia considerazione. Grazie.
Giuseppe
Siamo l'ultima ruota del carro insieme alla Vigilanza Privata e a qualche altro settore. Bisognerebbe unire le categorie più penalizzate nei rinnovi e organizzare iniziative che riuniscano TUTTI i lavoratori esclusi e rendere evidente e più partecipato lo sciopero secondo me...
Per il momento invio ogni tanto una mail per chiedere il rinnovo a info@confprofessioni.eu in tono pacifico, ma tanto se ne fregheranno altamente...
Patrizia
Caro Alessandro, sono molto pochi e tutti dei laboratori di analisi. E' difficile fare un conto nazionale visto che il tesseramento è locale . Sono molto pochi perchè in nessuna città c'è un coordinamento o qualcosa di questo tipo , solo singoli tesserati per le vertenze . I territori ci rispondono così. Non c'è nulla in giro che somigli ad una protesta. Le conseguenze sono evidenti ! quindi diamoci da fare sarebbe ora Patrizia cgil
Patrizia
Cara Anna, è come l'uovo e la gallina.. certo che c'è il sindacato ad organizzare gli scioperi e le manifestazioni ma ci devono essere i lavoratori .. i lavoratori degli studi in sindacato non ci vanno , con chi organizziamo che non vediamo nessuno ? capisci ? il Blog è della filcams cgil quindi sei in sindacato , noi siamo a disposizione per aiutare nell'organizzazione di qualsiasi cosa ma dovete farlo voi il primo passo, rendervi disponibili andare nelle sedi della Filcams cgil della vostra città. Metterci al vostro posto non possiamo. Quindi forza e coraggio suonate quel campanello !!! non vi mangia nessuno , ma sarete incazzati che basta per protestare o no? Patrizia cgil
Patrizia
Caro Gesualdo, leggono si ...se vuoi salutali! ma è il segreto di pulcinella che siamo deboli , altrimenti non sarebbero passati 5 anni .. non ci sono proteste non ci sono scioperi. Patrizia cgil
Patrizia
Cara Anna, a dire la verità 15 anni fa abbiamo aspettato 10 anni per un rinnovo e solo le assemblee le manifestazioni e i presidi in tante città hanno sbloccato la trattativa : questa è la strada.
Tutte le idee sono buone ma ci vuole organizzazione e copertura e per questo c'è il sindacato. Vai alla sede della Filcams cgil della tua città insieme a colleghi e colleghe ne conoscerai no? fai le tue proposte , noi dal blog aiutiamo con i mezzi informatici . il blog è seguitissimo e quindi far girare da qui le iniziative è importantissimo. Pubblicheremo volantini appuntamenti iniziative ,favorire contatti tra lavoratori della stessa città, contatteremo le nostre strutture locali e nazionali ma per fare questo ci volete voi.
Tutte le cose che dici sono vere .. sono materia contrattuale, per il sindacato avere tanti lavoratori che dicono queste cose al tavolo sarebbe come avere un motore ferrari .. ma bisogna averlo capisci? Non abbiamo niente perchè non esistiamo .. e dipende da noi patrizia cgil
Patrizia
Cara Giorgia, si hai ragione seguire il blog è fare qualcosa ma non è abbastanza. Ci vogliono le proteste vere, fisiche .. presidi, assemblee ecc. lo sciopero non è così decisivo, ma bisogna farsi sentire e vedere. Le iscrizioni al sindacato contano per organizzare attività sindacale , non si può organizzare una categoria in altro modo. Possono partecipare anche i non iscritti , la cosa importante è l'organizzazione. Ci sono 5 milioni di iscritti alla cgil , pagano la tessera tutti anche categorie come le badanti il terziario e fatto di categorie deboli, il sindacato non è un ente pubblico ne un supermercato, è una associazione a cui si aderisce pagando una tessera, 8 o 10 euro al mese certo non ci cambiano la vita ed è questione di scelte, Ti pare davvero possibile non far pagare la tessera a noi non agli altri lavoratori? Sono solo suggestioni, visto che si può partecipare alle iniziative sindacali anche da non tesserati.
Abbiamo fatto decide di eventi fb dal blog , abbiamo bisogno di fare di più , fare un salto di qualità : farci vedere e sentire. Se ognuna di voi si recasse in Filcams cgil della propria città per organizzare proteste sarebbe un grande passo in avanti , il blog è qui per assistervi e aiutarvi. Ma il passo deve farlo ognuna di voi.
Confprofessioni legge il blog lo sappiamo di certo ma evidentemente finchè rimane solo un brontolamento senza iniziative non si preoccupa. Certo che valiamo .. vogliamo dirlo a grande voce in tanti ?? in sindacato siamo pronti , volete suonare il campanello per cortesia ? patrizia cgil
Patrizia
Caro Luca, capisco la rabbia che è anche la nostra ma non si può fare, il governo nelle trattative dei contratti non centra , può solo intervenire su richiesta delle parti , la contrattazione è regolata dal codice civile oltre che da vari protocolli di intesa.
Per quanto riguarda la tassazione in legge di bilancio c'è la flat tax .. al 15 % per le partite iva fino a 85.000,00 euro quindi .. questo governo va nella direzione esattamente opposta. ciao patrizia cgil
Patrizia
Cara Alessandra, hai ragione ma vedi purtroppo i rapporti possono essere formalmente cordiali ma quando si tratta di contratto contano solo i rapporti di forza ! questo purtroppo noi non lo vogliamo capire . Patrizia cgil
alessandra
Credo che come sono state fissate le date nei mesi scorsi, allo stesso modo Confprofessioni potrebbe "gentilmente" degnarsi di rispondere alla richiesta del Sindacato sulle nuove date.. Questo è menefreghismo puro da parte loro, indipendentemente dal nostro numero di iscritti al Sindacato. E si degnano pure di mettere sulla loro pagina facebook, post con scritto "dietro ogni studio/azienda ci sono le persone". Alla faccia!!!
LUCA
BISOGNA PRENDERE ATTO CHE LA NOSTRA E' UNA CATEGORIA DEBOLE PERCHE' TROPPO FRAMMENTATA, SERVONO INIZIATIVE DEL SINDACATO AL LIVELLO GOVERNATIVO DOVE RICONOSCENDO TALE SITUAZIONE DI DEBOLEZZA SI IMPONGA UNA MAGGIOR TASSAZIONE AI TITOLARI DEGLI STUDI IL CUI RICAVATO VADA A SGRAVARE I LAVORATORI IN MODO DA DIMINUIRE
IL GUADAGNO CHE FANNO SULLA NOSTRA PELLE
GIORGIA
Seguire questo Blog è FARE QUALCOSA! Perchè sembrano contare SOLO le iscrizioni al sindacato? Create un evento su Facebook, e mettete il link qui per pubblicizzarlo, in modo che chi è interessato possa iscriversi (gratuitamente, perchè siamo già poveri) fra un mese, vedete quante adesioni ci sono, e fatelo vedere a Confprofessioni, così magari prendono paura e si attivano... in realtà basterebbe fargli leggere i commenti di questo blog per fargli capire che siamo agli sgoccioli, ed un altro anno di non rinnovo non ce lo possiamo permettere... la vita costa e ci prendono per sfinimento per farci accettare qualsiasi ridicolo aumento, piuttosto di niente... basta compromessi, noi valiamo di più di quello che vogliono farci credere! Tutti per uno, uno per tutti!!!!
claudia
Buongiorno Patrizia, buongiorno Anna, buongiorno a tutti, avrei una cosa da proporre visto e considerato che nessun impiegato osa protestare contro chi dovrebbe , lavoro dal 1983 per i notai e mai sottolineo mai tanto tempo per un rinnovo di contratto.
Sappiamo inoltre tutti che, gli aumenti contrattuali sono di importi minimi, da spalmare in scaglioni e non solo, spesso non vengono riconosciuti in quanto assorbiti dal superminimo assorbibile. Una vergogna direi.
Inoltre non vengono mai corrisposti gli arretrati ma viene riconosciuto un unatantum, vergognoso anche questo. Cosa dire che ormai tutte le categorie di lavoratori percepiscono ticket restaurant, e noi ancora portiamo la schiscetta da casa e spesso mangiamo sulle scrivanie di corsa..... Un insulto direi!!!
La mia proposta e ci metto la faccia se qualcuno mi contatta è di andare nei programmi televisivi, scegliete voi rai, fuori dal coro, la 7 e lamentare il nostro stato di sudditanza.
Saluto tutti
claudia
Gesualdo
Mi sto convicendo che la nostra controparte legga il blog e, soprattutto, i continui commenti sulla debolezza rappresentativa della nostra categoria...magari sono paranoico io, ma penso che sia il caso di non evidenziare continuamente questo aspetto.
ANNA
scusate ma gli scioperi di solito non vengono organizzati o comunque presieduti da un sindacato di categoria?
come può essere possibile che noi lavoratori ci mettiamo d'accordo e scendiamo in piazza? ci 2200000945OPRO pur essere qualcuno dall'alto che coordina e pubblicizza l'iniziativa???
Alessandro
Ciao Patrizia, una domanda di curiosità per capire fino a che punto la categoria degli studi professionali non abbia rappresentatività sindacale. Che tu sappia quanti sono in Italia gli appartenenti a studi professionali che hanno aderito al sindacato? Con 1 milione di lavoratori, ci saranno 100 persone iscritte?
Un caro saluto, Alessandro
Patrizia
Caro Simone, estendo a te la risposta che ho dato ad Anna e aggiungo.. cambiando categoria , magari commercio o industria, scoprirai che i lavoratori sono organizzati con il sindacato ,che sostengono i rinnovi contrattuali , negli studi professionali no , da noi i lavoratori si stupiscono e ...basta. Ma non vi domandate mai se dovete fare qualcosa? patrizia cgil
Patrizia
Cara Anna, è possibile , visto che la nostra categoria si limita a mandare messaggi sul blog ma di alzare 1 dito per protestare non se ne parla nemmeno lontanamente.. a te pare di sognare ..figurati a noi che parliamo ad una categoria di sordi ! Se conforofessioni vedesse una categoria che si muove e protesta ci darebbe una data non credi? Patrizia cgil
Anna_
Ma è possibile che a distanza di 2 mesi non si sia fissata una data per gli incontri per il rinnovo del contratto? A me pare di sognare..
Simone
Come al solito nessuna news, e siamo prossimi al quinto compleanno; nel frattempo ho iniziato a sperare che abbiano ragione i complottisti, magari si liberano posti di lavoro da un altra parte e riesco a cambiare lavoro e soprattutto categoria
Daniela
il 31 marzo prossimo festeggeremo il quinto compleanno senza rinnovo......
maria maria
Buonasera Carmela, solitamente il datore di lavoro evita di far lavorare il preavviso prima che il dipendente si metta in malattia. La malattia sospende il preavviso; la decorrenza del preavviso riprende al termine della malattia.
Per altro la malattia potrebbe essere causata oltre che da malesseri fisici, anche psicologici o stati di stress, tipo quelli conseguenti ad un licenziamento.
Patrizia
Cara Carmela, ma c'è giusta causa per il tuo licenziamento? Vai in sindacato per verificarlo . Non accettare a scatola chiusa un licenziamento perché l'ha deciso il datore di lavoro. Per quello che chiedi: può essere che il contratto venga firmato prima del 6 marzo chi lo sa? Di norma gli aumenti e l'una tantum eventuale vengono dati ai dipendenti in forza al momento della firma ma dipende appunto dalla norma contrattuale che al momento non conosciamo! Ciao patrizia cgil
CARMELA BORSINI
Buongiorno a tutti! Vi chiedo aiuto per la mia situazione. Sono dipendente di uno studio professionale da oltre 30 anni e lo stesso ha deciso di procedere al mio licenziamento. Attualmente sono in periodo di preavviso. Non sono iscritta ad alcuna sigla sindacale. Penso che alla data del mio licenziamento (6.3.2023) il rinnovo del contratto sarà ancora in alto mare. Cosa posso fare per non perdere i diritti che questo rinnovo dovesse prevedere per questi ultimi anni in cui ho prestato attività senza il nuovo contratto (eventuali aumenti salariali)?
Grazie
Carmela
Patrizia
Cara Claudia, devi postare le tue domande sulla pagina giusta altrimenti il blog diventa confuso. Ti rispondo dalla pagina giusta.
I rinnovi dei contratti non sono automatici , vengono discussi con la controparte , non c'è un tempo prefissato, dipende dall'andamento della trattativa. La nostra è particolarmente complicata da una controparte che la sta tirando molto lunga.. la filcams fa quello che deve fare: chiede continuamente la fissazione degli incontri, il funzionario da solo non fa i contratti. Se ci fosse un pò di pressione dei lavoratori sarebbe più semplice , qualche manifestazione , assemblee, presidio, protesta... qualcosa, invece noi siamo fermi e sopratutto non andiamo in sindacato. I contratti nazionali sono quasi tutti fermi 7 milioni di lavoratori senza contratto, la vigilanza addirittura aspetta da 7 anni , molti anni fa noi abbiamo aspettato ne abbiamo aspettato dieci .. .
Per l'EDR , dovremmo vedere la busta paga , sono 10,33 euro ? allora è la parte che è rimasta della contingenza congelata al tempo del conglobamento dal 1.1.92 , oppure può essere l'EDR previsto dall'art. 7 bis del contratto per la mancata iscrizione all'ente bilaterale, o altro ancora .. devi dirmi di che cifra si tratta. Ciao patrizia cgil
Patrizia
Cara Michela, abbiamo chiesto notizie proprio ora. Intanto speriamo nella convocazione del tavolo, per il rinnovo mi sa che è ancora lunga! Patrizia cgil
michela
buongiorno,
si hanno notizie sul rinnovo del contratto??
Patrizia
Caro nicholas e anche Annalisa, il problema non sono le legittime scelte individuali ma migliorare un contratto collettivo per tutti. Il commercio ha un contratto migliore perché ha una struttura sindacale dei lavoratori , non hanno scontato come noi 10 anni di mancati rinnovi e 5 ora che fanno 15 , quanto pesano sui nostro stipendi? Ora , sono contenta che arrivino belle proposte nicholas, tutte condivisibili ma bisogna sostenerle .. non possiamo girarci sempre intorno e ignorare la precondizione essenziale:l'organizzazione sindacale dei lavoratori ciao e grazie patrizia cgil
ANNALISA
Grazie del commento Nicholas.
Purtroppo per ora la mia situazione è questa.
Ho fatto molta fatica a trovare lavoro per sfortune personali e quindi non ho il coraggio ancora di cambiare lavoro. Ma come dici tu di questo passo sarò costretta a trovare una soluzione...
Annalisa
Nicholas
Si errore mio, per esempio un secondo livello oltre i 10 anni di servizio sono 120 giorni, 4 mesi di calendario. Invece il preavviso di dimissioni oltre 10 anni di servizio per il Commercio di un primo livello, sottolineo, primo livello, sono 90 giorni, una differenza non da poco. Mi sembra proprio che una norma così punitiva sia quasi illegittimità per ostacolo alla libera concorrenza, è troppo a tutela del datore di lavoro, e ci si arrabbia ancor di più se si paragonano gli stipendi del primo livello commercio con quelli del secondo livello studi. C'è qualcosa che non va se un primo livello lautamente retribuito deve fare un mese in meno di preavviso rispetto ad un secondo livello mal retribuito, significa che su quel punto sarebbe buona cosa tentare di ottenere un miglioramento delle condizioni. Altra cosa, difficile ma ci si può provare, è ottenere un abbassamento delle 40 ore, mi sembra che alcuni contratti già ne prevedono 39, altri anche meno (senza scomodare gli enti pubblici) e se si perde l'occasione a questo giro ho paura che rimarranno tali ancora per molto tempo, mentre altri mano a mano seguiranno la tendenza nel ridurle. Non è tanto per l'ora in meno, perché sappiamo che in questa categoria lavorare meno ore è visto con diffidenza, ma almeno quella o quelle ore in meno previste da contratto verrebbero pagate come straordinari.
Patrizia
Caro Michelangelo, in realtà nel contratto attuale c'è già la distinzione tra dimissioni e licenziamento. Per le dimissioni il preavviso previsto è minore. La questione è delicata perché il diritto al preavviso è una norma che deriva dal codice civile ed è a tutela del lavoratore ma anche del datore di lavoro. In ogni caso si può sempre rinunciare al preavviso ma il mancato preavviso è oneroso. Tieni conto che anche questa materia è oggetto di trattativa. Comunque è un'osservazione interessante, lo faremo presente al nazionale filcams. Grazie patrizia cgil
Michelangelo
Buonasera,
Nicholas ha posto una questione secondo me importante. I tempi biblici del preavviso costituiscono un freno alla mobilità che di fatto impedisce la concorrenza interna al settore e che si riflette in una mancanza di competitività anche sul fronte salari. Nel secondo livello, dover dare 6 mesi di preavviso vuol dire impossibilità a cambiare studio. Come posso fare un colloquio e dare disponibilità dopo così tanto tempo? Ciò garantisce ai professionisti la garanzia che un lavoratore difficilmente andrà via e dovrà accettare le sue condizioni. Una riduzione potrebbe essere una carta da giocare sul tavolo delle trattative.
Nicholas
Ciao Annalisa, se posso esprimere un parere nel tuo caso Confprofessioni è solo una minima parte del problema. In tutti i contratti ci sono datori di lavoro che se ne approfittato e applicano un livello inferiore alle mansioni effettivamente svolte, certo il fenomeno magari è accentuato negli studi professionali perché si parte da minimi tabellari e tutele più basse rispetto ad altri, ma il problema è generalizzato. La cosa, come ha detto Patrizia in altri post, è risolvibile contattando i sindacati o un avvocato del lavoro che aiutano a dimostrare l’effettiva mansione del lavoratore e a quel punto il datore di lavoro sarebbe costretto ad applicare il livello corretto. Poi puoi sempre chiedere un aumento, o cambiare studio, o cambiare proprio settore, provare un concorso pubblico, un’attività propria ecc ecc… Di certo anche un rinnovo contrattuale in questo caso non risolverebbe totalmente il problema.
Patrizia
Cara Anna, c'entra con il rinnovo altroche! In piattaforma c'è il diritto alla disconnessione per lo smart working ma anche oltre l'orario di lavoro. Per carità può succedere .. e capitato anche a me. Ma una cosa sistematica come la descrivi tu no non è ammissibile. Non rispondere . Patrizia cgil
Patrizia
Cara Annalisa, è il tema di oggi ..lavoratori che sono poveri pur lavorando è insostenibile, ottimo motivo per andare in sindacato e organizzare una protesta non credi? Le mail vanno benissimo ma contano poco. Patrizia cgil
Patrizia
Caro massimo, abbiamo letto .. parole roboanti. Le mail vanno bene , lo abbiamo fatto altre volte, il rischio è che le blocchino. Dovremmo renderci conto che dobbiamo fare di piu, un bel salto di qualità , uscire dal buio e dall'irrilevanza. Patrizia cgil
ANNALISA
Oramai la situazione è insostenibile, lavoro 40 ore alla settimana con svariate mansioni (sono addetta paghe e contributi ma mi occupo anche di fatturazione e contabilità) con uno stipendio netto di 1150 euro.
Vivo da sola, quindi vivere con questa somma è diventato impossibile (per fortuna mi aiutano i miei genitori, sennò sarei in mezzo alla strada).
Robe da matti, non avrei mai pensato che pur lavorando si potesse finire nella povertà più assoluta ma a quanto pare è così in Italia, la meritocrazia e l'impegno non esistono.
Non penso che Confprofessioni non rinnoverebbe il contratto nonostante lo spam di mail che potremmo fare, ma tentar non nuoce.
Annalisa
Anna_
Ciao, non c’entra con il rinnovo del contratto ma nello studio dentistico dove lavoro il nostro capo ci bombarda di messaggi su whatsapp in qualsiasi momento della giornata (alle 7.00 del mattino, alle 22/23) in ferie, durante il weekend ecc. Noi il più delle volte non rispondiamo nemmeno, non sono nemmeno urgenti, ma solo dei promemoria. Questo fatto mi stressa abbastanza, perché non stacco mai completamente la spina. Cosa si fa in questi casi? Grazie.
Massimo
Buongiorno, nel sito confprofessioni, nella sezione "chi siamo" si legge: ...Intorno al Ccnl degli studi professionali, che nel corso degli anni si è trasformato in un laboratorio d’idee e di progetti per innovare gli istituti contrattuali ................un’identità che, al tempo stesso, converge sulla necessità di sostenere, difendere e valorizzare l’attività libero professionale sia nell’ambito delle nuove dinamiche del mercato dei servizi professionali, sempre più competitivi, digitali e internazionali, sia nel dialogo aperto con le istituzioni politiche territoriali, nazionali ed europee, all’insegna di un rapporto collaborativo e trasparente......
La mail di confprofessioni è la seguente: info@confprofessioni.eu
invito tutti a inviare mail (è gratis non costa nulla) dove ad esempio si potrebbe scrivere: buongiorno, in merito al rinnovo contrattuale si richiedono informazioni riguardanti il prossimo incontro ....
Patrizia
Cara Anna, a dire la verità gli incontri sono ripresi da qualche mese. Sono trattative a livello nazionale , le parti sindacali sono 3 da parte dei lavoratori e 1 dei datori di lavoro a cui si aggiungono altri esperti sia da parte dei lavoratori che dei datori di lavoro , più o meno si parla di una decina di persone. Poi ci sono gli impegni da incrociare, spesso il presidente di Confprofessioni è all'estero .. finora il 90 % dei rinvii sono stati chiesti da Confprofessioni, insomma si non è così facile , certo se ci fosse una categoria che spinge con iniziative sindacali magari le priorità di Confprofessioni cambierebbero. Patrizia cgil
Patrizia
Caro Maurizio, buon anno! i contratti nazionali sono esigibili , quindi i lavoratori devono chiederne l'applicazione .. dimentichi sempre che ho alle spalle 30 di studio professionale, conosco alla perfezione come funzionano. Ho fatto molta fatica a far riconoscere dei diritti contrattuali , l'iscrizione al sindacato ha facilitato il "confronto" per così dire .. si sono un pò preoccupati .. pensaci! patrizia cgil
maury76
Buon anno e ripresa a tutti
avete chiesto permessi obbligatori x la formazione? woww qui mai fatta. o meglio me la faccio a casa che unico corso mai fatto obbligatario per la sicurezza manco ce l han fatto terminare facendoci fare solo mezza giornata ed il resto.... all italiana. Se obbligatori finalmente si faranno... speriamo ma negli studi piccoli poi si sa come finisce... e NO PATRY inutile dire lamentarsi è inutile... con certi datori non c'è guerra, non c'è dialogo e non c'è crescita. ancorati al mondo degli anni 80 e stop. tutto il resto na iattura. (ancora si ragiona a volte sulle ferie da 6gg se si fa la settimana come una volta andavano segnate). quindi o CNL o ciccia unica ancora di salvezza
ANNA
Ma io non comprendo come si fissino delle date, poi per colpa di x o y una data salta e basta cade tutto nel dimenticatoio........cosi da un anno... è tanto difficile rifissare una data e procedere con la trattativa???
Patrizia
Cara Marina, che dire ... la tua analisi è perfetta ! Ti ringrazio di cuore!
Per la formazione : ci teniamo talmente tanto che al tavolo delle trattative abbiamo chiesto permessi obbligatori per la formazione ! non c'è futuro lavorativo senza formazione, come dice il nostro nazionale Danilo Lelli è il nostro articolo 18 , più sei formato e più sei indispensabile. ciao e ancora grazie ! patrizia cgil
Marina
Buongiorno a tutti, volevo fare il punto sul fatto che purtroppo dipende tutto da noi la ripresa della trattativa e soprattutto anche all'interno degli studi per far sentire la nostra voce, chi scrive è un impiegata che all'interno del proprio studio ha fatto "battaglie" per far applicare in toto il contratto,(vedi iscrizione alla cadiprof) non dimentichiamo che tutta la parte normativa è molto importante e non secondaria alla parte economica, la forza che abbiamo nelle trattative è debole perchè siamo una categoria che da piu' di 40 anni si è sempre rivelata poco unita , non parlo solo a livello di iscrizione al sindacato, ma anche a livello di coordinamento tra gli impiegati. Siamo arrivati ad un punto molto delicato, nel settore degli sutdi professionalei il lavoro è cambiato, soprattutto perchè gli studi sono i più studi strutturati e molto spesso anche per l'avvocato è dura, io ho 40 anni di esperienza all'interno di uno studio legale e ho visto cambiare questo mondo.
Le nuove generazioni di professionisti, lavorano si come professionisti , ma sappiamo che fanno anche il lavoro d'ufficio. Pertanto alla luce di quanto sopra detto per concludere, non vi sono molti margini, la nostra categoria a mio avviso vede una contrattura come peraltro il lavoro che cala negli studi che non si sono strutturati organizzati e associati. Abbiamo un altra tipologia di impiegato (l'avvocato che non si può permettere uno studio e non ha una rete che gli permette di diventare una realtà che gli permetta di entrare in questo mondo) Non dico che siamo una categoria in estinzione ma vedrei nella trattativa una vera formazione all'interno degli studi una norma all'interno del rinnovo che obblighi oltre ai vari corsi per apprendisti, una sorta di formazione obbligatoria con i mezzi di EBIPRO . Per non rimanere troppo al palo . Qual'è quello studio che potendosi permettere un Laureato in Giurisprudenza con Partita IVA non predilige questo tipo di dipendente ? (perchè di questo si tratta) . Quindi si devono unire tutte le forze dei dipendenti degli studi professionali in ogni capoluogo di provincia abbiamo i mezzi che ci aiutano i Social per fare rete ma ci vuole una forte volonta' . Speriamo in un risveglio cerchiamo nel nostro piccolo di chiedere una vacanza contrattuale questo potrebbe essere già un inizio per poter riprendere quel potere di acquisto che tutti perdiamo ogni giorno. Un saluto Marina
Massimo
Buongiorno, riguardo l'ultimo commento postato da Giovanni (il nero negli studi professionali) vorrei dire la mia.....il problema non è che il notaio ha "preteso" il pagamento di parte della cifra concordata in contanti....il problema è che tu hai acconsentito....è lo stesso discorso generalizzato del reddito di cittadinanza....la norma è corretta....sono gli italiani scorretti.....se tu avessi detto al notaio..."caro notaio faccio finta di non aver sentito, io pago con tracciabilità e se non ti sta bene chiamo la finanza e ti faccio togliere il sigillo..." le cose sarebbero diverse....come quelli che hanno il reddito e lavorano in nero...devono andare in galera....sia loro che i professionisti che cercano di fare il nero per mantenere inalterato il tenore di vita degli anni 90.
Dobbiamo essere noi a pretendere la fattura e gli scontrini di quanto pagato sia quando andiamo al panificio sotto casa che quando andiamo dal professionista. Se non ci rendiamo conto che parte da noi consumatori il controllo del nero non ha poi senso lamentarsi di quelli che lavorano in nero con il reddito.
Riflettiamo bene....riflettiamo....chi ha il reddito di cittadinanza e lavora in nero dovrebbe andare in galera per dieci anni....chi gli offre il lavoro in nero e gli da la possibilità di truffare lo stato dovrebbe andare in galera per tutta la vita!
non aggiungo altro perchè non vorrei fare un discorso politico che andrebbe fuori tema.
Giovanni
Personalmente voglio solamente aggiungere che dire che il fatturato degli studi sta calando, e quindi un incremento di livelli stipendiali troppo elevato potrebbe essere controproducente, mi sembra inappropriato. Sappiamo benissimo che i professionisti hanno ampi margini di manovra sui loro onorari, quindi non dovrebbero avere particolari problemi ad aggiustare al rialzo, se lo trovassero opportuno, per coprire le maggiori spese derivanti dalla contrattazione. Se non dovessero ritenerlo opportuno, potrebbero sempre decidere di ridurre (o eliminare totalmente) il nero che fanno, visto che nei 3 studi in cui ho lavorato nel corso degli anni, i "pagamenti in contanti" senza rilascio di nessun documento fiscale risultavano intorno al 30% del fatturato! Non posso generalizzare, però a dicembre ho firmato un atto notarile per acquisto prima casa, e il notaio (che io non conoscevo e non avevo mai visto prima di allora) ha PRETESO il pagamento parzialmente in nero "per potermi venire incontro sulle spese"... Assurdo!
ANNALISA
Aggiungo a quanto detto da Nicholas che grazie al rinnovo del 2015 del contratto studi professionali (scaduto il 31 marzo 2018) i nuovi assunti per il primo anno non hanno neanche i permessi, ma solo le ex-festività che equivalgono a 2,67 ore al mese, cioè 1 giorno ogni tre mesi. E inoltre solo al quarto anno dall'assunzione maturano il monte ore di permessi che tutti quelli assunti invece hanno fin da subito.
In pratica con quei permessi non riesci a coprire neppure i periodi di chiusura aziendale .
Quindi di cosa stiamo parlando se retrocediamo sempre nei diritti dei lavoratori, vedo un sacco di ragazzi che dopo pochi mesi dall'assunzione abbandonano perché shockati dal contratto a loro applicato... e non gli si può neanche dare la colpa, d'altronde hanno anche come prospettiva quella di non avere pensione senza versare una marea di contributi (che non riusciranno a versare dato che oramai la società li vuole tutti laureati e tra una cosa e l'altra si perde molto tempo anche grazie ai tirocini).
Nicholas
Gli studi professionali hanno avuto 3 sfortune negli ultimi anni:
1) il covid, che ha cambiato la mentalità di molte persone, che hanno "assaggiato" lo smart working e un rinnovato desiderio di condizioni lavorative migliori con una più equa conciliazione vita privata/lavoro
2) i millenials, una generazione che non accetta più le condizioni lavorative al limite della vessazione in voga in molte strutture negli anni '80
3) il reddito di cittadinanza
Il loro errore è stato non stare al passo coi cambiamenti e trincerarsi dietro un modello organizzativo ed economico inadeguato per gli standard moderni, come novelli soldati fantasma giapponesi, che a guerra ormai finita e sconfitti combatterono trincerati nelle impenetrabili giungle di Guam e delle Filippine sino agli anni '70, con armi inadeguate, come inadeguate oggi sono le loro. Basti pensare a quelle strutture che offrono gli stessi loro servizi con il contratto del commercio, sono molto più competitive, lasciando agli studi la difficoltà di trovare persone disposte a lavorare per questo contratto attuale oramai ampiamente superato in termini economici e di welfare. Del resto, ad esempio, dai 4 ai 6 mesi di preavviso per le dimissioni a seconda del secondo o terzo livello, è roba che nemmeno i dirigenti Google a momenti! Ora qualcosa si sta muovendo, nell'era del web le voci girano velocemente, un rifiuto lavorativo di qui, un colloquio andato male di là, una dimissione da un'altra parte, hanno acceso un campanello d'allarme: il castello sta crollando. Ora sta a loro, o rinnovare in tempi celeri un contratto con gli standard moderni, oppure continuare imperterriti in un obbligato declino che inevitabilmente subiranno negli anni a venire.
Patrizia
Caro Roberto, il titolo dell'articolo è "ripresa la trattativa" , che come si vede e aggiornato all'ultima data , siamo fermi . Vediamo la prossima settimana. Ciao patrizia cgil
roberto
Ma ci sono nuove date degli incontri? leggo riprese le trattive ma non riesco a vedere quali sono. grazie mille per il lavoro che svolgete
Patrizia
Leggo con molto interesse i vostri commenti ad una discussione che Massimo ha avuto il merito di aprire. In realtà questi argomenti sono tipici da tavolo di trattative , questo significa anche che il nostro dibattito sul blog si è evoluto .. è diventato sindacale e di questo siamo molto contente.
Per stare nel merito , dai dati che ci arrivano la "crisi " di cui si parla è a macchia di leopardo, ci sono settori professionali che dalla crisi hanno addirittura guadagnato ad altre categorie professionali che invece sono in sofferenza , generalizzare non è possibile. In realtà il sindacato ha bisogno di analisi del contesto economico dei professionisti per elaborare proposte e strumenti per intervenire e tutelare i lavoratori anche negli enti bilaterali. Al di là della statistica i veri analisti siamo noi, quello che ci dite è molto importante.
Sono d'accordo con Cinzia e Gesualdo .. lo dico sempre , un buon contratto serve anche ai professionisti , il lavoro in uno studio richiede oggi preparazione e formazione costante , non si può pensare di pagare una media di 1200,00 euro per un impegno lavorativo che tutti noi conosciamo bene. Questa miopia a lungo andare danneggerà proprio i professionisti, io credo anche che questo atteggiamento derivi dal fatto che i dipendenti degli studi professionali sono al 90 per cento donne e .. come si sà le donne vengono pagate molto meno , mi auguro che questo stia cambiando.
Concludo ricordando a Cinzia che i contratti vengono discussi con la controparte non aggiornati automaticamente e quindi .. dobbiamo discutere con Confprofessioni! Sarebbe bello discutere tutti insieme di persona dei problemi della categoria, sarebbe di grande aiuto. patrizia cgil
Francesca
Concordo perfettamente con l’ultimo commento, anche da me qualcuno si licenzia ogni mese per andarsene nei contratti dell’industria o del commercio. I giovani di oggi scappano alla vista del primo stipendio e per trovare un nuovo dipendente quando serve come il pane si accettano anche i meno competenti. Almeno qui in Lombardia il lavoro c’è, ma per colpa di questo contratto la gente non vuole farlo.
E il problema più grosso secondo me è che i datori di lavoro sul territorio se ne accorgono e lo sanno bene, mentre i professoroni (Confprofessioni chiaro, non il sindacato) che si siedono al tavolo delle riunioni se ne fregano altamente.
Gesualdo
Dopo 8 anni di lavoro nel settore posso dire di aver visto la forza lavoro della mia azienda impoverirsi sempre di più. Ogni anno qualcuno dei miei colleghi preferisce licenziarsi e orientarsi verso situazioni lavorative. In questo momento l'azienda dove lavoro è in difficoltà, non tanto per i fatturati quanto perché non riusciamo a trovare nuovi lavoratori disposti ad accettare questi livelli retributivi ridicoli. L'azienda potrebbe offrire di più rispetto al minimo tabellare previsto, ma preferisce aspettare che si sblocchi la situazione CCNL e nel frattemo chi resta si sobbarca il lavoro di chi va via, con tutte le conseguenze del caso in termini di produttività e qualità dei servizi erogati.
Credetemi, questa situazione di stallo non va bene per noi, ma non va bene nemmeno per i nostri datori di lavoro.
CINZIA
Buongiorno, io lavoro in uno studio di consulenza del lavoro da oltre venti anni ed ho a che fare con molteplici studi di commercialisti e notai (oltre a fare le loro paghe). Ho letto post in cui si allude ad una "crisi negli studi professionali"!!!! Nello Studio dove lavoro, nonostante pandemia e crisi, il lavoro è aumentato annualmente del 30%, aggravando noi impiegate di adempimenti, ovviamente con lo stesso orario lavorativo e retribuzione. Oltre alla gestione del personale, è di mia competenza anche la fatturazione dello studio e la gestione della contabilità; pertanto, i miei consulenti, visto l'incremento dell'utile dello Studio, hanno pensato bene di "rafforzare i loro compensi" e continuare a mantenere invariati i nostri stipendi dal lontano 2001!!! Tutti i giorni ho a che fare con rinnovi di CCNL, ma il nostro (Confprofessioni) non viene mai preso in causa!!! Figuriamoci se dei "poveri" professionisti, a fronte di un mancato rinnovo, mettono mano al portafoglio... meglio sfruttare tirocinanti e/o praticanti!!
Patrizia
Caro Giuseppe detto ciò..rimane per me un mistero perché non siate conseguenti
. Cosa serve elencare le macchine ecc per poi continuate a subire? C'è qualche buona anima che me lo spiega??? Patrizia cgil
Giuseppe
Ciao a tutti, anche io sono molto scettico del fatto che commercialisti, consulenti del lavoro e così via siano realmente in difficoltà.
Con tutti i costi di cui dovranno farsi carico, c'è da dire che oramai gli studi professionali sono luoghi dove si assume davvero poco e il lavoratore deve sorbirsi montagne di lavoro senza grandi aiuti da parte di nessuno , spesso con tirocinio e/o apprendistato.
Per cui nella maggior parte dei casi è il professionista a non voler togliersi molti sfizi come vacanze extralusso, autovetture costosissime e via dicendo, preferendo sfruttare i suo dipendenti con paghe da fame. Inoltre più la retribuzione lorda del proprio dipendente è alta più contributi devono versare, per cui hanno tutto l'interesse a mantenere livelli salariali non dignitosi.
Patrizia
Cara Anna , sono sorpresa ..io ho capito benissimo cosa voleva dire Massimo, rileggete il post. Ha voluto condividere con noi i suoi timori. Dico a te e anche a nicholas : c'è un modo solo per essere conseguenti alle vostre parole e non essere rinunciatari , fare attività sindacale e dire le cose che dite qui alla nostra controparte , altrimenti non serve, forza zero vinceranno sempre loro, aspettare serve ancora meno. Patrizia cgil
Anna_
Ciao a tutti, condivido le parole di Nicholas e non sono d’accordo con quello scritto da Massimo. Quindi secondo Massimo dovremmo rinunciare a un aumento salariale consistente perché i nostri datori di lavoro “poverini” non riescono ad arrivare a fine mese? Nello studio dentistico dove lavoro, nel 2022 ha fatturato oltre gli anni precedenti, sono aumentati i costi energetici e gas e il mio datore di lavoro ha aumentato il listino prezzi, così come tutti gli altri studi dentistici. Quindi generalizzare dicendo che dobbiamo accontentarci di poche briciole, non mi trova d’accordo, i nostri datori di lavoro si arricchiscono sempre di più, mentre noi ci impoveriamo visto il carovita. Spero che il 2023 porti buone notizie per il nostro contratto.
Patrizia
Caro nicholas, massimo faceva un'analisi non generalizzava.. l'osservatorio delle sulle professioni indica un settore in difficoltà ma questo non vuol dire essere rinunciatari, sopratutto perche sono passati 5 anni ma semplicemente rendersi conto delle difficolta di questa trattativa. Massimo faceva solo delle considerazioni che derivano dalla sua esperienza. I contratti non dipendono dai governi ma dalle parti sindacali! I governi fanno le leggi e questo governo non vuole il salario minimo ..che ci servirebbe non poco, non vuole la legge sulla rappresentanza che limiterebbe i contratti pirata .. ripristina i voucher a 10 mila euro, per amor del vero.. . Il pd ha governato in coalizioni di unità nazionale perché sono caduti i governi di destra. Nel suo programma ha salario minimo e legge sulla rappresentanza. Patrizia cgil
Nicholas
Scusa Massimo ma il tuo commento mi fa semplicemente rabbrividire… prima di tutto quali fatturati stanno diminuendo? Quelli della crisi del 2008? Se digiti su google “crisi del” ti esce praticamente ogni anno… ma poi quale settore? Studi legali? Studi commercialisti? Studi medici? Cioè tu ci stai dicendo che siccome il tuo posto di lavoro potrebbe andare in difficoltà con un aumento congruo e doveroso anche solo per un’inflazione superiore al 10% preferiresti un contentino? Allora i parrucchieri che hanno ottenuto una tantum a 246 euro in tre tranches e 100 euro di aumento in due tranches ravvicinate sono dei pazzi con il rischio di chiudere ancora per covid! A parte che il famoso “fatturato dimezzato” può dipendere da 1000 fattori imputabili all’imprenditore che nulla hanno a che fare con la crisi, ma anche se fosse con tutte le misure sociali che ci sono tipo naspi, reddito di cittadinanza ecc contratteresti un rinnovo al ribasso per queste “paure”? Io spero che non ci legga qualche datore di lavoro perché si metterebbe a ridere e si sfregherebbe le mani a leggere ciò, come quando leggo che adesso col governo di destra sarà sempre peggio, come se con il pd al governo le rivendicazioni sindacati e le condizioni dei lavoratori fossero state idilliache…
Patrizia
Caro massimo, si certo conosciamo la situazione degli studi , dopo piu di 30 anni di lavoro posso dire di conoscerli bene . Al netto del contratto potremmo trovarci comunque ad affrontare situazioni difficili, per questo abbiamo spinto per un ammortizzatore sociale che ora, per fortuna c'è e proprio per questo dicevo che la strada per rendere più stabili gli studi è quella dell'aggregazione. Invece con la flat tax si va in una direzione inversa senza risolvere il problema della fragilità strutturale del piccolo studio. Ti ricordo che nei contratti nazionali c'e anche una parte normativa molto importante, non solo quella economica. Fare attività sindacale non è semplice rivendicazione economica ma è anche fare proposte costruttive per migliorare il lavoro negli studi. Piu robusti gli studi meglio stanno i dipendenti. Tu ragioni così e noi anche credimi. Sarebbe bello farlo di persona con tanti colleghi ci servirebbe in trattativa! Ciao patrizia cgil
Massimo
Buon anno a tutti. Patrizia rispondo dicendo che concordo e condivido che il confronto e l'aggregazione migliorano le prospettive. Io intendevo dire che sono venuti meno i presupposti economici nel senso che, negli ultimi tre anni, i fatturati sono sensibilmente più bassi e questo ovviamente ci penalizza nelle speranze di un rinnovo economicamente vantaggioso. Ci sono realtà dove, credimi, il fatturato si è dimezzato e non manca la volontà del datore di lavoro di aumentare gli stipendi, mancano i soldi! Penso che dovremmo stare attenti e riflettere bene......se aumentassero i contratti anche di soli 80 euro potrebbe verificarsi la situazione in cui alcuni studi sarebbero costretti a diminuire le ore lavorative o tagliare qualche impiegato....pensiamo anche a questa ipotesi.....ovviamente non remo contro nessuno ma cerco di valutare bene tutti i risvolti.... nell'ottica del confronto mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate
Patrizia
Caro Giuseppe grazie anche a te! La speranza è un bel sentimento come l'ottimismo ma devono essere aiutate dal lavoro e dall'impegno di tutti noi ! Ciao patrizia cgil
Giuseppe
Auguri a tutti e a tutte di buon anno nuovo (tranne che a Confprofessioni e in generale a chi ostacola troppo i rinnovi dei contratti in malafede).
Che sia l'anno buono il 2023? La speranza è l'ultima a morire.
Patrizia
Caro massimo, 30 anni di attività sindacale , senza distacco dallo studio, mi fanno vedere le cose in altro modo. Vorrei che provassi a seguire il mio ragionamento. Per raggiungere dei risultati c'è bisogno di un'azione collettiva , passo dopo passo , giorno dopo giorno, pensare ad una rivoluzione e' solo suggestione. Condividere con la propria categoria obiettivi, piccoli o grandi, vittorie e sconfitte fa sentire meno soli e molto meno rassegnati al di là dei risultati che si ottengono, in più si imparano tante cose. Questa è la mia esperienza che cerco di trasmettere qui sul blog, da soli si è sconfitti sempre. Se chi ci ha preceduto avesse ragionato come te .. non avremmo le 8 ore lo statuto dei lavoratori i contratti nazionali e tutti i diritti conquistati con tanta fatica. Per quanto riguarda la nostra categoria potrei raccontarti con quanta fatica abbiamo conquistato il primo contratto nazionale. Certo oggi .molte cose sono diverse e forse più difficili , proprio per questo sarebbe ancora più importante difendersi collettivamente. Per gli studi l'unica via secondo me , è che si favorisca l'aggregazione per uscire dal nanismo per diventare strutture conomicamente piu solide. Purtroppo le decisioni del governo sulla flat tax vanno in altra direzione. Vedi anche di questi argomenti sarebbe bello discuterne i sindacato insieme a tanti colleghi non credi? Ciao patrizia cgil
Massimo
Buongiorno Patrizia, la mia non è rassegnazione....cerco soltanto di guardare in faccia la realtà....io la penso in questo modo: anche se riuscissimo a firmare rinnovo entro il 2023, nella migliore delle ipotesi potremmo aspirare a 80 euro nette in busta paga.....equivale a nulla....io personalmente sono un secondo livello con 5 scatti di anzianità e non arrivo a 1.400....anche riuscissi ad arrivare a 1500 con un rinnovo....mi sentirei sempre sfruttato....ci vorrebbe una rivoluzione contrattuale per equipararci alle altre categorie....ma ovviamente resteranno sogni perchè non ci sono i presupposti economici....la crisi economica ci accompagnerà ancora a lungo.....e quest'ultimo aspetto non è colpa nè del sindacato nè dei datori di lavoro...auguri a tutti.
Patrizia
Caro Andrea, per quanto ne sai il rinvio giustificato di 1 parte sindacale poteva essere dovuto a problemi seri .. ti pare? Rispetto a 5 anni di rinvii di confprofessioni ... non diciamo cose senza senso. I tempi della trattativa ti assicuro non cambiano di certo. Non ci sono novità, altrimenti avremmo pubblicato sul blog nonostante le festività. Piuttosto tu cosa pensi di fare per il tuo Contratto? Noi siamo tue colleghe e come vedi facciamo la nostra parte da anni . da semplici lavoratrici degli studi o pensi che i contratti arrivino da soli , così per un servizio sindacale o un automatismo, perché sai e molto facile dare giudizi , lamentarsi senza alzare 1 dito. Questo è un blog sindacale rispondiamo sempre, di sera di festa in ferie perche cosi si fa attivita sindacale, la cantilena la ripeterò sempre ad ogni post che verrà fatto con i tuoi argomenti o simili, perché è la verità.. troppo comodo caro Andrea sentenziare e basta. ! Patrizia cgil
Patrizia
Caro massimo, a me non pare che la rassegnazione sia una bella cosa sai. Quando ho cominciato a fare attività sindacale il contratto nazionale era scaduto da 10 anni . Abbiamo lavorato tanto per portare confprofessioni al tavolo di trattativa . Non capisco francamente questa totale mancanza di dignità patrizia cgil
Andrea
Patrizia...lo so benissimo che Confprofessioni è la controparte. Ma all'ultima riunione mancata di chi è stato il rinvio? Se pure il nostro sindacato inizia a rimandare gli incontri...stiamo freschi! Quanto è previsto un nuovo incontro? C'è un'agenza dei prossimi impegni? Tutto tace.
Un caloroso buon 2023 a tutti i colleghi...ne avremo bisogno....
Massimo
Buonasera, nell'augurare a tutti buone feste, faccio presente che è stata approvata la finanziaria e per il rotto della cuffia ha portato al 3% la riduzione dei contributi previdenziali a tutti i lavoratori con reddito lordo fino a 1920 euro. Accontentiamoci di queste 10 euro in più.....credo che riguardi la maggior parte di noi....
Patrizia
Caro Andrea, rispondo alla cantilena che viene ripetuta sul blog ..ne farei volentieri a meno se solo aveste la voglia di fare un passo in più per uscire dalla pigrizia mentale e magari avere un guizzo di curiosità per capire come funziona la contrattazione..chi lo sa ? Ci sono speranze? dimmelo tu. Ci proviamo .. per le retribuzioni delle colf e badanti , i contratti nazionali scadono esattamente come gli altri : 3 anni, non so cosa hai visto...Per tua informazione tra colf e badanti ci sono tante iscritte , molte di più che negli studi, nonostante noi siamo 3 volte tanti. Il sindacato è lo stesso commercio e servizi , per la cgil filcams , stessi sindacalisti. La vigilanza stesso sindacato 7 anni di vacanza contrattuale ..quindi dipende dalla controparte, è chiaro questo punto? Bene ...speriamo. Spero tu non creda che confprofessioni sia il nostro sindacato... quella è la nostra controparte!!!!! Concludo invitandoti ad informarti meglio prima di dare giudizi a caso. Nella contrattazione non si spera , si lavora duramente sindacato e lavoratori insieme, te compreso. Patrizia cgil
Andrea
Mi dispiace contraddirti Patrizia, ma non è così. Questa cantilena che ripeti a tutti è desueta. Ti faccio un esempio: CCNL Lavoro Domestico. Questo viene normalmente rinnovato e con una certa frequenza. Non mi pare di vedere manifestazioni e scioperi da parte delle colf e badanti. Ergo, il loro sindacato funziona (iscrizioni o non iscrizioni), il nostro sindacato purtroppo no.
Nel 2023 ce la faremo? Chissà. Ho molti dubbi al riguardo.
Cordiali saluti
Patrizia
Caro Andrea, non ti pare un buon motivo per andare in sindacato e promuovere, insieme ad altri colleghi , qualche protesta seria? Confprofessioni teme una sola cosa che i lavoratori degli studi protestino seriamente. Patrizia cgil
Andrea
Che schifo....un altro anno senza rinnovo contrattuale. E' veramente vergognoso. Il 2023 sarà l'anno buono? ne dubito fortemente. I delegati della Confprofessioni andrebbero chiusa in una stanza a pane e acqua finchè non firmano il rinnovo contrattuale.
Patrizia
Cara Marta, ti ringrazio dal profondo del cuore per il tuo messaggio! Non occorre aggiungere nulla a quello che scrivi. Il sindacato può indire lo sciopero ma deve contare su una organizzazione di categoria per ottenere uno sciopero partecipato , altrimenti si rischiano brutte figure. Il primo passo è organizzazione territoriale. Quindi si va in filcams cgil della propria città chiedendo del funzionario che si occupa di studi professionali . Si chiede come organizzare qualche iniziativa . Se non sono scioperi, possono essere presidi o assemblee. Dal blog vi daremo aiuto e idee. Il blog è della filcams quindi possiamo lavorare insieme ai funzionari e ai lavoratori. Primo passo indispensabile e' organizzativo, insomma c'è tutto basta darsi da fare ! Altrimenti ci tolgono diritti da sotto il naso hai ragione tu Patrizia cgil
MARTA
Buonasera,
da dove si dovrebbe iniziare per organizzare uno sciopero nazionale di categoria? I sindacati non hanno la possibilità di indire una manifestazione di questo genere? Un lavoratore da solo cosa potrebbe fare per contribuire? A mio avviso la piazza rimane l'unico luogo e mezzo per dare eco alla propria voce e per poter ottenere, oltre alle richieste inerenti il rinnovo del CCNL, una dignità che ad oggi viene negata a questa categoria. Come è stato detto, la controparte non si mette scrupoli a temporeggiare e non dare alcuna considerazione a lavoratori che si ritrovano da soli e che non hanno modo di "minacciare" il padrone con proteste e scioperi. A tutti coloro che invece dicono "non possiamo scioperare perchè i primi a rimetterci saremmo noi, con le pratiche accumulate sulla scrivania" ricordo che ci sono persone che hanno rischiato ben di più per garantire i diritti che oggi abbiamo, e che ci stiamo facendo togliere da sotto al naso, per cui penso che del lavoro arretrato sulla scrivania in confronto non si nulla...inoltre, se il titolare non vuole beccarsi delle sanzioni per i mancati adempimenti, vedi come le pratiche dalla scrivania del dipendente se le va a prendere da solo...
Patrizia
Cara elena, anche noi pensavamo che l'accordo economico poteva essere una strada ma ci dicono che ci dovrebbero essere le condizioni per la firma del contratto intero. Mah speriamo , non facciamo previsioni, l'accordo sulla parte economica potrebbe essere una opzione. Ti dirò che si fa fatica a capire cosa ha in testa confprofessioni , sono sempre coperti e non si sa bene a cosa puntano .. purtroppo, a far passare il tempo di sicuro . La trattativa è difficilissima , vorrei che chi scrive qui si rendesse conto di quanto è difficile trattare di questi tempi per non dire portare a casa un contratto. Il tesseramento non centra , non c'è automatismo tra tanti tesserati e si ottiene il contratto .. si tratta per tutti tesserati e no. Il tesseramento è importante per la pressione che si mette al tavolo per arrivare ad ottenere un buon contratto non solo il contratto. Se hai numeri puoi organizzare assemblee, presidi, scioperi. Non a caso quando ci sediamo al tavolo i nostri datori di lavoro ci chiedono : " ma voi chi rappresentate?" , non hanno paura che la categoria protesti perchè sanno che non siamo organizzate , capisci? e quindi allungano il brodo , rinviano non dicono cosa vogliono ecc. ecc. ripeto anche a te : attenzione la nostra controparte si chiama confprofessioni non il sindacato , noi dobbiamo aiutare e sostenere il sindacato al tavolo perchè è dalla nostra parte ma con il solo funzionario non si porta a casa nulla , è chiaro? spero faremo un passetto in più almeno per capire di come stanno le cose. Per quanto riguarda le condizioni economiche della nostra categoria.. noi qui lavoriamo tutte e 6 negli studi figurati se non lo sappiamo , la differenza tra noi e voi è che noi facciamo attività sindacale , se invece di 6 fossimo almeno qualche centinaio .. le cose sarebbero molto diverse mi segui? allora chiedo a te e a tutti i frequentatori del blog , ma volete decidervi a darci una mano sul serio??? patrizia cgil
Patrizia
cara Silvia, non lo è condivisibile. All'ultimo incontro dopo 4 anni e mezzo 1 sola parte sindacale non poteva è successo 1 volta non i sindacati ma 1 parte sindacale.. almeno leggi bene il post. Non sposta di nulla l'esito della trattativa , dopo decine di rinvii di confprofessioni. Il sindacato sempre presente. Per quello che tu sai l'assenza giustificata di 1 sindacalista può essere stata causata da malattie , problemi famigliari altro perche giudichi cose che non sai?
Questo è un blog della Filcams cgil gestito da 6 tue colleghe .. rispondiamo a tutte le richieste che fate a qualsiasi ora , sabato , domenica feste, gratuitamente senza chiedere tessere, perchè l'attività sindacale si fa così. Il sindacato non è un centro servizi , non è un ente pubblico , non è un ministero , è l'associazione dei lavoratori a cui ci si iscrive per essere rappresentati . Io ho la tessera da più di 30 anni e l'ho chiesta per fare attività sindacale nella mia categoria non per ricevere un prodotto . Ho fatto mille volte questi discorsi che mi vengono anche a noia , vi prego fate lo sforzo almeno di cercare di capire alcuni concetti fondamentali. Il tesseramento serve farlo prima non dopo , per rendere forte la categoria al tavolo delle trattative e non stare a traccheggiare 5 anni e correre dietro ai continui rinvii della controparte. Già , ricordiamo per cortesia che la controparte è confprofessioni ??? non è il sindacato , almeno questo ! Ultima considerazione : avete tante cose da dire .. ma perché non venite in sindacato a dirle? Per me è stato naturale. patrizia cgil
Patrizia
Caro Davide, e allora cosa serve dire "l'avevo detto"? a nulla proprio a nulla. L'azione sindacale paziente e costante serve davvero , quindi perchè non fai attività sindacale insieme ad altri lavoratori ? non sarebbe il caso di smettere di fare post individuali e sterili sul blog e darsi da fare? perchè nulla si muove ? ma perchè i lavoratori fanno quello che fai tu : brontolano , ti pare che un singolo funzionario possa avere la forza per spingere una trattativa che non vuole schiodarsi ? se io da sola provo a sollevare un quintale non ci riuscirò mai , se ci mettiamo in 20 di sicuro non credi ? è un concetto così difficile da capire ? vi piace così tanto usare le parole catastrofiche perchè non avete il coraggio di fare altro ?
Negli studi viene applicato il contratto di categoria non si può applicarne un altro. Non so cosa vuoi dire.
Patrizia cgil
DAVIDE
Come avevo scritto qualche settimana fa, con gli ultimi incontri non si sarebbe combinato nulla (ero stato addirittura "ottimistico" a prevedere un incontro per il 15 dicembre, sbagliando clamorosamente). Bisogna fuggire da questo CCNL a dir poco ridicolo, ci stanno sfruttando e prendendo per i fondelli da ormai parecchi anni. Concludo rispondendo ad Elena che ha scritto qui sotto: hai ragione a dire "tutti in ferie dal 27 al 5 gennaio", ma se io mi assento per tutti quei giorni, facendo parte di piccoli Studi, nessuno mi va avanti col lavoro perciò rientrerei dovendo fare i salti mortali per rispettare le scadenze. E' tutto sbagliato.
Silvia B
penso che tanti saranno d'accordo con me, è passato un altro mese e l'incontro ancora non è stato rifissato... ricordiamolo, incontro saltato a causa di assenza dei sindacati! e si insiste sul fatto che non ci sono le adesioni. Trattativa che si trascina da anni! Tutto questo penso che a chi è iscritto faccia venire il pensierino di disdire l'adesione, altro che incentivare nuove iscrizioni, mi pare assolutamente condivisibile.
Elena
Tra una settimana è Natale. In un lampo sarà di nuovo marzo, e il contratto sarà scaduto da 5 anni... arriveranno prima le bollette del gas, del rinnovo. Forse non sarebbe una cattiva idea fare un accordo economico provvisorio, invece di puntare a chiudere il contratto intero, che al momento non sta dando risultati apprezzabili. Ai lavoratori servono i soldi, non i buoni propositi. Qui non arriviamo a fine mese, e non serve nascondersi dietro alle mancate adesioni al sindacato. I dipendenti, prima vanno convinti coi fatti. So che lavorate duramente, ma leggendo anche gli altri post, noto che la categoria è stanca, molto stanca. Siamo sfruttati, sempre più mansioni, sempre più responsabilità, ma mai un soldo in più, un riconoscimento. E' ora di dire basta. Tutti in ferie dal 27 dicembre al 5 gennaio!!!
Patrizia
Ciao Morgigno quell"accordo riguarda solo il terziario non gli studi! Noi puntiamo a chiudere il contratto intero ..speriamo patrizia cgil
MORGIGNO
Buongiorno ho letto in questi giorni che è stato approvato un "accordo anti crisi" che prevede un primo incremento di 30 euro della paga base, in attesa dei rinnovi dei contratti collettivi nazionali. L'importo corrisposto sarà di 350 euro lordo - al quarto livello - ed è riparametrato sugli altri livelli di inquadramento. Verrà riconosciuto in due soluzioni: 200 euro con la retribuzione di gennaio e 150 con quella di marzo.
on due soluzioni a gennaio e marzo 2023, riguarda i dipendenti del terziario.
E' corretto? spetta anche a noi dipendenti degli studi professionali? e se si è automatico o bisogna farne richiesta al datore di lavoro.
Grazie mille per la risposta: sai com'è tanti fanno orecchie da mercante 🙂
Patrizia
Caro Alessandro, magari!! Avremmo pubblicato subito. Patrizia cgil
Alessandro
Buongiorno, ci sono per caso novità su possibili date dei prossimi incontri di trattativa con la Controparte?
Patrizia
Ciao Stefano, scusami ma quando si parla di azienda e meglio chiarire. Molti lavoratori di altre categorie scrivono sul blog. Art. 98 del ccnl parla di trasferta diversa dalla sede stabilita nella lettera di assunzione. Visto però il continuo spostamento della tua sede di lavoro e meglio se contatti la filcams cgil della tua città per approfondire. Ciao! Patrizia cgil
StefanoV
Salve Patrizia lavoro in un centro medico che si avvale del ccnl studi professionali consilp
Patrizia
Caro Stefanov, questo è un blog dedicato agli studi professionali. Da quello che scrivi capisco che lavori in una azienda. Devi rivolgerti alla categoria relativa al tuo contratto. Ciao e auguri patrizia cgil
StefanoV
Buonasera a tutti avrei bisogno di un chiarimento . Io sono stato assunto da un azienda nel 2018 a tempo ind , che ha sede a 20 km dove abito. Successivamente sono stato trasferito in un altra sede delle nostra azienda esattamente dove abito con lettera di trasferimento per meriti ecc cosa che mi ha fatto di fatto rimanere in azienda. Adesso da un anno dopo due anni nell' ultima sede sono tornato alla sede principale dove ero stato inizialmente assunto, la domanda è ; ho diritto a un rimborso spese kilometrico ? perchè leggendo nel ccnl sembra di si ma non capisco se si faccia riferimento alla sede dell' assunzione o io possa tenere conto dell' ultimo trasferimento. grazie
Patrizia
Caro marco, ora capisco meglio cosa volevi dire.
Quella norma è frutto di contrattazione in questo senso ti dicevo che non c'è nulla di automatico. Le norme contrattuali sono esigibili non obbligatorie. Anche noi avevamo una norma che prevedeva una cifra sostituiva se non venivano firmati i contratti regionali.. ebbene l'hanno applicata in pochissimi e dopo insistenze incredibili, me compresa. Comunque l'art. 38 e interessante , segnalo al nazionale. Tieni sempre presente che si tratta di accordo sindacale non di automatismo
Grazie! Ciao patrizia cgil
Marco
Ciao Patrizia, mi rifaccio a quanto riportato da Luca.
Perché dici che non ci può essere nulla di automatico?
Nell' art. 38 del ccnl Colf (scaricato dal sito ufficiale della filcam) c'è scritto che in caso di mancato accordo fra le parti gli stipendi saranno aumentati dell'80% dell'inflazione.
Sarebbe bello avere anche noi un articolo 38.
Saluti
Marco
Patrizia
caro massimo, vedi il blog è stato costruito dalla Filcams cgil proprio per dare ad una categoria come la nostra frazionata di avere una piazza virtuale , un luogo dove incontrarci , e direi che questo ha funzionato.
E' vero quello che dici guardiamo il dito ma non la luna. I provvedimenti del Governo vanno in quella direzione: i professionisti pagheranno metà delle tasse che pagheremo noi , il tetto a 85.000 è una specie di concordato fiscale ... i segnali su contante e cartelle esattoriale sono chiari messaggi di "liberi tutti"., niente salario minimo, niente legge sulla rappresentanza, taglio cuneo fiscale inefficace, in compenso 3.000 euro di benefit per chi li può contrattare più o meno il 17% dei lavoratori e per noi un puro miraggio. Ma molti lavoratori hanno votato questi partiti. Magari farsi due conti ora sarebbe il caso! Certo i sindacati si sono opposti e saranno ricevuti a Palazzo chigi il 7 dicembre , si parla di sciopero o mobilitazione vedremo. Ricordiamoci che siamo parte sociale e possiamo solo dire le nostre ragioni e sostenerle . Ciao e grazie del tuo messaggio patrizia cgil
Patrizia
Caro Luca, non ci può essere nulla di automatico , meglio leggere le notizie sui contratti sui siti sindacali, cosa che dagospia non è! il contratti vanno... contrattati sempre . La difesa delle categorie più deboli c'è sempre il sindacato apre tavoli per tutte le categorie indipendentemente dal tesseramento, certo se ci fosse organizzazione sindacale ci difenderemmo meglio . Quello che non riuscite a capire è che i contratti non sono leggi dello stato ma sono frutto di una libera contrattazione e per questo non possono esserci automatismi. patrizia cgil
Patrizia
Caro Davide, non abbiamo ancora notizie appena le abbiamo pubblichiamo subito. patrizia cgil
luca lavorini
Sull'urgenza del rinnovo del contratto, poco tempo fa commentavo che quando una categoria e' debole, sarebbe auspicabile che ci fosse un minimo di automatismo contro la riluttanza/prevaricazione a rinnovare da parte del datore di lavoro per poter salvaguardare il potere di acquisto;
leggo oggi la notizia (sito Dagospia) che il contratto dei colf, badanti e baby sitter in scadenza il 31/12/2022 prevede l'adeguamento automatico all'inflazione ovvero un aumento salariale tra il 9 ed il 10%
Massimo
Buongiorno, condivido le parole di voi tutti che sono un concentrato delle vostre esperienze. Il nostro settore non ci consente di avere rilevanza perchè è molto frazionato (io personalmente sono monoimpiegato) e vivendo 12 ore al giorno in studio non ho possibilità alcuna di confronto diretto con altri colleghi o realtà differenti. Secondo me stiamo sempre a rimurginare i quattro anni trascorsi senza rinnovo perchè ci siamo fissati e nel frattempo ci stanno sfuggendo accadimenti assurdi. Mi riferisco alla manovra che riporta l'Italia in una situazione assurda...i dipendenti pagheranno tasse in misura più che doppia rispetto alle partite iva....avevamo l'occasione per aumentare un pò il netto in busta a prescindere dal rinnovo contrattuale e invece il governo (c'era da immaginarselo) ha deciso di mettere i soldi sugli autonomi.....riflettiamo....il rinnovo prima o poi arriverà....una domanda a Patrizia....ma il sindacato ha in programma di andare a parlare con "giorgina" per chiedere un confronto sulla follia che stanno approvando?
DAVIDE
Buongiorno Patrizia, c'è qualche novità per il prossimo incontro? Gli state rompendo le scatole? E' già passata una settimana dall'incontro saltato
Patrizia
Certo Matteo e sicuramente così, a dire la verità è sempre stato così. Ma nonostante questo eravamo riuscite a creare dei coordinamenti in tutta italia e anche qualche iniziativa sindacale e un paio di assemblee nazionali con 300 persone. Ci vuole un po di volontà credimi. Per questo c'è il blog. Oggi c'è una riunione nazionale dei delegati filcams dei servizi , sono in 600 e noi non ci siamo purtroppo! Ciao e grazie per quel che fai, anche una goccia ha la sua importanza. Patrizia cgil
Matteo Montanari
Secondo me Patrizia la causa dipende dall'elevato frazionamento che c'è nei nostri posti di lavoro.
Probabilmente il 90% dei lavoratori del settore lavorano in aziende con al massino 2/3 dipendenti.
Questo significa che diventa molto più difficile organizzarsi, confrontarsi, condividere idee.
E anche riuscire a fare qualcosa di concreto. L'unione fa la forza a partire dalla base.
Questa non vuol essere un accusa a nessuno. è semplicemente un'analisi che evidenzia una peculiarità dei nostri posti di lavoro.
Patrizia
Caro Alessandra certo lo stiamo già facendo patrizia cgil
Alessandra
Buonasera, cerchiamo di insistere allora con la nuova data, perché dopo aver fatto con fatica due incontri consecutivi, è un peccato aver saltato il terzo. Battiamo il ferro finché è caldo!
Patrizia
Caro Matteo, dopo 4 anni credo sia il primo rinvio per l'impegno di una parte sindacale. Mi sembra ingiusto dire che per questo c'è sfiducia non ti pare?
Fai un'analisi corretta delle ragioni per cui la nostra categoria è debole. Non è sempre stato così sai. Ho abbastanza anni per testimoniare che alcuni anni fa c'e stata un'organizazione di cui ho fatto parte , il blog arriva da quella storia e in quel momento abbiamo trovato il sindacato pronto ad ascoltarci. Ecco vedi manca questo , 1 o 2 lavoratori singoli non bastano ad organizzare una categoria. Il blog è lo strumento che ci ha messo a disposizione la filcams cgil proprio per questo , quindi usiamolo. Patrizia cgil
Patrizia
Cara Laura, veramente di contratti da rinnovare ce ne sono molti . I lavoratori senza contratto sono 7 milioni. La vigilanza per fare un esempio, non ha un contratto da 7 anni. La contrattazione collettiva non e ' una pratica burocratica e dipende dalle volontà delle parti sociali che rappresentano i loro iscritti . Sostanzialmente non c'è obbligo alla firma di contratti non c'è obbligo di legge. Quello che noi possiamo fare è premere con iniziative sindacali. Non ti aspettare arretrati di 5 anni .. perché non funziona così! La vacanza contrattuale si contratta anche quella .. e di solito si ottiene una tantum . Nulla di scontato nulla di automatico . Per quanto riguarda la quadra ... dipenderebbe anche dalle iniziative sindacale dei lavoratori che non ci sono! Patrizia cgil
Matteo Montanari
Comunque se dopo tutto questo tempo è una parte sindacale a far saltare un incontro è normale che i lavoratori perdano fiducia nei sindacati....
Matteo Montanari
Capisco lo sconforto di chi addossa le colpe al sindacato.
Capisco la rabbia di chi si impegna per i lavoratori e non trova le risposte che vorrebbe.
Credo che ognuno abbia le proprie responsabilità. Se il singolo lavoratore potrebbe andare al sindacato ed essere parte attiva è altrettanto vero che il sindacato dovrebbe avere il ruolo di coordinare chi è iscritto.
Probabilmente il problema nasce dal fatto che siamo molto divisi.. La gran parte di noi lavora in piccole realtà con pochi dipendenti. Mentre le vere lotte sindacali sono sempre nate e nascono nel settore metalmeccanico dove risulta più facile "aggregarsi" e far gruppo perchè in un azienda lavorano centinaia e centinaia di persone.
Io ho scritto a confprofessioni. Nel mio piccolo non so se possa contribuire o no.
Però se lo facessero in tanti qualcosa potrebbe portare....mi piace crederci
Laura
Siamo uno dei pochissimi contratti a non essere rinnovati. Il nostro lavoro vale esattamente come quello gestito dagli altri CCNL. Possibile che non si raggiunga una quadra?
Al rinnovo mi aspetto di ricevere 5 anni di arretrati!!!!
Patrizia
Caro marco , certo ma io mi domando quando lo andremo a dire alla nostra controparte e non solo con un mouse?
Patrizia cgil
Patrizia
Cara Anna, mai parlato di colpe, ho sempre detto che servirebbe una categoria , che conta 1 milione di persone, organizzata per dare forza a chi discute e tratta il contratto nazionale, il tesseramento questa forza la dà perché consente l'organizzazione ma non è affatto necessario per protestare o promuovere iniziative e farsi venire delle buone idee, quindi proponi , ma poi bisogna anche organizzare, mi segui? Secondo me dei presidi con cartelli davanti le sedi di confprofessioni sarebbe cosa fattibile , striscia la notizia no... per carità.
Patrizia cgil
ANNA
Ma dato che la " colpa" sembra esser data che abbiamo poca forza sindacale e considerato che dubito fortemente che nell'immediato milioni di lavoratori vadano a iscriversi al sindacato per avere il rinnovo di questo benedetto contratto, cosa possiamo fare di concreto per smuovere la situazione? organizzare un corteo? mandare volantini? chiamare striscia la notizia? 🙂
MARCO
altro rinvio, è proprio una vergogna
Patrizia
Caro Ivano, la data ancora no. Patrizia cgil
Ivano
Ok , questa volta nostra la responsabilità del rinvio, abbiamo fissato la nuova data sostitutiva? Grazie.
Patrizia
Caro Alessandro, si certo confprofessioni firmerà un contratto prima o poi. Se i lavoratori facessero pressione più prima che poi
Patrizia cgil
Patrizia
Ti abbiamo pubblicato beppe unicamente per far vedere a che livello può arrivare la stupidità umana. Tu ne sei un esempio luminoso. Patrizia cgil
Beppe
4 anni di trattativa? Ma è un sindacato delle banane, volete più iscritti? allora fatevi rispettare,cacciate le palle..
Alessandro
Grazie Patrizia per il chiarimento! Speriamo allora che nei prossimi giorni vi sia l'incontro che è saltato ieri. Sicuramente la Controparte spinge per obiettivi che sono diversi rispetto a quelli dei lavoratori, intendevo dire solamente che in un modo o nell'altro potrebbe essere interesse anche di Confprofessioni portare prima o poi a termine la trattativa immagino! Speriamo che prima o poi si arrivi a una soluzione che in qualche modo porti benefici anche a noi lavoratori. Grazie mille per tutto ciò che fate
Patrizia
Caro Alessandro, scusa dovevo essere più chiara.. l'incontro non si è tenuto per impegni di una parte sindacale. L'incontro dovrebbe tenersi nei prossimi giorni speriamo. In quanto alla convenienza.. dipende dagli obiettivi di confprofessioni , sicuramente diversi dai nostri, sono trattative e quindi ogni parte ha la sua strategia. Confprofessioni vuole il contratto ma portando a casa il massimo dei suoi obiettivi esattamente come noi. Ciao patrizia cgil
Alessandro
Buongiorno, in che senso altro rinvio? Non si è proprio tenuto l'incontro oppure non è stata stabilita nessuna data per il prossimo giorno di trattativa?
Nel primo caso, che atteggiamento è da parte della Controparte continuare a rinviare? Non avrebbe senso anche per loro cercare di rinnovare un contratto scaduto ormai da anni? (Cercando ovviamente di avere un "guadagno" anche loro da questo punto)
Patrizia
Caro Davide, chi fa sindacato sa che bisogna sempre tessere la tela! Mai perdere la pazienza. La scommessa giusta è: ma noi riusciamo a fare una protesta come si deve o sprofondiano nella rassegnazione? Patrizia cgil
DAVIDE
L’incontro di oggi sarà interlocutorio. Il prossimo incontro sarà fissato intorno al 15 dicembre, poi con le festività natalizie ci si riaggiorna a metà/fine gennaio ripartendo nuovamente da zero. Scommettiamo?
Patrizia
Cara cassandra , il livello e il superminimo non ass. , ass. Sono tutti elementi della retribuzione , quindi base imponibile previdenziale. Il livello aumenta con i rinnovi contrattuali il superminimo si contratta , meglio non ass. Puoi chiedere il livello e un pezzo di superminimo tu sai che margini di trattativa hai. Ciao patrizia cgil
cassandra mapi
Buongiorno Patrizia,
sono impiegata in uno studio notarile ormai da 31 anni e sono al secondo livello.
Sto pensando di chiedere un aumento di stipendio e vorrei sapere cosa sarebbe meglio anche in vista della pensione (un aumento di livello, un superminimo non assorbibile o che altro).
Grazie.
Patrizia
Cara Francesca buoni pasto , buoni benzina e tutto quello che fa parte del welfare aziendale non sono materia del contratto nazionale. Si possono ottenere con la contrattazione regionale o di studio. Per quanto riguarda il.contratto nazionale è durissima Ciao patrizia cgil
francesca
Buongiorno a tutti,
con la speranza di un adeguato aumento dello stipendio con il prossimo rinnovo del contratto mi chiedo se sarebbe possibile introdurre anche la corresponsione dei buoni pasto!! Purtroppo nonostante l'aumento della soglia dei fringe benefit finche i buoni pasto non saranno obbligatori credo che saranno ben pochi i datori che li riconosceranno ai loro dipendenti. Come Cadiprof ed Ebipro anche i buoni pasto o buoni carburante sarebbero un aiuto per noi. Ma purtroppo questi rimangono un miraggio!!! Non sarebbe possibile introdurli in qualche modo????
Patrizia
Cara Stefania , a noi preoccupano molto le conseguenze sul lavoro, una flat tax così concepita incentivera' le aperture di partite Iva anziché le assunzioni. Vedremo nei prossimi mesi l'aumento di aperture di false partite Iva? Credo proprio di sì. Se poi ci sara anche la reintroduzione dei voucher , il gioco è fatto . Inutile dire che avremo un mercato del lavoro senza più regole e senza nessuna tutela. Patrizia cgil
stefania teverini
ho letto stamani un articolo del sole 24 ore online che, per ovviare ad un arresto di fatturato per autonomi causa superamento soglia per restare in regime forfettario, i geni hanno pensato ad una flax tax incrementale. 15% se il forfettario supera il reddito fino ad un massimo di 40.000,00 euro.
penso quindi a come sarà difficile per noi che lavoriamo nel campo fiscale dover districarsi fra tutte le varie nuove riforme (pessime per il mio parere).
Giuseppe
Vedo carenza di lavoratori in vari settori...tutti vogliono gente preparata ma non si trova..lavorando nel settore elettrico ricevo richieste di varie ditte alla ricerca di elettricisti già formati...sono come l'oro... però poi scopro che sono alla ricerca perché se li sono fatti scappare a causa di mancato aumenti di stipendi o non pagamento degli straordinari. È incredibile come non si capisca che la professionalità va pagata...io dopo oltre 20 anni di progettazione, e soprattutto strutture pubbliche come ospedali, ne ho le scatole piene nel vedere che da un risolvi i problemi dello studio, essendo anche unico dipendente, dall'altro ti ritrovi con uno stipendio da commesso...a questo punto essendo iscritto con punteggio elevato nelle graduatorie della scuola...penso andrò a fare il bidello... prenderò un po' meno ma almeno mi pagano per quello che do...e vivo sicuramente meglio.
Patrizia
Caro Lucio, vogliamo aggiungere la flat tax al 15 per cento per le partite Iva fino a 85000 che è praticamente un concordato fiscale ti pago tot il resto nero altrimenti supero il tetto? I lavoratori pagheranno più tasse dei professionisti, basta cosi? Sulla natura di questo governo c'erano pochi dubbi .. eppure tanti lavoratori hanno votato a destra.. che dire? Patrizia cgil
Lucio
Il governo rende strutturale la riduzione di due punti già varata da Draghi, ma ne reindirizza un terzo alle aziende. Così i dipendenti perderanno tra 62 e 152 euro in busta paga nel corso di un anno
Patrizia
Caro Davide, il sindacato non molla mai , in cento anni di storia le battaglie sono state fatte sempre, tutte quelle necessarie . Certo che una bella protesta organizzata aiuterebbe non poco ma in ogni caso noi torneremo al tavolo tutte le volte che sarà necessario. Patrizia cgil
DAVIDE
Il 25 novembre non succederà nulla come negli incontri che ci sono stati in questi anni, ormai l'antifona l'abbiamo capita. Grazie comunque per informarci Patrizia.
Patrizia
come vedete dall'aggiornamento di oggi , incontro interlocutorio ... vediamo il 25 novembre che succede. patrizia cgil
Patrizia
Caro Ivano e Gianni, appena ho notizie aggiorno. Ma come vedete gli incontri programmati sono 3 , prima del terzo incontro non si riuscirà a capire l'andamento della trattativa che è difficilissima. Caro Gianni non si firma in 1 giorno e molto complicato. Patrizia cgil
Gianni
In merito all'incontro del 16.11.2022 ci sono novita' ? E' stato rinnovato il contratto degli studi professionali ?
Ivano
Buongiorno , ci sono delle novità sull'ultimo incontro de 16?
Grazie Mille
Patrizia
Grazie Tania.
Per risponderti: non c'è un rapporto diretto tra iscritti e rinnovo contrattuale . Cioe: tot iscritti quindi arriva il contratto o meno. Il rapporto c'è tra iscritti , organizzazione sindacale e rappresentanza. Storicamente gli studi professionali sono una categoria debole per motivi che conosciamo tutti pur avendo un numero elevato di lavoratori ,circa 1 milione. Siamo stati gli ultimi ad avere un contratto nazionale nel 1974. La nostra controparte è debole in concorrenza con gli ordini e frammentata in circa 35 associazioni sempre in lite tra loro. I contratti pirata nel nostro settore non si contano..
Le assicurazioni sono 1 associazione e collegata ai bancari altra storia. Più abituati al confronto e sopratutto sanno che viviamo del 3 millennio.. i professionisti pensano di essere ancora nell'800. Per questi motivi ci sarebbe bisogno più che in altri settori di tesserati per avere un'organizzazione sindacale dei lavoratori che costringesse i professionisti ad uscire dal medioevo. Ciao patrizia cgil
Tania
Vorrei avallare quanto scritto da Patrizia riguardo alle prestazioni di EBIPRO. Forse c''è tanta disinformazione al riguardo perchè come dice Patrizia, anche se non sono soldi che vedi in busta paga, sono dei veri e propri rimborsi in danaro che aiutano comunque ad affrontare spese di ogni genere: libri scolastici, attività sportive dei figli, visite specialistiche e tanto altro. Io mi attivo per chiedere i rimborsi ogni volta che ce n'è la possibilità e sono davvero molto precisi. Perciò Loretta, scusa se mi permetto, forse non sai di cosa stai parlando, sennò non ti esprimeresti in questo modo dispregiativo. A te Patrizia chiedo: riguardo al rinnovo del contratto dei dipendenti delle assicurazioni, siamo sicuri che sia una questioni di numero di iscritti al sindacato o semplicemente la controparte è molto più malleabile della nostra?
Patrizia
Caro Mario, è una battuta spero .. se non fosse così è una provocazione che ha il valore che ha. Si sceglie di aderire ad una associazione , se aderisci ad una associazione sportiva per fare sport paghi un tessera , non è gratis .. non mi risulta. Le associazioni sono soggetti privati, si aderisce pagando una tessera , rappresentano degli interessi , più tessere più rappresentanza. Se fai due tessere nessuno ti ascolta , chiaro? lavoro, ambiente, sport e via elencando . Argomento chiuso. patrizia cgil
Patrizia
Cara Loretta, come puoi vedere dai numerosi messaggi qui sul blog ebipiro e cadipirof hanno erogato moltissime prestazioni , in periodo covid ha aiutato la categoria con integrazione della cassa covid , per non parlare il grande aiuto alla maternità. Sono pezzi di stipendio in prestazioni ormai indispensabili. Non so se hai visto il piano sanitario e l'elenco delle prestazioni, te lo consiglio.
Ancora co sta storia ... a parte il linguaggio molto poco simpatico , cara Loretta ci è costato un sacco di lavoro e siamo convinti che sia stato un passo positivo per la categoria. In ogni caso eliminare gli enti bilaterali non porterebbero 1 soldo in più in busta paga , semplicemente non avresti le prestazioni previste da un fondo comune che funziona benissimo Patrizia cgil
Patrizia
Caro Maury , la trattativa è in ristretta per richiesta delle nostra controparte , la categoria non è organizzata e non abbiamo la forza di chiedere e imporre una delegazione trattante . Se avessimo una rappresentanza dei lavoratori organizzata discuteremmo di tutti i particolari della trattativa. Quello che abbiamo scritto sull'aggiornamento è il sunto di quello che si è discusso , sarebbe stato bello essere presenti ma visto di cui sopra .. queste sono le notizie. In ogni caso confprofessioni non si è scoperta e ha solo dato una generica disponibilità sugli argomenti che abbiamo elencato. Speriamo di entrare finalmente nel merito nei prossimi incontri e che si finisca di giocare a nascondino. Non puoi fare confusione tra enti bilaterali e buoni pasto .. su ! sono cose diverse , i buoni pasto non sono materia di contratto nazionale , possono essere contrattati a livello di studio in ogni momento , quindi fallo. Gli edili hanno una lunga storia sindacale , sono organizzati , hanno la cassa edile ecc. sono un mito ma appunto SONO ORGANIZZATI e hanno struttura sindacale , quello che hanno se lo sono conquistato , è inutile che fai questi paragoni , per arrivare li bisogna fare come loro : organizzazione sindacale. e visto che hai predisposizione a discutere e questo è ottimo ... sii conseguente. a Genova c'è l il buon Mascia della Filcams cgil chiamalo Patrizia cgil
Patrizia
Cara Emanuela, dico anche a te come a Matte che i contratti non sono una pratica burocratica, ogni contratto e ogni controparte è diversa, i contratti si CONTRATTANO, potremmo ambire ? ah certo e se la nostra controparte ci dice di no ? che facciamo ? se possiamo ambire dobbiamo sostenere .. il che significa organizzazione sindacale . Non c'è nulla di scontato . ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro matte, i contratti non sono aggiornati ma , lo dice la parola, CONTRATTATI, non è una pratica burocratica , ogni trattativa ogni controparte è diversa. Semplificare dicendo hanno aggiornato questo o quello non serve per capire la dinamica di una trattativa , se noi fossimo organizzati potremmo prendere parte attiva alla trattativa e capiremmo di più e sopratutto daremmo una mano. patrizia cgil
matte
Aggiornato anche il contratto dei dipendenti delle assicurazioni che conta appena 47000 unità scaduto nel 2019 per € 205 più € 2000 di arretrati, prima o poi toccherà anche a noi....
Emanuela
Buongiorno,
ho appena letto sul SOLE 24 ORE (quindi presumo sia una fonte attendibile) che è stato raggiunto ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto per i 47.000 dipendenti delle compagnie di assicurazione che prevede di 205 euro di aumento e una tantum di 2.000 euro, per contratto scaduto nel 2019.
Credo che siano cifre a cui anche noi dovremmo ambire.
maury76
MI ERA sfuggito l aggiornamento dell otto novembre.... ma tradotto in parole semplici che vorrebbero???
1) chiedono il recepimento di alcune loro indicazioni sulla sfera di applicazione: QUALI?
2) disponibilità a valutare i diritti sindacali: QUALI?
4) disponibilità a ragionare sull’implementazione delle prestazioni sanitarie ai familiari degli enti bilaterali: BUONO MA... IO RESTO FERMO AI TICKET CHE MANGIAMO PURE NOI OD INDENNITA' MENSA IN CEDOLINO COME GLI EDILI che inutile dire accordati con il titolare se manco ti passa la carta igienica.
5) Faranno una proposta più rispondente alle richieste sindacali su salari e una tantum: UNA SPERANZA QUINDI.... DAI 70 EURO LORDI A QUALCOSA DEGNO DI ESSERE PRESO IN CONSIDERAZIONE, AUSPICO.
bene bene...
LORETTA
4) disponibilità a ragionare sull’implementazione delle prestazioni sanitarie ai familiari degli enti bilaterali ................ancora con sta storia. Eh basta. Vogliamo soldi in busta paga non lo capite
MARIO
facciamo che l'iscrizione al sindacato sia gratis così è l'unico modo per aumentare gli iscritti. Mi sembra una bella idea non credete.....
Patrizia
Grazie Maurizio della difesa ... ma ti rispondo picche ugualmente. Si è vero son di più con delega circa 10 12 euro al mese full time, confermo quanto detto : li pago da 30 anni anche in naspi e in part time .. e questione di scelta se la pagano la colf perché noi no? Sono scuse. Il sindacato non fa i contratti non e un servizio .. li discute con la controparte . E fondamentale che tu capisca semplici concetti base! Patrizia cgil
maury76
NO DAI... la Patry non si tocca. ancora grazie che c'è....
cmq....i 70 euro di tessera son se paghi a forfait. se aderisci tramite trattenuta son ben di piu'...era questo che volevo dire. l 1% mi pare x 13/14 mensilita'? ora non vorrei dire cose imprecise ma resta che su uno stipendio medio di 1200/1300 incidono... a mio avviso oggi piu' che mai con sti maledetti aumenti di enel e gas con spese condominiali stratosferiche.
quindi... ok avremo tutte le colpe di sto mondo ma.... se il sindacato ci alza gli stipendi magari le adesioni aumentano 🙂
Patrizia
Non so chi tu sia, ma scrivi delle autentiche scemenze! Se non ti piace non frequentare il blog se sei un disturbatore piantala . Patrizia cgil
Davide
Ma siete ancora qua a scrivere per avere le solite risposte da Patrizia: iscrivetevi al sindaco sono solo 70 euro all'anno. 1000 messaggi diversi e 1000 risposte tutte uguali da 5 anni a questa parte. Usate il cervello.... forse a pensar male a volte si indovina. Mi vien da pensare persino che siano d'accordo con la controparte per tirarla per le calende greche ????? Credo un la conoscenza di un semplice amicizia con un deputato o senatore a questo punto possa essere più utile di qualsiasi sciopero od iniziativa. Se qualcuno ha conoscenze in alto batta un colpo e lasciate stare i sindacati che nei fatti hanno dimostrato non contare una cippa. E' ora di cambiare cavallo.
Patrizia
Caro Davide, stato d'animo comprensibile la soluzione no! Perché invece non pensare a farci sentire ? A noi piace il nostro lavoro , perché rinunciare? Le altre categorie si fanno sentire noi no.. il problema sta qui. La soluzione sta nell'organizzazione. Ho già detto tante volte che la frustrazione è un sentimento inutile. Contattate le sedi sindacali ma è così difficile???? Patrizia cgil
DAVIDE
Credo che lo stato d'animo di Matteo sia quello che abbiano tutti i dipendenti degli studi professionali. Ogni volta che riparte la trattativa - da ormai vari anni - siamo sempre "all'inizio". Questo rinnovo non arriverà mai, oppure quando arriverà sarà sempre troppo tardi e sicuramente insufficiente. E' brutto da dire, ma sono dell'idea anche io che bisogna fuggire da questo CCNL per arrivare ad uno stipendio mensile per lo meno dignitoso.
Patrizia
Caro Giorgio, vedi poi il sindacato si ritrova queste argomentazioni al tavolo delle trattative... sarebbe bello rispondere ai ns. Datori di lavorob in tanti e invece , purtroppo , ci tocca lo sconforto e la rabbia individuale. Patrizia cgil
Giorgio
Anche io purtroppo come Matteo sono ormai sconfortato.
Ritengo che i titolari degli studi vivano in un mondo parallelo rispetto al nostro e quindi non abbiamo i nostri stessi problemi relativamente a spese, bollette, ecc.. e questo si riflette sul rinnovo e sulle retribuzioni.
Io sono un 3° livello + superminimo e non arrivo a 1300 netti, alla richiesta di aumento mi è stato risposto che con quello che vengo pagato si vive senza problemi...
Patrizia
Caro Matteo, mi spiace leggere il tuo sconforto , hai ragione la tua professionalità andrebbe pagata meglio non è solo questione di soldi ma anche di dignità e di rispetto.
Lo sconforto è anche della tua generazione e questo è un problema enorme di questo paese che penalizza proprio chi dovrebbe invece premiare. Poi si parla di .. merito a sproposito. Per quello che serve ti capisco e ti faccio tantissimi auguri di cuore. patrizia cgil
Matteo Montanari
Ammetto che io sono rassegnato.
Sto pensando di cambiare lavoro.
Ho iniziato come disegnatore di impianti nel 2000. Nel tempo ho accresciuto le mie conoscenze e competenze fino ad arrivare a gestire in autonomia le pratiche. Dal 2009 lavoro presso l'attuale studio.
Lo scorso anno ho ottenuto l'abilitazione all'esercizio della libera professione come perito.
Nonostante 13 anni di anzianità in questa azienda il mio stipendio si aggira sui 1400€ netti al mese.
Quando una figura come la mia dovrebbe guadagnare almeno 600€ in più.
Tra un mondo del lavoro spietato e contratti da fame credo che davvero cambierò e cercherò qualcosa di diverso. Sempre che a 41 anni ti prendano in considerazione
Patrizia
Caro Alessandro, mah.. stiamo aspettando la circolare e poi vi aggiorniamo. Questo è il primo degli incontri , siamo solo all'inizio. Ciao patrizia cgil
Alessandro
Buonasera, ci sono novità sull'incontro odierno di Trattativa con la Controparte?
Patrizia
caro Marco, leggi la risposta che ho dato a Nicola.
lo dico anche a te , non c'è automatismo tra iscritti e firma del contratto , ci sono tanti fattori che contano nella firma di un contratto, puoi avere tanti iscritti e la controparte che non è organizzata o non è rappresentativa e non si presenta al tavolo , oppure altre ragioni di carattere generale di convenienze. Il tesseramento serve per avere una categoria che partecipa alla trattativa con strutture organizzata per poter discutere la piattaforma e intervenire con iniziative sindacali nei momenti difficili della trattativa per far pesare una forza organizzata. Potremmo avere una delegazioni di lavoratori al tavolo di trattativa .. insomma una rappresentanza vera. Sono stata chiara? il problema è questo. Colleghe e Colleghi non so più che parole usare .. ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro Nicola, ora ti seguo . Mi spiace il primo post lo avevo inteso male evidentemente , succede con le comunicazioni via web, pensavo tu mettessi in relazione meccanica i numeri del tesseramento con il risultato della contrattazione e volessi i numeri per confrontarli, cosa che non può essere. Ci sono tanti fattori che concorrono per la firma di un contratto ma avere una categoria organizzata che può far pesare iniziative sindacali è importante nelle proposte di piattaforma e nei momenti difficili della trattativa, in questo senso i rapporti di forza contano , avere tesserati facilita l'organizzazione di coordinamenti di categoria che possono sostenere il funzionario sindacale nella trattativa e aiutarlo nel merito del singoli temi contrattuali. E' sempre preferibile avere al tavolo una delegazione trattante composta anche da delegati dei lavoratori, se avessimo una nostra struttura di rappresentanti dei lavoratori costringeremmo Confprofessioni a rafforzarsi e potrebbe essere una controparte più credibile. Ecco tutto ciò noi non lo abbiamo e questo complica non poco le cose, a questo serve il tesseramento associativo. Per cominciare ci basterebbero anche 50 iscritti attivi sindacalmente .. ti assicuro . Qualche iscritto per ogni città o Regione e si potrebbe avere un coordinamento nazionale da poter affiancare alla Filcams . Si possono fare tante cose basta avere le persone per farlo. Il blog esiste per questo quindi dobbiamo fare proposte che siano realizzabili , la Filcams è naturalmente a disposizione. Concordo con te siamo tutti dalla stessa parte iscritti non iscritti e funzionari .. io e te lo diciamo e lo sappiamo ma purtroppo la maggior parte no, intanto dovremmo capirlo tutti. Da qui alle volte le mie reazioni in difesa.. ciao e grazie patrizia cgil
Nicola
Il fatto che la mia domanda sia stata presa come provocazione sinceramente mi dispiace, speravo invece fosse uno spunto di riflessione. Io non ho idea di quanti iscritti abbiano negli altri settori, quindi mi pongo il quesito per capire se i rinnovi vengano ottenuti unicamente per "i rapporti di forza" o se altre categorie siano riuscite a strappare qualcosa alla controparte nonostante basse adesioni (come nonostante tutto sia stato fatto in passato anche negli studi). In questo caso prendere spunto, al netto ovviamente delle specificità dei settori, per tentare qualche iniziativa al tavolo delle trattative o da parte dei lavoratori.
Penso si dovrebbe fare i conti con la situazione reale, e la situazione reale ci dice che abbiamo pochi iscritti, un contratto che già prevedeva retribuzioni molto basse e per di più scaduto da molto tempo, inflazione galoppante. Dato per assodato che non possiamo sperare di svegliarci domattina con 1 milione di iscritti, ma neanche con 50mila, bisogna sicuramente pensare ad altre strade mentre si cerca di sensibilizzare la categoria alla necessità del tesseramento per il futuro.
Se questa discussione serve per collaborare, cerchiamo di non metterci sempre sulla difensiva. Sembra un luogo comune, ma siamo sulla stessa barca, sindacalisti, iscritti e non iscritti. Forza!
Marco
La domanda di Nicola non mi sembrava campata in aria. È giusto ragionare su dei numeri certi ma anche se, mettiamo caso, il 5% dei barbieri iscritti fosse riuscito a portare a casa qull'aumento non penso che nel nostro ccnl sia possibile perché i barbieri possono alzare i prezzi ai clienti e noi no. Parlo per la mia categoria(dipendente di commercialista). I clienti non hanno una lira e al minimo aumento si rischia che cambino consulente sempre che prima non falliscono.
Patrizia
Caro Maurizio, le parole sono importanti .. non utenti ma associati .. il sindacato è una associazione alla quale si aderisce con una tessera associativa per chiedere rappresentanza non un servizio. Non si compra un servizio e il servizio non è un contratto nazionale. Tutto chiaro fin qui ? oh bene , 70 euro diviso 14.. non dirmi che è esagerato . Io ho la tessera sindacale da 30 anni anche quando ero in part time e in disoccupazione , è questione di scelta non è un prodotto non è una pizza è una scelta di tutela e di rappresentanza. Se fosse una questione economica le colf o le guardie giurate o altri con stipendi simili ai nostri non sarebbero tesserati in tanti non credi ? sono alibi .. non ci si tessera se il sindacato riesce a portare a casa il contratto ma il contrario ci si tessera per portare a casa il contratto. E' sempre un piacere ciao patrizia cgil
Patrizia
Cara Stefania, non è necessario fare sciopero , si possono fare tante altre cose altrettanto efficaci , come presidi e assemblee. Basta volere.
Proprio per i motivi che elenchi tu ho deciso di fare attività sindacale , mi ero stancata di sentirmi delusa e frustrata, sono sentimenti che non servono a nulla. Il gruppo e fare attività sindacale mi hanno fatto sentire meglio . Ho imparato tante cose , ho conosciuto moltissime persone e ho dato un senso al lavoro. Non è poco. ciao patrizia cgil
stefania teverini
buongiorno a tutti. Purtroppo la rappresentanza sindacale è un problema, devo dire però che nel nostro settore sia molto difficile farsi sentire. Lo sciopero dovrebbe portare un danno alla collettività, se scioperiamo noi il danno lo riportiamo caso mail al cliente "bucando"una scadenza, ma se scioperiamo il 30 novembre, per esempio, gli adempimenti vengono espletati il giorno precedente. E' un settore che lo sciopero disturba il giusto.
Secondo punto: lavoro in uno studio da 14 anni, i miei clienti sono il gruppo che reggono tutto lo studio, in pratica. Bilanci, dichiarazioni e tutti gli adempimenti possibili, fallimenti e esecuzioni immobiliari, periodi frenetici da moltissime ore in ufficio, a volte sabati e domeniche. La mia busta paga è di 2.014,00 euro lorde 2* livello e sembra che mi diano troppo tanto è che dopo 14 anni non ho visto un euro di aumento nonostante che sulla scrivania il lavoro sia aumentato in maniera esponenziale. Le colleghe mute, una collega in maternità e nessun aiuto in sostituzione..... io ho 60 anni e sono allo stremo, cambio? Per un altro studio ? stessa sorte in tutti. Attendo il rinnovo per avere qualche euro in più ma sono molto sfiduciata e esaurita per un lavoro non riconosciuto da nessuno, neanche dalle istituzioni.
maury76
...pero' Patry in risposta a NICOLA....immagino volesse essere una provocazione e da domani tutti a fare i barbieri se hai beccato così tanti soldi. IL TESSERAMENTO la nostra categoria l ha bassissima ribadisci sempre ma il sindacato che spiegazione si è data? che dar la colpa sempre agli utenti.... è sempre comodo. diciamo un 50% dai... a conti fatti 1% su 1300 netti o 1600 lordi (dopo 30anni di servizio) non son briciole...considerando che uno gia' fa le gincane x risparmiare il massimo ed arrivare a fine mese che le sorprese son dietro l angolo. ad esempio l amministrazione di casa nel mio caso raddoppiata x il gas e dove li tiro fuori? io pago da sempre 70euro al sindacato ma ripeto, son soldi... magari dei begli aumenti stimoleranno la gente ad iscriversi... o no? dubito sia solo menefreghismo visto che siamo tutti nella stessa "bratta".
Patrizia
Caro Nicola, trovo la tua domanda fuori luogo. Per fortuna il sindacato riesce a portare a casa contratti anche in condizioni difficilissime. Comunque nei contratti dei servizi sappi che noi siamo ultimi a tesseramento e ciò basta. Il tesseramento non è un bancomat e nemmeno un pallottoliere, serve per la rappresentanza e per organizzare una struttura sindacale di categoria , necessaria per affrontare i rinnovi contrattuali . Peccato tu non lo capisca .. patrizia cgil
Nicola
Buongiorno, qualcuno sa quanti iscritti ci sono nel settore barbieri parrucchieri artigianato il cui contratto è stato rinnovato con aumento in 2 tranches di 100€ parametrati sul 3° livello e una tantum di € 246 in 3 tranches ? e se hanno dovuto minacciare qualche sciopero o manifestazione per ottenere il rinnovo?
Patrizia
Caro Giulio, figurati .. magari tutti i messaggi fossero come i tuoi ! è giusto che tu chieda se non capisci , il blog c'è per questo!
Io preferisco la parola responsabilità personale , mi sembra più adatta. Comunque per seguire il tuo ragionamento : I sindacati confederali possono discutere e firmare un contratto nazionale perchè sono rappresentativi , solo la cgil conta 5 milioni di iscritti e quindi anche se noi abbiamo pochi iscritti il sindacato ha la forza di rappresentarci ugualmente . Bene .. quindi va al tavolo rappresentando tutto il milione che siamo iscritti o no . Dove nasce il problema ? se ci sono rotture delle trattative oppure non riusciamo a sostenere una richiesta .. per esempio economica , non possiamo dichiarare uno sciopero o altro perchè non ci sono strutture dei lavoratori degli studi professionali e quindi come facciamo ad organizzare qualcosa .. con chi ? a questo servono i tesserati . Spero di essere stata chiara , altrimenti chiedi pure non c'è problema patrizia cgil
Patrizia
Cara Tania, mi sono spiegata male io di sicuro. So bene quanto lavoriamo .. e quanto quello che facciamo è poco valorizzato, infatti quello che descrivi sembra il mio lavoro..
La mia considerazione era riferita all'organizzazione sindacale , in tanti anni di impegno sindacale , ho discusso con tante colleghe e colleghi che pensavano di non dover fare nulla per il rinnovo del contratto proprio perchè si sentivano di appartenere ad una categoria "impiegatizia" e quasi protette dallo studio. Quindi niente attività sindacale , niente assemblee , aspettavano che i loro meriti venissero riconosciuti.. non è così assolutamente , bisogna fare fatica. e tanta. Devo smentirti noi siamo la categoria sindacalmente meno attiva, sono più organizzati di noi persino le Colf e le badanti .. Spero di avere chiarito .. ciao patrizia cgil
Patrizia
Cara Valentina, il superminimo assorbibile può essere assorbito dagli aumenti contrattuali , per decisione dello studio può anche non essere assorbito ma appunto è una decisione dello studio. Molto meglio sarebbe che tu chiedessi da subito che ti venisse cambiato in non assorbibile , cosi non ci sono dubbi ! accordo scritto e firmato! ciao patrizia cgil
Tania
Scusami Patrizia...non so se ho mal interpretato le tue parole però non sono affatto d'accordo quando dici "Il nostro problema da sempre è che siamo presuntuosi, pensiamo di essere superiori agli altri e quindi tutto ci è dovuto senza fare nulla ". Noi non siamo presuntuosi, anzi facciamo fin troppo per lo stipendio che ci viene riconosciuto e questo lo sanno bene tutti, anche la nostra controparte. Non credo che tutte le altre categorie abbiano fatto chissà cosa per vedersi riconosciuto uno stipendio adeguato, magari qualcuna sì, ma non tutte!Noi abbiamo anche una difficoltà oggettiva nell'organizzarci perchè molti di noi lavorano in piccoli studi come unico dipendente e la realtà sindacale sembra quasi astratta. Io ad esempio sono unica segretaria/ragioniera in uno studio legale associato dal 2003 (6 avvocati) e l'aumento trascurabile del mio stipendio è dovuto unicamente agli scatti di anzianità e al rinnovo contrattuale scorso. Ma la verità è che quando ho iniziato facevo la segretaria semplice con mansioni di base, ora faccio depositi telematici, visure, parcelle, fatture e chi più ne ha più ne metta!! Non penso proprio di essere superiore agli altri ma come dice Giulio qualche competenza specifica in più rispetto ad una commessa o ad un barista penso che nel nostro settore sia richiesta e quindi vada riconosciuta.
Giulio
Ciao Patrizia,
inizio dicendo che io sono già in contatto con il sindacato della mia zona, secondo io ho parlato di colpa perchè di questo si tratta, se prendo quello che prendo è colpa mia che non ho cambiato lavoro oppure che sono rimasto fermo senza provare a fare qualcosa aspettando che qualcuno facesse al posto mio.
La cosa che non capisco e con cui non sono d'accordo, è che se in italia ci sono 1 milione di lavoratori con il CCNL studi professionali, vuol dire che ci sono 1 milione di persone che hanno "scelto" di sottostare a tale contratto, pur essendo o non, iscritte al sindacato. La forza portata al tavolo dal sindacato dovrebbe contare sul numero di lavoratori con il contratto non di quanti di loro siano iscritti.
Sono d'accordo che poi se il sindacato dice: "a queste condizioni non firmiamo il contratto, piuttosto lo sciopero generale" ma poi scioperano in piazza 100 persone su 1 milione, sia il sindacato a dire va bene a questi lavoratori va bene così allora firmiamo.
Solo solamente considerazioni a caldo non voglio offendere nessuno e spero non sia mai passata questa cosa.
Valentina
Buongiorno, leggendo i vari post mi è venuto un
grandissimo dubbio.
Nella mia busta paga ho un importo sotto la voce SUP ASS, datomi nel 2016 perché dopo l'acquisizione della mia vecchia azienda sotto un'altra mi avevano cambiato il contratto, e per adeguare il minimo tabellare al mio stipendio precedente hanno aggiunto questa voce. Come funziona in caso di adeguamenti salariali? La cifra che mi spetterebbe in più la scalerebbero da lì? Grazie di tutte le risposte che date
Patrizia
Caro Giulio, perchè semplificare un ragionamento e farci una battuta ? a me pare di essere chiara e mi spiace tornare continuamente su concetti semplici e lineari per poi sentirmi dire che sono ripetitiva..
Ti rispondo per punti:
Non ho mai parlato di colpa ma di responsabilità. Nelle trattative per il rinnovo di un contratto contano i "rapporti di forza", chi può far pendere dalla nostra parte i rapporti di forza e portare a casa un buon contratto ? i lavoratori , non i funzionari sindacali. Se noi non ci siamo , portiamo a casa poco . Questa è la semplice verità. Quando ci siamo stati abbiamo ottenuto risultati. Guarda cosa fanno gli altri lavoratori, vorrei tanto non tornarci sopra.. entrare in competizione con le altre categorie squalificandole è un grave errore , serve solidarietà, tutti i lavori hanno valore. Il nostro problema da sempre è che siamo presuntuosi, pensiamo di essere superiori agli altri e quindi tutto ci è dovuto senza fare nulla.
Questa è una pagina della Filcams cgil , quindi Giulio , ti stai rivolgendo al sindacato che ha già nel suo statuto la votazione di tesserati e non tesserati di piattaforme e ipotesi di accordo prima della firma , quindi si certo che si può fare la votazione nelle altre categorie si fa da anni, ma con chi se noi non ci siamo ? il blog non è un organismo di rappresentanza , possiamo fare delle iniziative, raccogliere idee proposte iniziative proteste ma il voto di circa 1000 lavoratori su 1 milione che abbiamo fatto sul blog sulla piattaforma ha valore indicativo non vincolante. Ci vuole una struttura organizzata sindacale per fare il percorso che dici tu . La rappresentanza e cosa seria non si puo improvvisare. Sono d'accordo con te che la dignità è più importante di tutto ma appunto per questo sii conseguente , ti aspettiamo in Filcams cgil , altrimenti sono solo parole . Spero davvero di essere stata chiara . Patrizia cgil
Giulio
Salve a tutti, in pratica se prendiamo al mese meno di uno scaffalista di supermercato o di un ragazzino che lavora al bar (senza voler denigrare tali lavori), è colpa nostra. Se posso proporre a Patrizia e colleghe, per la firma del contratto sarebbe bello fare una votazione in pieno stile democratico, una volta arrivati all'ultima offerta possibile, creare un sondaggio in cui si chiede ai lavoratori se accettare o meno tali condizioni.
Io piuttosto di accettare un aumento di 60 o 70 euro lordi e di sentirmi anche dire di ringraziare, preferisco continuare la lotta perché la mia dignità vale di più, così come il mio lavoro vale di più di 1180 euro mensili.
Patrizia
Ciao Anna, se leggi il post vedrai le date degli incontri , si parte l'8 novembre ! patrizia cgil
ANNA
Ma il 28 c'e stato l 'incontro??
Lavoro in Veneto
I continui rinvii sono frutto di una strategia di sfinimento
Patrizia
Caro Libo, ricordo a te e a chi scrive su questo blog che questa e una pagina sindacale della Filcams cgil. Sappiamo bene , visto che anche noi siamo lavoratrici degli studi , che la professionalità richiesta è alta e che non è adeguatamente riconosciuta. Questo argomento, come tanti altri, dovrebbero essere sostenuti con la nostra controparte da tutti noi lavoratori degli studi con adeguate iniziative sindacali, il sindacato conosce le nostre condizioni di lavoro ed è dalla nostra parte.
Per risponderti nel merito :
1) 20 anni fa i contratti erano 3 , divisi per aree professionali, abbiamo lavorato moltissimo per unirli e fare un grande contratto degli studi professionali. I contratti divisi hanno funzionato malissimo e non è stato ottenuto nulla in più anzi, più dividi e più diventi debole anche rispetto agli enti bilaterali Già non siamo fortissimi ora, divisi ancora peggio. Quindi non è questa la strada, te lo assicuro l'abbiamo provata è disastrosa.
2) La classificazione, che è già ora divisa per aree professionali, è da rivedere lo sappiamo, una delle richieste al tavolo di trattativa è la costituzione di una commissione che metta mano ai profili professionali , molto cambiati negli ultimi anni per l'evoluzione della professioni e la presenza di realtà societarie, tutto questo è noto e studiato. La definizione dei livelli e dei profili professionali è cosa complicatissima come ottenere dei meccanismi per il passaggio di livello per evitare di arrivare al terzo e al terzo muori, lo sappiamo ma controparte su questo alza delle barriere alte 10 metri, il perchè va da se.
3) In trattativa stiamo chiedendo i diritti sindacali anche per le piccole realtà, per gli studi e le grandi società con dipendenti oltre i 15 dipendenti c'è lo statuto dei lavoratori , l'agibilità sindacale c'è basta volere.
4) Nel contratto ci sono norme che difendono gli aumenti di merito in assenza di rinnovo del contratto, basta chiederne l'applicazione: art. 123 "possono essere assorbiti fino al loro controvalore solo gli importi già riconosciuti a titolo di acconto su futuri aumenti contrattuali e ancora " in caso di aumento delle tabelle gli aumenti di merito concessi dai datori di lavoro nonchè gli aumenti derivanti da scatti di anzianità non possono essere assorbiti " . Inoltre quando si raggiunge un accordo su un assegno ad personam basta fare due righe scritte definendo l'aumento "non assorbibile".
Dovremmo imparare a leggere il contratto di lavoro , le norme ci sono.
Infine caro Limbo, molto bello scrivere quello che non va ma il sindacato non è un bancomat e nemmeno un centro commerciale dove si fa la spesa , è l'organizzazione dei lavoratori non dei funzionari e quindi , le cose che dici bisognerebbe discuterle negli organismi di rappresentanza dei lavoratori degli studi professionali che non ci sono perchè i lavoratori non si rivolgono al sindacato e così quello che tu dici che è "impensabile andare sotto il 10% " .. dipende dalla forza che si mette al tavolo , altrimenti si porta a casa quello che si può. Teniamolo sempre a mente ! la precondizione è il rapporto di forza. Quindi ti aspettiamo in Filcams , ciao e grazie patrizia cgil
Libo
Che il contratto studi professionali sia totalmente inadeguato alla professionalità richiesta ai lavoratori del comparto è un dato di fatto che auspico incontrovertibile.
Mai visto in Italia un contratto che rappresenti una così trasversale pletora di lavoratori diversi tra loro.
Si passa dalle Segretarie(pilastri portanti di molti piccoli e grandi studi) ai professionisti più qualificati in ambito legale/medico/finanziario.
Un contratto talmente carente dal punto di vista dei diritti economici quanto a quello della definizione dei livelli e delle competenze nelle varie professionalità.
Secondo me è utile fare un sacrosanto distinguo tra le varie categorie, credo sia normale che chi lavora in un piccolo studio abbia estreme difficoltà a partecipare attivamente al sindacato(rapporto fiduciario/"familiare"), più facile - forse- per quelle grosse realtà societarie che adoperano tale tipo di contratto...
Per la contingenza attuale, nonché la vacanza contrattuale, sarebbe impensabile scendere sotto un aumento del 10% sul tabellare, oltre che un congruo riconoscimento una tantum per la lunga scadenza del precedente, ma ancora più importante che lo stesso NON SIA ASSORBIBILE, onde vanificare gli sforzi di tutti quei lavoratori che in una trattativa personale hanno ottenuto piccoli aumenti ad personam in busta paga.
Altro punto necessario sarebbe definire meglio i livelli tabellari, che allo stato attuale lasciano troppo margine alla libera interpretazione, non si può essere indistintamente e per la maggior parte livelli 2/3!
Patrizia
Caro Prisco, mi sembri molto confuso.. metti insieme mele e pere , non è una buona cosa.
Il Presidente della Repubblica rappresenta, perchè eletto dal Parlamento, così con libere elezioni. il Parlamento . Nello stesso modo si forma la rappresentanza nelle associazioni dei lavoratori , con congressi , elezioni e rappresentanze dei lavoratori , un ripassino della nostra Costituzione ti farebbe bene e magari un occhio al vocabolario alla parola "rappresentanza". Una categoria di 1 milione di lavoratori che non si fa sentire e non si organizza a cosa serve ? solo per essere 1 milione dovrebbero firmare il contratto ? mi spiace , caro, darti questa notizia: non funziona cosi. Magari avere 100.000 iscritti ! anche 1000 ci basterebbe, sarebbe tutta un'altra trattativa.
Noi siamo lavoratrici degli studi professionali non "voi" sindacato , perchè secondo te gestiamo questo blog ? perchè noi si e tu no ? perchè negli altri settori fanno sciopero , manifestazioni ecc. che noi non facciamo? per divertimento ?
Secondo me sei tu che cerchi una scusa per non fare nulla , troppo comodo usare un mouse . Gestisci meglio la tua rabbia datti da fare pure tu. patrizia cgil
Patrizia
Cara valentina, è una giusta domanda ! la decorrenza è stabilita dal contratto che si firma e se fosse anteriore verranno dati gli arretrati . ciao patrizia cgil
Valentina
Buongiorno, ho una curiosità, ma se si trovasse un accordo economico e venisse rinnovato il contratto, quando partirebbe effettivamente l'aumento? Sarebbe immediato o ci sarebbe da attendere altro tempo?
Grazie
Prisco
La controparte sa benissimo che siamo più di 1 milione. Non serve avere 100.000 iscritti al sindaco per portare a conoscenza tale dato. Il presidente della Repubblica da solo nei sui viaggi all'estero rappresentata 60 milioni di italiani. Insomma basta con sta storia delle iscrizioni è lo specchietto per le allodole e voi del sindacato vi nascondete dietro a questa scusa per esonerarvi dalle responsabilità.
Patrizia
Caro prisco? Tutti chi? Queste cose puoi dirle alla controparte che è mia e anche tua, non sai dove sei evidentemente. Credi che non conosciamo i dati e che non siano sul tavolo? Chiedo io a te , cosa intendi fare ? Non ci sono motivi sufficienti per protestare? O pensi debbano farlo solo i funzionari sindacali? Pensi che con il mouse si risolva qualcosa? Ti pregherei di usare un linguaggio educato , sei ospite in questo blog gestito da tue colleghe ! Patrizia cgil
Prisco
Inflazione +3,5% a ottobre, vola a +11,9% su anno, record dal 1984................Inflazione in un mese + 3,5%.... avete capito bene in un mese + 3,5%, non in un anno. ... Qui state parlando del nulla da anni........... i 70 euro lordi che la controparte ci vuole dare andrebbero a coprire l'inflazione di un mese. Quanto al contratto scaduto da quasi 5 anni il nuovo avrebbe una durata di 3 anni per un totale di 8 anni. Insomma 8 anni di contratto, 70 euro di aumento lordo................. Potete pure andare tutti a quel paese anzi potete pure andare tutto a far ....................
Patrizia
cara Maria, le trattative sono molto più complicate di quello che sembra. Su richiesta dei nostri datori di lavoro vengono condotte in ristretta , quello che posso dire è questo : rifiutando la proposta dei 70,00 euro abbiamo anche dato dei parametri precisi dentro i quali ragionare e quindi abbiamo chiesto una risposta a confprofessioni. Ci piacerebbe condurre una trattativa con delegazione trattante con i delegati dei lavoratori al tavolo, purtroppo non abbiamo delegati perchè i lavoratori degli studi professionali non si rivolgono al sindacato . Patrizia cgil
Maria
Scusate, non ho capito una cosa: perchè è stata richiesta alla controparte una nuova proposta economica?
Non dovremmo essere noi a chiedere quanto vogliamo di aumento, e loro eventualmente ribattere? E' come chiedere a chi ci vuole comprare l'auto, quando vuole pagarla.. ovvio che risponderà il minimo possibile.. se invece gli dici TOT, magari si trova l'accordo nel mezzo.. l'altra volta hanno proposto 70? Bene, ora chiediamo 150, magari 120 arrivano.. chiedete e vi sarà dato, forse..
Patrizia
caro Alessandro, al coordinamento ci è stato riferito del documento presentato da confprofessioni per il rinnovo del contratto e le controdeduzioni del sindacato . Al prossimo incontro dell'8 novembre si entrerà nel merito. Non posso dire di più la riunione era riservata agli iscritti della Filcams non era pubblica . Non c'è nulla da nascondere ovviamente ma così sono le nostre trattative , se avessimo una delegazione trattante con rappresentanti dei lavoratori al tavolo come fanno tutte le categorie .. sarebbe tutto diverso ! patrizia cgil
Alessandro
Buongiorno, ci sono novità riguardo al Coordinamento nazionale FILCAMS CGIL di ieri 25 ottobre?
Un caro saluto, Alessandro
Patrizia
caro Giuseppe, come puoi vedere dall'articolo che pubblichiamo in testa sempre aggiornato, il contratto nazionale non è stato firmato. Nell'articolo sono riportate date e argomenti dei prossimi appuntamenti.
Le parti che firmeranno il contratto, prima o poi, sono confprofessioni (compreso confedertecnica) per i nostri datori di lavoro e cgil cisl e uil per parte dei lavoratori.
Quello che hai visto tu e un cosiddetto "contratto pirata". Abbiamo scritto un articolo tempo fa sul tema puoi cercarlo qui sul blog con il tasto "cerca" .
Purtroppo non essendoci una legge sulla rappresentanza chiunque può dichiararsi parte sociale e firmare un contratto nazionale , pensa che ci sono ben 800 contratti nazionali per la gran parte "pirata" . Questa situazione è molto dannosa per la credibilità dei contratti firmati , per la rappresentanza , i rapporti bilaterali e per gli enti bilaterali di derivazione contrattuale. Non bisogna dare spazio a questi contratti e rifiutarne l'applicazione, sono peggiorativi e di fatto spingono il lavoratore fuori dal sistema degli enti bilaterali. Collegati con il blog , siamo sempre aggiornati e lavoriamo tutti per un buon contratto. Se non sono stata chiara chiedi , ti rispondo volentieri ! patrizia cgil
Patrizia
Cara Rosella, generalmente l'una tantum viene destinata ai lavoratori "in forza" al momento della firma del contratto. Comunque vediamo come sarà normata la cosa .. mai dire mai , però ci farei pochissimo affidamento. ciao patrizia cgil
Rosella
Buongiorno vorrei sapere un'informazione Io ho lavorato fino a agosto 2021 presso uno studio legale quando ci sarà il rinnovo del contratto avrò diritto anche io agli arretrati ? Grazie
Rosella
Giuseppe
Buongiorno, chiedo, ma il contratto studi professionali...io sono un dipendente tecnico progettista, è stato rinnovato??? Perché a parte non avere visto nulla in busta paga...leggo su internet un contratto valido dal 2022 al 2025... https://www.cifaitalia.it/cifa-cosa-facciamo/ccnl/studi-professionali.html
Per cui da ignorantissimo mi chiedo...io ho questo contratto? Come faccio a saperlo?
Grazie
Giuseppe
Patrizia
Caro Nicholas , non serve l'iscrizione di tutte e 130.00 ma anche di una piccola parte organizzata. Anche per noi vale la stessa cosa su un milione basterebbe un numero sufficiente per riuscire ad organizzare la categoria, magari una ventina di tesserate ogni città che possano organizzare assemblee volantinaggi ecc. ci permetterebbe di avere un coordinamento regionale e nazionale, così da poter discutere insieme la piattaforma, partecipare alle trattative e decidere insieme al funzionario sindacale.. capisci che è un altro film ? I laboratori di analisi sono organizzati in questo modo e sono stati firmati contratti integrativi molto importanti.. ma ci vogliono i lavoratori organizzati , non so più come dirvelo! in caso contrario dobbiamo sperare appunto che i nostri datori di lavoro ci concedano "gentilmente" qualcosa di una tantum. Poi però siamo pronti a lamentarci usando un mouse con il sindacato per il contratto firmato e questo che non va ben non credi ? troppo comodo patrizia cgil
Nicholas
Ciao Patrizia, non lo so sinceramente quante addette ai centri estetici/benessere di quelle 130 Mila sono iscritte ai sindacati, rispetto al milione nostro. Se hanno fatto manifestazioni, se hanno condotto meglio la trattativa, se la controparte è stata più malleabile ecc… questo ce lo deve dire il sindacato. So solo che hanno ottenuto più dei 70 proposti a noi e una cospicua vacanza contrattuale essendo il contratto fermo dal 2016. Noi non abbiamo ottenuto neanche quella l’ultima volta. Direi che questo è da segnalare in fase di trattative essendoci questo rinnovo come indicazione, e se si riuscisse a portare a 120 o 150 (con tutto il rispetto per un’addetta termale) sarebbe anche meglio.
Patrizia
Caro nicholas, appunto potremmo farci sentire non credi? In filcams sono più iscritte le badanti che noi... patrizia cgil
Nicholas
Intanto in altri lidi, dal sito della Cgil:
È stato siglato, nella serata di lunedì 10 ottobre, l'accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere.
Il nuovo contratto prevede 100 euro di aumento sui minimi tabellari, al 3° livello, di cui 70 saranno erogati subito, con la mensilità di ottobre, e i restanti con quella di febbraio 2023. Verrà riconosciuta anche un'una tantum di 246 euro, versati in tre tranches: 100 a novembre, 100 a dicembre e i restanti 46 con la mensilità di marzo 2023.
130 Mila lavoratrici… noi siamo 1 milione…
Patrizia
Caro Roberto e cari tutti , vi aggiorniamo appena abbiamo il comunicato. Comunque la trattativa è appena ricominciata , sono fissati altri incontri il primo dei quali è il 28 ottobre. Patrizia cgil
roberto
come è finita la riunione? grazie
Patrizia
Riunione in corso ... appena abbiamo notizie pubblichiamo patrizia cgil
Alessandra
Com'è andata oggi? Grazie
Patrizia
caro Maury, negli altri contratti non ci sono automatismi ma una rappresentanza sindacale forte che fa rispettare i profili professionali e i passaggi di categoria , i quali avvengono per mansioni. Siamo sempre li .. ah ahi ti dimentichi sempre della cosa più importante , non ci sono cose obbligatorie che vengono applicate senza che noi alziamo un dito , il dito bisogna alzarlo altrimenti non hai nulla e sopratutto neanche il diritto al lamento. L'ispettorato non interviene sui livelli , lo deve fare il lavoratore con una vertenza per mansioni superiori. patrizia cgil
Patrizia
Caro Simone, Green pass e vaccini ci hanno salvato la vita e io non sono una capra chiuso l'argomento. Cosa serve quello che scrivi? il vittimismo serve a qualcosa ? siamo colleghi e noi 6 abbiamo deciso di essere attive e di fare la nostra parte per il contratto, se tutti pensassero come te saremmo ancora alla schiavitù! il datore di lavoro non permette di andare in piazza ? ma ti pare ? , care Colleghe e colleghi basta con i soli lamenti Al sindacato noi interessiamo molto altrimenti non avrebbe aperto questo blog e non seguirebbe il nostro contratto, siamo noi che non andiamo in sindacato .patrizia cgil
Simone
Sicuramente penso che la trattativa non si sbloccherà prima che la scadenza del nostro contratto compia i 5 anni (marzo 2018) e leggere che due anni sono stati persi per colpa della pandemia mi sembra una presa in giro, perchè x cosa interessava (scuole, colloqui, conferenze, ecc) venivano usate le videochiamate o cmq collegamenti tramite web. Diciamo pure che di noi non frega niente a nessuno, perchè siamo l'ultima ruota del carro, schiavi dei capi che non ci permettono nemmeno di scendere in piazza, cosa che comunque penso non serva a niente. Aggiungo che l'italiano medio è una capra, non protesta come succede in altri Stati, e i vari ridicoli ed ingiusti Greenpass e obblighi vaccinali camuffati ne sono la prova.
maury76
...ahhhhhhhhh ma dai, me l ero persa questa Patry. avevano proposto 70 euro lordi x il triennio 01.04.2018-31.03.2021?? forse fin meno dell ultimo contratto. che coraggio...
quanto a NICHOLAS si hai ragione su tutto...ma se i datori lo fanno a differenza di altri settori come il commercio o nelle aziende forse c'è qualche falla nel nostro cnl che non impone reali inquadramenti o scatti obbligatori di livello(e non parlo dei 7euro lordi ogni tre anni). mai visto un ispettorato del lavoro negli studi? son categorie protette e nascoste. poi si sa l italia è il paese dei furbetti...
Patrizia
Concordo con te nicholas, dovremmo chiedere a voce alta più rispetto per noi e il nostro lavoro! Ad essere precisi i 70 euro nel triennio e lordi... offensivo ciao patrizia cgil
Nicholas
Buonasera,
l'altro giorno su Linkedin leggevo l'offerta di un datore di lavoro della zona del milanese che cercava un/a contabile che sappia fare bilanci, dichiarazioni e tutto il resto, ccnl studi professionali 4 livello... Io mi domando: se mettono queste offerte, purtroppo c'è chi accetta, e questo fa del male a tutta la categoria, perché l'inquadramento dovrebbe essere almeno un 2 livello, che già è poco, perché corrisponde circa a un 3 livello del commercio, che una commessa può benissimo avere, spesso con ticket e altri benefit come riduzione orario ad esempio che noi possiamo solo sognare. Una categoria, che accetta di lavorare sottocosto, che non si lamenta mai, io dico, a un certo punto un po' di amor proprio non guasterebbe. Io per fortuna non sono in questa situazione, ma chi ha un quarto livello cosa aspetta a scendere in piazza? In un paese come l'Italia in cui si scende in piazza per cose ben più futili, è inspiegabile questa cosa. Che poi i nostri cari datori di lavoro sono in difficoltà ora, i migliori sul mercato vanno verso le ditte o altri ccnl e a loro non resta che assumere - comunque sempre più a fatica - i lavoratori che il resto del mercato "scarta". Anche loro oramai capiscono che per il bene della loro attività è il momento di adeguare il contratto, non certo ai 70 euro lordi proposti, quello i sindacati hanno fatto bene a rigettarlo, la dignità non ha prezzo.
Patrizia
Caro Alessandro , confprofessioni non ha mai presentato una proposta scritta. Sulla parte economica ha buttato lì una proposta irricevibile. Speriamo ora di entrare nel merito. Tieni conto che in due anni tutto è cambiato e anche la nostra piattaforma è superata. Vediamo che succede. Patrizia cgil
Patrizia
Cara Giulia, due anni di covid , ricordi? Ciao patrizia cgil
Giulia
Ma io non ho capito perche la trattativa che era partita all improssivo si e' bloccata.....??
Alessandro
Ciao Patrizia, se possibile sapere, in che senso non sono state ricevute proposte da confprofessioni? Negli incontri di maggio e giugno non era stata presentata una bozza di testo di rinnovo dalla controparte? Oppure solamente cose generiche senza entrare nel merito degli aspetti economici ecc?
Nel commento precedente, mi riferivo pensando appunto che fosse stato già presentata un'offerta prima dell'estate, che seppur bassa, potesse comunque migliorare un minimo le condizioni attuali. Un caro saluto
Patrizia
Caro Alessandro , le proposte di conprofessioni di fatto non le abbiamo ancora viste, solo idee irricevibili in ogni caso affrontare una trattativa in ritirata non mi pare una buona idea. So quali sono le difficoltà per questo cercheremo di portare a casa il massimo che si può. Se I lavoratori degli studi professionali dessero una mano avremmo più forza. Patrizia cgil
Alessandro
Buongiorno, non sarebbe meglio ormai dopo quattro anni di contratto scaduto, accettare la proposta di confprofessioni in modo da avere anche un piccolo aumento salariale, invece di niente, sparando cifre che sarebbero ovviamente giuste considerando l'aumento del carovita, ma che portano inevitabilmente a continui rinvii da parte della controparte, ottenendo così il risultato finale di non avere nemmeno un piccolissimo aumento?
Appunto considerando che gli stipendi non bastano più per arrivare alla fine del mese, anche un piccolissimo aiuto in più sarebbe ben gradito invece che il nulla cosmico...
Patrizia
Caro rody, ti posso assicurare che al tavolo vengono dette ! Sentite con le mie orecchie. Patrizia cgil
Rody
Forse non avete capito il mio intervento. Prima o poi si dovranno sedere al tavolo. Una volte seduti la nostra controparte dira: bene, contratto scaduto da 5 anni inflazione cumulata 20%, cosa facciamo..... Potranno anche proporre un aumento del 1% ma saranno costretto a sentirsi dire che l'inflazione cumulata dal data del mancato rinnovo è del 20%. Poi si può anche dire che che il precedente contratto era scaduto da 2 anni e che il precedente rinnovo è stata da "fame". Insomma in 10 anni un solo rinnovo di contratto. Ecco queste cose si possono dire se si è seduto ad un tavolo di trattativa. A me basta ci sia qualcuno che dica questo anche se lo sanno... piccola soddisfazione ?? SI. .... A me basta.
Patrizia
Caro Maurizio, non sarebbe meglio un po di volontà anziché un triste disincanto? Patrizia cgil
maury76
RUDY fortuna tu ci credi a tutte ste cose. IO da piu' realistico penso che proprio gliene puo' fregar di meno ai nostri datori e qualsiasi sara' l accordo ci sentiremo pure rinfacciare ANCORA???? DI NUOVO??????
purtroppo non avevendo potere sindacale se e mai ci sara' un rinnovo sara' molto basico, sereno. Non siamo l Ansaldo che da giorni blocca ad esempio Genova e se non ho letto male qualche accordo l han ottenuto quasi subito. noi blocchiamo cosa? la fotocopiatrice? purtroppo Patry ha spiegato bene come funge e finche' pure noi non faremo pressing nei sindacati ed unendoci avremo quel che ci meritiamo... l indifferenza della confprofessioni. tanto...i fessi (noi) lavorano e stan zitti...chi glielo fa fare di rinnovare un cnl? (ovviamente cogli un po di triste ironia nelle mie parole)
Rudy
Ribadisco come fanno a sedersi ad un tavolo i nostri datori di lavoro con questi dati:
..................contratto scaduto da quasi 5 anni..................
inflazione (dati banca d'Italia) 8,5% anno 2022 e 6,5% prevista per l'anno 2023.............. 5 anni di arretrati............ il nuovo contratto avrà come al solito la durata di 3 anni dunque dovrà tenere conto dell'inflazione dei prossimi 3 anni.............cosa fanno ci devono dare un 20% di aumento dello stipendio ??????????????????????????????? Fatemi capire come possono sedersi il tavolo visto che la situazione è sfuggita di mano ?????
Patrizia
Caro Maurizio, molto bravo! ma come sai non bastano le iniziative individuali pur lodevoli ,ci vogliono quelle collettive proprio perché tutto aumenta e il contratto è fermo! Patrizia cgil
maury76
io c ho provato con twitter e mi diverto a far girare il volantino tra tgcom, tg5 ecc ecc prima o poi magari qualcuno lo nota.
resta che vista la situazione che presto ci sconvolgera' a tutti con gli aumenti in bolletta di gas e luce ed un aumento del costo della vita spropositato il nostro salario non regge visto che non si adegua dal 31.03.2018. in piu' la presa in giro dei 150euro a novembre x i quali molti saranno esclusi visto l imponibile inps richiesto. speriamo almeno nell adeguamento al 2% della detassazione inps che forse con ottobre ci arrivera' nel cedolino?
Patrizia
Cara Laura, per spingere abbiamo bisogno del sindacato hai visto la manifestazione cgil di sabato? Ecco quello è il nostro posto insieme agli altri lavoratori. Consilp e stata assorbita da confprofessioni , hai controllato bene che contratto ti applicano? Ciao patrizia cgil
Laura Ricci
Buon giorno a tutte... sono appena entrata nel blog e non so bene come funziona.... ma è vero
.. dobbiamo forzare la mano per questo bemedetto rinnovo!!! il mio studio adeotta il contratto firmato da consilp...
INESISTENTE!!!!
Patrizia
Ciao Rebecca abbiamo fatto molte iniziative dal blog e vero. Io direi che possiamo continuare ad usare il volantino che abbiamo pubblicato va benissimo, sta girando molto. Possiamo stamparlo e distribuirlo, postarlo sul sito di confprofessioni e anche su messenger delle redazioni dei giornali , facciamolo noi. Grazie , vedo che stiamo cominciando a capire dove stanno i problemi ! Patrizia cgilp
Rebecca
Ciao Patrizia, si potrebbe scrivere una lettera con la quale comunichiamo la nostra indignazione e rabbia per il comportamento che ci riserva Confprofessioni (mi ricordo di alcune lettere di sollecito inviate prima dei precedenti rinnovi...)? Magari la Filcams potrebbe inviarla alle principali testate giornalistiche... cosi, giusto per provare anche questa strada? Grazie.
Patrizia
Caro Maurizio, come al solito.. se I lavoratori, me compresa, avessero ragionato come te saremmo ancora alla giornata di lavoro a 48 ore il cottimo e il lavoro minorile. No alla rassegnazione e un po di dignità . I controlli non dipendono dal contratto ma dell'ispettorato del lavoro non controllano certo le mansioni. Il rispetto del contratto lo puoi chiedere con l'azione sindacale , un po di coraggio no? Patrizia cgil
maury76
AXDROID hai tutta la solidarieta' di chi come te lavora con un inquadratura su cedolino ben diversa da quella dovuta. purtroppo noto che è giusto negli studi sta usanza che dai cedolino che vedo nelle contabilita' con bei livelli dagli operai ai tecnici e commessi. forse han piu' controlli...negli studi chi vuoi che passi.
E' una delle tante piaghe del nostro CNL... scarsa considerazione del valore professionale e se fai vertenze si sa...ti auto licenzi che dopo non hai vita. ci vorrebbe un passaggio automatico dopo tot anni visto che pure gli scatti di anzianita' mi pare li hai per un tot anni e poi ciccia. QUI siamo in tre che dovremmo rispondere al telefono ma ci ritroviamo a fare tutt altro...
Patrizia
caro Axdroid , capisco molto bene il tuo sfogo , so che il passaggio di livello è osteggiato in tutti i modi , ne sono stata vittima anch'io. L'unica possibilità è fare vertenza per mansioni superiori con tutte le incertezze sull'esito. Le cose che scrivi , sicuramente sono condivise da tutti noi , dovrebbero dare la spinta all'organizzazione sindacale della categoria non credi ? ci si difende meglio in tanti che da soli nei nostri studi e sopratutto in tanti si può spingere per il rinnovo del contratto, da soli rimane solo la frustrazione , cosa che io ho cercato di evitare come la peste. L'iscrizione al sindacato per me invece ha funzionato al contrario: mi hanno rispettato di più , sono stati molto più attenti e alla fine mi hanno chiesto anche consigli e informazioni. Tante volte abbiamo solo paura della paura. Auguri e grazie per i complimenti ma vorrei di più di questo , mi piacerebbe che il blog vi spingesse a varcare la soglia delle sedi sindacali. patrizia cgil
axdroid
Leggo il blog sempre con grande interesse e non posso che ringraziare per l'enorme lavoro di chi cerca di portarlo avanti a vantaggio di tutti noi lavoratori del settore.
Purtroppo io non credo più in questo rinnovo e mi sto guardando intorno perché la situazione diventa di mese in mese sempre più insostenibile.
Come tanti, ho un quarto livello, ma le mansioni sono da primo, naturalmente è difficile dimostrare questo perché non ci sono lettere, mail, comunicazioni di incarico e controlli non se ne sono mai visti. Inoltre c'è una forte disincentivazione all'iscrizione sindacale. Chi si iscrive (come i pochi che lo hanno fatto in passato) viene giudicato e tacciato di "anti aziendalismo" per non dire peggio.
L'azienda fatica a sostituire la gente che decide di andarsene, le candidature ci sono, ma in pochissimi sono disposti a lavorare a queste condizioni contrattuali, nonostante questo le richieste di noi lavoratori non vengono prese in considerazione perché "se ti alzo il livello ora e poi rinnovano il CCNL a noi costi molto di più". Questo per dire che lo stallo nella contrattazione per il CCNL sta ostacolando, almeno da me, anche la contrattazione privata con l'azienda.
Questo è un po' uno sfogo, di scars utilità per la causa, me ne rendo conto.
Confido nella vostra pazienza e vi ringrazio
Patrizia
Cara Sabrina , tutto vero , tutto perfetto. Manca sempre la parte organizzativa. Non mi rispondete mai su questo ed è fondamentale , altrimenti possiamo dire qualsiasi cosa ma se manca l'organizzazione rimangono parole al vento, e l'organizzazione la si fa con il sindacato. Quindi se sei conseguente e con te molti molti altri , telefona alla Filcams cgil della tua città chiedi di parlare con il funzionario sindacale che si occupa degli studi professionali e con lui pianifichi l'organizzazione di iniziative sindacali. Cari colleghi e colleghe senza questo passaggio non si fa nulla , solo parole.
Il blog è a vostra disposizione per dare una mano e per fare propaganda di qualsiasi cosa venga organizzata. Con questi accessi possiamo ben dare una mano. Ci manca la materia prima : VOI.
Vi aspettiamo da molto tempo .
patrizia cgil
Sabrina
Buongiorno,
non è ammissibile che in quattro anni non si sia trovato un accordo per un adeguamento contrattuale e soprattutto retributivo soddisfacente. Chiediamo fermamente che la trattativa giunga ad una conclusione il prima possibile e che l'aumento non si limiti al solito" cono gelato". Sarebbe opportuno che le lavoratrici e i lavoratori del settore unissero le loro forze per far sentire la loro voce anche proclamando uno sciopero!!!
Auspichiamo che ciò non si renda necessario ma è giusto pretendere di essere ascoltati.
Cordiali saluti
Patrizia
cara manuela, queste situazioni le regolano i contratti di lavoro di categoria. Non so se tu lavori in uno studio professionale o meno, questo blog si occupa di studi professionali, se lavori a turni la domenica o il sabato non credo sia uno studio, comunque il nostro contratto sul part time regola all'articolo 38 comma 3 : se il lavoratore a tempo parziale alla data di assunzione o in data successiva abbia in corso più rapporti di lavoro non potranno essere chieste prestazioni di lavoro supplementare. Se sei di altra categoria devi vedere come viene disciplinata questa situazione. (il contratto nazionale lo trovi qui sul blog nell'area documenti).
Tieni conto che il tuo contratto part time in essere è un accordo tra le parti modificabile su richiesta di una parte . Tu puoi chiedere la modifica dell'orario. Se sei in difficoltà chiedi l'intervento del sindacato. ciao e auguri patrizia cgil
Manuela
Salve,
attualmente ho un contatto indeterminato part-time ccnl 30 ore settimanali con turni fissi di 6 ore su 5 giorni. Lavoro nel week end e di conseguenza i miei giorni di riposo sono il martedi ed il mercoledi e gli altri giorni lavoro.
Ho trovato un altro lavoro part-time che prevede 2 giorni da 6 ore per un totale di 12 ore settimanali il problema è che si dovrebbe svolgere nel weekend 6 ore il sabato e 6 ore la domenica.
Ho chiesto al mio datore di lavoro di farmi spostare i riposi da martedi e mercoledi a sabato e domenica cosi da poter fare entrambi i lavori, ma mi hanno risposto che non è possibile.
Esiste una legge che prevede che il datore di lavoro si adegui alla turnazione del dipendente part-time per dargli la possibilità di trovare un secondo lavoro part-time?
Patrizia
Cara Lucia grazie! Sono contratti pirata , purtroppo ne compaiono a decine in tutte le categorie. Il sindacato sta chiedendo da tempo al parlamento di intervenire. Il nostro contratto è fermo, le uniche notizie certe le trovi qui. Attenzione non accettate l'applicazione di questi contratti perdereste cadiprof ed ebipro! Patrizia cgil
LUCIA
Buonasera sul sito di unica è apparso un contratto collettivo nazionale del lavoro firmato il 04 maggio 2022, a voi risulta essere veritiera questa informazione?
Saluto tutti siete bravissimi
Patrizia
caro Enrico, vedi il post di daniela e la mia risposta. Leggo tra le righe del tuo post il bisogno di esprimere in qualche modo la tua protesta per una situazione contrattuale a dir poco vergognosa e un comportamento della nostra controparte altrettanto. Questo è giusto.
Come vedi le iniziative web hanno dei limiti evidenti , ci vuole qualcosa d'altro. Per la mia esperienza trentennale per ora lo sciopero non è praticabile , dovremmo avere una organizzazione sindacale capillare che non abbiamo . Però il presidio è un buon strumento che potremmo usare. Anche le assemblee cittadine vanno piu che bene. Anni fa ne abbiamo organizzata una a Padova di 300 persone , se ci organizziamo si può fare. Ma ci vuole assolutamente il sindacato lo capisci spero. E' una questione pratica ... pensa a cosa ci vuole per organizzare una iniziativa!
Se vuoi usare il volantino di protesta che abbiamo messo su fb e sul blog lo puoi fare , rilancialo ovunque , è sempre attuale perchè siamo fermi li!!! patrizia cgil
ps leggi l'articolo scioperina qui sul blog e capirai tante cose
Patrizia
Cara daniela, è esattamente così .. abbiamo già visto in passato che le iniziative sul web, pur lodevoli e importanti come numeri, portano risultati momentanei, le iniziative sul web devono essere supportate da qualcosa di più "fisico" e solido e questo si chiama organizzazione sindacale. Prima riusciamo a capirlo e meno tempo perdiamo. Il blog è a vostra disposizione per dare indicazioni e aiutare ma l' iniziativa deve partire da voi : i lavoratori degli studi professionali. Patrizia cgil
Daniela
Il commento postato da Raffaella sulla pagina facebook di Confprofessioni, sotto al post di qualche giorno fa che riguarda Cadiprof è già stato eliminato...... se non cambiamo strategia le cose non cambieranno..... le mail e i post su facebook di protesta non ci porteranno al rinnovo del contratto..... gli indirizzi di posta elettronica vengono bloccati, i post su fb cancellati e i profili fb bloccati....
Enrico
Potremmo studiare il testo di un post comune (stile volantino) da condividere ognuno di noi sotto ogni articolo pubblicato sul profilo facebook di confprofessioni?
Per un solo articolo possono cancellarlo, ma molti sotto tutti gli articoli lo faranno ma sicuramente, faranno più fatica.
Inoltre anzichè uno sciopero perchè non considerare l'idea un presidio sotto la sede nazionale o sotto ogni sede regionale di confprofessioni?
Patrizia
Cara Katia la pagina nazionale c'è. Ciao patrizia cgil
katia
Scusate, qual è la pagina ufficiale fb di Confprofessioni su cui scrivete? Io trovo le pagine regionali...
Grazie.
Katia
Patrizia
Bis per Raffaella ho.letto il tuo commento sulla pagina di confprofessioni ottimo! Patrizia cgil
Patrizia
Cara Raffaella la cosa importante che è, appunto, un'attività di disturbo niente più, puoi usare ancora il volantino sempre attuale. Dobbiamo essere sincere tra noi , ci vuole ben altro. Ciao patrizia cgil
Raffaella
Per Emanuela: io ho appena pubblicato un commento sulla pagina Facebook di Confprofessioni, sotto al post di qualche giorno fa che riguarda Cadiprof... vediamo quanto rimane prima che venga cancellato...
Sono d'accordo nel muoverci un po', anche attraverso queste iniziative sui social, che si possono fare anche "senza muovere il cu*o dalla sedia".
Patrizia
Caro Giulio, non ha importanza essere tesserato , puoi partecipare ad tutte le iniziativa sindacale che vuoi. Il proplema è organizzativo. Noi siamo distribuiti in tanti piccoli studi non siamo fabbriche o uffici con 50 100 dipendenti . Come si fa a proclamare uno sciopero senza rete , senza organizzazione e senza sapere chi lo farà? E' molto difficile capisci? se dichiari lo sciopero e lo fanno in 3 e non lo sai nemmeno ., non serve. Ottieni solo una brutta figura. La strada è : 1) assemblee cittadine 2) coordinamenti provinciali e organizzazione 3) dopo di che si può dichiarare uno sciopero o anche un presidio . Senza queste cose che precedono ogni iniziativa sindacale che possa avere peso in sede di trattativa , non si può fare quasi nulla. Quindi primo atto : varcare la porta del sindacato possibilmente in tanti. Se non è chiaro dimmelo , ne parlo volentieri anche ripetendo concetti già espressi mille volte e se qualcuno ride è sciocco. patrizia cgil
Consiglio a tutti di leggere l'articolo sul blog scioperina , e chiarissimo
Patrizia
Cara Emanuela, lo abbiamo già fatto ! tutto quello che si può fare in rete compreso il mail bombing .. dopo i primi messaggi bloccano . Comunque fallo , l'ho fatto anch'io l'altro giorno , giusto per dare fastidio . Purtroppo ci sarebbe bisogno di altro perchè di queste cose fanno spallucce. ciao patrizia cgil
Giulio
Salve, io veramente non capisco (non ci arrivo a quanto pare), non siamo sotto Filcams Cgil? Non basta che tramite i loro canali ufficiali indicano uno sciopero a livello Nazionale dei lavoratori appartenenti al CCNL studi professionali? Con ritrovi in varie città? Io penso che basti questo, io non sono tesserato, ma seguo con piacere il blog e altre pagine per tenermi informato, e allo sciopero ci andrei volentieri anche ripeto pur non essendo tesserato.
Emanuela
Buongiorno, scusate commentare sotto ogni post della pagina facebook di confprofessioni che vogliamo il rinnovo di contratto??
Non potrebbe essere una mossa che crei almeno un po' di fastidio??
maury76
RUDY... in effetti lavori negli studi? così fosse sapresti che i nostri datori non si struggono dal pensiero che i loro poveri dipendenti iper sfruttati e sottopagati non abbiano il loro bel contrattino e che l inflazione salga. mediamente gli aumenti son sempre stati irrisori e che si mettano una mano sulla coscienza ci credo poco, anzi... han sempre la carta della crisi, aumento dei costi, la corrente e poco margine...
resta che dal 31.03.2018 ad oggi... non si è mossa foglia e son 4 anni. il rinnovo è triennale se non erro... e sicuramente dovranno recuperare sti anni persi. magari dai soliti 7euro lordi di aumento medio al mese ce ne daranno 7.5 🙂
oggi come oggi ancora grazie avere un lavoro e dei clienti che la vedo dura....
Patrizia
Caro rudy, non varrebbe la pena rispondere a un messaggio provocatorio bugiardo e senza capo né coda.Mi costringete a rispondere ad argomenti che vengono riproposti sempre uguali, io con pazienza rispondo, parlerei volentieri di organizzazione e scioperi ma tu preferisci fare dell'inutile e vuoto sarcasmo . Chissà se sei un lavoratore degli studi professionali . Patrizia cgil
Rudy
Io sto gongolando.....Proprio così..... Mi dite quando prima o poi la controparte si presenterà al tavolo con un contratto scaduto da 5 o 6 anni ed un'inflazione cumulata del 20%.... Goduria... e gli arretatri???? Altra goduria ........ Con calma più attendono a rinnovare il contratto più sarà oneroso... Divertimento allo stato puro...... I sindacati lasciateli stare, basta una persona a contrattare non serve un esercito, se uno conta va anche da solo al tavolo. mica crederete ancora che conta il numero (peccato che non posso mettere le faccine in questo messaggio)... Dopo aver letto centinaia di risposte di Patrizia tutte uguali, rimango in attesa di riceverne una simile anche a questo messaggio. Buenas noches.
Patrizia
Caro Maurizio, non è colpa nostra certo .. è la nostra controparte che non vuole fare il contratto. Ma se noi facessimo pressione con iniziative e proteste non si comporterebbero in questo modo , sarebbero costretti a tornare al tavolo capisci ? è come giocare a braccio di ferro.
Il sindacato ha interesse a firmare i contratti non ci sono altri scenari , per seguire il tuo ragionamento estremizzato non ci guadagna .. anzi . L'equazione tesseramento uguale contratto non esiste, non si compra il contratto con una, mille , centomila tessere. Non è una questione da supermercato. La tessera associativa serve per costruire una organizzazione. Ogni categoria di lavoratori ha la sua piramide costruita dal basso: delegato nel posto di lavoro, direttivo provinciale, direttivo regionale, direttivo nazionale. A pioggia poi i congressi le approvazioni delle piattaforme contrattuali e dei contratti firmati: questa è l'organizzazione indispensabile per poter pesare al tavolo delle trattative con le controparti. A specchio sono organizzati allo stesso modo i nostri datori di lavoro. con interessi contrapposti ai nostri chiaramente. Si chiama RAPPRESENTANZA, senza la quale siamo come una mandria al pascolo indistinta e senza meta. Noi dobbiamo capire come funziona una categoria organizzata o altrimenti non ne usciamo .. aspettiamo sempre che succeda qualcosa che non porta da noi. Certo, abbiamo qualche delegato nei poliambulatori medici , l'anno scorso a Milano ha parlato una di loro e io sono andata ad ascoltarla, è stata una grande giornata ma qualche delegato non fa primavera e non fa una organizzazione nazionale dei lavoratori. degli studi professionali. Quello che dovete fare è esattamente quello che abbiamo fatto noi: si prende appuntamento in Filcams cgil con il funzionario che segue gli studi professionali nella vostra città e gli si chiede cosa possiamo fare per organizzare una iniziativa di protesta per il mancato avvio della trattativa sul contratto ? chiedere informazioni non serve te le danno e ciao , lo facciamo noi e anche meglio !bene poi lui vi dirà cosa fare e, potete fargli vedere il blog e dare i nostri riferimenti , anche telefonarmi .. o contattare Danilo Lelli insomma più di così non saprei .. siamo qui a vostra disposizione è tanto tempo che vi aspettiamo, tocca a voi. patrizia cgil
Patrizia
Caro Fabio, avremmo dovuto fare sciopero già da un pò di tempo! certo che si può organizzare uno sciopero ma con chi ? per fare sciopero devi avere una categoria organizzata , se hai solo qualche decina di iscritti e nemmeno 1 struttura, un coordinamento come si fa? Uno sciopero lo si deve dichiarare , organizzare non si può fare certamente senza rete.. dobbiamo fare come gli altri lavoratori : si va in categoria , si organizzano assemblee dei lavoratori in ogni città insieme al funzionario sindacale , si eleggono i delegati e cosi che si crea una struttura dei lavoratori che può poi organizzare iniziative di protesta a sostegno della nostra vertenza, non c'è nulla di nuovo o di strano .. bisogna lavorare affidatevi al funzionario sindacale che ha gli strumenti per organizzarci solo che senza lavoratori come si fa? parliamo all'aria ?. Io e le ragazze del blog abbiamo fatto esattamente così ! ma siamo in 6 facciamo nulla ci vuole la forza della categoria .. appunto 1 milione e te lo ripeto fabio dove sono ? patrizia cgil
maury76
....pero' scusami cara Patry senza che mi rovesci come un calzino.... MA giusto per dire le cose chiare senza girarci intorno. ALLA FINE lo stallo è colpa nostra? dubito che in ogni settore ci sia una presenza totalitaria ai sindacati, son liberi che io sappia. da quanto scrivi di Bologna che non sia un rappresentante degli studi mi lascia un po basito... vuoi dire che NOI DEGLI STUDI in tutti italia non abbiamo due delegati dei lavoratori? i venditori di fumo si e noi no? mi fa strano... ok che siamo sfigati, ok che lavoriamo spesso in ambienti dove il rispetto x il nostro operato è un optional, è vero che prendiamo meno del reddito minimo ora approvato x la UE ma... qualcosa non quadra. forse allo stesso sindacato non interessa concludere? non avendo forza dietro giustamente non c'è il tornaconto....nel senso POCHI ISCRITTI, POCHI SOLDI, POCO INTERESSE... (cerca di capire il concetto e non le singole parole o non ne usciamo che non siamo qui x litigare ma capire). X RISOLVERE STO STALLO CHE DOBBIAMO FARE? iscriverci tutti ai sindacati e magicamente si risolve il contratto con pure i baci dalla controparte e stretta di mano? (uso l ironia x chi non coglie) DICCI che dobbiamo fare e lo facciamo.... attivita' sindacale presso le sedi, iscrizioni ma è palese e scontato e poi? 4 anni di scadenza di un contratto inizia a pesare a fine mese considerando gli aumenti dei costi della vita e l aumento delle responsabilita' sul lavoro
Fabio
Ma sarebbe possibile proclamare uno sciopero della categoria? Quanto meno per lanciare un sasso nello stagno e muovere un po' le acque? Non mi ripetete però la solita cantilena "siamo 1 milione...dove siamo"...
Intanto promuovete uno sciopero a livello nazionale...poi vediamo quanti aderiscono.
Patrizia
Cara silvia, siamo fermi .. confprofessioni fa altro , come puoi vedere dal loro sito.. sono andati al parlamento europeo tanto noi stiamo zitti! Che dire? Vedi ieri a Bologna c'è stata una grande assemblea dei delegati e delle delegate dei lavoratori cgil , il nostro grande rammarico è non avere nessun delegato degli studi professionali. All'assemblea ha parlato anche una delegata del pulimento... e noi no! Mi segui? Che pressione facciamo noi su confprofessioni? Il nulla patrizia cgil
SILVIA
Buongiorno,
Ci sono novità? Si sta muovendo qualcosa o proprio la controparte non risponde e ci ride in faccia?
Grazie mille, buon lavoro.
Patrizia
Cara silvia, magari bastasse telefonare .. i rapporti bilaterali sono giornalieri per via di cadiprof, ebipro fondoprofessioni e fonte , ti assicuro che il sindacato sta sul pezzo giornalmente per tutti iscritti e non iscritti.Le vertenze contrattuali non si svolgono con scambi di cortesia, si basano su rapporti di forza e fino ad ora la nostra controparte ci ha imposto uno stop lungo 4 anni senza una reazione della categoria.. per cambiare i rapporti di forza ci vogliono i lavoratori..siamo 1 milione ..dove siamo noi? Il sindacato fa la sua parte per tutti anche per i non iscritti , noi no finche non capiamo questa semplice verita staremo sempre al palo. Patrizia cgil
Silvia B
Ho capito che facciano di tutto per "mandare in la la palla", ma al sindacato non starebbe prendere il telefono (figurativamente parlando) anche tutti i giorni e chiamare confprofessioni insistendo per fissare una nuova data di incontro?? o anche per questo non ci sono sufficienti iscritti e quindi non si fa?
Patrizia
Cara debora , è sicuramente come dici ma la cosa importante è individuare le responsabilità! Chi frena e fa di tutto per non arrivare al rinnovo sono i nostri datori di lavoro non il sindacato deve essere chiaro. Invece che abbandonarsi allo sconforto perché non fare attività sindacale? Lo sconforto e inutile. Patrizia cgil
Debora
Ciao Franco...
ti rispondo io... se ne fregheranno come al solito. Sai quanto gli interessa a loro che l'inflazione sia salita a livelli indegni?
50 euro lordi in piu' in comode rate da 5 euro spalmate in 10 anni.
E se non ci basta non firmano e rimaniamo cosi' come stiamo.
Non si capisce perche' non si possano adeguare in automatico gli stipendi all'indice istat come succede per gli affitti e altro.
Ho cominciato ad odiare questo lavoro, l'ambiente, i colleghi. E nemmeno ho la consolazione di sentirmi gratificata con uno stipendio congruo rispetto all'impegno profuso negli ultimi 20 anni e oltre della mia vita. Ora vado in ufficio schifata.
Franco
la controparte ho perso l'occasione della vita a non rinnovare il contratto l''anno scorso o meglio l'anno prima.............
Come si presenteranno ora alle trattativa con inflazione annuale vicina al 10% e 4 anni e mezzo di contratto scaduto............... Mi chiedo cosa possa accadere, ne vedremmo delle belle.......... Oggi ho letto un previsione della banca d'affari americana Goldman Sachs che prevede un'inflazione nel Regno Unito del 22% l'anno prossimo e per noi il futuro cosa di riserva ??????? Ribadisco, i nostri datori di lavoro hanno peso l'occasione a non rinnovare il contratto l'anno scorso..
Patrizia
Cara silvia , ad oggi non ci sono notizie da confprofessioni. La situazione delle vertenze contrattuali è quella descritta dalla segretaria nazionale filcams cgil Maria grazia gabrielli nell' articolo che abbiamo linkato, hai letto? Quando dici "aspettano" a chi ti riferisci? Certo le elezioni creano difficoltà ma non dipende da questo lo stop alle trattative piuttosto da un atteggiamento dilatorio di parte datoriale
Aiuterebbe molto l'iniziativa sindacale dei lavoratori degli studi professionali, cioè tutti noi
Ciao patrizia cgil
silvia
Buonasera,
dopo la lunga pausa estiva sapete dirci se finalmente è stata fissata una data per un nuovo incontro?
O forse aspettano le elezioni....
Grazie
Silvia
Patrizia
Grazie Enrico, lo so non ci citano mai.. sembriamo dei fantasmi , non dipende dal sindacato sai ma da noi che non ci facciamo sentire eppure siamo più di 1 milione. Lo so che lo dico spesso ma è inevitabile. Ciao patrizia cgil
Enrico
Buonasera,
riporto nel link sottostante un articolo de Il Sole 24 ore di oggi dove si parla di rinnovi contrattuali.
Riguardo alla situazione studi professionali nessun accenno
https://www.ilsole24ore.com/art/lavoro-e-boom-rinnovi-contrattuali-chimica-meccanici-AEIcG3rB
Patrizia
Caro Francesco questi sono luoghi comuni molto banali. Lo statuto della cgil stabilisce l'incompatibilità tra cariche politiche e sindacali , quindi fuori dall'organizzaxione il sindacalista può fare quello che vuole. La vita democratica del sindacato è regolata dai congressi che eleggono i dirigenti delle varie categorie a livello locale provinciale regionale e nazionale. Con tutti i suoi difetti e problemi ma un esempio di democrazia interna che molti dovrebbero imitare. Sono tesserata cgil dal 1974 so di che parlo, tu non so se lo sai. Si il sindacato è libero come lo sono io. Patrizia cgil
Francesco
Strano, non sembra una libera associazione visto che capi dei sindacati più importanti in Italia me li ritrovo sempre in politica dopo tot tempo. Ma dai......
Patrizia
Caro Francesco, se non ti senti rappresentato .. basta andare in una sede sindacale , ti iscrivi , cominci a dire le tue ragioni alla categoria di appartenenza , entri negli organismi elettivi di rappresentanza e cominci ad esercitare la delega . La rappresentanza funziona così con la "democrazia" e gli strumenti previsti dallo statuto delle associazioni e dal Codice civile , il resto sono chiacchiere , queste si , che servono unicamente per trovare un capro espiatorio . Il sindacato è una libera associazione di lavoratori non un ufficio contratti, se pensi che basti cambiare funzionario sindacale per firmare un contratto ..beh ti devo deludere.. non è cosi patrizia cgil
Patrizia
Caro Maurizio, non capisco a cosa ti riferisci, ti risulta che io abbia mai difeso i professionisti ? io sono dalla parte opposta ci ho lavorato 40 anni , ti pare? non fare sempre l'elenco straconosciuto , il tema è che fare . Non ci sono novità.
La mutua non esiste più da tot tempo !
patrizia cgil
maury76
mi chiedo se ai professionisti viene in mente di farlo nei propri studi o se pensano ad un anticipo sull'aumento contrattuale che aspettiamo da 4 anni ... PATRY... da te non me l aspettavo. vieni nel mio caruggio? COSA VUOI che pensano se non alle proprie entrate. per loro il minimo sindacale è fin troppo visti i lussi dei dipendenti rispetto a loro. LE FERIE, LA MUTUA, I BONUS erogati dallo stato, I RIMBORSI 730... tutti lussi x loro senza capire che se ci danno i bonus è perche' abbiano stipendi da fame. non per nulla ti assumono al livello piu' basso pur con mansioni alte ma.... mai un grazie. CMQ... ora programma? news dalla controparte? previsioni di incontri? tutto tace? ultimo incontro quindi risale a giugno? teoria a marzo 22 sarebbe scaduto il contratto... forse si son dimenticati che attendiamo quello dal 2018 e pensano di essere pure nei tempi giusti 🙂
Francesco
Quattro anni di chiacchere, chiacchere e chiacchere che non hanno portato a nulla. Sempre più convinto che il problema sia chi ci rappresenta che continua solo a lamentarsi delle solite cose che non sto qui a scrivere.
Bisogna fare un cambio di persone viste che le attuali hanno credibilità zero ormai e la controparte ci sta giocando forte su questo. Saluti.
Patrizia
Caro Nicola, è vero ora è tutto più difficile . Noi abbiamo vissuto in diretta tutti i rinvii e le pressioni del Sindacato per avviare la trattativa . Siamo testimoni del gran lavoro della Filcams nazionale per costringere Confprofessioni alla trattativa ma puntualmente arrivavano i rinvii , il covid , poi ancora il covid poi altro ancora e di fatto la trattativa non è mai veramente partita. Le categorie che citi e che hanno firmato il contratto nazionale ma anche tanti contratti integrativi , hanno una consolidata organizzazione sindacale di categoria , noi purtroppo ai rinvii abbiamo risposto con qualche iniziativa estemporanea sul blog e questo fa la differenza, credimi, confprofessioni non si preoccupa di certo.
In questi giorni leggo di molte aziende che, di loro iniziativa, danno dei bonus "inflazione" ai dipendenti, ,mi chiedo se ai professionisti viene in mente di farlo nei propri studi o se pensano ad un anticipo sull'aumento contrattuale che aspettiamo da 4 anni , peccato che in questi in questi 4 anni sia cambiato il mondo . Come credo pochi avranno riconosciuto il bonus benzina. E' desolante .. un velo di vergogna. patrizia cgil
Nicola
Purtroppo penso che non siamo riusciti a sfruttare il momento "buono". Buono nel senso che si era in una fase di moderata crescita generale e inflazione pesante, buone motivazioni per chiedere con forza un rinnovo che se non arriverà prima che torni (speriamo ovviamente di no o che sia di entità sostenibile) una crisi, darà ampie motivazioni alla controparte per accettare solo rinnovi ridicoli della parte economica o ripiegamenti su istuti contrattuali che hanno poca importanza se le tariffe sono totalmente inadeguate. Tanto è vero che molti dei CCNL più diffusi sono stati rinnovati nell'ultimo anno e mezzo (metalmeccanici artigiani, panificatori e alimentaristi,farmacie, agenzie viaggio, edilizia artigiana). Peccato.
Patrizia
Caro Ivano, il tfr è a tassazione separata finisce tutto.li. aderire a fonte e una saggia idea! Confronta la tassazione , basta solo quello! Patrizia cgil
Ivano
Buongiorno Patrizia ,
ti ringrazio x la disponibilità.
Mi hanno già fatto il conteggio e rateizzazione e dopo quasi 30 non trovavo altra soluzione x abbassarlo però poi passare a Fonte. L'unica preoccupazione che mi è venuta nel we e'se diversamente da anticipi per ristrutturazione o acquisto prima casa spese mediche ecc ... Non arrivi una cartella a me' o alla ditta che chiede di pagarci sopra i contributi Inps ,( mi brucerei tutto il capitale ) a quel punto prossima settimana correrei cercando di bloccare tutto . Grazie mille x l'aiuto. Ivano
Patrizia
Caro marco, l c'erano diverse proposte sul tavolo ma la caduta del governo ha molto complicato la trattativa mi pare che la mensilità in più sia tramontata per questa ragione. Sembra che si vada ad un abbassamento dei contributi a carico dei lavoratori fino a fine anno che è quello che chiede il sindacato. La parte datoriale chiede la detassazione degli aumenti contrattuali. . Vedremo e tutto molto difficile. Patrizia cgil
Marco
Leggo sui quotidiani che per combattere l'inflazione è stato proposto l'aggiunta di una mensilità. Tale proposta è speculare a quella dell'adeguamento degli stipendi all'inflazione di cui scrivevo il 19 giugno e il 1 luglio (proposta dalla forza politica opposta). Infatti una mensilità su quattordici è pari al 7%.
Il Sindacato mi sembra abbia proposto la riduzione della contribuzione inps a
a carico del lavoratore; in totale paghiamo il 9,19%.
Altra soluzione proposta dal sindacato (correggetemi se sbaglio) è la detassazione degli aumenti contrattuali, quest ultima è la peggiore perché gli aumenti non si sa di che importo saranno e quando arriveranno.
Spero che i sindacati sostengano una delle proposte. Adeguamento all'inflazione o mensilità aggiuntiva.
Un saluto.
Patrizia
Caro Ivano, si è vero con l'accordo tra le parti si può fare. Quello che ti sarà trattenuto è più irpef , ne hai tenuto conto? Comunque sarà tutto in busta paga. Ciao patrizia cgil
Ivano
Buongiorno Patrizia , scusa se chiedo qui questa informazione, ho chiesto anticipo Tfr al datore di lavoro non per motivazioni previste dalla legge ma come comune accordo tra le parti, al sindacato mi hanno detto che non ci sono problemi se l'accordo è tra le parti si può fare .Mi è stato concesso con rateizzazione ,ad agosto avro' già la prima, ...ho un dubbio , visto che l'accordo è tra le parti , non ci saranno problemi con Inps , non ci saranno richiesti pagamenti per contributi Inps extra su questi importi, non vorrei mangiarmi tutto l'anticipo Tfr in contributi Inps.Grazie mille Ivano
Patrizia
Cara barbara, si tratta di uno dei tanti contratti.pirata..purtroppo ! Non va applicato, il nostro è cgil cisl uil e confprofessioni , applicando questo contratto si perderebbe cadiprof e ebipro quindi attenzione! Patrizia cgil
Barbara
Leggo oggi sul sito Ansa: "Ccnl: Cifa presenta nuovo contratto per studi professionali
Cafà, strumento va incontro a nuove esigenze dei lavoratori
BOLOGNA 25 giugno 202216:43 ANSACOM" ma noi siamo fuori da questa "novità "?
Patrizia
cara Maria, io eviterei di ritornare su questi argomenti ma come vedi FRANCESCO.. vengono continuamente fuori , sinceramente rispondo volentieri ma mi domando se davvero anche solo 1 parola viene recepita.. comunque:
cara Maria
1) in questi 20 e più anni di blog non abbiamo chiesto una tessera per rispondere , dare aiuto e indicazioni , il sindacato risponde sempre, tutto quello che viene fatto lo si fa per i lavoratori tesserati e no. Il gruppo che gestisce il blog per metà è tesserato l'altra metà no.. e siamo tutte lavoratrici degli studi.
2) insisto sul tesseramento non per i soldi , ma come ti viene in mente? ma perchè la tessera associativa significa rappresentanza , con tanti lavoratori che chiedono rappresentanza hai la forza dei numeri per andare a discutere . Nessuna Associazione di qualunque tipo può fare a meno del tesseramento per avere forza e titolo per confrontarsi con chiunque. Quindi ti assicuro i tuoi sono luoghi comuni, purtroppo piuttosto diffusi.
3) Non decidiamo noi se cambiare contratto , se rimani negli studi si applica il contratto degli studi professionali
4) il governo non può fare i contratti , li fanno le parti sociali che rappresentano quella categoria datoriali e lavoratori , le tue sono idee semplicemente errate. Se facessi un po di attività sindacale ti sarebbe tutto chiaro. Concordo che il lavoro è lavoro e che ci sono troppe disuguaglianze, il salario minimo dovrebbe aiutare.
5) La nostra non è una colpa ma una responsabilità si : l'immobilismo. Non è necessario fare sciopero o altro si possono fare tante altre cose in piena sicurezza per rafforzare il tavolo di trattativa. Diciamo che può essere una bella scusa per stare fermi.
Al contrario di te a me non viene da vomitare rispondere 100 volte la stessa cosa , porto pazienza perchè so che questi sono i problemi e i luoghi comuni che girano. Dovrei io prima di voi annoiarmi a dare sempre le stesse risposte. Se magari cominciaste a sforzarvi di capire alcuni concetti parlerei d'altro volentieri , ma comunque sono sempre disposta a farlo se necessario. patrizia cgil
Patrizia
Cara Raffaella, l'abbiamo visto anche noi , perchè no? scrivi un commento , non taggare la Filcams perchè siamo noi e .. ne siamo a conoscenza. ciao patrizia cgil
Raffaella
Ciao a tutti, ho inviato il volantino più volte alla mail di Confprofessioni.
Poi ho guardato anche per postarlo sulla loro pagina Facebook (non sono una grande frequentatrice quel social...) e ho trovato questo post :
https://www.facebook.com/confprofessioni/photos/a.10150154534131820/10158544603166820/
(non so se ho incollato bene il link, comunque è un post del 20 luglio).
Cosa ne dici Patrizia, se andassimo tutte e tutti a commentare il post di quei cialtroni, chiedendo il rinnovo?
Magari taggando anche la Filcams (o non so chi altro?)
Grazie x il vostro impegno!
MARIA
Buongiorno a tutti, a volte mi viene la nausea a leggere certi commenti, gira e rigira si torna sempre sullo stesso punto: se non abbiamo il rinnovo è colpa nostra perchè non siamo iscritti al sindacato. Alla lunga, ribadire sempre la stessa scusa, fa pensare che siccome per iscriversi bisogna pagare, se non prendete il compenso, allora non vi impegnate per il rinnovo. Se l'iscrizione servisse solo per avere un numero, dovrebbe essere gratuita, allora ci iscriveremmo tutti subito, e in quattro quattrotto taaac arriverebbe il rinnovo? No, non credo funzioni così, però alla lunga sembra questo il messaggio che passa. La verità è che dovrebbe essere il governo ad intervenire, perchè Confprofessioni non ha alcun interesse a rinnovare il contratto, e se anche fossimo in tanti iscritti, cosa mai potremmo fare? Intimidirli con minacce di sciopero? Il nostro lavoro non ci permette di avere forza, iscritti o meno al sindacato. Dovrebbero equiparare i contratti, perchè mai un commesso dovrebbe prendere più di un impiegato? Sono sempre 40 ore di vita. Sinceramente, penso che dovremmo abbandonare questo CCNL e passare ad uno migliore e più serio. Scusate lo sfogo. Buon lavoro a tutti.
Patrizia
Caro Francesco, la comunicazione via web deve essere chiara. Se vuoi aggiornamenti chiedi: ci sono novità? E noi ti rispondiamo. Se scrivi se c'è un impiegato che manda mail .. devo risponderti nel modo che ti ho risposto . Cosa avrei dovuto capire? Questo blog è della filcams cgil , le comunicazioni sono ufficiali. Tutto quello che scriviamo è ufficiale. Noi vorremmo stimolare la partecipazione alle iniziative sindacali , questo è il nostro scopo, è attività sindacale, per la gratitudine vi ringraziamo ..ma non basta. Allora.buona attività sindacale ! Patrizia cgil
FRANCESCO
Buongiorno Patrizia, ma chi le dice che io fino ad ora non abbia fatto nulla?
Ho semplicemente fatto due domande…alla prima ha in parte risposto, bastava dire “sì la linea è molto calda, noi stiamo spingendo costantemente”. Alla seconda no.
Ciò che dite è vero: la spinta dei lavoratori, l’associazione ecc. però non serve continuare a ripeterlo, a volte su questo blog si chiedono semplicemente aggiornamenti perché da nessun’altra parte si trovano (come un commento di qualche tempo fa diceva, sul sito filcams non c’è traccia) e basterebbe rispondere alla semplice domanda senza sempre rigirare la frittata perché nessuno vi attacca, siamo stra grati del lavoro che fate, semplicemente si chiedono aggiornamenti, grazie mille, buona giornata.
Patrizia
caro Francesco, leggi quello che ho risposto a Silvia.
Aggiungo: molti di voi hanno questa convinzione che il sindacato sia un ente statale che si occupa di contratti fatto da impiegati che aprono pratiche , mandato mail, telefonano e chiudono pratiche .. avete un'idea molto sbagliata .. l'ho spiegato molte volte ma ripeto ancora : il sindacato è una libera associazione che rappresenta i lavoratori che iscrive .. perchè la rappresentanza per ogni associazione di qualsiasi tipo la di esercita con la tessera, altrimenti non conti nulla .
La sola cgil ha 5 milioni di iscritti , grazie a questi numeri può sedere ai tavoli anche di categorie come la nostra che non chiede rappresentanza e sta seduta comodamente ad aspettare che altri si occupino dei propri interessi. Quindi no, gli impiegati fanno altro , i sindacalisti trattano e rappresentano i diritti dei lavoratori .. ma ci vogliono i lavoratori , mi segui?
Per la nostra trattativa la linea è sempre calda te lo assicuro ma senza la spinta dei lavoratori DECISIVA si fa quello che si può. Per la mia trentennale esperienza nella categoria ti posso dire che solo l'iniziativa sindacale dei lavoratori come me e il gruppo blog e come te e il resto di 1 milione di lavoratori può portare a casa risultati. Le domande che ti faccio io sono queste: ma cosa aspetti a dire le tue ragioni in prima persona ? perchè si pensa che sia sempre qualcun altro che deve farlo ? Se vai sulla pagina della Filcams nazionale puoi vedere tutte le iniziative sindacali delle varie categorie, noi non ci siamo perche non ne facciamo... semplice, non il sindacato ma noi lavoratori. Come vedi l'informazione tace su tutti i mancati rinnovi contrattuali di 6 milioni di lavoratori, non solo il nostro. patrizia cgil
Patrizia
Cara Silvia, le trattative private non dipendono è vero dal governo ma in questo caso complicano non poco le trattative dei contratti scaduti, non solo il nostro, di 6 milioni di lavoratori. La richiesta unanime su tutti i tavoli delle controparti è la detassazione degli aumenti contrattuali , provvedimento che ovviamente dipende dal governo. Questo è il motivo.
Ho già detto molte e molte volte e lo ripeterò volentieri ancora mille altre volte : la forza del sindacato sono i lavoratori , se la nostra categoria non si decide a dare seriamente forza al sindacato questi sono i risultati. Care colleghe e colleghi .. è inutile girarci in tondo e giocare a nascondino e pensare che non dipenda da noi.... il funzionario da solo forza non ne ha dobbiamo dargliela noi. visto che è anche nel nostro interesse. Spero sia chiaro patrizia cgil
Francesco
Buongiorno,
ma in Filcams c’è un impiegato/a che tutti i giorni chiama o invia una mail alla controparte per chiedere un nuovo incontro o semplicemente si aspetta?
E, in secondo luogo, perché sui quotidiani online non se ne parla? Nemmeno sui siti di informazione minore, forse anche Confprofessioni messa in ridicolo potrebbe darsi una svegliata.
Silvia B
buongiorno, mi dispiace ma non riesco a trovare il nesso tra le elezioni anticipate e il rinnovo di un ccnl. Posso capire nel pubblico, ma nel privato ammetto di far fatica.
Resto della mia opinione che il sindacato dovrebbe fare la voce grossa, senza nascondersi dietro al fatto di essere più piccolo rispetto a quello dell'industria, mi pare una cosa normale visto che il numero di occupati è comunque inferiore. Ma anche la controparte non è confindustria.
Patrizia
Caro Alessandro il silenzio più assoluto!!! Le elezioni anticipate per i lavoratori e per i contratti scaduti , sono una pessima notizia.
Bravo! Ognuno di noi deve dare una mano anche piccola! Patrizia cgil
Alessandro
Buonasera, ci sono novità sulla trattativa per il rinnovo del CCNL? Da dopo la mancata riunione del 5 luglio non è stata stabilita nessun'altra data?
Grazie mille per tutto ciò che fate, ho provveduto nel mio piccolo ad inviare il volantino su tutte le pagine possibili di Confprofessioni e tramite e-mail! Un caro saluto
Patrizia
Eh si cara Alessandra, vedi cosa si può fare se si ha una forte rappresentanza sindacale dei lavoratori? Si ottengono risultati. In ogni caso questo è un contratto aziendale e non nazionale, noi stiamo arrancando.. con quello nazionale. Potremmo mirare ai contratti regionali , ci abbiamo provato ma ci vogliono i lavoratori che spingono .. e noi invece guardiamo i contratti degli altri e aspettiamo ! Ciao patrizia cgil
Alessandra
https://www.filcams.cgil.it/article/news/gucci_italia_siglato_il_rinnovo_del_contratto_integrativo_aziendale_applicato_agli_oltre_900_dipendenti
Questo è un signor rinnovo! E sono 900 lavoratori in tutta Italia!! Complimenti ai sindacati e anche alla rispettiva controparte che a differenza della nostra, apprezza e valorizza il lavoro dei loro dipendenti.
Patrizia
Caro Maurizio, faccio un pò fatica a seguire quello che scrivi, metti insieme cose molto diverse tra loro .. permettimi senza logica.
I fondi pensione contrattuali complementari sono stati istituiti da una legge dello stato e funzionano più o meno allo stesso modo , commercio metalmeccanini, edili ecc. con il TFR una piccola percentuale a carico del lavoratore e 1 del datore : lo 0,55 mediamente , percentuali stabiliti dai contratti nazionali. Il TFR non possono impedirti di prenderlo E' TUO ma stiamo scherzando ? i fondi contrattuali hanno il vantaggio di una fiscalità al 15% . Funzionano benissimo e il confronto con il TFR in studio non si pone per quanto riguarda la convenienza del lavoratore. Questo è per sommicapi il sistema.
Quello che dici tu.. cerco di interpretare .. sono gli accordi aziendali di welfare dove puoi fare un accordo perchè la quota di salario di produttività sia versato nel fondo pensione contrattuale che è quello descritto sopra quindi in aggiunta al sistema non in alternativa. Mi sono spiegata ? negli accordi aziendali si possono decidere vari benefit in servizi o altro anzichè di denaro. Ma SONO COSE DIVERSE. Devi intanto aderire al fondo contrattuale oppure fartelo versare nel tuo Pip.(dove però paghi molte più tasse e perdi la quota del datore di lavoro) . Potremmo anche noi farlo nei nostri studi ma ci vuole un accordo sindacale di studio , il contratto nazionale non può intervenire . I buoni pasto idem con patate : fanno parte della contrattazione regionale o di studio e anche li ci vuole un accordo sindacale a meno che tu non riesca ad ottenerli dal tuo studio va bene uguale , puoi farlo, il contratto nazionale no.
Infine caro Maurizio, non esistono cose che arrivano per grazia ricevuta senza fare quel minimo di fatica, rivendica i tuoi diritti no? il TFR ma come fai a non fartelo dare ... c'è una legge dello stato .. ma mi domando se ti chiedono di buttarti dalla finestra lo fai ? no perchè .. mi viene il dubbio , siamo nel 2022 su patrizia cgil
maury76
si scusa Patry... periodo di strisciate di scontrini x i 730 ed ho scritto male, scusa.
la pensione complentare che intendo io è quella come han gli edili, le banche, i metalmeccanici, i mercantili e non so che altra categoria prevista dal CNL. un conto la volontaria che aderisci ma come gia' detto in quel caso il datore deve metterci una quota e qui manco passa la carta igienica e gia' ce l ha impedito come pure togliere il tfr dallo studio. UN CONTO invece è la previdenziale che il datore deve dare come ripeto gli edili o tutti quelli che poi nella CU la riportano in diminuzione del reddito in quanto prevista nella CU. SON DUE COSE diverse...
visto che dal 2018 ad oggi è stato fatto NIENTE e non certo x colpa vostra ma na controparte che non ha rispetto per chi gli consente di portare i ciapet in barca o sulla mega mercedes nuova di fiamma E visto che lo sappiamo che se va bene prenderemo 8euro lordi ALMENO riuscire a strappargli qualcosa di utile x tutti tipo ci versino una pensione complementare, ci paghino i ticket a pranzo... INSOMMA un contentino x tutti data la situazione e la consapevolezza che la nostra categoria sara' mai pagata x quel che vale.
(bisogna essere pure realistici e pratici del resto)
Patrizia
Cara maury complimenti per la tua azione sindacale!
Ma non capisco ..il fondo pensione integrativo contrattuale c'è già da anni e anni ... su chiama fonte! Basta aderire , anzi bisogna aderire. Guarda il sito c'è il link sul blog, cosa intendi per ticket? Buoni pasto ? Non capisco. Ciao patrizia cgil
maury76
STEFANIA auguri davvero... e brava che sei riuscita a staccarti e trovare altrove. i liberi professionisti tranquilla non mancano mai di stupire ogni loro dipendente...sempre carini con il sorrisino falso e pronti a mettetterla in quel posto... dal pretendere di prendere ferie se stai male e non usare la mutua (quante liti fatte x me ed i colleghi), le festivita' che ci vengono pagate e se non stai attento di segnano ferie (un dare/avere x loro), ecc ecc. FORTUNA esiste il contratto...come ricorda Patrizia o saremo peggio di Scrooge (del resto almeno qui penne ce le portiamo....che costano).
cmq volantino spedito a chiunque, stampato e portato negli enti principali da inps/AdE/comune/regione/tribunale e ribadisco in sede contrattazione puntare su ottenere pure noi una pensione integrativa nel contratto (famoso cod. 1 punto 411 CU), TICKET visto che l aumento sara' come sempre non decoroso per la nostra categoria. insomma... un contentino x entrambe le parti visto che loro su entrambe poi han agevolazioni fiscali.
Patrizia
Cara debora, non ho motivi per dire che.non sarà così purtroppo ! Patrizia cgil
Debora
... e si andra' a settembre.
prevedibile.
Patrizia so gia' cosa dirai. Ma al momento per come siamo messi.... si andra' a settembre (se va bene).
puro realismo.
Patrizia
Cara Stefania, ogni volta i professionisti mi sorprendono , non ho parole. Il contratto non è il problema anzi, per fortuna che c'è! Sono gli imbroglioni il vero problema. Ti faccio tantissimi auguri! Mantieni l'iscrizione al sindacato è la nostra unica difesa Ciao patrizia cgil
Stefania
Care ragazze, dopo l’ultima angheria subita da mio dl che visto che mi ha pagato 200 euro del bonus statale ma ha deciso di sottrarmi dal cedolino di giugno una festività non goduta (ovviamente d’accordo con il consulente del lavoro che si presta a fare questi giochi ) io ho deciso di lasciare il mondo degli studi professionali.. ho deciso di rimettermi in gioco xk ho 34 anni e già un domani in pensione io ci riemetterò tanti soldi con questo contratto di m…. Cercherò un lavoro in un azienda media strutturata. Mi spiace però io sono esausta. Di una cosa voglio ringraziarvi : aderito al sindacato già dal prossimo mese. Complimenti per il lavoro che svolgete
Patrizia
Caro Ivano, purtroppo no ! Patrizia cgil
Ivano
Buongiorno,
ci sono novità per la nuova data che aspettiamo.
Grazie mille.
Ivano
Patrizia
Cara Arianna chi lo sa... il volantino va usato come forma di pressione ,quindi perché no! Stampatello e distribuitelo nelle vostre città, mettevi d'accordo tra colleghe e colleghi per fare volantinaggio nei tribunali, attaccateli alle bacheche, lasciateli in posta, ovunque.. insomma non esiste solo il web ma anche il vecchio ed efficacissimo volantinaggio! Patrizia cgil
arianna
Volantino inviato: dite che possa aiutare inviarlo tutti i santi giorni, più volte al giorno?
Patrizia
Caro Ivano, può essere , anche se contano gli atti , per esempio le parti datoriali vogliono la detassazione degli aumenti contrattuali a loro favore... noi vorremmo l'abbassamento del Cuneo fiscale a favore dei lavoratori le imprese invece a loro favore , diciamo che ci sono visuali e interessi diversi. Lo sblocco dei contratti e molto difficile. Patrizia cgil
Ivano
Buongirno,
dopo la "strigliata" di ieri da parte di Draghi, pensate sarà possibile farsene forza per il tavolo del 15/7/2022, soprattutto per la parte economica, (spinta dal governo) e per velocizzare la chiusura della trattativa?
Grazie Mille?
Emanuela
Che ne dite di intasare la pagina facebook di confprofessioni visto i continui rinvii?
Ci si mette un attimo a inviare un messaggio!
Patrizia
Cara Clara e proprio quello che dobbiamo fare ottimo! sul blog tra un paio di giorno avremo il volantino da usare, lo stiamo completando. Brava Clara! Patrizia cgil
Clara
Preso atto che lo sciopero per la nostra categoria è impraticabile e le mail di protesta inviate a Confprofessioni sono inutili (leggono e cestinano), perchè non proviamo con un'attività di volantinaggio? Un giorno a settimana, davanti ai principali Tribunali d'Italia fino al rinnovo del contratto. Un volantino in cui viene indicata la paga base di un'impiegata di uno studio professionale paragonata ad altri lavoratori, gli anni da cui è scaduto il contratto, l'ostruzionismo di Confprofessioni, Un volantino da dare in mano agli avvocati, ai loro clienti, alle impiegate (la cui maggioranza neanche sa cos'è il sindacato, che contratto ha e che è scaduto). Li dobbiamo fare vergognare di se stessi! O, almeno, provare un po' di imbarazzo...Davanti ai Tribunali, ma anche nei mercati ... è possibile che si parli delle condizioni contrattuali di tutti, tranne che delle nostre? Facciamo sapere che esistiamo.
Patrizia
Ciao Daniele si certo è un po il problema di tutti noi. Anche per me era così. Stiamo pensando proprio ad iniziative adatte ad una categoria delicata dove i rapporti personali sono importanti, alle volte troppo perché dietro a "siamo una famiglia " si nascondono le fregature. Ma comunque protesteremo a nostro modo ! Grazie a te per le parole gentili. Patrizia cgil
Daniele
Buongiorno,
è la prima volta che scrivo su questo blog. Volevo innanzitutto ringraziarvi per il lavoro che fate. La mia è una semplice riflessione. Lavoro per una piccola società di ingegneria, un ambiente quasi famigliare in cui mi trovo molto bene, pertanto mi sentirei parecchio in imbarazzo ad esprimere in modo formale il mio disappunto per un rinnovo contrattuale che sta diventando imbarazzante, per le cifre di cui si parla e i continui rinvii. Come si potrebbe organizzare una protesta rispetto la situazione che non danneggi l'attività lavorativa o i rapporti interni? Proteste via mail a Confprofessioni? Manifestazioni? Perché credo che nell'autunno la situazione non possa altro che peggiorare e ottenere migliori condizioni potrebbe essere ancora più difficile. Grazie comunque e buon lavoro.
Patrizia
Stefania per naspi: se ti dimettiti tu no , se non ti confermano loro si, bisogna vedere tutti i tuoi requisiti , fissa l'appuntamento presso il patronato cgil della tua città patrizia cgil
Patrizia
Caro Maurizio, ci perdi soldi e paghi più tasse. Vedi te patrizia cgil
maury76
al fondo come ben sai il datore deve versare una piccola quota... no possible! infatti ho una pensione integrativa privata che mi dara' due spicci ma almeno nel 730 mi da respiro.
Patrizia
Caro Maurizio, sai già cosa ti risponderò.. i tuoi elenchi sono un buon motivo per andare in sindacato e dare una mano. Peraltro sono cose conosciute da tutti noi per questo facciamo attività sindacale e ci occupiamo del blog. Il fondo pensione c'è si chiama fonte basta aderire... ci sono tutte le informazioni sul blog. Gli strumenti contrattuali ci sono usali ! Oppure vuoi subire in eterno??? Patrizia cgil
Patrizia
Cara silvia b, estendo a te la risposta che ho dato a rudy. Molto bravi ad usare il mouse..tanto non si fa fatica..perché non fate voi qualcosa invece? Un po di fatica vi farebbe bene Patrizia cgil
Patrizia
Caro Giovanni, questo blog è della filcams cgil creato apposta per noi l'interesse e massimo siamo noi che non ci interessano di sindacato. Anch'io ho detto tutto. Patrizia cgil
Giovanni
L'interesse che ha il sindacato di questo contratto lo si vede sul sito della Filcams-Cgil!! Non c'è traccia di noi se non al diario dei contratti 2 righe ultimo aggiornamento il 12/5....
Si trovano più informazioni qui che sul quel sito e per me è tutto detto
Patrizia
Caro David, e un buon motivo per andare in sindacato e organizzarsi invece patrizia cgil
Patrizia
Caro rudy trovo il tuo post offensivo. Noi siamo lavoratrici come te , siamo 6 e lavoriamo per una categoria di 1 milione di lavoratori che come te usa solo il mouse e ci insulta. Troppo comodo. Il Problema io penso sono proprio quelli come te. Patrizia cgil
Patrizia
Cara silvia quando dici voi sindacati , qui sul blog ti stai rivolgendo a 6 tue colleghe, quello che facciamo noi , puoi farlo anche tu, i lavoratori sono il sindacato che organizzati hanno piu forza. Il sindacato non e un.centro servizi o un ente pubblico . Non c'è nulla di automatico tutto si conquista. Cosa possiamo fare? Protestare insieme al sindacato questa è la forza che ci vuole patrizia cgil
Silvia B
Rudy concordo in pieno con te!!!
silvia
buongiorno a tutti! Leggo con incredulità l'ennesimo rinvio, abbiamo il contratto scaduto da troppo tempo, e le spese aumentano per tutti, il prossimo rinvio lo faranno per le ferie estive che io non posso fare perché non me lo posso permettere! Fatevi sentire!!!!!
Noi lavoratori facciamo la nostra parte e non vedo nulla da parte dei datori di lavoro, cosa possiamo fare noi per il nostro contratto di lavoro? Nulla abbiamo già fatto e dato troppo adesso tocca ai datori di lavoro e a voi sindacati di chiedere con forza la chiusura del contratto con un aumento decente. grazie e saluti
Rudy
Non conta il numero di associati, tanto al tavolo ci si siede in 10/20 max, forse meno.......conta la capacità del singolo al tavolo........ non serve aver visto tante cose nel tempo ma serve essere al passo con i tempi che cambiano...... se dopo 4 anni siamo punto e a capo meglio farsi da parte e mandare avanti facce nuove e spendibili non credete.....?????????? Non pensate che forse il problema siete proprio voi ????????????
David
Stranamente hanno chiesto il rinvio anche questa volta. Tutta questa storia è imbarazzante. Siamo costretti a fuggire da questo CCNL, dispiace ma è così
Patrizia
Cara Cinzia, la data del pagamento della retribuzione non è prevista dal contratto ma deve essere scritta nella lettera di assunzione , come hai visto. Non si deve andare oltre il 10 del mese. Se è scritto fine mese significa 31 e 31 deve essere sempre. Fallo rispettare patrizia cgil
Patrizia
Cara Maury, le categorie organizzate con il sindacato riescono ad ottenere risultati migliori. Noi dovremmo trarre insegnamento.. aspettare e sperare non porta a nulla! E si vede ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro marco, le scelte economiche sono frutto di equilibri che vanno oltre noi e l'italia . Tu esprimi la tua legittima opinione io penso che non sia così semplice come scrivi. In un un mondo complesso , difficile che una misura sola risolva problemi difficilissimi da affrontare. Mi pare che la bce , tra l'altro stia andando in altra direzione. Restano i problemi delle retribuzioni questo si , proprio per questo sarebbe importante concentrarci sul nostro contratto che non recupererà tutta l'inflazione ma ci darà una mano. Facciamo la nostra parte invece di occuparci di macroeconomia , pretendiamo il contratto , e questo che dobbiamo fare, anche tu. Patrizia cgil
MARCO
"inflazione, a giugno arriva all'8%. Al top dal 1986" (fonte Repubblica). E' URGENTE CHE I SALARI VENGANO ADEGUATI ALL'INFLAZIONE, senza attendere ulteriormente una contrattazione che ci farà ottenere, nella migliore delle ipotesi, un stipendio uguale all'aumento dell'inflazione. Nel dopoguerra e fino a fine anni 80 gli stipendi erano adeguati all'inflazione e questo ha tutelato i dipendenti dai forti rialzi dei prezzi. Il troppo debito NON ci farà saltare in aria. Anzi abbiamo bisogno di creare debito e far girare la moneta. Il debito sarebbe comprato dalla BCE che crea la moneta (come tutte le Banche Centrali di ogni paese). Spero che il sindacato apra gli occhi e appoggi questa idea, proposta da un ala del Parlamento.
maury76
speriamo in bene allora...ieri se non ho capito male i metalmeccanici con contratto scaduto da BEN un anno han avuto 75 euro lordi di aumento se non erro. certo loro han na forza mostruosa...
noi magari dal 2018 avremo i nostri 7euro lordi al mese come l ultima volta... non buttiamoci giù 🙂
DanielaV
Caro Davide, il coordinamento nazionale riguardava le strutture filcams in preparazione delle prossime trattative che si preannunciano molto difficili, ma è andato abbastanza bene. Ci risulta confermato l'incontro del 5 luglio.
Per quanto riguarda le tempistiche, non possiamo sapere che piega prenderà la trattativa e quindi non riusciamo a fare alcuna previsione.
Daniela Blog
Davide
Buongiorno, com'è andata la disamina della situazione con il coordinamento nazionale di ieri? E' confermato l'incontro per la prossima settimana? Ci sono i margini per poter chiudere la stipula del nuovo CCNL entro la fine dell'anno? Grazie.
maury76
RIDUZIONE ORARIO... beh personalmente lo approverei a parita' di stipendio. visto che non ci adeguono lo stipendio al valore della nostra professionalita' (senza di noi gli studi non avrebbero vita) ne guadagneremmo in salute. sempre morti di fame ma almeno...meno sfruttati. ma ai signori datori gli roderebbe.... ed assai. sognare pero' costa poco 🙂
maury76
che io sappia, almeno x me è capitato così, hai mutua normale inps. ci son passato.
il tampone molecolare non te lo rimborsano se prima non hai fatto uno veloce. un assurdo ma cadiprof l anno scorso mi rifiuto' il rimborso
.. e fino a marzo anno scorso c era una diaria che ovviamente hanno bloccato. infatti l ho persa x pochi giorni, yeahhh.
importante star bene dai... ti auguro buona ripresa.
DanielaV
Cara Francesca, la malattia per positività Covid è gestita come una normale malattia:
Primi tre giorni al 100% a carico della ditta, poi 50% pagata dall'Inps con integrazione ditta per arrivare fino ad un 75% circa.
Daniela Blog
DanielaV
Cara Claudia, rispondo io dato che Patrizia è in ferie, con il suo consenso!
La tua è una bella idea, ma non crediamo basti una semplice petizione...
Tutti noi dovremmo informarci di più nelle nostre sedi sindacali e dare queste idee direttamente a loro perché no!
Daniela Blog
Francesca Lea
Buongiorno vorrei sapere come viene retribuita la malattia covid con tampone positivo.grazie mille
Claudia
Completamente d'accordo con Rudy.
Visto che si fa fatica a portare a casa un misero aumento che di certo non ci cambierà la vita, concordo sul fatto che a pari stipendio, forse la soluzione migliore sarebbe una riduzione dell'orario di lavoro.
Onestamente credo che sia anche un modo per riuscire a conciliare la gestione casa/lavoro.
Condivido anch'io l'idea di effettuare un sondaggio in merito.
Patrizia
Caro marco, solo una paio di cose. il tuo ragionamento si basa sul recupero dell'inflazione delle pensioni..no è così! Si recupera solo una piccola parte e concordata annualmente. La scala mobile scattava ogni 3 mesi. Non confondere contrattazione con welfare , le pensioni sono welfare. I soldi in più devono arrivare dalle retribuzioni non dallo stato , l'inflazione deve essere recuperata nella contrattazione. Pensare solo ad aiuti di stato farebbe aumentare il debito e salteremmo per aria. Ciao patrizia cgil
Marco
Non mi trovi concorde. Rimanere alle norme attuali vuol dire aspettare altri anni per avere gli stipendi rinnovati allo stesso livello dell'inflazione. Nel frattempo con l'inflazione al 6,8% annuo (dati ISTAT del 16 giugno 2022) fra 3 anni abbiamo perso il 20% di stipendio.
Meglio avere un aumento automatico come le pensioni. Chissà se i pensionati anziché un aumento automatico vogliono cambiare sistema e anndare in contrattazione con l'INPS.
Io vorrei essere uguale ad un pensionato e non viceversa.
L'attuale inflazione non è data dalla troppa moneta in circolazione ma (cito chi propone tale iniziativa di aumento automatico) è data dalla mancanza di beni in commercio che fa alzare il prezzo di quei pochi beni che si riescono a vendere.
Avere più denaro da spendere fa girare l'economia perché non sarà per ora troppo, come non furono troppi (bensì troppo pochi) i bonus covid che hanno aiutato imprese e lavoratori a stare a galla, a vivere.
Se io non ho soldi, non spendo, l'imprenditore non incassa e poi l'imprenditore non mi paga, in un circolo vizioso che porterà tutti ad avere di meno.
Iniettare moneta per permettere un circolo viruoso può essere una ottima soluzione. L'inflazione da moneta si crea quando io i soldi ce ne ho già abbastanza e ne incasso ancora di più quindi posso spendere di più e divento spendaccione, e il negoziante se ne accorge e alza i prezzi.
Oggi la gente i soldi non ce li ha, dargliene altri non li renderà spendaccioni ma aiuterà a vivere (come i bonsi covid).
Questi maggiori stipendi sarabbero pagati dal maggior debito, come i bonus covid, garantito a suoa volta dalla BCE proprio come i bonus covid.
Altrimenti che soluzione propone il sindacato?
Fra 3 anni conviene avere tutti il reddito di cittadinanza almeno quello si rivaluta con l'aumento dell'inflazione, come le pensioni.
Patrizia
Caro marco, ti dico quello che penso io,
sono figlia di quella stagione e la conosco bene. Pur suggestiva questa soluzione contiene molti rischi e il principale è una spirale prezzi inflazione che può essere pericolosissima. Deve esserci un'altra strada : l'aumento delle retribuzioni e la
Firma dei contratti. Il dibattito è molto vivace anche in sindacato , io la penso così avendo visto l'effetto sulla mia busta paga dell'adeguamento automatico all'inflazione, non è questa la soluzione. Ciao patrizia cgil
Marco
Mentre è in corso la trattativa del nostro ccnl in Parlamento qualcuno propone di agganciare l'aumento degli stipendi all'inflazione, proprio come era fino a fine anno 80. La Filcam cosa ne pensa?
Patrizia
cara Giorgia, il blog è gestito da dipendenti degli studi professionali, sappiamo come si lavora negli studi , quali responsabilità ci assumiamo , quanto lavoriamo e tutto il resto. Proprio per questo sarebbe molto bello che lo dicessimo in tanti a Confprofessioni che cosi non va , che gli stipendi sono bassi per il lavoro che facciamo e per il carico che ci piove addosso tutti i santi giorni. Per esempio non puoi cumulare ferie e rol , c'è una norma europea che lo vieta , devi usarle entro 18 mesi dalla maturazione ..
Dici bene ," dobbiamo puntare " , plurale quindi tutti noi dobbiamo sostenere le richieste sindacali al tavolo di trattativa altrimenti rimangono parole. Il nuovo contratto "dovrebbe " deve no . si tratta , c'è bisogno di forza per sostenere il "deve".
Non è necessario fare sciopero , si possono fare mille cose in piena sicurezza , basta avere un pò di fantasia. Non è nemmeno necessario per forza essere iscritti al sindacato , anche se solo così avremmo la certificazione di una nostra forza sindacale, indispensabile per i rapporti di forza con la controparte.
L'adeguamento Istat non lo decide il nostro contratto , sono protocolli di intesa tra le confederazioni sindacali , le parti datoriali con l'intervento del Governo. Nei rinnovi dei contratti si applica l'IPCA che però esclude le fonti energetiche , proprio quello che causa gli aumenti che vediamo in questi mesi . Le organizzazioni sindacali hanno già chiesto di rivedere l'IPCA ma appunto non lo può decidere il nostro contratto, i 70 euro sono stati già respinti , i 120 risalgono alla piattaforma di 4 anni fa , è evidente che è cambiato il mondo .. però appunto di trattativa si tratta e noi dobbiamo far pesare le nostre buone ragioni insieme al sindacato.
La tessera sindacale costa il 2 per mille ed è una trattenuta mensile in busta paga. Ogni territorio però ha autonomia sul costo tessera. Lo so bene che nei nostri stipendi contano anche i 5 euro ma l'organizzazione sindacale è tesseramento. ciao patrizia cgil
Patrizia
cara Barbara, elenchi tutti giusti motivi e che andrebbero sostenuti con la nostra controparte CONFPROFESSIONI con la quale stiamo tentando di discutere.. Chi ti risponde qui sul blog è tua collega , quindi conosciamo bene come e quanto si lavora in uno studio professionale e proprio per questo ci sarebbe bisogno che le cose che dici le dicessimo forte e chiaro in tanti , siamo più di 1 milione! altrimenti rimangono parole scritte su un blog.
Il sindacato trae la sua forza dalla organizzazione dei lavoratori, senza facciamo fatica, noi siamo in 6 a gestire questo blog ma non possiamo avere la forza necessaria per costringere la nostra controparte a discutere seriamente delle nostre condizioni di lavoro. Mi segui? quindi elencare i problemi è la parte più facile, non basta ti assicuro.
I centri di elaborazione dati hanno un contratto diverso dal nostro . I professionisti vogliono il loro contratto di categoria e non vogliono parificarlo al commercio , come fargli cambiare idea ? torniamo sempre li: con l'azione sindacale dei lavoratori , quindi anche la tua, insieme a tanti di noi ma proprio tanti ! Qui sei in sindacato che è già dalla nostra parte e conosce i problemi . Tutto chiaro ? altrimenti posso chiarire ulteriormente. ciao patrizia cgil
barbara gastaldi
Buongiorno, io è la prima volta che scrivo in questo blog lavora da piu di 30 anni presso uno studio contabile di un professionista mi domandavo ma i 120 € di cui ho letto che si parla per l'aumento sono mensili vero? perchè abbiamo lo stipendio piu basso di tutti i contratti e se l'aumento dovesse riguardare 120 € annui lordi si tratterebbe all'incirca di 8 € in piu al mese...una vergogna!!!! che poi non capisco perchè alcuni studi ma organizzati come centri elaborazione dati, che fanno lo stesso identico lavoro nostro prendono di base 150 € in piu al mese mah... è inutile parlare di riduzione di orario o telelavoro, abbiamo cosi tanto da lavorare che non riusciamo nemmeno a fare le ferie che ci spetterebbero all'anno, perchè le scadenze aumentano sempre e col covid altre ad aver sempre lavorato in presenza, impossibile lavorare da casa se non per qualche giorno, abbiamo aumentato il lavoro a causa di richieste continue di bonus x i clienti e rateazioni varie e nessuno ci ha riconosciuto nulla...tutto dovuto! l'aumento del nostro stipendio dovrebbe essere portato almeno come quello del commercio, che fra l'altro la responsabilità a cui siamo sottoposti noi è decisamente diversa!
Giorgia
Concordo con Andrea e Cateria: già ho accumulato 8 settimane di ferie arretrate, perchè non ho il tempo di farle, troppo lavoro, troppe scadenze, e l'unico periodo per poter fare 2 settimane consecutive è agosto, il più caro dell'anno. Se mi riducesserero anche le ore (a parità di stipendio) farei un esaurimento nervoso, credo. Dobbiamo puntare ad adeguare lo stipendio, che tenga in considerazione quello che facciamo, le responsabilità che abbiamo (e che non ci competerebbero). Se vogliono darci 70euro, invece dei 120 richiesti, può andar bene, purchè arrivino fin da subito (sul recupero degli arretrati non nutro speranze), ma il nuovo contratto deve prevedere un adeguamento annuale automatico, in base all'ISTAT (come gli affitti). Purtroppo per la nostra categoria organizzare uno sciopero è impensabile, perchè se oggi non lavori, domani devi fare il doppio, quindi non ne vale la pena. Mi sono informata su quanto costa iscriversi al sindacato, e se lo faccio mi gioco l'aumento... qualcosa non funziona.
Patrizia
Caro marco non ci sono problemi di privacy ma di accordi sulla modalità della trattativa , la cosiddetta "ristretta" prevede la riservatezza. Non lo abbiamo voluto noi parte sindacale che anzi vorremmo la delegazione aperta e se ci fossero i lavoratori a spingere certo riusciremmo ad ottenerla. Ciao patrizia cgil
Marco
Il testo che Confprofessioni ha consegnato il 1 giugno è possibile pubblicarlo oppure ci sono problemi di privacy?
Grazie
Caterina
Concordo con Andrea. Meno ore di lavoro con un potere di acquisto così basso non portano da nessuna parte. Gli stipendi sono sempre stati da fame, oggi più che mai. È questo che dobbiamo fare capire. Soprattutto chi ha figli o spese mediche importanti o anche solo un affitto o un mutuo da pagare ha necessità di uno stipendio degno prima di tutto. Non rinuncio alla dignità di vita per qualche ora in meno di lavoro...da potere passare solo a casa, nemmeno a fare la spesa.
Andrea
Completamente in disaccordo con Rudi. A che serve mantenere lo stesso stipendio per meno ore di lavoro? Pensate davvero che nelle restanti ore possiate trovare un altro lavoro?
Ad oggi quello che serve (come si sente parlare) é adeguare gli stipendi al costo della vita. Scala mobile? Salario minimo? Proposte valide certo, ma guardando alla contrattazione collettiva quello che serve é puntare agli aumenti retributivi.
Sarebbe follia tralasciare questo aspetto per l'idea di ridurre le ore di lavoro a parità di stipendio. Ad oggi quel che serve é combattere l'inflazione. A cosa serve avere tempo libero in abbondanza se poi quei quattro spiccioli che ci danno non ci permettono di (per esempio) viaggiare o avere hobby? Non ha senso. Non é un periodo storico per una proposta del genere e non siamo in Germania.
Pensiamo a contrattare un salario dignitoso piuttosto!!!
Patrizia
Cara elisa , in effetti sarebbe un buon argomento per una protesta : visto che i nostri stipendi sono da part time adeguiamo gli orari! Ci pensiamo patrizia cgil
Elisa
Concordo con Rudi, visto le paghe misere che vengono corrisposte dagli studi professionali, a questo punto meglio ridurre l'orario di lavoro a parità di stipendio. Anche un eventuale aumento (dovuto) non cambierebbe la situazione ed i nostri stipendi rimarrebbero da "fame" e la nostra qualità della vita resterebbe pessima.
Meglio qualche ora di tempo libero in più durante la settimana piuttosto che elemosinare un misero aumento. Propongo dunque un sondaggio qui per scegliere se è meglio ricevere un aumento di stipendio oppure una riduzione dell'orario di lavoro a parità di stipendio.
Patrizia
Ciao irene, siamo contente che ci segui! vuol dire che siamo utili.
Questi patti tra datore di lavoro e lavoratore possono essere "denunciati" in gergo da una delle parti , quindi si puoi ridiscuterlo. Comunicalo al tuo datore di lavoro e al consulente . Quello che hai firmato è penalizzante , ridiscuti. Ricordati di chiedere un assegno ad personam non assorbibile così non avrai problemi futuri , è in cassaforte. Attenzione non possono diminuirti lo stipendio .. quindi si ridiscute ma solo in meglio o alla pari. ciao patrizia cgil
Irene
Ciao Patrizia e a tutte le altre. Io sono Irene e lavoro in uno studio legale strutturato da molti anni.
Vi leggo spesso ma è la prima volta che scrivo. Vorrei ricevere da voi un parere o un consiglio.
Diversi anni fa per poter un aumento mi è stato fatto firmare una carta in cui le ore straordinarie non venivano conteggiate. Io volevo quell'aumento e così ho firmato. Premetto che non ho mai fatto moltissimi straordinari. Ora mi chiedo, c'è possibilità di annullare quella carta? e chiedere che gli eventuali straordinari siano inseriti in busta paga?
Grazie mille.
Patrizia
Caro Rudi, si è vero c'è una forte spinta per la riduzione dell'orario di lavoro per tutta una serie di motivi diversi, c'è anche una tendenza alle dimissioni soprattutto negli Stati Uniti è un fenomeno di una certa rilevanza.
Anche questo fa parte della contrattazione per la quale ci vuole grande forza contrattuale .
Per quanto riguarda i riscontri , il sindacato non è una impresa commerciale i riscontri devono ottenerli i lavoratori con la loro forza , quindi li devi dare tu insieme a tutti noi discutendo e sostenendo con il sindacato anche questa richiesta.
Attendiamo anche noi riscontri da te. ciao patrizia cgil
Rudi
Visto che i nostri datori di lavori non hanno i soldi o la volontà per aumentare lo stipendio io direi che a questo punto bisogna puntare ad altro...... e sapete cosa: una diminuzione dell'orario di lavoro a parità di stipendio. Se leggete i giornali o internet vi sarete già resi conto che molti preferiscono ormai lavorare meno rinunciando al denaro. Dunque abbandoniamo i vecchi metodi di contrattazione basati sul denaro e concentriamo le energie sulla diminuzione del monte ore a parità di stipendio. Attendo riscontri......
Patrizia
Caro Marco, hai proprio ragione ! che abbiamo scritto è già qualcosa. il cosa è un'altra storia.
Si l'assemblea ha pesato come ogni cosa che facciamo sul blog , sappiamo che ci leggono e spesso ci nominano al tavolo della trattativa, a nostro modo facciamo rappresentanza, se passassimo ad una organizzazione sindacale vera e proprio sarebbe il massimo . ciao patrizia cgil
Marco
Hanno scritto? Miracolo. Forse l'assemblea telematica ha sortito qualche effetto.
Patrizia
Per ivano , debora e anna e per tutti
Stiamo aspettanto la circolare dal nazionale per fare l'aggiornamento della pagina , ma vi posso dire che confprofessioni ha ufficializzato un testo sul quale si comincerà a discutere. Se non altro hanno scritto! ciao patrizia cgil
Patrizia
Per ivano , debora e anna e per tutti
Stiamo aspettando la circolare dal nazionale per fare l'aggiornamento della pagina , ma vi posso dire che confprofessioni ha ufficializzato un testo sul quale si comincerà a discutere. Se non altro hanno scritto! ciao patrizia cgil
IVANO
Ciao,
ci sono novità dall'incontro del 1°Giugno?
Grazie Mille
Anna_
Ciao, ma mercoledì 1 giugno vi siete incontrati?
Debora
Aggiornamenti sull'incontro 1° giugno ne abbiamo?
Grazie
Patrizia
Caro Matteo, si sarà difficilissimo. è inutile negarlo. In questi giorni infiamma la polemica dopo le dichiarazioni di Bonomi di Confindustria sulle retribuzioni basse in italia . Persino Colao ha dichiarato che gli imprenditori devono alzare gli stipendi, già erano bassi prima .. l'inflazione sta facendo il resto, ma Bonomi dice che il governo deve detassare e stop. Certo non si sa con queste retribuzioni come si farà a sostenere la domanda interna .. e come si eviterà che i lavoratori italiani bravi o meno vadano all'estero. La miopia della nostra controparte datoriale fa disperare. E tu Luca hai ragione a sentirti così, credi il Sindacato fa il possibile per sostenere le ragioni dei lavoratori italiani e poi leggi Bonomi... e ti viene da piangere patrizia cgil
Matteo Montanari
Vedremo cosa esce dalle prossime trattative.
Purtroppo riuscire ad ottenere qualcosa non è scontato. Anzi. è difficilissimo.
Personalmente dopo 20 anni di esperienza nel settore della progettazione impiantistica non vedo valorizzata la mia professionalità. Vedo miei amici che lavorano meno, hanno meno responsabilità e guadagnano di più.
Detto questo credo che qualsiasi cosa otterremo sarà un successo quindi non mi creo aspettative.
Patrizia
Caro Massimo, la prendo come una provocazione , con tutti i limiti di una categoria assente , cercheremo di arrivare ad un contratto dignitoso che comunque aiuterà tanti lavoratori. E' difficile rompere i rapporti con controparte , riprenderli poi è un grosso problema , negli anni 90 la rottura è durata 10 anni e i contratti non firmati non li recuperi. E' meglio insistere sulla partecipazione attiva dei lavoratori , prima o poi succederà. A parte il contratto nazionale che stabilisce i minimi avremmo grandi possibilità per i contratti regionali o di secondo livello .. ma ci vogliono i lavoratori , siamo sempre li.
Alle volte l'atteggiamento della nostra categoria mi ricorda quel personaggio che guarda i cantieri e dice agli operai quello che non va.. mah! ciao patrizia cgil
Massimo
Buongiorno, concordo pienamente con te sul fatto che a parlare siamo tutti bravi ma nessuno concretamente si iscrive al sindacato. E' un pò come la lamentela costante e continua per l'aumento dei prezzi, ma mai nessuno che eviterà di comprare benzina o rinuncia alla cena fuori (nei locali dalle mie parti se non prenoti non ti siedi).
Riguardo al rinnovo contrattuale volevo fare con voi due conti.....la controparte propone 70 euro lordi in 3 anni per un secondo livello......70 lordi sono circa 40 netti in tre anni che per i livelli sottostanti diciamo sono una ventina di euro.......
La mia proposta è semplice.....le 20 euro se le possono tenere....e a questo giro ci compriamo la dignità.....alziamo il tiro e chiediamo 300 euro nette....prendere o lasciare.....al loro diniego saremo tutti incazz....issimi... e forse sarà la volta buona che ci rimbocchiamo le maniche e la smetteremo di lamentarci senza far nulla.
Massimo
emiliaschiavoni
Buongiorno a tutti, a volte rimango sorpresa da alcuni commenti. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e si fa veramente fatica a capire come rispondere. Quel che si cerca di spiegare è che il rinnovo del contratto non è un obbligo. Noi possiamo chiedere tutto alla nostra controparte, anche la luna, ma la risposta è molto probabilmente NO, e allora? Non abbiamo nessuna arma per costringere ad accettare le proposte e non c'è nessuna legge che obbliga ad accettare richieste minime. Abbiamo la fortuna di avere qualcuno che ci rappresenta anche se noi non gli abbiamo UFFICIALMENTE chiesto di farlo. Ad un avvocato si da incarico di difenderci, il sindacato è il nostro "avvocato" e al tavolo delle trattative dovrebbe dire io agisco per conto di 1.000.000 di lavoratori che mi hanno dato l'incarico e questi lavoratori mi hanno detto che se non accettate queste proposte, succederà questo........ma invece la realtà è che agisce per conto di pochi eppure quello che otterrà sarà anche per chi dice vergognatevi ma poi non fa nulla! Emilia blog
Patrizia
caro Lucio, io avrei molto da dire invece ... mi limito a questo:
1) sei su un blog sindacale Filcams cgil , il gruppo di gestione è formato da 6 lavoratrici, quindi tue colleghe
2) Gli accordi sindacali (non personali) di secondo livello o di studio non sono in contraddizione con il contratto nazionale , si possono fare con un accordo sindacale , sono previsti in tutti i contratti nazionali , è una grande possibilità che noi non sfruttiamo e magari ci facciamo tassare tutto quello che si potrebbe invece avere detassato, siamo furbissimi...
3) vergogna a chi ? il blog ha delle regole ti pregherei di attenerti alla buona educazione e di rispettare chi lavora anche per te che ti permetti di lasciare messaggi di questo tipo. Dovessi continuare ad offendere non ti pubblichiamo.
Il sindacato non è un centro servizi ci vogliono i lavoratori quindi sarebbe bene facessi anche tu la tua parte andando in sindacato così farai qualcosa di davvero utile per te e la categoria.
Patrizia cgil
Patrizia
Caro Giulio, tutto giusto bellissimo .. ma ci vogliono i lavoratori , ti rimando a quello che ho risposto a Silvia. Ci vogliono i lavoratori a sostenere queste richieste, quello che non volete capire purtroppo per voi e per noi che dovete andare in sindacato per contare , altrimenti le tue come le altre rimarranno parole scritte su un blog e con un mouse in mano non si fanno i contratti. patrizia cgil
Patrizia
Cara Silvia, si fa presto a dire non se ne parla .. a chi lo dici a confprofessioni ? e se confprofessioni dice questo è e chiuso ogni discorso che si fa? qualche idea ? il funzionario da solo al tavolo secondo te quanta forza contrattuale ha ? i contratti non sono pratiche ... per dire non se ne parla i lavoratori devono andare in sindacato, organizzarsi e protestare e spingere controparte a trattare sul serio .. succede questo negli studi secondo te ? oggi è lo sciopero della scuola , si fa così. Il sindacato sono i lavoratori , senza si fa quello che si può. Allora , dopo "non se ne parla " devi anche essere conseguente e dire il "come" che è molto più importante, sono i lavoratori che devono farsi sentire non il funzionario da solo patrizia cgil
Silvia B
120 euro chiesti 4 anni fa diventerebbero 70 ora? non se ne parla! Poi parametrato sul 2° livello che è uno dei più alti, è veramente un aumento a regime (quindi diluito in? 3 anni minimo) ridicolo a distanza di così tanti anni. E poi spero che almeno questa volta vengano quantificati degli arretrati o una una tantum!! Secondo me il sindacato, rappresentando la categoria, deve farsi sentire
Giulio
Salve a tutti, mia modesta opinione è che dovremmo ricevere un aumento immediato per riparare ai 4 anni di contratto "fermo" e conseguente perdita di potere d'acquisto, e poi un aumento contrattuale ripartito come sempre nella lunghezza del contratto. Questo sarebbe un buon accordo, visto che ad ogni modo il nostro CCNL resterebbe uno dei meno pagati in Italia.
Lucio
Trattative personali sul secondo livello quando neppure con il primo livello si riesce a fare un bel nulla da 4 anni.
Vergognatevi tutti. Non ho altro da dire.
Patrizia
Cara Francesca, i buoni pasto insieme ad altri elementi di welfare di studio , possono entrare in un accordo sindacale di secondo livello , cioè di studio e quindi detassato ai sensi dell'accordo regionale sulla detassazione firmato dalle parti sociali in ogni regione. Cerca l'accordo della tua regione fissa un appuntamento in filcams cgil per vedere come procedere. Conviene a te e allo studio. Deve essere un accordo sindacale e quindi devi rivolgerti al sindacato. E ' una possibilità che già c'è e pochi usano perché non vogliamo andare in sindacato e così non sfruttiamo le possibilità che già ci sono ... per poi lamentarci , purtroppo patrizia cgil
Patrizia
Caro Ivano, le cifre sono parametrate al secondo livello ma avranno cifre diverse per i 5 livelli di classificazione. L'aumento sarà sulla vigenza contrattuale , quindi sarà rateale, tutti i contratti vengono rinnovati con questa modalità, noi non siamo diversi. Invito te e tutti i colleghi a rivolgervi al sindacato non solo per organizzare l'attività sindacale ma sopratutto per capire come funziona la contrattazione e capire perché è come si sviluppa. E assolutamente necessario, noi siamo qui per questo . Patrizia cgil
Ivano
Buongiorno Patrizia,
Gli importi in trattativa sono riferiti al secondo livello giusto? Speriamo almeno di riuscire ad ottenere l' aumento da subito e non rateizzato nel prossimo 3anni come la volta scorsa.
Grazie Ivano.
Francesca Lea
Grazie mille della risposta ma per i buoni pasto in che senso sono detassati? Alla azienda conviene darli?
Patrizia
Cara Francesca non c'è nulla di deciso, la trattativa con i nostri datori di lavoro è appena entrata nel merito . La piattaforma sindacale di 4 anni fa conteneva una richiesta di 120 euro nella vigenza contrattuale , in linea con tutti i rinnovi contrattuali. Confprofessioni ha proposto 70 00 .. stiamo qui. I buoni pasto sono materia dei contratti integrativi e non nazionale e quindi si può fare un accordo sindacale di studio di welfare aziendale per averli anche ora oltretutto detassato. I contratti vengono discussi nel quadro di regole generali sulle materie in discussioni e i buoni pasto fanno parte della contrattazione integrativa. Patrizia cgil
Francesca Lea
Buongiorno non ho ben capito di quanto potrebbero essere l aumento in busta paga per il rinnovo. È possibile battersi anche per i buoni pasto? Dovrebbero essere messi da contratto secondo me e non ha scelta del datore di lavoro.
Patrizia
Caro nicholas, mi spiace dovere ripetere le stesse cose. Questo è un blog sindacale che ti informa e dove puoi dire la tua scusa se è
poco... la filcams cgil lavora tantissimo anche per il nostro contratto ma senza i lavoratori si fa tanta fatica. Se I lavoratori non ci sono non c'è forza contrattuale , il sindacato non è un centro servizi o un ente pubblico e nemmeno un.bancomat , e l'associazione dei lavoratori e chiaro fin qui? La cgil ha 5 milioni di iscritti per questo ha forza contrattuale le strutture sono pagate con risorse degli iscritti non dello stato. Hai un'idea sbagliata. Per fare quello che dici tu magari fosse! , bisogna avere una organizzazione sindacale, altrimenti come pensi di realizzare le cose che dici? Spero di essere stata chiara . Patrizia cgil
Nicholas
Buonasera Maury,
Scusa ma interventi come il tuo mi lasciano alquanto perplesso, la mia domanda è: se dici che con quello che fai te in una ditta avresti almeno 1800 euro anziché 1250, perché ora semplicemente non lavori in una ditta? Il mercato è libero, se uno è bravo trova, e come dici tu può guadagnare quella cifra, non capisco cosa ti frena a questo punto, la paura? L’età? Altri motivi? Siamo padroni del nostro destino, ci sono mantenuti e gente fortunata certo, ma c’è ancora della meritocrazia in giro, non tutti gli studi sono come li descrivi e non tutte le ditte sono come le descrivi. Ho lavorato anche in ditte prima di lavorare in uno studio, e credimi, non tutte sono il mondo dorato di stipendi alti, flessibilità e quant’altro. Alcune anche con tabellari più alti del nostro semplicemente inquadrano ad un livello inferiore. Ho la fortuna di lavorare in uno studio che tutto sommato riconosce uno stipendio dignitoso, certo ancora non come altri contratti, ma comunque non come ciò che descrivi tu. E se un domani vorrò passare ad un altro contratto collettivo so per esperienza che il nostro lavoro apre varie strade proprio per la complessità e varietà di adempimenti svolti giornalmente. Poi comprendo che il sindacato non abbia fatto il massimo in questi anni, anche perché altrimenti avremmo tutt’altro contratto, non entro più nel merito di tesseramenti, sindacalisti con stipendio che quindi dovrebbero produrre risultati o altrimenti accettare con serenità le critiche, sindacalisti volontari ecc… ma mi chiedo, tu ed altri che vi lamentate, perché non prendete in mano la situazione cercando ad esempio tutti gli studi di una determinata zona mandando mail per far trovare fuori dalla sede delle città dove c’è Confprofessioni o comunque fuori dalla sede di trattativa alcune centinaia di persona per una protesta pacifica? Non mi sembra francamente un’impresa titanica, forse quel che ci frena è che non siamo realmente messi male come scriviamo.
Patrizia
cara Maury, sei un 'ospite di un blog sindacale della Filcams cgil, puoi scrivere ciò che vuoi nel rispetto di dove sei ed esponendo le tue opinioni con educazione, il blog è gestito da lavoratori degli studi professionali che rispondono alle richieste di informazioni e discutono anche con gli utenti. Questo è un luogo di dibattito per migliorare e non uno sfogatoio.
Io ho lavorato 42 anni in studi legali , 30 anni di sindacato in categoria ... mai stata funzionaria sindacale, secondo te conosco o no gli studi ? Ho diritto di parola ? le cose che scrivi le ho vissute in modo diretto.
Ad un certo punto mi sono stufata di sentirmi frustrata e di lamentarmi , ho deciso di fare attività sindacale , è molto meglio agire che lamentarsi a vuoto , te lo consiglio.
Perchè dovresti parlar male del sindacato ? la categoria è ferma e imbelle chi credi si batta a mani nude per farci avere il contratto nazionale ? i contratti non sono scontati ne automatici , bisogna conquistarli.
Infine mi pare tu faccia molta confusione mettendo insieme responsabilità diverse , fai un po di ordine e vedrai che le cose ti saranno più chiare. patrizia cgil
maury76
è un blog ed io ho espresso un pensiero che se va contro il sindacato mi dispiace ma non si puo' sempre dire si si no no. Fai presto a dire contrattazione di secondo livello...ma quanti l hanno? quanti possono farla? qui non ci viene riconosciuta la carta igienica e parli di contrattazione secondo livello? ah ah ah ...suvvia dai. non ci fanno fare i corsi obbligatori e parliamo di contrattazione secondo livello? dici sempre che conosci l ambiente quindi sai come funziona, non puoi generalizzare che gli studi son piccoli regni autonomi dove i datori al minimo pretendono al massimo. non è che fermo il mondo... è così quindi? ci si licenzia? con il senno di poi si... sbagliato tutto nella vita dato che x quel che faccio io in ditte avrei almeno almeno 1800euro al mese e non 1250. amen... ormai è fatta ma si spera di migliorare e dal 2018 ad oggi se manca il rinnovo colpa nostra? siete voi al tavolo. veniamo tutti ? no problem... ma il contratto nazionale è l unica certezza che abbiamo negli studi piccoli di un minimo di tutela. ancora ora viene rinfacciato che se facciamo la settimana di ferie segniamo solo 5gg quando x lui son 6 anche se non si lavora di sabato. e la mutua? lussi dei dipendenti... ti prego patrizia non generalizzare: la sfiducia c'è per un dato oggettivo... il netto a fine mese ed il terrore di non farcela.
Patrizia
Cara Maury , è proprio questa sfiducia che non va bene.. il mondo sarebbe fermo se tutti ragionassero come te . Tutto si può fare, basta volere . Lo dico a ragion veduta perchè l'ho fatto , si può anche negli studi certamente. Anni fa non c'erano ne social ne il blog e nemmeno un sacco di strumenti di comunicazione . Diciamola tutta non abbiamo forza perchè non c'è la volontà, diventa anche inutile lamentarsi. I buoni pasto sono materia di secondo livello, lo puoi contrattare anche ora con lo studio.
Patrizia cgil
maury76
capisco l idea dello scioperare bloccando una scadenza seria per attirare l attenzione della controparte che ci da x scontati e solo da usare x incrementare i loro guadagni a costi minimi MA....il cliente non ne ha colpa e fin i treni se scioperano garantiscono fasce di rispetto nei quali circolano. e poi siamo troppo a macchia di leopardo quanti lo farebbero lo sciopero? da me siamo tre...io magari posso farlo ma i miei due colleghi zerbini timorosi manco con il fucile alla tempia. CI MANCA LA FORZA di avere peso sul tavolo... e non è certo colpa nostra o dei sindacati. diciamo che gli studi non sono nelle priorita' di nessuno o negli anni la forza sindacale si sarebbe raggiunta che gli studi esistono da sempre. un metalmeccanico, uno statale, un taxista od uno del commercio fa piu' rumore di un RAG FANTOZZI quale poi siamo visti eh eh eh . poi si fa ridere se parlano ora a post pandemia di smart che tanto interessa a pochi fortunati od altri discorsi inutili. qui ad esempio volessimo mettere il tfr nel fondo non si puo' che il titolare non tira fuori un euro. alla fine si puo' parlare di tutto ma nel pratico... conta il netto a fine mese e speriamo almeno nei ticket che sarebbe un riconoscimento ALLA PARSONE quale noi, teoria, siamo.
Patrizia
Caro Beppe, leggi bene quello che ho scritto .. certo che si può scioperare, magari! Quello che non si può fare è boicottare l'invio di 730 o altro , questo esporrebbe I lavoratori a cause, come occupare ponti e stazioni o danneggiare i servizi . Lo sciopero quando vuoi e quando è organizzato. Sono cose elementari patrizia cgil
Beppe
Cioè scioperano persino i MAGISTRATI ma noi non possiamo perchè danneggiamo i clienti e gli studi....
Patrizia
Stiamo aspettando la circolare della filcams e aggiorniamo il blog. Comunque posso dirvi che confprofessioni ha presentato un documento e noi ci siamo riservati. Sono previsti altri 2 incontri ravvicinati nei prossimi giorni, finalmente si entra nel merito. Patrizia cgil
Giovanni
Quali sono le novità di ieri?
Debora
Patrizia diteci di ieri!!!!
Com'e' andata la trattativa del 23 maggio???
C.anna
Buonasera, ci sono novità sull'incontro di oggi?
Patrizia
Caro marco hai perfettamente ragione e così.. io aggiungerei anche la flat taxi! Direi che ne hanno ottenute di cose, ma sembra che non sia mai abbastanza. Qualsiasi iniziativa di protesta va organizzata con i lavoratori , non si può dichiarare sciopero al buio , senza sapere chi è quanti aderiranno , faremmo brutta figura non credi? Quindi prima cosa contattare le filcams cgil delle vostre città in un gruppo di persone per organizzare la categoria, Poi il blog può fare da coordinamento per poi lanciare una iniziativa nazionale, noi siamo qui, contattateci, vi sosteniamo con idee e aiuto dal nazionale. Stiamo aspettando da tanto! Non si può fare lo sciopero come dici tu, danneggeresti lo studio e i clienti, rischiando cause , non possiamo esporre i lavoratori a questo rischio. Lo so che senza di noi i professionisti non lavorano .. per questo dovremmo essere più orgogliosi del nostro lavoro e metterlo sul piatto , ci sentiremmo meno umiliati . Ciao e grazie a te patrizia cgil
Patrizia
Caro Roberto non era una conferenza ma una assemblea sindacale via web. Appena pronta metteremo la registrazione completa qui sul blog. A giorni pubblicheremo l'articolo con le risposte alle domande fatte nella chat. Il blog
è sempre aggiornato . Così la pagina fb. Inoltre il nazionale filcams ci ha autorizzato ad usare le mail del blog che finora non potevamo usare, quindi riceverete una mail per le iniziative sindacali importanti. Come vedi giovedì c'è un incontro su fonte.
I contratti di lavoro sono di diritto privato non ci sono aggiornamenti ma trattative e nulla è automatico o scontato , tutto si tratta con i datori di lavoro , lo stato non c'entra nulla. I metalmeccanici sono da sempre la categoria più organizzata con il sindacato , hanno forza contrattuale , noi non siamo organizzati con il sindacato è abbiamo forza zero. Quindi prima cosa: organizzarsi altrimenti saremo sempre al palo! Patrizia cgil
Marco
Confprofessioni sostiene che alzerebbe i nostri stipendi se tale innalzamento avvenisse a carico dello Stato. Questo è successo con l'abolizione dell'Irap. Abolita questa impostai nostri datori di lavoro avranno un guadagno che coprirebbe il nostro aumento di stipendio fino anche a 200 euro mese. Non conosco i numeri a livello nazionale ma nel mio Studio sono certo sia così.
Inoltre chiedo se è fattibile organizzare uno sciopero bianco. Considerando che da quando siamo stati assunti le nostre competenze sono dovute crescere esponenzialmente e in molti casi aggiornandoci da soli perché i nostri capi non sanno utilizzare certe tecnologie così moderne, possiamo opporci di fare lavori per i quali non siamo stati istruiti e per i quali al momento della nostra assunzione non esistevano? Per dirne una su tutte, il 730 precompilato.
Grazie
Roberto
Peccato, non sapevo della conferenza, c'è una gruppo whatsapp o newsletter dove tenerci sempre aggiornati?
Grazie.
Per tutto ciò che si è detto dove si può avere un resoconto di tutto ciò che si è detto?
Mi sembra assurdo che tutti i contratti( soprattutto metalmeccanici) si aggiornano sempre e quello dei professionisti è rimasto invariato da anni!!
Grazie di nuovo
LUCA
buona sera, in sede di trattativa chiederei di poter portare dal 15 al20% lo straordinario. Grazie
DanielaV
Ciao a tutti! È il nostro momento!
Condividiamo tutti insieme il post di facebook (pagina impiegate.org) riguardo l'assemblea nazionale del 18 maggio!
Avvisiamo anche colleghi e amici che hanno il nostro contratto e cerchiamo di partecipare tutti insieme!
Forza, è ora di far vedere che ci siamo anche se non possiamo fare scioperi!
Un saluto
Daniela
Patrizia
caro marco, ok bene, ma ricorda che non basta il contatto individuale , ci vuole una categoria organizzata collettivamente, ci vogliono organismi di rappresentanza dei lavoratori . Il blog è sindacale , il nazionale Filcams legge tutto quello che viene scritto qui, e in ogni caso il gruppo del blog è diventato un pò un oganismo di rappresentanza non eletto e riportiamo tutto quello che viene scritto . Non è questo .. capisci? ci vogliono assemblee , elezioni dei rappresentanti dei lavoratori che siedano vicino ai funzionari che trattano e che discutono e votano .. un altro mondo ma possibile se ci lavoriamo! I risultati del sindacato sono proporzionali alla forza che hanno dai lavoratori .. una categoria forte può discutere meglio con la controparte ! ciao patrizia cgil
Patrizia
caro paolo sei molto giovane , io alla tua età avevo la stessa rabbia , tenendo conto che ho cominciato a lavorare in uno studio a 17 anni . Siamo anche colleghi ma potresti essere mio nipote , ti parlo come se lo fossi e vorrei che tu ragionassi con me. Quando si è molto arrabbiati si fa anche molta confusione, cerco di dipanare un pò dei tuoi pensieri.
Non mi metto certo su un piedistallo ... vista la mia esperienza cerco di dare una strada dove indirizzare la rabbia che leggo nei vostri post, dopo 30 anni di sindacato posso farlo. RiflettI con attenzione Paolo:
1) contratti non sono dovuti o obbligatori, si conquistano
2) Il sindacato è l'associazione dei lavoratori non è un ministero e dai lavoratori trae forza quando va a discutere con i nostri datori di lavoro
3) Se i lavoratori non si organizzano i nostri funzionari al tavolo delle trattative fanno una fatica pazzesca e portano a casa quello che portano a casa
4) Il tesseramento serve per organizzare una categoria e tutta l'attività sindacale, se il sindacato non ci conosce a chi mai dovrebbe indirizzare le iniziative di protesta?
5) Si può anche non fare sciopero, non è importante , si possono fare tante altre cose di sabato o nella pausa pranzo in alternativa in piena sicurezza. Abbiamo fatto tante cose usando i nostri permessi , le nostre ferie ... e tornati in studio affrontato la montagna che si cumulava... lo sappiamo bene ma appunto bisogna pur fare qualcosa non credi ?
6) Uno sciopero dei F24 e delle scadenza fiscali esporrebbe i lavoratori a cause di risarcimento dei danni non lo proporremo mai , solo una organizzazione sindacale solida di massa ci può aiutare e come dice Marco nel commento perfetto qui sopra , il sindacato è pronto per organizzarci. Non aspetta altro
7) Il pubblico ha scioperato altrochè, le altre categorie anche ! scorri il sito cgil e vedrai tutta l'attività!
8) il nostro contratto è scaduto 4 anni fa , scorri il blog ne abbiamo fatte di iniziative
9) questo è un blog sindacale e noi siamo tutte dipendenti degli studi professionali, ci lavoriamo da 20 anni per informarvi certo.. ma anche per cercare di organizzare questa categoria che pensa di non dover fare nulla per il proprio contratto , soltanto aspettare e lamentarsi
10) non importa da dove sI inizia in una trattativa, si discute tutto e quando si trova l'accordo si firma. Il testo contrattuale è unico non si puo discutere a pezzi.
Quindi caro Paolo con molta simpatia , ti chiedo rispetto e ascolto per la mia età ed esperienza e ti invito anche ad indirizzare bene la tua rabbia .. va in sindacato per dire le tue ragioni , sostenere le due idee , fare le tue critiche che sono il sale della democrazia , non serve fare sciopero, fissa un appuntamento e vai a parlare con il funzionario della Filcams della tua città che si occupa di studi professionali e comincia a indirizzare bene la tua rabbia. Partecipando ti sentirai meglio . Patrizia cgil
MARCO
Al netto di tutte le critiche agli attuali risultati del sindacato devo ammettere che al tavolo delle trattative ci stanno i sindcalisti quindi dobbiamo spronare loro.
Ho scritto precedentemente che leggere che qualcuno ha ottenuto un aumento mi ha dato speranza penso che migliaia di chiamate alle varie Filcams danno speranza e spingeranno i nostri rappresentanti.
Ho chiamato il rappresentante della mia città. Lo avevo già fatto l'anno scorso ma poi gli impegni personali sono tanti e non ho più chiamato per avere rimanere in contatto.
E' più facile scrivere qui una critica che mettersi in gioco - mea culpa.
Il sindcalista comunicherà le mie opinioni al Nazionale cosi sanno che qualcuno che si lamenta c'è. Scrivere qui sul blog non basta.
Paolo
Buonasera a tutti,
10 Maggio 2022
È stato firmato in via definitiva il nuovo contratto degli statali per il triennio 2019/2021, dopo il via libera della Corte dei conti.
Previsti aumenti mensili (fino a 117 euro in busta paga in più per i dipendenti pubblici di ministeri, agenzie fiscali ed enti non economici, tra cui Inps ed Inail) e il recupero degli arretrati netti per il 2019-2021 che valgono nei ministeri fino a 1.814 euro (per gli ispettori generali).
Si parla di arretrati che oscillano da 1.300 euro a 2.600 euro lordi a seconda dei profili.
Ebbene sì, non ricordo recenti forti scioperi o manifestazioni di tale settore; sarà a causa della mia giovane età, 24 anni, ma potrei sbagliarmi.
Su questo blog ad ogni commento di minima critica verso i sindacati si viene "attaccati" dall'alto del piedistallo dicendo che noi dipendenti non scioperiamo e non siamo mai presenti (come se le altre categorie lo fossero...)
Vi riporto la mia esperienza personale in cui mi ritrovo come unico dipendente a diretto rapporto con il titolare (come penso molti colleghi qui dentro) in cui anche se volessi scioperare una settimana al mio rientro, sempre che lavoro ancora, dovrò fare il lavoro di due settimane in una.
Non sono scuse o altro è la realtà quotidiana in cui tutti noi ogni giorno ci immergiamo andando a fare alcune volte anche mansioni non di nostra competenza (aiuti nelle varie pratiche personali, sostegno psicologico..); lavori che il titolare se ne vede bene di passare oltre.
Personalmente sono veramente stanco di non essere retribuito adeguatamente per le responsabilità che assumo ad ogni adempimento e sentirmi dire che l'unico motivo per cui il contratto non viene rinnovato da 8/9 anni è perché non scioperiamo... poi... ci è stata mai fatta una proposta di data per scioperare?
Pensate che io o qualche altro collega organizzi le manifestazioni di 1 milione di persone?
Il ruolo dei sindacati quale è?
Aspettarci al banchetto per la firma sulla tessera o scendere in piazza tutti felici il primo maggio?
La mia idea di "sciopero" percorribile è pubblicare un duro volantino di protesta in cui si sostiene che dal giorno 22/08 (perché ormai il 16/05 è vicino) non verrà inviato nessun modello f24 in pagamento e così a oltranza per ogni scadenza ed adempimento fiscale fino al rinnovo del contratto.
Può essere una stupidata ma secondo me è l'unica strada percorribile visto che non si può per causa di forza maggiore e non solo per nostra volontà organizzare una sciopero nazionale.
Vorrei vedere i vari titolari a sentire i clienti per capire cosa vogliono pagare...
Dopo 2 anni di pandemia il 23/05 si andrà a discutere dello smart working quando la pandemia è finita e ormai siamo rientrati tutti in presenza... è una presa in giro bella e buona.
La parte retributiva e arretrati quando verrano discussi, nel 2024?
Nonostante tutto, scusate lo sfogo e grazie per aggiornarci sempre
Buona serata a tutti
Patrizia
cara daniela, guarda credo usciremo domani con l'assemblea , la faremo prima del 23 maggio. Abbiamo anche un'altra iniziativa in preparazione sempre qui sul blog . Noi stiamo lavorando molto , ci aspettiamo una grande risposta da parte vostra . ciao patrizia cgil
Patrizia
caro Nicholas, la responsabilità non è divisa a metà , se ci sono i lavoratori il sindacato si attiva , il nostro problema è che non andiamo in sindacato. Ho una esperienza lunga 30 anni negli studi professionali , di lavoro ne è stato fatto tanto , anche da me . Purtroppo con poca risposta.. .. senza la quale è impossibile organizzare qualsiasi cosa ! La vigilanza , il turismo , la sanità privata, la farmacie .. hanno tutti rappresentanti dei lavoratori eletti perchè sono andati in sindacato . La vigilanza : 200.000 lavoratori , noi 1 milione ... i numeri parlano da soli e io dico dovremmo vergognarci un bel po! patrizia cgil
Patrizia
Cara Valentina, se tu partecipassi all'attività sindacale tutto ti sarebbe più chiaro, credimi. Vedo che hai molto da discutere , non sarebbe bello e logico che i lavoratori degli studi professionali avessero delle strutture di rappresentanza dove discutere delle questioni contrattuali che li riguardano ? e magari riuscire a fare pesare tutti insieme le ragioni che tu elenchi ? non sarebbe più efficace ? prova a pensarci.
Un contratto è un insieme di articoli e vanno discussi tutti , cominciare prima o dopo un argomento non chiude prima il contratto , si chiude quanto c'è l'accordo su tutte e 100 e più norme. Lo smart working va normato assolutamente , c'è un protocollo nazionale da recepire nel contratto nazionale ,bisogna farlo per evitare gli abusi. Certo che le retribuzioni sono la cosa più importante ma ti ripeto non è l'ordine da dove si parte che fa arrivare in fondo alla firma del contratto nazionale, L'una tantum la chiederemo sicuramente ma è oggetto di trattativa anche questa e così ritorniamo al punto da dove siamo partiti, noi lavoratori ci vogliamo far sentire o no , vogliamo sostenere le nostre ragioni o no? poi , cara Valentina , lamentarsi non serve , serve fare. ciao patrizia cgil
Nicholas
Quello della frammentazione e delle piccole realtà come scusa per far poco e’ un falso mito, sono riusciti ad organizzare scioperi e manifestazioni il comparto della vigilanza che non mi sembra possa contare grandi numeri in un’unica azienda. È un misto fra poca attenzione nei confronti della categoria, reddito principale portato magari dall’altro membro della famiglia, paure non meglio precisate, poca collaborazione e spirito d’iniziativa che riguarda sia sindacati, che lavoratori in egual misura a mio parere.
Daniela
Buongiorno,
si sa qualcosa in merito alla data per l’assemblea nazionale via web? pensate che sarà possibile organizzarla prima del prossimo incontro di trattativa previsto per il 23 maggio?
antonella
Vorrei sapere, gentilmente se nel caso di malattia per chemioterapia con certificato medico spettano la tredicesima e la quattordicesima nel nostro contratto
Patrizia
caro Giulio, ti rimando alla risposta che ho dato a Giovanni. Lo so che la gente dice che ha paura, io credo che sia anche pigrizia e individualismo, si aspetta sempre qualcuno che risolva i problemi . Ci vuole pazienza e insistere.
Il sindacato c'è , tanto è vero che esiste questo Blog da 20 anni .. ma ci vogliono i lavoratori, senza facciamo poco ! forza patrizia cgil
Patrizia
Caro Giovanni, So bene quali sono i problemi . La mia era un'affermazione estrema per suscitare una reazione. Eppure si possono fare tante cose per fare pressione e farsi sentire : assemblee cittadine, coordinamenti o semplicemente andare in sindacato. Le difficoltà sono molte ma anni fa siamo riusciti ad organizzare un paio di assemblee nazionali con 300 persone , "sempre tu dici che non si può" diceva in Guerre Stellari il maestro Joda. Si può basta volere. ciao patrizia cgil
Giovanni
Patrizia la categoria non scende in Piazza perché è frammentata. Gli studi nella maggior parte dei casi contano pochi per non dire pochissimi (1/2) dipendenti, il tasso di turn over è altissimo appena si può si "scappa" da questo contratto oppure si ha la fortuna di trattare direttamente con il datore di lavoro e di ottenere qualcosa.
Visti i problemi sopra elencati, a mio avviso, se non è il sindacato a muoversi per intercettare i dipendenti non si giungerà mai a nulla.
Giulio
Ciao Patrizia e colleghi, io sarei pronto a scioperare in piazza anche da domani ad oltranza fino a quando non si arriva ad un giusto compromesso, il problema sono la maggior parte dei miei colleghi, hanno paura di scioperare e protestare, paura di ritorsioni poi da parte della ditta. E sì che siamo oltre 80 persone assunte con questo contratto. Ultimamente sembra che qualcosa si stia muovendo, il fomento aumenta, ma sempre in modo troppo blando e con poche persone.
Patrizia
Caro nicholas, sono talmente d'accordo con te che non mi spiego perché una categoria di 1 milione di lavoratori non senta l'esigenza di protestare in piazza , dopo aver letto le dichiarazioni di confprofessioni! Mah ... noi vi aspettiamo ! Patrizia cgil
Nicholas
Davide perdonami ma mi viene da citare una vecchia frase del buon Pappalardo: "i piagnistei vadano in chiesa". Se vieni pagato meno di 1200 euro per tenere la contabilità di 40 ditte la colpa è solo del datore di lavoro o anche tua? Il mondo del lavoro per fortuna è libero, si può cercare altro, ci si può spostare, non tutti i posti sono così, e andarsene da quelli che sfruttano farebbe solo bene perché se chi si comporta così poi inizia a non trovare personale, la prossima volta ci pensa due volte prima di rifarlo. Inoltre ci si può rivolgere anche ai sindacati o agli avvocati se si pensa che la condotta dell'imprenditore non è in regola con i contratti. Tornando al comunicato di Confprofessioni, dopo aver letto che l'inflazione e i costi energetici hanno colpito il potere d'acquisto dei professionisti, mi è quasi venuta voglia di far loro una donazione. Ma si ascoltano mentre dicono queste cose? Parlando solo dei commercialisti e dei consulenti del lavoro, fra pratiche di ristori e casse integrazioni, i loro conti ridono come al solito. "Settore economico in gravi difficoltà" lo definiscono, si confondono con il turismo forse! Hanno proposto la detassazione degli aumenti salariali per non incidere su un costo del lavoro già insostenibile.... poverini, già risparmiano per anni e anni di mancato rinnovo rispetto ad altri contratti più "ricchi", e ora si lamentano pure! Riassumendo stanno cercando di far "pesare" il costo del rinnovo contrattuale allo stato, geniali!
Cristiano
Davide non so in quale città tu abiti, a Firenze uno studio commerciale che conosco bene sta cercando e non trova impiegati come te. Non so però come darti il contatto se tu fossi interessato.
Patrizia
Caro Davide, questo è un blog sindacale , non c'è bisogno di tessera per entrare avere informazioni e aiuto. Chi ti risponde o chi scrive sono tuoi colleghi che vivono situazioni molto diverse tra loro , c'è chi sta bene chi sta malissimo come te., lo sappiamo bene, siamo tutti lavoratori degli studi professionali , proprio per questo la filcams ha voluto questo blog che frequenti e sul quale puoi scrivere liberamente . Dopo 40 anni conosco la categoria , evito di raccontare le mie disavventure lavorative personali perchè non hanno importanza, ma le ho avute, ti assicuro, e proprio per questo faccio attività sindacale , grazie alla quale mi sono difesa meglio nel mio studio. Capisco bene quello che provi ma dimmi perchè il comportamento del tuo datore di lavoro, per il quale non trovo aggettivi, la colpa deve essere del sindacato ? la rappresentanza devi chiederla, se non la chiedi il sindacato come fa a rappresentarti ? con tutto la comprensione per la tua situazione , non c'è logica in quello che scrivi. Certo il contratto nazionale a questo serve a tutelare tutti specie chi non ce la fa da solo, ma i contratti nazionali si ottengono con la pressione dei lavoratori e con la rappresentanza , poi ci sono leggi che ci tutelano , non si può sempre subire. Prova a pensarci e va in Filcams cgil della tua città ad esporre la tua situazione , nessuno ti chiederà la tessera all'entrata.. per rappresentarti si , semplicemente perchè nessun avvocato può agire senza mandato e tu ,da quello che racconti, ne hai bisogno. Ti faccio moltissimi auguri credimi comprendo benissimo quello che scrivi, se possiamo esserti d'aiuto siamo qui. ciao patrizia cgil
Davide
Certe volte quando leggo il blog mi chiedo se le persone che ci scrivono lavorano o meno nel mio settore... Quando sento di gente che chiede aumenti, superminimi, livelli superiori, buoni pasto... Io so solo che nello studio dove ho lavorato tutto questo è semplicemente impossibile. Commercialista, 2 dipendenti (tra cui me). Faccio di tutto, dalla A alla Z, seguo la contabilità di 40 aziende tra ordinarie e semplificate e sono stato assunto al QUINTO livello (quinto!). Ci lavoro a tempo determinato da ormai 3 anni, e non ho mai avuto una busta paga che raggiungesse i 1200 euro. Moglie a carico disoccupata e un figlio piccolo. In vista della scadenza del contratto, ho provato a parlare col titolare nella speranza che finalmente mi stabilizzasse, e ho chiesto la possibilità di essere portato al quarto livello. Non mi sembra di aver avuto toni offensivi o atteggiamenti irrispettosi. Risposta? Dovevo essere grato di quello che già avevo e non avanzare richieste che non mi spettano. Risultato: alla scadenza del contratto non verrò rinnovato. Il commercialista, quasi soddisfatto, sapendo che non ci sono tanti altri studi nella zona, mi ha consigliato di andare a cercare lavoro come lavapiatti, se voglio mantenere la famiglia, e mi ha consigliato di accontentarmi di quello che già ho, in futuro. Questo è il genere di controparti che abbiamo, quindi o le cose si mettono per iscritto nei CCNL, o non ci verrà mai dato un centesimo in più di quello che ci spetta, anzi se riescono ci tolgono anche quello di cui abbiamo diritto! E a chi dice che per 40 anni ha lavorato nel settore, vorrei chiedere se a questi livelli di stipendi, questo era l'unico posto di lavoro del capofamiglia, o se era un'entrata secondaria per arrotondare, perchè garantisco che con un solo stipendio in casa, dopo anni di studi di università, con 1150 euro al mese viviamo in condizioni di quasi povertà, pur avendo un lavoro full time! E a chi dice che è la tessera che manca direi: per forza, preferisco portare il pane in tavola alla mia famiglia anzichè spenderli per un sindacato che non mi rappresenta e non conosce ciò che i lavoratori davvero vivono sulla pelle.
Patrizia
caro Maurizio, dimentichi che dopo 40 anni di lavoro in uno studio professionale non c'è bisogno che mi dici come funziona , tutte le cose che dici le ho provate anch'io . Pace? pace.
Io pratico l'ottimismo della volontà.. da 30 anni , so che nessun obiettivo è impossibile , dipende dalla volontà e da quanto ci lavori, ho assolutamente archiviato il lamento per il lamento.
La sicurezza Covid nei luoghi di lavoro dipende dai protocolli di sicurezza firmati dalle parti sociali , quindi per noi da >Confprofessioni e sindacati e anche dai comportamenti individuali dei datori di lavoro che purtroppo negli studi professionali sappiamo latita! ciao patrizia cgil
maury76
Si Patrizia...è chiaro a tutti il concetto che il contratto nazionale tutela tutti ed in particolare i deboli che non hanno la fortuna come isabella od altri di avere riscontri dai propri datori di lavoro. io rientro tra questi... quindi ovvio che prego in un contratto decente che riconosca dignita' alle persone quali noi siamo. persone che si formano da sole e si sbattono per risolvere ogni problema visto che il datore non paga un euro in formazione, assistenza tecnica od altro e bisogna inventarsi di tutto. NON ULTIMO...e questa giusto x ridere che leggevo stamani sul treno STATO RINNOVATO L OBBLIGO DI MASCHERINA NEI POSTI DI LAVORO che dal primo maggio non si capiva se c' era o non c era, il solito casino all italiana. OBBLIGO DEI DATORI di fornire le mascherine.... ma scusate A VOI CARI COLLEGHI le hanno mai fornite? pure in questo io pecco in debolezza che quando le avevamo chieste, come il gel ci è stato risposto che non ci pensa minimamente di spendere tanto che i capi qui mai usate e l anno passato grazie a loro il covid ci ha fatto visita. E SFIGA NELLE SFIGHE manco abbiamo avuto diritto ai 400 di rimborso che l aveano sospeso., QUINDI Patrizia io capisco il tuo ottimismo e son felice x i colleghi fortunati ma...ahimè esistono realta' dove puoi affrontare ogni argomento ma hai davanti muri di gomma (tutela della sicurezza e persona comprese)
Patrizia
Cara Anna nella contrattazione individuale non ci sono parametri...proprio perché individuale può generale delle ingiustizie, meglio collettivo che ognun per sé.. quindi prova a farlo presente in studio e a discutere. Puoi sempre rivolgerti alla filcams cgil della tua città patrizia cgil
Patrizia
Cara Isabella, hai fatto bene, non bisogna avere timidezze , le donne fanno più fatica ma ce.la possiamo fare! Patrizia cgil
Isabella
Certo Patrizia, ho voluto condividere proprio con l'intento di farsi forza a vicenda. In passato mi sono sempre fatta un sacco di remore e chiedere un aumento mi imbarazzava addirittura, poi ho capito è giusto valorizzare il lavoro che portiamo avanti con serietà e impegno. I professionisti sono molto attenti ai loro guadagni e alle loro questioni, anche giustamente, impariamo da loro:)) essere sempre sottovalutati anche no. Grazie, cari saluti.
Anna_
Buonasera, sono un' ASO e lavoro da 7 anni in uno studio dentistico. Sono riuscita a ottenere un superminimo di 200 euro, le mie colleghe che svolgono le mie stesse mansioni hanno un superminimo di 650 euro, ma lavorano da 17 anni. Vorrei sapere se è giusto, siccome facciamo le stesse mansioni, oppure ho anche io il diritto a chiedere di più? Grazie.
Patrizia
per Marco e Maurizio, vi rimando a quello che ho risposto ad Isabella. La contrattazione collettiva nazionale tutela tutti , soprattutto i più deboli . Le due cose non sono in contraddizione. Quindi spingere soprattutto per il contratto nazionale ma provare anche con dei miglioramenti in studio con la contrattazione di studio o individuale , molto meglio con il sindacato a fianco ! la speranza di migliorare le proprie condizioni di lavoro si coltiva con l'attività sindacale e la contrattazione non aspettando una elargizione, non serve nemmeno la frustrazione per non parlare del vittimismo. ciao patrizia cgil
Patrizia
Cara isabella, brava ! si fa così. Naturalmente questi sono traguardi individuali che non sono in contraddizione con la contrattazione collettiva , tanto è vero che sono previsti dalle norme Abbiamo sempre detto che i contratti nazionali stabiliscono il minimo contrattuale uguale per tutti , bene chi riesce nella contrattazione individuale ad avere dei superminimi . Vorrei dirti non fermarti a questo, pensa anche a chi non riesce ad ottenere nulla nella contrattazione individuale , come si legge da Maurizio nel messaggio dopo il tuo, la contrattazione collettiva serve a questo a tutelare tutti , anch'io avevo il superminimo ma non mi sono mai fermata con l'attività sindacale per questo.
Fai attenzione all'accordo scritto che farai per quel superminimo: accordo per una somma non assorbibile ! ciao patrizia cgil
Isabella
Buongiorno, udite udite, finalmente mi è stato accordato un aumento di € 120,00 come superminimo non assorbibile, dopo svariati anni che lo chiedevo.
Volevo condividere una volta tanto una piccola rivincita.
Ho insistito molto e ho semplicemente detto per l'ennesima volta che i ns. rinnovi contrattuali vanno sempre a rilento e rispetto ad altri settori gli stipendi degli Studi Prof. sono rimasti molto indietro, specie rispetto al Commercio che a parità di mansioni e ore c'è uno stacco in termini di netto notevole; aumenti inaspettati bollette etc etc, non è colpa loro, ma neanche colpa mia; inoltre ho ribadito che ho sempre dato massima disponibilità, credo che un piccolo aumento mi spetti e me lo meriti ampiamente".
Non sono riusciti a dirmi di no a questo giro.
Grazie anche a Patrizia e al blog per la spinta di incoraggiamento. Buona giornata
maury76
grazie Marco per la solidarieta'. sono felice per te...io ahimè entrato come quarto e ci moriro' seppur son l unico che svolge dichiarazioni dei redditi, chiude bilanci, fa telematico, gestisce banche e diciamo...non rispondo solo al telefono. i ticket se non previsti da decreto stampato su pietra son un lusso che non ci spetta come il rotolo di carta igienica o l acqua, infatti provvedo e compro.questo è uno studio piccolo ma con mentalita' anni 80 di casta dove il capo gira e vive in zone di lusso ed i dipendenti son morti di fame ma devono rendere al 250%. lo so che altri studi son meglio... cambiare? si forse dovevo... ma ho diversi amici e colleghi e la musica non cambia. i livelli son bassi per tutti e non te li cambiano. se chiedi aumenti EH...LA CRISI... ma l auto è sempre nuova e sopra i 55mila euro. ripeto, nel mio piccolo sarei gia' contento oltre i 100euro lordi che nelle migliori delle ipotesi daranno mettessero i ticket giusto x dignita' che pure noi mangiamo. saranno poi da 1.99 ma amen...meglio che niente eh eh eh
Marco
Buongiorno
a leggere il commento di Maurizio mi è venuta tanta rabbia per quanto subiscono i miei colleghi virtuali. Nello Studio in cui sono lavoro ero IV livello in apprendistato poi automaticamente al III. Altre colleghi/e addirittura secondo e primo livello. Abbiamo sempre avuto i buoni pasto e cadiprof ed Ebipro. Per un paio di anni siamo stati costretti ad un part time 80% per non andare tutti a fondo. Era il periodo precovid.
Perché scrivo questo post? Per dare un po' di speranza e dare forza ai miei colleghi virtuali. A me leggere, qui sul blog, che qualcun altro, ha chiesto l'aumento salariale e lo ha ottenuto a semplice richiesta, mi ha dato speranza.
Marco
Patrizia
cara Maury , dopo 40 anni di lavoro in uno studio professionale so che le cose che scrivi sono vere , le ho provate anch'io... ma proprio per questo ho scelto di fare attività sindacale. Quello che leggo tra le righe è la tua frustrazione , te lo dico per esperienza: non serve a nulla !
Fare attività sindacale ha cancellato la mia frustrazione lasciando il posto alla rivendicazione di dignità e diritti , quindi basta lamentarsi devi trasformare la frustrazione in azione. I metalmeccanici hanno una forte organizzazione sindacale , molti risultati li hanno raggiunti per questo, nulla è piovuto dal cielo.
Non esiste niente di impossibile o di automatico , la storia del mondo del lavoro ce lo insegna , non ci fosse stato il sindacato dei lavoratori non ci sarebbero i contratti di lavoro, bisogna faticare per migliorare le condizioni di lavoro con pazienza e costanza , basta vittimismo! ciao patrizia cgil
Patrizia
Ciao Giovanni, il 27 aprile era una riunione nazionale Filcams cgil di coordinamento del settore . Come gruppo blog eravamo invitate. Abbiamo parlato della trattativa di quali sono le molte difficoltà e come procedere e poi dell'Assemblea web che stiamo preparando. ciao Patrizia cgil
Giovanni
la trattativa è aggiornata al 23/5 ma il 27/4 di cosa si è parlato?
maury76
si lo so che i ticket son utopia ed ancor di piu' i contratti integrativi. gia' non rispettano quello nazionale che pare logico lavorare in uno studio 30anni sempre al 4°livello ma occuparsi di fiscale come da 2°? i ticket non ci cambiano la vita, tanto ce li darebbero da 1.99 se esistono ma riconoscerebbero un minino di dignita' a noi che siamo gli unici a non averli e significa che tutte le altre categorie han contratti integrativi? dobbiamo avere la professionalita' alle stelle ma diritti da stalle? la preparazione informatica richiesta e' d obbligo? no...al 4°livello no ma intanto ogni giorno ti picchi con adeguamenti ai software, piattaforme vedi ora entratel con i rinnovi degli ambienti. nel rinnovo io ce li avrei buttati...tanto tutto il resto lo sappiamo son parole. la carta igienica ci dobbiamo comprare e l acqua e chiediamo al titolare i ticket? ah ah ah ... magari negli studi grossi possibile se i titolari giovani o se vecchia "razza" e non è scritto nel contratto te lo scordi. DOPO tot anni ci dovrebbe essere uno scatto di livello come nei metalmeccanici o assurdo che 30anni sei sempre allo stesso. significa che il datore non ha fatto crescere il suo dipendente o no? si che tanto i corsi son optional e grazie a google ti aggiorni su tutto. 100 euro lordi di aumento ottimistico spalmati a rate come sempre in tre anni con l istat al 6% manco te ne accorgi di averli presi
Patrizia
Cara Francesca, si sono i buoni pasto. E' difficile ottenerli nel contratto nazionale sono materia dei contratti integrativi. Comunque è possibile ottenerli anche ora con una contrattazione di studio , quindi potete provarci anche senza contratto nazionale.
Non è possibile dirti un netto su 100,00 , ci sono tanti tipi di contratti e le posizioni fiscali sono individuali anche rispetto alle addizionali comunali e regionali. ciao ! patrizia cgil
Francesca Lea
Buonasera, in merito al rinnovo del contratto a cosa vi riferite quando parlate di ticket? Sarebbero i buoni pasto? Quindi indicativamente un aumento di euro 100 lordi quanto sarebbero netti in busta paga? Grazie mille!!
Patrizia
Cara Emma e Maury, la trattativa non è ancora entrata nel merito , quello che hai letto Emma sono le idee della nostra controparte che non si è ancora confrontata con il sindacato , quindi parole scritte sulla carta. Stanno dicendo a nuora perchè suocera intenda .. pochi soldi per il rinnovo! Invece vedo che vi piacerebbe discutere del nostro contratto e questo è un bene , perchè non andare in sindacato e partecipare da parte sindacale ? cara Maury i tempi brevi o lunghi dei rinnovi dipendono anche da noi , se non impariamo anche questa volta che l'organizzazione sindacale serve per ottenere buoni contratti vuol dire che ogni 4 o 5 anni ricominciamo sempre da 0 e questo è il nostro problema! ciao patrizia cgil
maury76
che belle notizie Emma... io confido gia' nel miracolo riconoscessero i ticket ai full time o chi fa sopra le sei ore come è da ogni parte, penso siamo uno dei pochi contratti ancora senza. poi i discorsi son i soliti: viene richiesta massima professionalita' al minor livello e se si parla di aumenti apriti cielo che la colf viene solo tre volte a settimane invece di cinque. eh eh eh prendiamola sul ridere... tanto come dici tu massimo 100euro lordi se va bene e ne riparleremo tra 6/8 anni 🙂
emma
Buongiorno, ho letto l'articolo pubblicato sul Sole 24 ore ed ho alcune perplessità al riguardo, che vorrei condividere con voi colleghe/ghi.
L'articolo riporta la proposta di Confprofessioni "esentare straordinari e aumenti delle due prossime tornate contrattuali dalle contribuzioni sociali prevedendo anche un regime fiscale agevolato", in ragione del fatto che i "poveri" professionisti stiano vivendo un periodo critico....
1 Tra pandemia e guerra la situazione è critica per tutti i settori, ma è vero che se un professionista ha assunto un dipendente è perchè ha una struttura avviata, e non sarà un aumento di 100 € lorde a mandarlo in rovina e poi considerando le parcelle che si fanno pagare avvocati e notai, ne basterebbe una per pagare un mese di stipendio alla segretaria;
2 detassare gli straordinari, ma a voi li hanno mai pagati in busta paga?
3 aumento esente dalla contribuzione sociale significa che quindi pur concedendo questo agognato aumento non produrrà effetti per la futura pensione ?
Saluti a tutti
Patrizia
Cara Debora, i rapporti con cisl e uil sono ottimi , le trattative vanno sempre affrontate unitariamente . Ci sono vari attori che partecipano al tavolo anche figure tecniche, noi vorremmo che ci fossero i delegati del lavoratori e una delegazione allargata, non sempre si può ma ci proviamo sempre. Normalmente controparte fa delle proposte sui singoli temi in discussione e poi ci sono le controproposte sindacali concordate unitariamente e... si discute finchè non si trova un' ipotesi di accordo.
Ti sento curiosa , giustamente puoi partecipare all'attività sindacale e troverai direttamente risposta ad ogni tua domanda. ciao ! patrizia cgil
Debora
Mi chiedevo.... in che rapporti siete con CISL e UIL?
Come partecipano alle trattative? Chi sono i funzionari incaricati che affiancano Danilo Lelli? Cosa propongono? Come commentano? Come intervengono?
Sapete il numero dei loro iscritti?
Si puo' decidere un'azione incisiva insieme a loro?
Patrizia
Cara debora, questo è quello che dice alla stampa confprofessioni, altra cosa è il. Comportamenti reale al tavolo, diciamo che apprezziamo le intenzioni... il sindacato sicuramente va in quella direzione ciao patrizia cgil
Debora
ohi, questa mi sembra una prospettiva nuova e allettante; rispetto alle solito smartworking.
Sia mai la volta buona?
Daniela
Confprofessioni - 20 aprile 2022 ore 12:49 -
Le trattative in corso per il rinnovo del #CCNL degli studi professionali si stanno orientando su due direzioni: adeguare le #retribuzioni dei lavoratori #dipendenti e richiedere garanzie da parte dello #Stato per favorire il recupero del potere di acquisto da parte dei #lavoratori. Leggi l’articolo completo pubblicato sul Il Sole 24 ORE
https://bit.ly/36Aiy6s
Patrizia
Caro Andrea stiamo programmando l'assemblea web così potrai dire la tua opinione. Fai attenzione ad indirizzare il tuo disappunto... fosse per noi avremmo già chiuso il contratto credimi. Se tu partecipassi capiresti meglio le dinamiche di una trattativa contrattuale, dobbiamo discutere con la controparte non decidiamo da soli modalità, date e argomenti, se ci fosse una categoria organizzata con la forza dei numeri potremmo imporre un andamento diverso della trattativa. Sapessi quanto costa a noi pochi sindacalizzati quelle che chiami "perdite di tempo"Il disappunto non porta a nulla , invece serve organizzazione sindacale, ecco il mio disappunto , nonché stupore è invece per una categoria di 1 milione di lavoratrice/ori che si incazza
solo scrivendo in un blog
quindi perché non dai un mano, in tanti sicuramente faremmo meno fatica non credi ??
Patrizia cgil
Andrea
Non vedo l'ora che ci sia l'incontro web!!! Così da esprimere tutto il mio disappunto sulle perdite di tempo di questi "fantomatici" incontri atti a parlare di....smart working!
E intanto le questioni più serie (si legga alla voce RETRIBUZIONI) passano in secondo o terzo piano.
Bene così!!!
Patrizia
Ciao Daniela, felice di leggerti! Il coordinamento nazionale è una riunione interna filcams cgil. Discuteremo anche dell'assemblea web le cui modalità comunicheremo dopo il 27 , anche tenendo conto della sicurezza. Scrivici sulla mail della pagina fb , puoi collaborare con il gruppo blog , non ci sono problemi ..anzi ! Se mi dai il numero di telefono ti chiamo anche! Abbiamo sempre fatto così per allargare il nostro gruppo! Ciao patrizia cgil
DanielaV
Buongiorno Patrizia, ho visto l'aggiornamento pubblicato oggi 20 aprile. La videoconferenza di mercoledì 27 aprile era quella di cui discutevamo per avere un maggior numero di partecipanti giusto?
Perché alle 11 di mattina a fine mese poi io sicuro non riesco a partecipare e me lo perdo come quello di giugno dell'anno scorso..
In più forse il mio commento precedente si è perso per strada.
Dicevi che per partecipare a questo incontro online bisognava comunicarvi la mail in cui poi voi inviate un link giusto?
Perché non può essere aperto a tutti per i pirati che fanno saltare gli incontri...
Ma noi possiamo poi girare il link a colleghi ed amici del nostro settore? Altrimenti credo sia impossibile aumentare il numero di partecipanti.
Vorrei dare una mano concreta.
Grazie
Daniela
V.
Clara
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda il famoso bonus di 100 euro. Purtroppo mi è stato tolto, come confermato anche dalla busta paga di marzo. Però, nella mia Certificazione Unica 2022, alla voce Dati Fiscali, Redditi di lavoro dipendente e assimilati, l'importo è di €.14.699,69, mentre l'imponibile previdenziale è d €.16.289,00. Quindi, per il bonus si tiene conto dell'imponibile previdenziale o c'è un errore? E, comunque, quando pubblicherete il famoso articolo per fare chiarezza sui tanti dubbi di questa riforma fiscale? Anche se ormai mi pare di capire che l'abbassamento delle tasse a chi prende di più è stato finanziato togliendo a chi prende di meno ...
Patrizia
Cara daniela, non prendo nulla sul personale ti assicuro. Come hai giustamente notato, ripeto spesso chi siamo perché sgombra il campo da alcuni argomenti. Con la comunicazione via web alle volte si equivoca.. succede anche a me, peace and love! Patrizia cgil
Daniela
Cara patrizia, non capisco la tua risposta..... cosa significa "spero che tu non ci metta il cartellino".... che siete volontarie lo so benissimo.... lo ripeti sempre.... domandare è lecito e rispondere è cortesia.....
mi faresti venire voglia di non seguire più il blog.... le cose le prendi un po' troppo sul personale.... devi cercare di avvicinare le persone al blog e al sindacato e non viceversa.... peace and love.....
Patrizia
caro Massimo, posta nella pagina giusta la tua domanda, altrimenti si fa confusione . Comunque si se al momento della cessazione sei in negativo di 15 giorni si trattengono 15 giorni. Capisco che l'uso delle ferie non era volontario. Puoi sempre andare in sindacato e vedere cosa si può fare. ciao patrizia cgil
Patrizia
Cara daniela, se avessimo novità le avremmo condivise un secondo dopo! stiamo aspettando che il nazionale ci dia delle date possibili per l'assemblea che a dire la verità vorremmo fare al massimo entro maggio, se non prima. Come puoi immaginare non è semplice organizzare una assemblea web nazionale . Per il resto è tutto fermo. Certo che ci stiamo lavorando , spero che tu non ci metta il cartellino .. come al lavoro ,siamo volontarie ricordalo, anzi se vuoi puoi darci una mano. patrizia cgil
Daniela
Buongiorno,
la trattativa del 30 marzo u.s. è saltata……
il 4 aprile u.s. c’è stata la riunione della redazione del blog con Danilo Lelli per parlare dell’assemblea nazionale via web…. potete condividere con noi le vostre considerazioni/decisioni? è già stata programmata una data? è pensabile riuscire a organizzarla a breve? prima delle ferie estive? ci state lavorando?
Massimo
Buongiorno, grazie per la conferma. In sintesi se al momento della cessazione del rapporto di lavoro dovessi avere, ad esempio, un saldo negativo di 15 gg. di ferie dovrei corrispondere l'equivalente di 1/2 dello stipendio? ....Diciamo che è tanto per capire in soldoni a quanto ammonta il "danno"........grazie
Patrizia
caro Andrea, guarda io i profeti non li ascolto mai , ascolto solo la mia volontà e quello che mi sembra giusto, fare i profeti con un mouse è facile e comodo, molto più difficile ma infinitamente più gratificante lavorare per un risultato , stare li e ottenerlo.. cosa che il sindacato fa. Se ragionassi come te questo blog non esisterebbe e tu non potresti scrivere che fai il profeta. Meglio costruire credimi . ciao patrizia cgil
Patrizia
caro giovanni, si certo , vai sulla pagina web della Filcams cgil nazionale. ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro Massimo, se vai in negativo di ferie e permessi al momento delle dimissioni ti verranno trattenuti. purtroppo. ciao patrizia cgil
Massimo
Buongiorno Patrizia, varie volte ho scritto e commentato su questo blog e ho sempre ricevuto ottimi consigli da parte tua, per cui ti ringrazio anticipatamente per la risposta. Vorrei chiederti soltanto una delucidazione che riguarda le ferie ed i permessi. In breve mi trovo in una situazione che, per motivi non dipendenti dalla mia volontà, mi potrei ritrovare ad avere il conteggio ferie e permessi in negativo. Vorrei sapere se in un qualsiasi momento dovesse chiudersi un rapporto di lavoro con saldo ferie negativo, cosa succederebbe?
Grazie sempre, Massimo.
Giovanni
Ma esiste la possibilità di un tesseramento Online?
Andrea
Buonasera a tutti. Inutile lamentarci...e ahimè sono stato profetico: il rinnovo non avverrà prima dei prossimi 3 anni. Mettiamoci una pietra sopra. C'è tanto da discutere e i rinvii sono costanti (considerando poi che si fanno appena 2-3 incontri al mese).
Patrizia
Caro giovanni non abbiamo ancora notizie. Il blog è sindacale... siamo collegate alla filcams cgil che lo ha voluto per raggiungere in modo più efficace la nostra categoria. Qui sei in sindacato ! Ciao patrizia cgil
Giovanni
Quando è previsto il prossimo incontro?
Questo blog è utilissimo si trovano più informazioni qui che sul sito del sindacato -.-
Patrizia
cara Martina, capisco quello che dici ma la contrattazione è libera lo Stato non può intervenire se non come mediatore e solo su richiesta delle parti. Condivido la rabbia per contratti collettivi nazionali non rinnovati per anni e anni , non solo il nostro ma anche per esempio la vigilanza 6 anni solo per fare un esempio, tra i tanti . Il sindacato è sempre pronto ma le controparti davvero sono imprendibili. La questione salario è un problema enorme in italia, puoi fare tutte le riforme fiscali che vuoi ma non risolverà mai il problema dei bassi salari ora mangiati anche dall'inflazione. Deve esserci un modo per affrontare questo problema , sono d'accordo con te, la strada può essere il salario minimo stabilito per legge , lo hanno adottato molti Stati e sembra funzionare, contrattazione libera ma partendo da un salario minimo per legge. La proposta è sul tavolo da molto tempo.
Ti ringrazio per riconoscerci passione e disponibilità, senza passione non si fa attività sindacale! ciao patrizia cgil
Martina
Buongiorno a tutte, la delusione per il comportamento di confprofessioni c'è, non si nasconde... come si suol dire, tirano l'acqua al proprio mulino, a loro i ritardi dei rinnovi contrattuali convengono sempre e comunque.
Patrizia, se mi fai sapere come lasciarvi il mio indirizzo email, mi farebbe piacere partecipare alla riunione/assemblea.
Vi ringrazio per quello che fate e per l'attenzione, il tempo e la passione che ci mettete.
Purtroppo è vero, siamo tanti ma frammentati, e non siamo purtroppo l'unica categoria. Sarebbe bello, anche se utopico, che fosse lo stato in primis a formulare una qualche legge secondo la quale se non si addiviene al rinnovo di un contratto collettivo entro un certo lasso di tempo vengano previste e comminate sanzioni. Non dico che lo stato debba intervenire nella contrattazione, ma almeno porre qualche limite e qualche sicurezza... anche perché si parla tanto di aiuti, bonus, agevolazioni, ma poi le cose importanti, che potrebbero portare maggior benessere ed essere davvero di aiuto non vengono mai prese in considerazione! Bah, perdonate lo sfogo. Buona giornata a tutti!
Patrizia
Cara danielav e care tutte, vediamo quale è la soluzione migliore. Non vi preoccupate organizza il collegamento il nazionale filcams ,voi ci date la mail e noi vi mandiamo il link, non può essere pubblico perché purtroppo ci sono molti '"pirati" che fanno saltare le riunioni. Voi dovete solo partecipare in massa e far girare l'informazione. La partecipazione deve essere altissima per pesare. Ciao patrizia cgil
DanielaV
Effettivamente è una bellissima idea fare la riunione anche una sera infrasettimanale! Adesso io non ho la minima idea di come si organizzi ma se posso dare una mano sono qui! Spero che si riesca nel mese di aprile..
E smettiamola di lamentarci tutti a caso, io in primis e iniziamo a metterci tutti in gioco!
Patrizia
Cara Manuela, gli incontri di trattativa si tengono in presenza. Le parti sindacali non hanno MAI chiesto rinvii , chi lo fa sono le nostre controparti . Non possiamo indagare se sono scuse o meno , possiamo solo prendere atto che ad un rinvio ne segue un altro. La discussione vera è: ma noi intendiamo reagire , protestare , fare qualcosa ? quello che dici tu va benissimo ma deve diventare una protesta collettiva altrimenti non pesa e continueremo a subire i comportamenti di Confprofessioni. ciao patrizia cgil
Manuela
Ciao a tutti. Con un bel po' di tristezza e moltissima rabbia, leggo dell'ulteriore riunione annullata.. causa COVID? Ma queste riunioni si fanno in presenza? Dopo 2 anni di pandemia ancora non si utilizzano mezzi alternativi? Mi sembrano solo le solite scuse.. passato il Covid useranno la guerra in Ucraina, e poi chissà cos'altro inventeranno.. io in studio non ho saltato una riunione, fatta sempre via web e con la presenza anche di chi era a casa positivo! Perchè noi qui lavoriamo sodo, e non giochiamo con i diritti degli altri. Scusate lo sfogo, ma penso siano in tanti a condividere il mio parere. Grazie per quello che fate. Manuela
Tania
Ciao a tutte,
anche io ritengo che sarebbe meglio fare l'assemblea in un giorno infrasettimanale visto che il fine settimana tra gli impegni sportivi dei figli e altro magari non si riesce ad organizzarsi. Una volta stabilita la data e l'ora mi attiverò per spargere la voce!!!
Rita
Ciao Patrizia, ciao Daniela per me la sera infrasettimanale sarebbe meglio, il sabato spesso è dedicato gli impegni famigliari.Se l’assemblea si dovesse svolgere di sabato comunque mi organizzerò.
Patrizia
Ciao Daniela V, dico che hai ragione ! il tuo ragionamento non fa una piega. Per la data dobbiamo sentire il nazionale , devono coincidere un pò di cose . Intanto ragioniamo sul giorno e sull'ora. Meglio la sera giorno infrasettimanale ? il sabato mattina? decidiamo insieme . Patrizia cgil
DanielaV
Ciao a tutti, un'idea su come migliorare c'è l'abbiamo, da luglio penso si siano interessate ancora più persone di prima, quindi pensiamo positivo che nella prossima riunione saremo di più!
Io propongo comunque di iniziare gia ad organizzare...ad aprile ci saranno un pò di feste ma se facessimo sabato 30 per esempio? Abbiamo un mese per fare pubblicità nei nostri social, con i nostri colleghi amici ecc..
Che dite??
Patrizia
Cara Daniela, si può fare sempre meglio consigli e idee sono sempre bene accetti.
Noi abbiamo fatto tutto il possibile per promuovere la partecipazione all'assemblea. Ritengo che , comunque , per la mia pluriennale esperienza , le persone fanno fatica a partecipare in presenza , via web e in qualsiasi modo anche sapendolo per tempo. Le mail del blog non possiamo usarle a causa della privacy. Ti prego cortesemente nuovamente di non fare il conteggio di quello che facciamo con molta fatica e molto lavoro di non ripubblicare post chiedendo conto, ti assicuro è fastidioso e poco rispettoso, sarebbe meglio darci una mano in sindacato no? Grazie patrizia cgil
Daniela
Buonasera,
in considerazione di quanto affermato da patrizia che “l'assemblea l'abbiamo comunicata anche su fb abbondantemente” e in considerazione della volontà espressa da Rita “avrei voluto tanto partecipare a quella riunione” e quanto affermato da DanielaV “a me è successa la stessa cosa di Rita” analizziamo i fatti: il 2 luglio 2021 sul blog è stata comunicata la data dell’assemblea ed è stata postata in anteprima la locandina che potevamo scaricare e diffondere - il 3 luglio è stato fatto un post sulla pagina fb “impiegate.org” - [con 8 condivisioni] - il 7 luglio è stato fatto un post sulla pagina fb “Filcams Cgil Nazionale” - [con 4 condivisioni] - il 10 luglio si è tenuta l’assemblea…. considerato il fatto che non siamo “organizzati” e che può benissimo capitare che uno non abbia la possibilità di frequentare il blog quotidianamente, come è capitato a Rita e DanielaV, però quasi tutti hanno un profilo social, penso che l’assemblea non doveva essere solamente comunicata su fb 8 giorni prima dell’assemblea ma penso che 1) si doveva chiedere a chi frequenta il blog e a chi segue la pagina fb “impiegate.org” di CONDIVIDERE il suddetto post il più possibile sui social per cercare di coinvolgere più persone possibili….. 2) si dovevano fornire tutte le informazioni per partecipare “dove e come ci si collegava..” (magari non tutti sono pratici con le videoconferenze on-line) 3) specificare che era molto importante partecipare all’assemblea web e che era possibile farlo anche se non iscritti al sindacato…..
Rita
Cara Daniela, si mi riferivo al commento che hai ripubblicato dello scorso agosto 2021.Una soluzione per migliorare la partecipazione della nostra categoria va trovata , anche attraverso la discussione creativa e non fine a se stessa,questo blog è importante, come sono preziosi i contributi di Patrizia e le colleghe.
Patrizia
Per Daniela, capisco il tuo intento..ma non possiamo pubblicare tanti messaggi , blocca la chat. Questi li abbiamo pubblicati ma ti prego riassumi grazie patrizia cgil
Daniela
PATRIZIA 24/09/2021 - 18:53
cara daniela, la settimana scorsa è stato firmato il contratto delle farmacie scaduto da 8 anni , così il pulimento .. purtroppo questa è la situazione. Speriamo di riprendere la discussione del nostro contratto quanto prima. Ci vuole pazienza , se avessimo una categoria organizzata non faremmo tutta questa fatica ma di questo siamo tutti consapevoli, spero. Si pensavamo a delle iniziative in presenza ma è ancora tutto da decidere. Tra qualche giorno pubblicheremo i video dell'assemblea di luglio e così sentirete dalla voce di lelli qual'è la situazione che da luglio non è cambiata. Ci domandi cosa possiamo fare per aumentare la partecipazione , la risposta è sempre la stessa : si va tutti, compresa te Daniela, nelle sedi sindacali Filcams cgil delle nostre città , si parla con il funzionario che ha la delega degli studi professionali e insieme a lui si organizzano assemblee , iniziative ecc. NON C'E' ALTRO MODO ciao a presto patrizia cgil
Daniela
DANIELA 24/09/2021 - 8:41
Cara Patrizia e ragazze del blog, il nostro contratto oramai è scaduto da tre anni e mezzo…. il 25 febbraio scorso c’è stato il primo incontro… il 18 marzo c’è stato un rinvio…. Il 30 marzo c’è stato il secondo incontro…. Il 12 aprile c’è stato un rinvio…. Il 30 aprile c’è stato un rinvio…. Il 10 giugno c’è stato il terzo e ultimo incontro….. la trattativa del ccnl è ferma sul lavoro agile (primo e unico argomento trattato)…. sono passati più di tre mesi dall’ultimo incontro… ed è ormai un mese che abbiamo ripreso a lavorare dopo le ferie estive…. e noi dipendenti degli studi professionali stiamo aspettando che Confprofessioni si decida a riprendere la trattativa…. i nostri colleghi degli studi professionali non sono iscritti al Sindacato e dopo vent’anni che patrizia lo ribadisce continuamente credo proprio che se avessero voluto farlo lo avrebbero fatto…. nonostante gli alti numeri di visitatori del blog (3.707.953) quando sul sito vengono proposti sondaggi la partecipazione è bassa e ciò è stato palese anche con l’assemblea online del 10 luglio dove i partecipanti sono stati solamente 50….. Quanto dite “vorremmo tentare un salto di qualità e fare delle iniziative di persona" a cosa vi riferite? state pensando a qualcosa? ma il problema è sempre lo stesso: 50 persone non fanno la differenza… se non cambiate / cambiamo qualcosa la situazione non si sbloccherà…. la domanda che dovete / dobbiamo farci: come facciamo a raggiungere il maggior numero di persone per comunicare le iniziative del blog?
Daniela
e relativa risposta:
PATRIZIA 25/08/2021 - 11:46
Cara Daniela, concordiamo, con te, ci vuole altro per fare una vera contrattazione. Ne abbiamo parlato molto tra noi. Le iniziative partite dal blog sono sempre importanti ma non bastano, lo abbiamo sempre saputo. Per le mail abbiamo qualche problema di privacy non risolto. Per i numeri degli iscritti: non è facile ogni territorio dovrebbe scorporare dagli iscritti della categoria generale e sommarli, e solo quelli con delega. L'ho fatto a Padova, e un lavoro certosino. Gli iscritti al blog sono proprio 3 milioni e 7 perché sono accessi unici di chi ha fatto almeno 1 accesso in questi anni. E' il blog che tira fb e’ un patrimonio incredibile, ne siamo coscienti. Ci sentiamo a settembre patrizia cgil
Daniela
Buongiorno,
forse Rita si riferisce a questo post di agosto 2021:
DANIELA 21/08/2021 - 17:25
Cara Patrizia e ragazze del blog, quanti sono i dipendenti degli Studi Professionali iscritti al Sindacato? quanti sono i frequentatori abituali del blog? la pagina Facebook impiegate.org ha: Mi piace: 1007 – Follower totali: 1066 il 20.09.2019 è stato pubblicato il Sondaggio sulla presentazione della Piattaforma CCNL Studi professionali 2019 - il 15.11.2019 è stato pubblicato il risultato della votazione: sono pervenuti 1405 voti / l’08.06.2020 è stato proposto un Sondaggio Covid-19 - il 09.10.2020 è stato pubblicato il risultato della votazione: 119 partecipanti / il 25.01.2021 è stato proposto un Sondaggio Qual è la tua situazione lavorativa attuale? - il 15.03.2021 è stato pubblicato il risultato della votazione: 265 partecipanti / il 12.05.2021 è stata comunicata la Programmazione Assemblea Sindacale (da remoto) per i Dipendenti degli Studi Professionali – il 31.05.2021 “le risposte sono state oltre un centinaio” il 10.07.2021 si è tenuta l’assemblea: i partecipanti sono stati 50 (compreso Danilo Lelli, [10 funzionari Filcams] e ragazze del blog) perché quando organizzate qualcosa non inviate una mail a chi frequenta abitualmente il blog? non potete utilizzare gli indirizzi mail che vengono inseriti per postare i commenti sul blog per una questione di privacy? se il numero dei frequentatori del blog è alto perché non comunicare le iniziative anche via mail? qualche iniziativa può sfuggire se uno non ha la possibilità di accedere al blog per qualche motivo.... e poi c’è la questione relativa al sollecito del rinnovo del contratto tramite i volantini…. stampare e lasciare i volantini presso i bar vicini ai Tribunali, Corti d’Appello, TAR etc., Agenzie delle Entrate, sedi Inps e Ordini Professionali andava bene per gli scorsi rinnovi contrattuali…. attualmente molti dipendenti degli studi professionali non si recano più negli uffici pubblici come prima della pandemia… gli adempimenti si fanno on-line, le udienze in Tribunale si svolgono tramite la trattazione scritta o in videoconferenza…. dobbiamo cambiare protesta…. fare qualcosa di diverso se vogliamo ottenere qualche risultato…. Buone vacanze a tutte…. ci sentiamo a settembre…. Daniela
Patrizia
Cara daniela , cosa vuoi per quanto si cerchi di fare il massimo per far girare l'informazione è sempre poco. La tua è una buona idea , vediamo di svilupparla. Grazie patrizia cgil
Patrizia
Caro Matteo, tranquillo, è difficile comunicare sul web . Se ci fossimo visti di persona davanti a un caffè, ci saremmo capiti subito! Nessun problema, stai con noi patrizia cgil
DanielaV
Ciao a tutti a me è successa la stessa cosa di Rita..non capivo se alla fine era confermata la data, a che ora, dove e come ci si collegava..
Io propongo di organizzare già la prossima riunione e di preparare un volantino con tutte le informazioni per partecipare così ognuno di noi può pubblicizzarlo sui propri social per coinvolgere più persone possibili.
Ci proviamo?
Matteo Montanari
Grazie della risposta.
Esprimere un concetto in poche righe non è mai facile e sicuramente si rischia di essere fraintesi. Alcuni concetti non sono passati, probabilmente per aver cercato di riassumere, nella maniera corretta.
Patrizia
caro Matteo, ti ringrazio di avermi risposto. Credo nella tua buonafede ma vorrei riflettessi su alcune cose. Fare delle affermazioni perchè sono diffuse .. beh si chiama conformismo , non sarebbe il caso ti facessi un'opinione personale? ti do degli elementi.
Le parole sono importanti e vanno usate per il loro significato. Se tu dici che la trattativa è un fallimento , che chi conduce la trattativa dovrebbe essere licenziato come nelle aziende ecc. che la responsabilità è di chi conduce e non dei lavoratori, secondo te come dovremmo prenderla ? noi partecipiamo al tavolo di trattative , siamo in contatto quasi quotidiano con il nostro nazionale Danilo Lelli , non siamo funzionari sindacali ma lavoratrici dipendenti come te, la nostra attività è gratuita e volontaria , sono le 20 e 30 e ti sto rispondendo. Da 1 mese stiamo sistemando l'articolo sulla nuova irpef , ci sta lavorando con rara pignoleria la nostra emilia che lavora da un commercialista e ha due figli e 1 marito. Secondo te come dovremmo reagire alle tue parole e purtroppo non solo le tue, appunto vox populi ? Fai differenza tra sindacato e blog , è sbagliato noi qui non facciamo un servizio ma attività sindacale , questo blog è stato costruito dalla Filcams cgil per la nostra categoria , ne paga anche i costi, ti pare poco ? Quindi nel blog sei in sindacato non fare differenze. Quindi si ci hai offeso.
Vedi , ho la tessera cgil dal 1974 so benissimo quali sono i difetti e gli errori del sindacato , ho molto discusso e molto litigato ho visto cose brutte e cose belle , incontrato persone splendide e persone pessime , la cgil ha 5 milioni di tesserati e un'organizzazione enorme è nelle cose, però penso che senza organizzazioni sindacali la società sarebbe peggiore , se ci fosse in Cina per esempio.. sarebbe un bene. Ti posso dire una cosa: ho tanta strada fatta dietro di me e purtroppo ho visto molto cambiare i lavoratori in peggio e il sindacato è fatto dai lavoratori ! ho visto aumentare l'individualismo e l'egoismo la pretesa di diritti non la conquista dei diritti, lo testimoni anche tu che parli di servizio invece che ti attività sindacale o di aziende .. I lavoratori devono cambiare loro stessi e la loro organizzazione , io non ho mai cambiato il mio modo di fare attività sindacale a tutti i livelli e mai lo farò , quello che sono sul blog sono anche in sindacato. Chiedo a te e a tutti rispetto per chi come noi usa il proprio tempo per aiutare una categoria imbelle a trovare un pò di dignità. Spero di averti dato degli elementi di riflessione Patrizia cgil
Patrizia
Cara Rita, il problema non sei certamente tu su 500 mancanti , figurati !
L'assemblea l'abbiamo comunicata anche su fb abbondantemente credimi . L'aggiorno io quindi so cosa dico. Che io mi ricordi non c'è stata nessuna polemica, in ogni caso non c'è partecipazione , punto. patrizia cgil
Rita
Cara Daniela, io avrei voluto tanto partecipare a quella riunione, per diversi giorni mi sono collegata per vedere sul blog la data , c’è stato un periodo in cui ero molto impegnata anche a lavoro ed ho smesso di andare sul blog e quando me ne sono accorta l’assemblea era stata già fatta ,infatti ci fu una polemica perché non fu adeguatamente segnalata , non era stato possibile utilizzare le mail del blog per avvisare ,per motivi di privacy, siccome c’è anche la pagina facebook blog impiegate perché non utilizzarla anche per questi scopi informativi ?
Matteo Montanari
Non mi sembrava di essere stato offensivo e mi spiace se è stato così.
Ho espresso il pensiero della maggior parte degli italiani e mi sembra strano che i sindacalisti non notino questa sfiducia crescente nei confronti dei movimenti sindacali.
Nei sindacati ci si chiede perchè ci si allontana sempre più da queto mondo? Se da un lato la colpa può anche imputarsi ai lavoratori, siamo sicuri che il sindacato sia esente da colpe?
Io una volta ero un membro attivo. Poi ho visto dirigenti sindacali accettare cose che mai avrei pensato. E mi sono allontanato da questo mondo deluso.
E non sono l'unico.
Nessuno punta il dito verso questo blog o verso le singole persone. voi offrite un servizio utile e prezioso. Ma purtroppo siete delle mosche bianche.
Purtroppo le cose non funzionano. e non parlo sono del nostro contratto. Il mondo del lavoro in Italia dovrebbe essere totalmente rivisto.
Patrizia
Cara daniela, non aggiungo nulla al tuo post che è perfetto così. Tra i 50 c'erano una decina di funzionari filcams... 500 avrebbero avuto un gran significato per noi per il sindacato e per confprofessioni e così difficile da capire? Grazie davvero patrizia cgil
Daniela
Cara Rita, Cari colleghi,
mi preme ricordare che il 12.05.2021 tramite il blog è stata comunicata la Programmazione dell'Assemblea Sindacale (da remoto) per i Dipendenti degli Studi Professionali – il 10.07.2021 si è tenuta l’assemblea: i partecipanti sono stati 50 (compreso Danilo Lelli e le ragazze del blog).
Dove vogliamo andare con questi numeri?
Se non riusciamo a metterci un'ora davanti ad un computer/tablet/cellulare per partecipare (comodamente da casa) ad un'assemblea web possiamo anche smettere di protestare!!
Tra l'altro era stato fatto anche un sondaggio per conoscere la disponibilità a partecipare: in quale giorno della settimana (giorno infrasettimanale, sabato e in che fascia oraria, ecc.).
Se davanti a quel computer ci fossero stati 400/500 dipendenti degli studi professionali, sarebbero forse stati sempre pochi, ma avrebbe fatto sicuramente la differenza!!!
Patrizia
Cara Rita , capisco ma il voi non ci sta siamo tutti colleghi qui noi e voi. Ho provato in tanti modi a spiegare , capire, incoraggiare, mille e mille volte ancora .. mi puoi dare atto credo. Non posso accettare di essere offesa , di essere chiamata fallita.. c'è un limite alla pazienza anche per me. Il nostro lavoro di questi 20 anni è stato fatto per avvicinare, il tesseramento non è importante ,non lo abbiamo mai chiesto. Mettiti nei miei panni .. io nei tuoi ci sono già . Credimi alle volte mi viene la disperazione, mi sembra di essere un bancomat. Se siamo solo un servizio e prendiamo anche parole che senso ha? Abbiamo in programma una assemblea web come quella di luglio dopo la trattativa del 30 marzo. Ma la categoria dovrebbe rispondere non credi ? non solo con qualche decina di collegamenti come a luglio.. che motivazione ci date di continuare un impegno gratuito a favore di tutti? Mi segui? Noi ci siamo ma voi? Peace and love patrizia cgil
Rita
Buonasera Patrizia provate ad organizzare il sit in o una semplice video conferenza, la telematica può aiutarci molto,se no si sta sempre a discutere : il sindacato che accusa noi lavoratori e noi viceversa, sono vent’anni almeno che dura questa storia e le condizioni di noi lavoratori peggiorano , abbiamo bisogno di essere stimolati e non accusati così ci state allontanando.tutti i giorni i nostri datori di lavoro ci accusano di non essere abbastanza produttivi , in più ci sono i tanti problemi che ognuno di noi affronta nella vita,per favore non attaccateci anche voi .
Patrizia
Bis per matteo: fai leggere la risposta ai tuoi colleghi che abbiano almeno l'umiltà di riflettere patrizia cgil
Patrizia
caro Matteo, qui sei in sindacato la Filcams cgil . Dillo a me che mi licenzi.. prova a dirmelo vediamo .. visto che sono volontaria , dipendente di uno studio professionale esattamente come te , mi occupo come sindacalista della categoria da più di 20 anni , non ho permessi sindacali , uso i miei rol per le riunioni il mio tempo dopo cena , non sono in distacco .. e così le ragazze che lavorano con me sul blog .. tutti i momenti liberi per fare articoli, studiare leggi per potervi dare delle risposte , DILLO A NOI SE HAI IL CORAGGIO ! ma dico di cosa parli ? come puoi scrivere certe cose ? il sindacato è l'associazione dei lavoratori non un'azienda. I contratti non sono una pratica , il sindacato non è un'azienda nè un ministero , i contratti non sono leggi dello stato e se la controparte non vuole fare un contratto di lavoro non lo fa a meno che non ci sia pressione da parte dei lavoratori e già così è difficile. Prima di scrivere delle cose offensive per me e per il gruppo blog e quindi del sindacato informati prima di dire delle assolute sciocchezze. La trattativa fa fatica per colpa dei lavoratori e basta, un funzionario non può fare nessun contratto da solo, invece di provare sconforto perchè tu e i tuoi colleghi non vi date da fare ? Scusa la franchezza ma non uso fare giri di parole patrizia cgil
Patrizia
cara silvia B. , il significato di rappresentanza spero tu lo conosca. Da vocabolario " la persona o l'organo incaricato di agire per conto altrui" , quindi come si fa ad incaricare una associazione a rappresentarci ? ci vuole un atto da parte del singolo, se tu hai interesse all'ambiente e vuoi essere rappresentata chiedi la tessera del wwf per esempio .. più sono i tesserati al wwf e più forte sarà la voce degli ambientalisti , chiaro fin qui? tu hai fatto una tessera ad una associazione sindacale ? hai chiesto rappresentanza ? quanti sono i lavoratori degli studi professionali che hanno chiesto rappresentanza al sindacato ? pochissimi .. risultato ? fatica nella rappresentanza e nessuna possibilità di organizzare proteste per il contratto , chiaro anche questo ? bene .. la cgil ha 5 milioni di iscritti, grazie alla forza di lavoratori di altre categorie la filcams ,per fortuna , può rappresentarci ma con molta fatica come si vede , perchè noi non ci siamo , quindi la colpa è nostra e dobbiamo solo ringraziare il sindacato che ci rappresenta lostesso. patrizia cgil
Patrizia
cara silvia, qui sei in sindacato la Filcams cgil , non ti viene chiesta nessuna tessera , siamo colleghe sindacalizzate : diamo informazioni , indicazioni ecc. questo è il sindacato . Fare una tessera sindacale significa sopratutto partecipare non acquistare un servizio .... hai un'idea sbagliata molto sbagliata. Il diritto contenuto in un contratto nazionale deve essere fatto rispettare dai lavoratori con la tutela del sindacato , altrimenti il datore di la lavoro fa quello che vuole . Non siamo al supermercato , si chiamano diritti "esigibili" proprio perchè devono essere fatti rispettare dal lavoratore e se non è così si fa vertenza .. puoi sempre farla , perchè non la fai difronte ad un datore di lavoro che non rispetta i tuoi diritti? lo puoi fare con l'ufficio vertenze del sindacato , è una tua scelta , cosa centra il sindacato? patrizia cgil
Patrizia
Cara Rita, il problema sta proprio qui .. vengono i lavoratori ad un eventuale presidio? lo organizzeremmo volentieri ma se poi va a vuoto ? patrizia cgil
Rita
Buongiorno, visto che la categoria non riesce ad organizzare scioperi, è possibile far venire una delegazione di lavoratori studi professionali ad assistere ?e fare anche un sit in sotto l’ufficio dove si svolgono le trattative per il rinnovo contrattuale e far sentire la nostra voce?
Sylvia Patrizi
Buongiorno a tutti in merito alla tessera anni fa io e la mia collega l'abbiamo fatta perché avevamo bisogno di un consulto sull'interpretazione di un articolo del CCNL con il sindacato. Il sindacato è stato d'accordo con noi e ci ha preparato una lettera che abbiamo consegnato al nostro titolare ... conclusione la lettera (di conseguenza la tessera) non è servita a nulla il titolare ha comunque continuato ad interpretare a suo piacimento e vantaggio l'articolo del CCNL che era in questione.
Sono le forze sindacali che in realtà sono sottomesse e sempre remissive.
Qui si lavora più per la soddisfazione personale che per lo stipendio...
Siamo una delle poche categorie che in piena pandemia lavorava a testa bassa ...
Spero che presto la situazione si sbloccherà
Matteo Montanari
Ennesimo rinvio. Ennesimo sconforto. Dopo tanto tempo perso la gente inizia a perdere la fiducia. Personalmente avevo anche pensato di fare la tessera sindacale ma sono stato persuaso dai miei colleghi.
La forza deve essere anche dell'interlocutore,non solo dei dipendenti. Chi sta facendo la trattativa in maniera diretta ad oggi ha fallito e deve rendersi conto che in un posto di lavoro normale sarebbe stato sollevato dall'incarico.
Basta scuse, chiacchiere e giustificazioni. Questa trattativa è un fallimento
Silvia B
Però io non capisco una cosa, il sindacato esiste proprio per rappresentare i lavoratori no???
Patrizia
Caro Gianni, la trattativa è appena iniziata e il 30 è solo un incontro ne avremo sicuramente altri . Ripeto anche a te per l'ennesima volta: I contratti non sono una pratica burocratica, né leggi dello stato non sono scontati, i contratti sono regolati dal diritto privato ..quindi se non si trova l'accordo può anche essere che non si firmi nessun contratto. Per spingere la trattativa ci vorrebbero i lavoratori che protestano e fanno sciopero, noi non
lo facciamo.. tu per esempio cosa fai? Confprofessioni può fare quello che vuole tanto a noi va sempre bene, al massimo ci lamentiamo con il sindacato vero? Patrizia cgil
Gianni
Ah bene. Speriamo che il 30 marzo si arrivi a qualcosa....
è un continuo rinvio. Il contratto è scaduto da diverso tempo !
Patrizia
Caro Andrea, l'incontro del 17 marzo e stato annullato e invece confermato quello del 30 marzo. Patrizia cgil
Andrea
Buongiorno. Novità in merito all'incontro del 17/03/2022? E' stato poi confermato quello del 30/03?
Isabella
Salve Mirko, sono ben contenta se l' informazione che ho riportato è inesatta; in realtà la fonte è il Consulente del lavoro dello studio, che in effetti ha aggiunto che è in attesa di maggiori chiarimenti da parte dell'Inps e che c'è tempo fino a marzo/aprile per adeguare le buste paga, come conferma Patrizia.
Spero vivamente che sia come dici te, andrò in ogni caso in Cgil per una consulenza e seguirò il blog.
Grazie mille.
Patrizia
caro Mirco, ora ti sei spiegato! scusami ma una frase buttata li non si capiva il senso, comunicare su un blog non è semplicissimo meglio spiegarsi bene.
Si hai ragione lo so ma sono due controparti diverse , le società di elaborazione dati sono società anche se ci sono professionisti come titolari e lo studio professionale invece i titolari sono professionisti iscritti all'ordine . Molti studi sono proprio organizzati come dici tu una parte studio professionale , commercialisti , fiscalisti ecc. e una parte invece come società elaborazione dati e applicano due contratti diversi , uno più povero chiaramente .. provocando delle disparità nello stesso studio, io direi anche che i professionisti ci marciano. Bisognerebbe convincere i nostri datori di lavoro a discutere questa cosa e ti assicuro che non è semplice , magari potrebbero applicare il contratto del commercio a tutto lo studio e sarebbe più serio. Se fossimo una categoria forte e organizzata sindacalmente quest'argomento sarebbe sul tavolo . Potresti farlo anche tu ! ciao Patrizia cgil
Mirco
Patrizia non capisco come sia possibile che vengano rinnovati i contratti CED e Società tra professionisti e non il nostro, non siamo molti di più noi?
Poi nell'ufficio dove lavoro abbiamo anche la parte relativa al centro elaborazione dati, quindi ci troviamo ad avere dipendenti con le stesse mansioni e retribuzioni differenti.
Nessuna ironia solamente tanti dubbi.
Colgo l'occasione per ringraziare chi, come voi, spende tempo e denaro per la categoria.
Patrizia
Caro gigi, Isabella non ha detto una cosa inesatta ma ha guardato la sua busta paga. Molti consulenti non hanno applicato per intero le norme , hanno tempo fino a marzo per adeguare le buste paga e a regime e vero che ci saranno dei miglioramenti per molti per effetto delle detrazioni e per l'abbattimento dello 0,8 dei contributi quando sarà operativo cioè quando l'INPS avrà emesso la circolare attuativa. Quindi calma e gesso la polvere deve ancora posarsi, infatti abbiamo aspettato anche noi a dare risposte certe e a pubblicare un articolo. La nostra Emilia pubblicherà nei prossimi giorni e tutti i dubbi troveranno risposta. Patrizia cgil
Gigi
Cara Isabella, scusami tanto ma hai detto una grossa inesattezza quando hai scritto che perdendo il bonus dei 100 euro si prenderà molto di meno rispetto allo scorso anno. Non so in che settore tu lavori ma io lavoro in uno studio commerciale e ti dico che, si, è vero che sopra i 15.000 euro di reddito non sono più previsti i 100 euro di bonus (tranne rari casi) ma è altrettanto vero che aumentano di pari passo, anzi di importo superiore, le detrazioni per lavoro dipendente. inoltre è prevista anche la riduzione della contribuzione inps fino ad un certo reddito e quindi non è vero che prenderai di meno ma prenderai pure di più e dovresti anche essertene accorta visto che ormai avrai preso sia lo stipendio di gennaio che quello di febbraio.
Patrizia
Caro Mirco, non capisco il tuo post. L'elaborazione dati ha un contratto a sè , Moltissimi contratti sono fermi anche da anni come il nostro. Ripeto , credo per la milionesima volta, i contratti non sono una pratica burocratica , non sono un diritto acquisito e tantomeno leggi dello stato , il rinnovo non è scontato alle volte si può stare fermi anche 10 anni e alle volte non si riesce nemmeno a firmare mai .. dipende da tante cose , visto che sono contratti di diritto privato . Ha grande peso l'iniziativa dei lavoratori che da noi è pari a 0 , anche la tua mirco, che magari puoi evitare di lasciare post ironici e darti da fare anche tu come noi. Vorrei non ripetete più questa semplice cosa . patrizia cgil
Mirco
...da maggio nuove retribuzioni per dipendendi di Società tra professionisti e Centri Eleborazione dati...
Patrizia
cara isabella, ok . La referente di Firenze si chiama valentina Berti. A Firenze avevamo un bel gruppo , angela e irene ne facevano parte e le prime due feste del blog le abbiamo fatte proprio a Firenze , trovi i video sul blog. Se vuoi tenerti direttamente in contatto con noi scrivici alla posta della pagina fb del blog! ciao patrizia cgil
Isabella
Se posso essere utile in qualcosa perché no, in sede di appuntamento in Cgil magari ne parlo con la referente di Firenze. Buon lavoro, grazie a te, a presto
Patrizia
Cara Isabella, hai ragione riconoscersi nelle storie degli altri dovrebbe far pensare ! Dacci notizie ,puoi collaborare con noi se vuoi. Grazie davvero . Patrizia cgil
isabella
Grazie per la risposta Patrizia, vi seguo e vedo la vostra buona volontà e grande disponibilità; il mio commento voleva essere anche uno stimolo per altri che vivono lo stesso disagio; spesso siamo soli negli studi e almeno dare piccole testimonianze secondo me fa tanto; certo poi devono seguire delle azioni.
Personalmente ho già un appuntamento con il sindacato questo mese, speriamo ci siano delle soluzioni.
Con questo speriamo intanto nella definizione del rinnovo contrattuale.
Grazie ancora, cari saluti.
Patrizia
Cara Isabella, dopo più di 30 anni di lavoro in uno studio professionale e altrettanti di attività sindacale, posso solo dirti che sono talmente d'accordo con te che proprio per queste ragioni mi hanno spinta a iscrivermi alla Filcams cgil . Ho capito allora che la sensazione di ingiustizia se rimane tale diventa frustrazione e non serve a nulla , l'unica cosa che si può fare per non sentirsi frustrati e impotenti è reagire , per me è stato naturale rivolgermi al sindacato, così per le ragazze del gruppo di gestione . Da qui nasce il blog. Non avremo risolto chissà che ma intanto non ci sentiamo più così impotenti. Quindi il consiglio è sempre lostesso : andate nelle sedi sindacali e cominciate ad organizzare la categoria nella vostra città. In sindacato si imparano anche tante cose ..
Ti consiglio di leggere l'articolo pubblicato sul blog "scioperina" , l'insegnamento delle ragazze degli anni 70 degli studi professionali di Treviso è sempre validissimo. Dal blog avrete aiuto , consigli e appoggio "logistico" cosa che ai miei tempi non avevo e non è poco. Manca la volontà.. ..quel passo in più oltre la frustrazione, coraggio fatelo e vi sentirete meglio. patrizia cgil
isabella
Buongiorno, seguo il blog e apprezzo l'attività sindacale che fate ed è vero che i lavoratori di questo settore dormono e tanti non sanno neanche dell'esistenza di questo blog, io nel mio piccolo ne ho sempre parlato alle colleghe che incontro.
Con il nuovo trattamento integrativo vengono persi anche i 1.200 l'anno, li mantengono solamente chi ha un reddito fino a 15.000,00, ma chi guadagna questa cifra? I part time?
Io ho un contratto a 35 ore settimanali e nonostante sia un bassissimo stipendio, si avvicina ad una presa di giro intendiamoci, supero questo limite e vedrò abbassare ancora il mio stipendio, dovendo rinunciare al bonus.
Questo contratto è solo per ricordarci che siamo sfruttati e svalutati, quando la realtà è che abbiamo mansioni di responsabilità, facciamo atti, spesso in autonomia, fatturazione, iscrizione atti tramite Console , facciamo commissioni esterne (per farci rimborsare la benzina o il biglietto dell'autobus si deve pregare in cinese), abbiamo rapporti con i clienti, spesso maneggiamo la cassa, posta, banca (e chi ne ha più ne metta) pranziamo tutti i santi giorni con i nostri soldi, siamo serie e super affidabili e non migliora niente, ci tolgono e basta.
Ora, cosa dobbiamo fare, io sono riuscita dopo tanti anni ad arrivare ad un terzo Livello Super ma ho uno stipendio che nel Commercio lo prende l'ultimo arrivato per un part time.
I titolari rifiutano sempre sempre eventuale aumento, cosa dobbiamo fare? Consigli?
Non è possibile andare avanti così, è profondamente ingiusto.
Patrizia
Cara luisa, manca la voce dei lavoratori, a confprofessioni bisogna dirglielo in tanti.. finché fate solo post su un blog sindacale che è dalla nostra parte non serve, abbiamo bisogno di un ' organizzazione sindacale che non si fa in un blog ma di persona nelle sedi sindacali. Lamentarsi qui non serve . Patrizia cgil
Luisa
L'aumento di 120 euro (lordi) coprirebbe solo l'inflazione di quest'anno. Manca l'adeguamento salariale dei 3 anni precedenti e manca l'adeguamento dei prossimi 3 anni visto che il contratto ha la durata di tre anni.
Dunque questi personaggi ci vogliono liquidare 7 anni di contratto (4 scaduto, 3 di rinnovo) con 120 euro lordi al mese. Non ho parole .....................................
Patrizia
Caro Andrea, vale per tutti i livelli. Sono formule , si dice parametrate al terzo livello. Ciao patrizia cgil
Andrea
Buongiorno. Intervengo nuovamente per un chiarimento. Ma la trattativa economica (i famosi 120€ della piattaforma) riguarda solo il terzo livello?
Gli altri livelli (es: 4 e 4S) non verranno toccati??? Perché in sindacato si parla solo di terzo livello...
Patrizia
Cara daniela siamo sempre li ...
Giusto o non giusto , bello o brutto poi bisogna sostenerlo e lo si può fare solo con l'organizzazione sindacale , dirlo qui avrebbe un senso solo se finalizzato all'organizzazione sindacale, altrimenti restano parole su un blog , va in sindacato . Patrizia cgil
Daniela
Buongiorno,
la richiesta avanzata con la piattaforma del luglio 2019 (euro 120) non è più attuale considerando che nel mezzo c'è stata anche una pandemia mondiale con aumenti nel reparto alimentare e delle bollette energetiche....
11. Trattamento Economico:
Adeguare ed incrementare il reddito ed il potere d’acquisto delle retribuzioni del settore, in
coerenza con le modalità attuate nella contrattazione collettiva precedente, si richiedono 120,00
euro mensili di aumento al terzo livello.
Daniela
Studi Professionali, prosegue la trattativa sul rinnovo del contratto nazionale scaduto nel 2018 che interessa oltre 1milione e mezzo di addetti, per il 90% donne
Per i Sindacati insoddisfacente la prima proposta economica presentata da Confprofessioni: si giunga in tempi celeri al rinnovo anche per recuperare il potere di acquisto delle retribuzioni
Roma, 10 marzo 2022 - Prosegue la trattativa tra i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e l’Associazione Imprenditoriale Confprofessioni per il rinnovo del contratto nazionale degli Studi Professionali scaduto il 31 marzo 2018 e applicato ad oltre 1milione e mezzo di addetti, per il 90% donne.
Le organizzazioni sindacali hanno giudicato insoddisfacente la prima proposta economica avanzata dall’Associazione datoriale nel corso dell’ultimo incontro del 9 marzo, evidenziando che il rinnovo contrattuale dovrebbe auspicabilmente giungere in tempi celeri, anche per recuperare il potere d’acquisto delle retribuzioni.
I sindacati hanno sollecitato la definizione di un accordo sullo smart working e sulla messa in opera degli sportelli regionali, quali luogo di sviluppo delle relazioni sindacali, della condivisione dei piani formativi e anche della definizione di accordi finalizzati all’erogazione del trattamento di sostegno al reddito.
Il negoziato è aggiornato al 17 marzo 2022, attesa la scadenza dello stato di emergenza e la necessità di fronteggiare congiuntamente i possibili scenari.
Patrizia
caro Antony, il blog ha delle regole .. l'educazione fa parte di queste regole. Sei un ospite , ti pregherei di tenerlo presente. Ho già spiegato che non esistono i benefit nei contratti .. non so davvero perchè li chiami così., tu fai molta confusione, tutto quello che contiene il contratto sono norme non benefit! Ho già spiegato anche che è una simpatica favoletta che si racconta che se rinunciassimo a tutto e puntiamo solo sui soldi , i soldi non aumentetebbero di un centesimo e perderemmo tutto il resto , bel risultato , è chiaro? vorrei non rispondere più su questo argomento. Le casse sanitarie ed ebipro sono soldi indiretti ma soldi.
Infine come intendi sostenere le tue richieste ? scrivi solo qui sul blog o fai la tua parte con l'attività sindacale? è un pò troppo facile scrivere un post e... via! patrizia cgil
Antony
Qualsiasi bozza presentata in precedenza è superata. Con il tasso d'inflazione attuale e futuro le cifre sono tutte da rivedere. Questo penso sia il minimo... esatto !!!!!!!!!!!!! Per il resto, sicurezza, benefit, assistenza sanitaria, telelavoro (la pandemia è finita) credo non importi a nessuno. Qua tutti chiedo soldi, soldi e soldi.
E' l'unico argomento da portare nella trattativa.
Patrizia
Caro Andrea, non basta la tua tessera come la mia o poche altre. Io mi sono iscritta alla cgil per dare il mio contributo non per avere qualcosa. Partecipare significa fare la propria parte , sono passati 30 anni di tesseramento non ne rimpiango nemmeno 1 , ho molto lavorato per la categoria, a livello personale ne ho guadagnato moltissimo: ho imparato , discusso litigato ma indubbiamente sono una persona migliore, non posso certo fare per 1 milione ma intanto ho rispetto di me e non è poca cosa. Non mi sono lamentata , Ho partecipato.
Io non faccio previsioni,tenendo conto che siamo rimasti senza contratto per 10 anni.. dico solo che se fossimo in tanti a.premere su confprofessioni le cose sarebbero diverse, siamo in costante contatto con il nazionale e sappiamo bene quanto la filcams preme ma ti chiedo .. avremmo piu risultato se a battere il chiodo fossero tanti lavoratori invece del singolo funzionario sindacale pur bravo e volenteroso come il nostro Danilo lelli? Patrizia cgil
Andrea Costanzo
Cara Patrizia, mi dispiace per te (o buon per te e per noi) ma io sono andato al sindacato e sono iscritto. Evidentemente non è chiaro che questo non basta e di certo non posso convincere un milione di persone. Tuttavia presumo che il sindacato debba anche andare oltre...debba battere il martello sull'incudine anche quanto il "martello" non è dei migliori. Invece siamo fermi da un mese...senza sollecitare le controparti. E ribadisco che di questo passo, con tutto quello che c'è da discutere, finiremo fra 3 anni minimo.
Patrizia
Caro Andrea, il tesseramento serve per chiedere rappresentanza non per i soldi, questa si è una favola che si racconta. Ogni associazione trae forza se ha tanti associati , banale non credi? Gli argomenti che usi tu fanno comodo a chi vuole solo lamentarsi senza alzare un dito . Le iniziative sindacali di protesta e di rappresentanza si organizzano con le persone non con l'accesso ad un blog , pur molto frequentato come il nostro. E' passato 1 mese dall'ultimo incontro, tu cosa intendi fare oltre che scrivere un commento e lamentarti? Noi siamo tutte dipendenti di studi professionali , ma siamo in 6 su 1 milione? La matematica ti suggerisce qualche considerazione? O aspetti che altri facciano per te? Patrizia cgil
Andrea Costanzo
Ed é passato un mese dall'ultimo incontro. Di questo passo il rinnovo arriverà fra qualche anno, con gli aumenti richiesti sull'inflazione di oggi, che poi non varranno nulla in futuro. Ma l'importante é andare dal sindacato e pagare la tessera di iscrizione.
Forse ci dimentichiamo che se bastasse questo, lo faremmo tutti. Purtroppo non é tutto oro quel che luccica: scioperi seri e proteste non se ne fanno perché non siamo grandi industrie. Siamo piccoli studi professionali frammentati, da 2-3 dipendenti a Studio se va bene. Se fai sciopero (senza Rsa) il datore di lavoro non fa una piega, visto che aumenterebbe solo i faldoni sulla nostra scrivania.
In questi contesti i sindacati dovrebbero trarre forza anche dai blog...non per forza dalla favola del tesseramento.
Ed é passato un mese dall'ultimo incontro....bene così!!!
Patrizia
Caro Giovanni, non c'è confusione, proprio perchè il sindacato è diventato più agile usa anche altri strumenti oltre alle sedi fisiche. Il blog e i siti sono per dare informazioni e consentire contatti via web ma per avere una vera organizzazione sindacale dobbiamo andare nelle sedi sindacali fisiche nelle nostre città... noi siamo uno sportello virtuale quindi agilissimo. ciao patrizia cgil
Giovanni
Scusa Patrizia ma così si crea un po' di confusione però!
Prima scrivi che questo blog è il sindacato e poi che bisogna andare nelle sedi sindacali (trovarne di aperte non in orario di lavoro tra l'altro) per farsi sentire e partecipare.
Questo blog cos'è? solo uno strumento di informazione o è davvero il sindacato cioè un mezzo per fare arrivare la voce di migliaia di lavoratori alla controparte?
Tra l'altro per ora sembra abbiano parlato solo o quasi di lavoro agile e allora che anche il sindacato sia agile!!!
Patrizia
cara Silvia, qui sei in Filcams cgil quindi in sindacato. Il blog creato per noi dalla Filcams è gestito da un gruppo di lavoratrici degli studi professionali iscritte al sindacato. Il sindacato c'è eccome! Mancano all'appello il milione di lavoratori degli studi professionali, dove sono?
Sarò molto franca : io sono incredibilmente sconvolta da quello che dici tu, noi facciamo attività sindacale da 20 anni per la categoria. il sindacato siamo noi , non è un servizio pubblico o un bancomat, il contratto non è automatico o dovuto, non
è una pratica burocratica, ci vogliono la forza e la partecipazione dei lavoratori, anche la tua, i contratti costano fatica, lavoro , pazienza e organizzazione sindacale , cose che i lavoratori degli studi professionali pensano di non dover fare , salvo ops accorgersi che il contratto è scaduto nel 2017. Per fare ordine nelle cose che scrivi: i lavoratori delle altre categorie hanno organizzazione sindacale , fanno sciopero , partecipano . Noi invece no .. la verità è tutta qua , siamo una categoria di donne e noi siamo le prime a non dare importanza al nostro lavoro , siamo noi che non andiamo in sindacato non il contrario , quindi la colpa è solo nostra. Per fortuna i contratti vengono comunque seguiti ma senza la spinta dei lavoratori si fa enorme fatica. Quindi cara silvia .. vai in sindacato a fare la tua parte come la facciamo noi . ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro Vanni, è stata presentata la piattaforma da cgil cisl e uil alla scadenza del contratto. L'abbiamo discussa anche qui sul blog , usa il tasto cerca è tra i documenti di archivio. Le proposte della nostra controparte non le conosciamo .. perchè finora è solo scappata, non sappiamo che intenzioni ha e francamente meriterebbe che la nostra categoria facesse sciopero, cosa che dovrebbero fare i lavoratori non i funzionari sindacali. Ti ricordo che : 1) i contratti non sono scontati, non sono una pratica burocratica , non sono leggi dello stato, ma si ottengono su iniziativa libera tra parti rappresentative , ergo possono anche non esserci 2) la firma o meno di un contratto dipende dalla forza sindacale dei lavoratori , cosa che noi per nostra colpa non abbiamo 3) gli arretrati non sono scontati , e nemmeno l'una tantum .. dipendono dalla trattativa che ci sarà, possono anche non esserci. Dipende anche da me da te e dal milione di lavoratori che tace .. ciao patrizia cgil
Vanni
Trattative rinnovo 2022 CCNL STUDI PROFESSIONALI. Esiste ad oggi 04/03/2022 una "bozza" o "proposta" di rinnovo della parte economica (tabelle retributive e arretrati) avanzata dalle parti? Dove posso prenderne visione?
Grazie!
Silvia
Buonasera, sono incredibilmente sconvolta, lavoro per uno studio professionale da ormai più di 20 anni e continuo a vedere aumenti retributivi per altri contratti, mentre per il nostro sono sempre esigui e incredibilmente tardivi. Ho ricevuto la busta paga di questo mese e ho notato che la paga base è ferma al 2017, ma vi rendete conto? E quelli chiedono pure un rinvio ... dove sono i sindacati? Forse la nostra categoria è per lo più formata da donne e questo come al solito non è considerato in Italia un valore aggiunto. Peccato.
Speriamo in un rinnovo vicino e adeguato agli aumenti dei costi della vita.
buona vita a tutti
Patrizia
Cara daniela e caro Ivano, è una notizia che ci viene anche dalla filcams , ma la data è da confermare e noi vogliamo dare solo notizie certe . Ciao patrizia cgil
Ivano
Grazie mille Daniela, quindi era stato ipotizzata una volontà di un nuovo incontro a marzo ..... Non era tutto nel limbo .... Almeno è già qualcosa
Daniela
Roma, 24 febbraio 2022 - Prosegue la trattativa tra i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e l’Associazione Imprenditoriale Confprofessioni per il rinnovo del contratto nazionale degli Studi Professionali scaduto il 31 marzo 2018 e applicato ad oltre 1milione e mezzo di addetti per il 90% donne. Nel corso della ultima due giorni di negoziato del 9 e 10 febbraio, le Parti hanno ripercorso quanto effettuato anche durante la fase più recrudescente della pandemia, in particolare rispetto al ruolo esercitato dagli enti bilaterali di settore, convenendo sull’urgenza di definire in tempi rapidi il rinnovo dell’impianto contrattuale. Si è anche convenuto che il nuovo impianto dovrà presupporre anche un rafforzamento delle relazioni sindacali, della sfera di applicazione e della bilateralità contrattuale. Le Parti hanno condiviso l’esigenza di dar linfa agli sportelli territoriali, sia per quanto riguarda la bilateralità, sia per quanto attiene alla sottoscrizione degli accordi per accedere ai trattamenti di sostegno al reddito, opportunità quest’ultima, frutto anche delle interlocuzioni e sollecitazioni messe in campo a livello regionale. Sul tavolo anche il tema dello Smart Working, argomento ampiamente dibattuto tra le parti e alla luce del recente protocollo Governo Parti Sociali. Tra le altre materie oggetto di negoziato il welfare contrattuale, le tutele e i diritti sociali oltre che sui temi dell’adeguamento del sistema di classificazione alle nuove professionalità e lo sviluppo del secondo livello di contrattazione e del salario, per incrementare il potere di acquisto delle retribuzioni. Per la Fisascat, che rilancia le tematiche sviluppate nella piattaforma sindacale unitaria presentata nel 2019, sarà inoltre necessario puntare su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, completare il lavoro sulle diverse aree contrattuali e sui sistemi di classificazione, come anche introdurre nuove tutele e definire un sistema di relazioni sindacali più capillare, capace di sostenere i processi di trasformazione in atto nel settore. In particolare per la federazione cislina è prioritario rafforzare la contrattazione al livello decentrato e migliorare l’attuale normativa contrattuale prevista per il lavoro dipendente e per gli addetti con un rapporto di lavoro non subordinato, con l’obiettivo di determinare stabilità e qualità occupazionale, favorendo la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro. Particolare attenzione poi ai temi della formazione e della riqualificazione professionale anche nell’ambito delle politiche attive del lavoro, con un espresso richiamo al ruolo del fondo interprofessionale e della bilateralità settoriale.
Le Parti torneranno ad incontrarsi nel mese di marzo.
Patrizia
Cara Manuela , questo è un blog sindacale sei in filcams cgil... la risposta c'è eccome! Abbiamo questo blog per informarci ed organizzarci, siamo costantemente in contatto con il nazionale. Non basta mandare mail, il contratto non è una pratica da sollecitare , abbiamo bisogno di organizzazione sindacale, quindi andate nelle sedi sindacali. Confprofessioni è la nostra controparte, non siamo dalla stessa parte ! Patrizia cgil
Manu
Buongiorno a tutti,
giorni fa ho contattato via email Confprofessioni, Filcams-Cgil e Uiltucs per sollecitare il rinnovo del contratto, ma ho ricevuto risposta solo da Confprofessioni che mi ha solo confermato che la trattativa sta procedendo. Sinceramente sono sorpresa che i sindacati non si siano degnati nemmeno di rispondermi. In ogni caso cerchiamo tutti di fare pressione semplicemente inviando email di sollecito, in modo da smuovere un po' le acque. L'unione fa la forza!
Grazie a tutti coloro che ogni giorno si adoperano in tal senso.
Patrizia
Cara Annamaria, le controparti fanno tutte così... rinviano più che possono, l'unico strumento che abbiamo è la pressione dei lavoratori. Direi di si che è tempo di non subire più, andate nelle sedi sindacali delle vostre città! Ciao patrizia cgil
Anna Maria
Buongiorno,
mi sembra inverosimile che dal 2018 ad oggi hanno trovato tutte le scuse possibili ed immaginabili per non rinnovare il nostro contratto.
Eppure facciamo un lavoro di responsabilità e siamo indispensabili nelle strutture in cui svolgiamo la nostra attività.
Che dite ci decidiamo a dire basta in maniera ferma?
Patrizia
Cara Marta, stiamo aspettando le date appena avremo notizie lo saprete un nano secondo dopo ! Ciao patrizia cgil
Martamtt
Buongiorno Patrizia, che novità ci sono dopo che le organizzazioni sindacali si sono riunite il 17 febbraio valutare l’esito dell’incontro? Per quando sono fissate le prossime date?
Grazie mille per le info.
Patrizia
Caro Andrea, seguo da lavoratrice la.nosrra categoria da 30 anni , ho vissuto in prima persona i 10 anni senza contratto, anzi è stato proprio questo il motivo che mi ha avvicinato alla filcams cgil ,se avessi ragionato come te avrei lasciato subito . Bisogna sempre lavorare per un risultato positivo con pazienza e fiducia. Lavorare e stare sul pezzo, poi ognuno di noi, anche tu andrea, deve dare una mano e fare la sua parte per un contratto che riguarda il nostro lavoro e la vita di ognuno di noi. Andate i sindacato non per informarvi solamente ma per organizzare la categoria, impariamo dalla storia sindacale. Ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro Ivano, le cose stanno così. Ci sono tanti settori senza contratto nazionale anche da più anni di noi. Ma nonostante ciò, l'attività sindacale dei lavoratori c'è. A noi manca questo , non basta andare in sindacato abbiamo bisogno di organizzazione per farci sentire , può anche non essere sciopero ma assemblee , presidi ecc. Qualcosa che non sia silenzio assoluto ! Patrizia cgil
Ivano
Grazie Patrizia, le tue parole sono sempre molto preziose , da parte mia sono andato in sindacato e ho parlato della trattativa in corso , la persona con la quale mi sono confrontato mi ha detto che dopo tanti tempo hanno portato a casa il rinnovo dei Multiservizi con un aumento
dei tabellari mai avuto prima molto favorevole, frutto della trattativa e sperano di ottenere un risultato altrettanto soddisfacente anche per il nostro, in questo momento sembra preoccupare molto il problema dell'inflazione e aumento costi... Che sicuramente inciderà.. anche sulla trattativa
Andrea Costanzo
Purtroppo vedo ormai il fallimento della trattiva all'orizzonte. A parte recarsi nelle nostre sedi sindacali...ma a cosa servirà? Scioperi non se ne fanno e la rappresentanza sindacale è di conseguenza debole.
Non credo che rinnoveremo il contratto prima dei prossimi 3 anni...dopotutto siamo stati anche con 10 anni senza rinnovo.
Fallimento completo di tutti.
Patrizia
Caro Ivano, è molto difficile spiegare una trattativa che siamo costretti a fare in ristretta, visto che non possiamo contare su rappresentanze dei lavoratori organizzati , altrimenti saremmo al tavolo anche noi e tutto sarebbe più facile da spiegare.
La trattativa va così per motivi di tattica , all'ultimo incontro è parso chiaro che confprofessioni vuole tenersi coperta più possibile e vuole entrare nel vivo della trattiva più tardi possibile . Come stanarla non potendo dichiarare sciopero ? questa è la discussione fatta unitariamente il 17 febbraio. Ora aspettiamo la nuova data. A nessuno di noi piace condurre una trattativa in questo modo , ci piacerebbe avere altre armi per imporre a Confprofessioni un andamento diverso .. ma non abbiamo i lavoratori , è questo che manca purtroppo. Appena abbiamo notizie vi aggiorneremo , intanto andate nelle sedi sindacali , solo così' usciremo dall'anonimato. Noi facciamo quello che possiamo con quello che c'è! patrizia cgil
Ivano
Buongiorno Patrizia , capisco che la nostra categoria abbia pochi iscritti e la strada dello sciopero possa sembrare impraticabile al momento, ma mi domando a questo punto dovrebbe essere chi ci rappresenta a fare tutte le pressioni possibili per per avere una nuova data con la controparte, giusto? a che punto siamo su questa strada? E mi domando , visto la situazione che ben conosciamo, come mai siamo usciti dal tavolo , senza aver fissato le prossime date? Sappiamo benissimo come vanno le cose e le difficoltà che avremmo avuto se fossimo usciti dall'ultimo incontro senza fissare la data successiva come veniva fatto nelle altre trattative , grave mille .
Patrizia
Cara Ilaria, purtroppo non c'è un obbligo di legge nell'applicare il contratto di categoria , tutta la contrattazione rientra nei rapporti bilaterali tra parti rappresentative, ultimamente poi anche questo è diventato molto complicato per il proliferare dei contratti "pirata" firmati da parti che non rappresentano nessuno ma che vengono applicati perchè meno onerosi per le aziende, tra questi possiamo considerare di fatto il contratto degli studi perchè poco costoso , sappiamo che molte aziende lo applicano per questo motivo , è molto umiliante per la nostra categoria, credimi. E' evidente che questa situazione impone degli interventi legislativi coraggiosi a partire dalla legge sulla rappresentanza. Le aziende che prendono un contratto come se fosse un prodotto qualsiasi e ne guardano la convenienza .. si qualificano da sole, stendiamo un velo pietoso su quello che succede nell'edilizia ! Giustamente tu lo recepisci come una ingiustizia , è sacrosanto! che fare ? ci si difende con l'organizzazione sindacale , se nella tua azienda ci fosse una forte rappresentanza sindacale ,l'applicazione del giusto contratto sarebbe subito sul tavolo. Potreste anche pensare ad un contratto aziendale. Quindi , la strada che tu hai intrapreso è la sola possibile , quindi vai, tienici informate e se hai bisogno del blog siamo a tua disposizione, quando vai in Filcams della tua città fai vedere il blog mi raccomando. possiamo usarlo come piattaforma per le iniziative che riterrai di avviare. Spero che le nostre colleghe ti leggano e capiscano quello che hai capito tu.
Facci sapere ! ciao patrizia cgil
ps parli di laboratorio .. che tipo di azienda è ? dimmi la categoria merceologica
Ilaria
Ciao Patrizia, ti ringrazio di avermi risposto ma purtroppo sei in errore. Il mio contratto è proprio di studio professionale perché era il contratto più conveniente per il datore di lavoro quando iniziò ad avere dipendenti (parlo dell'azienda prima della vendita) e il contratto è stato mantenuto tale e quale anche in seguito all'acquisizione. E questa è la realtà di molte se non tutte le aziende acquisite in questi 2 anni (anche se ammetto che la certezza non posso ovviamente averla). Per questo non capisco né come sia possibile che non siano obbligati a cambiare tipologia di contratto nè esattamente come muoverci per
Ho richiesto il tesseramento alla filcams questa mattina e sicuramente cercherò informazioni dal referente della mia zona, ma nel frattempo ho chiesto a voi qualche indicazione perché è un territorio totalmente sconosciuto ma mi sono anche stancata di tante cose che ritengo al limite del legale e voglio davvero conoscere i miei diritti.
Prima dell'acquisizione avevo già parlato con la cgil ma purtroppo essendo una piccola realtà non si poteva fare praticamente niente. Adesso dovrebbe essere diverso, ma il problema è che, seppur fusi sotto un unico nome, le varie aziende continuano ad essere trattate come piccole realtà locali e i laboratori restano piuttosto isolati gli uni dagli altri.
Patrizia
Cara Ilaria, questo è un blog dedicato ai dipendenti degli studi professionali. Tu di sicuro hai un altro contratto, se guardi la lettera di assunzione vedrai quale è. Ti rispondo comunque in linea generale. La rappresentanza sindacale è un diritto dei lavoratori che va esercitato con l'iscrizione ad un sindacato non può essere certamente un obbligo o un compito dell'azienda. Leggi la costituzione e lo statuto dei lavoratori , è tutto lì. Quindi contatta la categoria sindacale della tua città , iscriviti e affidati al funzionario sindacale per iscrivere anche i tuoi colleghi , a quel punto potrete costituire una rsa o rsu indicendo le elezioni. Fallo con queste operazioni di fusione è bene che ci sia la rappresentanza sindacale a vigilare. Patrizia cgil
Patrizia
Ciao debora ieri c'è stato solo l'incontro unitario sindacale per discutere di come procedere con la trattativa, nei prossimi giorni ne sapremo di più. In realtà l'unica risposta all'attendismo di confprofessioni sarebbe uno sciopero... ma come si fa a dichiararlo senza sapere chi è quanti aderirebbero? Il punto è questo, come procedere con una categoria che ha paura e si nasconde????patrizia cgil
Debora
Pat dicci dell'incontro ieri dai....
com'e' andata?
Ilaria
Ciao a tutti, avrei bisogno di alcune informazioni.
La mia azienda (con meno di 15 dipendenti) è stata comprata e fusa in un'altra da poco più di 2 anni e da realtà locale è diventata realtà nazionale (di fatto sono state acquisite diverse realtà come la mia, fuse tutte insieme, ma ognuna ha continuato a lavorare sul proprio territorio, è cambiato il datore di lavoro e poco altro)
Ho provato a chiedere all'ufficio risorse umane i contatti dei rappresentanti sindacali aziendali perchè immagino che avendoci fusi in un'unica azienda i dipendenti si siano sommati e quindi sia un nostro diritto avere la rappresentanza sindacale. In questi due anni, per quanto ne so, non ci sono mai state nè elezioni nè assemblee (che sarebbero anche complicate, avendo sedi in tutta Italia)
Non ho ancora avuto risposta ma vorrei capire se è un obbligo dell'azienda o solo un diritto dei lavoratori e in quest'ultimo caso quali sarebbero i passi da svolgere, se si può fare qualcosa.
Patrizia
Caro Tommaso, grazie siamo contente di essere utili! Il blog si è rivelato lo strumento giusto per la nostra categoria per questo la filcams cgil lo ha potenziato e c'è lo fa gestire. È uno sportello sindacale virtuale non dobbiamo mai dimenticare che qui è come essere in sindacato. Per quanto chiedi: vedremo cosa sarà scritto sul contratto, di solito il contratto viene applicato ai dipendenti in forza al momento della firma. Ma non si sa mai non ci conterei, dovesse essere devi chiedere non c'è nulla di automatico. Ciao! Patrizia cgil
Ilaria Angioi
Ciao a tutti! Vi leggo da anni e vi ringrazio per il lavoro che fate, siete un vero FARO in mezzo ai dubbi sul nostro contratto!
Avrei per favore bisogno di un'informazione ma non la sto trovando... Sto per dare le dimissioni: quando sarà FINALMENTE rinnovato il contratto (sicuramente dopo le mie dimissioni...), avrò diritto a ricevere gli arretrati dovuti al rinnovo? Dopotutto sarebbero relativi a un periodo in cui ho lavorato con il Contratto Studi Professionale... Se sì, devo fare esplicita richiesta o sarà una cosa automatica? Grazie un milione! Tommaso
Patrizia
Cara Francesca l'aumento del tabellare è in piattaforma , la trovi qui sul blog usa il tasto cerca. Quello che porteremo a casa non so dipende dalla trattativa , la ns. Categoria non protesta e quindi è tutto più difficile ma l'aumento ci sarà. Il welfare cosidetto contrattuale sono tutti quegli strumenti di sostegno ai lavoratori inseriti nei contratti nazionali : per noi cadiprof , ebipro e ai quali spero tu sia iscritta. Qui sotto sul blog ci sono i link ciao patrizia cgil
Francesca Lea
Grazie mille della risposta . Ma come welfare cosa si intende? Sarà previsto anche un aumento dei minimi tabellari? Anche lo Smart working nello studio in cui lavoro non sarebbe affatto possibile.
Patrizia
Caro Andrea capisco cosa vuoi dire è evidente che la retribuzione è la cosa più importante ma è un errore pensare che il contratto sia a pezzi, la normativa non è in alternativa ai tabellari , anzi. Il contratto è composto da più di 100 articoli, iniziare da z o da a non cambia i tempi né cancellare una parte fa aumentare l'altra. Queste sono idee sbagliate. Il welfare contrattuale è stata una grande conquista proprio per recuperare pezzi di stipendio attraverso gli enti. Mi fa piacere che parli al plurale, vuol dire che ti senti partecipe, quindi perché non dire le tue opinioni discuterne insieme a tuoi colleghi e colleghe in sindacato? Dico anche a te: attenzione:i contratti sono molto complicati senza la partecipazione dei lavoratori , se sono scontenti devono andare in sindacato e dire la loro, come facciano noi! Forza noi non siano diverse da voi , anche noi lavoriamo in piccoli studi, eppure facciamo attività sindacale perché voi no? Perché tu no andrea? Cosa c'è di più bello della partecipazione ? Spero di essere stata chiara, possiamo continuare a discuterne, non mi stanco mai di parlare di questi argomenti ciao patrizia cgil
Andrea Costanzo
Buonasera a tutti/e. Premettendo che sostengo e apprezzo il lavoro che state facendo per garantire questo benedetto rinnovo del CCNL Studi Professionali Consilp, ritengo oppurtuno sottolineare alcuni aspetti che probabilmente generano malcontento ai lavoratori degli studi professionali. Va benissimo parlare di welfare, bilateralità, lavoro agile, etc... ma non dimentichiamoci che la maggior parte di noi lavora in Studi molto piccoli dove il datore di lavoro se ne frega di tutte queste concessioni (sacrosante ci mancherebbe!!!). L'unico modo che abbiamo noi dipendenti per far valere le nostre ragioni e posizioni in funzione del tanto lavoro prestato, è vederci rinoscere una retribuzione dignitosa e proporzionata al costo della vita (ormai aumentato dall'ultimo rinnovo contrattuale). A mio parere andrebbe posto l'accento sull'adeguamento delle tabelle retributive e di arretrati per vacanza contrattuale fondamentali dopo anni di silenzio. Poi, sia chiaro, va discusso di tutto....ma pare che l'aumento retributivo sia l'ultimo dei problemi e non vorrei che alla fine ne usciamo con un pugno di mosche.
Patrizia
Ciao Francesca , il contratto è ancora in discussione , i buoni pasto non sono materia di contratti nazionali ma di quelli integrativi difficile che entrino in questa tornata contrattuale. Tuttavia nulla impedisce che tu possa fare un accordo di studio per dei buoni pasto, meglio assistita dal sindacato! Ciao patrizia cgil
Francesca Lea
Buongiorno sono dipendente di uno studio legale da oltre 10 anni, vorrei sapere se nel rinnovo dei contratti sono previsti i buoni pasto e se ne potremo aver diritto.grazie mille
Patrizia
Cara debora, sto aggiornando il blog ora , tra mezzora lo trovi anche su fb. ciao patrizia cgil
Debora
aggiornamenti di ieri?
Patrizia
cara Claudia, non stupirti .. purtroppo questo è il nostro problema. Avverto subito Roma. Utilizza il blog per tutto quello che c'è bisogno, mandaci sulla mail del blog quello che vuoi e noi faremo da volano per le iniziative. Siamo a tua disposizione e di chi vuole imitarti .. speriamo tanti, sarebbe ora.
Dovresti avere parlato con Gino Viero che conosco bene! ciao a presto patrizia cgil
ps se vuoi collaborare anche con noi direttamente sei la benvenuta. Il gruppo è aperto, la nostra Emilia è romana
Claudia
Buongiorno,
ho contattato il referente Studi Professionali della Filmcams CGIL regione Lazio.
Con stupore ho appreso che sono la prima dipendente di questo settore e laziale che ha preso contatto con lui.
Detto ciò vorrei attraverso di voi e il vostro canale mediatico arrivare ai dipendenti Studi Professionali che lavorano nel LAZIO per unirci.
Claudia
Patrizia
cara debora, metti tante cose insieme molto diverse tra di loro. Dovrei scrivere 10 pagine per risponderti, non si può sul blog. Proprio per questo vi dico sempre che dobbiamo fare attività sindacale , per capire, per discutere per conoscere il perchè delle cose , anche per uscire da questa sensazione confusa di ingiustizia e diventare cittadini -lavoratori consapevoli. Capire cosa ci succede attorno è fondamentale , non possiamo farlo da soli , c'è bisogno del confronto , questo luogo per i lavoratori è il sindacato. Per me e il gruppo del blog è stato così, ho fatto la tessera della cgil per partecipare e imparare ed essere in grado di dare il mio contributo informato. Sono migliore da quando ho fatto la mia prima tessera , ho imparato tanto.
Non mi pare che Nicholas abbia fatto proposte , si è lamentato come fa purtroppo la maggior parte di noi. Non serve ... è una dichiarazione di impotenza , non posso accettarla , non è nella mia mentalità men che meno in quella da sindacalista.
Detto ciò rispondo in modo schematico alle tue domande che sono giuste e interessanti , invitandoti ad approfondire, lo puoi fare recandoti in Filcams cgil della tua città.
1) art. 39 della costituzione "l'organizzazione sindacale è libera .... .. i sindacati registrati hanno personalità giuridica , possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce. Dunque la costituzione dice come si fanno i contratti che sono liberi tra parti rappresentative. Non possono essere leggi dello stato , diciamo che succede in stati autoritari... Leggi dello stato e contratti sono cose diverse, non puoi confonderli. La nostra controparte è e rimarrà confprofessioni non il Ministero e ... per fortuna.
2) le diversità dei contratti tra categoria e categoria dipendono dalla forza contrattuale , noi ne abbiamo poca perchè non siamo sindacalmente organizzati. La disuguaglianza tra i diversi contratti è vera , ci sono troppi contratti poveri . Si sta discutendo per questo da un pò di tempo di salario minimo all'interno di un sistema di contrattazione collettiva, è questa la strada, dobbiamo intervenire assolutamente sugli stipendi bassi e sulle disuguaglianze , è una emergenza.
3) se in questi anni avessimo fatto rinnovi tenendo conto dell'istat non avremmo avuto nessun aumento, eravamo praticamente in deflazione, per fortuna invece gli aumenti sono stati conquistati in tanti contratti l'inflazione ora c'è.
4) contratti pirata: da tempo il sindacato sta chiedendo una legge sulla rappresentanza per evitare che ci siano sigle non rappresentative che firmano contratti nazionali con il risultato di distruggere la contrattazione veramente rappresentativa , ci sono 900 contratti collettivi nazionali , una follia . La strada è una legge per la rappresentanza .
5) le diverse condizioni di sicurezza nel lavoro dipendono dalla non applicazione delle leggi e dalla mancanza di strutture di rappresentanza sindacale all'interno delle aziende.
5) io conosco una sola rivoluzione che sono disposta a fare : l'organizzazione sindacale e la rappresentanza forte e intelligente degli interessi dei lavoratori , quindi invito te e tutti le colleghe e colleghi a recarvi nelle sedi sindacali per fare l'unica cosa che dobbiamo fare: iscriverci al sindacato e fare quello che fanno tutti i lavoratori: attivita sindacale. Non ci sono altre strade .
Spero di essere stata chiara debora , possiamo sempre continuare a discutere se vuoi . patrizia cgil
Debora
A me invece sembrano interessanti le osservazioni di Nicholas. Ha ragione. E potrebbe essere spunto di discussione in trattativa per Danilo Lelli, che credo ci legga e ci ascolti. Magari per ottenere almeno quei 120 euro pieni da subito e non dilazionati oppure per avere gli arretrati da mancato rinnovo.
A mio avviso serve...
E a mio avviso servirebbe una ristrutturazione nella gestione dei ccnl... ma qui si va oltre la trattativa.
Intendo che ci vorrebbe proprio una legge dello stato per impedire una disuguaglianza cosi' vergognosa tra i vari contratti; o un automatismo nell'adeguamento degli stipendi in base all'istat.
Una legge che piu' volte, Patti, hai ribadito che non esiste e noi combattiamo contro i mulini a vento.
Le tutele dovrebbero essere uguali per tutti.
Dimmi tu perche' un operaio della grande industria deve avere piu' diritti e sicurezze di quello di un meccanico con 3 dipendenti in croce? perche' a parita' di responsabilita' di impegno e di tempo gli stipendi sono diversi? E questi contratti pirata che ogni tanto sbucano cosi' ??? Non bisognerebbe normare le cose una volta per tutte?
A chi si chiede?
Ripeto. qui si va oltre la trattativa che (per come e' la situazione attuale) si porta avanti come si puo'.
Le rivendicazioni dovrebbero essere rivolte al ministero del lavoro o delle pari opportunita' o chi per loro non a Confprofessioni.
In un mondo ideale.
Aiutateci ad organizzare questa rivoluzione.
Patrizia
Caro nicholas, cosa servono le cose che scrivi? A nulla. patrizia cgil
Nicholas
Non sono Nostradamus ma vorrei formulare la mia profezia sul rinnovo del contratto: verrà fatto a breve. Perché dico questo? Semplice, l'inflazione al 4,8% a Gennaio è un assist troppo ghiotto per i nostri datori di lavoro per farselo scappare. Possono prendere due piccioni con una fava, in primis tenerci buoni con il rinnovo contrattuale con la vecchia piattaforma che parlava se non sbaglio di 120 euro lordi di richiesta, che ad andar bene diventeranno 100 oppure meno, cosa che non compenserà minimamente l'aumento dei prezzi ma sarà solo un contentino. Ma loro, i nostri lungimiranti imprenditori potranno finalmente giustificare parcelle ancora più alte ai clienti, ammortizzando del tutto questo aumento spalmato in oboli da 10 euro a rate in 3 anni. E vissero tutti felici e contenti. Poi sarà anche vero che un contratto non è solo la parte salariale ma di solo welfare non si campa, di denaro si invece.
Patrizia
Cara Anna come puoi leggere nell'articolo qui sopra, dall'inizio della trattativa sono riportate date, oggetto e motivo dei rinvii. La prossime date sono 9 e 10 febbraio.Dico anche a te la stessa cosa che dico a tutti: I contratti non sono una pratica , non c'è un ministero che fa i contratti, non sono scontati possono anche non esserci. Molto dipende dai lavoratori e dalla spinta che danno , noi, purtroppo aspettiamo che si decidano a firmare sperando che ci riconoscano spontaneamente un aumento di stipendio per poi lamentarci, così non va .. .. non è nemmeno dignitoso non credi? Patrizia cgil
ANNA TERRON
Buongiorno,
ci sono novità in materia di rinnovo contrattuale? è scaduto il contratto collettivo nel 2018 e ancora non è stato rinnovato..
gli stipendi sono sempre gli stessi (bassi) e il costo della vita continua ad aumentare..
speriamo che tengano conto del tempo perso per valutare gli aumenti tabellari..
Patrizia
Caro vito , lo sappiamo bene..per questo facciamo attività sindacale , è l'unico modo per farci sentire, la voce collettiva ha ben più forza di un post solitario in un blog , anche se sacrosanto ma sempre solitario è. Patrizia cgil
Vito
Inflazione gennaio 2022 rispetto gennaio 2021 : + 5,3%
persi 53 euro ogni 1.000 di stipendio
per non parlare dei tre anni precedenti e dei prossimi.
Di quanto dovrebbe essere l'aumento mensile del nuovo contratto ??????
Patrizia
Cara Debora, il tuo post non c'era pubblichiamo ora. Abbiamo aggiornato la pagina sulle trattative e anche fb, come puoi leggere, confprofessioni ha chiesto un rinvio della data del 25 gennaio, restano confermate le date del 9 e 10 febbraio. Noi siamo pronti da ...ieri la nostra controparte no. Se protestassimo un po tutti questi rinvii non ci sarebbero ciao patrizia cgil
debora
e' possibile sapere cosa e' stato detto il 25 gennaio 2022 all'incontro?
il solito rimando a febbraio o qualcosa di concreto?
grazie
Ho gia' inviato questo post giorni fa, ma non lo vedo pubblicato...se e' doppio scusate
Patrizia
Cara Claudia, ti ringrazio di cuore per il tuo post! mi trovo molto più a mio agio nel rispondere a chi mi chiede : " che facciamo " piuttosto che a post di soli lamenti. Meglio fare.
La strada è questa: per organizzare qualsiasi cosa bisogna avere una struttura sindacale , quindi: ognuna di noi dovrebbe contattare nella propria città la sede sindacale della Filcams cgil , chiedere del funzionario che ha la delega degli studi professionali, far vedere il blog e chiedere di organizzare un'assemblea , una riunione , un coordinamento e poi si comincia, se lo facciamo in tanti il blog può funzionare da piattaforma , raccogliamo tutte le attività che fate, le facciamo girare qui e su fb e vi aiutiamo attraverso la struttura filcams nazionale, se siamo brave possiamo creare un coordinamento nazionale. A quel punto siamo organizzate. E' più facile di quel che sembra , ci vuole un po di lavoro, di passione e di coraggio. Abbiamo pubblicato un articolo sul libro "scioperina" la storia del coordinamento studi professionali di Treviso, leggilo Claudia , ti porta per mano per il "che e come fare" . Noi siamo a vostra disposizione e saremo al vostro fianco .
Per quanto riguarda gli scioperi , mi sembrano un pò impraticabili nei nostri studi , non abbiamo ancora una struttura sindacale che ci permetta di organizzarne uno , però nel frattempo potremmo rifare una cosa che ci è riuscita bene un paio di anni fa "il coffee Break" uno sciopero di 5 minuti prendendo un caffe tutti insieme nello stesso momento lanciato qui sul blog , se vi convince possiamo organizzarlo dopo la trattativa del 9/10 febbraio. ciao e ancora grazie patrizia cgil
Claudia
Diteci secondo voi che cosa possiamo fare tutti noi che leggiamo questo blog e lo faremo sicuro. Un’altra locandina da rinviare?
Scioperiamo ognuno nel suo studio ad una data ora in un giorno che sia per tutti uguale?
Uniamoci e saremo più forti!
Grazie per tutto quello che fate per noi!
Claudia Giammatteo
Patrizia
caro Gianluca , mi pare che non ci capiamo. Noi stiamo subendo il comportamento di confprofessioni, il "presto" lo hanno detto loro che sono nostra controparte. Un simile comportamento nelle altre categorie provocherebbe scioperi e proteste dei lavoratori, la nostra categoria invece è imbelle e aspetta che confprofessioni si decida. Non capisco perchè dici "basta che lo dicano" , l'alternativa è nessun contratto nazionale? ti sta bene ? spiegami. Il contratto nazionale va firmato assolutamente , solleciteremo in continuazione Confprofessioni , se i lavoratori fossero attivi e "vivaci" si darebbero una mossa. Il primo contratto di categoria è stato firmato nel 1974 , siamo stati senza rinnovo anche per 10 anni, La pazienza è la migliore qualità del sindacalista e noi ne abbiamo da vendere anche con una categoria che sta zitta e subisce. Il problema siamo noi non il sindacato o confprofessioni che semplicemente approfitta della nostra debolezza. patrizia cgil
Gianluca
Ciao Patrizia, infatti il mio commento era chiaramente riferito a Confprofessioni.
So perfettamente che ci sono interessi diversi ma basterebbe chiarezza da parte di Confprofessioni: se non vogliono rinnovare il contratto basterebbe dirlo e fine della storia!
Cioè se tutta questa attesa non porta a niente che senso ha? Le prossime date sono a febbraio e poi? A dicembre 2022? Questo per sottolineare il fatto che non ha senso trattare se tutti non vanno nella stessa direzione. Ed è inutile dire la parola “rapidamente” perché si intende un qualcosa che si conclude a giorni (massimo qualche settimana).
Patrizia
Caro Gianluca, dovresti leggere con attenzione il comunicato ..
I rinvii li chiede la nostra controparte il sindacato è pronto da ieri! Confprofessioni e sindacato sono seduti
in parti opposte del tavolo , difendono interessi diversi, non sono tutti insieme appassionatamente.. anzi
Mi pare di averti già risposto ma lo ridico a te e a tutti : i contratti non sono una pratica burocratica né un bancomat bisogna lavorare sodo per ottenerli, e non è detto che ci si riesca, ci sono tante categorie senza contratto. Dovresti dare una mano anche tu non credi? Aspettare e lamentarsi non serve. Patrizia cgil
Gianluca
Buonasera,
Ma per il 2022 verrà rinnovato questo CCNL? Perché si vedono solo continui spostamenti di date.
Da quanto ho letto tutte le parti volevano procedere rapidamente al rinnovo del CCNL, ma temo che il concetto di rapidità non sia lo stesso per tutti. Ci sono date certe? Grazie mille e saluti
Patrizia
caro Vito, facciamo un po di ordine nelle cose che dici , vuoi? spero tu voglia leggermi con attenzione, da collega a collega. Art. 13 CCNL contribuzione enti bilaterali: 15 euro cadiprof a carico totale del datore di lavoro, tu non paghi nulla, ebipro 7 euro a carico del datore di lavoro di cui 2 euro a tuo carico, totale tu paghi 2 euro al mese... Le critiche sono legittime ma almeno si deve partire dalla certezza dei dati e non dare giudizi a caso.
Gli enti bilaterali usano tutte le risorse in assistenza ai lavoratori per legge e per statuto, ho fatto parte del consiglio di amministrazione come rappresentante dei lavoratori , so cosa dico, in 20 anni di blog abbiamo avuto pochissime critiche sulle prestazioni degli enti . Gli enti li abbiamo usati anche noi mai avuto problemi , la procedura è on line , c'è anche un app. per semplificare , in 1 mese si riceve il rimborso, non so davvero di cosa parli di pacchi di carte .Problemi ce ne possono essere ma mai insormontabili. Magari parli di un'altra cosa. Devi provare a ragionare in altro modo : il rapporto non è tra te e l'ente , non si tratta di una assicurazione, ma il rapporto è tra l'ente e tutta la categoria , si mettono insieme le risorse raccolte collettivamente per dare prestazioni ai lavoratori della categoria, quindi una prestazione può servire a me e una a te. Il piano sanitario è tagliato sulla categoria che è al 90% femminile , sono previste prestazioni importanti per la maternità e la famiglia ma non solo, ebipro è intervenuto con milioni di euro per aiutare con un contributo chi era in cassa integrazione covid Guarda il piano sanitario per bene e le prestazioni di ebipro, se non è chiaro qualcosa siamo qui, forse semplicemente hai un pregiudizio.
Per quanto riguarda il contratto , il tuo ragionamento è sbagliato , tabellari e normativa (non benefit .. non si chiamano cosi!) fanno parte di un unico contratto , se rinunciamo a trattare sull'orario non ci danno soldi in più, ti prego credimi .. la tua è una convinzione sbagliata. Infine il posto giusto per discutere del nostro contratto sono le sedi sindacali , potresti dire le tue ragioni , confrontarti e partecipare alla trattativa , la cosa più normale del mondo . capiresti molte cose. Spero di essere stata chiara ciao patrizia cgil
ps fai leggere questo post ai tuoi colleghi!
VITO
Grazie Patrizia,
io volevo dire per una volta di concentrare tutti gli sforzi solo sull' aumento di stipendio.
Le altre concessioni (sanitarie, di orario, di flessibilità) vengono viste dalla controparte come "denaro".
Dunque facciamoci solo sentire sul lato economico.
Meglio 100 euro di aumento, che 75 + concessioni
Per quanto riguarda gli enti bilaterali (senza scopo di lucro) dalla mia busta paga mensilmente, da oltre 10 anni, mi vengono detratti 15 euro al mese e se non ricordo male pure il mio datore di lavoro deve integrare con altri 15 euro, dunque 30 euro al mese.
Ebbene io ed i miei colleghi siamo tutti in perdita tra versato e ricevuto, non l'ente.
L'ultima volta per avere un rimborso di 50 euro dovevo produrre un certificato di 100 euro, ho lasciato stare ... fai te.
L'ente si prende automaticamente mensilmente dalla mia busta paga i 15 euro , ma l'ente per sganciare soldi da me vuole pacchi di carta.
Dunque per favore basta con queste storielle degli enti bilaterali.
E chi ci legge per favore si faccia vivo e dica le cose come stanno.
Patrizia
caro vito, se sei un dipendente di studio professionale siamo colleghi, quindi .. tu non sei diverso da me , non puoi rivolgerti a noi con "puntate" i lavoratori devono partecipare alla discussione attivamente aderendo al sindacato , esattamente come facciamo noi , siamo in pochissimi a farlo . Quindi puntiamo non puntate d'accordo? non basta fare post qui sul blog o partecipare ad un sondaggio.
Un contratto di lavoro non è fatto solo di tabellari ma anche della normativa , contiene oltre 100 articoli , si discute tutto e si firma tutto insieme , non c'è una cosa che aumenta perchè ne esclude un'altra, non è un bancomat , non funziona così. Gli aumenti tabellari non sono liberi , si trattano e dall'altra parte ci sono i nostri datori di lavoro , noi non scioperiamo e non protestiamo .. capisci che è come fare la guerra con gli stuzzicadenti? non basta avere ragione .. bisogna sostenerla. Chiaro fin qui?
Bene , di che benefit parli? non c'è nessun benefit, ci sono degli enti bilaterali che prevedono rimborsi sanitari e altri vari rimborsi. Sono enti senza fine di lucro di origine contrattuale, se ti riferisci a questi ti assicuro che non influenzano per nulla sulla discussione dei tabellari, hanno due percorsi diversi. Se tu hai altri benefit.. beh bravo! Infine se pensi che sia ora degli aumenti tabellari dopo 4 anni che è scaduto il contratto..beh benvenuto fai anche tu la tua parte insieme a noi Patrizia cgil
Vito
Mi raccomando puntate con l'aumento dello stipendio e non con i soliti benefit (ne abbiamo già che basta), mentre ora mancano i soldi in busta paga, soprattutto con un'inflazione che galoppa.
Quattro anni di mancato rinnovo pesano sulla busta paga.... per i benefit ci penseremo la prossima volta, adesso è l'ora dell'aumento dello stipendio.
Credo, come da sondaggio di qualche tempo fa, questo sia l'obbiettivo della maggioranza.
Grazie
Patrizia
Caro Davide, il prossimo incontro è il 18 gennaio , vedremo poi come si procederà. Devo ripetermi, mi spiace... i rinnovi dei contratti non sono scontati, né una pratica burocratica, si tratta ... con una controparte che per noi è confprofessioni , la ns. richiesta di aumento economico certamente c'è ma si scontra con quello che ha in mente la ns. Controparte . Non so cosa intendi tu per consistente ma non funziona in questo modo... come un bancomat. Inoltre per sostenere una trattativa c'è bisogno della partecipazione dei lavoratori, anche la tua. La ns. Categoria non si muove ... e tutto.molto più difficile. Patrizia cgil
DAVIDE
Buongiorno, c'è qualche novità in merito al prossimo incontro per il rinnovo del contratto? E' auspicabile che alla base ci sia un notevole aumento dei minimi retributivi.
Patrizia
Cara daniela, ho sentito proprio stamattina il nazionale , c'è qualche problema ,ogni organizzazione ha i suoi passaggi . Appena pubblicata la circolare provvediamo ad aggiornare. ciao Patrizia cgil
Daniela
Ciao Patrizia,
perché il blog non è stato ancora aggiornato? la Cgil non ha ancora comunicato le date di rinvio della trattativa? la comunicazione della Cisl risale al 17 dicembre....... aspettando comunicazioni ufficiali!
Buon 2022
Patrizia
Caro Gianluca, il contratto è unico e si compone di almeno un centinaio di articoli, solo quando si è raggiunto l'accordo su tutto si firma non prima, non ha importanza se si parte dai salari o da altro si deve discutere di tutto ciao patrizia cgil
Gianluca
Buongiorno,
sono molto contento della ripresa della trattativa e del fatto che, come riportato nel commento di Daniela, si vuole procedere rapidamente per il rinnovo del CCNL; la priorità dovrebbe essere data al salario, non allo smart working e al resto.
Saluti e buone feste
Patrizia
Grazie Daniela l'avevamo vista ma questa è la circolare della cisl. Stiamo aspettando quella della cgil per aggiornarnare il blog siamo collegati alla filcams . Le date saranno quelle di sicuro . Ciao patrizia cgil
Daniela
Contratto Studi Professionali, la stretta sul rinnovo: stabilito un fitto calendario di incontri nel 2022. Sul tavolo i temi del lavoro agile, welfare contrattuale, tutele e diritti sociali, classificazione, secondo livello di contrattazione e salario
Per la Fisascat necessario anche puntare su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla definizione di un sistema capillare di relazioni sindacali
Roma, 17 dicembre 2021 – E’ ripresa la trattativa tra sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e l’Associazione Imprenditoriale Confprofessioni per il rinnovo del contratto nazionale degli Studi Professionali scaduto il 31 marzo 2018 e applicato ad oltre 1milione e mezzo di addetti per il 90% donne.
Le parti hanno aggiornato il calendario di incontri al 25 e 26 gennaio e al mese di febbraio 2022 con la volontà di procedere rapidamente alla sottoscrizione del nuovo contratto. Il confronto proseguirà sul lavoro agile, argomento ampiamente dibattuto tra le parti e alla luce del recente protocollo Governo Parti Sociali, ma anche sul welfare contrattuale e sulle tutele e sui diritti sociali oltre che sui temi dell’adeguamento del sistema di classificazione alle nuove professionalità, dello sviluppo del secondo livello di contrattazione e del salario, per incrementare il potere di acquisto delle retribuzioni.
Per la Fisascat, che rilancia le tematiche sviluppate nella piattaforma sindacale unitaria presentata nel 2019, sarà inoltre necessario puntare su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, completare il lavoro sulle diverse aree contrattuali e sui sistemi di classificazione, come anche introdurre nuove tutele e definire un sistema di relazioni sindacali più capillare, capace di sostenere i processi di trasformazione in atto nel settore.
In particolare per la federazione cislina è prioritario rafforzare la contrattazione al livello decentrato e migliorare l’attuale normativa contrattuale prevista per il lavoro dipendente e per gli addetti con un rapporto di lavoro non subordinato, con l’obiettivo di determinare stabilità e qualità occupazionale, favorendo la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro.
Particolare attenzione poi ai temi della formazione e della riqualificazione professionale anche nell’ambito delle politiche attive del lavoro, con un espresso richiamo al ruolo del fondo interprofessionale e della bilateralità settoriale, che molto ha dato nell’emergenza pandemica a supporto delle lavoratrici, dei lavoratori e delle imprese.
Patrizia
Cara daniela, sentito il nazionale ieri settimana prossima dovremo esserci. La sciopero generale era anche per noi ... siamo una categoria in grande difficoltà se non noi chi? Patrizia cgil
Daniela
Buongiorno,
la circolare del nazionale sulle date dei prossimi incontri non è ancora arrivata?
l'incontro c'è stato lunedì.... va bè che in questi giorni il sindacato era impegnato con l'organizzazione dello sciopero generale di ieri.... riuscirete a farci sapere le date dei prossimi incontri prima di Natale????
Patrizia
Ciao Daniela sono state fissate le date di gennaio aspettiamo la circolare del nazionale per comunicarle qui sul blog. Ciao patrizia cgil
Daniela
Buongiorno,
ci sono novità sull'incontro di ieri e sulle date di gennaio dei prossimi incontri?
Patrizia
Cara Deborah, è il clima natalizio vero? Ciao patrizia cgil
DEBORA
UELA' !!!!
FORZA DANILO LELLI !
Stipendi! lavoro femminile! buoni pasto! indennita' di vacanza contrattuale! prevedere adeguamento istat ogni anno! livelli salariali! indennita' di resistenza dopo piu' di 20 anni di lavoro nello stesso posto!
cadiprof senza franchgie! classificazione tra i lavori psicologicamente usuranti!
scusate mi sono fatta prendere la mano.....
Patrizia
NEWS NEWS NEWS RIPRENDE LA TRATTATIVA
Patrizia
caro mattia, come ho detto innumerevoli volte e un paio di giorni fa anche a Giovanni , il "che si fa" è presto detto:
1) Devi telefonare alla filcams cgil della tua città e chiedere del funzionario che si occupa di studi professionali 2) ci vai a parlare e chiedi se si possono organizzare iniziative di protesta per il mancato rinnovo del contratto 3) si fanno volantini e si convoca un'assemblea cittadina 4) si individuano 4 o 5 colleghi per formare un coordinamento provinciale 5) ci si collega con le altre città e si organizza una protesta nazionale. 6) si usa il blog a mille per spingere tutte le iniziative. Se siamo in tanti, compreso te , a muoverci in questo modo facciamo massa.
Noi l'abbiamo fatto insieme ad altre e ti assicuro che questa è la strada, ma da sole facciamo poco. Dobbiamo darci una mossa , mi pare che motivi per essere incazzati ci siano , li hai elencati tutti e mi sorprende che stiamo ancora qui a chiederci "che si fa" . Il sindacato non è un centro servizi bancomat contratti , i contratti non sono prodotti. il sindacato è l'associazione dei lavoratori e i contratti non sono scontati ma si conquistano .. I giornali e le Tv sono pieni di manifestazioni di lavoratori che protestano per vari motivi inclusi i contratti non rinnovati .. noi non ci siamo . Noi, non il sindacato. Telefonare alla filcams o a confprofessioni, o mandando 1 volantino come atto individuale scusami mattia , serve a poco, ci vuole ben altro.
In ogni caso da marzo a qui abbiamo fatto tante cose .. ti sei perso l'assemblea web di luglio ? il volantino della scorsa settimana? la trattativa comunque è ferma, confprofessioni non se ne preoccupa tanto noi siamo imbelli ci chiederemo all'infinito "che si fa?". ciao patrizia cgil
ps il video dell'assemblea e qui sul blog lo puoi vedere
Mattia
Buongiorno. Scusate ma non si può fare niente per far muovere chi di dovere? Io, mi pare a marzo, avevo scaricato il volantino che avevate predisposto e l'avevo inviato via mail a confprofessioni. Sinceramente vedo tutto fermo da giugno in questa pagina. Non ci sono aggiornamenti. Non vorrei tornare su cose che già sanno tutti ma qua aumenta tutto. Carburante, metano per auto raddoppiato (per venire a lavoro spendo il doppio di prima), la spesa, qualsiasi cosa. Solo i nostri stipendi restano fermi. Noi che durante tutto il periodo più duro abbiamo sempre lavorato, spesso anche in presenza. Io ho provato pure a telefonare a confprofessioni e alla filcams ma sinceramente mi pare che l'interesse sia sotto zero. Che bisogna fare?
Patrizia
Cara Alessandra grazie del tuo suggerimento , siamo sempre contente quando oltre alla richiesta di informazioni si da aiuto a noi e alle colleghe/i Davvero grazie.
Il permesso che citi è contenuto nel contratto nazionale all'articolo 90 ed è quello che suggerivo a Rita. Ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro Rudi, non capisco il tuo post, a voi chi ? questo blog è gestito da lavoratrici degli studi professionali, sai con chi stai parlando ? forse pensi che noi non sappiamo fare i conti ?
Io chiedo a te : visto quello che scrivi , che conosciamo e subiamo tutti non credi sia il caso di fare qualche iniziativa sindacale invece di limitarsi a scrivere qualche post sul blog? Andate nelle sedi sindacali per organizzare l'attività sindacale e poi si può cominciare a ragionare. patrizia cgil
Alessandra
Consiglierei a Rita di verificare con un patronato/sindacato, se ha diritto ad usufruire del congedo straordinario per assistenza ai familiari portatori di handicap e se per caso può fare al caso suo. (EVENTO INPS: MC1) - massimo 730 giorni.
Rita
Cara Patrizia
Grazie mille! Leggerò il contratto in particolare gli articoli che mi hai segnalato.
Buona giornata
Rudi
Inflazione che quest'anno chiuderà sopra il 3%.
Contratto scaduto da 4 anni.
Nessuna prospettiva sicura di rinnovo a breve.
Il giorno in questo benedetto contratto dovesse essere rinnovato di che cifre parliamo...
Vi faccio io due numeri:
* 10% di inflazione persi
*4/5 anni di arretrati
su 1.000 euro di stipendio parliamo di 100 euro netti di aumento più 3.000 una tantum
E queste cifre solo per fare pari con l'inflazione... non ci darebbero nulla di aumento in termini reali.
Riflettete gente, riflette.
Ciao
FAI VOI I CONTI ORA.
E vi dico
Patrizia
Cara Rita, ci sono permessi per gravi eventi famigliari previsti all'art.86 , 3 giorni e i congedi non retribuiti previsti all'articolo 90,, altro no. Il contratto lo trovi qui sul blog tra I documenti. Ciao! Patrizia cgil
Rita
Cara Patrizia,
Ti ringrazio tanto, ho già inoltrato la pratica per richiedere l'invalidità, ma i tempi sono molto lunghi.
Ho poche ore di rol, non basterebbero per soddisfare l'esigenza che avrà mia madre al rientro a casa, io pensavo ci fosse un congedo anche ad ore per assistere un genitore anziano e, in questo momento disabile.
Grazie e buon lavoro
Rita
Patrizia
Cara Rita, in emergenza puoi usare i rol e le ex festività poi meglio la 104. Parla subito con il tuo medico di base. Inoltre puoi chiedere l'accompagnatoria. Controlla se sei iscritta a cadiprof il pacchetto famiglia prevede dei rimborsi per i famigliari non autosufficienti. Auguri per la tua vita complicata .patrizia cgil
Rita
Buonasera,
Volevo un Vostro consiglio e suggerimento professionale.
Lavoro da sola, part time in uno Studio Legale, ho due genitori molto anziani e mia madre è ricoverata con frattura femore, operata.
Vorrei sapere se al momento delle dimissioni, visti che avrà bisogno di totale assistenza, posso, eventualmente chiedere qualche permesso; il nostro contratto prevede una sorta di concedo straordinario ad ore?
Essendo da sola non posso assentarmi completamente.
Vi ringrazio tanto e saluto tutto lo Staff
Rita
Patrizia
cara Giada, i contratti di lavoro li fanno i rappresentanti dei datori di lavoro , nel nostro caso CONFPROFESSIONI e dai sindacati di categoria sostenuti sperabilmente dai lavoratori . La politica, i governi , i ministri non centrano nulla. Coinvolgerli Può servire per sensibilizzare ma non per discutere e contrattare il CCNL. Come vedi dal commento di Daniela confprofessioni, come immaginabile, ha provveduto a difendersi .., ma lo sapevamo e va bene così. Oltretutto il blog è conosciutissimo e tenuto d'occhio da confprofessioni , quindi sanno in anticipo quando partono i volantini sul web. Dico anche a te e a tutte colleghe e colleghi .. abbiamo bisogno di organizzazione sindacale seria , andate in massa, questo si, nelle sedi sindacali e organizziamoci , basta solo web! patrizia cgil
Giada
Ciao a tutti,
pensavo per tot giorni non si potrebbe "invadere" la pagina social di un esponente politico o della controparte con il nostro volantino? Ovviamente deve essere un intervento di massa
Gianluca
Buonasera, io non ho capito una cosa: il motivo per il quale è tutto fermo da giugno è il mancato accordo sullo smart working da inserire nel CCNL? Cioè nell’ultimo incontro che c’è stato Confprofessioni ha espressamente detto che non avrebbe più continuato la trattativa per il rinnovo? Cioè perché non è stato ancora fissato un nuovo incontro? Giusto per capire.
Patrizia
PER DANIELA E PER TUTTI
ATTENZIONE , DOPO UNA RIUNIONE IN W APP. CON IL GRUPPO DI GESTIONE DEL BLOG ABBIAMO DECISO DI DIVIDERE I DUE VOLANTINI .
NE FAREMO UNO PER IL CONTRATTO E UNO SULLA PARITA SALARIALE, NON CI CONVINCEVA L'IMPOSTAZIONE. NEI PROSSIM GIORNI LA PUBBLICAZIONE. CIAO patrizia cgil
Patrizia
Caro Nicholas, mi sono riletta.. non ho parlato di martiri, i sindacalisti fanno il loro mestiere e sono pagati, chi in distacco chi no , chi è volontario come me , come irene, carmen, angela, emilia ed elena , non siamo in distacco , non siamo funzionari , non prendiamo un soldo oltre le spese per il lavoro qui sul blog nemmeno per le trasferte che facciamo per seguire le attività della nostra categoria , lo facciamo da anni e anni . Non siamo martiri, è una scelta . Potrei contestare le cifre che dici ma lasciamo perdere vuoi ? non è questo il tema . L'argomento del fascismo lo hai tirato fuori tu e non io, ti ho solo risposto. In ogni caso ribadisco: l'inflazione , il tema dei contratti scaduti , degli stipendi bassi , delle disuguaglianze che tutti noi subiamo non sono in alternativa alla difesa della democrazia, giustizia sociale e democrazia vanno insieme. Quando le brigate rosse ammazzavano ogni giorno gente per strada il sindacato ha difeso la democrazia , con la stessa forza ha rappresentato, pur con tutti i suoi limiti, gli interessi dei lavoratori. Il blog è stato costruito negli anni 90 dalla Filcams cgil con questo nome , con le varie trasformazioni non abbiamo potuto cambiarlo , ricordo anche che senza il sindacato non avremmo mai avuto questo spazio. In ogni caso qui hanno scritto tutti uomini e donne, però lasciami dire che io non ho mai sentito un uomo farsi avanti per darci una mano, solo donne. Magari potresti farlo tu.
Il blog è nel sistema Filcams cgil , siamo autonome e lo gestiamo liberamente un eventuale canale telegram deve stare in questo ambito, vedremo se sarà necessario lo faremo. . Rimane la questione principale : blog , canale telegram sono sempre e solo strumenti , non facciamo un passo in più perchè ci giri intorno? dobbiamo uscire dai nostri studi e dal virtuale , ci vuole presenza fisica, assemblee , proteste che si vedano e per fare questo c'è bisogno di organizzazione , l'organizzazione c'è e si chiama sindacato ma ci vogliono i lavoratori, basta telefonare , bussare alla porta e anche magari arrabbiarsi non è un problema ma vogliamo farlo si o no questo passo? infine : il recupero dell'inflazione è automaticamente sui tavoli di trattativa di ogni contratto . ciao e grazie patrizia cgil
Nicholas
Scusa Patrizia ma non ci sto a far passare i sindacalisti per dei martiri dei tempi moderni. Mi risulta da ricerche fatte che alcuni di loro (poi ci sarà anche chi lo fa a titolo gratuito) percepiscono un compenso, i leader anche dai 2000 ai 4000 euro mensili netti, detto questo non si può pretendere da loro maggior impegno quando ci sono contratti come il nostro scaduti da 4 anni? Ho parlato dell’inflazione cercando di dare il mio contributo e la risposta è incentrata sul fascismo, non mi sembra la priorità e il rischio di questi momento storico con tutto il rispetto. Un’altra idea è quella di creare un gruppo Telegram per coordinare eventuali iniziative e discutere assieme. Ah, quando dici che non vuoi lasciare in disparte la controparte maschile che lavora nel settore, beh il sito si chiama impiegate.org …
Patrizia
Caro Nicholas, abbiamo raccolto la tua indicazione per il volantino. Daniela ci ha mandato un paio di idee e noi abbiamo cercato di svilupparle. Non è stato facile mettere insieme rinnovo contrattuale con la parità salariale, visto che la nostra categoria è fatta praticamente al 90 per cento di donne e quindi si dovrebbe parlare della disparità di un'intera categoria femminile rispetto ad altri settori, ci sembrava anche ingiusto lasciare fuori i colleghi maschi, anche se in minoranza. Ci pare di aver fatto un buon lavoro nonostante la difficoltà. Lo pubblicheremo martedì o mercoledì. Ho già detto mille volte che questo modo di fare rappresentanza ha i suoi limiti e che dovremmo fare dell'altro che non possiamo certamente gestire dal blog. Ci vuole l' organizzazione sindacale dei lavoratori per essere incisivi. Ora, pare che questo argomento cada nella smemoratezza più totale di tutti, compreso te. Siamo bravissimi a dire cosa non va ma sul "che fare" scappiamo. Il sindacato non è entità astratta , non è un ente pubblico , è un'associazione fatta dai lavoratori è forte grazie al tesseramento per questo può fare rappresentanza , se noi non chiediamo rappresentanza la nostra voce rimarrà sempre debole. Tu andresti senza un avvocato ad un processo ? ti accontenteresti di un avvocato d'ufficio ? firmeresti una nomina per farti rappresentare ? ecco funziona così. Non capire questo vuol dire girare in tondo inutilmente. Quindi : sindacato sei anche tu Nicholas: iscriviti, discuti del contratto, e di tutte le cose che interessano il tuo lavoro, critica , fatti rappresentare e rappresenta i tuoi colleghi , come cerchiamo di fare noi. Questo ti permetterebbe di conoscere davvero cosa fa il sindacato tutti i giorni sui posti di lavoro dove è chiesta la rappresentanza e dove possibile anche dove non è chiesta, compresa la nostra categoria, così potresti superare i facili luoghi comuni e le frasi fatte che girano. L'assalto fascista alla sede della cgil è stato un fatto gravissimo che dovrebbe scuotere anche te, mi meraviglia non sia cosi, in pericolo è la democrazia non la cgil . I valori della democrazia sono un patrimonio di tutti , ce ne accorgiamo solo quando magari non c'è più, dovremmo semplicemente guardare cosa succede dove non c'è libertà e democrazia e fare due riflessioni in merito, ti ricordo che la nostra costituzione è antifascista e la repubblica è fondata sul lavoro , Lavoro e democrazia stanno insieme e non c'è l'uno senza l'altra. Infine: il mio invito è come sempre : andate nelle sedi sindacali e cominciate a fare attività sindacale è questo quello che serve, il mouse è solo uno strumento da solo non serve per rinnovare i contratti patrizia cgil
Nicholas
Buongiorno,
in queste settimane ho constatato con piacere che la mia proposta di far leva sulla correlazione: "stipendi del contratto collettivo studi professionali bassi = alta % di donne impiegate nel settore" è stata ben accolta e comparirà sulla prossima locandina/mail/iniziativa. Ora però mi vorrei concentrare su un altro fattore non meno importante: l'inflazione galoppante di questo ultimo periodo, che rende non più procrastinabile il rinvio contrattuale. E' chiaro che il nostro già basso stipendio viene eroso come potere d'acquisto da questa inflazione, e in quest'ottica bisogna spingere per ottenere tutti i 120 euro medi proposti in piattaforma e mettere fretta a quei cattivoni di Confprofessioni. Insomma, mai come ora, è il momento di spingere il piede sull'acceleratore. Vedo anche che si chiede spesso l'impegno dei lavoratori, ecco io chiedere innanzitutto maggior impegno anche da parte dei sindacati, che non si devono svegliare solo quando sentono allarmi di derive fasciste, ma devono tornare il riferimento numero 1 per la lotta in favore dei diritti dei lavoratori, indipendentemente dal fatto che i sindacalisti siano 1, 10, 100, 1000, 1 milione.
Patrizia
Caro Ivano, si ho letto . la legge si applicherà alle aziende dai 50 dipendenti in su e quelle sotto questa soglia su base volontaria , magari con la forza della contrattazione si riuscirà a recepirla anche per la nostra categoria. Vediamo il testo della legge e lo commenteremo qui sul blog. ciao patrizia cgil
Ivano
Nella nuova legge di bilancio, sembra sia stato creato un fondo x la parità salariale di genere, un quest'ottica e sensibilità sull'argomento, pensate che potremmo agganciarci e stimolare in qualche modo la nostra causa ? Visto quanto avevamo argomentato nelle scorse settimane.Grazie Ivano
Patrizia
Caro Simone, sai che è una bella idea quella della torta? perchè non organizzi? facciamo un bel presidio davanti alla sede di confprofessioni vestiti da fantasmi e spegniamo le candeline. E' una buona idea.
Possiamo farne una bella vignetta e pubblicarla sul blog , e magari usarla come profili nei social ,chi disegna ? fatevi avanti che pubblichiamo. Voi sapete che ci piace avere idee da voi.
Quanto al resto caro simone, mi pare tu sia molto confuso , noi sul blog diamo le notizie che abbiamo .. e sono notizie sempre con grande margine di incertezza , se confprofessioni non rispetta impegni e promesse fatte non è colpa nostra ne del sindacato, io uso sempre il condizionale che è un bel verbo che indica l'incertezza. La gestione del blog è fatta da dipendenti degli studi professionali non da funzionari della cgil e quindi siamo colleghi , si possono fare tante cose per sostenere le nostre ragioni, l'unica cosa che non si può fare è tacere , criticare chi fa, sentenziare e aspettare che altri facciano per te. Nessuno è schiavo se non lo vuole. Per finire io non mi limito a criticare chi protesta per il green pass ma sono decisamente contraria e molto incazzata con no vax no pass e varia umanità impazzita. patrizia cgil
Patrizia
Cara daniela, si certo abbiamo modificato il comunicato, lo pubblicheremo martedì sul blog. Tieni conto che facciamo tutto per mail e w app. Mettiamo insieme i testi e le idee, ci confrontiamo correggiamo e infine abbiamo i testi finali. Ci vuole attenzione , ormai siamo molto seguite , aspettare anche un paio di giorni ma uscire con un buon lavoro. Patrizia cgil
simone
Ultimo aggiornamento giugno 2021 indica "a breve sarà fissato nuovo incontro"...mi sbaglio o fra pochi giorni è NOVEMBRE.... ricordo che il contratto è scaduto Marzo 20188888888, fra poco sono 4 anni, lo iscriviamo alla Scuola Materna? ...il bello è che dite di protestare e scendere in piazza, come se si potesse fare nella nostra condizione di schiavitù di studi professionali, e magari siete gli stessi che criticano chi è sceso in piazza per far togliere il green pass o altro...
PS Cari colleghi impiegati, facciamo una colletta, a Marzo si compra un bel dolce e si fa una bella festa per il compleanno del mancato rinnovo
Daniela
La #paritàsalariale è legge.
Quando pensate di pubblicare il nuovo volantino??
Patrizia
caro tony, su questo siamo tutti d'accordo. Ma continuate a non rispondere sul "come fare" , difronte a una ingiustizia che si fa? non basta dichiararla bisogna anche agire.. è qui che non mi rispondete mai. patrizia cgil
Patrizia
ciao deborah, l'intervento del Ministro è previsto e avviene da sempre se le parti non raggiungono un accordo o si rompono le trattative . Diciamo che il Ministro può provare ad imporre una "mediazione" , parlare di decreto è improprio. Nel nostro caso .. dobbiamo ancora iniziare , non ci sono rotture della trattativa. Non ci sono soluzioni "dall'alto" , dobbiamo portare al tavolo confprofessioni con la spinta dei lavoratori organizzati in sindacato. ciao patrizia cgil
Debora
Ciao Patrizia, riporto questo stralcio di articolo (che spero sia attendibile) per valutare la possibilita' di richiedere l' intervento del Ministero del Lavoro. Mi sembra che le "evidenti difficolta' a pervenire ad un accordo" che vengono citate... siano appunto EVIDENTI. Questi rimandano ad oltranza, temporeggiano. Cosa ne pensate in cgil?
" ...... La legge italiana non obbliga le parti sociali a sedersi intorno a un tavolo e a giungere a un nuovo accordo entro tempi prestabiliti dopo la scadenza del CCNL: la concertazione non è riconosciuta nell’ordinamento giuridico come una fonte “obbligata” del diritto del lavoro, che ha competenza esclusiva su certi temi.
In sede di rinnovo, se vi sono evidenti difficoltà delle parti sociali a pervenire a un accordo, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali può decidere di passare ai cosiddetti “lodi governativi”, in cui le condizioni del nuovo contratto sono dettate dalla pubblica autorità, che vincola le parti sociali a sottoscriverlo, ovvero le impone per decreto......."
Tony
Sono d'accordo con Stefania. Dopo 20 anni di lavoro prendo 1220 € al mese, 4° livello, la collega appena assunta ne prende 1180.
Almeno rivediamo gli scatti o valutiamo innalzamenti automatici di livello dopo svariati anni di servizio.
Speriamo di velocizzarci per il rinnovo, ce lo meritiamo!
Patrizia
ciao Daniela, i nostri canali interni sono quelli sindacali e politici. Pensavamo alla commissione presieduta da Susanna Camusso "usciamo dal buio" che si occupa di lavoro femminile e alle organizzazioni di donne all'interno dei partiti per esempio alla responsabile nazionale delle democratiche, possiamo tentare di arrivare fino al Ministro del lavoro , federconsumatori e raggiungibile con la cgil ,sono obiettivi mirati che possono dare un qualche risultato. Naturalmente vanno usati quelli classici le sigle sindacali e le controparti. ciao patrizia cgil
Daniela
Ciao patrizia, quando dici "useremo anche i nostri canali" cosa significa? potresti essere più esplicita... grazie...
Patrizia
Certo stefania, hai ragione , è capitato anche a me . Fa una gran rabbia , ma vedi rimane un mistero per me perchè mai ci fermiamo alla rabbia . La ragazza di 24 anni gode di contratti collettivi ottenuti negli anni da altri lavoratori che hanno lottato , scioperato ecc. per ottenere buoni contratti e che non si sono fermati alla rabbia. Il problema sta tutto qui care colleghe e colleghi .. la rabbia è giusta ma non serve. ciao patrizia cgil
stefania88
e quando una ragazza di 24 che lavora da 6 mesi in azienda ti dice che prende 1500 euro al mese e tu che fai questo lavoro arrivi a 1450 con 13ma , 14ma dopo 10 anni di lavoro ti cascano le braccia... umiliante ai massimi livelli. Senza considerare benefit extra di ticket, o mensa pagata etc.
scusate lo sfogo
Patrizia
Ciao Daniela, il volantino è pronto. lo abbiamo trasformato in Comunicato sindacale. Abbiamo pensato di aspettare l'approvazione definitiva , prevista per questa settimana in parlamento, della legge sulla parità salariale . Abbiamo ritenuto importante aspettare che la legge sia definitivamente approvata per dare più forza al nostro testo. Daremo anche istruzioni per la distribuzione e useremo anche i nostri canali. La legge sulla parità per noi è un' opportunità troppo importante , conviene aspettare qualche giorno in più. ciao patrizia cgil
Daniela
Buongiorno,
quando pensate di pubblicare il nuovo volantino di protesta? pensate di riuscire a pubblicarlo prima della fine del mese? il volantino era quasi pronto..... allora cosa stiamo aspettando?? e in merito alla modalità di diffusione del volantino ci sono novità??
Patrizia
Cara daniela, appunto ci vuole organizzazione sindacale , se indici uno sciopero lungo o corto devi avere la fondata certezza che vi sarà adesione.
Non conosco il FISI della scuola , preferisco farmi rappresentare dal sindacato confederale . Tanti piccoli sindacali poi producono i guasti dei contratti pirata che vediamo nel nostri posti di lavoro. Ma la di là di questo, autonomi o confederali i lavoratori degli studi professionali sono MUTI. ciao patrizia cgil
Daniela
nel comparto scuola non fanno come noi.... il F.I.S.I. ha indetto 5 giorni di sciopero generale ad oltranza dal 15 al 21 ottobre.... stamani mattina vi è stata l'assemblea sindacale.... e il F.I.S.I. ha indetto ulteriori 10 giorni di sciopero generale ad oltranza... dal 21 al 31 ottobre!!!!
Patrizia
Cara Valentina, hai ragione a noi fanno piacere messaggi come il tuo , vuol dire che c'è voglia di protestare. Già ma come protestare , come organizzare uno sciopero? non si può fare in 6 ma nemmeno in 50 e sopratutto senza organizzazione, impossibile negli studi professionali . Allora per non rimanere solo con parole scritte sul blog vi diamo la solita indicazione : chi vuole organizzare assemblee, proteste di qualsiasi genere si faccia forza e si rechi nelle sedi sindacali della propria città , solo così potremo farci sentire, altrimenti rimarranno solo parole qui sul blog.
Il volantino è quasi pronto, abbiamo pensato ad una diffusione classica ma cercheremo anche di raggiungere le istituzioni. E' il massimo che possiamo fare attraverso il blog. la cosa importante che il messaggio sia forte le parole devono essere civili come lo devono essere i lavoratori. patrizia cgil
Valentina
Buongiorno,
credo sia arrivato il momento di "alzare la voce".
In questa nuova era, è fondamentale che la protesta arrivi sui social di maggior diffusione. Mandare mail ad un solo indirizzo non serve più, se si vuole ottenere qualche risultato, il problema deve essere portato in piazza.
Propongo che il nuovo volantino (conciso ma incisivo!) sia diffuso via social network e nella condivisione venga taggata Confprofessioni e che si provveda ad uno sciopero di categoria.
Sono certa che questo attirerà le giuste attenzioni e ci porterà ad aver riconosciuto qualche diritto in più, non solo economico.
Grazie
Patrizia
Ciao Daniela, non ci sono novità. Il volantino è quasi pronto . grazie delle tue idee , le abbiamo un pò sviluppate. ciao patrizia cgil
Daniela
Buongiorno,
Ci sono novità riguardo alla ripresa delle trattative?
A che punto siete con la stesura del nuovo volantino di protesta?
Patrizia
Cara Alice, certamente! per farlo bisogna avere un'organizzazione sindacale , nei prossimi giorni vi racconterò degli scioperi negli anni 70 degli studi a Treviso per ottenere il contratto provinciale .. sono stati fatti anche 4 giorni di sciopero consecutivi con picchetti e tutto il resto, Tutto si può fare se si vuole, subire non è dignitoso. ciao patrizia cgil
Alice
Probabilmente se per un giorno si fermasse tutto il nostro comparto, ci si renderebbe davvero conto dell'importanza delle nostre mansioni, la nostra categoria non si è praticamente mai fermata nemmeno in tempo di Covid, anzi i dipendenti di Commercialisti e Consulenti del lavoro si sono ritrovati a studiare ogni settimana decreti nuovi, pratiche nuove tutte a supporto della clientela e tutto questo impegno non è stato riconosciuto da nessuno, per non parlare del personale degli studi medici che sicuramente avrà dato più del 110%..... Purtroppo spesso quando sento parlare della nostra categoria sembra quasi che stiamo in ufficio a scaldare la sedia....Voglio vedere se il 16 del mese non trasmettiamo gli F24...
Patrizia
cara Emma, tutto si può fare per carità ma direi che è meglio orientarsi su interlocutori diversi, le iene è un programma satirico direi che c'è poco da ridere ecco, può essere che mi sbagli ma io non lo farei. In ogni caso , lo dico anche a te, non dovete pensare che queste iniziative sostituiscano l'attività sindacale , sarebbe un errore gravissimo , 5 minuti di passaggio televisivo senza un'organizzazione sindacale non ci porterà da nessuna parte. Può aiutare ma quello che conta è avere appunto un'organizzazione sindacale in grado di sostenere la contrattazione . Non c'è niente e nessuno che può fare al posto nostro quello che dobbiamo fare noi . ciao patrizia cgil
Emma P
Perchè non coinvolgere la trasmissione "Le Iene"?
Patrizia
Per Daniela e Antonella: abbiamo visto la mail ok , ora vediamo come impostare questo nuovo invio. Il mezzo è quello che è , naturalmente confprofessioni ci bloccherà , pazienza. Vediamo di trovare degli interlocutori almeno per uscire da un buco di totale invisibilità.
Per antonella: ti ringrazio delle tue parole. Qui sei in Filcams cgil non c'è bisogno di coinvolgere il sindacato perchè lo sanno già e sono al nostro fianco per ogni cosa che decidiamo di fare(guarda il video dell'assemblea via web qui sul blog e capirai). Il blog è uno strumento di informazione e di organizzazione sindacale , tutte noi 6 facciamo attività sindacale per spingere all' organizzazione della categoria, non siamo degli intermediari, siamo lavoratrici come voi. L'ho detto molte volte: non facciamoci illusioni che lettere o appelli che partolo dal blog ottengano grandi risultati ma se è l'unica cosa che riusciamo a fare lo facciamo, meglio che stare zitti, questa volta cercheremo di spingere di più e con l'impostazione che diceva Nicholas, ma dobbiamo renderci conto che l'unica strada che abbiamo per ottenere risultati è rivolgerci alle sedi sindacali delle nostre città ed organizzare attività sindacale , si può fare in piena sicurezza e d'altra parte le conquiste costano tanta fatica, lavoro e pazienza, 100 anni di storia del movimento dei lavoratori lo testimoniano.
Qualche giorno di pazienza che impostiamo il volantino. ciao a tutti patrizia cgil
antonella
Buongiorno, sono assolutamente d'accordo con Ivano e Nicholas... avevo anch'io riproposto l'invio del volantino in massa, se chi ne ha le capacità lo può preparare per il 18/10 ben venga. Anche io questa volta punterei di più su testate televisive e sindacati ma dobbiamo farlo in tanti, l'unione fa la forza... anche mediatica. Se Patrizia ha la possibilità di darci qualche indicazione su indirizzi a cui inviare il volantino in modo che arrivi a persone mirate senza dispersioni sarebbe un bene. Poi dipende sempre da noi, dal nostro impegno, dal metterci la faccia, dall'agire oltre che dal lamentarsi. Nel blog sento tanti interventi di dipendenti arrabbiati, malcontenti, insoddisfatti e allora cosa stiamo aspettando? Non vogliamo recarci nelle sedi dei sindacati, io stessa lo ammetto perchè temiamo ripercussioni, abbiamo almeno il coraggio di unirci nell'invio del volantino, sarebbe un primo piccolo passo. Forza!!! Patrizia può solo essere una nostra intermediaria, non dipende da lei l'esito delle trattative e io mi sento di ringraziarla per il lavoro che svolge. Diamoci una mossa...
Daniela
ciao, ho inviato due bozze di volantino alla vs. mail... dategli un'occhiata....
comunque inviare i volantini tramite mail a Confprofessioni se quest’ultima ha bloccato i nostri indirizzi mail (quelli che almeno una volta hanno già inviato una mail di protesta) è inutile..... poiché i nostri messaggi vengono spostati direttamente nella cartella spam "posta indesiderata"…. i volantini andrebbero inviati anche a qualche trasmissione televisiva/politica (diritto e rovescio / dimartedi/ecc. ecc).... e pure, come dice Nicholas, a qualche esponente di un partito politico..... altrimenti Confprofessioni continuerà a non prenderci in considerazione.......
Patrizia
Bene ! A noi piace che arrivino idee dal blog . Facciamolo.
Caro nicholas non so come ringraziarti per il tuo bellissimo post. Si hai ragione non abbiamo spinto abbastanza sulla composizione femminile della categoria e che è la ragione della sua debolezza contrattuale e sindacale. Ok prepariamo un testo con il taglio che dici tu nicholas lo mettiamo sul blog e poi usiamo anche i ns. Canali per farlo arrivare più in alto possibile. Grazie molte ragazzi patrizia cgil
Emma
Ok facciamolo!! Sono d’accordo che sia il momento di agire e di far sentire le nostre voci!!
Buona giornata
Emma
Nicholas
Buonasera,
a mio parere con il prossimo volantino bisogna passare ad una fase più "aggressiva" e sfoderare armi che (inspiegabilmente) non sono ancora state ad ora usate. Mi riferisco ad un punto che nessuno ha ancora tirato in ballo, una "verità scomoda": probabilmente c'è una correlazione diretta al fatto che i nostri stipendi siano fra i più bassi tra tutti i contratti collettivi e l'alta percentuale di dipendenti donna (il 90% mi pare di aver letto). Nel prossimo volantino sarebbe bello rimarcare questa disparità uomo/donna così palese nelle retribuzioni, un tema che è stato molto cavalcato in questi anni, anche con diversi risultati ottenuti, vedi ad esempio le quote donna/rosa in vari ambiti. Soprattutto in un settore sindacale storicamente legato alla sinistra e che quindi dovrebbe essere ben lieto di porre l'accento su questo. Quindi la proposta è di mandare questo volantino modificato alla controparte, a giornali, tv ecc tramite mail, ma soprattutto a qualche esponente del PD che si prenda a cuore la questione.
Patrizia
Caro Ivano, si è vero , vediamo cosa dicono colleghe e colleghi qui sul blog , che ne pensate? patrizia cgil
IVANO
Abbiamo già il volantino pronto dall'ultima volta,
propongo un nuovo invio collettivo, magari per il giorno Lunedì 18/10/2021 che mi pare un giorno adatto, oltre a distribuirlo e portarlo in sede sindacale.
Cosa ne pensate ?
Patrizia
Caro Gianluca, si è tutto fermo. Però anche noi lo siamo potremmo agitarci un po! Patrizia cgil
Gianluca
Buongiorno, ma ad oggi 07/10/2021 è ancora tutto fermo? Ci sono delle novità?
Patrizia
Ciao Andrea e uno delle decine di contratti pirata firmati da sindacati di comodo e che non rappresentano nessuno. Purtroppo questa cattiva pratica ha moltiplicato a dismisura i contratti che sono diventati 900! Cgil cisl e uil stanno discutendo il contratto nazionale con confptofessionin questo è il vero contratto. Ciao patrizia cgil
ANDREA
Buongiorno,
ho trovato questo documento in rete intitolato come CCNL studi professionali:
https://cdcpcnelblg01sa.blob.core.windows.net/archivio/2021//19375.pdf
cos'è?
grazie
Patrizia
cara Daniela, non so perchè continui a incollare i miei post, ti ho pregato più volte di non farlo ,.. so bene cosa scrivo , bastavano le ultime 4 righe. Ti prego .. per educazione non farlo più.
Il blog è solo uno strumento di comunicazione che si adatta benissimo alla nostra categoria per questo resiste da 20 anni, l'organizzazione sindacale è altra cosa, i 3 milioni e 700 sono solo numeri. Dei risultati molto importanti li abbiamo ottenuti ,, credimi .Ci vuole pazienza. L'attività sindacale è una costruzione lenta e e non finisce mai. Noi tutte abbiamo fatto assemblee anche con 1 lavoratrice , ne ritrovo tante qui sul blog, quindi la fretta e l'impazienza non sono qualità da sindacalista, altrimenti dal 1974 avrei smesso milioni di volte. Quindi , cara Daniela, se vuoi partecipare davvero recati nella sede Filcams cgil della tua città , il blog serve a dare informazioni ma anche a farvi andare in sindacato, fallo tu per prima. e ti prego ,Ti prego non fare più copia /incolla dei miei post. patrizia cgil
Daniela
il 07.01 “Qualcosa possiamo fare con il blog, ne stiamo già parlando, anche le assemblee via web certo. Lo ha sperimentato il blog delle farmacie ed è andata molto bene: 500 partecipanti.”
il 6 maggio “Ne stiamo discutendo proprio in questi giorni, vorremmo fare un salto di qualità superando la fase "mail", vogliamo fare l'assemblea web. Abbiamo visto che in altre categorie ha funzionato, come le farmacie, e quindi abbiamo deciso che lo facciamo anche noi.. Con i numeri del blog dovremmo fare un bel boom che dici? il 12.05 è stata pubblicata l’iniziativa “Programmazione Assemblea Sindacale (da remoto)”, per conoscere la disponibilità a partecipare. il 18.05 “stiamo preparando l'assemblea da remoto, partecipare in massa sarà un messaggio chiaro a Confprofessioni. Abbiamo pensato che ci voleva qualcosa in più rispetto a quello che abbiamo fatto finora.” il 19.05 “stiamo pensando all'assemblea in remoto, se fosse un successo di partecipazione sarebbe un segnale importante, quindi diamoci da fare.” il 03.06 “dopo il 10 giugno faremo l'assemblea web con il segretario nazionale, partecipa questo è una iniziativa che verrà promossa anche sulle pagine fb della Filcams, se saremo tanti, potremo dire di aver fatto un passo in avanti e non sarà cosa indifferente nei confronti di Confprofessioni. Se saremo pochi faremo una brutta figura e vorrà dire che avremo perso tempo….” il 31.05 “l'assemblea la vogliamo fare entro giugno. Il sondaggio è andato benissimo, le risposte sono state oltre un centinaio….” il 07.07 è stato pubblicato il link per collegarsi all’assemblea sul blog impiegate.org e su fb della Filcams…. il 10.07 si è tenuta l’assemblea: i partecipanti sono stati 45-46. ci sono voluti 6 mesi per organizzare l’assemblea via web…. considerazioni: abbiamo fatto una brutta figura e abbiamo perso tempo! abbiamo sbagliato qualcosa? cosa potevamo fare per ottenere un risultato di massa? il 24.09 “si va tutti nelle sedi sindacali Filcams, si parla con il funzionario che ha la delega degli studi professionali e insieme a lui si organizzano assemblee, iniziative ecc.” dopo vent’anni di blog credo che se, i dipendenti degli studi professionali, avessero voluto iscriversi lo avrebbero fatto…. credo che i tanti visitatori del blog (3.707.953) invece di partecipare alle iniziative del blog lo frequentano solo per fare domande e quesiti a cui hanno necessità di dare una risposta…. credo che la situazione non cambierà…. è utopia pensare che quello che non è accaduto in 20 anni accada adesso in questi mesi…. ciao
Patrizia
cara Alessandra, lo smart working in vigore è quello covid , quindi puoi chiederlo fino al 31.12 ma solo per ragioni legate al Covid non per ragioni personali. Nel nostro contratto è regolato il telelavoro che è diverso . Nella trattativa per il rinnovo che dovrebbe riprendere tra poco , speriamo, è stato trattato come primo argomento. Non è una discussione facile. domani pubblicheremo i video dell'assemblea dove Danilo Lelli Filcams cgil spiega quali sono le difficoltà nella discussione. In ogni caso il governo è intenzionato a fare delle norme di legge per lo s.w. e forse faciliterà l'accordo. Per il momento siamo fermi così. Speriamo per fine anno di avere contratto e legge ! intanto tu comincia a discutere. patrizia cgil
Patrizia
Cara daniela, ti prego non riportare le mie risposte, le conosco.. inoltre non mi pare di aver firmato una cambiale , io non affermo ma ipotizzo. In materia di contrattazione l'incertezza è assoluta , si fa un passo dopo l'altro , non dipende da noi o dal sindacato ma dalla controparte. Non capisco con chi devi perdere la pazienza , con noi no di sicuro , io poi la pazienza sindacale la esercito dal 1974, sono un'esperta. i video sono in arrivo , si ci vuole tempo non siamo un bancomat , siamo volontarie e curiamo questo blog gratuitamente e nel nostro tempo libero. Se pensi che non facciamo abbastanza basta andare nella sede Filcams cgil della tua città e potrai fare tutto quello che ritieni giusto. peace and love e tanta pazienza ! patrizia cgil
alessandra
Buongiorno, volevo chiedere un'informazione: per esigenze personali e di salute avrei bisogno di chiedere al mio datore di lavoro (notaio) se fosse possibile lavorare, per un tempo determinato, mezza giornata in ufficio e mezza giornata gestirmi il lavoro da casa. Lo smart working, sò che è uno degli argomenti che verrà trattato nei prossimi incontri, ma ora è già possibile fare questa richiesta? Vedo sul nostro contratto che si parla di telelavoro.. grazie
Daniela
il 7 settembre “prima del 15 settembre nulla si muoverà”
il 9 settembre “la settimana prossima sapremo di più delle intenzioni di Confprofessioni”
il 19 settembre “speriamo di avere notizie nella prossima settimana”
oggi è il 29 settembre: ci sono novità? La pazienza è esaurita……
Perché i video dell'assemblea on-line del 10 luglio non sono stati ancora pubblicati? sono passati quasi 3 mesi….. perché per fare, organizzare, pubblicare qualcosa i tempi sono così lunghi?
Patrizia
cara daniela, la settimana scorsa è stato firmato il contratto delle farmacie scaduto da 8 anni , così il pulimento .. purtroppo questa è la situazione. Speriamo di riprendere la discussione del nostro contratto quanto prima. Ci vuole pazienza , se avessimo una categoria organizzata non faremmo tutta questa fatica ma di questo siamo tutti consapevoli, spero.
Si pensavamo a delle iniziative in presenza ma è ancora tutto da decidere. Tra qualche giorno pubblicheremo i video dell'assemblea di luglio e così sentirete dalla voce di lelli qual'è la situazione che da luglio non è cambiata.
Ci domandi cosa possiamo fare per aumentare la partecipazione , la risposta è sempre la stessa : si va tutti, compresa te Daniela, nelle sedi sindacali Filcams cgil delle nostre città , si parla con il funzionario che ha la delega degli studi professionali e insieme a lui si organizzano assemblee , iniziative ecc. NON C'E' ALTRO MODO ciao a presto patrizia cgil
Daniela
Cara Patrizia e ragazze del blog,
il nostro contratto oramai è scaduto da tre anni e mezzo…. il 25 febbraio scorso c’è stato il primo incontro… il 18 marzo c’è stato un rinvio…. Il 30 marzo c’è stato il secondo incontro…. Il 12 aprile c’è stato un rinvio…. Il 30 aprile c’è stato un rinvio…. Il 10 giugno c’è stato il terzo e ultimo incontro….. la trattativa del ccnl è ferma sul lavoro agile (primo e unico argomento trattato)…. sono passati più di tre mesi dall’ultimo incontro… ed è ormai un mese che abbiamo ripreso a lavorare dopo le ferie estive…. e noi dipendenti degli studi professionali stiamo aspettando che Confprofessioni si decida a riprendere la trattativa….
i nostri colleghi degli studi professionali non sono iscritti al Sindacato e dopo vent’anni che patrizia lo ribadisce continuamente credo proprio che se avessero voluto farlo lo avrebbero fatto…. nonostante gli alti numeri di visitatori del blog (3.707.953) quando sul sito vengono proposti sondaggi la partecipazione è bassa e ciò è stato palese anche con l’assemblea online del 10 luglio dove i partecipanti sono stati solamente 50…..
Quanto dite “vorremmo tentare un salto di qualità e fare delle iniziative di persona" a cosa vi riferite?
state pensando a qualcosa? ma il problema è sempre lo stesso: 50 persone non fanno la differenza…
se non cambiate / cambiamo qualcosa la situazione non si sbloccherà…. la domanda che dovete / dobbiamo farci: come facciamo a raggiungere il maggior numero di persone per comunicare le iniziative del blog?
Patrizia
Ciao angela, va bene qui non ti preoccupare. Stiamo aspettando la pubblicazione del decreto per studiarlo. Le norme entrano in vigore il 15 ottobre , dopo il decreto arriveranno le linee guida che scioglieranno i mille dubbi che stanno giustamente circolando in questi giorni sopratutto nelle piccole aziende sotto i 15 dipendenti e naturalmente negli studi dove la confusione è sempre al massimo.
Il controllo spetterebbe al datore di lavoro , tu mi descrivi la situazione opposta .. tipico. Aspettiamo di leggere le norme però non c'è scampo ovunque verrà chiesto il green pass .. per il professionista significherebbe non lavorare più , non può andare in Tribunale negli uffici pubblici , resisteranno ma cederanno. In ogni caso c'è una legge dello stato con norme e sanzioni , chiedetene il rispetto al vostro datore di lavoro. Dai un occhio al blog tra qualche giorno pubblicheremo l'articolo. ciao patrizia cgil
Angela
So di non essere nella parte giusta del Blog, ma voi forse sapete darmi una mano su un dubbio sul Green Pass, noi impiegate siamo tutte già in regola, ma il nostro datore di lavoro non intende vaccinarsi e dubito che farà un tampone ogni 48 ore prima di venire in ufficio (considerando che abita molto vicino). Noi dipendenti se non abbiamo il green pass veniamo sospesi senza retribuzione giustamente perchè non possiamo lavorare, ma di contro se il datore di lavoro non ha il green pass che tutela abbiamo? come ci dovremmo comportare?
A.
Patrizia
Caro Ivano , speriamo di avere notizie nella prossima settimana. In ogni caso noi le vere novità le aspettiamo dal milione dei ns. Colleghi .. se ci muovessimo sul serio costringeremmo la nostra controparte al tavolo delle trattative non credi? Patrizia cgil
Ivano
Buongiorno, ci sono le novità che stavamo aspettando dalla controparte?
Grazie
Patrizia
cara alessandra, nella piattaforma la richiesta economica c'è ovviamente. Sappiamo bene che le nostre retribuzioni sono basse, purtroppo scontiamo 10 anni di mancato rinnovo del contratto nazionale e nei tabellari si vede ! Nella piattaforma abbiamo dato molto spazio alla conciliazione vita - lavoro , sappiamo che è importante quanto la retribuzione , la nostra è una categoria al 90 per cento femminile e abbiamo bisogno di norme che ci aiutino di più anche nella gestione della famiglia , visto che è ancora lontana una effettiva parità nella vita famigliare. La settimana corta è una strada come la flessibilità in entrata e uscita. ma come dico tante volte .. bisogna poi "trattare " con i nostri datori di lavoro e chi li rappresenta , non basta chiedere , bisogna discutere e sostenere le richieste e per questo si vogliono i lavoratori , tu e tutti/e voi . ciao patrizia cgil
Alessandra
Buongiorno a tutti, nella prossima trattativa sarebbe interessante chiedere oltre all'aumento di retribuzione che il nostro è tra i più bassi a livello nazionale, se vado in banca con la mia busta paga dopo 20 anni di lavoro presso uno studio professionale ancora faccio fatica a chiedere un mutuo per acquistare la prima casa (nonostante negli anni abbia anche ottenuto un piccolo superminimo) immagino le mie colleghe più giovani che percepiscono solo la paga base, anche l'inserimento della settimana lavorativa corta a parità di retribuzione per una maggiore conciliazione del tempo lavoro - famiglia, ormai lo stanno testando tante aziende a livello europeo, potrebbe partire la nostra categoria come progetto pilota in Italia, considerando che la nostra categoria è tra quelle con gli orari lavorativi meno conciliativi (uffici che quando va bene chiudono alle 18.30 e spesso ben oltre) .
Patrizia
cara Antonella, la settimana prossima sapremo di più delle intenzioni di Confprofessioni , così avremo le idee più chiare sul che fare. Vorremmo tentare un salto di qualità e fare delle iniziative " di persona" . Abbiamo fatto belle cose attraverso il blog ma ripetersi alla lunga perde di forza. Va bene il mail bombing o i post bombing , quando lo abbiamo fatto confprofessioni ha bloccato i commenti e ciao .. però un segnale lo abbiamo dato. Tu intanto pensa .. a me è piaciuto tanto lo "sciopero del caffè" che abbiamo fatto anni fa , tutti insieme alla stessa ora pausa caffè motivandolo chiaramente , potremmo sviluppare un'idea in questo senso. pensiamoci ! patrizia cgil
antonella
Buongiorno Patrizia, abbiamo capito che Confprofessioni non ha interesse a riprendere le trattative per il rinnovo del nostro contratto, è necessario quindi attirare la nostra attenzione e, secondo me, una via percorribile e già utilizzata, ma senza molto successo, è quella di contattare direttamente Confprofessioni, bombardarli di messaggi. email, telefonate e qualsiasi altro mezzo di comunicazione utilizzabile. Pertanto la mia proposta è di stabilire un giorno e una fascia oraria precisa in cui tutti noi possiamo far sentire la nostra voce inviando il volantino o scrivendo una email o.... Vi immaginate che impatto avrebbe se arrivassero contemporaneamente più di 3.700.000 messaggi? (tanti sono gli iscritti).
Patrizia
cara cinzia, non ci sono novita, direi che e presto, prima del 15 settembre difficile si muova qualcosa ,in ogni caso si preannunciano tempi piuttosto lunghi. Se pensi di perdere il lavoro contatta la filcams cgil della tua citta, non subire. Ciao e auguri!patrizia cgil
Patrizia
cara daniela, prima del 15 settembre nulla si muovera. appena abbiamo nuove non temere saremo sul pezzo. Ti sentiamo molto attiva e partecipe, se vuoi puoi collaborare con noi, siamo un gruppo aperto. Scrivici sulla posta della pagina fb. Ciao patrizia cgil
cinzia
notizie di nuove consultazioni per il rinnovo del contratto?
grazie
p.s. sto per perdere il lavoro e vorrei almeno aver qualche arretrato in caso ...
Daniela
Ciao Patrizia e ragazze del blog,
il 10 giugno c'è stato l'ultimo incontro di trattativa per il rinnovo del contratto... il 10 luglio c'è stata l"assemblea on-line.... poi ci sono state le vacanze.... adesso siamo rientrati a lavoro... ci sono novità sulla data di rinvio delle trattative? c'è qualcosa che si può fare per sollecitare Confprofessioni?
Patrizia
Cara Daniela, concordiamo, con te , ci vuole altro per fare una vera contrattazione . Ne abbiamo parlato molto tra noi. Le iniziative partite dal blog sono sempre importanti ma non bastano, lo abbiamo sempre saputo. Per le mail abbiamo qualche problema di privacy non risolto. Per i numeri degli iscritti : non è facile ogni territorio dovrebbe scorporare dagli iscritti della categoria generale e sommarli, e solo quelli con delega. L'ho fatto a padova, e un lavoro certosino. Gli iscritti al blog sono proprio 3 milioni e 7 perché sono accessi unici di chi ha fatto almeno 1 accesso in questi anni. E' il.blog che tira fb
E un patrimonio incredibile, ne siamo coscienti. Ci sentiamo a settembre patrizia cgil
Daniela
Cara Patrizia e ragazze del blog,
quanti sono i dipendenti degli Studi Professionali iscritti al Sindacato?
quanti sono i frequentatori abituali del blog?
la pagina Facebook impiegate.org ha: Mi piace: 1007 – Follower totali: 1066
il 20.09.2019 è stato pubblicato il Sondaggio sulla presentazione della Piattaforma CCNL Studi professionali 2019 - il 15.11.2019 è stato pubblicato il risultato della votazione: sono pervenuti 1405 voti /
l’08.06.2020 è stato proposto un Sondaggio Covid-19 - il 09.10.2020 è stato pubblicato il risultato della votazione: 119 partecipanti /
il 25.01.2021 è stato proposto un Sondaggio Qual è la tua situazione lavorativa attuale? - il 15.03.2021 è stato pubblicato il risultato della votazione: 265 partecipanti /
il 12.05.2021 è stata comunicata la Programmazione Assemblea Sindacale (da remoto) per i Dipendenti degli Studi Professionali – il 31.05.2021 “le risposte sono state oltre un centinaio”
il 10.07.2021 si è tenuta l’assemblea: i partecipanti sono stati 50 (compreso Danilo Lelli e ragazze del blog)
perché quando organizzate qualcosa non inviate una mail a chi frequenta abitualmente il blog? non potete utilizzare gli indirizzi mail che vengono inseriti per postare i commenti sul blog per una questione di privacy? se il numero dei frequentatori del blog è alto perché non comunicare le iniziative anche via mail? qualche iniziativa può sfuggire se uno non ha la possibilità di accedere al blog per qualche motivo....
e poi c’è la questione relativa al sollecito del rinnovo del contratto tramite i volantini…. stampare e lasciare i volantini presso i bar vicini ai Tribunali, Corti d’Appello, TAR etc., Agenzie delle Entrate, sedi Inps e Ordini Professionali andava bene per gli scorsi rinnovi contrattuali…. attualmente molti dipendenti degli studi professionali non si recano più negli uffici pubblici come prima della pandemia… gli adempimenti si fanno on-line, le udienze in Tribunale si svolgono tramite la trattazione scritta o in videoconferenza…. dobbiamo cambiare protesta…. fare qualcosa di diverso se vogliamo ottenere qualche risultato….
Buone vacanze a tutte…. ci sentiamo a settembre….
Daniela
nicole
Non so se è la sezione giusta, ma non sapevo dove fare la mia domanda e mi è apparsa la più pertinente...provo: lavoro in uno studio professionale di area giuridica (e non certo sanitaria), può il mio datore di lavoro chiedermi se sono in possesso di green pass? Di fatto sa che (per ora) sono l’unica non vaccinata quindi ha "minacciato" che al rientro dalle ferie ci saranno delle restrizioni, al momento imprecisate, nei miei confronti (pare ed esempio che solo io dovrò indossare mascherine ffp2); è nelle sue facoltà? Posso in qualche modo difendermi dalle sue discriminazioni? E di fatto dal portarmi contro la mia volontà a vaccinarmi? Può sospendermi dalle mie mansioni o addirittura licenziarmi? Grazie Nicole
Patrizia
Caro Alessio, il contratto collettivo riguarda i dipendenti degli studi professionali e non i collaboratori di studio titolari di partita iva . Sappiamo bene che questi sono rapporti ibridi che sono configurabili come lavoro dipendente fittizio , il tuo post lo dimostra . Da molto tempo si sta discutendo del "professionista dipendente", materia complessa che necessita di interventi legislativi e non meramente contrattuali, tuttavia un titolare di partita iva è un professionista e un contratto collettivo di lavoro dipendente non può regolamentare un rapporto formalmente tra professionisti e men che meno normare la parte assicurativa o contributiva. Qualcosa c'è però nel contratto nazionale per i collaboratori di studio: la copertura cadiprof. La cgil si sta occupando di questa materia da tempo attraverso la "consulta delle professioni " in collaborazione con le tante associazioni di giovani professionisti. ciao patrizia cgil
Alessio Turtel
Buongiorno
è importante che il contratto preveda specifiche indicazioni per chi all'interno degli studi professionali ha l'incarico di sottoscrivere, essendo iscritto all'albo, specifici documenti. (relazioni geologiche, relazioni forestali, relazioni agronomiche, relazioni idrauliche etc). Il contratto deve indicare in maniera chiara il livello di afferenze e gli obblighi del datore di lavoro riguardo ai contributi e alle assicurazioni professionali dedicate.
Patrizia
Cara Antonella, quello che dici è perfetto patrizia cgil
Patrizia
Caro Gianluca, il problema c'è l'accordo sul lavoro agile non c'è, ne parleremo in assemblea il 10 luglio, dobbiamo essere centinaia per dare un segnale fortissimo a confprofessioni , non siamo fantasmi ci siamo e anche piuttosto incazzati patrizia cgil
Gianluca
Buonasera Patrizia, come mai la trattativa si è nuovamente arenata? È successo qualcosa di particolare? Grazie
Patrizia
Cara Daniela, non c'è ancora una data ci sono delle difficoltà . Il volantino è pronto lo pubblichiamo credo entro oggi. La riunione l'abbiamo fatta, la data l'abbiamo individuata ma è di sabato, come chiesto dal sondaggio, e dobbiamo fare delle verifiche tecniche con la filcams. Per organizzare qualsiasi cosa ci vuole tempo pazienza e lavoro. Patrizia cgil
Daniela
Buongiorno patrizia,
Confprofessioni non ha ancora comunicato la data per il rinvio delle trattative..... l'ultimo incontro si è tenuto il 10 giugno..... il volantino di protesta è pronto..... la data dell'assemblea è stata decisa? la riunione con Danilo Lelli si è tenuta? cosa stiamo aspettando? let's go!
Patrizia
Caro pino, il contratto del pulimento è fermo da 13 anni, 9 quello della sanità privata, ,9 la vigilanza potrei continuare sai. Bisogna guardarli tutti . Rispondo al "e noi?" Dobbiamo cominciare a protestare sul serio con confprofessioni come fanno tutti gli altri lavoratori con la loro controparte, oggi ci sono tre manifestazioni sindacali nazionali, e' anche la ns. protesta ,se stiamo zitti poco succede patrizia cgil
Pino
Contratto poste italiane
Pino
Il contratto prevede un aumento medio mensile di 110 euro pro capite e il pagamento di una tantum per il recupero del biennio 2020-2021.
E noi .............
Patrizia
Cara anna .. tutto vero ! per questo facciamo attività sindacale. Perché mai scrivere la verità dovrebbe offendere ? certo non noi , confprofessioni dovrebbe guardarsi allo specchio senza ipocrisie.
Nel volantino fatto con la collaborazione di Daniela abbiamo cercato di fare sintesi di tutti i concetti espressi così bene da te. patrizia cgil
Anna
Non parliamo poi se dovesse esserci una gravidanza.
E’ giusto secondo voi che nel periodo più felice per una donna, questa viva con l’angoscia di non saper affrontare l’argomento gravidanza col proprio datore di lavoro? Non ha il coraggio di dirgli di aspettare una nuova vita. E tra colleghe femmine spesso si crea un ‘antagonismo viperale’… tutte a caccia di sminuirla come donna e come madre solo per il fatto che ‘adesso toccherà a me far i lavori che faceva lei’
E al rientro? Spesso viene mortificata mettendola a fare semplici fotocopie, per fare in modo che sia lei ad andarsene e sbuffando per il fatto di doverle pagare pure il preavviso e il ticket Naspi.
Di chiedere il part time non se ne parla! O tempo pieno oppure ci si accomoda alla porta. Ci sentiamo dire ‘ abbiamo bisogno di persone a 40 h settimanali e poi, se diamo il part-time a te creeremo un precedente, e noi non lo vogliamo’
Abbiamo periodi di prova assurdi ma preavvisi lunghissimi. Non è un controsenso?!
I corsi di formazione professionali richiesti vengono descritti dai datori di lavoro come ‘non consoni’ e quindi non ce li fanno fare, anche se siamo noi a richiederli (esempio contabilità)… però, pur di farsi tornare in tasca qualcosa, fanno fare dei corsi ‘assurdi’ come pittura e yoga di gruppo…. No comment
Ci sono poi gli stagisti, che dopo 6 mesi vengono assunti come apprendisti…. spesso al termine vengono licenziati senza raggiungimento della qualifica….dopo anni! E non ditemi che tutti i giovani sono ‘sfaticati’… come in tutte le categorie c’è chi si impegna e chi non lo fa. E i nostri giovani, che sono il nostro futuro, meriterebbero certo un mondo migliore.
Siamo nel 2021 e si sente solo parlare di COVID o di influencer…………… Ma perché non esistono gli/le influencer che invece di promuovere l’estetica promuovono l’etica e il lavoro di sacrificio e passione?!
Livelli conformi e paghe uguali nei contratti, questa sarebbe equità.
Con questo volevo solo dare qualche spunto per la discussione al rinnovo del CCNL, non certo accusare o offendere qualcuno.
Buon lavoro a tutti.
Anna
NON RINNOVO DEL CCN STUDI PROFESSIONALI
Dal dpcm del 22 Marzo 2020: ‘’tutte le attività professionali, a prescindere dalla forma con cui vengono svolte, sono espressamente consentite in quanto prevale la natura dell’attività e non la forma con cui la stessa si esercita’’
Siamo perciò indispensabili ma invisibili allo stesso tempo.
La trovo una forma di razzismo e disuguaglianza, parole di questi tempi molto in voga anche se alle volte utilizzate scorrettamente. Non è questo il caso.
Siamo sempre stati presenti e abbiamo lavorato a causa di decreti spesso incomprensibili.
Lo abbiamo fatto per senso del dovere e per aiutare le persone in difficoltà economica, mandando avanti le casse integrazioni il prima possibile, per cercare di far ricevere loro nel minor tempo possibile le somme di cui avevano bisogno.
Non viene riconosciuto da Confprofessioni il nostro sforzo (per fortuna non tutti i datori di lavoro sono uguali) e sono passati 3 anni dalla scadenza del nostro contratto.
Non ci sentiamo tutelati, anzi sfruttati da una categoria che spesso e volentieri non fa altro che lamentarsi e vorrebbe più diritti. Si vanta di consultarsi con i rappresentanti di Stato ma non ha tempo per trovarsi a confrontarsi per rinnovare il contratto e continua a far slittare le date di incontro.
La maggior parte di noi sono donne e sappiamo bene che il lavoro delle donne è quasi sempre non valorizzato.
Patrizia
cara carla, abbiamo affrontato molte volte questi argomenti : te li riassumo per punti per non essere lunghi..
1) il contratto per i dipendenti degli studi notarili è ricompreso in quello degli studi professionali
2) La pagina sulle trattative è continuamente aggiornata puoi leggere tutti i resoconti degli incontri., stiamo aspettando la nuova data per ora abbiamo discusso solo di lavoro agile
3) Abbiamo messo la piattaforma sul blog e discussa con gli utenti e votata. La puoi trovare nell'archivio del blog dello scorso anno.
4)Nelle trattative mano a mano che procedono verranno affrontati tutti gli argomenti compreso ovviamente il più importante : quello economico
5) i diritti contrattuali ci sono tutti bisogna farli valere in studio , da soli si fa fatica bisogna rivolgersi al sindacato
6) I buoni pasto sono argomento dei contratti regionali e integrativi in genere.
7) non capisco la domanda su ebipro . Ebipro e cadiprof sono enti di assistenza di origine contrattuale che prevedono dei rimborsi vari assistenziali e sanitari , trovi i link qui sul blog. Sono molto importanti e sono costati molta fatica
Infine cara carla , i contratti non sono una pratica burocratica , e nemmeno una legge dello stato , è sbagliato dire "aspetto la bozza" , non si aspetta , si partecipa perché senza i lavoratori il sindacato ha poca forza al tavolo delle trattative , avrai visto alla Tv le proteste delle varie categorie per il loro contratto, noi .. aspettiamo appunto .. come possiamo difendere i nostri diritti in questo modo ? tu descrivi le condizioni di lavoro sempre più difficili, noi 6 siamo tutte dipendenti degli studi professionali lo sappiamo bene e abbiamo deciso di fare la nostra parte e di non tacere più , c'è bisogno di organizzazione sindacale nella nostra categoria , altrimenti sarà sempre peggio credimi, il sindacato non può entrare nei nostri studi senza una richiesta di rappresentanza., Landini men che meno! noi dobbiamo reagire e chiedere di essere rappresentati, lamentarsi non serve a nulla occorre la voglia di reagire e di partecipare Puoi farlo , come abbiamo fatto noi e dare una mano a tutta la categoria. ciao patrizia cgil
ps conosci Unica l'associazione degli impiegati notarili ? contattali
Patrizia
cara stefania, si come vedi dalla risposta che ho dato a Tony, daniela ha già provveduto a mandarci una bozza , ci lavoriamo per metterla nel blog , sarà versione stampabile dal blog ! ciao patrizia cgil
Patrizia
caro Tony , si guarda daniela ci ha già mandato una sua proposta per mail, lo sistemiamo e poi lo mettiamo qui sul blog stampabile e tutti noi ne faremo ampio uso cartaceo, mail, fb e tutto il resto . patrizia cgil
Patrizia
Cara daniela, abbiamo visto e già condiviso tra noi, Elena questa sera corregge poche cose , brava sempre tempestiva ! go go patrizia cgil
Daniela
Ciao ragazze del blog,
ho inviato una bozza di volantino di protesta al vostro indirizzo mail.
fatemi sapere cosa ne pensate..... se può andare bene o vi sono modifiche da apportare....
aspettando comunicazioni....
carla c.
Buongiorno a tutti, come sono andate le trattative hanno finalmente raggiunto un accordo? Quali proposte sono state fatte per migliorare le condizioni degli impiegati notarili?
Per garantirci: - un minimo tabellare adeguato al sistema nazionale, persino quei miseri contratti a tutele crescenti di altri categorie prendono poche centinaia di Euro in meno rispetto a un lavoratore della nostra categoria inserito nel settore da oltre trent'anni; - potrebbero garantire ad esempio le ferie anche durante l'anno oltre che 15 giorni ad agosto, la situazione peggiora di anno in anno, la chiusura ad agosto è di sole 2 settimane e il resto dell'anno nessun giorno di ferie, nessun ponte;
- straordinari gratis, - - quasi nessuno osa contraddire il datore di lavoro, a fronte di diritti NEGATI che quindici/venti anni fa erano riconosciuti?
- buoni pasto? il nostro contratto NON si evolve, si va sempre e solo in un'unica direzione, lavorare, stare sempre sul pezzo, cos'è la contrattazione unicamente di Ebi Pro, e spese mediche? ma non dimentichiamo che tutti i contratti a livello nazionalI e di altre categorie hanno queste forme assicurative ed altre da molti anni, ma per il resto? Vogliamo parlare di colleghi che sono impiegati da oltre venti, trenta anni e cambiando il posto di lavoro vengono inquadrati con livelli di categoria e stipendi inferiori ai precedenti percepiti? Vogliamo salvaguardare il lavoro fatto fin qui?
pensando a una pensione futura, laddove richiedono la percentuale di crescita rispetto al lordo annuale degli anni successivi, viene da piangere e c'è da chiedersi, se per il nostro settore rientra in queste statistiche. Qui mi fermo, perche mi sento umiliata da troppi anni di lavoro e sacrifici e per aver sempre dovuto cedere e chiedere, chiedo però ad esempio al Signor Maurizio Landini che spesso ha fatto propaganda per Filcams, girando l'Italia come si è impegnato in prima linea per gli impiegati degli studi notarile e quanto è stato fatto fino ad ora. Mi piacerebbe poter credere che nel rinnovo del contratto certi diritti di colleghi di altre categorie li avessimo anche noi, per me che sono trentasette anni che lavoro nel settore e per le giovani leve che potrebbero appassionarsi a questo bel lavoro e anche essere finalmente, essere prese in considerazione.
Non mi resta che attendere la bozza di contratto e speriamo che questa volta ci sia qualcosa in più rispetto a un aumento che varia dagli 80 ai 200 euro spalmati su due anni lavorativi, mi auguro che permessi, maternità, università e diritti siano finalmente presi in considerazione.
Mi auguro soprattutto che come in tutti i contratti Nazionali e di varie categorie gli arretrati siano riconosciuti. CARLA
Tony
Buongiorno, sarei per riproporre il volantino visto gli effetti prontamente avuti le volete scorse, almeno nella convocazione dell'incontro.
Qualche mail la farò mandare volentieri da colleghi e amici. Non dimentichiamoci di batter chiodo sull'aumento retributivo. Ce lo meritiamo ed è in cima alle preferenze del sondaggio.
Grazie a tutte forza!!
Stefania
Buon giorno Patrizia lèggevo i vari commenti .. tra cui quello di Giada! Se decidete di inviare un volantino vi chiedo se potete inviarmelo tramite mail che provvedo anch io a pubblicarlo, esporlo nella mia città ! Grazie
Patrizia
Cara Francesca , benvenuta! la prossima volta scegli la pagina giusta per i tuoi commenti , le palle verdi elencano i vari argomenti. Avresti dovuto usare busta paga. E' importante tenere in ordine il blog altrimenti diventa un minestrone. Comunque non c'è problema ti rispondo:
Sei dipendente di una srl di elaborazioni dati non sei uno studio professionale è evidente che il tuo contratto è il primo, purtroppo non c'è un obbligo di legge che costringa il datore di lavoro ad applicare il giusto contratto e così negli ultimi anni si è diffuso questo comportamento diciamo "furbo" di applicare il contratto che fa più comodo e anche più costa meno, come se fossimo al supermercato. Il giusto contratto lo puoi "esigere" , comunica all'azienda che il contratto giusto è "elaborazione dati" e chiedine l'applicazione. Sarà dura perché probabilmente la risposta sarà o così o .. insisti e va in sindacato per chiedere la tutela dei tuoi diritti. In linea teorica potresti fare causa.Ad ogni lavoratore il giusto contratto! facci sapere. patrizia cgil
ps grazie , sappiamo che siamo utili ne siamo contente
Patrizia
Care Tania e Giada ma anche giorgia, si certo possiamo rifarlo con le stesse modalità, versione stampabile , così chi vuole può distribuirlo nei tribunali , uffici pubblici ecc. ma anche da poter mandare per mail a confprofessioni e sulla loro pagina fb. E' la cosa più efficace che possiamo fare dal blog. A noi piace fare le cose insieme agli utenti del blog , abbiamo già fatto un volantino a 4 mani con daniela , mandateci le vostre proposte di testo anche con figure e poi decidiamo insieme la versione finale. Testo breve 10 righe che colpiscano . Aspettiamo le vostre proposte ciao ! patrizia cgil
ps cara Giada senza la pazienza non si fa sindacato ! grazie
Giada
Cara Patrizia,
cosa ne pensi se con il contributo degli utenti di questo forum preparassimo un'e-mail generica in cui diamo voce al disagio della nostra categoria in maniera tale da inviare personalmente con i nostri dati anagrafici la stessa comunicazione in massa sulla posta elettronica di Confprofessioni?
Si potrebbe pensare di preparare un link che porti all'email precompilata in cui inserire soltanto i dati anagrafici e inviare. Il link potrebbe essere condiviso tra colleghi ecc
Grazie per la pazienza
Tania
Ricordo che in passato avevate pubblicato un volantino per sollecitare il rinnovo del contratto ormai scaduto, da inviare via mail a Confprofessioni o stampare e diffondere. Intanto non possiamo provare a prendere un iniziativa di questo tipo che è veloce a fattibile per tutti? Magari se partecipiamo in tanti si ricordano che esistiamo anche noi?
francesca sangiorgio
buongiorno, intanto grazie per i continui aggiornamenti.
sono nuova del gruppo e spero con tutto il cuore che mi risponderete.
lavoro in una srl da 10 anni, sulla visura camerale della stessa, nell'attività svolta appare ELABORAZIONE CONTABILITA.
perchè allora io sono inquadrata come Studi professionali?
tra l'uno e l'altro contratto cè un abisso....come posso capire e quindi tutelarmi?
Patrizia
Cara giorgia, evidentemente non ci capiamo perché anch'io sono allibita dai tuoi post …. ho una intelligenza media e anche un'età che mi permette di capire quello che mi viene detto, ho l'impressione invece che tu non capisca quello che io scrivo, ti risponderò a punti per cercare di non alimentare una polemica inutile e che non serve a nessuno:
1) Quando dici noi .. ti abbiamo chiesto , ti abbiamo detto ecc. presumo che siete un gruppo , se non è così le affermazioni sono tue. I commenti sul blog sono tutti a titolo personale anche se tizio è d'accordo con caio , per questo non sono un gruppo… magari guarda!
2) Io ho detto che non sei obbligata a frequentare il blog se non ti piace , sei libera , io spero che tu continui a frequentarlo e a fare proposte costruttive,Tanto è vero, come vedi, che ti pubblichiamo sempre, altrimenti agiremmo diversamente .
3) A memoria sto benissimo, anzi rilancio : fai le tue proposte alle colleghe e colleghi , molto spesso abbiamo fatto iniziative nate proprio dal blog,
4) le tue proposte, che io condivido, sono state riprese da 3 persone potevano anche essere in 50 me compresa, dire tutti è un po' troppo ma quando si fanno proposte così impegnative bisogna anche indicare con chi e come e con che risorse. Non basta indicarle o dire che si è d'accordo. Bisogna realizzarle. Te lo dico per esperienza non perché non apprezzo le proposte , anzi. Per essere pratici : manifesti da attaccare volantini cartacei da distribuire non possiamo farlo noi , devono essere fatti dai territoriali , quindi è necessario che ognuno di voi vada nelle sedi sindacali della propria città, noi possiamo aiutare, è una questione diciamo "operativa" capisci ? chi scrive i manifesti e cosa chi li attacca, chi paga ecc. il blog può rilanciare le iniziative che nascono, lo faremo come sempre abbiamo fatto . Le cose che proponi le abbiamo già fatte negli anni passati nelle nostre città, sappiamo come funziona. Come puoi pensare che chiedi dei manifesti da attaccare e noi dal blog lo facciamo.. . pensaci Una cosa possiamo fare se vuoi preparala: un volantino che mettiamo sul blog e che poi ognuno si stampa e distribuisce nella propria città, lo abbiamo già fatto questo si può fare . preparalo e lo mettiamo in discussione sul blog mandacelo sulla posta. Per essere efficaci: testo breve.
5) beh che io non proponga nulla solo il tesseramento, vorrei non commentare...io parlo di organizzazione sindacale.
6) io non sono permalosa , questa è una categoria dei rapporti umani , quella che stiamo facendo è una discussione sindacale seria , io discuto con voi , visto che sono una collega e non un funzionario sindacale, ma non intendo fare il capro espiatorio o la controparte , discuti tu, io anche . sperando che la discussione porti da qualche parte. . Ma se tu ripeti sempre le stesse cose e torni sempre al via , costringi anche me a ripetere, francamente ne farei a meno .
7) Sono contenta che dici che ti sei rivolta al sindacato scrivendo su questo blog , è così. Su questo siamo d'accordo. Questo blog, ti ripeto, è stato voluto dalla Filcams cgil che tu accusi di ogni cosa, e non è poco appunto avere questo spazio di discussione per una categoria che non ha niente. Sono contenta della tua irruenza , vuol dire che vuoi partecipare , noi siamo qui per questo.
8) L'assemblea web l'ha proposta qualcuno sul blog ma ci stavamo pensando da un po' anche noi, la stiamo preparando, abbiamo avviato prima il sondaggio per decidere ora e giorno e avere la sicurezza della presenza di più persone possibili. Deve essere un successo, se siamo in 10 collegate facciamo una figuraccia, non credi? Carmen ci dice che il sabato è il giorno che ha prevalso , settimana prossima decidiamo con la Filcams cgil. potrai dire tutto quello che vuoi e discutere con noi mi auguro in modo costruttivo. Ci vuole tanto lavoro per organizzare qualsiasi cosa, il blog è impegnativo , noi ci lavoriamo davvero tanto.
9) Io rispetto tutti e non impongo proprio nulla , chiedo che si rispetti il blog e il nostro lavoro, è troppo chiedere solo di discutere in modo rispettoso anche contestando? non siamo controparte appunto e nemmeno un capro espiatorio
10) L'ordine delle trattative non le decidiamo noi o la filcams cgil ma purtroppo altri meccanismi .. dove confprofessioni è immensamente più forte di noi come vedi l'ho già scritto non so quante volte .. mi costringi tu a ripetermi e qualcuno mi accusa di fare manfrine .. Non vorrei ... mi annoio da sola, fatemi parlare di organizzazione e sono felice.
Spero di essere stata chiara , sei la benvenuta nel blog ma ti prego deponi armi e sospetti sono inutili, ci vuole solo partecipazione attiva di tutti non solo di alcuni perché siamo dalla stessa parte il blog voi e la filcams cgil , la nostra controparte si chiama confprofessioni. Ciao e grazie per la discussione patrizia cgil
Giorgia
Cara Patrizia io sono veramente allibita! Ma che risposte sono le tue! Mi accusi di parlare per gli altri? Mi inviti praticamente a non intervenire più sul blog e di fare ciò che voglio da un'altra parte? Io credo che tu abbia qualche problema di comprensione dei commenti postati sul blog e soprattutto di memoria..... Sei stata tu a dirmi di fare delle proposte e di rivolgermi ai colleghi. E io l'ho fatto. Quello che io ho proposto, contrariamente a te che non proponi nulla al di fuori dell'iscrizione al sindacato, è stato accolto da tutti e lo si evince dai commenti. Tu invece fai finta di non capire e dai sempre la solita risposta e chi come me ha provato a fartelo notare, è stato poi aggredito da te. Ti abbiamo scritto di intraprendere una certa strada e tu continui a deviare il discorso. Io ho semplicemente riportato quello che gli altri hanno scritto non mi sono inventata niente e ti ho chiesto di indire subito l'assemblea per discutere sulle iniziative urgenti da intraprendere. Non mi sembra di aver imposto nulla. Come! Chiedi la nostra partecipazione, ti diciamo cosa vorremmo fare, ti chiediamo dell'assemblea e tu mi rispondi di andare a proporre le iniziative da un'altra parte? Con il tuo atteggiamento a senso unico e permaloso otterrai solo il nostro allontanamento, altro che rivolgerci al sindacato. Io infatti mi sono rivolta al sindacato scrivendo su questo blog. Se però non viene detto quello che a te piace sentire, accusi subito di mancanza di rispetto.
Chiediamo di manifestare con manifesti, mail e volantini e ci viene detto che non è fattibile. Chiediamo di iniziare le trattative parlando dell'aspetto economico (tra l'altro votato in un sondaggio come argomento principale da trattare) e voi avete dedicato tre date al lavoro agile quando la gran parte di noi necessita di lavorare in presenza, chiediamo di fare l'assemblea e siamo al 20 giugno e non se ne sa nulla. E poi sono io che impongo le cose.... Sono senza parole!
Patrizia
Cara Giorgia, non so cosa tu abbia guardato , io personalmente ne ho organizzate a decine, irene angela e carmen lostesso insieme alla Filcams cgil regionali e delle nostre città, vuoi prove ? copie autentiche dei volantini, manifesti e delle iniziative fatte ?
In ogni caso noi non dobbiamo dimostrare niente a te e a nessuno , il nostro lavoro ventennale per la categoria parla da solo e ...scusa se è poco! Questo è uno spazio libero di discussione , alla quale noi non ci sottraiamo mai , non chiediamo tessere tanto e vero che di noi 6 solo 4 sono iscritte alla filcams però il blog e uno spazio sindacale e quindi le cose che organizzeremo saranno con la Filcams cgil. Se tu e altri volete organizzare cose diverse potete farlo liberamente . Vorrei essere chiara con te e con tutti: nessuno vi costringe a frequentare il blog, certamente noi rispondiamo a tutti e accogliamo idee suggerimenti , persone e facciamo ovviamente delle scelte, possibilmente condivise con i frequentatori del blog. l' assemblea web la faremo con il segretario della filcams nazionale Danilo Lelli , puoi partecipare o meno così come altri , siamo un paese libero , magari potresti evitare di parlare per altri ma solo per te stessa e appunto organizza pure quello che vuoi con chi vuoi , ma non dicendo a noi cosa dobbiamo fare o meno per poi scrivere post di questo tipo. E' infatti curioso che tu chieda a noi di fare volantini e manifesti e assemblee cose che abbiamo fatto già in abbondanza negli anni scorsi e che rifaremo nel limite del possibile, e tu ? che fai oltre che giudicare ? Non ci siamo giorgia , ti consiglierei maggiore modestia . Fai pure quello che ritieni giusto e auguri, noi continueremo a tenere il blog aperto a te e a tutti senza preclusioni di sorta ma chiediamo lo stesso rispetto per noi e per la filcams che usiamo noi nei confronti di tutti patrizia cgil
Giorgia
CaravPatrizia ho letto i commenti di tutti. A questo punto sarebbe opportuno quanto prima indire l'assemblea in modo da organizzare iniziative sulla base di quello che ho proposto io ed altri. Avrai oramai capito che di iscriversi o di rivolgersi al sindacato nessuno è interessato visto il non interesse manifestato da filcams verso la nostra categoria. Su tuo suggerimento sono andata a vedere sul sito di Filcams quali iniziative il sindacato nel passato ha organizzato per noi e non ne ho trovata nemmeno una. Quindi ti rinnovo la richiesta di farmi tu qualche esempio di cosa è stato organizzato che non sia "ci ha dato lo spazio del blog e ti sembra poco?". Grazie
Patrizia
cara Antonella, a quello che dici non c'è da aggiungere nulla di più , hai detto quello che andava detto in modo più efficace di me ! ti siamo riconoscenti .
Preciso solo una cosa : non ho detto che scrivere sulla pagine fb o mandare mail a confprofessioni non è efficace , lo abbiamo fatto peraltro molte volte, farlo da soli non serve , se è una azione collettiva ha un senso e appunto se siamo in 10 ci ridono dietro ed è una manifestazione di grande debolezza conclamata, se invece siamo in 100 è un'azione collettiva , insomma tra individuale e collettiva sta tutta la differenza tra un'azione sindacale efficace e una addirittura dannosa. ciao e grazie ancora patrizia cgil
Antonella
Buongiorno Patrizia,
leggo sempre con interesse tutti i commenti, lavoro negli studi professionali "consulenti del lavoro" da 36 anni, ormai sono quasi alla fine della mia vita lavorativa... almeno spero. Quello che ho ottenuto come gratificazione economica è sempre stato grazie alla "bontà" del mio primo datore di lavoro che, senza che io chiedessi nulla ha voluto riconoscere il mio lavoro con aumenti di stipendio. Poi circa 18 anni fa ho dovuto cambiare studio e da allora più nessun riconoscimento... "sai c'è la crisi", e la paga è rimasta quella di allora, a parte i miseri scatti di anzianità e gli aumenti contrattuali, miseri pure loro. Questa la mia esperienza e non credo che nei prossimi anni ci sarà una rivoluzione. La nostra categoria non interessa. Proposte? La migliore e più fruttuosa sarebbe l'iscrizione in massa al sindacato ma purtroppo è anche la meno perseguibile perchè i nostri datori di lavoro in qualche modo ci farebbero capire di non gradire. Cosa resta? Era stato fatto un volantino da inviare a testate televisive, Confprofessioni, io l'ho fatto, quanti altri? Se ne hanno ricevuti 10 li hanno cestinati, fossero stati 100.000 forse avrebbero avuto qualche effetto. Scrivere email a Confprofessioni dici che ha poco senso, ma se ne ricevessero così tante da tutti noi da intasargli la posta, forse ci darebbero più ascolto. insomma sono d'accordo con te Patrizia, non possiamo delegare solo alla vostra buona volontà l'esito della trattativa. C'è bisogno della partecipazione di tutti in un modo o nell'altro perciò diamoci da fare, stabiliamo un metodo comune per far sentire la nostra voce e non disperdere energie.
Patrizia
Per Giorgio Fanuzza, non pubblichiamo il tuo post perché tu sei un bancario e questo è un blog dedicato agli studi professionali. Rispondo da sindacalista alla tua richiesta: non ci sono sindacati "interni" alle aziende, tutti i sindacati sono libere associazioni a cui tu puoi iscriverti. Inoltre non mi sembra corretto raccontare su un blog un fatto specifico senza possibilità di replica. ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro Gianluca, devi fare uno sforzo per capire quali sono le parti in campo altrimenti capisci pan per polenta , scusa l'espressione veneta..
Noi siamo il sindacato Filcams cgil rappresentiamo i lavoratori, confprofessioni rappresenta i professionisti, bene fin qui? sono parti contrapposte non dalla stessa parte ok? bene. Il comportamento di Confprofessioni è inqualificabile occorre dirlo essendo io Filcams cgil ? non credo. E' inqualificabile. Detto ciò so che nelle trattative ci vuole pazienza tanta pazienza , se ci fossero iniziative collettive dei lavoratori e non individuali sarebbe una partita alla pari invece dobbiamo rincorrerli , chiaro tutto ? Mandare una mail o scrivere sulla loro pagina fb lascia il tempo che trova , ci vogliono assemblee , iniziative manifesti volantini quello che diceva Giorgia. Spero di essere stata chiara ! altrimenti chiedi prima di farti idee sbagliate . patrizia cgil
Gianluca
Ciao Patrizia, non sono molto d’accordo con la risposta che mi hai dato perché non può essere normale il comportamento di Confprofessioni ed è esattamente questo il problema ed è inaccettabile. Possibile che non si possa calendarizzare più incontri ogni mese per arrivare a questo rinnovo? Quando pensano di firmare? Mai? Io ho scritto una mail a confprofessioni che ovviamente non leggerà nessuno, ma almeno ho espresso quello che pensavo. Capisco che ci voglia pazienza, però così mi sembra un po’ troppo.
Patrizia
Caro Marco, l'accesso agli atti l'ho usato anch'io in tante situazioni , trovo che per sapere i tessserati ad una organizzazione sindacale non va bene , non è esagerato semplicemente è sbagliato. A me pareva di avere risposto al tuo quesito .. comunque non c'è problema , ne riparliamo, anch'io percepisco qualcosa da te: il sospetto, spero di sbagliarmi ma vorrei che ci parlassimo francamente e semplicemente come due colleghi. Per risponderti : Il tesseramento nelle realtà piccole è difficile che sia con delega la maggior parte delle deleghe sono brevi manu perché i dipendenti hanno paura o devono fare vertenza e quindi sono dati da estrapolare dal tesseramento territoriale , impresa difficilissima che io ho fatto al tempo a Padova spulciando tutto il tesseramento della filcams , per avere un dato attendibile bisognerebbe fare lo stesso lavoro in tutti i territoriali di tutta italia e così avere un dato nazionale , tenendo presente che bisogna distinguere tra delega sindacale effettiva o solo strumentale. Le deleghe sono comunque territoriali , so alcuni dati di territori che abbiamo interpellato , che siano poche ce lo dice la totale assenza di organismi di rappresentanza a livello territoriale , a parte Padova per la presenza dei laboratori di analisi , lì abbiamo in distacco Giorgia proprio per gli studi professionalici sono altri pochi casi . Quindi come vedi sapere il totale , se sono 100, 150 o altro numero preciso poco conta, bisogna andare dentro il dato generale. Per esperienza personale posso dirti che in Filcams appena c'è una rappresentanza di lavoratori di una categoria inserisce un rappresentante dentro gli organismi dirigenti e si prova anche il distacco.
Vorrei che mi credessi che è così, chiedere l'accesso agli atti non ti dava nessun dato credibile.
Per quanto riguarda la tattica di trattativa si alle volte può servire un "silenzio stampa ", nel nostro caso io penso di no , dovremmo fare un bel rumore. Il problema di confprofessioni sono i professionisti .. far accettare gli accordi alla propria base. Sono d'accordo anch'io che si dovrebbe parlare molto di più di studi professionali non c'è dubbio ma dovremmo aiutare noi il sindacato a farlo. Sono contenta che tu reputi il blog preziosissimo , ci mettiamo tanta passione e lavoro.
Infine io non credo che il sindacato sia un mondo perfetto ti assicuro , anzi ho tanto da dire .. ma penso che noi per avere voce dobbiamo fare attività sindacale e se siamo tanti possiamo spingere anche il sindacato a darci retta. io credo nell'organizzazione dei lavoratori . Perché i datori di lavoro sono organizzati.. , grazie della discussione interessantissima a noi piace discutere. patrizia cgil
Marco
Buonasera Patrizia
Percepisco che reputi l'accesso agli atti una cosa esagerata (benché semplice basta una mail di poche righe) ma fin ora non sono riuscito a capire quanti iscritti ha la filcam relativamente al nostro CCNL e neanche nel tuo post c'è risposta.
L INPS trattiene (solo per chi vuole) la quota sindacale quindi ha un numero di iscritti certo. Ho chiesto più volte i dati su questo blog ma non sono mai stati forniti. Mi sono arrangiato.
Chiedo se è tattica il non parlarne nei media perché potrebbe esserlo per non far irrigidire la controparte e far prolungare inultimente le trattive.
Reputo questo blog preziosissimo e leggo tutti i commenti ma la presenza di pubblicità su altri mezzi di informazione potrebbe essere utile.
Grazie
Patrizia
caro Marco, un accesso agli atti ? ma come ti è venuto in mente ? ci credo che non te li hanno dati, certo che non sono obbligati a darli!
La cgil pubblica i dati del tesseramento e li certifica ed è l'unica organizzazione sindacale a farlo, vai sul sito della cgil.
Evidentemente non mi leggi .. peccato ! io leggo te , ti rispondo, ma tu non rispondi mai, fai solo affermazioni.. le tue , così non si dialoga.
Se tu pensi che ci sia qualcosa di poco chiaro, imbrogli, tattiche, sono convinzioni sbagliate, se non vuoi discutere non so veramente cosa dirti. Dovresti almeno informarti meglio , mi pare che tu non sappia nulla di contrattazione. La Filcams si interessa moltissimo a noi , tanto è vero che siamo l'unica categoria ,insieme alle Farmacie, in tutta la cgil ad avere un blog dedicato, dove tu puoi scrivere le tue opinioni. Se ti pare poco … vedi tu.
Fare i contratti non è come andare al bancomat, non decide il sindacato l'ordine dei lavori , si tratta e dall'altra parte ci sono i nostri datori di lavoro come controparte . Nessuno parla di lavoro e di contratti scaduti , ti rimando a quello che ho detto a Daniela.
Vorrei non ripetere più le stesse cose
O manfrine, fai un passo avanti e cerca di capire cosa scrivo e magari fatti venire dei dubbi, ragionare fa bene .
Infine : andare in sindacato in massa? Ma magari!!! …, sono anni che lo aspetto, non si rompono le scatole si chiede di partecipare, se andassimo in tanti la Filcams sarebbe strafelice perché è questo che vuole : lavoratori attivi, io stapperei una bottiglia guarda! noi lo abbiamo fatto e gestiamo "questo " blog , partecipiamo a riunioni ci diamo da fare ma siamo in 6 , tu che dai tanti giudizi a destra e manca e fai accessi agli atti cosa hai fatto ? se ti dessi da fare insieme a tanti sarebbe una bella cosa., per te e per tutti .Patrizia cgil
Patrizia
cara daniela, su tv e giornali non si parla di nessun contratto , nota .. si parla solo quando ci sono i morti. Hai sentito parlare di commercio , vigilanza, farmacia sanita privata ecc. sono decine i contratti fermi , io non ho sentito nessuna notizia di questo tipo sai .. nelle pagine fb delle categorie si parla dei contratti scaduti. Quindi il lavoro non interessa a nessuno meglio parlare solo di covid che tira . L'informazione è morta ci rimane lo scandalismo. In ogni caso non è finire al TG a fare un contratto, ci vuole altro. Quindi noi siamo trattati esattamente come gli altri. Solo che i lavoratori delle altre categorie lo dicono noi no.
Fai una domanda interessante sulla rappresentanza, è vero confprofessioni ha una rappresentanza non larga ma abbastanza da essere riconosciuta come parte sociale è quindi rappresentativa. Confprofessioni ha un problema diverso da noi , non è un concetto facile ma seguimi: un accordo sindacale firmato da parti rappresentative ha valore per tutti i lavoratori di quella categoria, bene il problema della debolezza di Confprofessioni è che se firma un accordo che alla generalità dei professionisti iscritti o non iscritti non va questi non lo applicano e fanno un contratto pirata , se Confprofessioni fosse più rappresentativa potrebbe avere più forza verso la propria base e invece devono sempre stare attenti a non scontentare i professionisti in genere e così abbiamo un doppio problema .. per noi è diverso perché la forza del sindacato confederale nelle altre categorie ci fa essere rappresentativi comunque però siamo deboli noi come studi professionali. E' un gioco di debolezze che ci fa stare in questa situazione . Se non sono stata chiara , chiedi , io rispondo sempre volentieri. Non abbiamo novità , è da 30 anni che ho pazienza , so come si fa, il sindacato è questo pane e pazienza ! ciao patrizia cgil
Marco
Ho fatto accesso agli atti per avere il numero degli iscritti al sindacato per il nostro CCNL, ISTAT, ministero del lavoro ed INPS non mi hanno voluto fornire i dati perché non sono obbligatori o comportano una mole di lavoro eccessiva. È un loro diritto.
Detto ciò, quanti iscritti ha il sindacato? fin ora a questa domanda non ho avuto risposta su questo blog.
Penso che se il sindacato volesse,potrebbe parlare del nostro CCNL, ma su Facebook, Twitter, Instagram, giornali etc e neanche sul sito filcam c'è traccia delle riunioni in corso. Tattica delle trattive?
Sono passati tre anni e ancora non si è discussa la parte economica che è la più importante.
Ovviamente tanta rabbia.
Finisco dicendo che secondo me il motivo per cui la filcam non ci si fila è perché siamo pochi e rompiamo poco ai rappresentanti sindacali che danno retta a chi gli rompe di più le scatole.
Grazie
Daniela
Cara patrizia,
Confprofessioni è "la nostra controparte e fa quello che gli pare".... senza Confprofessioni non ci sarebbe il CCNL..... ma come il sindacato, avendo pochi iscritti tra i dipendenti degli studi professionali, ha poco "potere" al tavolo delle trattative anche Confprofessioni non rappresenta i nostri datori di lavoro..... sono convinta che la maggior parte dei nostri datori di lavoro non è iscritta a Conprofessioni e non sa neppure che il CCNL è scaduto da tre anni.... la nostra categoria non si muove... le proteste con i volantini servono a poco.... nessuno parla del nostro contratto scaduto.... non se ne parla sui social network, sui siti dei sindacati, nei telegiornali, nei programmi tv, sui giornali.....
ancora nessuna novità sulla data di rinvio delle trattative???
Patrizia
Caro Gianluca, confprofessioni è la nostra controparte e fa quello che gli pare, vuole fare il contratto ma con i tempi e i contenuti che più gli fanno comodo. Il problema non è questo .. sono i nostri datori di lavoro , dobbiamo fare un passo in più: cosa facciamo noi, cosa fanno loro si sa. Se avessero un po di sale sulla coda magari non si comporterebbero in questo modo. La riconoscenza è una illusione , contano i rapporti di forza. patrizia cgil
Gianluca
Confprofessioni ha dimostrato e sta dimostrando un atteggiamento poco serio e menefreghista. Non è possibile che tutte le volte bisogna attendere chissà quali date. Piuttosto potevano benissimo dire che non erano disponibili a rinnovare il contratto e fine. Invece così è davvero un’agonia. Non è accettabile, siamo a Giugno...rimango allibito. Più che altro tanti datori di lavoro non si meritano persone come noi, che facciamo di tutto e di più per una paga misera...questo è il ringraziamento?
Patrizia
caro Nicholas , ora una risposta personale a te. E' tutto il giorno che penso a come risponderti , il tuo messaggio è molto stimolante e impegnativo e vorrei rispondere come si deve. Innanzitutto facciamo chiarezza, Lo dico sempre ma non è mai abbastanza. Noi 6 siamo tutte dipendenti di studi professionali non c'è nessun funzionario tra noi , siamo semplici lavoratrici come voi, tutto il lavoro sul blog è fatto nel nostro tempo libero, quindi la vostra rabbia è la nostra , l'esasperazione è la stessa , forse anche di più visto che vediamo in diretta i comportamenti di confprofessioni. Siamo in prima linea e alle volte diventiamo anche un capro espiatorio sul blog e accusate di fare "manfrine" , non è piacevole, cerchiamo di fare al meglio un'attività sindacale volontaria a favore di tutta la categoria in 6 su 1 milione.... Ora il blog: dopo vari tentativi ed errori abbiamo deciso tutte insieme che per gestire il blog la cosa migliore era dividersi i compiti, la macchina è piuttosto complessa .. ci siamo accorte che rispondendo tutte insieme si generavano doppioni e confusione quindi rispondo solo io come moderatore, Emilia si fa carico delle risposte dell'area fiscale perché è il suo lavoro , angela è il nostro mega gestore capo massimo, irene ora e in distacco in filcams a Reggio Emilia e' la ns. Sindacalista , carmen si occupa dei sondaggi ed Elena la correttrice di tutti gli articoli che scriviamo, abbiamo una chat dove quotidianamente decidiamo tutto : risposte, articoli, iniziative , non siamo sempre d'accordo a volte ci sono delle belle discussioni animate anche su quello che scrivo.. Ormai lo facciamo da tanti anni e abbiamo affinato una vivace buona intesa.
il funzionario Filcams che è al tavolo delle trattative si chiama Danilo Lelli e lo sentirai nella assemblea via web che faremo, non interviene qui perché i patti con la Filcams cgil sono chiari : piena autonomia e scrivono solo lavoratori, non leggerai mai commenti di funzionari sindacali qui, leggono questo si ed è un bene che sappiano cosa pensano i lavoratori.
Le difficoltà nel trovare un accordo sul lavoro agile sono più di una , quello che pensa il sindacato è molto diverso da quello che vorrebbe confprofessioni che non è precisamente lavoro agile.. ci sono due documenti contrapposti uno sindacale e uno confprofessioni ora bisogna lavorarci. Questo sarebbe il primo accordo sul lavoro agile in un contratto nazionale e quindi condizionerebbe anche gli altri contratti nazionali , bisogna fare molta attenzione. La trattativa non può essere registrata, confprofessioni vuole trattare in ristretta , noi avevamo chiesto la delegazione trattante aperta ma purtroppo non hanno voluto, quindi tavolo piccolo , niente documenti da divulgare Purtroppo siamo sempre li , abbiamo poca forza contrattuale anche sulle modalità, non è la ns. volontà che vorremmo tutto pubblico ma di confprofessioni.
Per vedere chi sono basta andare sul sito di confprofessioni Il presidente si chiama Dott. Gaetano Stella. La proposta di Giorgia va bene ma bisogna darle gambe è piuttosto complessa da realizzare , certamene non noi 6 … ma ho detto a Giorgia che la sua proposta è rivolta alle colleghe e colleghi sul blog non a noi e quindi vedremo cosa nascerà, questo è un blog che favorisce l'organizzazione sindacale e organizza nei limiti del sue capacità , a dire la verità non servirebbe raccogliere soldi il sindacato c'è per questo, noi abbiamo fatto volantini a pacchi manifesti e tutto quello è servito per le iniziative che abbiamo organizzato nelle nostre città , questo blog è pagato dalla Filcams , i soldi del tesseramento servono anche a questo. Andate nelle sedi territoriali delle vostre città in tanti e chiedere di organizzare iniziative quelle che vogliamo e avremo l'organizzazione che si occupa dei manifesti, testi, tipografia affissioni Tv e giornali, non può farlo di sua iniziativa un funzionario senza lavoratori. In questo il blog può essere d'aiuto per rilanciare e diffondere a nastro. Qualcuno di voi ci è andato in sindacato ?
L'assemblea via web è solo un primo passo , testeremo l'interesse per poi fare i passi successivi. Non credi Nicholas che bisogna partire dalle fondamenta per avere una buon costruzione ? In conclusione a me pare che ci sia in tutti noi una grande voglia di protestare e di partecipare, siamo molto arrabbiati e questa è un'ottima notizia , già ma che fare e come ? il nostro compito è di indicarvi una strada e offrirvi la nostra esperienza da colleghi a colleghi. Vi daremo una mano, lo faremo insieme, se qualcuno di voi o anche tu Nicholas vuoi entrare nel gruppo di gestione del blog sei il benvenuto , Emilia è entrata un paio di anni fa dal blog al gruppo di gestione lo stesso Elena l'anno scorso , siamo un gruppo aperto perché non chiedete di entrare? capireste tante cose che vi sembrano nebulose e incomprensibili. Non è vero che il sindacato non si interessa a noi , siamo noi che non andiamo in sindacato colleghe e colleghi , bussiamo ed entriamo in tanti e facciamoci sentire, dovranno ascoltarci . Forza. patrizia cgil
ps naturalmente mi riservo il diritto di rispondere a tono a chi mi butta addosso la sua rabbia, francamente non lo posso accettare.
Nicholas
Buonasera,
Patrizia ti ringrazio per il lavoro che fai qui sul blog e in sindacato, dovresti però cercare di capire l'esasperazione di noi dipendenti che noti dai messaggi. A tal proposito, si può avere anche un parere dalle altre componenti del blog che vedo nelle foto qui sopra, oppure con chi del sindacato è presente nella trattativa? A volte sentire più campane e opinioni può essere utile. Questa era già la terza data sul lavoro agile, ci puoi spiegare i problemi che si stanno riscontrando e se sul tavolo della trattativa è stata messa una sorta di obbligo di almeno 2 giorni al mese di lavoro agile? La trattativa non può essere registrata e mostrata sul blog? Altrimenti li conosciamo i nostri datori di lavoro. Visto che dite che non proponiamo nulla e siamo immobili, perché non vi siete fatti carico in sindacato dell'iniziativa di Giorgia che è molto interessante, cioè attirare l'attenzione di giornali e tv acquistando spazi pubblicitari, cartelloni, manifesti ecc... nelle maggiori città e nei pressi di Confprofessioni come mossa iniziale, prevedendo poi in un secondo momento una vera e propria manifestazione annunciata via mail oppure attraverso questi spazi? L'assemblea via web francamente mi sembra un'iniziativa un po' blanda, la montagna che partorisce un topolino, tenendo anche conto dell'impressione che qui abbiamo in molti, cioè che in sindacato l'attenzione per il nostro contatto non sia abbastanza alta rispetto ad altre fattispecie.
Patrizia
caro Luc, il tuo tono è insopportabile , se non vuoi sentire le "manfrine" basta che non frequenti il blog , TU non sai proprio nulla , non usare il plurale e parla per te. Qui sei ospite della Filcams cgil comportati educatamente come si fa quando si entra in casa d'altri, o altrimenti non ci venire e visto che hai tutte queste sicurezze vacci tu a trattare e a chiedere soldi a confprofessuoni facci un fischio quando ci sei riuscito ! Patrizia cgil
Patrizia
cara daniela, la programmiamo in questi giorni aspettiamo notizie dal Nazionale appunto se il nuovo incontro sarà a breve . Non aspettiamo l'accordo sul lavoro agile ma solo la nuova data dell'incontro per fissare la data dell'assemblea che vorremmo fare entro giugno. Sarà in video Danilo Lelli della Filcams nazionale così vedrete chi è fisicamente al tavolo, mi auguro un confronto civile e costruttivo perché la Filcams è dalla nostra parte. ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro Marco, francamente mi perdo nei tuoi ragionamenti, c'è poca logica. La rabbia serve a poco , è meglio chiedersi che fare o almeno io ho sempre fatto così. c'è un problema che mi riguarda ? mi do da fare , faccio la mia parte, fallo anche tu.
Per quanto riguarda il sindacato : tutti sanno la verità? quale verità? dopo 30 anni di sindacato credo di saperla più io no ? o valgono più le chiacchiere varie che girano su tutto e tutti. Io qui rappresento la Filcams , qui è come se tu fossi in sindacato , fatti venire dei dubbi sulle cose che credi "vere".
Le regole ci sono sulle vertenze e sono appunto una percentuale sul recuperato. Usurai … sarebbe da querela. Caro Marco sono sempre pronta a ragionare spero di averlo dimostrato ma dobbiamo essere in due pronti al confronto ciao patrizia cgil
Patrizia
Cara marina, il tuo è un ragionamento interessante , legare il lavoro agile alla maternità è un'ipotesi che avevamo fatto anche noi. Il problema è che il lavoro agile è un contratto individuale tra datore di lavoro e lavoratore , quindi dobbiamo stabilire delle regole generali dentro cui far stare i contratti individuali. E' molto complicato perché si tratta del primo accordo di lavoro agile dentro un contratto nazionale, come dire gli studi professionali stanno facendo da cavia per tutti , da qui le difficoltà.. non si può sbagliare. patrizia cgil
Patrizia
cario Marco, è vero concordo . Ho assistito a molti tavoli di trattativa è ti assicuro che solo così si capisce come funzionano i rapporti tra parti sociali e come si fa un contratto. Noi abbiamo chiesto di allargare il tavolo con una delegazione trattante, confprofessioni ha rifiutato e ha chiesto la ristretta , noi non ci possiamo opporre per gli argomenti che ho esposto sopra. Con il blog cerchiamo di farvi vivere la trattativa meglio che possiamo , dicendovi quello che succede senza infingimenti. ciao Patrizia cgil
Patrizia
caro Gianlcuca , non decidiamo noi l'ordine degli argomenti della trattativa purtroppo , in questo caso il lavoro agile lo ha imposto confprofessioni. Vedi quello che sfugge alla maggior parte di voi è che nelle trattative per un rinnovo del contratto il coltello dalla parte del manico lo hanno i datori di lavoro .. chi rappresenta i lavoratori rincorre , le parti sono contrapposte non ci sono patti sotto il tavolo o altro. Per stare in guerra avremmo bisogno dell'artiglieria pesante cioè il milione di lavoratori degli studi professionali. Vedremo il procedere ma anche a me pare molto lento .. figurati per noi che lo seguiamo direttamente .. un'agonia. patrizia cgil
Patrizia
Cara Cinzia, si immaginavo .. certo che razza di pirata. Raramente ho trovato datori di lavoro così sfrontati. Sei andata in Filcams cgil della tua città , è importante essere sostenuti in situazioni così per fare le giuste scelte , per esempio un licenziamento con risarcimento danni sarebbe il caso di provare. Facci sapere ti diamo una mano per quello che possiamo. ciao patrizia cgil
Giorgia
Cari colleghe e colleghi mi unisco alla vostra rabbia. Ho proposto di denunciare il comportamento che sta tenendo Confprofessioni attraverso una raccolta fondi da utilizzare per creare manifesti da attaccare nelle principali città per, passatemi il termine, sputtanare confprofessioni e attirare così l'attenzione dei media e dei giornali in modo da far sentire la nostra voce. È l'unico modo perché ora dobbiamo aspettare almeno 15 giorni se va bene per avere una data. La data verrà fissata dopo altri 15 giorni se va bene per parlare ancora di lavoro agile....Ma siccome arriva agosto, tutto si ferma e quindi la prossima data sarà alla fine di settembre.... Non possiamo farci prendere in giro in questo modo! Quindi uniamoci e facciamo sentire la nostra rabbia.
cinzia
Certo Patrizia che mi sono opposta chiedendo che rimanesse il mio contratto e la risposta è stata: "Se non accetti posso solo dirti dopo 20 anni che è stato bello".
Per ora è tutto fermo, come una bomba ad orologeria. Potrai ben immaginare la tensione a lavorare così.
Ho aggiornato il CV e vediamo cosa si trova alla veneranda età di 48 anni, dove i capi ti considerano poco produttiva e dove invece si è nel pieno delle proprie capacità.
Ancora grazie di tutto.
Gianluca
Ti credo E siamo ancora al lavoro agile, se non viene trovato un accordo su questo argomento non oso pensare che cosa possa accadere nel momento in cui verrà affrontato il tema economico (che per quanto mi ruguarda andava affrontato per Primo) ; ma confprofessioni non era disponibile al rinnovo? Perché sa come si sta comportando non sembra. Siamo quasi a metà giugno...boh
Marco
Sarebbe bello poter assistere a questi incontri in streaming.
Marina
Buongiorno sono Marina da Genova , lavoro da molti anni in noto studio legale genovese , il mio suggerimento per poter sbrogliare questa problematica del lavoro agile, potrebbe essere :
Ragionare per tipologia di impiegato e di livello , ( lavorare subito dopo una maternità potrebbe essere un diritto ad avere la possibilità nell'arco dei 3 anni del bambino poter optare per 2 giorni in presenza 3 lavoro agile laddove in uno studio ci siano almeno 3 impiegati. (oltre ovviamente a tutto quello che già esiste per la maternità )
Poi nel caso di impiegati di lungo impiego e quindi prossimi alla pensione potrebbe essere un altra opzione al lavoro agile anche qui con due giorni in presenza e 3 in lavoro agile.
Potrebbe essere una visione accettabile, tenuto conto che stiamo parlando di una categoria di datori di lavoro ancora vecchio stampo , ci vorrà del tempo perchè possano acquisire una mentalità easy e digitale e allo stesso tempo agile
Saluti da Genova
Marina
marco
rovesciare i tavoli è illegale....ok.... prendere per il culo è legale? sfruttare i lavoratori è legale? non dargli uno stipendio adeguato ed impoverirli perchè aumenta sempre tutto tranne gli stipendi è legale? e potrei continuare fino a buio. La verità è che siamo una nazione che fa schifo, con governanti che o non capiscono niente o fanno finta di non capire. Popolazione da schifo, perchè tutti guardano il proprio orto, altrimenti ci sarebbe già stata una rivolta.
PS. i sindacati avranno sicuramente querelato Report, ma solo x far credere a qualcuno che erano notizie false, ma purtroppo è la verità, e sappiamo benissimo tutti che la verità fa male. Non dubito Patrizia di te o delle tue parole, dico solo che tutti noi abbiamo amici che lavorano in tutti i settori, ogni tanto si parla...esperienze ecc... e guarda caso ogni volta che esce fuori la parola sindacato esce fuori un mezzo scandalo
PS. 2...riguardo il mio caso che avevo menzionato nel precedente commento, ribadisco che non devo essere assistito GRATIS, ma la cosa giusta sarebbe un tariffario, non una PERCENTUALE DEL RICAVATO... le percentuali le chiedono gli usurai
PS 3... cmq non è mia intenzione offendere nessuno, ognuno faccia con la propria coscienza, il fatto è che noi siamo presi per il culo, e alla lunga viene a noia, e il rinnovo che arriverà (con calma) ne sarà la prova, faccio la bozza:
1 aumento di ....(non si arriverà a 100€) diluito in rate di .... ogni 3-4-6 mesi per 2-3 anni
2 zero euro per i 3 anni e più di ritardo
Faccio presente, per chi non lo capisce, che in questi 3 anni ogni cosa è aumentata (cibo, benzina, tasse, bollette), e nei 2-3 anni che serviranno per arrivare ad avere tutto l'aumento del contratto, le cose continueranno ad aumentare..... risultato? saremo tutti sempre più poveri, a rovesciare i tavoli ci si andrà quando non avremo i soldi per il pane, quindi quando sarà già troppo tardi
Quasi dimenticavo, NICOLA scusa mi dici dove lavori che mando il curriculum, perchè il mio datore di lavoro non darà mai un centesimo, per questo in tanti aspettiamo e speriamo nel rinnovo del CCNL
Luc
P.S.:
ora ci prendono in giro con la storia del lavoro agile.
L'anno prossimo il covid sarà solo un ricordo.
Ci devono dare soldi, denaro, dindi. Chi se ne frega del resto.
Adesso è arrivata l'ora di sganciare.
Il resto dei problemi verranno affrontati nel prossimo rinnovo.
Patrizia per piacere non fare i soliti commenti / manfrine sappiamo già tutto.
Luc
E' inutile continuare a chiedere quando verrà discussa la parte economica.
Il contrato è scaduto da 3 anni ed il nocciolo è proprio la parte economica.
Il resto degli argomenti che vengono portati nelle trattative sono mera propaganda.
Patrizia
Caro Gianluca, non si sa, non c'è un ordine le trattative contrattuali hanno un andamento imprevedibili, frenate, accelerate e chi lo sa. Tieni conto che dobbiamo fronteggiare le richieste dei datori di lavoro che alle volte sono irrecivibili ! Noi ci difendiamo e una trincea dovreste assistere alle trattative per capire come sono difficili. Patrizia cgil
Patrizia
Caro marco, come vedi c'è l'aggiornamento sulla pagina hanno discusso ancora di lavoro agile. Trovare l'accordo su questo tema e diventato molto complicato te lo assicuro patrizia cgil
Marco
Ci sono novità dall'incontro di oggi con Confprofessioni?
Gianluca
Ma quando verrà discussa la parte economica? Sono ancora fermi al lavoro agile? Per Gennaio 2022 avremo il nuovo CCNL? Grazie
Patrizia
cara Cinzia, quello che tu descrivi è l'effetto devastante dei cosiddetti contratti "pirata ,purtroppo non ci sono ostacoli di legge che impedisca questo supermercato del contratto più basso o più conveniente. E' un fenomeno che sta distruggendo i contratti nazionali e anche i diritti dei lavoratori . Basta una sigla sindacale inventata per firmare accordi che servono solo per fare i propri comodi per esempio sugli enti bilaterali. Nell'edilizia, per esempio, succede di tutto. Il sindacato confederale non si occupa solo della contrattazione nazionale ma anche di altri temi che riguardano il lavoro e la rappresentanza è uno di questi. Da molto tempo spingiamo per una legge sulla rappresentanza che dia valore agli accordi firmati da parti rappresentative . La rappresentanza andrebbe certificata attraverso l'inps , un accordo di massima c'era già stato con confindustria , manca la legge … e poi uguale lavoro uguale contratto, chi fa lo stesso lavoro deve avere lo stesso contratto. E' dura davvero ma speriamo di riuscire di arrivarci , altrimenti sarà un disastro.
Tu puoi opporti però chiedi ti venga applicato il contratto degli studi professionali, non subire senza reagire, non va bene che facciano sempre quello che vogliono! forza patrizia cgil
Patrizia
Cara lilli, ho riletto il tuo messaggio , mi era sfuggito che avevi indicato il secondo livello . Si la tabella indica 30 mesi per il secondo livello. Fallo notare in studio , può essere una svista. L'apprendistato può essere allungato in caso di malattia o maternità, ci sono motivi di questo tipo? sento irene che è la nostra sindacalista in distacco. ciao patrizia cgil
Giuli
Mettiamo 1 o 2 euro tramite messaggio sms od altro sistema da concordare.
Il problema è far arrivare il messaggio a tutti gli nteressati.
Poi usiamo il denaro per fare quello che dice Giorgia.
Lilli
Cara Patrizia, ti ringrazio per la risposta.
Leggendo il CCNL vedo che all'art. 30 lettera B si rimanda alla tabella 2 presente nell'allegato B, la quale indica come durata 30 mesi per i quadri e per i livelli I e II. Quanto indicato nell'allegato può essere quindi modificato prevedendo la durata massima di 36 mesi?
Ti ringrazio per la disponibilità e cordialità
cinzia
Giusto Patrizia, la controparte si è frammentata in tante piccole realtà che spesso si fanno "guerra" tra loro. Il mio titolare ci sta passando uno ad uno da studio individuale a società srl (attività amministrazione condominiale) e dal contratto "studi professionali" dovremo inevitabilmente passare al contratto "dipendenti amministratori di Condominio" sottoscritto da Anaci come unica controparte e con un Sindacato mai sentito prima. Immagina Tu che potere si possa mai avere noi dipendenti rappresentati da un Sindacato piccolo, di fronte ad un gigante come Anaci!!!
Ovviamente il contratto è peggiorativo in tanti sensi dal conteggio ferie, all'ente bilaterale, malattia, ecc.
Prevedo grandi e duri scontri interni ... se solo si potesse impedire la nascita di questi "contratti meteore".
Finchè resterò sotto le ali protettrici degli Studi Professionali e di Filcams, continuerò a seguirVi con interesse ed a sostenerVi.
Grazie
Patrizia
Caro Marco, le vicende contrattuali degli studi professionali sono veramente molto tormentate. Io ho avuto il privilegio/sventura di viverle tutte dall'inizio. Nel 1974 c'ero quando è stato firmato il primo contratto di categoria , fino ad allora non c'era nulla , il deserto più assoluto , ho partecipato a quelle trattative e anche alla imponente mobilitazione dei lavoratori, avevamo come controparte oltre 30 associazioni datoriali , è stata una incredibile impresa portare a casa il primo contratto di categoria. Pur essendo un periodo di grandi lotte sindacali anche allora i media ci ignoravano.. In seguito la storia della contrattazione negli studi si è complicata per la frammentazione delle associazioni datoriali che addirittura si moltiplicavano e si facevano guerra tra loro , risultato: nessuna controparte credibile per discutere di un contratto nazionale .. fermi 10 anni! i contratti poi sono diventati 3 divisi per professioni, per fortuna grazie ad una grande pressione sindacale supportata da molti lavoratori organizzati in coordinamenti regionali , siamo riusciti a firmare 1 solo contratto per tutta la categoria dopo 10 anni di oblio. Per assurdo il lavoro sindacale più faticoso è stato sulla nostra controparte, la nascita di Confprofessioni ha consentito di superare la frammentazione e avere il riconoscimento di "parte sociale". Questo per dire che sembra semplice il lavoro sindacale , in realtà è complicatissimo, difficile e alle volte ingrato.
Il buco di 10 anni è continuamente ricordato al tavolo ..come la differenza con le altre categorie , ma come dico sempre , bisognerebbe che noi lo dicessimo insieme al sindacato per avere peso specifico! il funzionario Filcams al tavolo da solo non può avere la forza contrattuale dei lavoratori organizzati, che si possa fare lo testimonia il passato: SI PUO FARE.
Per i media: non c'è nessuna regola , i media fanno quello che vogliono, di lavoro si interessano solo quando ci sono i morti …. o i tavoli con il governo. So che i media dovrebbero parlare anche di noi che siamo sotto un cono d'ombra da sempre , lo so dal 1974 pensa quante ne ho viste !!! bisogna essere positivi e guardare sempre avanti a quello che si può fare di meglio, dipende sempre da noi ovviamente e non dalla presenza nei media . Ciao ! patrizia cgil
Marco
Ciao Patrizia
Anche se il contratto precedentemente non è stato rinnovato 10 anni, oggi dobbiamo recuperare questo gap ed arrivare ad avere una retribuzione che sia in linea con chi fa un lavoro speculare al nostro. È una leva che viene usata dal sindacato in sede di contrattazione? Che ci rispondono?
Perché la CGIL/FILCAM per il nostro CCNL è assente dai MEDIA?
Non sento trasmissioni o TG parlarne.
Ovviamente più che una critica vorrei capire il perché, sapere se alle trasmissioni televisive e tg è stato proposto il tema e non sono interessate o il sindacato ha altre motivazioni per non passare sui media la notizia (anche la più banale, tipo:ci danno 5 minuti per parlare e voi avete 100 iscritti, gli altri un milione quindi di voi non parliamo)
Grazie
Patrizia
cara lilli, avresti dovuto cliccare sulle palle verdi apprendistato o busta paga , comunque non è un problema. Contratto nazionale articolo 30 alla lettera B) la durata minima del contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere è di trenta mesi e la durata massima di trentasei mesi. Quindi, ci siamo! auguri e grazie dei complimenti , è molto impegnativo ma speriamo utile ! patrizia cgil
Patrizia
cara Giorgia, facciamo così: lancia qui sul blog la tua idea , rivolgiti alle colleghe e colleghi vediamo cosa nasce ! ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro Marco, i Ced rientrano del contratto del commercio e quindi la controparte è confcommercio. la differenza deriva dal fatto che per 10 anni il nostro contratto non è stato rinnovato e da una storia contrattuale molto difficile e complicata. ciao patrizia cgil
Marco
Buongiorno
vorrei sapere quale è la controparte de CCNL Elaborazione Dati, perché loro, per esempio al livello 3, prendono 1729 euro mentre noi 1511. Cioè parliamo di 230 euro per ogni mensilità quindi x14 . 3.220 euro annui.
Così per capire la differenza fra le varie controparti.
Grazie
Marco
Giorgia
Ciao Patrizia mi chiedi se ho proposte da fare. Te ne indico subito una. Bisogna attirare l'attenzione dei giornali e della televisione. In che modo? Con un'azione ad impatto. Cioè proviamo a creare un fondo dove tutti noi versiamo una quota. Con questi soldi facciamo creare dei manifesti per denunciare quello che la nostra categoria subisce da anni. Li facciamo attaccare nelle principali città e soprattutto dove ha sede Confprofessioni. In questo modo la voce si diffonde, il blog si ingrandisce e confprofessioni comincia a vedere che facciamo sul serio e attiriamo l'attenzione dei media. Che ne pensi?
Lilli
Buongiorno, innanzitutto vi faccio i complimenti per questo spazio di confronto con informazioni molto preziose!
Non sono certa di commentare nella sezione giusta quindi chiedo scusa in anticipo se off-topic (nel caso potreste indicarmi dove inserire il commento?).
Sono attualmente dipendente di uno studio professionale, area economica, con contratto di apprendistato professionalizzante livello 2.
Leggo dal CCNL che il periodo di apprendistato per questo livello è di 30 mesi. Nel mio contratto è prevista una durata di 36 mesi. È corretto che sia stato stipulato per una durata superiore a quella prevista dal CCNL? Posto che so già che alla fine dell'apprendistato verrò confermata, quindi in questo caso la maggior durata non costituisce per me un vantaggio.
Vi ringrazio
Buona giornata
Lilli
Patrizia
cara Giorgia, allora abbiamo chiarito che i giochini i sospetti sono tutti di confprofessioni e che è la nostra controparte. Sono d'accordo con te che confprofessioni si comporta malissimo , per avere una data si diventa matti , meriterebbero uno sciopero della categoria. Su quel rinvio non c'era nulla da dire , erano convocati dal governo e in ogni caso era un rinvio per proseguire la discussione sul lavoro agile. Non capisco perché ti ostini su questa cosa. che è ininfluente Mi pare che tu come altri facciate confusione e attribuite al sindacato colpe di confprofessioni che è la ns. controparte. Allora chiarito che siamo concordi che la nostra comune controparte è confprofessioni che si comporta malissimo che suggerisci? che fare? perché questa è la cosa che importa.
Per le iniziative basta consultare l'archivio del blog è diviso per anni , puoi scorrerlo e trovare tutte le iniziative fatte clicca blog.
Non so di che regione sei ma negli anni passati avevamo costruito un coordinamento Veneto di dipendenti degli studi professionali con rappresentanza di tutte le città: Padova, venezia, belluno, vicenza , siamo riuscite ad organizzare diverse assemblee sindacali cittadine e regionali e abbiamo partecipato anche alle trattative nazionali, non abbiamo aspettato la Filcams ma siamo andate in Filcams . Da quella esperienza è nato il blog . Questo intendo quando parlo di organizzazione, questa è la strada che dobbiamo percorrere se vogliamo contare qualcosa, se hai una idea migliore dilla , ne discutiamo. Patrizia cgil
ps avevo capito che estremizzavi con le parole ma bisogna fare attenzione a farlo nel web.
Patrizia
cara Lucy, l'ho vista la puntata di Report, dovresti dire anche le querele che ha preso, come sempre… In tutte le attività umane ci sono cose che non vanno, il sindacato è una grande organizzazione può succedere
Da qui al quadro di report ce ne corre. Non guardo da tempo report non mi piace il taglio scandalistico e volutamente sempre insinuante , non sono inchieste che io prendo sul serio anche su altri temi. Basta guardare come hanno trattato Bassolino che poi è stato assolto in tutti i processi con formula piena. Quindi magari informati anche con altre fonti è buona cosa sempre nella vita.
Patrizia cgil
Patrizia
Cara Martamitt, per avere le retribuzioni al pari delle altre categorie ci vuole l'azione sindacale dei lavoratori … non basta volerle. Le altre categorie hanno una organizzazione sindacale, piattaforme discusse e approvate nelle assemblee e contratti approvati alla firma , noi non facciamo nessuna di queste cose, non siamo trascurate da nessuno siamo noi che pensiamo che c'è qualcuno che fa i contratti senza che i lavoratori debbano muovere un dito. Anch'io penso che abbiamo bisogno di altro , ho un'idea di come farlo tu? se tu hai una idea migliore puoi farti avanti e farlo . Le parole non servono te lo assicuro patrizia cgil
Martamtt
Buonasera, con educazione e rispetto vorrei dire che condivido in pieno quanto scritto da Nicola e poi da Giorgia. E comunque, anche leggendo i loro messaggi, non mi sembra ci sia stata tutta questa maleducazione, mi sembra piuttosto legittima indignazione, che condivido, come credo molti altri colleghi, per come si sta conducendo questa trattativa, e per come negli anni la nostra categoria sia stata trascurata.
La ringrazio per aver creato questo blog e per quello che fa, ma abbiamo bisogno di molto altro, abbiamo famiglie da portare avanti, vogliamo retribuzioni e quant'altro al pari delle altre categorie più numerose e con più iscritti che pagano la quota del sindacato. Con dispiacere, ma resta pertanto la percezione che ormai i sindacati siano mossi soltanto da logiche di profitto e non dagli ideali che li hanno generati .
Lucy
Andatevi a vedere la puntata di Report sui sindacati e così capite come funziona.
Non aggiungo altro.
Andate a vedere su youtube il video della puntata.
Cose da non credere.
Giorgia
Cara Patrizia forse non hai letto bene il mio commento. Ho detto di andare a rovesciare i tavoli con le nostre urla di rabbia. Mi pare chiaro che intendessi andare a manifestare con striscioni davanti confprofessioni. Non ti allarmare inutilmente.... Ma secondo te confprofessioni ci apre le porte? Ho ripreso l'ironia di Marco. Non ho offeso nessuno perché ho scritto infatti che "non voglio offendere nessuno" ma è legittimo che dopo un sacco di rinvii o dubbi vengano. La presa in giro è riferita a confprofessioni. Io ho scritto che rimango perplessa nel come comunicate questi rinvii che tu dici essere normali e invece così non è perché quelli di confprofessioni sono delle vere prese in giro invece i rinvii delle altre categorie è vero che c'è ne sono ma sono incontri tenuti e poi rinviati per proseguire le trattative, i nostri invece sono incontri annullati con scuse indecenti non rinvii per proseguire le trattative! Spero di aver chiarito
Non capisco invece quali iniziative ha fatto filcams a cui non abbiamo risposto. Puoi farmi degli esempi? Grazie
Patrizia
cara Giorgia , facciamo un patto vuoi? togliamo dal piatto sospetti , offese , giochetti ? non ci si può confrontare in questo modo, non ci sono dietrologie, cose poco chiare o non dette . In 20 anni di blog noi abbiamo detto sempre la verità nel bene e nel male e credo che ci siamo guadagnate un po' di fiducia . Bene fin qui ? altrimenti diventa un dialogo tra sordi, la critica è benvenuta., offese e sospetti no. Detto ciò noi non siamo la tua controparte e nemmeno il sindacato, la nostra controparte è Confprofessioni , blog lavoratori e sindacato siamo invece dalla stessa parte, bene.
Fatta chiarezza su questo, ti rispondo di nuovo nel merito : abbiamo già discusso di questi argomenti ma non fatico a ripetere . Non è necessario essere iscritti per partecipare ad iniziative sindacali , lo è per l'organizzazione, abbiamo ormai grande esperienza negli studi professionali , organizzato iniziative di ogni tipo , assemblee riunioni anche a vuoto … e posso dirti con assoluta certezza che non si possono organizzare iniziative in un settore fatto di migliaia di piccoli studi senza sapere chi partecipa … non ci può essere spontaneismo e pressapochismo in questo . Non si può dire troviamoci li e andiamo davanti alla sede di confprofessioni verranno a migliaia e poi bo chi c'è c'è poi vediamo casomai entriamo e rovesciamo le scrivanie : questa è una cosa improponibile e anche un po illegale. qualsiasi persona di buon senso lo capisce.Se tu vuoi provare sei libera. Fallo ma non è questa la strada, credimi, se ci sono i lavoratori si organizza se non ci sono non si riesce, è così. Faremo paura a confprofessioni solo con l'organizzazione sindacale perché dura nel tempo e non è occasionale a questo serve il blog .. quante volte abbiamo detto usate il blog per delle iniziative, vi aiutiamo: mai nessuno lo ha fatto. Se entri negli uffici di confprofessioni rovesci gli uffici ti arrestano e non ottieni nulla.
La filcams pubblica sulla pagina fb le iniziative , noi non ne facciamo .. perché non ci rivolgiamo al sindacato capisci ? ma la Filcams ha fatto di più ha creato questo blog gestito da lavoratori degli studi professionali, nessuna categoria ha uno spazio di questo tipo, se ti pare poco… . In quanto alle trattative , di un mero rinvio di una data cosa avremmo dovuto dire ? è un rinvio .. sai quanti ce ne saranno ? come vedi ora è fissata la data del 10 giugno , speriamo bene . Le trattative sono così per tutte le categorie : fatica fatica fatica. Non capisco cosa mai avrebbe dovuto fare la filcams casomai i lavoratori avrebbero dovuto reagire no? tu dici : vi chiediamo di organizzare : bene .. allora come fa il sindacato a conoscere Giorgia , se giorgia non si fa viva in sindacato ? me lo vuoi dire?
Non capisco quello che dici del post sull'assemblea è sempre qui e su Fb , guarda bene.
Infine : dopo il 10 giugno faremo l'assemblea web con il segretario nazionale , partecipa questo è una iniziativa che verrà promossa anche sulle pagine fb della Filcams , se saremo tanti , sicuramente potremo dire di aver fatto un passo in avanti e non sarà cosa indifferente nei confronti di Confprofessioni. Se saremo pochi faremo una brutta figura e vorrà dire che avremo perso tempo, la Filcams ci sarà..
Questo è quello che penso : confrontati con me sul merito , seriamente, e ti prego non parlare più di giochetti o qualcuno che ci guadagna , noi non ci guadagnamo proprio niente , sono quasi le dieci di sera e ti sto rispondendo nel mio tempo libero e gratis , lo faccio per scelta perché penso che sia utile , non tollero di essere ne offesa ne di essere sospettata di chissà quali giochetti, invece le critiche anche dure, suggerimenti, aiuti sono benvenuti
Patrizia cgil
Patrizia
caro nicola, ricordo che ne abbiamo già parlato , solo i forti possono chiedere aumenti al datore di lavoro , la gran parte possono solo fare affidamento sui minimi contrattuali .. tu dai consigli solo ai più forti noi lavoriamo per tutti , soprattutto per chi non ha potere contrattuale.
Non capisco perché tutta questa negatività, se noi avessimo ragionato come te non avremmo fatto il blog 20 anni fa e non avremmo lavorato anno dopo anno per tenere il filo diretto con colleghe e colleghi con risultati francamente sconfortanti come il tuo messaggio per esempio. Avere sfiducia senza aver alzato un dito .. sono sincera mi pare troppo comodo. Il sindacato è pazienza , trattativa , passo dopo passo per ottenere risultati. Dai anche tu il tuo contributo e ti sentirai meno sfiduciato . Partecipare da sempre morale .. ciao patrizia cgil
Nicola
Purtroppo ormai mi sento solo di consigliare di andare a trattare direttamente con il vostro datore di lavoro. Non nutro più alcuna fiducia sui rinnovi di CCNL della nostra categoria. Ok che abbiamo poco peso sindacale, ma siamo veramente troppo indietro, la controparte ci prende in giro e noi non siamo in grado di alzare la voce. Non potremo più sperare in un CCNL decente se queste sono le condizioni di trattativa. Devo a malincuore dar ragione a chi confida nel salario minimo e in strumenti simili di adeguamento delle paghe e dei diritti del lavoro. Il sindacato, purtroppo, non mi sembra più la pronta risposta.
Giorgia
Sono perfettamente d'accordo con Marco. È da tempo che anche io dico che l'unico modo è andare a manifestare e a rovesciargli i tavoli perché con le buone non si ottiene niente. Patrizia non capisco perché ad ogni persona che propone manifestazioni, rispondi che dobbiamo iscriverci al sindacato e non dai mai una risposta su come organizzare azioni serie nei confronti di Confprofessioni che non fa altro che riderci dietro proprio perché non facciamo paura. Hai fatto un post per l'assemblea che poi è sparito. In tanti stiamo dubitando della Filcams che continuo a far notare che sul suo sito parla di tutti gli altri contratti tranne che del nostro, evidentemente come dice Marco, con noi ha poco da guadagnarci. Mi spiace io non voglio offendere nessuno ma effettivamente qualcuno che ci sta prendendo in giro c'è. Non è possibile che le date sono state rimandate e vi limitate a comunicarcelo come se fosse tutto normale e Filcams non si attivi immediatamente per porre fine a questi giochetti. È FILCAMS CHE DEVE ORGANIZZARE INIZIATIVE E NOI PRESENTARCI PER ANDARE A SFONDARE LR PORTE DI CONFPROFESSIONI CON LE NOSTRE URLA DI RABBIA!! Lo capite o no che è questo che vi stiamo chiedendo di ORGANIZZARE? Allora sì che la gente ha piacere di iscriversi al sindacato!
Patrizia
Caro marco, dispiace che tu non ti sia reso conto che qui sei in sindacato. Il blog è stato realizzato per noi dalla Filcams cgil ed è ad essa collegato. Non solo lo ha creato e pagato ma ci consente di gestirlo in piena libertà senza condizionamenti e interferenze. Qui si può discutere di tutto con il solo limite dell'educazione che tu non hai usato , nonostante ciò abbiamo deciso di pubblicarti , ma ci tengo a dirti che le offese non sono opinioni, qui sei ospite e gli ospiti rispettano i luoghi dove chiedono di entrare soprattutto quando hanno bisogno di informazioni e aiuto, offendere il sindacato significa offendere anche noi e il nostro lavoro, non ci siamo proprio.
Penso che dare giudizi su cose che evidentemente conosci molto poco è un grave errore e quindi ti rispondo nel merito:
1) il sindacato è una libera associazione e si autofinanzia come tutte le associazioni, non acchiappa soldi ed è dalla parte di tutti i lavoratori anche quelli non associati, ci si tessera per fare attività sindacale.
2) Il sindacato non è un ministero, non è un ente pubblico e nemmeno un ente che fa contratti e nemmeno un supermercato.
3) Il sindacato è organizzato per categorie per quanto riguarda i contratti nazionali e per servizi. L'ufficio vertenze , al quale immagino tu ti sia rivolto, è un servizio e prevede il pagamento di una prestazione. Sono costi assolutamente bassi rispetto a quello che spenderesti andando da un avvocato. Prova. Sono servizi il CAAF che si occupa di servizi fiscali 730 d,successioni e di altro .. si paga immensamente meno che andare da un commercialista o altro. C'è un tariffario sull'ammontare della somma da recuperare. Si fa così anche per i fallimenti ecc. ecc. Sono appunto servizi al cittadini a prezzi calmierati , per accedervi c'è bisogno della tessera associativa , ripeto come per tutte le associazioni ..
Non si capisce il perché tu pensi che debbano essere gratis.
4) Noi non prendiamo per il culo nessuno , facciamo un'attività sindacale difficilissima per una categoria sindacalmente inesistente e imbelle : la nostra agenda è sempre pronta è quella di confprofessioni che non lo è , l'incontro era richiesto dal Ministero del Lavoro a confprofessioni , non a noi. I contratti si fanno tra parti contrapposte in libere trattative , noi facciamo il nostro al massimo.
5) Penso anch'io che non siamo numeri e abbiamo una dignità, per questo faccio attività sindacale da 30 anni senza permessi sindacali , usando le mie ferie e i miei permessi anche per te che oggi ci hai offeso scaricando rabbia a caso , sarebbe meglio facessi anche tu la tua parte insieme a noi allora si che guadagneresti in dignità ma anche in chiarezza di idee.
6) Infine anch'io penso che l'unità sindacale sarebbe meglio e spererei che prima o poi ci si arrivi, ma ci sono delle ragioni perché non c'è e ti pregherei di studiare un po' di storia sindacale per capirlo . Prima studiare e poi parlare. Eviterei il sindacato di stato sai … quello c'era con il fascismo , meglio lasciare alle dinamiche libere della nostra democrazia.
Patrizia cgil
marco
Milione di iscritti...sciopero... oh gente analizziamo i fatti. I Sindacati sono solo degli acchiappa soldi, non sono assolutamente dalla parte dei lavoratori e vi porto il mio esempio (sono stati scoperti errori nelle buste paga del mio ufficio, e questi per tutelarti chiedono il 10% del ricavato, più ovviamente l'iscrizione al sindacato a 15€ al mese circa in busta paga. Il 10% è strozzinaggio, io ho da avere più di 10.000 euro un mio collega 2.000, perchè io devo pagare più di 1000 per esaminare 60 buste paga e il mio collega 200 per lo stesso numero di buste? o fate un tariffario o non siete decisamente dalla parte dei lavoratori, ma solo dalla vostra). Se il sindacato fosse dalla parte dei lavoratori ne basterebbe 1 x tutti (come avviene in certi stati) indipendentemente dalla politica e da tutto. Poi non aspettiamoci niente da questo rinnovo, sarà la solita buffonata data a rate tipo 8€ di aumento ogni 6 mesi, senza rimborsi per i 3 anni e più di ritardo (niente scuse covid non sarebbe cambiato niente). Fissano le date e leggi "rinviato perchè c'era un altro incontro", ma non avete un agenda? non vedete che quel giorno c'era già altro in programma o prendete per il culo?........invece degli scioperi (che tra l'altro ci si rimette i soldi, dobbiamo organizzarci e andare a rovesciare i tavoli a Roma, basta prese per il culo, non siamo numeri, siamo persone ed abbiamo una dignità
Patrizia
Caro Nicola, se avessimo 1 milione di iscritti potremmo indire tutti gli scioperi necessari! a dire la verità basterebbero anche molti meno iscritti. Il punto è questo : lo sciopero è lo strumento principale di pressione ma per usarlo deve esserci organizzazione sindacale , se non c'è non è praticabile, finora abbiamo solo contatti virtuali non organizzazione fisica di persone, strutture ecc. , il problema è questo. Non si organizza nulla con il virtuale ma il virtuale può aiutare a costruire questo si.
Come vedi stiamo pensando all'assemblea in remoto , se fosse un successo di partecipazione sarebbe un segnale importante , quindi diamoci da fare. ciao Patrizia cgil
Nicola
Una curiosità: perchè mai lo sciopero non è praticabile? Se lo scioperto non è praticabile, se non c'è una minaccia implicita agli interessi della classe datoriale, quale altra freccia al nostro arco possiamo avere? anche se ci fossero un milione di iscritti, che però non possono nemmeno annunciare di scioperare, che peso potranno mai esercitare e cosa potranno ottenere se non rinnovi più o meno incosistenti come gli scorsi? (massimo rispetto per chi li ha trattati e ottenuti, non è quello il punto).
Auguro buon lavoro a tutti!
Patrizia
Cara Giulia, come vedi stiamo preparando l'assemblea da remoto, partecipare in massa sarà un messaggio chiaro a confprofessioni. Abbiamo pensato che ci voleva qualcosa in più rispetto a quello che abbiamo fatto finora. Non ci danno contentini, se la prendono comoda. Sta a noi mettere pepe. Ciao patrizia cgil
giulia
Buongiorno,
siamo al 18 maggio e ancora nessuna novità. Mi chiedo se scrivere nuovamente in massa a confprofessioni possa tornare utile... tra un po' siamo in giugno e non ci sono certezze nemmeno di un inizio trattativa visto che come è iniziata si è anche fermata.... mi sembra che si dia l'accontentino per illuderci che si stanno muovendo le acque quando in realtà è tutto fermo..... cosa possiamo fare?
Patrizia
Cara Vittoria, mi spiace moltissimo , perché chiude lo studio ? cessata attività ? fatti assistere dal sindacato della tua città non lasciare intentato ogni sforzo per mantenere il post di lavoro, finchè c'è la cassa integrazione si può resistere.
Purtroppo non c'è modo di recuperare gli aumenti tabellari del nuovo contratto se non si è più dipendenti dello studio. Coraggio, se hai bisogno siamo qui patrizia cgil
Vittoria
Buongiorno a tutti e grazie per gli sforzi che state facendo per portare avanti questa "battaglia".
Avrei una domanda: probabilmente il mio studio a breve chiuderà e di conseguenza dovrò essere licenziata. Se viene definito (finalmente!) il nuovo contratto avrò modo di recuperare gli arretrati dell'adeguamento anche con l'eventuale disoccupazione?
Visto il periodo non proprio sereno che si prospetta, avere almeno questa magra consolazione mi gioverebbe.
Grazie ancora.
Patrizia
Caro Alberto, ti ringrazio davvero tanto per il tuo post. E' vero noi cerchiamo di mettere tutto l'impegno e la passione che abbiamo per rendere il blog utile alla nostra categoria, siamo contente che sia recepito. Ti dirò che la filcams cgil ci aiuta molto per fortuna. Dobbiamo farci sentire di sicuro, essere delle comparse in una trattativa che ci riguarda non va bene. Ne stiamo discutendo proprio in questi giorni , vorremmo fare un salto di qualità superando la fase "mail" , vogliamo fare l'assemblea web . Abbiamo visto che in altre categorie ha funzionato, come le farmacie, e quindi abbiamo deciso che lo facciamo anche noi. Lo sciopero non è praticabile , però si possono fare tante altre cose per dire anche la nostra. Con i numeri del blog dovremmo fare un bel boom che dici? Grazie davvero patrizia cgil
Alberto
Buongiorno Patrizia,
leggo frequentemente il blog e vi ringrazio per il tempo e la passione che dedicate alla nostra categoria.
Entro subito nel merito.
Per essere più incisivi, e produrre del "fastidio" a Confprofessioni, non è possibile mettere in campo qualche iniziativa? Qualcosa di concreto intendo..
Ricordo che nella scorsa trattativa, se non sbaglio, avevamo inviato in massa mail con "volantini informativi e di protesta" a Confprofessioni e ai canali di comunicazione nazionali facendo sentire la nostra voce.
Secondo voi, sarebbe fattibile o controproducente?
Leggo spesso che dobbiamo far sentire la nostra voce.. Così possiamo iniziare a far vedere che l'interesse dei lavoratori è reale e necessitiamo di tempi certi per il rinnovo del nostro contratto.
Vista la tipologia del nostro lavoro, penso che sia altamente improbabile mettere in atto altre forme di "protesta", tipo sciopero.
Grazie per l'attenzione, un saluto
Patrizia
Cara Marta, come avrai notato dalla mia firma , questo è un blog sindacale collegato alla Filcams cgil , quindi qui sei virtualmente in sindacato, è la dimostrazione che il sindacato si interessa di tutti i lavoratori , anche di noi! altrimenti non avrebbe costruito questo blog per noi nel tentativo di raggiungerci. Io penso che siano i lavoratori degli studi professionali che si disinteressano del sindacato , tanto è vero che ci sono pochissimi iscritti. L'iscrizione non è questione economica ma di rappresentanza, infatti , se hai tanti iscritti puoi rappresentare con forza le loro ragioni , se non ne hai non ti ascolta nessuno. Vale per ogni associazione di rappresentanza e il sindacato è un'associazione, la cgil ha forza perché ha 5 milioni di iscritti . Noi abbiamo una strada sola per pesare: fare attività sindacale. Naturalmente il blog è aperto a tutti, non chiediamo se iscritta o meno siamo tutti lavoratori ma per contare davvero ci vuole l'organizzazione sindacale questo prima o poi dovremo capirlo! ciao e grazie a te Patrizia cgil
Martamtt
Buongiorno Patrizia, grazie per tenerci costantemente informati. Ma vorrei sapere, cosa significa "sarebbe meglio se avessimo tutto il peso del milione dei lavoratori degli studi professionali"? Ovvio che i lavoratori degli studi vogliono far sentire il loro peso! Sono forse i Sindacati che non hanno più come priorità i diritti dei lavoratori? Il nostro contratto ha minor peso perchè ci sono meno iscritti che pagano la quota? Alla luce dei fatti credo sia questo il significato del nostro minor peso.
Buon lavoro
Patrizia
ciao marta, l'incontro è stato rinviato perché confprofessioni per il 30 era stato convocato dal Ministro del lavoro per parlare proprio di lavoro agile. Stiamo aspettando la conferma della nuova data per fare l'aggiornamento del blog. Leggi la risposta che ho dato a Marco due commenti più sotto! ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro Roberto, grazie ! il mancato rinnovo per 3 anni fa parte della trattativa e di sicuro sarà fatto pesare, ma appunto è una trattativa . Ci proviamo , sarebbe meglio se avessimo tutto il peso del milione dei lavoratori degli studi professionali . ciao patrizia cgil
Martamtt
Buongiorno, è possibile avere aggiornamenti sull'ultimo incontro svoltosi il 30/04/2021?
Grazie mille e buona giornata
Roberto
Buonasera a tutti, è parecchio che non scrivo ma comunque vi leggo sempre.
Vorrei solo portare all'attenzione che quando qualcuno si lamenta del nostro contratto rispetto ad altri, viene sempre ricordato il mancato rinnovo per 10 anni. Bene quando questo contratto verrà rinnovato si sarà nuovamente perso un rinnovo. Pertanto in sede di trattativa questo dovrebbe essere segnalato ai nostri interlocutori come un mantra. Grazie e buon lavoro
Patrizia
Caro Marco, a chi lo dici ! seguendo direttamente è ancora più pesante, ti assicuro. La questione del lavoro agile non blocca di per se il confronto, è una questione nazionale. Non direi che è una scusa invece penso che confprofessioni se la prenda comoda , tanto noi non protestiamo . Sarà lunga.
Come puoi vedere dal sito della cgil sono decine i contratti nazionali fermi per le più varie ragioni, abbiamo bisogno di regole certe sui rinnovi questo è sicuro. Ommmm patrizia cgil
MARCO
Continuare a prorogare un contratto fermo e scaduto da piu di tre anni per regolamentare il lavoro agile che tanto sono certo che verra' utilizzato dall'1% degli studi mi sembra assurdo o forse una scusa..... capisco che le contrattazioni durano tanto ma qui proprio non iniziano!!!
Patrizia
caro Massimo, tu poni un problema molto serio , sono molto d'accordo con te che stare fermi ed aspettare gli eventi peggiorerà le cose , il futuro riserva ai nostri settori la sfida del cambiamento che porta con se anche grandi incertezze. Mi chiedi cosa si può fare: l'unica cosa da fare è rafforzare la rappresentanza dei lavoratori non c'è altro modo , quindi la mia risposta è sempre la stessa, dobbiamo rivolgerci al sindacato e cominciare ad organizzare la categoria, questo ci consentirà di rappresentare molto meglio le nostre ragioni ma soprattutto di diventare protagonisti del cambiamento negli studi professionali anticipando problemi e individuando soluzioni, invece che subirli. Quindi la risposta é : sindacato. ciao patrizia cgil
Patrizia
Cari marco e debora e tutti , l'incontro del 30 aprile è stato rinviato perché confprofessioni è stata convocata, insieme a tutte le altre parti sociali, dal Ministro del lavoro Orlando per un confronto sul lavoro agile. L'intenzione del Ministro è di arrivare ad un accordo quadro sul lavoro agile nazionale che poi venga recepito dai contratti nazionali.
E' una soluzione che semplifica gli accordi contrattuali e quindi è una buona notizia anche per il nostro contratto. Stiamo aspettando l'ufficialità della nuova data per aggiornare il blog.
Anticipo le vostre obiezioni: i contratti sono cosa complicata , non aspettatevi tempi brevi , inoltre discutere prima di stipendi non accorcia i tempi , il contratto deve essere definito nella sua interezza per entrare in vigore. Quindi cominciare da A o cominciare da z non cambia.
Appena sapremo la data facciamo subito il post. ciao patrizia cgil
Massimo
Buongiorno, sono Massimo, dipendente di uno studio notarile. Volevo soltanto rendere noto che la scorsa settimana, nel testo approvato dal governo sui fondi europei che dovrebbero arrivare scaglionatamente nei prossimi anni, è presente uno schema di ripartizione delle future spese degli stessi. Ma ho letto attentamente anche gli interventi tassativi "occulti" che il governo intende fare successivamente....in particolare la "riforma del catasto".....ovvero aumento rendite esponenziale degli immobili....ovvero maggiori costi delle tasse (IMU) anche quelle da pagare per le compravendite immobiliari....ovvero ci sarà sicuramente una riduzione del nuovo degli atti e quindi dei fatturati degli studi che lavorano nel settore. Tutto questo soltanto per dirvi che questa trattativa in corso per il rinnovo del contratto dobbiamo cercare di sfruttarla nel miglior modo possibile perchè in futuro credo che avremo sempre un minor peso contrattuale. Mi rivolgo a Patrizia....potresti instradarci su come essere proficui e dare il nostro supporto? grazie
MARCO
Novità sull'incontro del 30/04? Sono state fissate altre date?
Debora
Ci sono aggiornamenti sull'incontro del 30 aprile ?
grazie
Patrizia
Cara marta, benvenuta! cerca sul blog e troverai la piattaforma rivendicativa che abbiamo presentato 3 anni fa , discussa e votata qui sul blog . Votare una piattaforma e iniziare una trattativa non vuol dire purtroppo automaticamente portare a casa un contratto . Una trattativa, lo dice la parola, è una trattativa . Tutto giusto e ragionevole quello che dici ma il nostro problema è che non sosteniamo con iniziative sindacali le nostre richieste , come insegnano 100 anni di storia sindacale non basta avere ragione e chiedere cose giuste: una tantum, buoni pasto ecc. . Quando dici che non è giusto che la richiesta dei buoni pasto sia individuale è proprio così , la richiesta deve essere collettiva per avere forza. ciao e grazie patrizia cgil
Martamtt
Buongiorno, sono nuova del blog ma faccio l'impiegata in studi professionali da oltre 20 anni, il nostro è uno stipendio veramente da fame soprattutto se paragonato a quello del commercio o a quello delle impiegate che lavorano nelle ditte, spero intanto che questo ritardo di oltre tre anni nel rinnovo venga risarcito con un importo una tantum e successivamente che il nostro stipendio si adegui a quello delle altre categorie. L'idea di introdurre i buoni pasto non è male e deve essere inseita nel contratto, non può essere demandata ad una richiesta fatta direttamente al datore di lavoro, perchè si sa che i professionisti sono molto larghi nelle loro parcelle ma molto poco nel pagare i dipendenti e non lo concederebbero mai salvo rari casi.
Patrizia
Caro Enrico , i buoni basto non sono normati dal contratto nazionale, ci proveremo in questa tornata contrattuale ma è difficile perché sono materia da contratto di secondo livello. Può essere però una richiesta di studio , cosa che puoi fare liberamente , chiedili. Il valore del buono pasto è determinato dalla legge e possono essere cartacei o elettronici per un valore massimo di 10 euro di cui una parte detassata. ciao ! patrizia cgil
Enrico Burchietti
salve,sono un dipendente degli studi professionali,contratto part time 75%. Vorrei sapere se il contratto prevede i buoni pasto e se si in quali termini.
grazie
Patrizia
Cara mary, dopo 42 di lavoro in uno studio legale e 30 di sindacato credi che non l'abbiamo fatto? Bastasse questo saremmo a cavallo! Bisogna ottenerlo e per ottenerlo ci vuole l'azione sindacale sopratutto dei lavoratori , quindi anche la tua.. il punto è sempre lo stesso , ci giriamo intorno, come intendi sostenere le tue richieste? Dirle a me non serve , ci vuole un'azione collettiva della categoria. Ti ripeto che io non vado in trattativa e in ogni caso non servirebbe l'azione individuale I nostri datori di lavoro conoscono benissimo le ns. Retribuzioni e le differenze , il problema è come sostenere le ns. Richieste, non basta chiedere ti assicuro patrizia cgil
Mary
Patrizia perchè non porti in sede contrattuale le buste paghe di noi lavoratori; 15/20/25 anni di lavoro e le confronti con buste paghe di operai, cassiere di supermercati ecc...
Salterebbe subito all'occhio ai "capi" che la nostra professionalità non è pagata.
Patrizia
Cara Mary, mi piacerebbe discutere con te l' affermazione sui "cavilli burocratici" , non so cosa intendi ma ti assicuro che tutto è la contrattazione meno che un cavillo burocratico, è invece una trattativa seria tra parti e interessi contrapposti , non è un bancomat , non è una pratica burocratica , non è certa, non è scontata. Guarda la pagina Filcams cgil e ti sarà chiaro come si fanno i contratti . E' vero Il problema per noi non è il rinnovo del contratto attuale ma i contratti non rinnovati per 10 anni a causa della mancanza di una controparte organizzata , questo ci è costato il "gap", come lo definisci tu. Per portare al tavolo delle trattative Confprofessioni ci sono volute molte iniziative sindacali e dei lavoratori, alle quali molte di noi , io compresa, hanno partecipato. Lo ridico ancora una volta e in modo chiaro : se chiediamo solo l'aumento delle retribuzioni non avremo una lira in più e invece molti diritti in meno . Quindi è meglio portare a casa anche i diritti. Gli enti bilaterali gestiscono pezzi di stipendio con i piani sanitari e le prestazioni previste che danno una gran mano. 500,00 euro ? beh.. .. che dire? siamo fuori strada.
Metto io un dito sulla piaga sempre la solita: siamo colleghe , non sono al tavolo delle trattative , faccio attività sindacale e come me le ragazze con le quali gestisco il blog , e ti chiedo : perché non lo fai anche tu ? avresti l'occasione di dire quello che pensi , va in sindacato e partecipa al rinnovo del tuo contratto , come facciamo noi , perché è bello dire quello che devono fare gli altri ma è più complicato quando dobbiamo prenderci le nostre responsabilità. ciao patrizia cgil
Mary
Non voglio mettere il dito sulla piaga ma lo faccio ugualmente.
Il problema cara Patrizia è che il il rinnovo del contratto (scaduto da anni) è il minore tra i problemi.
Il vero problema è che anche i vecchi rinnovi contrattuali alla fine non hanno portato che ad aumenti ridicoli dello stipendio.
Ci troviamo dunque ad avere retribuzioni da fame a causa, non del mancato rinnovo dell'attuale contratto scaduto, ma a causa dei rinnovi contrattuali precedenti.
Si può per una volta lasciar perdere tutto quello che non sia l'aumento del salario ......
Non credi che il vero gup sta sui livelli salariali e non sui vari benefit.
Lascia stare per una volta i cavilli burocratici e concentrati sulla retribuzione.
Mancano mediamente 500 euro mensili a tutti sullo stipendio.
Ciao
Patrizia
caro tanque, ti ringrazio molto del tuo post , siamo contente che riusciamo a trasmettere passione sindacale anche se attraverso uno schermo. Non è stato facile trovare il giusto equilibrio per comunicare con il blog ma per fortuna abbiamo ottenuto buoni risultati. Non ci dispiace affatto discutere o fare polemica, anzi ci vuole, l'unica cosa importante è il rispetto reciproco , per il resto liberi!
Fai un'ottima analisi di quello che è il settore e delle ragioni della sua debolezza, io penso che ci sia anche molta pigrizia , non è vero che non si può fare attività sindacale nel nostro settore sai, basta volere. Alle volte mi chiedo se non vi viene voglia di discutere tra colleghi dei problemi degli studi professionali per sentirsi appartenenti ad una stessa categoria e diventare protagonisti delle discussioni che si fanno senza di noi .. ci stancheremo di fare le comparse ? speriamo !
Per quanto riguarda la retribuzioni e per rispondere anche a Matteo: siamo tutti d'accordo che la parte economica è la più importante non c'è dubbio, ma un contratto è fatto di molte cose e puntare solo sulla parte economica non ci fa arrivare alla firma prima e a stipendi più alti. Si deve discutere di tutto. Si parte dal lavoro agile perché durante l'emergenza è stato usato senza regole , siamo ancora in emergenza e prima si regolamenta meglio è. Le norme contrattuali sono tutte esigibili , alcune rimangono "dormienti" è vero ma il rapporto di lavoro deve essere regolamentato in tutti i suoi aspetti. Il lavoro agile nella sua formulazione originaria verrà usato poco negli studi ora ma la società spinge in quella direzione e le norme a tutela dei lavoratori devono esserci. Per l'una tantum hai ragione , vedremo ma anche questa è materia di contrattazione e quindi ti riporto al ragionamento che fai sulla debolezza della categoria, chi ci rappresenta al tavolo può anche tenere duro ma poi se i lavoratori non si fanno sentire .. la forza contrattuale è quella che è: 0. Quindi dipende da noi . ciao e grazie davvero patrizia cgil
TANQUE
Buongiorno a tutti. Seguo con molto interesse i post del blog e anche per questo ci tengo a ringraziare Patrizia per i suoi costanti aggiornamenti e per il lavoro che svolge sempre rivolto all’interesse collettivo di tutti noi.
Capita ogni tanto di imbattermi in qualche post più “polemico” che magari per sostanza posso anche condividere nei contenuti di fondo, ma non va dimenticato che il settore specifico in questione è sì uno dei più qualificati a livello di competenze richieste, ma al tempo stesso uno dei più difficili da rappresentare per mancanza di iscrizioni e di relativa forza sindacale.
Sappiamo tutti benissimo quali sono le ragioni della scarsa rappresentatività del settore e come funziona all’interno degli studi professionali, quindi prima di “prendersela” con Patrizia o con i sindacalisti in genere, credo sia necessario tenere a mente queste premesse.
Purtroppo è da sempre un settore in cui per avere una paga adeguata al lavoro svolto è necessario strappare degli accordi individuali e, a mio avviso, sarà sempre così. Da quello che ho potuto notare anche il professionista più taccagno ed irriconoscente se messo alle strette è costretto a ragionare e a raggiungere un compromesso per continuare a poter contare su un dipendente valido.
Per quanto riguarda la trattativa, anch’io sono del parere che gli “sforzi” debbano essere concentrati sulla parte economica. Il lavoro agile è un istituto attraente, ma mi chiedo che efficacia possa avere se poi i professionisti, nonostante anche un eventuale obbligo contrattuale, non lo mettano in pratica. Io ho forti dubbi che l’eventuale norma possa avere una concreta efficacia, mentre se si aumentano i minimi contrattuali non ci si può rifiutare di applicarli. Spero di essermi spiegato, ho voluto sintetizzare al massimo il mio pensiero, dato il post già particolarmente lungo.
Ritengo inoltre fondamentale dal punto di vista simbolico e a livello di “orgoglio di categoria” non rinunciare all’una tantum contrattuale. Credo sia necessario riconoscerci un importo per gli anni di vacanza contrattuale e su questo chiedo gentilmente di non cedere alle istanze della controparte.
Ringrazio nuovamente per il lavoro svolto da Patrizia che ammiro molto per la passione ed il coinvolgimento che dimostra continuamente.
Matteo Montanari
Concordo con chi sostiene che si debba intervenire per aumentare la nostra retribuzione.
faccio questo lavoro da 20 anni. Seguo pratiche di progettazione impiantistica anche complesse e di un certo livello dall'inizio alla fine. E la mia retribuzione, al netto di trattenute e detrazioni per figli a carico, è di poco superiore a 1300€.
Questo è il principale problema della nostra categoria.
Speriamo di avere buone nuove.
Buona giornata a tutti.
Patrizia
Cara daniela, non capisco perche fai i riassunti.. c'e tutto sul blog, se e polemico non ne capisco comunque la ragione. Come vedi abbiamo aggiornato il post , la nuova data e il 30 aprile, ne abbiamo avuto conferma ora. Non so che esperienza hai di contrattazione ma funziona cosi .. e difficile lunga alle volte inconcludente nella peggiore delle ipotesi si interrompe Non c'e limite di tempo o un tempo prefissato, puo durare poco o tantissimo, sopratutto se i lavoratori non dicono bao, non protestano e aspettano. Quindi ti pregherei di non fare piu riassunti. Ti ringrazio molto patrizia cgil
Daniela
RIEPILOGO /
incontro fissato per il 12.03.2020 - rinviato causa pandemia /
10.02.2021 - SOLLECITO RINNOVO CONTRATTO (iniziativa blog) /
incontro fissato per il 25.02.2021 - discussione generale /
incontro fissato per il 18.03.2021 - rinviato causa incontro Ministro Orlando /
incontro fissato per il 30.03.2021 - discussione Lavoro Agile /
incontro fissato per il 12.04.2021 - rinviato e/o incontro interlocutorio? /
incontro fissato per il 15.04.2021 - discussione Bilateralità - rinviato /
….”sono state fissate altre due date per continuare il confronto….” /
a distanza di una settimana non sappiamo ancora a quando sono state rinviate le trattative……
ci sono 11 argomenti da trattare come da piattaforma + il Lavoro Agile......
Patrizia
cara Mary, non è proprio così sai. La pandemia ci ha costretti ad usare lo smart working per salvare vite e lavoro. Uno strumento di flessibilità poco usato in Italia e che si è rivelato strategico anche se è stato "forzato" eliminando l'accordo sindacale. Finita l'emergenza, ad ora 30 aprile, il lavoro agile resterà nel mondo del lavoro è inevitabile, tornerà l'accordo sindacale e avremo bisogno di norme contrattuali che tutelino i lavoratori . Gli accordi sindacali tra datore di lavoro e lavoratore riguarderanno le modalità di svolgimento del lavoro che potrà essere svolto qualche giorno in presenza e qualche giorno in qualsiasi luogo da remoto . Quindi come vedi è molto diverso da quello che abbiamo visto in questo anno terribile. Negli studi professionali tutto è più difficile , lo sappiamo, è un mondo antico che fa fatica a rinnovarsi , in ogni caso , è una strada tracciata anche per loro. E' importante discuterne subito perché di abusi ne abbiamo visti tanti , di tutti i tipi è quindi necessario regolamentare velocemente il lavoro agile , siamo ancora in emergenza. Non è assolutamente una scusa per non fare il contratto ti assicuro.
Per quanto riguarda le "briciole" noi siamo sul pezzo e discutiamo con i nostri datori di lavoro, se fossimo in tanti a discutere compresa te …. e a chiedere rispetto per il nostro lavoro , ci sentiremmo meno frustrati , coraggio , ci vuole coraggio patrizia cgil
Mary
Buongiorno.
Finita la pandemia lo smart working sarà un ricordo.
La tirano lunga per non rinnovare il contratto.
Alla fine ci daranno il solito aumento "briciola"
Patrizia
PER DANIELA E FRANCESCA , come dicevo ad Emanuele , l'incontro del 12 aprile è stato interlocutorio sul lavoro agile , sono state fissate altre due date per continuare il confronto , appena ne avremo conferma pubblichiamo . Ciao patrizia cgil
Patrizia
Caro emanuele , benvenuto! certamente puoi chiederlo. L'incontro del 12 è stato interlocutorio ancora sullo smart working , sono state fissate due altre date per continuare il confronto ma non abbiamo ancora la certezza , per questo non abbiamo ancora fatto il post. Portate pazienza appena avremo notizie pubblichiamo. Patrizia cgil
Emanuele Lombardi
Buongiorno a tutti, sono "nuovo", ma vi seguo da molto, essendo anche il canale più diretto per avere informazioni. Volevo avere info sull'ultimo rinvio per il rinnovo del contratto se era possibile.
Grazie per la disponibilità e continuate così.
maurizio
beata te Sara, evidentemente lavori in uno studio grosso o comunque con un titolare dotato di buon senso. Non è sempre così... gia' da me manco ci passano la carta igienica ed il gel igienizzante quindi il ticket del quale gia' parlato è ancora lì che ride.
se non compare nel contratto ed i datori ne sono obbligati non tutti possono avere gli stessi diritti proprio per la mentalita' non uguale di tutti i datori di lavoro.
Daniela
Buongiorno patrizia, l'incontro fissato per il 12 aprile è stato rinviato..... e l'incontro fissato per oggi?
francesca
buongiorno,
posso avere notizie circa il rinnovo contratto studi professionali?
vi ringrazio molto
Sara
Salve a tutti, quando le colleghe del blog dicono che bisogna darsi da fare -anche nel nostro piccolo- è la verità...Io ho chiesto al mio capo i buoni pasto e lui tranquillamente me li ha concessi, quindi diamoci da fare, tante volte provare a chiedere non costa nulla e soprattutto....Se mai si agisce, nulla si ottiene..
Patrizia
Cara Debora, il 12 c'è stato altro rinvio, facciamo il post più tardi ciao! Patrizia cgil
Debora
Grazie a te delle risposte Patrizia.
Ma dell'incontro del 12/4 abbiamo ci sono news?
Patrizia
cara debora, cosa vuoi queste pseudo sigle sindacali rappresentano solo degli interessi di piccole nicchie di professionisti che puntano a tutele corporative , difficile parlare di tesseramento. Sopravvivono perché osteggiano una legge sulla rappresentanza che li spazzerebbe via. Per fortuna la Filcams ha tanti iscritti negli altri contratti di categoria e trascina anche noi..
L'Italia è il paese delle corporazioni , lo si è visto molto bene con il Covid, ognuno chiede tutele per il proprio orto, di interesse collettivo neanche parlarne, così non si va da nessuna parte.
La contrattazione non può che essere libera ma tra parti di eguale forza .. cosa che è stata negli anni passati con un grande movimento sindacale collettivo , quindi è fondamentale avere una grande forza collettiva , dipende da noi , altrimenti vincerà sempre la legge del più forte, o le piccole corporazioni.
Grazie per la bella discussione , sono contenta che si parli di questi argomenti sul blog. Patrizia cgil
Debora
Grazie Pat, sì, l'avevo pensato che fosse uno dei contratti pirata, vedendo sigle "strane". Pero' i livelli retributivi sono comunque leggermente meglio di quello in vigore da noi. Sicuramente non avranno cadiprof ebipro e altre tutele varie...
e' una piaga stranissima. se Filcams ha gia' pochissimi iscritti.... questi pseudosindacatini chi rappresentano?
Comunque e' davvero un meccanismo contorto questa contrattazione per cosi' dire libera...che libera poi non e' perche' c'e' grande disparita' tra la parte debole e la parte forte di conseguenza non e' piu' una contrattazione libera e diventa una contrattazione "obbligata"; della serie: "o ti sta bene cosi o niente".
Patrizia
cara Debora , eh si non funziona .. infatti la contrattazione è da riformare, ci sono categorie che attendono un contratto nazionale anche da 8 anni e più. Devono esserci dei meccanismi che impediscono questo nascondino perenne. Purtroppo negli anni ha pesato molto la crisi della rappresentanza di tutte le categorie anche datoriali , tanta la frammentazione e la proliferazione dei contratti pirata che distruggono i contratti nazionali , le confederazioni sindacali si sono molto impegnate per avere prima di tutto una legge sulla rappresentanza, tratta chi rappresenta e certifica gli iscritti attraverso i flussi inps /inail. Questa discussione è da tempo sul tavolo, è molto difficile, l'accordo tra le parti datoriale /sindacale tutto sommato c'è ma la resistenze sono molte. Fatto questo si può discutere di protocolli diversi per la contrattazione che metta fine a questa tortura della goccia.
Tieni conto che per i contratti del "privato" lo Stato può intervenire con la legislazione sul lavoro ma non può entrare nei rapporti tra le parti se non come mediatore. I contratti di lavoro non possono essere legge dello Stato.
Per quanto riguarda noi : Ti assicuro che Lelli alla domanda di quanti iscritti abbiamo risponde esattamente come dici tu ! l'ho sentito con le mie orecchie, ma purtroppo noi siamo la parte debole, come dici tu e quindi noi abbiamo le freccette e loro i cannoni. A noi gli iscritti servirebbero molto più perché tanti iscritti significano organizzazione, iniziative e quindi pressione sui datori di lavoro. Certo che usiamo il blog ! portiamo al tavolo attraverso lelli tutto quello che produciamo qui , sondaggi, numeri , opinioni , proteste , idee . Quel lavoro sulla piattaforma è sul tavolo. Conoscono bene il blog e i suoi numeri, non basta .. noi dovremmo fare un salto di qualità , dal blog alla vera organizzazione , solo così le nostre ragioni conteranno di più. Sarebbe bello discuterne di persona , è importante approfondire questi argomenti . ciao patrizia cgil
Patrizia
per Daniela, sei già passata alla bilateralità! questo sarà il tema dei prossimi incontri, apriremo una pagina su ogni argomento in coincidenza con la data di trattativa, quindi metti da parte e prepara la pagina che pubblicheremo sotto la tua regia! per ora smart working.
Ricorda che le prestazioni degli enti devono essere compatibili alle risorse che non sono infinite… . recupera il sondaggio sulla piattaforma nell'archivio del blog, c'è la parte dedicata e approfondisci quella. per esempio unire cadiprof ed ebipro in una unica amministrazione libererebbe risorse e razionalizzerebbe il servizio? pensa anche alla parte organizzativa. Contiamo su di te ! scrivi patrizia cgil
Patrizia
cara debora , questo è uno dei tanti contratti "pirata" firmati da parti non rappresentative , è purtroppo una piaga che affligge molte categorie . Ce ne sono in giro tanti … ne abbiamo parlato molte volte. Cerca sull'archivio del blog "contratti pirata" abbiamo fatto un articolo a hoc! Non c'è una legge sulla rappresentanza e quindi piccoli sindacati possono far finta di firmare contratti nazionali per interessi particolari di alcune categorie.. i lavoratori devono rifiutare l'applicazione di questi contratti. Il nostro contratto nazionale sarà firmato da Confprofessioni e da cgil cisl e uil .
Se non è chiaro possiamo riparlarne. ciao ! patrizia cgil
Debora
Scusate.... Qui si dice che il contratto e' stato rinnovato: C'e' qualcosa di vero in questo articolo?? o e' una bufala.?
https://www.primapagina.tv/primapagina/post.php?id=1214
Ciao
Debora
Daniela
considerazioni e proposte sul tema della BILATERALITA' : - corsi di formazione gratuiti - assistenza sicurezza sul lavoro
Daniela
considerazioni e proposte BILATERALITA': / ampliare l’offerta di tutele e servizi /
contributo trasporto scolastico - contributo per attività di doposcuola - sostegno per la mensa scolastica dei figli - centri estivi (per figli dai 6 ai 13 anni) - rimborso spese mezzi di trasporto pubblico - sostegno alle famiglie con un solo genitore - contributo per la compilazione del modello della denuncia dei redditi
Debora
Patrizia, come hai ripetuto varie volte se si va in trattativa il rischio che a fronte delle richieste di Danilo Lelli che si fa portavoce di filcams... la controparte chieda "Ma voi quante persone rappresentate? Ah 4 gatti iscritti??? E allora che pretese avete? " e' sempre dietro l'angolo
E allora io mi domando.... perche' non puntare sul fatto che:
1) visto che non c'e' l'obbligo di certificare gli iscritti, Confprofessioni non puo' affermare quanti siamo. Si potrebbe anche bluffare un po' eh; magari portando i numeri del blog.
2) E Se invece insistono che filcams rappresenta 4 gatti iscritti....loro CHI E QUANTI GATTI rappresentano??? 4 avvocati e 3 commercialisti sparsi per l'
Patrizia
24/05/2023 - 15:09
Caro Alessandro, stavo giusto facendo un post per aggiornare ,così rispondo a te e a tutte colleghe e colleghi! Data pronta, volantino pronto, programma pronto, l'unica cosa da sistemare entro stasera è la sala, visto che faremo l'assemblea in modalità mista e che ci è saltata quella che volevamo. Credo in settimana dovremmo pubblicare l'articolo. So che l'attesa è tanta ma ci vuole un po di pazienza non sono cose semplici da organizzare.. manca poco! Vi anticipo che potrete postare le domande sotto l'articolo che pubblicheremo. L'unica cosa che vi chiediamo è una partecipazione massiccia per dare un bel segnale a controparte Patrizia cgil
Alessandro
24/05/2023 - 12:36
Buongiorno, si ha qualche notizia riguardo l'assemblea web da fare prima della 3 giorni di trattativa economica? Grazie mille
Patrizia
18/05/2023 - 16:14
Per Giacomo Stucchi rivolgiti a unica associazione dei dipendenti notarile cerca la loro pagina fb. Ciao patrizia cgil
Patrizia
18/05/2023 - 16:14
Per Giacomo Stucchi rivolgiti a unica associazione dei dipendenti notarile cerca la loro pagina fb. Ciao patrizia cgil
Patrizia
17/05/2023 - 18:16
Caro marco i canali per organizzare uno sciopero sono sindacali, perché lo sciopero deve essere dichiarato da organizzazioni sindacali . Il canale quindi è anche il blog ma non solo. Come vedi il contatore segna quasi 4 milioni ma abbiamo analisi che entrano piu nel dettaglio, il blog ha numeri altissimi ma le persone evidentemente non hanno coraggio di esporsi . Le pagine regionali serviranno vedrai , sono collegate alle strutture filcams .Di tutto questo parleremo in assemblea . Ciao patrizia cgil
MARCO
17/05/2023 - 17:40
non saprei sei è una buona idea ma la butto lì. per far girare la notizia della proposta dello sciopero si potrebbe creare un gruppo Telegram. Purtroppo non mi sembra che le pagine regionali del web abbiamo avuto successo. Se effettivamente siamo in tanti a leggere non capisco perché chi legge non scrive almeno che esiste. patrizia esistono statistiche sulla frequentazione del blog ? grazie.
Patrizia
17/05/2023 - 16:50
Risposta unica: il.coordinamento nazionale filcams era riservato alle strutture e funzionari filcams, abbiamo partecipato anche noi come gruppo blog. Sono riunioni organizzative per fare il punto sulla trattativa e per organizzare l'assemblea web. Non ci sono particolari novità. Non ci sono verbali. La prossima mossa è fare bene l'assemblea web sul blog per premere su una controparte che sfugge...diciamo cosi Assemblea web: abbiamo qualche problema sulla data che stiamo cercando di risolvere, entro un paio di giorni speriamo di riuscire. Vorremmo darne più visibilità possibile e questo comporta tanto lavoro. So che l'assemblea è molto attesa e questo ci fa molto piacere! Sciopero: non chiediamo altro! Organizzarlo e proclamarlo non è problema ma la partecipazione? Ve lo domando perché questo è il problema. Patrizia cgil
marco angeloni
17/05/2023 - 12:17
Buongiorno, dal blog risulta chel il 16 maggio 2023 la FILCAMS CGIL ha riunito il Coordinamento Nazionale studi professionali. Viene redatto un verbale a seguito di questa tipologia di inocntri? Ci sono degli spazi in cui sono pubblicati dei resoconti? Grazie
Alessandro
17/05/2023 - 11:01
Io sono d'accordo con Luca, un giorno di sciopero qualora non si raggiungesse l'accordo nella 3 giorni del 6-8 giugno, che sinceramente è quello che credo accadrà, aumentando la frequenza dei giorni di sciopero fino al raggiungimento di un accordo per un nuovo contratto. Vanno dichiarati e organizzati, bene...dichiariamoli e organizziamoli, non mi sembra che altre categorie si facciano tanti problemi a dichiarare sciopero. Lavoro in studi professionali da circa 25 anni e, potrò sbagliarmi, ma non ricordo uno sciopero, credo che sarebbe un segnale forte.
Andrea
17/05/2023 - 10:29
Ci sono aggiornamenti in merito al Coordinamento Nazionale studi professionali FILCAMS CGIL? Quali sono le prossime strade da percorrere in attesa della 3 giorni di inizio giugno? E sull'incontro online novità?
Alessandro
16/05/2023 - 22:12
Buonasera, ci sono novità sulla riunione di oggi del Coordinamento Nazionale FILCAMS studi professionali? Grazie mille!
Patrizia
15/05/2023 - 16:36
Caro Luca, tu proponi uno sciopero , va dichiarato e organizzato ! Non si può improvvisare. Invece il Presidio davanti alla sede di confprofessioni si può fare e organizzare. Patrizia cgil
Renato
15/05/2023 - 13:31
Maury76 prossima vita in ditte? Guarda che hai 47 anni, non 90! Puoi benissimo andarci anche ora con tutte le competenze che gli studi ti hanno dato, puoi fare anche concorsi pubblici volendo, lì non c’è limite d’età, il resto sono solo scuse per non mettersi in gioco e questa mentalità fa del male a tutta la categoria! Per il resto sono d’accordo con chi dice che servirebbe di più un singolo fatto eclatante, come ad esempio dieci o venti persone per ore e ore fuori dalla sede di Confprofessioni che 10000 iscrizioni al sindacato, che attenzione, sono d’accordo che servono sicuramente e andrebbero fatte, ma nel breve periodo avrebbe più effetto un’azione eclatante, perché l’Italia è così, più si fa casino e più si viene ascoltati, come gli studenti in tenda, e non diciamo che loro non hanno nulla da perdere dai, in Italia per fortuna chi ha voglia di lavorare un altro lavoro anche diversissimo lo trova ancora anche se ha una famiglia da mantenere, il resto sono solo scuse.
luca
15/05/2023 - 13:05
Luca dalla provincia di Pistoia: fissiamo un giorno ben preciso per le nostre rivendicazioni, rendiamolo pubblico e comunichiamo che abbasseremo la produttivita' personale su base volontaria in quel giorno; ripetiamo l'evento sempre piu' frequentemente sino al rinnovo del contratto saluti a tutti
Patrizia
15/05/2023 - 11:20
Caro Maurizio, attenzione il sindacato non è controparte... la questione dei livelli è sempre stata messa sul tavolo come il passaggio di livello, di questo come altri argomenti si può discutere in assemblea liberamente. Il punto vero è che poi devi discutere con la controparte siamo sempre lì... non volete capire che bisogna sostenere le richieste. Se non fosse così lavoreremmo ancora 48 ore , non ci sarebbero contratti , lavoro minorile ,niente diritti ecc ecc. E così difficile da capire? Nulla cambia se non c'è chi si spende per i propri diritti, la nostra categoria ne è l'esempio lampante, fare nulla e subire porta a questo. Patrizia cgil
maury76
15/05/2023 - 10:23
...RENATO... quindi? da sempre negli studi la filosofia e' livello piu' basso al minor costo con la pretesa di svolgere mansioni alte. non e' nulla di nuovo. ma da quando ci lavoro ad ogni rinnovo si parla di rivedere i livelli e non e' mai stato fatto. PURE TE svolgi mansioni alte con livello basso? vediamo se l argomento verra' toccato nell assemblea ma dubito. i passaggi di livello dovrebbero avvenire con la fedelta' ma a noi manco i 7euro ci danno piu' dopo un tot di anni. prossima vita tutti in ditte dove si viene valorizzati tranquillo 🙂 ormai x chi non di primo "pelo" non sei piu' appetibile I GIOVANI invece stiano alla larga dagli studi anche se con giovani datori la musica e' diversa. è la vecchia classe che resta ancorata allo studio stile scrooge
Patrizia
13/05/2023 - 16:28
Cara Alessandra Gesualdo e tutti, lunedì decidiamo la data dell'assemblea che sarà entro maggio. L'articolo è già pronto manca solo la conferma di data e ora. L'avevamo detto è questo sarà, perché polemica, non capisco . Organizzare , mettere insieme persone tecnici e il programma vi pare semplice? Volete provare? Non siamo un centro servizi ma il sindacato è noi sei volontarie. Cerchiamo invece di partecipare in massa , il numero sarà importantissimo. Patrizia cgil
Renato
12/05/2023 - 19:50
Purtroppo chi fa del male a tutta la categoria, oltre a Confprofessioni, alcuni datori di lavoro ecc.. sono proprio i dipendenti, per colpa di alcuni che recano danno a tutta la categoria. A chi mi riferisco? A chi rimane per 5, 10, 20 anni al 4 livello o al 3 a fare magari bilanci, dichiarativi, IVA, consulenza al cliente e chi più ne ha ne metta! Mi rivolgo a loro, non avete un po' di orgoglio e considerazione personale? Come vi sentite a lavorare come muli con lavori complicati e in continuo aggiornamento spesso a far la parte del commercialista di turno o del consulente del lavoro e essere pagati come in un call center? Allora a quel punto non sarebbe meglio andare a lavorare in un call center e avere molte molte meno responsabilità e stress? Come ci si sente a prendere 1200 euro al mese quando chi fa lo stesso vostro lavoro e forse anche meno con il contratto del commercio, assicurativo, bancario, chimico, farmaceutico ne porta a casa 1600, 1700, 1800 uscendo dal lavoro alle tre del pomeriggio del venerdì, con ticket, orario flessibile e smart working? Ricordatevi di questo quando vi caricheranno di lavoro eccessivo, quando farete 10 ore al giorno (alcuni nemmeno pagati). Visto che nessuno protesta o dice nulla, imparate almeno a dire di NO a queste cose, ad avere finalmente un po' di amor proprio e fare qualunque cosa per migliorare la vostra situazione, perché ripeto, con il vostro comportamento ne va di mezzo tutta la categoria, Wanna Marchi vendeva il sale alla gente e sicuramente era colpevole, ma un pezzo di colpa ce l'aveva anche chi la comprava!
GESUALDO
12/05/2023 - 18:33
A proposito di cose che si possono fare, ma che fine ha fatto la proposta di Assemblea del Blog che...sta per arrivare ,stiamo per farla, qualche giorno e ci siamo, aspettiamo gli incontri con la controparte ecc ecc...? Senza polemica, ma la facciamo o non la facciamo? PS io tifo per gli studenti, ma faccio notare che loro non hanno nulla da perdere, noi che siamo magari i genitori di quegli studenti ne abbiamo eccome da perdere.
Patrizia
12/05/2023 - 16:45
Caro Stefano, questo è un blog dedicato agli studi professionali, non posso pubblicare il tuo post, altrimenti si creerebbe confusione. Contatta la filcams della tua città. Grazie patrizia cgil
Patrizia
12/05/2023 - 16:39
Caro marco scioperi sono stati fatti 30 anni fa a Treviso, a Milano e in tante altre città, sono stati fatti presidi e assemblee fino a una decina di anni fa, si può fare. E stato pubblicato un libro su quell'esperienza "scioperina" che abbiamo recensito qui sul blog, leggi l'articolo. Personalmente amo le cose originali come lo è stato aprire questo blog più di 20 anni fa, quindi sono apertissima alle novità anche eclatanti solo che dobbiamo farlo noi non il funzionario perché semplicemente non funzionerebbe! Andiamo Davanti alla sede di confprofessioni: Cercasi donne e uomini coraggiosi e fantasiosi Pensaci patrizia cgil
marco
12/05/2023 - 16:28
Buonasera Patrizia Mi può dire gentilmente quanti scioperi sono stati fatti dei lavoratori dei studi professionali negli ultimi 20 anni???? Io credo 0 - 0 - 0 - 0. quindi è chiaro che questa situazione è cristallizzata e quindi è inutile continuare a ripeterlo in questa situazione non ci sarà mai uno sciopero. La mia provocazione IRONICA di vedere Landini incatenato era per far capire che forse continuare sulla stessa strategia e inutile e, in teoria, potrebbe continuare all'infinito o fino a quando loro non si decideranno a farci l'elemosina che io personalmente preferisco non avere. Arrivato a questo punto ci vuole un colpo da teatro per mescolare le carte e provare altre strade e forse con un po di casino mediatico anche i lavoratori degli studi FORSE troveranno il coraggio di protestare. Forse la nostra categoria ha bisogno di una scossa di una guida DIROMPENTE. Mettiamola cosi ..... immaginiamo LANDINI INCATENATO fuori Confprofessioni ROMA, forse insieme a lui qualche dirigente della FIMCAMS e contemporaneamente questo accadesse anche in altre citta credo che si alzerebbe un bel polverone e, forse, sarebbe da detonatore e a qual punto potreste ritrovarvi molte persone in piazza. Almeno si fa un tentativo anche perchè è inutile continuare a sbattere la testa sul muro ... perche ci rompiamo solo la testa ... e il muro resta in piedi. PROVIAMO QUALCOSA DI INNOVATIVO
Patrizia
12/05/2023 - 15:33
Cari Marco Andrea e tutti, capisco i vostri ragionamenti ma sono nella direzione sbagliata. L'azione sindacale è collettiva non individuale.. nessun funzionario sindacale nemmeno Landini da solo può sbloccare i contratti fermi , è una suggestione quella che il solo funzionario sindacale incatenato possa ottenere qualcosa , è sbagliato e fuorviante, gli operai lo hanno fatto. La cgil ha 5 milioni di iscritti, categorie forti e organizzate per questo firma contratti non perchè Landini va in televisione.. senza i lavoratori Landini sarebbe ancora in fabbrica e contratti collettivi non esisterebbero , basta aprire un libro di storia. Voi volete qualcuno che agisca per voi in modo da non fare nulla , purtroppo questa è la verità: L'azione sindacale COLLETTIVA devono farla i lavoratori , il funzionario agisce se ci sono i lavoratori, il sindacato senza lavoratori non esisterebbe Si possono fare tante cose senza rischiare il posto di lavoro, basta volere.. ecco appunto voi volete ? non è vero che non si può fare nulla , noi l'abbiamo fatto . Personalmente nel passato ho organizzato coordinamenti , assemblee , presidi ecc. pur lavorando in uno studio, senza permessi e senza distacco sindacale , non ho rischiato assolutamente il posto di lavoro , perchè io si e voi no ? Lamentarsi non serve a nulla e da soli non si fa nulla nemmeno se Landini fosse Dio. L'iscrizione al sindacato serve per FARE attività sindacale non per ricevere un servizio. Dispiace leggere parole di disprezzo per gli studenti che protestano .. perchè? hanno tutte le ragioni per farlo magari lo facessimo noi invece di nasconderci . Gli studenti lo fanno in prima persona collettivamente non chiedono al rettore di incatenarsi .. la forza della loro protesta è questo la massa. A me pare facile da capire. Non so se sono stata chiara ma spero di farvi riflettere e ragionare nel modo giusto. Il blog serve anche a confrontarsi ma qualche passetto avanti dovremmo farlo non credete ? patrizia cgil
Andrea
12/05/2023 - 12:25
Concordo con il pensiero di Marco. Effettivamente per la nostra categoria, oltre che andare in sindacato (cosa già da me fatta), servirebbe un'azione d'impatto mediatico. Personalmente la vedo difficile scendere in piazza per la nostra categoria, siamo tanti ma frammentati a causa della dimensione aziendale. Inoltre in piccoli studi finiremmo per inimicarci il datore di lavoro (già non molto incline a elargire maggiori retribuzioni o ad assecondare la nostra battaglia). Io personalmente ho lasciato messaggi nella sezione Puglia per sentire qualche collega, ma non ho avuto riscontro di iniziative o altro. Condivido, pertanto, quanto detto da Marco: ci vorrebbe una maggiore visibilità magari davanti alla sede nazionale di Confprofessioni o fuori il parlamento. Il segretario della FILMCAMS che ne pensa?
simona
12/05/2023 - 11:41
Leggo con dispiacere molti colleghi lamentarsi per le loro inadeguate condizioni di lavoro e mescolare questo malcontento con la problematica relativa al rinnovo del contratto. Se pretendessimo che i nostri datori di lavoro ci dicessero bravi, concedendoci spontaneamente un aumento di stipendio, saremmo folli.. però trovo inaccettabile sapere di situazioni di impiegati che concedono straordinari non retribuiti, anzianità ultra ventennali fermi ad un quarto livello, contratti full time mascherati da part time.. Tutto questo non deve essere accettato! Pretendete (almeno) quello che è giusto
Massimo
12/05/2023 - 9:36
Buongiorno, credo che tutto quello che hai scritto non corrisponda al vero. I "ragazzini" sono un pilastro importante della società perchè un domani saranno i nuovi lavoratori (sperando non vadano all'estero). Noi non "siamo cosa" siamo un branco di quaquaraqua'. Gli studenti si sono dati una mossa e hanno protestato dormendo in tenda in varie parti d'Italia....se aspettiamo che LAndini si incateni per noi la Meloni sarà pensionata e Salvini avrà costruito il ponte sullo stretto. Ovviamente è il mio modo di vedere la cosa.....ma il blog esiste per questo....confronto...
marco
11/05/2023 - 19:14
Buonasera a tutti Volevo mettere in risalto una mia personale osservazione quindi in quanto personale può anche non essere condivisa. Io ritengo che per farci sentire dalla controparte, considerando la nostra difficolta a scendere in piazza per protestare per svariati motivi che evito di elencare, basterebbe mettere in risalto sui media la situazione del rinnovo contrattuale ormai scaduto da +5anni (confrontare la crescita dei nostri stipendi negli ultimi 20anni con le altre categorie di lavoratori Bancari, Metalmeccanici, Chimici,, Commercio, ect... e chi piu ne ha piu ne metta) ...... forse anche con un pò di "COLORE". Mi spiego meglio; Avete visto che il governo ha subito stanziato e ripeto subito stanziato 660 milioni per alloggi popolari ....... semplicemente perchè un paio di ragazzi/universitari hanno fatto vedere e messo in risalto sui media di vivere nelle tende per gli affitti troppo cari. Quindi per esempio, anche un pò in maniera scherzosa, domani il segretario LANDINI con il segretario della FILMCAMS si incatenano davanti a confprofessioni a Roma magari minacciando di dormire in tenda fino a quando non si risolve il problema ....... ne parlerebbero tutti i giornali e telegiornali ..... e sicuramente ci sarebbe un dibattito pubblico sugli stipendi da fame che ci riconoscono e nel giro di max 30giorni ...... tutto risolto. Questo ritengo debba essere il sindacato che può esporsi senza rischiare di perdere il posto di lavoro. Mentre se lo faccio io ........ il giorno dopo sono disoccupato. Io personalmente non ho mai visto il segretario LANDINI in Tv (è molto presente) affrontare CON FORZA l'argomento. parla sempre e solo dei sindacati forti (metalmeccanici, commercio, bancari, chimici , ect) ..... e quelli non ne hanno bisogno Spero che sia passato il messaggio Volevo alla fine ringraziare le ns colleghe del BLOG per l'impegno e il tempo che ci dedicano ogni giorno SALUTI
DANIELE
11/05/2023 - 18:55
Buonasera, il nostro uno dei peggiori settori.......tante responsabilità, tante ore di lavoro e in cambio cosa??? Niente! E' tutto scontato e dovuto!! straordinari non pagati..... Gli stipendi da fame, nessun aumento o premio in cambio!! Non consiglierei a NESSUNO il nostro lavoro con paghe da miseria
Ivano
11/05/2023 - 7:25
Trovo veramente vergognoso che dopo gli 8 scatti di anzianità si fernino io lavoro in uno studio da 26 anni .... e a questo punto non posso nemmeno sperare che la mia fedeltà ed esperienza futura vengano riconosciute ...
maury76
10/05/2023 - 9:58
eh si... licenziamenti ne sento tanti di gente che molla gli studi x andare in aziende dove si viene valorizzati e premiati senza essere fossili x tutta la carriera al minimo previsto con mansioni da titolare. la controparte se ne frega... tanto qualche schiavetto lo trova e noi non piu' giovani ormai non siamo piu' appetibili nel mercato del lavoro. pure qui abbiamo cercato mesi fa dei giovani ma presentato nessuno che a questi stipendi meglio star a casa. E...tipo ieri ho scoperto che gli impiegati degli edili han la 15° dopo 20anni di servizio. come noi.... che la fedelta' non viene premiata dato che manco piu' gli scatti da 7euro lordo riceviamo raggiunto il massimo... CONTROPARTE vergognati. non avremmo forza sindacale e gli aumenti saranno i soliti che i capi piangono miseria che han da mantenere la colf, la villa, le auto di lusso, la barca e la casa al mare....
GESUALDO
09/05/2023 - 11:14
Ennesimo licenziamento volontario di un collega qui in azienda, ovviamente nessuna sostituzione all'orizzonte, a queste condizioni economiche non si trovano risorse umane che vogliano lavorare, giustamente. Chissà se la nostra controparte si renderà conto che ci stanno rimettendo loro in questa situazione paradossale.
Massimo
09/05/2023 - 9:27
Buongiorno, ringrazio tutti per avermi instradato.
GABRIELE ROSSETTI
08/05/2023 - 13:16
Per MASSIMO dipendente di uno studio notarile da vent'anni. Ciao, sono Gabriele di Unic@ (www.associazioneunica.org) e Filcams, anche io lavoratore notarile ventennale. Oltre ai canali istituzionali, quali il Consiglio Notarile distrettuale cui presentare il proprio curriculum e il tipico passa parola (che però mi sembra non ti arrivi), la nostra associazione offre in maniera del tutto gratuita e volontaria un'attività di incontro di domanda e offerta tra studi notarili e dipendenti in cerca di impiego o cambiamento per i più diversi motivi. Manda una mail a impiegati@associazioneunica.eu con curriculum, competenze, area di appartenenza, se vi sono combinazioni sarai messo in contatto con lo studio notarile che cerca un profilo come il tuo
Patrizia
08/05/2023 - 11:39
Caro massimo, rivolgiti a unica associazione dei dipendenti studi notarili. Ciao patrizia cgil
Massimo
08/05/2023 - 10:01
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedere un'informazione a tutti voi. Sono dipendente di uno studio notarile da vent'anni e per varie vicissitudini (fondamentalmente la crisi economica) mi ritrovo da qualche anno ad essere monodipendente. L'ambiente di lavoro è diventato poco stimolante ed anche a livello psicologico molto pesante (immaginate di non aver colleghi con cui scambiare neanche i saluti mattutini). Vorrei valutare un'alternativa in un altro studio. In questi casi come si fa a contattare altri studi della zona e a rimettersi in gioco nel mercato del lavoro? che consigli potete darmi? grazie anticipatamente
Patrizia
07/05/2023 - 15:15
Caro Alessandro, i riferimenti sono riferimenti non automatismi , tutto si tratta e i più forti non siamo noi...purtroppo ! Patrizia cgil
Alessandro
07/05/2023 - 14:38
Grazie mille Patrizia. Vedendo sul web software che simulano la variazione di un importo in base a ipca, ho visto che mettendo come data di inizio la scadenza del contratto del marzo 2018 a oggi, 1644 euro del secondo livello, sarebbero 1932 circa, quindi obiettivamente l'inflazione ha "mangiato" tantissimi soldi dai salari. (E ho visto che ipca non contempla i rincari energetici) Secondo la tua esperienza, potrebbe essere recuperata una cifra vicina a quello che ipca ci fa vedere (in questo caso 280 euro per il secondo livello), oppure il rinnovo sarà su cifre molto lontane da questa? Ovviamente so che la sfida al ribasso dipende dalla controparte. Un caro saluto!
Patrizia
06/05/2023 - 15:17
Caro Alessandro, la discussione sull' parte economica si farà in quei 3 giorni, il nostro riferimento è l'inflazione e l'ipca che la misura. Come puoi immaginare è un braccio di ferro! Patrizia cgil
Alessandro
06/05/2023 - 13:37
Buongiorno, per quanto riguarda la parte economica, per ora è stata fatto qualche accenno di proposta negli ultimi mesi, o verrà solamente formulata nella 3 giorni di incontri di giugno? Nel senso, il sindacato sa già un punto di partenza dal quale iniziare a trattare, oppure su svolgerà tutto in quei giorni? Grazie mille!
Grace
05/05/2023 - 9:33
Buongiorno a tutti, io invece sto rischiando il posto di lavoro per il solo fatto di aver chiesto in questi giorni di parlare del mio salario (tenete conto che ora lavoro 6 ore al giorno, tenendomi impegnata però tutto il giorno, 3 ore al mattino e 3 ore il pomeriggio. Mi hanno pure tolto il superminimo anni fa. Per tutta risposta la mia datrice di lavoro ha iniziato a inveire come non mai, dicendomi che le avevo fatto venire la tachicardia, etc..... Non vi nascondo che è stato davvero frustante a 51 anni ricevere un trattamento del genere. Dai nostri datori non ci si può aspettare nulla, siamo noi che dobbiamo scendere in campo. Grazie a Patrizia e al gruppo per tutto quello che state cercando di fare.
maury76
03/05/2023 - 15:06
Cara Patry, la mia era una constatazione... concreta di quel che un datore tra mile ha subito rinfacciato al dipendente che si lamenta. DA LUGLIO A DICEMBRE ho l aumento quindi di che lamentarsi? questo e' il succo. e di regola il mugugno non e' mai attivo x definizione o non sarebbe un mugugno Qual è il sinonimo di mugugno? - [manifestazione di malcontento espresso a mezzavoce] ≈ borbottamento, brontolamento, [continuo e prolungato] bofonchio, [continuo e prolungato] borbottìo, [continuo e prolungato] brontolìo. mugugno s. m. [voce genov. i camalli ben altra storia e situazione
Patrizia
02/05/2023 - 21:23
Caro Maurizio il mugugno dei camalli era attivo non passivo! Patrizia cgil
maury76
02/05/2023 - 9:53
...w il mugugno che x noi genovesi e' libero e tipico... come la focaccia ed il pesto. Stefania da vederci in sindacato e parlarne ma a genova risponde mai nessuno, saran morti. Comunque....prima frase del mattino e' stata dal mio capo: HA VISTO? AVRA' L AUMENTO RICHIESTO con il cuneo fiscale. siamo a posto quindi. ECCO IL RAGIONAMENTO dei nostri datori. quindi figurati la controparte....lo stato c ha pensato e son a posto così. se poi diventa strutturale, cosa ardua, siamo fregati. buona ripresa di lavoro a tutti...
Patrizia
28/04/2023 - 19:34
cara Stefania, perchè dovrei bannarti ? confermo siamo un paese libero. Noi non pubblichiamo solo le offese. C'è anche il diritto di replica al mugugno dei camalli genovesi previsto dal contratto di lavoro.: Il sindacato sono i lavoratori e forse non ci sono più lavoratori di una volta che dici? alle volte qualche dubbio ce l'ho. quello che descrivi sono provvedimenti governativi non sindacali e le azioni che suggerisci farebbero rischiare delle cause di risarcimento dei danni ai lavoratori, ci sono molti altri modi . Capisco però l'esasperazione che è di tutti. ciao Patrizia cgil
Patrizia
28/04/2023 - 19:27
Caro Alessandro, per le visite devi usare i rol. Solo nel caso di day hospital con un certificato di ricovero e dimissioni è da considerare malattia. ciao ! patrizia cgil
Alessandro
28/04/2023 - 18:09
Buonasera, avrei una domanda. Se devo fare una visita medica presso una struttura sanitaria pubblica o privata, esibendo eventuale giustificativo della mia presenza presso tale struttura in una determinata fascia oraria, esiste un modo per farsi considerare la durata oraria della visita come malattia o permesso retribuito aggiuntivo dal lavoro? (Intendo senza dover decurtare ore di permesso o ferie maturati ) Sono stipendiato con contratto indeterminato CCNL studi professionali. Grazie mille per la disponibilità!
stefania
27/04/2023 - 16:53
un buon modo per farsi notare sarebbe non presentarsi al lavoro e lasciare tutto in mano ai nostri titolari... ma dovremmo farlo tutti però... ahahahah... ci saranno sicuramente titolari che andranno avanti, ma altri che non saprebbero da che parte iniziare, a cominciare dalle telefonate dei clienti... sai che risate? Ferme le registrazioni e le redazioni delle fatture, ferme le dichiarazioni, ferme le assunzioni e le buste paga... utopia, certo... ma sicuramente sarebbe d'effetto... comunque, il primo gap è sicuramente quello all'origine, ovvero, stipendio politico vs. ccnl nazionali (tutti, nessuno escluso) e qui tutte le categorie dovrebbero fermarsi, fermare l'Italia intera... esempio: ci restituiscono (i nostri governanti, con mega titoloni sui giornali e articoli web) fino al 3% dell'IVS (trattenuta inps a carico del dipendente), ma attenzione... non è netta, no... andiamo a versarci ancora tasse... da € 24 che mi sarebbero dovute essere restituite e sulle quali già a suo tempo avevo versato le tasse, me ne danno 18€... capito...??? ma non è per tutti il famoso "esonero contributi ivs", no, perchè ti spetta solo: "2% per importi lordi mensili fino a 2.692,00 euro (maggiorato, per la competenza di dicembre, del rateo di tredicesima), 3% per importi lordi mensili fino a 1.923,00 euro (maggiorato, per la competenza di dicembre, del rateo di tredicesima)".. è solo un esempio.. e ce ne sarebbero tanti altri.. e perdonate questa mia ultima affermazione, viviamo in paese libero (più o meno, sicuramente verrò linciata/bannata/come vi pare), non esistono più i sindacati di una volta... vogliamo parlare delle casse integrazioni??? delle telefonate disperate dei dipendenti che non ricevevano l'assegno? delle istituzioni principali che "lavoravano da casa" e tu che non sapevi a chi rivolgerti per chiedere informazioni? va bene, è stata un'emergenza, ok... ma ci ha fatto capire che non siamo per niente preparati a niente... vogliamo parlare della riduzione delle aliquote irpef??? le hanno toccate tutte... tranne... il 23% ...ahahah, piango... perchè è dove si colloca la maggior parte degli italiani... alla prima tassazione ci arrivano tutti, lasciamola così com'è, certo! solo rabbia, e lamento , certo... ma non cambierà nulla resisteremo per avere quanto? 40/50€ nette in busta in più al mese? resistiamo! Meglio che un pugno in un occhio... E dal mugugno (lamento) ligure è tutto... bye bye
Patrizia
27/04/2023 - 16:11
Cara Gianna, devi contattare la sede della filcams della tua città parlare con il funzionario che si occupa degli studi professionali e chiedergli se ci sono iscritte/i e se si possono organizzare delle assemblee cittadine. Io ho cominciato così tanti anni fa. Su fb c'e sicuramente la pagina, puoi contattarli anche li con messenger. Fagli vedere il blog poi noi ti aiuteremo. Grazie patrizia cgil
Gianna
27/04/2023 - 11:26
Buongiorno, nel caso dello studio dove lavoro il gender gap a sfavore delle donne c'è anche se ben mascherato, in linea generale esulando dal CCNL Studi professionali e come conferma Patrizia, le donne guadagnano molto meno. Confprofessioni sa benissimo che il nostro lavoro è pieno di responsabilità, di rogne, tante ore e vita lavorativa poco sana, basti pensare che è necessario aspettare il 16 per incastrare qualasiasi tipo di impegno, che sia di salute o altro. Non hanno purtroppo nessun interesse a aumentare stipendi che loro stessi poi dovrebbero pagare, pertanto si, sarebbe interessante promuovere iniziative a carico dei lavoratori. Io andrei tranquillamente alla sede Filcams CGIL, esattamente cosa dovrei fare? Grazie infinite
Patrizia
26/04/2023 - 22:21
Caro Luca capisco cosa vuoi dire ma la programmazione TV non dipende da noi. Questi argomenti sono tipicamente sindacali se vai sulle pagine congressuali filcams e cgil si discute molto proprio di questo. Dimmi che ne pensi. Ciao patrizia cgil
Patrizia
26/04/2023 - 22:11
Caro Renato, dobbiamo intenderci; stiamo parlando di due categorie sindacalmente forti con una organizzazione consolidata da decenni con forte potere contrattuale. Noi siamo inesistenti. Non basta chiedere al tavolo delle trattative , bisogna sostenere le richiese con l'iniziativa sindacale proprio come fanno edili bancari,metalmeccanici ecc. Non capisco perche partite sempre dalla fine e non dalle premesse : per andare a risultato bisogna creare le condizioni perché la nostra controparte sia costretta a fare una vera discussione, in caso contrario saremo sempre in difesa e sarà un miracolo se porteremo a casa un contratto. Pace e bene patrizia cgil
Patrizia
26/04/2023 - 21:56
Caro marco il gender gap non centra con il rinnovo del contratto ma centra con le retribuzioni basse e la inesistente sindacalizzazione. Le donne sono lavoratricivl deboli per il ruolo sociale e la maternita e i dipendenti degli studi professionali sono al 90 per cento donne. E un dato oggettivo che dovremmo invertire. La vigilanza ha un contratto scaduto da 7 anni e infatti non dipende certo dal gender gap così come per noi. Ciao patrizia cgil
marco
26/04/2023 - 20:22
Non condivido l'idea che il nostro ccnl non riesca a trovare un rinnovo perchè una questione di gender gap. allora il contratto vigilanza che hanno stipendi miseri come i nostri? Vogliamo dire che anche lì sono a maggioranza femmine ? il nostro ccnl non ha forza per altri motivi. saluti.
Renato
26/04/2023 - 19:37
Buonasera, sono rimasto colpito da un articolo che ho letto oggi sul sito del sole24ore, non posso mettere il link perché non è consentito, ma chiunque voglia leggerlo lo dovrebbe trovare ancora il homepage per oggi. Si intitola "lavoro, meno ore e più soldi: ecco come cambiano le richieste nei contratti". Brevemente, alcuni sindacati del legno arredo chiedono una riduzione dell'orario pari a 12 gg l'anno, i bancari 10 ore al mese, cioè 16 gg all'anno, abbinati, udite udite ad una richiesta di aumento di 435 euro sul triennio, altro mondo! Il settore alimentare richiede 24 giorni di lavoro in meno e 300 euro di aumento spalmati in 4 anni. Attenzione che qui si rischia di perdere il treno, negli altri settori stanno chiedendo riduzione dell'orario di lavoro abbinate ad un massiccio aumento economico, sarebbe interessante sapere quale sia la richiesta dei nostri sindacati sulla questione, se non è vincolata da riservatezza visto lo stato delle trattative, grazie.
Patrizia
25/04/2023 - 19:14
Caro Roberto capisco il tuo ragionamento, ma pensaci.. e un gender gap collettivo rispetto ad altre categorie il che è peggio tutta una categoria pagata poco perché donne , tanto che i maschi se ne vanno ! Patrizia cgil
Roberto
25/04/2023 - 15:15
Buongiorno Patrizia non sono d'accordo sul gender gap (almeno nel nostro settore) e cerco di spiegarmi: nel nostro settore il 90% sono donne, perchè? perchè gli uomini non possono/accettano uno stipendio così basso e possono/vogliono cercare un altro lavoro meglio retribuito anche in settori dove le donne non vogliono/possono lavorare (ad esempio nell'edilizia). il gender gap ci sarebbe se gli uomini fossero pagati di più nel nostro settore delle donne ma giustamente non è cosi. io nel mio ufficio sono pagato allo stesso identico modo della mia collega donna.
Patrizia
21/04/2023 - 18:56
Si mi ricordo Marco, hai ragione mica solo l'irap equo compenso e flat tax... i professionisti non si possono certo lamentare! Eppure non basta mai. Per questo dico che ci vorrebbe una organizzazione sindacale dei lavoratori che facesse sentire fortissimo la ns. voce , e solo questa la strada. Patrizia cgil
Patrizia
21/04/2023 - 18:37
Care colleghe e colleghi, leggiamo con molto interesse e anche un po di emozione i vostri messaggi, c'è molta voglia di dire la propria opinione e di partecipare, questo è già sindacato. Sarebbe bello discutere di persona idee e proposte che riguardano il nostro lavoro e la nostra vita. Ha ragione Francesca il lavoro delle donne e pagato molto meno di quello maschile è provato dai tanti studi fatti in questi anni non è un opinione è un fatto si chiama gender gap: media stipendi uomini 26.238 stipendi medi donne 22.199! E la nostra è una categoria al 90 per cento di donne! Caro Gesualdo un po può servire fare pressione sui nostri datori di lavoro ma determinante è la ns. pressione collettiva , siamo 1 milione non so se mi spiego , molti di più dei metalmeccanici . Niente è impossibile , serve l'organizzazione sindacale lamento e rassegnazione, tempo perso. Caro Giulio confprofessioni conosce benissimo gli altri contratti e il sindacato pure, il problema è che la contrattazione deve essere sostenuta da una pressione dei lavoratori..i.bancari hanno una storica e solida organizzazione sindacale, noi no. torniamo sempre al "via" come vedi ..non basta che una cosa sia giusta per ottenerla ci vuole forza contrattuale. Andate tutti nelle sedi filcams cgil delle vostre città. Grazie davvero patrizia cgil
Marco
21/04/2023 - 18:35
Ps avevo già fatto l'esempio dell'Irap nel commento del 23/05/2022 - 8:42
Marco
21/04/2023 - 18:33
Non penso che il nostro ccnl sia debole perché a maggioranza femminile. Allora il ccnl insegnanti? Siamo deboli perché siamo piccole attività e la nostra assenza dal lavoro non fa danno a nessuno. Abbiamo poche armi. se dico al mio capo che se non mi aumenta lo stipendio faccio il minimo sindacale e non faccio qualsiasi altro lavoro che esula dalle mie competenze mi dà il ben servito. Tocca avere un coraggio da leoni e sapere di essere insostituibili ma non siamo insostituibili. C'è tanta gente senza lavoro. i nostri datori di lavoro non possono neanche alzare i compensi perché è pieno di altri professionisti in cerca di clienti. Comunque la sola abolizione dell'Irap ha comportato un risparmio che copre aumenti salariali anche del 15%. Sarebbe da far presente a Confprofessioni. La testardaggine di Confprofessioni è odiosa.
Matteo
21/04/2023 - 17:15
Secondo me più che una questione di genere maschile o femminile la differenza sta nella controparte. La verità è che i professionisti si sentono superiori a noi dipendenti, loro sono pluri laureati, hanno studiato, hanno il titolo e quindi si sentono migliori di un povero dipendente da 1.300 euro, sono convinti di essere una categoria superiore e di trattarci come inferiori. Di trovarne mille come noi, mentre loro sono una perla. Mentre invece l’imprenditore, specie quello più oculato, sa che senza l’operaio/la segretaria/il magazziniere, la sua ditta non andrebbe avanti e quindi è più propenso a “premiare” le persone.
GIULIO
21/04/2023 - 16:46
Vorrei riportare quella che è la La proposta per il rinnovo di contratto dei bancari da parte di Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Unisin e Uilca che riguarda soprattutto l’orario del lavoro e l’organizzazione. Tra le richieste dei sindacati, che riguarderanno circa 270 mila lavoratori, ci sono l’aumento di 435 euro da spalmare in 3 anni, il ripristino del calcolo pieno del tfr, l’orario ridotto a 35 ore (riducendo l’orario di mezz’ora tutti i giorni) e la flessibilità sullo smart working concesso fino a 120 giorno all’anno. Ora che noi non abbiamo lo stesso potere contrattuale dei bancari è abbastanza chiaro, pero' sinceramente non capisco cosa facciano piu di noi a livello di qualità e competenza lavorativa sinceramente non la comprendo!!!magari portare al tavolo delle trattative esempi di questo genere non porterebbe allo stesso risultato ma quantomeno farebbe capire alla controparte quanto veniamo sottopagati e sfruttati per un lavoro alla fin fine di eguale capacità intellettuali e strumentali. Sia chiaro che non è un voler colpevolizzare Voi che a fatica portate a casa comunque il massimo del risultato e per questo Vi siamo tutti grati.
Francesca
21/04/2023 - 11:21
Non capisco come sia possibile che i settori prettamente maschili, ex. metalmeccanici, riescano a fare maggiore pressione, riescano ad organizzarsi in modo tale da ottenere i risultati, mentre i settori come il nostro no. Vorrei poter credere che basta scrivere sul blog per farci sentire, ma ho ragione di crederà che non serva. Vedo quotidianamente il livello delle persone assunte nello studio professionale dove lavoro, mi duole dirlo ma è sempre più basso, questo perchè i datori non sono disposti a pagare, guardano alla quantità e mai alla qualità e questo dice tanto di questo settore. La cosa che più mi spaventa e che in un governo che sta puntando al femminile non capiscano quanto ancora noi donne siamo penalizzate, mi auguro vivamente che gli incontri di giugno siano confermati e si ottenga almeno un piccolo risultato, perchè in 5 anni si sono sentite solo tante parole! Questa situazione deve cambiare, gli stipendi vanno adeguati al caro vita, altrimenti continueranno a rendere le donne dipendenti dagli uomini ed anzi che andare avanti si torna in dietro.
GESUALDO
21/04/2023 - 9:31
Sempre più CCNL vengono rinnovati in questo periodo, mi chiedo se questo possa influenzare la nostra controparte nell'adeguarsi al resto d'Italia, soprattutto sugli adeguamentio economici di cui riporto un esempio: Ccnl dei lavoratori bancari, alimentari, metalmeccanici e impiegati nelle imprese di produzione pelli, ombrelli e occhialeria: gli incrementi in busta paga partono da 200 euro fino a 435 euro e considerano anche produttività e redditività. Gli aumenti degli altri CCNL sembrano essere cospicui, se il nostro aumento fosse minimo, il divario con gli altri contratti continuerebbe ad aumentare con le conseguenze che tutti noi possiamo facilmente immaginare. Speriamo che le date di giugno portino a qualcosa. Ho una domanda: fare pressione sui propri datori di lavoro affinchè a loro volta facciano pressione su confprofessioni può essere una possibile strada, magari parallela a quella sindacale?
Patrizia
20/04/2023 - 15:04
Cara Emanuela, ho letto anch'io .. ecco confprofessini è questo, dobbiamo discuterci ! sarebbe meglio avere una categoria che si mobilita non credi ? patrizia cgil
Emanuela
20/04/2023 - 14:54
Articolo di ieri su Ipsoa.. https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2023/04/20/salario-minimo-confprofessioni-serve-potenziare-contrattazione-collettiva No comment
maury76
20/04/2023 - 9:33
Patry... saro' l unico che non capisce ma un "BIGNAMI" sui tre punti x capire di che si deve parlare e discutere? 1) Sfera di applicazione: ?? che bisogna decidere in merito? 2) il mercato del lavoro: ossia? gli studi che mercato del lavoro hanno? solitamente son il primo step x farsi le ossa poi chi puo' fugge 3) bilateralità e parte economica: bilatera'....vabbè e parte economica "la ciccia" della contrattazione che tante belle parole ma alla fine si campa con lo stipendio.
Patrizia
19/04/2023 - 19:19
Cara silvia , qui sei in filcams cgil, il sindacato rappresenta I lavoratori anche quelli ,come noi, che non chiedono rappresentanza e pensano che il sindacato invece sia un servizio. Naturale che il sindacato preme per fare presto ma le date si concordano e alle volte non c'è scelta anche perché la nostra categoria non fa pressione in nessun modo. Ho già detto che 1 rinvio chiesto in 5 anni di attesa e di rinvii chiesti da controparte non fa testo, per quanto ne sai il rinvio può essere stato motivato da ragioni di salute o personali , quindi lascerei perdere questo particolare assolutamente ininfluente. Stupore per stupore... io invece sono senza parole per una categoria di 1 milione di persone che non si agita con i propri datori di lavoro Patrizia cgil
Patrizia
19/04/2023 - 19:11
Ciao Andrea, faremo l'assemblea web qui sul blog prima degli incontri di giugno. Patrizia cgil
Andrea
19/04/2023 - 18:41
Buonasera. Speriamo che non revochino gli incontri del 6-7-8 giugno visto che è una tre giorni dedicata alla parte economica...sperando che esca qualcosa. Ci saranno iniziative anche online o di protesta in questo periodo prima degli incontri?
Silvia B
19/04/2023 - 17:57
ho letto e riletto perchè pensavo che la fatica mi avesse offuscato la vista... dal 13 aprile rifissato incontro tra le parti al 6 GIUGNO??? ma veramente? e al sindacato è andato bene? (non voglio pensare sia stata loro iniziativa... dopo aver rinviato un "prezioso" incontro mesi fa) e così facendo magari invogliare all'iscrizione? Colleghi, anche per il 2023 scordiamoci il rinnovo!
Patrizia
19/04/2023 - 15:55
Art.112 decorrenza anzianita di servizio decorre dal giorno in cui il lavoratore è stato assunto quali che siano le mansioni a lui affidate. Quindi si , grazie a te patrizia cgil
roberto
19/04/2023 - 15:30
maturano pure se hai avuto un contratto di apprendistato professionalizzante? grazie dell'informazione e per il tuo lavoro Patrizia.
Patrizia
19/04/2023 - 14:51
Vi preghiamo di rispettare le regole del blog che trovate in alto sulla home page. Tutte le opinioni e le critiche sono legittime se espresse con rispetto ed educazione. L'insulto non è opinione. Siete ospiti in una pagina sindacale della Filcams cgil , chi vi risponde è vostra collega non un funzionario sindacale. Facciamo questa attività volontaria e gratuita a favore di tutta la categoria, il minimo che chiediamo è rispetto ed educazione. Chi vuole insultare può fare a meno di frequentare questo blog. Questi sono i motivi per cui non ti abbiamo pubblicato Luca. Il sito funziona benissimo qui e sul telefono non occorre scorrere 5000 messaggi , il problema lo hai tu. Felici di pubblicarti se invece che insultare esprimerai delle opinioni. patrizia cgil
Patrizia
19/04/2023 - 14:45
Cara Daniela, il contratto degli studi professionali non comprende gli amministratori di condominio. Il contratto è un altro ! ciao patrizia. cgil
Patrizia
19/04/2023 - 14:44
cara Chiara, gli scatti di anzianità si maturano anche in apprendistato. L'articolo di riferimento è il 112 /113 anzianità di servizio che si collega poi agli scatti di anzianità art. 117. Il contratto lo trovi qui sul blog tra i documenti in alto sul blog. Chiama il consulente , fai presente l'adeguamento e anche gli arretrati. Se sei in difficoltà prendi appuntamento con la Filcams cgil della tua città. ciao Patrizia cgil
Carmen
19/04/2023 - 10:25
Per Luca, non possiamo pubblicare il tuo commento perché non rispetta le regole del blog. Per scorrere velocemente a fine pagina e giungere al "Lascia un commento", da PC trovate le frecce in basso a destra. Se invece consultate il blog da cellulare, segnaliamo l'inconveniente ai tecnici. Grazie
Lucia
18/04/2023 - 15:52
Tra il 13 aprile e il 6 giugno ci sono 34 giorni lavorativi. Era così difficile incontrarsi prima? A maggio è vietato fare contrattazione? Poi a giugno chiederanno il rinvio, a luglio fa troppo caldo, ad agosto sia mai che si lavori e si riparte a settembre…poi a settembre si troverà una scusa per far ripartire la contrattazione da zero…un film già visto e rivisto. E nel frattempo tutti scapperemo in un altro contratto e chi ci rimetterà sono i professionisti seri purtroppo per loro rappresentati da persone che non sanno cosa voglia dire meritocrazia.
Davide
18/04/2023 - 15:45
Buonasera, nello studio in cui lavoro - nell'ultimo anno - si sono dimesse tre colleghe (1/3 dell’organico); in un altro studio – di un caro amico – uno ha appena rassegnato le proprie dimissioni e l’altra ha appena terminato il periodo di preavviso. Inutile che stia a dirvi che non hanno fatto questa scelta per cambiare semplicemente studio, ma lascio immaginare a voi il motivo e la destinazione. Per il prossimo incontro che si terrà tra ben DUE MESI, beh, non so che dire, penso che le parole le abbiamo esaurite da un bel po’ di tempo. Chissà tra qualche anno se esisteranno ancora gli studi professionali o, meglio ancora, il CCNL Studi Professionali…
Patrizia
18/04/2023 - 15:44
leggiamo con molto interesse i vostri commenti , vi rispondo in modo "cumulativo". Vedo che c'è molta voglia di discutere ed è un bene, il luogo giusto sarebbe una bella assemblea in presenza come si fa nelle categorie organizzate per prendere poi delle decisioni insieme. Questo è il vero passo che dobbiamo fare, siamo molto contente che finalmente ci si reca in sindacato, è li che dobbiamo cercare tutela e rappresentanza e costruire la nostra forza di categoria. Spero che sia chiaro a tutti questo punto perchè è fondamentale , essere organizzati significa essere più forti. Per Alessandro: le cifre sono frutto di dibattito non c'è nulla di certo. Per Elisa. qui sul blog sei in Filcams cgil . che è dalla nostra parte ,Confprofessioni è la nostra controparte. Abbiamo già fatto iniziative via web , ci vuole qualcosa di più ora, questo non esclude comunque tutte le iniziative via web che possiamo ritenere utili. Per Marco: prima delle prossime trattative faremo l'assemblea web sul blog e discuteremo anche di questo : forme organizzative, iniziative di protesta. Ci sono tante possibilità senza fare sciopero per forza, tutte assolutamente legali. Per Paola: il welfare aziendale è una possibilità non sostitutiva degli aumenti tabellari. Il sistema bilaterale previsto dal contratto (cadiprof, ebipro) e altro ancora. Varrebbe la pena parlarne bene. Patrizia cgil
MARINA
18/04/2023 - 15:03
Buonasera a tutti, anche io oggi mi sono recata in sindacato, non è possibile dopo 5 anni che non si prenda seriamente in discussione la questione "CARENZA DEL PERSONALE", leggo di molti annunci di ricerca personale e sento persino dire nessuno vuole lavorare....OVVIO con questi stipendi imbarazzanti forse conviene senza nulla togliere alle altre professioni fare altro. Invito tutta la categoria ma proprio tutta a valutare seriamente la possibilità che tra non molto le cose ve le farete voi da soli perchè sicuramente non ci manca il cervello e qualche altro lavoro meglio retribuito lo troviamo. E non cominciate a dire che ci vuole ho vinto un concorso perchè siete ancor di più imbarazzanti. Rispondete voi al telefono, a fare i colloqui con i clienti schizzati e a dover interpretare ogni singola azione e parola, poi ne riparliamo ULTIMA COSA SIATE ATTENTI AI VOSTRI DIPENDENTI
PAOLA CARINI
18/04/2023 - 12:13
concordo. puntiamo all'aumento di stipendio, lasciamo stare utopiche riduzioni di orario a parità di stipendio o, peggio, fantomatici adeguamenti salariali tramutati in "welfare aziendale"!
Renato
18/04/2023 - 10:29
Buongiorno, delle due cose una non esclude l’altra, nel senso, è possibile avere un aumento contrattuale - spero sopra i 150 euro lordi- e una riduzione dell’orario del lavoro, tendenza questa oramai consolidata in molti rinnovi per meglio conciliare le esigenze vita privata/lavoro. Le 36 ore del settore pubblico magari sono utopia, ma perché non puntare alle 38? Se poi vorranno farcene fare 40 o 50 quelle sopra le 38 sarebbero straordinari e quindi pagate di più. Il contratto è fatto di tanti articoli, non solo della parte economica che è quella che ci interessa di più, bisogna puntare a migliorare più aspetti, che se perdiamo anche questo treno poi se ne parla fra due lustri magari. Altra cosa importante che sta prendendo piede nei vari contratti collettivi sono i benefit direttamente previsti nel contratto, 200 o 500 euro annuali o quel che eventualmente sarà da spendere o in buoni benzina o in attività ricreative/culturali ecc… Il 6,7,8 giugno penso che bene o male a questo punto si chiuderà. Il consiglio che posso dare è sempre quello di andare a lavorare per altri contratti collettivi più tutelati e remunerativi, ma staremo a vedere.
maury76
18/04/2023 - 9:01
....se 38 perchè dovresti lavorarne 40? su questo pero' non dobbiamo sempre cedere. io smesso di fare secondi in piu' visto che pretendono solo ma danno na mazza. anzi...ogni giorno il peso di sentirti dire che non han soldi ma poi tra auto, casa, colf, barca i problemi son ben diversi da chi ha na vita normale. un 4° dopo quasi 30anni (seppur da i°livello ma si sa negli studi come funziona) supera di poco i 1300 che è quanto prende un neo assunto in una ditta x far fotocopie. dovrebbero portarci almeno dai livelli piu' bassi a 1500 netti e rivedere sta cosa dei livelli che e' obsoleta. son finti, SE non obbligano dopo tot anni al passaggio successivo come succede in altri cnl
Alessandro
17/04/2023 - 22:54
Ma la cifra di 140 euro lordi da dove viene? È stata detta da qualcuno o è solamente una supposizione in base al tasso di inflazione e istat?
Elisa
17/04/2023 - 22:08
Buonasera, anche io oggi mi sono recata in sindacato. Com'è possibile che con tutte le competenze che ci richiedono ci spetti così poco? Se vogliamo cambiare qualcosa non dobbiamo più perdere tempo, è questo il momento di far capire che non siamo più disposti a sottostare a questo contratto a dir poco imbarazzante (sembra stiano giocando!) e che non ci basta più il "contentino" ma vogliamo uno stipendio adeguato al costo della vita di oggi e al nostro lavoro, se non vogliono ritrovarsi senza dipendenti! Chiedo a Patrizia se lei riterrebbe utile bersagliare anche con MAIL Filcams e anche tutte le altre parti coinvolte nel confronto (Confprofessioni, Fisascat CISL, Uiltucs ecc.) per fare ulteriore pressione, sperando di avere più voce e potere contrattuale. In tal caso invito tutti a farlo, grazie.
Patrizia
17/04/2023 - 19:58
Vi confermo tutto domani. Ciao patrizia cgil
Andrea
17/04/2023 - 18:58
Buonasera...è confermata la tre giorni di incontri per il 6, 7 e 8 giugno??? Comunque condivido quello che dice Massimo: lasciamo stare ipotesi velleitarie di una riduzione di orario a parità di stipendio. Perchè finiremmo comunque per lavorare 40 ore e le 2 ore in più non sarebbero retribuite neanche come straordinario. Negli Studi professionali chi gode è solo il titolare, stop. E si lamenta anche del "costo del lavoro", dimenticando però dell'impegno dei collaboratori durante il periodo di scadenze (ormai costante) che altrimenti non gli permetterebbe di farcela (vista anche la mole di lavoro di molti studi). Cerchiamo di puntare all'aumento salariale...che è già abbastanza difficile.
Marco
17/04/2023 - 18:02
Concordo con Marco, avere un aumento di 140 euro lordi è ridicolo e offensivo non copre neanche la rivalutazione ISTAT 2017>2023. Torno a domandare alla filcam/cgil che forme di protesta/sciopero possono legalmente adottare i dipendenti degli studi professionali. Non guidiamo autobus, la nostra assenza sul luogo di lavoro è solo un danno che facciamo a noi stessi, il lavoro rimane lì sul tavolo. Saluti
Giulia
17/04/2023 - 17:32
Prossimi incontri 6/7/8 giugno.. poi arrivano le vacanze.. poi natale.. no words
Massimo
17/04/2023 - 17:23
non è per screditarti ma non dobbiamo prenderci in giro....ridurre l'orario di lavoro sarebbe soltanto l'ennesima presa in giro.....già immagino....pagate 38 ore e lavorate 40 come prima....ma dai.....focalizziamoci sul rinnovo cerando di sperare di avere una ottantina di euro nette che sommate a quel poco di sgravi fiscali che ci stanno elemosinando per fronteggiare l'inflazione sarebbero parenti di 100/110 euro (uno stipendio l'anno in più).....sperare oltre mi sa che sarebbe soltanto utopia.....
marco
17/04/2023 - 16:54
Buonasera premettendo che "Chi è causa del suo mal pianga sé stesso" e che quindi ci troviamo in questa situazione a causa nostra. Vorrei sapere se sono veri gli aumenti contrattuali che leggo in giro su internet (circa 140€ mensili). A livello personale ritengo assurdo tale aumento e che è molto meglio non avere il rinnovi che questo. I nostri stipendi sono da fame. Qualche settimana fà ho scoperto che un III livello del commercio (leggere sul contratto la mansione ) percepisce lo stesso stipendio del I livello degli studi professionali. Buona povertà a tutti noi
Patrizia
17/04/2023 - 14:50
Cara debora , stiamo aspettando notizie ufficiali della filcams cgil patrizia cgil
maury76
17/04/2023 - 11:27
dubito che la controparte si faccia scrupoli delle dichiarazioni di Zangrillo, non e' il primo che si usa come barzelletta d italia. Unica, visto che di aumenti "adeguati" non se ne parlera' FREGARLI sulla riduzione d orario ed invece delle 40ore, a parita' di stipendi elemosinati calare a 38, 37.5 come gli statali/comunali certo non si puo' farsi prendere x i fondelli a vita... rispetto x noi zero. si proponga la riduzione d orario a parita' di stipendio. magari si svegliano? dubito...
Debora
17/04/2023 - 11:08
ma... qualche commento sull'incontro? grazie
Daniela
17/04/2023 - 0:10
Contratto Studi Professionali, Fisascat Cisl: stringere sui tempi del negoziato Roma, 14 aprile 2023 - Prosegue il confronto tra i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e l’Associazione datoriale Confprofessioni per il rinnovo del contratto nazionale degli Studi Professionali scaduto il 31 marzo 2018. Nonostante gli sforzi profusi nel corso della lunga trattativa, ancora non si intravedono slanci da parte datoriale volti alla definizione di un accordo in tempi brevi. Per i sindacati è necessario e urgente rispondere ai bisogni dei dipendenti degli Studi Professionali, un contesto ampio e frammentato che coinvolge circa un milione lavoratori subordinati, per il 90% donne, e 400mila tra praticanti e Partite Iva, la maggior parte dei quali inseriti in piccoli studi professionali con meno di 10 dipendenti. Il negoziato è aggiornato al 6, 7 e 8 giugno; una tre giorni di confronto finalizzata a verificare le condizioni per giungere a definire gli elementi qualificanti della trattativa. Elementi ben definiti nella piattaforma sindacale presentata nel 2019 e al centro del confronto avviato ormai 5 anni fa sui temi delle relazioni sindacali, classificazione del personale, contrattazione decentrata, salute e sicurezza, conciliazione vita lavoro, formazione e politiche attive, bilateralità, welfare e tutele sociali e lavoro agile e, oggi, con una esigenza non più rinviabile, quella di adeguare i salari per incrementare il potere di acquisto delle retribuzioni e porre rimedio alla scure dell’inflazione. Fonte: TGLab – Fisascat Cisl
Ivano
16/04/2023 - 18:57
Buonasera a tutti, Chiedo alla nostra rappresentanza di portare questa dichiarazione di Zangrillo, al prossimo tavolo. Grazie a tutti
GESUALDO
16/04/2023 - 8:15
Zangrillo mi sembra molto confuso nelle sue dichiarazioni. Non vedo l'ora di partecipare all'assemblea web.
Alessandro
15/04/2023 - 17:43
Anche il ministro ha detto che negli studi professionali le paghe sono basse quindi... È un dato di fatto almeno che lo sappia anche la classe dirigente!
Fabio
15/04/2023 - 9:24
Il ministro della Pubblica Amministrazione Zangrillo fa un commento sul nostro contratto, invito a leggere cosa pensa delle nostre paghe https://torino.repubblica.it/cronaca/2023/04/14/news/zangrillo_checco_zalone_posto_fisso-396194313/
Patrizia
14/04/2023 - 18:09
PER CORTESIA USATE BENE LE PAGINE ALTRIMENTI SI FA CONFUSIONE! patrizia cgil
Patrizia
14/04/2023 - 18:07
Per Elena, normalmente aumenti e una tantum si applicano ai dipendenti in forza al momento della firma del contratto a meno che il contratto non stabilisca cose diverse ma è una lontanissima possibilità praticamente a zero. Non si parla di arretrati ma di una antum forfettaria per la vacanza contrattuale. Ciao patrizia cgil
Patrizia
14/04/2023 - 15:18
Per marina: filcams cgil della tua città. Per Luca si può fare .. ma avremmo meno visibilità. Anni fa avevamo organizzato dal blog lo sciopero del caffè. 10 minuti di pausa/sciopero concordati. Patrizia cgil
LUCA
14/04/2023 - 13:57
Può essere una idea di fare uno sciopero generale via Web. Cioè, indicare un giorno sul web e quel giorno rimanere a casa senza scendere in piazza.....LUCA
Patrizia
14/04/2023 - 11:28
Care colleghe e colleghe, ieri sono stati fatti piccoli passi avanti.. appena abbiamo i particolari e le date pubblichiamo. Bene andrea , si deve fare così.. in sindacato a decine, centinaia ! Sul blog faremo l'assemblea web aspettavamo il risultato della trattativa di ieri. Ciao e grazie patrizia cgil
Andrea
14/04/2023 - 11:05
Buongiorno, in attesa di ricevere aggiornamenti sull'incontro del 13 aprile...è possibile sapere le altre date dei successivi incontri? Sperando che non si parli solo di un argomento alla volta e che capiscano che la pazienza è finita! A tal proposito mi sono recato in sindacato. Chiedo anche ai colleghi della mia regione (Puglia) di fare lo stesso. Auspico anche che ci siano iniziative tramite il blog. Cerchiamo di dare una scossa alla trattativa altrimenti neanche per il 2023 arriverà la firma!!!
MORA
14/04/2023 - 8:45
Buongiorno, qualcuno potrebbe informarci su quanto deciso ieri?
Patrizia
13/04/2023 - 19:25
Cari tutti, vi prego di usare bene le pagine! non usate quelle regionali per altri scopi. Le pagine regionali servono per contattarci , le richieste di informazioni vanno POSTATE SULLA HOME PAGE NELLA PAGINA GIUSTA! non facciamo confusione. grazie patrizia e Carmen Oggi solo qualche passetto avanti nulla più! domani scrivo più precisamente dopo aver sentito il nazionale. Patrizia cgil
Grace
13/04/2023 - 17:10
Caro Marco, ho pensato la stessa cosa e non ci sono parole, solo tanta delusione.
Francesca
13/04/2023 - 16:14
Buongiorno, ci sono aggiornamenti in merito alla trattativa di oggi? Si è trovato qualche punto di incontro? Grazie. Saluti
Patrizia
13/04/2023 - 15:41
Caro marco , guarda hai fatto lo stesso pensiero che ho fatto io .. ciao patrizia cgil
Marco
12/04/2023 - 23:08
Approvato l'equo compenso per i professionisti (ben lontano dall'obbligo delle tariffe professionali). Su ItaliaOggi il Presidente del Consiglio Nazionale Forense commenta così "l'importanza di approvare una legge di civiltà che tutela il diritto a una retribuzione giusta per i lavoratori, così come è sancito dall’art. 36 della Costituzione" Io dico che questi Ordini hanno proprio la faccia fi bronzo.
Patrizia
12/04/2023 - 19:10
Caro Alessandro e tutti! L'incontro è domani ! Errore di comunicazione. Domani vi aggiorno. Grazie a voi che seguite il blog! Patrizia cgil
Alessandro
12/04/2023 - 17:32
Grazie mille Patrizia per il chiarimento sull'applicazione dell'accordo ANISAP. Per quanto riguarda la trattativa svolta in data odierna ci sono novità?
Patrizia
12/04/2023 - 15:56
Caro Alessandro, ho parlato con i nazionali filcams. L'accordo anisap non viene applicato da tutte le strutture sanitarie private. Si può esigere , dipende dalla volontà delle parti e dalla forza dei lavoratori. Quindi puoi chiederne l'applicazione. Patrizia cgil
Patrizia
12/04/2023 - 15:48
Caro cosimo, questo blog è dedicato ai dipendenti degli studi professionali , il tuo contratto e il commercio. Inoltre dare giudizi su un accordo che non si legge e impossibile. Rivolgiti alla filcams cgil della tua città Ciao patrizia cgil
Patrizia
10/04/2023 - 15:45
Caro Bob, come vedi nella home page sono riportati rutti gli incontri , i rinvii e lo stato della trattativa. La discussione è unica su parte normativa ed economica. Prossimo incontro 12 aprile. Ciao! Patrizia cgil
Bob
08/04/2023 - 23:40
Scusate, ma ormai dopo 5 anni mi sono un po perso. Ma per la parte economica da quanto riportiamo?
Patrizia
07/04/2023 - 19:45
Grazie anche a te Alessandro, il dubbio è se deve essere applicato ai nuovi assunti. Dopo pasqua di do una risposta. Ciao! Patrizia cgil
Alessandro
07/04/2023 - 19:35
Grazie mille per la disponibilità come sempre. Attendendo una tua risposta definitiva, colgo l'occasione per inviare i più sinceri auguri di Buona Pasqua!
Patrizia
07/04/2023 - 19:10
Caro Alessandro, anisap è l' associazione che riunisce i laboratori privati, qualche anno fa avevano aderito a confcommercio applicando il contratto del commercio cosi uscendo dagli studi professionali , nel 2013 hanno fatto il percorso inverso. I dipendenti godevano di un trattamento diverso e migliore il protocollo è nato per conservare le condizioni di miglior favore. Non occorre essere iscritto ad anisap per applicare il protocollo che secondo me va applicato. Per maggior sicurezza chiedo alla nostra delegata padovana dei laboratori e nei prossimi giorni ti rispondo con maggiore sicurezza. Ciao! Patrizia cgil
Alessandro
06/04/2023 - 15:33
Buonasera, pongo un quesito. Volevo sapere il protocollo aggiuntivo al ccnl studi professionali del 30.07.2013 si applicasse a tutte le strutture sanitarie private indisistintamente che utilizzano il ccnl studi professionali come contratto per i loro dipendenti, oppure solamente a quelle che fanno parte di FEDERANISAP, associazione con la quale è stato firmato questo protocollo insieme ai sindacati, leggendo il testo di tale integrazione. La mia struttura sanitaria privata nella quale lavoro non sa della minima esistenza di questa FEDERANISAP, quindi volevo essere sicuro o meno che il protocollo integrativo in questione debba essere rispettato da tutte le strutture sanitarie private che adoperano il ccnl studi professionali. Grazie mille per la disponibilità
Patrizia
05/04/2023 - 20:32
Cara Maria pia come vedi nella home page ci sono tutte le notizie dall'inizio delle trattative. Sappiamo che il contratto è scaduto da 5 anni ..sei su un blog sindacale. I.contratti non sono automatici né scontati. Prossimo incontro 12 aprile. Patrizia cgil
Mariapia
05/04/2023 - 15:56
Buongiorno, lavoro presso uno studio di dottori commercialisti, volevo avere notizie in merito al rinnovo del contratto ormai scaduto .... grazie 1000
Patrizia
05/04/2023 - 14:52
Caro Davide, ti rispondo da qui. Questo è un blog dedicato ai dipendenti degli studi professionali. Non posso pubblicare il tuo post altrimenti faremmo confusione. Ti consiglio di rivolgerti alla fiom cgil che segue i metalmeccanici. Non conosciamo gli accordi che citi , risponderti è impossibile. Auguri patrizia cgil
Patrizia
05/04/2023 - 14:46
Caro Dante, ti rispondo da qui. Sarebbe meglio che scrivesse tua moglie, visto che il contratto riguarda lei. Ti riferisci a contratti di altri settori? Pochi firmati e molti fermi per circa 7 milioni di lavoratori. Si fa molta fatica e ancora di più in categorie che non si mobilitano come la nostra. Ciao patrizia cgil
Patrizia
03/04/2023 - 19:08
Cara Claudia, ti rispondo da qui. Il blog è della filcams cgil e noi siamo lavoratrici degli studi professionali. Per risponderti : siamo esperte ! Qui sei in sindacato e tu hai scritto sulla pagina filcams cgil del Lazio. Stiamo raccogliendo i vostri messaggi nelle pagine regionali e sarete contattate dalle strutture regionali. A breve faremo una assemblea nazionale qui sul blog e ci organizzeremo. Non so chi tu abbia contattato , quale sindacato e che funzionario, in ogni caso qui sei in Filcams cgil Ciao patrizia cgil
Patrizia
02/04/2023 - 22:13
Caro alessandro, impossibile fare previsioni.. per il 13 escluderei la firma. Ciao patrizia cgil
Alessandro
02/04/2023 - 17:49
Buonasera, c'è qualche possibilità che il 13 si firmi? O a breve rispetto al 13? Secondo quanto trapela dalla delegazione sindacale. Cordiali saluti
Patrizia
01/04/2023 - 18:01
Caro Davide questo è un blog dedicato ai dipendenti degli studi professionali. Da quello che scrivi non appartieni a questa categoria, non posso pubblicare il tuo post altrimenti faremmo confusione. Per avere una risposta ti consiglio di andare in sindacato alla categoria di appartenenza . Ciao patrizia cgil
Patrizia
31/03/2023 - 14:43
Cara Katia ti rispondo da qui e non dalle pagine regionali. Le petizioni su chance.org vanno bene anzi qualsiasi buona idea va bene. Le abbiano già fatte. Petizioni on line, mailbombing anche lo sciopero virtuale del caffè! tutto quello che si puo fare via web. Si possono anche ripetere però noi abbiamo bisogno di un salto di qualità, una organizzazione fisica sindacale solida che ci consenta di fare delle iniziative vere che pesino, a questo servono le pagine regionali per contattarci davvero. Ciao e grazie ! Patrizia cgil
MARCO
30/03/2023 - 9:18
Buongiorno, è legale prelevare gli indirizzi degli studi professionali e mettere nella loro buca delle lettere un volantino per far conoscere ai dipendenti le iniziative del blog ? Mi sembra che sia illegale mandare mail o pec ma non so nulla sulla corrispondenza cartacea. Un saluto. Marco
Renato
28/03/2023 - 16:37
Basterebbero anche solo 50 persone con bandiere e megafono fuori dalla sede di Confprofessioni o fuori dal luogo dove si svolgerà la trattativa il 13 Aprile, ma da una categoria di 1 milione di persone di cui solo una decina sembra disposta a far qualcosa (vedi ad esempio le recensioni) non mi aspetto molto, evidentemente molta gente nella mediocrità retributiva e di benefit ci sguazza.
Andrea
28/03/2023 - 9:39
Qualcuno in Puglia (su Bari magari) vuole incontrarsi per organizzare qualcosa in maniera tale da far sentire la nostra voce??? Temo che la data di aprile sia un ennesimo bluf da parte di Confprofessioni!!! Dobbiamo far capire a TUTTI che senza dipendenti ben remunerati gli Studi professionali moriranno! Non ci sono più ragazzi che vogliono fare questo mestiere e quindi devono tenere in considerazione i dipendenti "storici". Anche perchè voglio proprio vedere un professionista DA SOLO come può sostenere il peso di 1000 scadenze!!!
Patrizia
26/03/2023 - 15:13
Caro Francesco certo siamo d'accordo , speriamo che il sentiment diventi qualcosa di più! Patrizia cgil
Francesco
25/03/2023 - 19:21
Volevo solo dire che ho visto un sentiment, adesso. Concordo che dobbiamo stare attenti, ma le organizzazioni datoriali si devono anche rendere conto che avere dipendenti frustrati non giova alla produttività e, per estensione, neanche a loro.
Patrizia
25/03/2023 - 18:49
Cari Francesco e Emanuela, spiace molto a noi ! Il blog è molto seguito dobbiamo fare attenzione a quello che viene pubblicato , le relazioni sindacali sono cosa seria e delicata. Attenzione: è illusorio pensare di spostare qualcosa nella contrattazione con incursioni nelle pagine fb , in realtà si sfoga solo la rabbia e si viene bannati o altro. E bene investire queste energie nel costruire una organizzazione sindacale quella si che sposterebbe. Grazie a tutti ! Patrizia cgil
Emanuela
25/03/2023 - 18:03
Il commento tolto era il mio visto non c è più. Non credo di aver invitato a fare nulla di illegale, comunque mi scuso se ho scritto qualcosa di offensivo!
Francesco
24/03/2023 - 20:50
Noto che compaiono i primi commenti negativi sulla pagina fb di ConfProfessioni, soverchiando i like dei loro post istituzionali. Non farà la differenza, ma è un segnale. Siamo pur sempre nel 2023, i social servono. È un'azione anche quella.
Patrizia
24/03/2023 - 18:50
Care colleghe e colleghi, il blog è collegato alla Filcams cgil e gestito da sei dipendenti degli studi professionali, noi pubblichiamo tutto, in vent'anni abbiamo evitato la pubblicazione di pochissimi post, abbiamo delle regole che potete leggere nella home page e che vi preghiamo di seguire. Gestiamo il blog da più di 20 anni e seguito tutti i rinnovi contrattuali e quindi anche questo, potete immaginare quanto siamo arrabbiate e deluse dal comportamento della nostra controparte quanto e più di voi. Quindi capiamo la vostra rabbia che è la nostra però le iniziative sindacali di protesta non possono sconfinare nell'illegale. Non possiamo quindi pubblicare post che hanno questo intento o che sono offensivi pur capendo, ripeto, la rabbia. Portate pazienza ! grazie per la comprensione patrizia cgil
Francesca
24/03/2023 - 15:37
Grazie Patrizia per la risposta, mi auguro vivamente che nell'assemblea web ci sia finalmente un numero notevole di partecipanti. Purtroppo mi duole dire che i settori prettamente femminili sono meno coesi e fanno sentire meno la loro voce, so che è già stato affrontato questo tema ma tirandolo nuovamente fuori spero si possa sollecitare la partecipazione. Trovo davvero poco corretto che un settore femminile debba essere così penalizzato, gli stipendi degli studi professionali sono da considerarsi al limite della povertà, ovviamente considerando il caro vita di oggi. Penso che anche noi, in quanto lavoratrici, abbiamo diritto ad avere uno stipendio che ci permetta per lo meno di poter vivere senza fare affidamento su terze persone. Non mi resta che incrociare le dita per il 13. Grazie ancora, un saluto
Patrizia
24/03/2023 - 14:57
Cara francesca, il prossimo incontro sarà il 13 aprile . Non è possibile ora sapere cosa succederà, è una trattativa ! non credo che si firmerà secondo me ci vuole ancora del tempo, dipende molto dall'atteggiamento di confprofessioni. La cosa positiva è che finalmente si è entrati nel merito. Il coordinamento nazionale Filcams serve per valutare le proposte di confprofessioni del 13 aprile e decidere che risposte dare dove si può trattare e dove no e se è il caso di promuovere delle iniziative sindacali . Naturalmente se ci fossero tanti lavoratori con noi sarebbe molto meglio ma purtroppo così ancora non è. Di sicuro dopo il coordinamento nazionale faremo l'assemblea web qui sul blog , se saremo tantissimi questo sarà un segnale importante. patrizia cgil
Francesca
24/03/2023 - 11:20
Buongiorno, ho letto l'aggiornamento di oggi 24 marzo, significa che è stato nuovamente rimandato l'incontro al 13 aprile? E dopo che la Filcams cgil convocherà il coordinamento nazionale di categoria per valutare lo stato della trattativa, cosa potrà cambiare? Ultima domanda, c'è qualche possibilità che il 13 aprile si risolva qualcosa? Grazie.
Andrea
23/03/2023 - 19:09
Ps: ho scritto nella sezione puglia per unirci! Chiedo a tutti i colleghi pugliesi di fare lo stesso
Patrizia
23/03/2023 - 16:48
Caro Enrico, non ci sono tempi certi in una trattativa, può essere breve, lunga, interrompersi o anche non esserci per nulla. Dipende anche dalla pressione che riusciamo a mettere sulle ns. Controparte cosa molto difficile. La trattativa è entrata nel vivo ma è in mezzo al guado. La vacanza contrattuale viene sanata con una "una tantum" forfettaria non con degli arretrati, la misura fa parte della trattativa. Vedremo! Ciao patrizia cgil
Enrico Burchietti
23/03/2023 - 16:26
buonasera,leggo che il nuovo incontro sara' ad aprile..a che punto e' la trattativa?quando avverra' il rinnovo del contratto, e se ci sara' come ci auguriamo tutti un adeguamento contrattuale,ci sara' anche il versamento degli arretrati per il periodo del mancato rinnovo?
Massimo
23/03/2023 - 9:34
Buongiorno, ho scritto per presentarmi nella sezione contattiamoci della Sicilia più di una settimana fa.....ma può essere che non c'è nessun altro che si presenti? Mah......per cortesia attiviamoci ....non usate il blog soltanto per scrivere le solite lamentele sul rinnovo del contratto.....lo abbiamo capito ormai che lamentarsi non serve a nulla se non a ripetere le stesse parole di altre decine di colleghi.....fatevi avanti....dobbiamo essere propositivi e non soltanto lamentosi
Patrizia
22/03/2023 - 19:24
Ciao, vi ringraziamo dei vostri messaggi nelle nostre pagine regionali. Continuate a scrivere, ha ragione Daniela dobbiamo essere ben di più. Ad aprile organizzeremo l'assemblea web qui sul blog , quindi dobbiamo essere pronti ! grazie in particolare a Daniela patrizia cgil
roberto
21/03/2023 - 17:38
Buonasera, anche io come hanno scritto in tanti sto cercando di apprendere il più possibile per fuggire dagli studi professionali!! Sia per quanto riguarda la retribuzione, sia perché ormai si è purtroppo schiavi degli adempimenti e clienti. Dispiace perché il lavoro è bello e interessante se si ha passione, ma a queste condizioni....
Gesualdo
21/03/2023 - 15:13
Grazie per il chiarimento Patrizia, tu hai sicuramente una visione d'insieme più ampia rispetto alla mia che non posso far altro che vedere alla mia azienda e a questo prezioso blog dove molti dei commenti sono scritti da colleghi uomini. Ho certamente frainteso pensando che la quota maschile qui sul blog fosse rappresentativa di un po' tutto il nostro universo lavorativo. Evidentemente la mia azienda non fa distinzioni di genere da questo punto di vista per fortuna.
Daniela
21/03/2023 - 15:08
Cari colleghi e care colleghe, non possiamo sempre e soltanto lamentarci dobbiamo iniziare a fare qualcosa di concreto per cambiare le cose e la pagina “Contattiamoci!” serve proprio a questo scopo. Una settimana dopo la pubblicazione del post solo 20 persone hanno aderito alla discussione…. Iscriversi è importante! Dobbiamo farlo in tanti…. Siamo 1 milione di lavoratori..... Facciamo vedere a Confprofessioni che ci siamo…. che siamo tanti….. e siamo in grado di organizzarci anche noi! Forza!
Patrizia
21/03/2023 - 14:36
Caro Gesualdo , credo tu abbia interpretato male le mie parole. Appartengo a questa categoria , ci lavoro e da 30 anni me ne occupo anche come sindacalista non in distacco. I nostri dati dicono altro, quello che si muove negli studi professionali è quello che dicevo nel post. Il personale è al 90 per cento femminile , non è un caso che gli stipendi siano bassi purtroppo.. certo per fortuna tante fanno scelte diverse ma sono una minoranza. Andare via dagli studi non è una soluzione .. invece dobbiamo chiedere più dignità per il nostro lavoro negli studi partendo proprio dal fatto che è una categoria di donne. Quindi è uno sprone a non accontentarci di un ruolo subalterno anche economico . Spero di essere stata chiara patrizia cgil
Patrizia
21/03/2023 - 14:24
Lo facciamo certo, abbiamo anche noi questi segnali. Fai bene a scriverlo sul blog e un argomento molto importante. Patrizia cgil
C45T3L
21/03/2023 - 12:59
Stamattina parlando con un amico ho ricevuto questa domanda:.. "ti piace il lavoro che fai??".. li per li sono rimasto spiazzato e gli ho risposto un timido si.. La domanda mi ha fatto riflettere e ragionandoci a mente fredda direi che si, mi piace il lavoro, ma non mi sento appagato.. Chi lo sarebbe al mio posto? conciliazione casa-lavoro inesistente, urgenze all'ordine del giorno, responsabilità crescenti, il tutto per cosa?? uno stipendio che rasenta il ridicolo. Molti colleghi si sono allontanati dagli studi professionali per gli stessi motivi, sto cercando di resistere ma penso che di questo passo farò lo stesso. Il lavoro può piacere o non piacere, ma in ogni caso deve essere gratificante. Allo stato attuale, con questo CCNL, non lo è.. Portate queste esperienze al tavolo della trattativa, magari la controparte non ha la percezione dei malumori che serpeggiano negli studi professionali.. e informateli anche del fatto che nel settore tecnico il lavoro c'è, ma c'è una forte carenza di nuovo personale che per ovvie ragioni preferisce affacciarsi al settore industriale.
Gesualdo
21/03/2023 - 11:42
Posso assicurare, stando a quanto ho visto in azienda da me, che sono tante le colleghe andate via per i motivi che conosciamo bene tutti e nello stesso numero dei colleghi maschi, in questo senso mi è dispiaciuto leggere il commento di Patrizia.
Patrizia
21/03/2023 - 10:48
Leggendo i vostri messaggi mi viene da pensare due cose: 1 la fuga dagli studi per gli stipendi bassi e' maschile, le donne rimangono o stanno a casa per matrimonio o figli quindi si accontentano 2 i professionisti se continuano a pagare poco faranno fatica a trovare personale qualificato Considerazione finale : care colleghe donne ... non accontentiamoci il nostro lavoro ha lo stesso valore di un uomo! Patrizia cgil
Fabio
19/03/2023 - 18:11
Anche io sono scappato da questo contratto. Ora lavoro come contabile in una azienda settore commercio. Ho solo 28 anni, senza laurea, ma per la mia esperienza maturata da commercialista mi hanno subito proposto contratto indeterminato secondo livello. Prima busta paga oltre 1800 euro. Non c'è paragone. E i datari di lavoro mi apprezzano e stimano. Consiglio a tutti di non sminuirsi e cercare prospettive migliori altrove
Matteo Montanari
19/03/2023 - 8:54
Anche io sto valutando di cambiare. Il mio lavoro di progettista mi piace. Ma non si può guardare 1400 a 42 anni con tutte le responsabilità che ho. Cercherò in un azienda fuori da questo settore. Ormai non ho più speranze
Dado
16/03/2023 - 14:42
Io come Giuseppe (e penso molti altri...) sto cercando un lavoro il più lontano possibile dagli studi professionali, purtroppo è l'unica soluzione per cercare di vivere in modo più sereno. La controparte sarà contenta quando tra un po' di tempo si troverà i dipendenti degli studi professionali dimezzati... Grazie comunque Patrizia per tenerci aggiornati.
Chiara
16/03/2023 - 9:24
Giuseppe scusami pure 100 € lordi dopo 5 anni sarebbero un bluff....
Giuseppe
15/03/2023 - 22:15
Più che dal sindacato sto usando i permessi per cercare lavoro da altre parti, che non siano studi professionali dove si cercano schiavi e non lavoratori. Buon lavoro - Giuseppe
Patrizia
15/03/2023 - 18:26
Cari Andrea e Giuseppe basterebbe molto meno! Andate in sindacato, suonate il campanello! Qualche seria iniziativa sindacale magari darebbe una sveglia. Anche se immaginiamo cose anche fantasiose, rimangono parole scritte sul ghiaccio e messe al sole ! Patrizia cgil
Andrea
15/03/2023 - 18:21
Ormai è tutta una farsa...quanto volete scommettere che incontro dopo incontro arriveremo a dicembre con ancora un nulla di fatto? Si discute e discute...neanche fossero complessi sistemi matematici da risolvere. La controparte andrebbe soltanto chiusa a chiave a pane e acqua finchè non si decidono a firmare.
Patrizia
15/03/2023 - 15:29
Ciao chiara, no siamo ancora ai criteri...patrizia cgil
Giuseppe
15/03/2023 - 13:55
Mi auguro che non siano gli ennesimi bluff e che nel prossimo incontro si arrivi perlomeno al rinnovo dei minimi contrattuali... quante volte hanno detto "dobbiamo riflettere sulle retribuzioni". Come minimo arriveranno dicendo che il massimo per loro è aumentare di 30€ la retribuzione per il 3° livello (da riparametrare per gli altri livelli), quando come minimo dovrebbero essere 100...
Chiara
15/03/2023 - 10:27
Ciao Patrizia, ho letto che avete hanno trattato la parte economica...non hanno ancora parlato di numeri? Grazie mille Chiara
Patrizia
14/03/2023 - 16:24
Caro Francesco siamo tutte consapevoli dell'importanza del blog per un settore come il nostro. Lo coltiviamo come un giardino con cura e pazienza da oltre vent'anni. Hai ragione, se fossimo in tanti ad avere un po di passione potremmo fare grandi cose. Grazie delle tue parole. Patrizia cgil
Patrizia
14/03/2023 - 16:20
Cara giada come vedi ho messo l'aggiornamento patrizia cgil
Patrizia
14/03/2023 - 16:19
Cara giada come vedi ho messo l'aggiornamento
Giada
14/03/2023 - 14:44
Ci sono novità dopo l'incontro di ieri??
Francesco
14/03/2023 - 13:51
Buongiorno, aggiungo che ha ragione Patrizia quando dice che l'unione fa la forza. Credo proprio che mai come in questo caso vale questo assioma. Se si è in tanti si fa blocco di pressione e ci si pone come un interlocutore credibile ai tavoli. Invece lo specchio dei tempi, frammentazione, liquidità, ognuno per sé. È nell'ordine delle cose questa situazione, purtroppo. Se aspettiamo le briciole delle categorie datoriali la vedo complicata. Sto pensando di iscrivermi alla FILMCAMS per questo. Saluti e buon lavoro
Francesco
13/03/2023 - 23:49
Buonasera Sono impiegato studi 3 livello, lavoro presso una realta di 10 dipendenti (comunque piccola) Mi sono accorto presto che non abbiamo il migliore dei contratti possibili, ( vengo dal commercio) e vivendo in Alto Adige dove il costo della vita è altissimo è veramente dura. Tuttavia volevo fare un plauso alle amministratrici del blog e delegate. Siete l'unico veicolo di informazione puntuale su quello che sta succedendo rispetto al contratto. Quindi avanti così, dobbiamo avere anche solo la metà del loro spirito, magari diventiamo più forti tutti assieme. Vedo invece tanti mugugni e lamentele. Buon lavoro a tutt*!
Patrizia
13/03/2023 - 21:46
Per cristina: devi postare le tue domande nelle pagine giuste. "Contattiamoci " ha uno scopo organizzativo regionale. Per risponderti: si certo ci proviamo ma non è affatto facile, anzi Patrizia cgil
Patrizia
13/03/2023 - 21:32
Ciao Alessandro continua la trattativa. Domani aggiorniamo. Speriamo di firmare molto prima! Patrizia cgil
Alessandro
13/03/2023 - 19:46
Buongiorno, novità sull'incontro odierno di trattativa? Ci sono spiragli per firmare in tempi moderati? (Entro fine anno) Grazie mille
Patrizia
13/03/2023 - 18:44
Caro Jordan, capisco le tue ragioni che sono anche le nostre. Però ti ricordo che i contratti non sono leggi dello stato, vanno conquistati . Ci vuole la forza sindacale organizzata dei lavoratori , senza si fa molta fatica. Il contratto nazionale che tu definisci "vergognoso" è costato tanto lavoro e fatica a pochissimi di noi.. credimi poteva anche non esserci nessun contratto. Magari si riuscisse a fare sciopero! C'è un unico modo per riuscire ad organizzarlo; andare in sindacato per sostenere le tue e le nostre sacrosante ragioni. Non basta un post sul blog Patrizia cgil
Carmen
13/03/2023 - 17:59
Sono operative le pagine "Contattiamoci" per ogni Regione da sfruttare! E' possibile arrivarci anche grazie alla cartina dell'Italia posta a destra della Home Page. Basta cliccare sulla vostra Regione.
jordan
13/03/2023 - 14:00
Buongiorno Sono un ingegnere civile 3° livello (1250 euro netti) da circa 3 anni e mezzo di questo penoso contratto degli studi scarsamente professionali. Innanzitutto non pensavo, ingenuamente, potessero esistere dei contratti così imbarazzanti per figure professionali ad alta specializzazione, ma definire penose queste retribuzioni è oggi fin troppo facile ed evidente, il problema grande è che lo erano anche quando è stato firmato a suo tempo. Dalla mancia che ricevo devo togliere 250 euro per le spese di viaggio, ovviamente niente buoni pasto e rimborso, anche minimo, per raggiungere lo studio, ma in compenso ho il pagamento dello stipendio regolarmente in ritardo (dopo il 20 del mese si può cominciare a sperare di ricevere lo stipendio del mese precedente). Personalmente l'unico modo serio per ottenere un rinnovo a cifre decenti è lo sciopero, settimane e settimane di sciopero. Non mi venite a parlare di datori di lavoro in crisi perché dove sono non si vede nessuna crisi anzi. Se non tocchiamo gli interessi economici non otterremo mai nulla.
Patrizia
08/03/2023 - 18:56
Cara Tania, stiamo preparando la pagina "contattiamoci" dove indirizzare tutte le proposte di organizzazione. Se avete qualche giorno di pazienza pubblichiamo. Il blog è conosciutissimo,, da anni è primo nelle ricerche "google" abbiamo una m.l. del blog con 4 milioni di contatti che usiamo in occasione delle iniziative. Il passa parola è fondamentale ognuno di noi può farlo. come vuole. Basta anche solo un messaggio "ciao conosci il blog www.impiegate.org dedicato ai dipendenti degli studi professionali ?" Appena pronta la pagina potremo mettere a terra proposte precise. Grazie a tutti patrizia cgil
Renato
08/03/2023 - 16:06
Chiara il governo Draghi aveva portato l'aliquota dal 27 al 25, con quello Meloni una delle ipotesi della riforma fiscale di questi giorni è che verrà riportata al 27% ma allungando la platea fino a 50000 euro con un risparmio per chi prima superava i 28000, ma un aumento di tasse dai 15000 ai 25000. Speriamo non sia così ma se guardi nel web se ne parla con insistenza purtroppo. Per quanto riguarda la mia idea comprendo che è molto dispendiosa in termini di tempo, ma se si riuscisse a dividere per dire, in 20 persone, si raggiungerebbero tantissime persone e sarebbe un duro colpo per la nostra controparte.
Chiara Botteri
08/03/2023 - 11:23
Renato ma quale riforma? Non è il contrario quindi è passata dal 27 al 25. Quindi in realtà prendiamo poco di più..
Tania
08/03/2023 - 10:30
L'idea di Renato secondo me può essere utile per raggiungere anche i lavoratori interessati al nostro CCNL che però non sono iscritti al blog, magari perchè non ne sono a conoscenza. Allora forse il primo passo da fare è quello di attivarci per diffondere l'esistenza di questo blog e invitare gli interessati ad iscriversi. Più iscritti siamo più sarà facile diffondere e successive iniziative. Possiamo usare google maps o semplicemente pagine bianche o qualsiasi altro modo. Prepariamo una mail di presentazione uguale per tutti o ognuno fa da se? Chi è disposto ad aiutarci in questa opera di diffusione?
Patrizia
07/03/2023 - 18:18
Caro Renato, idea molto faticosa ! Guarda molto semplicemente questo è un blog della Filcams cgil che è organizzata per tutte le iniziative sindacali possibili , ci basta avere i lavoratori/trici che si rendano disponibili. Si possono fare mille cose anche quella che indichi tu, scatenando la fantasia. La cosa che dobbiamo fare è contattarci per regione per poi concordare con la struttura sindacale regionale le iniziative necessarie. La struttura c'è ..le risorse anche manchiamo solo noi! ciao patrizia cgil
Patrizia
07/03/2023 - 18:10
Cara Tania, la vita delle donne è molto complicata: lavoro , figli, famiglia.. lo so . Nel nostro gruppo c'è anche Emilia con due figli, Irene con 1 , ognuna fa un pezzetto piccolo e così si fa meno fatica. Già avere lanciato un'idea intelligente è fare il tuo piccolo pezzo. Quando hai suggerimenti e idee fallo in libertà. Abbiamo la m.l. di tutti i frequentatori del blog , usiamo quella. Carmen sta pensando a come impostare la pagina, nei prossimi giorni la pubblicheremo così da concentrare tutte le informazioni su 1 pagina sola e poi vediamo la risposta che c'è. In preparazione c'è anche l'assemblea via web dopo gli incontri del 13 e del 24 marzo. grazie ciao patrizia cgil
Tania
07/03/2023 - 16:46
Io Patrizia se posso dare una mano lo faccio volentieri ma non posso garantire una presenza costante nel blog e non vorrei prendere un impegno che poi non posso portare avanti come vorrei. Lavoro mattino e pomeriggio e il tempo che rimane per incastrare tutto il resto mi mette a dura prova con due figli. Per creare questa pagina da dove possiamo cominciare? C'è un modo per contattare anche chi è iscritto al blog ma non lo frequenta?
Renato
07/03/2023 - 15:43
Buonasera, la mia proposta sarebbe sfruttare Google Maps per trovare tutti gli studi in una determinata zona e tramite il loro sito individuare la mail a cui inviare un messaggio da stabilire qui sul blog. Ovviamente ci vorrebbe voglia e tempo per dividersi le zone, ma in questo modo spargeremmo la voce in maniera capillare e si otterrebbe il duplice effetto di 1) protestare 2) portare a conoscenza di molti colleghi l’esistenza di questo sito. Servirebbe un gruppo Telegram per coordinarsi. Urge fare in fretta perché fra poco il nostro stipendio diminuirà ancora grazie alla riforma del fisco che porterà l’aliquota in cui è collocata la maggior parte di noi dal 25 al 27%.
Patrizia
07/03/2023 - 10:22
Caro massimo, ne stiamo già parlando con carmen che è la nostra tecnica all'interno del gruppo blog. Vediamo come organizzarla. Patrizia cgil
Massimo
07/03/2023 - 10:00
Buongiorno, sarebbe un'ottima idea se riuscissimo ad organizzare una pagina del blog dove poterci ordinare per Regione al fine di favorire i contatti e le aggregazioni. Patrizia se ritieni sia una buona proposta potresti guidarci? grazie mille sempre
Chiara Botteri
06/03/2023 - 15:01
Se ci riuscissimo sarebbe una bella cosa, io sono Chiara Botteri di Milano, Lombardia 🙂
Patrizia
06/03/2023 - 13:55
Ottimo Tania! Avevamo tentato di farlo anni fa, è questa la strada ma ci vuole la volontà . Possiamo aprire una pagina apposta per i contatti e vi assicuro che poi daremo una mano per favorire gli incontri di gruppo. Se vuoi puoi collaborare direttamente con noi, il gruppo blog è aperto Ciao patrizia cgil
Tania
06/03/2023 - 11:15
Ma scusate!!! tanto per cominciare non riusciamo a fare una lista degli iscritti al BLOG divisi per regione o province per tentare di raggrupparci fisicamente e magare prendere qualche iniziativa in gruppo? Io sono Tania Principi e sono della regione MARCHE. Metterci in contatto anche attraverso i social non mi pare difficile!
Patrizia
04/03/2023 - 16:10
Caro Roberto, sappiamo bene quali sono le linee su cui dobbiamo muoverci al tavolo. Il problema è come sostenerle!!! Non lo può fare il solo funzionario sindacale , davanti a noi abbiamo una controparte che ha idee molto diverse. Dovete andare in sindacato per sostenere le nostre richieste altrimenti rimangono parole sul blog. Attenzione all'inflazione non basta. Negli anni scorsi con l'inflazione a 0 facevamo fatica a fare i contratti. Ci vogliono aumenti veri. L'unico modo per avere buoni contratti alla scadenza è una forte organizzazione sindacale. Ciao patrizia cgil
Patrizia
04/03/2023 - 15:58
Cara chiara, sai quante volte mi sono demoralizzata in 30 anni di studio professionale e sindacato? non c'è niente da scusare, si ragiona , via web e' complicato, alle volte rafforzo dei concetti perché siano chiarissimi. Vedi se il ragionamento è: siamo poche, è inutile ecc ecc. Saremo sempre deboli, questo blog non esisterebbe , parte da ognuno di noi, tutti noi insieme dobbiamo fare il nostro pezzetto.Farsene una ragione non serve. La contrattazione collettiva protegge tutti anche chi non ha forza contrattuale individuale, se tu ce l'hai usala ma ricordati che c'è chi non può. Grazie a te! I buoni pasto li puoi contrattare anche tu. Patrizia cgil
Chiara Botteri
03/03/2023 - 20:49
Scusami Patrizia..è che sono nuova qui, e ingenuamente pensavo avessimo un sindacato più “forte”, passami il termine, o meglio molto più numeroso. Posso benissimo iscrivermi al sindacato però con un numero così basso mi rendo conto che come categoria non possiamo nemmeno pretendere più di tanto perché non ci sono i presupposti. È molto più facile, almeno nel mio caso, contrattare individualmente con il mio datore di lavoro. Riguardo ai buoni pasto, credevo si potessero ottenere con un nuovo contratto ma vedo che purtroppo sempre con i nostri datori di lavoro dobbiamo trattare. Comunque la situazione ora, mi è molto più chiara. Grazie per tutte le info. P.S Credo sia normale essere demoralizzati nel vedere che non siamo minimamente considerati. Me ne farò una ragione..
Patrizia
03/03/2023 - 18:35
caro Maurizio, i buoni pasto potresti contrattarli anche tu in Studio se avessi un minimo di potere contrattuale che mi pare tu non abbia.. Gli edili hanno una lunga storia di solida organizzazione sindacale e una cassa edile straordinaria. Guarda il piano sanitario sul sito cadiprof la copertura, per prima cosa devi chiedere al tuo dentista se è nel sistema Cadiprof,. Telefona al numero verde. ciao patrizia cgil
Patrizia
03/03/2023 - 18:28
bis: fare massa si può, basta volere. patrizia cgil
Patrizia
03/03/2023 - 18:27
cara chiara, ad oggi non ci sono proposte su cui discutere . Abbiamo fatto presente quello che sanno tutti: inflazione , 5 anni di mancato rinnovo ecc. vediamo al tavolo. La nostra esperienza è che non ci sono parametri , si tratta e come ogni trattativa ognuno tira dalla propria parte , dipende quanta forza uno ha. Appunto la forza.. tu dici siamo sempre in ritardo, lenti ecc. ma cara chiara , come credi si conquistano i contratti ? non si compra una tessera sindacale come una tesserina del supermercato .. con i buoni sconto. La tessera serve appunto per fare massa per rappresentarci al meglio. In questo blog sei in sindacato , rispondiamo a chiunque tesserato o meno , fai domande e ti viene risposto da tue colleghe iscritte al sindacato , è importante o no? serve o no ? questo è il sindacato , mi spiace tu non lo capisca e che ci tratti come un servizio da acquistare. Sei fuori strada. Patrizia cgil
Roberto
03/03/2023 - 18:24
Per la parte economica (ipotizzando il rinnovo entro il 2023) il minimo accettabile dovrebbe essere 1) un tot come vacazione contrattuale fino al 2022. 2) un aumento X a partire dal 1/1/23 pari all'inflazione cumulata 2018-2022. vorrei fare sommessamente notare che ciò non sarebbe un aumento di stipendio, ma solo avere lo stesso potere d'acquisto di 5 anni fa (e tanto per infierire credo che siamo intorno a 165€ per ogni 1000€ di stipendio). 3) per il contratto 2023-2027, ci sono varie opzioni si potrebbe anche pensare ad un aumento legato strettamente all'inflazione, e per cercare di evitare che dopo il 2027 si ripeta di nuovo la manfrina di 5 anni di contratto scaduto si dovrebbe inserire l'indennità di vacazione contrattuale.
Patrizia
03/03/2023 - 18:18
Cara daniela, il sondaggio va bene , hanno risposto circa 200 persone. Ora aspettiamo questa tornata di trattativa e convocheremo l'assemblea.
Chiara Botteri
03/03/2023 - 13:31
Un'ultima domanda....tenendo conto dell'inflazione e dei già ormai 5 anni trascorsi dalla scadenza del contratto cosa pensate sia giusto (dato che voi sapete come funziona e fino a che punto potete spingervi per far sì che la controparte accetti) chiedere come aumento minimo retributivo. 120 lordi era proposta passata ma ho letto che non possiamo illuderci di ottenere 200/300 lordi quindi la proposta attuale a quanto ammonterebbe? Grazie ancora
Chiara Botteri
03/03/2023 - 11:01
Ciao Patrizia, si fa massa se riuscissi a trovare qualcuno, la vedo grigia. Ma soprattutto la cosa sconcertante è che le tempistiche sono lentissime e dell'una tantum ce ne facciamo poco e nulla, anzi nulla perchè se poi l'aumento del superminimo è di per ipotesi 120 lordi (II livello) dilazionati nei vari anni, non si risolve comunque il problema perchè gli altri contratti vengono rinnovati regolarmente, il nostro no, e oltretutto resta sempre più indietro a ogni rinnovo posticipato di tantissimi anni. E dovrei iscrivermi al sindacato? Ma non ne vale la pena, i soldi che spendo per l'iscrizione superano di gran lunga i benefici. Mi spiace ma come categoria non abbiamo speranze. Un caro saluto
maury76
03/03/2023 - 10:00
... comprendo lo sforzo di patrizia e lo sfogo di tutti nel blog. umanamente e' avvilente venir considerati "scontati" dalla nostra controparte che se si legge sul loro sito organizzano seminari, lodano i commercialisti ma che esistono grazie al nostro lavoro che sovente ignorano dandolo scontato pagandosi al livello piu' basso ma richiedendo alta professionalita'. IO CMQ ho dato il mio obolo dei 75euro annuali perche' giustamente il sindacato se non ha iscritti cavolo fa? pur vero che dopo 27anni essere ancora 4° ed ultimo stipendio 1350euro... con mansioni di gestione autonoma dal fiscale al contabile... è avvilente. ma così o disoccupato è il gioco forza dei datori che nei posti piccoli ti tengono al minimo del minimo. TORNO PERO' ad una cosa che tengo e che tu patry mi hai gia' risposto. IL BUONO PASTO... vorrei ovvio. tu dici si ottiene in seconda contrattazione ma è utopia. ricevuto ora mail dalla cassa edile che da i buoni agli operai. e noi pensare che la cadiprof li elargisca? non ci cambierebbe la vita ma sarebbe un piccolo gesto di "considerarci persone" che in full time mangiano pure loro e non devono sempre portarsi il tegamino che i prezzi al bar li conosciamo tutti. confprofessioni... se ci leggi... VERGOGNATI ma che te frega giustamente... i polli che lavorano li avete 🙂
Patrizia
02/03/2023 - 21:59
Caro Donato, io faccio attività sindacale da 30 anni in questa categoria , ero sola in studio , sono andata in Filcams cgil della mia città e ho incontrato altre colleghe e colleghi anche loro dipendenti di un piccolo studio, abbiamo organizzato piano piano un coordinamento provinciale, poi ci siamo collegate ad altre città per arrivare poi al nazionale, da quella esperienza sindacale è nato il blog che è ancora vivo e vegeto. Tutto ciò con la massima sicurezza senza rischiare 1 solo posto di lavoro. Cosa vuol dire essere soli ? vuoi essere solo! non c'è nessuna contraddizione in termini, solo la volontà. Certo si possono fare tante cose per premere e farsi sentire anche non convenzionali , se hai qualche idea esponila! Il Ministro non è in imbarazzo per nulla perchè non è compito suo interessarsi della contrattazione, da parte del sindacato non c'è nessun tentativo di tenersi buono il ministro .. il quale interviene solo per una mediazione se chiamato da entrambe le parti in caso di rottura delle trattative, non entra nel merito, non è suo compito , non ti fissare con il Ministro . Capisco lo sconforto credimi ma Il welfare funziona benissimo ed è stato fondamentale in pandemia , te lo posso assicurare dai numeri e dai messaggi che riceviamo, forse lo conosci poco . L'obbligo è contrattuale e dipende anche dal lavoratore chiedere l'applicazione del contratto.: si applica tutto il contratto non pezzi. Sul blog puoi dire tranquillamente il tuo parere ci mancherebbe, spero di avere risposto. Patrizia cgil
Patrizia
02/03/2023 - 21:41
Caro Luca lavorini, ho letto il tuo post .. faccio fatica anche a risponderti , data la confusione massima di quello che scrivi. Ti rispondo per punti mi sembra più ordinato: 1) Il sindacato tutela tutti anche i piccoli studi, io faccio attività sindacale da 30 anni , così poche colleghe. Ci sono tanti lavoratori che lavorano per piccole realtà e sono iscritti in tanti. 2) Non è una questione finanziaria ma di rappresentanza, La tessera è una delega a rappresentare con il datore di lavoro. Il sindacato mette un sacco di soldi sulla nostra categoria: il blog costa , le trattative costano, e se dobbiamo spostarci siamo spesate , così sarebbe se fossimo in tante ad essere iscritte al sindacato. Dipende da noi. 3) La confusione è massima sui provvedimenti ad hoc .. cosa significa? sottovoce sono i lavoratori non il sindacato 4) il sindacato non può fare quello che dici .. è l'associazione dei lavoratori e non è un ente pubblico o ministero o altro .. può contrattare e basta e firmare accordi con il governo o la controparte, hai una idea bizzarra delle relazioni sindacali. Ti consiglio di informarti meglio su sindacato e contrattazione , in ogni caso se posso essere d'aiuto ti rispondo volentieri. Patrizia cgil
Patrizia
02/03/2023 - 21:30
ciao Luca, si prova certo . Si tratta su tutto! ciao patrizia cgil
Patrizia
02/03/2023 - 21:29
Cara Chiara greco, potevi scrivere su busta paga. Purtroppo può risponderti così... gli aumenti di merito dipendono dalla trattativa privata datore di lavoro /lavoratore. Purtroppo la forza contrattuale del lavoratore è quella che è. Insisti e tratta. Se ci riesci mi raccomando aumento NON assorbibile da aumenti contrattuali. Patrizia cgil
Patrizia
02/03/2023 - 21:25
Cara Chiara, i tempi non sono prevedibili , può essere 3 mesi, 1 anno, o anche mai se le trattative vengono rotte. Quindi non si sa , per gli anni di vacanza contrattuale ho già risposto varie volte, di solito viene riconosciuta l'una tantum fortettaria che è sottoposta a trattativa , quindi non si sa. Risultati migliori nella contrattazione? dipende dalla forza sindacale che si mette sul tavolo.. se i nostri datori di lavoro hanno i cannoni e noi le freccette .. capisci anche da te che è complicato... Anch'io ero da da sola in studio cosa vuol dire? sono andata in Filcams cgil e ho trovato altre colleghe tesserate e piano piano abbiamo organizzato un coordinamento provinciale e poi via via per arrivare al nazionale , basta volere Chiara. Questo blog è nato da quella esperienza sindacale, si può fare massa anche partendo da piccoli studi , perchè no? ciao patrizia cgil
LUCA
02/03/2023 - 17:54
Buonasera, grazie per quello che fate! Secondo voi in sede di trattativa è possibile anche raggiungere un'aumento della maggiorazione per le ore di straordinario? Grazie ancora
DONATO GIALLOMBARDO
02/03/2023 - 17:54
Cara Patrizia, e cari blogger. Rispondo solo ora all'intervento del 10 Febbraio, in quanto attendevo l'esito del nuovo incontro. Immaginavo non fosse definitivo, ma almeno speravo nella convergenza su alcuni punti. Cosa che, a quanto capisco, non sembra essere purtroppo accaduta. Tornando alla mia provocazione, il senso della stessa derivava dal fatto che sindacalizzare un settore dove la media dipendenti per azienda (professionista) si avvicina all'unità è una contraddizione in termini, in quanto la forza del sindacato sta nel numero. Se in azienda sono solo, non serve a nulla sindacalizzarmi. Poi, essendo solo tu e il titolare professionista, se non ti sta bene, in due minuti sei fuori, e questo non è un luogo comune, ma una legge che opera in tutte le piccole realtà. Quindi, cercare strumenti di protesta e di visibilità alternativi mi sembra non una, ma l’unica strada da intraprendere. Se vogliamo essere alla pari dei nostri interlocutori, dobbiamo cercare forme di visibilità e aggregazione che vadano oltre le nostre piccole realtà, e costringano al tavolo la controparte. Poi, lo so anch’io che il ministero non decide nulla, però è obbligato ad intervenire e a tentare la mediazione. Nel caso specifico, inoltre, la figura del ministro sarebbe in forte imbarazzo, in quanto co-responsabile di 5 anni di mancato rinnovo. A meno che non interessi di più tenersi buono il ministro, perché non intraprendere questa strada e soprattutto chiedere pubblicamente un intervento dello stesso in tal senso? Ma questi, come tutti, sono discorsi inutili se pure dal sindacato, che comunque svolge un egregio lavoro, la tendenza è quella di rafforzare strumenti di welfare e bilateralità che ai piccoli lavoratori servono poco, rispetto ad un consistente aumento contrattuale che con l’inflazione al 10% almeno ci consentirebbe di dire no agli straordinari. E che il welfare serva a poco, è dimostrato dal fatto che molti strumenti, per essere attivati, devono vedere la parte attiva dal datore di lavoro, in primis attraverso il versamento alle casse ed agli enti. E, si sa, il datore di lavoro ha altre priorità. Ma tant’è… scusate lo sfogo, rimane tutto un mio pensiero.
Chiara Botteri
02/03/2023 - 16:21
Ciao Chiara, beh mi pare ovvio che allo studio un aumento gli costerebbe di più....penso sia logico ma allora non potrai mai chiedere un aumento perchè costa allo studio? Imbarazzante come risposta
Chiara Botteri
02/03/2023 - 14:37
Io purtroppo sono unica dipendente. Volevo chiederti, inoltre, quanto dovremo ancora aspettare a parer tuo prima di riuscire a trovare un accordo per il rinnovo.. Saluti Chiara
chiaragreco2@gmail.com
02/03/2023 - 12:28
Buongiorno a tutti, scusate lo sfogo... non c'è una sezione dedicata per questo me ne rendo conto... Ho chiesto un aumento nello studio per cui lavoro da oltre 10 anni e mi è stato risposto che dopo aver fatto dei calcoli, il mio aumento potrebbe costargli un sacco in più, mi ha anche detto la cifra. Ma puoi rispondermi così? sono amareggiata e delusa.
Chiara Botteri
02/03/2023 - 10:47
Io sono unica dipendente quindi non credo potrei fare molto, inoltre non conosco nessuno che lavora in studi professionali. Ma a parer tuo quando riusciremo ad avere un rinnovo? Esempio tra mesi...un anno, ecc.. Riguardo agli anni passati rimasti senza contratto...non riusciremo mai a far si che le nostre tabelle retributive arrivino ad equipararsi a quelle degli altri contratti? Saluti Chiara
luca lavorini
01/03/2023 - 17:13
Il sindacato e' organizzato solo per funzionare bene per le grosse realta' aziendali, per le piccolissime come i piccoli studi professionali e' completamente allo sbando. La colpa non e' mai dei lavoratori. Non puo' esere un fatto di risorse che mancano per le poche adesioni dei dipendenti degli studi professionali, il sindacato dovrebbe ridistribuire meglio al proprio interno le risorse che incassa con maggiore facilita' dalle grosse realta' aziendali. Se fatto questo non riesce a trattare adeguatamente con la controparte deve farsi aiutare da provvedimenti ad hoc per le realta' piu' penalizzate facendosene promotore a gran voce e non sottovoce: per esempio dopo tot anni di mancato rinnovo, aumento automatico ad una percentuale del tasso di inflazione (e questo non sarebbe reintrodurre la scala mobile, ma buon senso).
Chiara Botteri
01/03/2023 - 16:12
Se potessi fare qualcosa lo farei. Quindi tutto questo rimandare soltanto per 120 € lordi ripartiti in 3 anni? Quindi nella migliore delle ipotesi (secondo livello..anche se ho visto che la differenza dell'aumento sui livelli è di pochi euro) sono 40€ lordi all'anno??? Che tristezza. La verità...Ti ammiro perchè io non sprecherei del tempo e cambierei direttamente lavoro. Mi dispiace davvero tanto che la nostra categoria sia così insignificante. Mi dispiace per chi non ha la forza di cambiare lavoro o di chiedere degli aumenti direttamente al proprio datore di lavoro...per me farsi valere sul posto di lavoro è fondamentale altrimenti sto a casa. Grazie ancora per le delucidazioni... Chiara
Patrizia
01/03/2023 - 16:01
Cara chiara, perché dovrei arrabbiarmi? E quello che diciamo al tavolo delle trattative.. io mi dispiaccio solo quando non si vuole capire che i contratti costano fatica e tanta .. non è facile trattare sopratutto perché non c'è la spinta dei lavoratori.. il contratto sarebbe sicuramente migliore con una categoria organizzata. Non avete idea di quanto faticoso sia trattare. Per quello che mi chiedi: normalmente gli aumenti partono subito alla firma e sono divisi per gli anni della vigenza. Quindi 3 anni di vigenza, per esempio, le tranche saranno suddivise per 3 anni. Ma Tutto questo lo dobbiamo ancora vedere. I singoli lavoratori possono far tanto andando in Filcams assieme a tanti colleghi e colleghe. Ciao! Patrizia cgil
Chiara Botteri
01/03/2023 - 15:53
Buongiorno, volevo fare una domanda ai più esperti. Quando riusciremo ad ottenere il rinnovo del contratto, l'aumento lordo mensile - si ipotizza 120€ lordi al mese presumo scaglionati sui vari livelli - lo prenderemo subito oppure dopo 5 anni senza rinnovo e più dovremo aspettare altri anni per l'adeguamento dell'aumento minimo lordo in busta paga?? Cioè se viene rinnovato domani (quando mai..) quando vedremo l'aumento ipotetico di 120€ lordi mensili al mese? Noi singoli lavoratori che possiamo fare? Sono soltanto curiosa...è un contratto imbarazzante a parer mio. Non ti arrabbiare Patrizia ma è la verità....ringrazio per avere dei datori di lavori che mi sono sempre venuti incontro...mi ritengo fortunata. Un caro saluto
Patrizia
28/02/2023 - 14:09
Caro Jacopo, si hai ragione alle volte anche a noi sembra di vivere il giorno della marmotta.. in realtà la discussione è sempre ricominciata da capo, pare adesso partita sul serio. Purtroppo la nostra controparte fa così. Patrizia cgil
Patrizia
28/02/2023 - 14:06
Cara chiara, grazie ed estendo a tutto il meraviglioso gruppo blog . Io rispondo ma a lavorare sul blog siamo in 7 Irene carmen, Emilia , Elena , Daniela e anche Angela e tutto il gruppo comunicazione Filcams cgil e il nostro nazionale Danilo Lelli. Il blog è una macchina complessa e da soli non si fa nulla. Per risponderti: la richiesta è di 120,00 parametrate sui vari livelli quindi quando ci sarà l'accordo saranno differenziati nei vari livelli. Tieni conto che la richiesta economica cambierà.. e vecchia di 5 anni e 10 per cento di inflazione e covid fa! Noi ci proveremo di sicuro se i lavoratori si facessero sentire sarebbe più facile! Patrizia cgil
Patrizia
28/02/2023 - 13:53
Caro Ivano, sono passati 5 anni , l'una tantum la chiederemo mi pare ragionevole pensare che ci arriveremo , il diritto è indiscutibile al tavolo lo sosterremo. Se ci fossero tanti lavoratori a dare una mano sarebbe molto meglio! Patrizia cgil
IVANO
28/02/2023 - 13:38
Speriamo davvero, di non perdere l'una tantum, come invece successe nella trattativa per lo scorso rinnovo.
Chiara Botteri
28/02/2023 - 13:23
Buongiorno Patrizia, in primo luogo grazie per il lavoro che fai. Sono nuova qui.. Volevo farti una domanda...si parla, nei precedenti commenti, di circa 120 € lordi con il rinnovo contrattuale. Immagino riguardino il secondo livello...di quanto sarebbe l'aumento lordo per un quarto livello super? Giusto per sapere. Grazie ancora.. Chiara
Jacopo
28/02/2023 - 12:09
Buongiorno, ho una domanda rispetto all'ultimo incontro tra le parti dello 24.02 nel corso del quale, da quello che ho potuto capire, ha avuto come oggetto del confronti gli argomenti della sfera di applicazione e mercato del lavoro. Mi chiedo, anche leggendo tra i vari aggiornamenti pubblicati, ma questi argomenti non sono stati trattati a più riprese nel corso de numerosi incontri, poco proficui a questo punto negli ultimi anni ? Non so ma ho come l'impressione che anche questa sia un'altra presa di tempo fatta per non arrivare mai ai veri punti d'interesse del rinnovo contrattuale...Spero di sbagliarmi.
Patrizia
27/02/2023 - 15:10
Cara Paola, la vacanza contrattuale viene solitamente sanata con l'una tantum che non è un calcolo matematico di arretrati, ma una somma forfettaria che si tratta, quindi..vedremo! Ciao patrizia cgil
PAOLA
27/02/2023 - 10:20
Buongiorno, se ci fosse un rinnovo anche solo di 120 euro, ci sarebbero anche gli arretrati dal 2018 ad oggi o resterebbe un buco con cambio tabelle solo al nuovo accordo? grazie.
Stefania
23/02/2023 - 22:44
Mi permetto di lasciare il mio pensiero…. Il covid ha cambiato molto le nostre vite, in alcuni aspetti anche in modo positivo . Di positivo che a livello lavorativo, molti lavoratori hanno iniziato ad alzare La testa, a cercare di migliorare la propria posizione professionale . Ho letto da poco, su un quotidiano mi sembra il mattino, che “camerieri, idraulici e contabili” sono figure introvabili. Io parlo per quest’ultima categoria : lavoro con ritmi impossibili e contratto previsto al di sotto della media di almeno il 20/25%. Tante impiegate di studi (anch’io lo ammetto ) hanno cambiato lavoro per entrare in azienda ed hanno visto aumentare di molto La loro retribuzione e migliorare la qualità di vita. Parlo per me: a me il lavoro non è mai spaventato anzi, ma è impensabile oggi poter vivere con 1250 euro al mese. Ho confrontato la ral di quando lavoravo in studio e in azienda . Beh ragazze, sono 8600 euro in più annui ed ho detto tutto. Ecco perché i nostri cari titolari non trovano personale. E sapete perché confprofessioni ha ripreso la trattativa ? Per dare il contentino e cercare di arginare questa problema di mancanza di personale . E ricordiamoci che i nostri titolari non sono poveri ve lo posso assicurare. L’unica cosa positiva di tutto ciò è che se non adegueranno a breve la retribuzione dovranno lavorare anche di notte per sopperire la mancanza di personale . Potrei fregarmene ora che ho una buona retribuzione, ma io lotterò sempre per questa categoria
Giorgia
23/02/2023 - 12:06
Evvivaaa!!! Se è vero che anche la controparte legge il blog, magari hanno visto che ci stiamo organizzando ed hanno preso paura.. eheh.. chissà che sia la volta buona! E se anche la proposta di aumento restasse di 120euro (non uno di meno) va benissimo, sempre meglio degli 80 dell'ultima volta.. basta che arrivino in fretta. Buon lavoro a tutti 🙂 Attendo con impazienza la riunione web.
Patrizia
21/02/2023 - 19:45
Cara daniela, la richiesta e stata necessariamente generica! Patrizia cgil
Daniela
21/02/2023 - 15:37
cara patrizia, se questa richiesta è stata comunque già fatta a controparte, è possibile sapere quale importo è stato richiesto? oppure è stata fatta una "richiesta generica" di aumento rispetto a quanto richiesto con la piattaforma? grazie.....
Patrizia
21/02/2023 - 15:27
Caro Alessandro, per le strutture sanitarie private c'è un coordinamento nazionale filcams , se vuoi ti metto in contatto. Patrizia cgil
Patrizia
21/02/2023 - 15:25
Cara daniela, per l'assemblea on line possiamo usare le mail del blog e i canali filcams. Se parteciperai potrai fare direttamente tu questa richiesta che è stata comunque già fatta a controparte. Entro marzo è un tempo ragionevole. Patrizia cgil
Daniela
21/02/2023 - 14:37
visto che è in programma l’assemblea online sarebbe il caso di proporre una modifica della piattaforma, presentata e votata nel lontano 2019, in particolare in merito al trattamento economico per adeguare / incrementare la richiesta economica (ormai superata) fatta all’epoca di euro 120 in considerazione dell’inflazione, del caro bollette e dell’aumento del costo della vista…… è ipotizzabile riuscire ad organizzare l’assemblea prima del 31 marzo p.v.? l’assemblea verrà pubblicizzata solo tramite blog / social network o nel frattempo si è pensato a qualcosa di diverso per raggiungere un maggior numero di persone magari utilizzando gli indirizzi mail delle persone che accedono al blog?
Alessandro
21/02/2023 - 11:27
Buongiorno, sono dipendente di Studi Professionali in struttura sanitaria privata. Svolgo come professione il tecnico sanitario di radiologia medica. Pongo un quesito. Ho visto dai miei omologhi che lavorano in ospedale, che è stato rinnovato il ccnl sanità recentemente, ed è stata dedicata una indennità solamente per i professionisti sanitari di euro 41,10 che si chiama "indennità tutela del malato e promozione della salute" . Essa spetta appunto a tutti i professionisti sanitari per valorizzarne in qualche modo il ruolo che hanno avuto durante la pandemia da covid-19 e la loro professionalità. Sarebbe possibile inserire in Trattativa con la Controparte una richiesta di questo tipo, visto che tanti dipendenti degli studi professionali appunto sono professionisti sanitari che svolgono quotidianamente la propria attività quotidiana nella sanità privata, fornendo un servizio che spesso è complementare, e in alcuni casi sostitutivo delle carenze della sanità pubblica? Porgo i miei cordiali saluti. Grazie per tutto ciò che fate!
Patrizia
19/02/2023 - 21:09
Caro Alessandro , dal 2018 è cambiato il mondo. Sono passati 5 anni .. dalla scadenza del contratto, covid , inflazione oltre il 10 per cento. L'aumento giusto? Ho paura a risponderti... in realtà è tutto da trattare. E' evidente che se ci agitassimo un po sarebbe di grande aiuto! Patrizia cgil
Alessandro
19/02/2023 - 20:14
Buonasera, secondo la vostra esperienza, a quanto dovrebbe ammontare un aumento salariale congruo con la situazione economica contingente per poter essere considerato equo e rendere la vita dei lavoratori un po' meno disagiata? Ricordo che nella piattaforma proposta nel 2019, era stata formulata una richiesta di aumento di euro 120 da parametrare per i vari livelli. Ad oggi quale potrebbe essere, a prescindere dal parere della Controparte, un valore economico "giusto" per il rinnovo contrattuale? Cordiali saluti, Alessandro
Patrizia
18/02/2023 - 15:29
Caro Fabio, infatti la trattativa è ferma da quella data, come puoi vedere dal blog che è sempre aggiornato. Sul sito della filcams nazionale puoi iscriverti alla news letter e alla rassegna stampa che riguarda tutti i settori del terziario. Il link lo trovi qui sotto. Patrizia cgil
Fabio
18/02/2023 - 12:10
I diari dei conttatti della CGIL che io trovo online sono fermi a ottobre e da ultimo parlano dei "futuri" incontri di novembre 2022, di cui poi non trovo aggiornamenti. non mi sembra che siano settimanali come affermi. Puoi darmi il link a quelli più recenti cosi mi iscrivo per riceverli via mail? Grazie
Patrizia
18/02/2023 - 10:20
Caro Fabio, dobbiamo capirci altrimenti passa un messaggio sbagliato. I rapporti tra organizzazioni sono regolati da codici di comportamento non scritti. Le iniziative unitarie si concordano. Le singole organizzazioni si muovono automamente e "invitano" le altre organizzazioni. In questo caso possiamo informare cisl e uil e loro decideranno se pubblicizzare l'assemblea o meno . E' una decisione che sta a loro se lo faranno ne saremo felici, sono d'accordo con te, aiuterebbe non poco ma non sta a noi la decisione. Le ultime assemblee fisiche nazionali e regionali di anni fa ormai, sono sempre state unitarie. La filcams e tutte le categorie della cgil mandano le news letter ogni settimana agli iscritti , le si possono vedere anche sul sito nazionale: "diario dei contratti" , le pubblichiamo anche sulla pagina fb del blog. Il problema non c'è Fabio è solo una questione di corretti rapporti tra organizzazioni . Nel blog sono benvenuti tutti senza chiedere tessere di nessun tipo. Ciao patrizia cgil
Fabio
17/02/2023 - 22:26
Patrizia, non ho mai detto che le altre sigle debbano darvi le loro mailing list, ma che loro, su vostro invito, possano valutare di inviare una loro email per avvisare i propri iscritti. Solo per fare un esempio, la UIL manda newsletter settimanali sia su aggiornamenti dei vari CCNL del settore servizi, cosa che non mi risulti faccia la CGIL con i propri contatti. Credo che maggiore divulgazione vada di pari passo a maggiore rappresentanza, ma se continui a fare riferimento alle diverse strutture, prendo atto della vostra posizione
Patrizia
17/02/2023 - 18:24
Caro Fabio, è un problema che non esiste. Certo che le altre sigle saranno informate,siamo al tavolo delle trattative insieme. Ogni cosa che passa per il blog pesa al tavolo ti assicuro. Le iniziative unitarie devono essere concordate e seguire delle modalità precise. Ogni sigla ha la sua organizzazione ma questo non impedisce il lavoro unitario che si fa sempre. Noi non sappiamo se chi frequenta il.blog sia di altre sigle sindacali e non ci interessa. Per quello che ne so cisl e uil non hanno tesserati negli studi e non ci sono m.l. e non ce le darebbero , anche per motivi di privacy. Quindi non ti intestardire su un problema che non c'è l'assemblea è per i lavoratori e ne daremo massima pubblicità , guarda gli accessi al blog..nessuno ha questi numeri nemmeno in tutta la cgil. L'ultima assemblea eravamo 1 centinaio. Patrizia cgil
Fabio
17/02/2023 - 18:03
Si, Patrizia, capisco che a parole l'invito è per tutti, ma se questi non sono iscritti al blog, non possono esserne a conoscenza. La mia domanda è semplice: manderete un'email alle altre sigle sindacali con preghiera di dare diffusione alle loro mailing list? Non farlo vuol dire tirarsi la zappa sui piedi. Ogni ulteriore presenza all'assemblea dà forza sindacale ai delegati. Se però i sindacati stessi non intendono coinvolgere i potenziali contatti (non iscritti, numericamente pochi, ma CONTATTI, vedi mailing list o newsletter), questo non potrà che limitare il livello di conoscenza dell'iniziativa. L'ultima volta eravamo più o meno in una ventina se non ricordo male? Ci vuole coinvolgimento sindacale se si vuole che i lavoratori vengano a conoscenza. Non divisioni o "diverse strutture"
Patrizia
17/02/2023 - 15:28
Caro Alessandro, si una assemblea web molto partecipata sarebbe un gran segnale di forza. Poi bisognerebbe passare alla fase organizzativa fisica per dare continuità ad un' azione che non può essere estemporanea per pesare davvero con la controparte. Confprofessioni se la prende comoda perché non ha pressioni e così sono passati 5 anni ! Patrizia cgil
Patrizia
17/02/2023 - 15:23
Caro Fabio, l'invito è a tutti i lavoratori, noi conosciamo i nostri pochissimi delegati e non quelli di cisl e uil che credo siano ancora meno se non nulli. Ogni organizzazione ha la sua autonomia ma si fanno tante cose unitariamente ,comprese le trattative. La filcams negli studi professionali e' molto presente e ha creato questo blog. Non ci sono divisioni ma organizzazioni diverse, un giorno speriamo un solo sindacato. Quindi organizza la filcams ma partecipa chi vuole ok ? Patrizia cgil
Fabio
17/02/2023 - 15:04
Quindi Patrizia, in base a quello che hai scritto, mi pare di capire che inviterete anche i delegati delle altre confederazioni, giusto? Leggo che "Non ci sono divisioni ma solo organizzazioni con la loro struttura", quindi non dovrebbe essere un problema inviare un invito a cui liberamente potranno o meno aderire, allo scopo di diffondere con più incidenza l'invito anche ai loro tesserati. Se così non fosse, dispiace che l'esistenza di queste divisioni, pur non riconosciute, possano frenare un'ampia partecipazione
Alessandro
17/02/2023 - 14:42
Se si riuscisse a fare un'assemblea con 500-1000 persone in diretta sarebbe veramente una bella iniziativa di partecipazione e di appartenenza alla categoria professionale! Cerchiamo di essere tutti presenti e di coinvolgere il massimo numero di partecipanti. PS. È davvero assurdo il tempo che la Controparte sta impiegando per riattivare la trattativa, dopo un solo rinvio richiesto da parte dei sindacati. 3 mesi sono tanta roba, secondo me stanno aspettando che il governo faccia qualcosa per far sì che gli aumenti contrattuali che verranno stabiliti, possano non essere pagati dai datori di lavoro, ma scalati da fondi statali ad hoc
Patrizia
17/02/2023 - 12:44
Caro Fabio , si possiamo usare le mail. L'assemblea sarà organizzata dalla filcams cgil nazionale, aperta a tutti i dipendenti degli studi professionali , tesserati non tesserati o tesserati ad altre organizzazioni. Non ci sono divisioni ma solo organizzazioni con la loro struttura. Il problema non c'è visto che al tavolo di trattativa ci sono cgil cisl e uil , ogni volta che si è potuto abbiamo fatto iniziative unitarie, il nostro scopo è lo stesso, quindi partecipazione massima di tutti. Patrizia cgil
Fabio
17/02/2023 - 6:57
Per fare in modo che l'assemblea sia partecipata, riceveremo tutti un invito via mail da parte vostra, giusto? Cosi che ne sia a conoscenza anche chi non frequenta il blog da qualche tempo... Mi piacerebbe che fosse un'asseblea molto rappresentativa. Sarebbe possibile invitare anche i delegati di CISL e UIL, lasciando perdere le divisioni ma pensando solo alla massima condivisione? Se anche loro invitassero la propria rete a partecipare, potrebbe essere l'inizio di una serie di assemblee dei lavoratori nazionale
Patrizia
16/02/2023 - 15:46
Caro Alessandro , la filcams nazionale ci ha risposto di sì. Ci vuole un po di tempo per organizzarla non tanto ma un po si. Patrizia cgil
Alessandro
16/02/2023 - 9:36
Buongiorno, per quanto riguarda l'assemblea online che si era proposto di fare, a che punto siamo? Un caro saluto
Patrizia
13/02/2023 - 16:30
Cara Maria, mi spiace molto ! Capisco cosa vuoi dire. Per l'applicazione del Contratto bisognerà aspettare come verrà normata, anche questo è oggetto di contrattazione , di solito si prende in considerazione il personale in forza al momento della firma ma, vedremo. Auguri tanti patrizia cgil
Patrizia
13/02/2023 - 16:24
Cara silvia.. è facile in 4 persone senza trattativa scrivere un.contratto, se vuoi lo faccio anch'io con due amici al bar domattina! E grave che tu non capisca di cosa si parla. Patrizia cgil
Maria (Como)
13/02/2023 - 15:11
Cara Patrizia, un'informazione... Purtroppo, per problemi familiari non di poco conto, dopo 8 anni di sangue e sudore ho chiesto al mio titolare se può licenziarmi. Al momento non ho ancora avuto una conferma in tal senso, ma presumo che la mia richiesta verrà accolta. In questo caso, dato che il contratto non si rinnoverà mai prima della mia uscita dallo studio in cui lavoro, non posso vantare alcun diritto sulle eventuali statuizioni che verranno prese per gli anni di contratto scaduto e non ancora rinnovato (faccio un esempio, nel caso in cui venisse stabilito un importo una tantum per gli anni in cui siamo rimasti privi di contratto). Non so se sono stata chiara, ma spero che tu mi possa rispondere. Grazie mille, Maria (Como)
Silvia B
13/02/2023 - 11:43
comunque anche le "piccole sigle non rappresentative" sono riuscite a mettere giu un rinnovo contrattuale
Patrizia
13/02/2023 - 10:50
Cara Nicoletta , abbiamo risposto nei giorni scorsi. Il contratto che citi è un contratto"pirata" firmato da piccole sigle non rappresentative. Purtroppo non ci sono norme di legge che impediscano queste storture nella contrattazione. In Italia ci sono circa 800 contratti nazionali, molti sono "pirata". Applicare quel contratto significa uscire dal sistema bilaterale da cadiprof ed ebipro e perdere dei diritti, non farlo. Il nostro contratto confprofessioni cgil cisl e uil è fermo ,speriamo di riprendere prima possibile. Il blog è aggiornato in tempo reale con le novità. Ciao patrizia cgil
Nicoletta
13/02/2023 - 9:34
Mi risulta sia stato siglato il 17 gennaio scorso il rinnovo del Contratto collettivo nazionale per gli Studi professionali e le agenzie di assicurazione, grazia alla firma dell’intesa tra Anpit, Confimprenditori, Unica e Cisal terziario. Mi date conferma cortesemente?
Patrizia
10/02/2023 - 21:17
Caro Donato, il sindacato trae la sua forza dai tesserati . se ne avesse qualche centinaio non conterebbe nulla e invece solo la cgil ne ha 5 milioni, tra i quali noi siamo qualche decina. Grazie alla forza dei suoi tesserati può trattare anche per noi . Forza mediatica ? lo dici tu, non mi pare e comunque non serve. L'unica forza sono le manifestazioni , l'attività sindacale costante nei posti di lavoro , cioè fatica.. Quello che tu proponi non si può fare perchè in materia contrattuale il governo non ha competenza , può intervenire su richiesta delle parti come mediatore se saltano le trattative per cercare di avvicinare le posizioni. I contratti sono di diritto privato e si discutono tra parti rappresentative . Ci sono 7 milioni di lavoratori senza contratto nazionale , quando il sindacato è convocato dal governo è la prima cosa che dice ma non è il governo che fa i contratti. I lavoratori e i datori di lavoro non hanno gli stessi interessi . I lavoratori per ottenere dei miglioramenti economici e dei contratti di lavoro da sempre si sono organizzati con il sindacato , non ci sono altre strade . patrizia cgil
Patrizia
10/02/2023 - 21:01
cara Mariella, ho già risposto nei giorni scorsi . Si tratta di uno dei tanti contratti pirata . Sono contratti firmati da piccole sigle non rappresentative. E' una distorsione della contrattazione nazionale e non c'è una legge che lo impedisca purtroppo. In Italia ci sono circa 800 contratti nazionali , molti sono "i pirata" , applicarli significa uscire dal sistema bilaterale ebipro cadiprof e rinunciare a molti diritti. Il nostro contratto sarà firmato da Confprofessioni cgil , cisl, uil le parti maggiormente rappresentative. Non devi cercare notizie sul blog .. sono in prima pagina , siamo fermi come si vede da novembre. le novità sono pubblicate in prima pagina 1 minuto dopo che ne abbiamo notizia. ciao patrizia cgil
DONATO GIALLOMBARDO
10/02/2023 - 17:12
Buon pomeriggio a tutti/e. Avrei una proposta provocatoria per cercare di sbloccare l'empasse: perchè il sindacato, con la sua forza quantomeno mediatica, non si rivolge direttamente al ministro del lavoro nonchè ex presidente di confprofessioni (se ben ricordo...), e chiediamo l'apertura di un tavolo tecnico presso il ministero per il rinnovo contrattuale, strombazzandolo su giornali e media vari, così mettiamo in difficoltà sia il ministro che Confprofessioni ( e non ditemi che non sarebbe così, visto i numerosi legami presenti e passati.....)? Altro che mobilitazione di lavoratori che spesso, se facessero azioni di protesta, avrebbero come unico risultato quello di danneggiare i propri datori di lavoro, che alla fine hanno i nostri stessi problemi, trattandosi al 90 % di micro realtà.
Mariella
10/02/2023 - 15:03
OGGI ho trovato questo articolo che incollo qui sotto: ******************************************************************** "Novità da PMI.it Gentile utente, come da tua richiesta ti segnaliamo la pubblicazione di un nuovo articolo. Rinnovo CCNL Studi Professionali: tutti gli aumenti Cosa prevede il nuovo CCNL per Studi professionali e agenzie di assicurazione: aumenti retributivi e novità sul welfare." Rinnovo CCNL Studi Professionali: tutti gli aumenti di Teresa Barone 10 Febbraio 2023 11:10 ************************************************* Ma e' il nostro ? parla di studi professionali? pero' qui sul blog non ho trovato nulla. Resto in attesa di una vostra cortese risposta. Mariella
Patrizia
07/02/2023 - 15:59
Cara chiara, ringraziamo noi te per questo messaggio. E' bello condividere le nostre storie, il blog è anche questo ..una piazza virtuale , siamo contente di averti incontrata. È capitato anche a me ..chiedere qualcosa ti mette in uno stato di inferiorità , avere un diritto è molto meglio capisco bene la tua amarezza , quando si lavora tanto ci si aspetta che venga riconosciuto .. non succede quasi mai. Per il blog : usa il tasto cerca, oppure entra nelle palle verdi per scegliere la pagina. Oppure commenti la pagina che sulla home page. Ciao a presto patrizia cgil
chiara
06/02/2023 - 22:07
Buonasera, ciao a tutte. Grazie per quello che fate, vi leggo spesso anche se non ho ancora capito come fare a scrivere nella giusta sezione quando ho una domanda. In realtà non ho richieste particolari al momento. Volevo solo commentare tristemente con voi che ho chiesto un aumento di stipendio a dicembre scorso e ad oggi non ho ricevuto risposta. Se si, se no, non si sa, vuoto cosmico. Sono delusa e amareggiata. Ho voglia di dare di più nel lavoro che svolgo, l’ho dato, ma dall’altra parte il nulla. Che amarezza!
Patrizia
04/02/2023 - 18:57
Caro Roberto, non è necessario fare sciopero sai. Si fa pressione anche con le assemblee o dei presidi fuori dell'orario di lavoro.. basta volere. Ne abbiamo fatto tante di iniziative sul web anche petizioni. Ci vogliono le iniziative fisiche ! Anche il tesseramento serve per avere una rappresentanza organizzata di lavoratori. Non illudetevi ... ci vuole impegno e lavoro il mouse non basta ! Se non ci vedono organizzati confprofessioni non si preoccupera' mai! Patrizia cgil
roberto Magi meconi
04/02/2023 - 15:41
Il problema per quanto riguarda la nostra situazione è che nessuno farà scioperi, almeno nel nostra situazione. I datori di lavoro sono anche loro, nel nostro caso, a correre dietro ai clienti e il lavoro sembra diventato segretariato più che impiegato commercialista che si occupa di contabilità. Inoltre, i clienti sempre più esigenti e vogliono pagare sempre meno competenze. Non si può firmare una petizione ? Se raggiungiamo una quota di firme non si può presentare?
Patrizia
04/02/2023 - 15:36
Ciao, chiesta. Ci vuole un pochino per organizzarla. Patrizia cgil
Alessandra
03/02/2023 - 18:26
Buonasera, invece notizie per quanto riguarda l'organizzazione dell'assemblea online? Grazie
Patrizia
03/02/2023 - 17:02
Cara chiara, si che si può fare . Si parte dalla propria città Io ho fatto così, ho raggruppato 5 o 6 colleghe ho fissato un appuntamento con la filcams cgil della mia città: Padova. Abbiamo parlato con il funzionario che si occupava di studi professionali e insieme abbiamo organizzato assemblee e presidi poi da cosa nasce cosa .. si comincia così e poi si costruisce un'organizzazione ! Quindi vai da noi avrai aiuto e assistenza patrizia cgil
Patrizia
03/02/2023 - 16:57
Sai Enrico è una buona idea! Patrizia cgil
CHIARA PERUZZO
03/02/2023 - 16:46
Cara Patrizia, io mi sono iscritta qui proprio per capire se si può fare qualcosa a livello di gruppo perchè purtroppo le piccole realtà non portano da nessuna parte. Lavoro in un ufficio con 4 dipendenti in una piccola città. Spesso sono passata per fomentatrice solo per aver chiesto qualcosa che spettava di diritto... .. Io mi lamento perchè è vergognoso restare 5 anni senza un contratto per poi vedere 10 euro di aumento e non sono quella che si nasconde se c'è da protestare!!
Enrico
03/02/2023 - 14:03
Buongiorno, mentre come ogni giorni passo la mia pausa pranzo mangiando una triste zuppettina davanti al computer, mi è venuto in mente questo, invece di mirare ai vertici e venire puntualmente bloccati/snobbati inviamo ai nostri datori lavoro una bella mailettina....caro datore lavoro sappi che il ccnl del nostro settore è scaduto da 5 anni e con uno stipendio misero e senza opportuni adeguamenti la famiglia non si campa...così tanto per fartelo sapere.....
Patrizia
03/02/2023 - 12:58
Cara Claudia stiamo aspettando la data del nuovo incontro che abbiamo chiesto e richiesto. L'obiettivo è fare presto , sappiamo bene che è sempre tardi ..sono passati 5 anni ed è successo di tutto. Non dipende dal sindacato ma soptatutto da Confprofessioni. Se i lavoratori degli studi professionali si agitassero un po ....la nostra controparte si darebbe una mossa! Patrizia cgil .
Claudia
03/02/2023 - 10:40
Buongiorno, volevo sapere se ci sono novità sulla data del prossimo incontro? Secondo voi è possibile si faccia entro il mese di febbraio? ormai sono passati 2 mesi dal 25 novembre...
Patrizia
01/02/2023 - 14:59
Caro Gesualdo non e' una schiocchezza, in realtà quello che dici si può fare ma in una contrattazione aziendale, per contrattare la parte di salario legata alla produttività che ha anche vantaggi fiscali. Contatta la filcams cgil con i tuoi colleghi . Parli di azienda quindi sarà un laboratorio di analisi ? In questo caso in filcams c'è un coordinamento nazionale e molti contratti aziendali. Ciao patrizia cgil
Gesualdo
01/02/2023 - 12:43
Probabilmente dirò una sciocchezza, ma è possibile mettere in relazione come è cambiato il numero di dipendenti di ciascuna azienda che aderisce al nostro CCNL con il fatturato allargando il discorso a tutta la nostra categoria? Faccio un esempio, la mia azienda è passata da 25 dipendenti di 5 anni fa ai 15 attuali, il fatturato tuttavia è rimasto invariato. Da quello che leggo è una situazione abbastanza diffusa anche in altre realtà. Mi rendo conto che è un lavoraccio fare questi calcoli, ma i dati di cui parlo dovrebbero essere pubblici e i risultati di questo "studio" potrebbero essere un'argomentazione da portare in sede di trattativa.
Patrizia
01/02/2023 - 10:51
Cara chiara, le parole sono importanti per definire un concetto che si traduce in atti.. i contratti non sono 'gestiti" , sono contrattati , non sono un atto burocratico, non sono una legge dello stato e il sindacato non è un'agenzia che fa I contratti. Si discute e se parte datoriale si fa uccel di bosco i lavoratori devono protestare per costringerli a trattare appoggiati e organizzati dal sindacato., come fanno i lavoratori delle altre categorie. Quindi .. se sei sdegnata vai in sindacato e fai delle proposte per esprimere la tua rabbia insieme a colleghi e colleghe. Mai pensato che puoi fare qualcosa anche tu? Non serve essere sdegnato a parole o a post. Questo è un blog sindacale e di questo parliamo .ciao patrizia cgil
CHIARA PERUZZO
01/02/2023 - 10:09
Trovo vergognoso il modo in cui viene gestito il rinnovo del nostro contratto. Oltre a guadagnare 1200 euro dopo 20 anni che lavoro in uno studio professionale, mi sento ulteriormente umiliata per questo protrarsi continuo!
Patrizia
31/01/2023 - 22:01
Caro Luciano, attenzione non ci sono automatismi sul tempo che passa! Tutto si contratta anche un eventuale una tantum , e meglio firmare prima possibile ! Patrizia cgil
Luciano
31/01/2023 - 16:22
Lasciate che passi ancora tempo. Più ne passa e più sara imbarazzante l'aumento che la controporte dovrà sganciare. Con calma ne vedremmo delle belle.
Patrizia
31/01/2023 - 15:33
Cara mora, come puoi vedere dalle sigle, si tratta di contratti pirata. Sono contratti firmati da sigle piccole che mirano a far saltare i contratti confederali. Il nostro contratto è fermo e sarà firmato da cgil cisl e uil e confprofessioni. Farsi applicare quel contratto significa uscire da cadiprof e da ebipro. Non fatevi fregare! Patrizia cgil
Mora
31/01/2023 - 9:58
Ho trovato questa notizia sul sito IPSOA: Per i lavoratori dipendenti degli studi professionali e delle agenzie di assicurazione, ANPIT, CONFIMPRENDITORI e UNICA, con CISAL Terziario e CISAL, grazie alla firma del Protocollo del 17 gennaio 2023, hanno rinnovato il CCNL di settore. In particolare, le modifiche di rilievo introdotte con il nuovo accordo si riferiscono agli aumenti dei minimi retributivi tabellari mensili, alla cessazione della erogazione dell’I.V.C., al valore del welfare contrattuale e alla previdenza complementare di categoria. L’accordo decorre dal 1° gennaio 2023, con validità fino al 31 dicembre 2025.
Patrizia
30/01/2023 - 18:14
Caro massimo , certo il sindacato deve esserci , questo blog l'ha voluto proprio la filcams per permettere a una categoria composta da piccoli studi così difficile da raggiungere di organizzarsi. Finché discutiamo tra post poco si fa.. la mia lunga esperienza sindacale nella categoria mi fa dire che l'unico modo per far partire delle proteste è organizzarle con le persone. Anni fa Io e una decina di mie colleghe siamo andate in cgil della mia città e abbiamo formato un coordinamento , insieme al funzionario abbiamo organizzato assemblee , presidi e 2 assemblee nazionali e un coordinamento nazionale..da queste esperienze e nato il blog, la strada è questa! Non si può dichiarare uno sciopero e chi aderisce aderisce ..non funziona così massimo ,si rischiano brutte figure senza ritorno. Dobbiamo capirlo questo o non ne usciamo. Ti assicuro che il sindacato c'è basta che non veda solo post.. di quello siamo capaci tutti. Di contratti rinnovati ne ho visti 4 .. ed è sempre a solita storia, agitazione , parolone ... poi alla firma insulti a non finire e poi ciao, alle volte mi domando perché insistere .. tutti bravi solo a predicare , per il fare che ci pensi qualcun altro patrizia cgil
Massimo
30/01/2023 - 17:29
Buon pomeriggio. Patrizia accetto la tua posizione e la rispetto quando dici che "noi" dovremmo fare il diavolo a 4 e non il sindacato. Però almeno consentimi di dire che la "strada" la deve tracciare il sindacato....nel senso che il sindacato (in quanto fulcro rappresentativo dei lavoratori) dovrebbe organizzare i modi ed i tempi della protesta....a noi ovviamente compete aderire in massa altrimenti non ci si può più lamentare se non ci convinciamo a muovere le chiappette dalle sedie......... Chiudo evitando inutili polemiche che non giovano a nessuno facendovi riflettere su un aspetto importante che Patrizia sicuramente conosce perfettamente e sono sicuro che mi darà ragione......a contratto rinnovato su questo blog non si sentirà più nessuno su quest'argomento fino alla prossima scadenza!!! riflettiamo riflettiamo.....
Patrizia
28/01/2023 - 12:47
Caro nicholas, il confronto può essere acceso ma deve tenere i limiti di una civile discussione. In 20 anni di blog non abbiamo pubblicato 2 o 3 post per offese, e'una cosa che non ci piace e quindi lo facciamo solo in casi eccezionali. Rispondiamo a tesserati e non tesserati, diamo informazioni facciamo articoli su ogni novità. Durante il covid abbiamo dato aiuto a tanti.. e dovremmo accettare le offese? Dai rispetto e avrai rispetto. Abbiamo delle regole leggile e seguile patrizia cgil
Patrizia
28/01/2023 - 9:23
Cari nicholas, non so se tu sei un lavoratore degli studi professionali , io si. Ho l'impressione ,purtroppo, che tu non vuoi ne fare domande ne capire MI dispiace molto, ho provato a confrontarmi ma a te non interessa. Sei ospite della filcams cgil e non puoi insultare in casa nostra, l'insulto non è un'opinione. Il blog ha delle regole che puoi leggere, noi pubblichhiamo tutto e rispondiamo a tutti a patto che ci sia rispetto per noi e il sindacato. Se non ti piace il sindacato non ci frequentare, ti consiglio di indirizzare la tua rabbia nella direzione giusta: verso la nostra controparte non ho altro da dirti. Patrizia cgil
Patrizia
27/01/2023 - 21:50
Caro Massimo , vedi .. il diavolo a 4 dovremmo farlo noi lavoratori e aiuteremmo così chi è al tavolo a essere più deciso nel difendere le nostre richieste perchè avrebbe l'arma della mobilitazione dei lavoratori , ma chi mobilitiamo noi se non andate in sindacato non vi conosciamo ? massimo , nicholas sul blog ? suvvia pensaci, ti pare credibile che 1 funzionario sindacale possa fare il diavolo a 4 da solo ? gli darebbero un calcio sul sedere e gli direbbero: torni quando rappresenterai qualcuno oltre te stesso , te lo assicuro ! ho assistito alle trattative fidati. Il sindacato , la Filcams cgil, ha voluto questo blog e ne paga i costi proprio perchè si interessa a noi e tenta di darci un organizzazione ma noi da 20 anni ci giriamo intorno e anzi diamo la colpa al sindacato .. siamo un pò penosi e alle volte penso senza speranza.. purtroppo ripeto queste cose da 20 anni e le risposte sono deprimenti , solo scuse per non fare nulla e lamentarsi patrizia cgil
Patrizia
27/01/2023 - 21:44
Nicholas .. abbi pazienza perdonami ! cosa centrano le critiche ? le critiche sono ben accette sempre ma qui voi non volete capire il funzionamento di un meccanismo : è come se tu non volessi capire come funziona la ruota! il sindacato è una associazione ( v. Costituzione art. 39 l'organizzazione sindacale è libera ... Possono rappresentare unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatorio per tutti gli appartamenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce. ) leggi bene: c'è scritto azienda? c'è scritto ente pubblico ? c'è scritto libera associazione regolata dal codice civile , o ci sono gli associati a quella associazione o l'associazione non esiste , come il wwf , l'arci , l'uisp , lega ambiente e associazioni varie o hanno i tesserati o non esistono perchè se non li hanno non rappresentano nessuno , gli associati del sindacato sono i lavoratori, i funzionari lavoratori in distacco che prendono lo stipendio che prendevano nel loro posto di lavoro di provenienza, non c'è un contratto sindacale!!! Tu ti riferisci al sindacato come fosse una azienda produttrice di contratti e misuri i contratti con categorie di produzione ti pare possibile ? se non capite questo , allora non si può ragionare. Dovete uscire dal vostro ragionamento sbagliato. I contratti si fanno se ci sono gli associati (lavoratori ) , siamo qui da 5 anni a credere cose che non stanno ne in cielo ne in terra. Proviamo a fare a meno del sindacato dei lavoratori e non avremo mai , dico mai un contratto . La contrattazione è questa e non è obbligatoria. ne un prodotto, nè una legge. La filcams cgil si interessa tanto a noi che 20 anni fa ha voluto questo blog ne paga i costi , ci lavoriamo gratuitamente come tesserate cgil da volontarie e da 20 anni voi fate sempre le stesse accuse e le stesse domande sbagliate. Devo cominciare a spiegarlo in inglese ? patrizia cgil
Nicholas
27/01/2023 - 20:08
Patrizia perdonami però, se io e altri utenti poniamo delle osservazioni sui sindacati con dei dati precisi, non puoi sempre e comunque difendere ad oltranza la categoria. Ringraziamo il vostro lavoro non retribuito e lo spazio che ci mettere a disposizione, però, nostro malgrado, dobbiamo constatare che se dopo 5 anni il contratto non è ancora rinnovato un po’ di colpa i sindacati ce l’hanno. Ed è vero che come dici tu il sindacato siamo anche noi, però vorrei fare un distinguo fra chi è retribuito e chi non lo è. per Livello 1, 2.060 euro più 61,80 euro di scatto di anzianità; per Livello 2, 1.820 euro più 54,60 euro di scatto di anzianità; per Livello 3, 1.595 euro più 47,85 euro di scatto di anzianità; Questi sono gli stipendi lordi del CCNL applicato ai sindacati, e come puoi notare anche tu sono più alti dei nostri. Ci si aspetterebbe, come qualsiasi lavoratore retribuito, che si portino a casa dei risultati, e se non ci si riesce usare tutte le armi a disposizione: intervenire qui sul web e organizzare raduni fino a che non si arrivi a tot numero di persone, scrivere articoli su articoli sul sito del sindacato, far pressione affinché i sindacalisti più famosi facciano eco al problema sui media, preparare volantini e manifesti da distribuire… proprio per il fatto che per alcuni di questa categoria è un lavoro retribuito e quindi sarebbe normale aspettarsi dei risultati dopo tutto questo tempo. La partecipazione dei lavoratori andrebbe stimolata, non usata semplicemente come scusante.
Massimo
27/01/2023 - 19:19
Buon pomeriggio. Cara Patrizia, premetto che sono ampiamente d'accordo con te sul ruolo "marginale" che purtroppo ricopre il nostro sindacato principalmente perchè gli iscritti sono veramente pochi e ne consegue poco potere contrattuale. A tal proposito vorrei farti riflettere sull'opportunità che ha oggi il sindacato nei confronti dei futuri "iscrivendi".............magari se oggi il sindacato dimostrasse (e a mio avviso non lo ha fatto proprio!) impegno vero e lotta a 360 gradi (come si suol dire..."dovrebbe fare il diavolo a quattro") .......chissà qualcuno o anche più di qualcuno di noi sarebbe sicuramente molto più invogliato a tesserarsi.....che ne pensi?
Giulio
27/01/2023 - 16:56
Ciao a tutti, la riunione questa volta proporrei di farla in orario lavorativo, che sarebbe a metà tra una riunione sindacale on-line ed uno sciopero bianco, invece di usare il nostro tempo libero.
Patrizia
27/01/2023 - 16:54
Cara sylvia , la tua risposta mi conferma che fai confusione, da un fatto personale ne ricavi un giudizio generale senza confronto vero con nessuno. Le sigle sindacali sono tante, dipende con chi hai parlato e quale era la situazione. Le grandi organizzazioni hanno pregi e difetti e persone diverse , sono la prima a saperlo ma da qui a dare il giudizio che tu dai ce ne corre. Nel tuo caso specifico io non avrei fatto nulla di diverso , perché nulla di più si può fare che scrivere per chiedere il rispetto del contratto altrimenti ci sono le cause, i contratti non sono leggi dello stato , il lavoratore deve "esigerne" il rispetto. Il sindacato non è un ufficio pubblico con potere di imporre il rispetto del contratto .. perché ha i funzionari pagati che lo devono fare.. questo è semplicemente una tua congettura . Il sindacato è una associazione di lavoratori che attraverso il distacco ha creato le sue strutture di categoria , chi è in distacco prende uno stipendio..ci mancherebbe. Tu ti sei fatta delle domande ma ti sei data delle risposte sbagliate credimi . Proprio perché penso che hai fatto confusione vorrei vedere cosa hai guardato.. per esempio: attenzione che sindacato e patronato e caaf sono cose diverse. I caaf sono società di servizi, i patronati sono enti riconosciuti dallo stato e ricevono finanziamento ma non sono sindacato. Noi stiamo parlando di sindacato di categoria. Infine guarda .. se ci sono I lavoratori si organizza qualsiasi cosa ma noi non possiamo andare a prendere i lavoratori dentro gli studi .. l'adesione è libera , siamo in un paese democratico e la scelta di aderire ad un sindacato non può essere di Stato . Noi facciamo attività sindacale volontaria , ce ne sono tanti che lo fanno e ti assicuro , tu conosci veramente troppo poco di quello che credi di giudicare, sii meno sicura e fatti venire dei dubbi. Infine per l'assemblea on line , la organizzerà la filcams cgil attraverso il blog , a proposito del sindacato che non fa... non è un servizio! E attività sindacale. Noi cerchiamo di non offenderci mai , alle volte e' dura.. attraverso il blog pensiamo di avvicinarvi al sindacato perché la nostra categoria ha bisogno di tutela e se i lavoratori non vanno nelle sedi sindacali non succederà mai nulla e non si può obbligarli, l'adesione e indispensabile per chiedere rappresentanza ed è libera , ma senza quella, la rappresentanza non è efficace. Spero di essere stata chiara e averti fatto riflettere. Patrizia cgil
Patrizia
27/01/2023 - 16:02
Cari tutti, va bene ne parlo in filcams . Discuteremo li le iniziative che possiamo prendere e sopratutto quelle che si possono fare per assicurarci la partecipazione. Direi che dimissioni di massa e sciopero bianco mi sembrano suggestive ma poco praticabili ma presidi e assemblee si. Da 0 a 100 troviamo una strada di mezzo che ci assicuri la partecipazione quella è la cosa più importante. Faremo una pagina per capire quale è data giorno e ora migliore per l'assemblea . Grazie patrizia cgil
Daniela
27/01/2023 - 12:20
cara patrizia, è il caso di provare a fare qualcosa...... iniziamo organizzando l'assemblea nazionale online...... sperando che l'adesione sia più alta delle volte precedenti.....
Sylvia Patrizi
27/01/2023 - 9:30
Per quanto riguarda l'assemblea nazionale on line si può fare partecipiamo volentieri!
Sylvia Patrizi
27/01/2023 - 9:23
Buongiorno Patrizia in merito alla tua risposta ti dico che prima di scrivere quello che ho scritto mi sono documentata e sicuramente tu la tua attività la svolgi come volontaria e per passione e questo ti fa onore ma ci sono sindacalisti che lo fanno per mestiere e prendono lo stipendio che qualunque sia l'importo serve a compensare la loro attività quindi non necessariamente per essere rappresentati noi lavoratori dobbiamo fare la tessera. Questi sindacalisti potrebbero organizzare iniziative atte ad incentivare il rinnovo del nostro contratto a cui noi dipendenti potremo partecipare! Per quanto riguarda il finanziamento dei sindacati con mezzi dello stato (Inps, Inail, Patronati ecc.) anche questo è documentato nei bilanci pubblici. Anni fa la mia collega ed io facemmo la tessera perché in ufficio avevamo un diverbio con il titolare su una questione riguardante i permessi e avevamo bisogno dell'aiuto del sindacato per far valere i nostri diritti e tale sindacalista (stipendiato) ha scritto due righe a nostro favore che comunque non sono valse a nulla e il nostro titolare ha continuato ad interpretare il contratto a suo piacimento ... quindi abbiamo deciso di non tesserarci più. Quello che scrivo non vuole essere un offesa personale per te e per le tue colleghe ma una critica al sindacato che non ci rappresenta e non fa valere i nostri diritti probabilmente perché la categoria dei nostri datori di lavoro è molto forte dovuto dal fatto che la platea dei dipendenti non è unita da una rappresentanza forte perché siamo tante piccolissime realtà e con pochi dipendenti che non riescono a farsi valere come in grandi aziende dove i dipendenti sono tantissimi e hanno una voce più forte... non so se riesco a spiegarmi. buona giornata Sylvia.
Marco
27/01/2023 - 8:46
Bene un assemblea . Sarebbe utile a tal fine mandare una mail a tutti gli iscritti al sito con congruo anticipo per avere maggior successo. Come "iniziativa forte" io propongo uno sciopero bianco, tipo quello che fanno i dipendenti del trasporto pubblico, vanno a passo di lumaca e rispettano ogni singola regola per creare disagio. Immagino che molti di noi non ricevano istruzioni e aggiornamenti su tutti i nuovi adempimenti, pertanto potremmo decidere che se il capo non ci comunica l'esistenza di un nuovo adempimento, possiamo anche non farlo. Fino a che punto siano tenuti a conoscere il nostro lavoro senza essere pagati per tale conoscenza?
Alessandra
27/01/2023 - 7:36
Si Patrizia, organizziamo l'assemblea nazionale on line. Decidiamo la data e parteciperemo in tanti!!!
Patrizia
26/01/2023 - 22:01
Caro Fabio e cari tutti, dobbiamo pensare a proteste importanti e vero. Pensiamoci insieme . Che dite di una assemblea nazionale on line qui sul blog? L'abbiamo già fatta , possiamo organizzarla con la filcams cgil insieme a danilo lelli così avremo notizie in diretta sul contratto e potremo concordare delle iniziative che ne dite? Patrizia cgil
Fabio
26/01/2023 - 22:01
PS Preciso che è un'operazione che richiede giusto 2 click e che si può fare autonomamente dal portale click lavoro del Ministero del Lavoro, e che basta avere lo SPID o la Carta d'Identita Elettronica per accedere, quindi è assolutamente alla portata di tutti... Con 2 click potremmo farci sentire e portare alla ribalta la nostra situazione, ormai ingestibile
Fabio
26/01/2023 - 21:28
Buonasera, io propongo un'azione forte e decisa. I sindacati dovrebbero indicare a Confprofessioni un termine perentorio per la ripresa delle trattative e un calendario ben definito per arrivare al rinnovo. Se ciò non avvenisse o certi incontri dovessero saltare, noi per potresta dovremmo presentare le nostre dimissioni telematiche, che possono essere revocate senza alcuna conseguenza il giorno successivo. Questo per far impaurire i nostri datari di lavoro, che potrebbero a loro volta sollecitare Confprofessioni pur di non perdere tutto il loro personale. Devono capire che come categoria saremo anche debole, ma senza la nostra professionalità gli studi potrebbero anche chiudere! Ne ho parlato con colleghi in zona che sarebbero pronti a questo atto di protesta per far aprire gli occhi alla nostra controparte, e credo che se il blog invitasse tramite newsletter a fare altrettanto, chiedendo di diffondere a quanti più colleghi possibili, potremmo davvero smuovere le acque
Patrizia
26/01/2023 - 16:22
Caro Simone, estendo a te quello che ho scritto a silvia. Tu stai parlando con tue colleghe , non occorre a dire a noi come sono i nostri stipendi perchè proprio per questo facciamo attività sindacale e gestiamo questo blog. Per avere più potere d'acquisto ci vuole più potere di rappresentanza nei confronti della nostra controparte , è così difficile da capire ? il sindacato non è un'azienda , ne una società si servizi , è l'associazione dei lavoratori è forte nelle sue richieste e nel rappresentarle quanti più iscritti ha , anche qui è tanto difficile da capire? e tu ti basi su Report? non hai capacità di leggere e informarti meglio ? Per esempio che proprio i sindacali confederali stanno chiedendo da anni una legge sulla rappresentanza per ridurre le sigle sindacali e per combattere il fenomeno dei contratti pirata ? un pò di modestia e di attenzione nei giudizi un tanto al chilo sarebbe gradita. Io ho la tessera della cgil dal 1974 , attraverso l'adesione ad un sindacato ho chiesto di fare attività sindacale, di partecipare , di fare proposte , di dire la mia insieme ai mie colleghi , non di comprare un prodotto .. se facessi i tuoi conti ci avrei rimesso un mare di soldi , sarei una cretina, di pare possibile ? ragiona per cortesia, informati e non dire cose a caso per sentito dire. Infine questo blog sindacale , grazie al lavoro volontario di 6 tue colleghe, ti consente di scrivere e di avere informazioni sul contratto poi, fatti due domande e datti delle risposte del perchè e magari cerca di rispettarci. Patrizia cgil
Patrizia
26/01/2023 - 16:10
cara Daniela, sono contratti pirata purtroppo... sono sigle sindacali fantasma sia datori di lavoro che lavoratori che firmato contratti nazionali per loro comodo,. Purtroppo non c'è una legge che lo impedisca , ci sono circa 800 contratti nazionali la maggior parte pirata. è una emergenza. Tu segui il blog, il contratto nazionale vero è quello che stiamo seguendo sul blog : confprofessioni /cgil cisl e uil. patrizia cgil
Patrizia
26/01/2023 - 16:08
Cara silvia, scrivere singolarmente a confprofessioni non serve a nulla , serve invece una iniziativa di pressione collettiva della categoria.. .. mi sorprende che coltiviate questa illusione , ormai dovreste avere capito no? siamo fermi da 5 anni un motivo ci sarà .. credere che poi sia colpa del sindacato è un'altra fantasia che serve a giustificare l'immobilità assoluta,. Continuate a credere alle favole se volete e ad aspettare che venga riconosciuta la nostra professionalità dai professionisti per loro concessione. Auguri. Cara Silvia, il gruppo di gestione del blog è formato da dipendenti degli studi professionali , esattamente come te, il nostro lavoro sindacale è volontario e non retribuito, lo facciamo per passione e perchè pensiamo che serva. Leggere post come il tuo e di Simone fa venire la voglia di smettere. Il sindacato è l'organizzazione dei lavoratori e funziona come una associazione a cui si può, se si vuole, aderire. io ho la tessera della cgil dal 1974 , mi sono tesserata per fare attività sindacale , non ci ho guadagnato anzi ho speso di mio , come tutte noi in permessi personali, ferie, tempo ecc. ti sembra impossibile ? eppure è vero .. ci si tessera per questo per partecipare non per comprare un prodotto. I bilanci della Filcams e della cgil sono pubblici a norma del codice civile , sono certificati e controllati da revisori dei conti , approvati nelle assemblee , a cui ho partecipato anch'io. non ti permetto di fare insinuazioni a caso di nessun genere, sopratutto dopo aver visto una qualsiasi trasmissione Tv., o fb o dicerie varie. O le cose si conoscono chi come quando e perchè, o si tace. Dire "avete letto ..." dove , chi e perchè? si parla di quello che si conosce con certezza. Vedo che fai molta confusione cosa centra inps patronati inail ... .. il sindacato è una associazione il tesseramento è indispensabile per essere rappresentativi , se hai 10 tesserati di ridono dietro se ne hai 5 milioni il governo ti convoca , è chiaro fino a qui? lauto lo stipendio dei sindacalisti ? ma dove lo hai sentito ? anche qui chi? come e perchè, guarda prendono meno dei lavoratori e sono senza orario e alle volte nemmeno vita , fattelo dire da me che conosco bene la mia organizzazione . Questo è un blog sindacale della Filcams cgil , dove tu puoi scrivere e trovare le informazioni , che paga i costi (non pochi) anche se non ha tesserati negli studi professionali, seguiamo le trattative ci spendiamo perchè il contratto venga firmato e tutto ciò costa soldi ma dalla categoria non ha 1 euro , i soldi contano ma di piu conta la rappresentanza. Va bene così? Ti chiederei più rispetto per noi e per il sindacato, se vuoi continua a scrivere a Confprofessioni Patrizia cgil
daniela
26/01/2023 - 15:33
Ciao a tutti, navigando online ho trovato degli articoli ( riservati però ad abbonati) che dicono che è stato firmato il rinnovo del contratto il 17 gennaio 2023, con validità 01/01/2023-31/12/2025 . Non riesco però a trovare alto! Avete sentito qualcosa di più certo? Grazie mille
Sylvia Patrizi
26/01/2023 - 11:30
Buongiorno a tutti ho scritto anche io a Confprofessioni una lettera per sollecitare il rinnovo del nostro contratto. In tale lettera ho sottolineato anche il fatto che i nostri stipendi non soddisfano tutto il lavoro importante che svolgiamo infatti ormai da anni svolgiamo anche compiti che prima erano dei vari enti (adempimenti fiscali, previdenziali camerali oramai tutto in telematico). Io mi chiedo una cosa il sindacato oltre alle tessere di noi dipendenti con cosa si finanzia? Hanno finanziamenti pubblici (Inps, Inail, Patronati....) avete provato a leggere i bilanci di Filcams Cgil? a quanto ammontano le loro entrate?.... io credo che le tessere non siano indispensabili per poter svolgere il lavoro per cui sono lautamente pagati (avete letto gli stipendi dei lavoratori del sindacato? Mi auguro che venga considerato tutto il lavoro importante che svolgiamo nel più breve tempo possibile. Sylvia
Simone
26/01/2023 - 10:57
Cara Patrizia, dici di iscriverci ad un sindacato per avere più potere, a noi il potere che interessa è quello di acquisto; abbiamo uno stipendio da fame che non vede aumenti da oltre 5 anni e ci chiedi di pagare un sindacato una decina di € al mese!!! Hai visto la puntata di Report sui sindacati qualche anno fa? In Germania di sindacati ce n'è uno ed ha sicuramente più potere delle decine di piccoli sindacati che ci sono in Italia. Cmq il problema del sindacato è soprattutto un altro, dovrei pagare circa 10€ a busta paga x 14 mensilità (140€ annue) per poi avere 80€ di aumento diviso in rate semestrali e poi attendere 5 anni per avere un rinnovo??? ma i conti li sapete fare? io penso a lavorare invece di credere alle favole dei sindacati...Buona giornata e buon lavoro
Patrizia
25/01/2023 - 19:36
Cara Tania , si può fare, anzi lo abbiamo già fatto a Firenze. Fateci delle proposte e noi ci mettiamo in moto con la filcams nazionale. Grazie davvero , c'era bisogno di proposte pratiche!!! Patrizia cgil
Tania
25/01/2023 - 18:37
Mi chiedo: non possiamo organizzare qualche iniziativa/incontro attraverso questo blog visto che siamo comunque in sindacato? magari possiamo cercare di organizzare un incontro tra i dipendenti di una stessa regione e organizzare qualche manifestazione. Sarebbe fattibile secondo voi?
Patrizia
25/01/2023 - 15:43
Caro Luca, il sindacato punta sui lavoratori , gli unici rapporti con la politica sono istituzionali con il governo , il ministro del lavoro. Lascia stare la politica che ha altri compiti, ci sono partiti che hanno più sensibilità verso il mondo del lavoro . ministri che operano male o bene ma sempre nell'ambito della legislazione. I contratti di lavoro non sono leggi ma accordi di diritto privato . Non possiamo partire dalla coda ma dalla testa e non dobbiamo cercare scorciatoie. Allora organizziamo delle proteste sindacali e poi possiamo fare appello alle forze politiche non farci sostituire da esse capisci ? Perchè la fai così difficile ? prendi in mano al telefono fissa un appuntamento con la Filcams cgil della tua città chiedi del funzionario che si occupa degli studi professionali parla con lui delle iniziative sindacali che si possono fare, poi sicuramente si puo fare appello anche alla politica per fare clamore ma questo non può prescindere da una organizzazione dei lavoratori. Sono stata chiara ? non lavorare di fantasia , la strada è semplice basta avere la volontà di percorrerla. Qui sul blog troverete sempre aiuto . Ma il passo dovete farlo voi, il sindacato è dei lavoratori , è legale e non vi mangia patrizia cgil
Patrizia
25/01/2023 - 15:22
Caro Federico, capisco la domanda .. ma vedi i funzionari nazionali che sono al tavolo li conosco personalmente , sono tutti bravi . Conoscono bene una categoria così difficile e particolare come la nostra, anche grazie al Blog. Al tavolo ci vuole esperienza , preparazione e rapporti continui con delle controparti come i professionisti che sono tra le più difficili e sfuggenti in assoluto. Non è un problema di approccio ma il fatto che confprofessioni ha i cannoni e noi l'arco e le frecce.. puoi avere il funzionario più bravo del mondo ma se hai una controparte che non vuole trattare , vuole tirarla lunga , chiede trattative in ristretta e dalla tua parte non hai una massa di lavoratori che spingono .. secondo te come va? cerchi di portare a casa un risultato decente con le armi che hai per rappresentare al meglio quei pochi iscritti : l'insistenza, la pazienza ecc. , il problema siamo noi non i funzionari. Perchè cercare capri espiatori e non ci guardiamo allo specchio? Il primo contratto di categoria al tavolo delle trattative c'era una delegazione 100 lavoratori a Roma .. questo pesa : i rapporti di forza non altro. Quando al tavolo Confprofessioni chiede ma voi quanti tesserati avete ? secondo te la risposta aiuta la trattativa o no ? fai un ragionamento ti prego è semplice. Patrizia cgil
Patrizia
25/01/2023 - 15:11
Cara Franca, ti do una notizia .. tante badanti sono iscritte al sindacato .. e loro sono poche rispetto a noi che siamo 1 milione, quindi la proporzione è ancora più strabiliante, ebbene noi siamo sotto a loro come tesseramento ultime in Filcams , ti basta ? i contratti non li danno si trattano con le controparti , non sono leggi dello stato e non sono scontati. L'ho detto tante volte ma lo ripeto: il tesseramento serve per creare una organizzazione per potere fare iniziative sindacali che costringano la controparte a trattare , come facciamo a "far capire " alla controparte le cose giuste che tu dici? .. confprofessioni lo sa bene credimi, secondo te conta di più se lo dici tu tizio o caio e sempronio oppure in centinaia in una iniziativa pubblica??? Voi coltivate l'illusione di dire delle cose sul blog e che pesino.. no il blog serve per organizzare la massa .. solo così possiamo contare . Non è vero che non contiamo , non vogliamo contare Franca., non basta scrivere qui . Possiamo organizzare per la centesima volta un invio qui sul blog ma ti assicuro che ormai c'è bisogno di qualcosa di più, Confprofessioni sa che al massimo facciamo un 'iniziativa sul blog e stop, non coltiviamo l'illusione che si può ottenere non alzando un dito .. vi risponderò sempre allo stesso modo per esperienza diretta : NO, andate nelle sedi Filcams cgil della vostra città con 5 o 6 colleghe e cominciate a chiedere iniziative da organizzare questa è la strada e solo questa. Il resto sono pannicelli caldi. Si possono fare tante altre cose in piena sicurezza senza fare sciopero. patrizia cgil
LUCA
25/01/2023 - 15:05
Dal dibattito fatto da tutti questi post che vengono scritti su questo blog si capisce che: una categoria debole non puo' essere difesa dal sindacato, perche' il sindacato ha visibilita' solo se rappresenta una categoria piu' forte, allora il problema diventa politico, la destra ha preso un sacco di voti cavalcando la flat tax , ora governa ed ha accontentato le partite iva. A sinistra c'e' un politico di riferimento che ci metta la faccia (spalleggiato dal sindacato) e che ci rappresenti nelle sedi opportune (dalle piazze, ai talk show politici, dai congressi di partito, alle proposte governative) per far valere i diritti di una categoria spesso altamente qualificata che produce una notevole utilita' sociale ????????? Il Sindacato su quale cavallo punta ? Coinvolgiamo anche un grosso personaggio politico in un evento-dibattito facebook come proponeva Giorgia e magari qualche azione dimostrativa tipo sciopero in bianco di breve durata.
Patrizia
25/01/2023 - 14:52
Caro Giuseppe, vogliamo essere l'ultima ruota del carro . Ti parla una che negli studi professionali ha organizzato assemblee , presidi riunioni e contribuito a costruire questo blog che seguo da più di 20 anni, pur lavorando in uno studio senza permessi sindacali e usando le mie ferie e miei permessi per le riunioni .,. quindi basta vittimismo non se ne può più ! basta con le lamentele non si va da nessuna parte . Patrizia cgil
Franca
25/01/2023 - 12:11
Chiaro che noi non contiamo niente, se hanno aumentato anche gli stipendi di colf e badanti! E anche loro non scioperano e non sono iscritte a sindacati! Dovremmo far capire che che il nostro lavoro è cambiato e che per il 50% non saprebbero come fare a mandare avanti uno studio! Io lavoro da 33 anni in uno studio legale e sono riuscita ad avere un 2 livello, ma Vi assicuro che ogni mia assenza viene vissuta come un dramma! Figuriamoci scioperare. Mi ricordo che l'ultimo rinnovo siamo riusciti ad ottenerlo dopo l'invio di bollettini e pec a Confprofessioni. Tampiniamoli! Un saluto a tutte
Federico
25/01/2023 - 10:45
Buongiorno, una domanda che potrebbe risultare stupida però ci tengo. È vero che gli iscritti sono pochi, però quei pochi hanno diritto a essere rappresentati al meglio. E qui arriva la domanda: nel corso di questi 5 anni di trattativa, al tavolo si sono sedute sempre le stesse persone o i funzionari sindacali sono cambiati più volte? Mi spiego, se al tavolo sono andate sempre quelle 4/5 persone e non hanno portato a casa niente, pur se chiaramente non è solamente colpa loro forse sarebbe il caso di sostituirle e far sedere al tavolo qualcuno che abbia un approccio differente. In una trattativa serve qualcuno capace di trattare, anche con scarsi mezzi. Se invece ci hanno già provato in 20/30 persone allora dimenticate la mia considerazione. Grazie.
Giuseppe
24/01/2023 - 21:18
Siamo l'ultima ruota del carro insieme alla Vigilanza Privata e a qualche altro settore. Bisognerebbe unire le categorie più penalizzate nei rinnovi e organizzare iniziative che riuniscano TUTTI i lavoratori esclusi e rendere evidente e più partecipato lo sciopero secondo me... Per il momento invio ogni tanto una mail per chiedere il rinnovo a info@confprofessioni.eu in tono pacifico, ma tanto se ne fregheranno altamente...
Patrizia
24/01/2023 - 19:00
Caro Alessandro, sono molto pochi e tutti dei laboratori di analisi. E' difficile fare un conto nazionale visto che il tesseramento è locale . Sono molto pochi perchè in nessuna città c'è un coordinamento o qualcosa di questo tipo , solo singoli tesserati per le vertenze . I territori ci rispondono così. Non c'è nulla in giro che somigli ad una protesta. Le conseguenze sono evidenti ! quindi diamoci da fare sarebbe ora Patrizia cgil
Patrizia
24/01/2023 - 18:57
Cara Anna, è come l'uovo e la gallina.. certo che c'è il sindacato ad organizzare gli scioperi e le manifestazioni ma ci devono essere i lavoratori .. i lavoratori degli studi in sindacato non ci vanno , con chi organizziamo che non vediamo nessuno ? capisci ? il Blog è della filcams cgil quindi sei in sindacato , noi siamo a disposizione per aiutare nell'organizzazione di qualsiasi cosa ma dovete farlo voi il primo passo, rendervi disponibili andare nelle sedi della Filcams cgil della vostra città. Metterci al vostro posto non possiamo. Quindi forza e coraggio suonate quel campanello !!! non vi mangia nessuno , ma sarete incazzati che basta per protestare o no? Patrizia cgil
Patrizia
24/01/2023 - 18:54
Caro Gesualdo, leggono si ...se vuoi salutali! ma è il segreto di pulcinella che siamo deboli , altrimenti non sarebbero passati 5 anni .. non ci sono proteste non ci sono scioperi. Patrizia cgil
Patrizia
24/01/2023 - 18:53
Cara Anna, a dire la verità 15 anni fa abbiamo aspettato 10 anni per un rinnovo e solo le assemblee le manifestazioni e i presidi in tante città hanno sbloccato la trattativa : questa è la strada. Tutte le idee sono buone ma ci vuole organizzazione e copertura e per questo c'è il sindacato. Vai alla sede della Filcams cgil della tua città insieme a colleghi e colleghe ne conoscerai no? fai le tue proposte , noi dal blog aiutiamo con i mezzi informatici . il blog è seguitissimo e quindi far girare da qui le iniziative è importantissimo. Pubblicheremo volantini appuntamenti iniziative ,favorire contatti tra lavoratori della stessa città, contatteremo le nostre strutture locali e nazionali ma per fare questo ci volete voi. Tutte le cose che dici sono vere .. sono materia contrattuale, per il sindacato avere tanti lavoratori che dicono queste cose al tavolo sarebbe come avere un motore ferrari .. ma bisogna averlo capisci? Non abbiamo niente perchè non esistiamo .. e dipende da noi patrizia cgil
Patrizia
24/01/2023 - 18:48
Cara Giorgia, si hai ragione seguire il blog è fare qualcosa ma non è abbastanza. Ci vogliono le proteste vere, fisiche .. presidi, assemblee ecc. lo sciopero non è così decisivo, ma bisogna farsi sentire e vedere. Le iscrizioni al sindacato contano per organizzare attività sindacale , non si può organizzare una categoria in altro modo. Possono partecipare anche i non iscritti , la cosa importante è l'organizzazione. Ci sono 5 milioni di iscritti alla cgil , pagano la tessera tutti anche categorie come le badanti il terziario e fatto di categorie deboli, il sindacato non è un ente pubblico ne un supermercato, è una associazione a cui si aderisce pagando una tessera, 8 o 10 euro al mese certo non ci cambiano la vita ed è questione di scelte, Ti pare davvero possibile non far pagare la tessera a noi non agli altri lavoratori? Sono solo suggestioni, visto che si può partecipare alle iniziative sindacali anche da non tesserati. Abbiamo fatto decide di eventi fb dal blog , abbiamo bisogno di fare di più , fare un salto di qualità : farci vedere e sentire. Se ognuna di voi si recasse in Filcams cgil della propria città per organizzare proteste sarebbe un grande passo in avanti , il blog è qui per assistervi e aiutarvi. Ma il passo deve farlo ognuna di voi. Confprofessioni legge il blog lo sappiamo di certo ma evidentemente finchè rimane solo un brontolamento senza iniziative non si preoccupa. Certo che valiamo .. vogliamo dirlo a grande voce in tanti ?? in sindacato siamo pronti , volete suonare il campanello per cortesia ? patrizia cgil
Patrizia
24/01/2023 - 18:38
Caro Luca, capisco la rabbia che è anche la nostra ma non si può fare, il governo nelle trattative dei contratti non centra , può solo intervenire su richiesta delle parti , la contrattazione è regolata dal codice civile oltre che da vari protocolli di intesa. Per quanto riguarda la tassazione in legge di bilancio c'è la flat tax .. al 15 % per le partite iva fino a 85.000,00 euro quindi .. questo governo va nella direzione esattamente opposta. ciao patrizia cgil
Patrizia
24/01/2023 - 18:35
Cara Alessandra, hai ragione ma vedi purtroppo i rapporti possono essere formalmente cordiali ma quando si tratta di contratto contano solo i rapporti di forza ! questo purtroppo noi non lo vogliamo capire . Patrizia cgil
alessandra
24/01/2023 - 13:41
Credo che come sono state fissate le date nei mesi scorsi, allo stesso modo Confprofessioni potrebbe "gentilmente" degnarsi di rispondere alla richiesta del Sindacato sulle nuove date.. Questo è menefreghismo puro da parte loro, indipendentemente dal nostro numero di iscritti al Sindacato. E si degnano pure di mettere sulla loro pagina facebook, post con scritto "dietro ogni studio/azienda ci sono le persone". Alla faccia!!!
LUCA
24/01/2023 - 12:50
BISOGNA PRENDERE ATTO CHE LA NOSTRA E' UNA CATEGORIA DEBOLE PERCHE' TROPPO FRAMMENTATA, SERVONO INIZIATIVE DEL SINDACATO AL LIVELLO GOVERNATIVO DOVE RICONOSCENDO TALE SITUAZIONE DI DEBOLEZZA SI IMPONGA UNA MAGGIOR TASSAZIONE AI TITOLARI DEGLI STUDI IL CUI RICAVATO VADA A SGRAVARE I LAVORATORI IN MODO DA DIMINUIRE IL GUADAGNO CHE FANNO SULLA NOSTRA PELLE
GIORGIA
24/01/2023 - 12:26
Seguire questo Blog è FARE QUALCOSA! Perchè sembrano contare SOLO le iscrizioni al sindacato? Create un evento su Facebook, e mettete il link qui per pubblicizzarlo, in modo che chi è interessato possa iscriversi (gratuitamente, perchè siamo già poveri) fra un mese, vedete quante adesioni ci sono, e fatelo vedere a Confprofessioni, così magari prendono paura e si attivano... in realtà basterebbe fargli leggere i commenti di questo blog per fargli capire che siamo agli sgoccioli, ed un altro anno di non rinnovo non ce lo possiamo permettere... la vita costa e ci prendono per sfinimento per farci accettare qualsiasi ridicolo aumento, piuttosto di niente... basta compromessi, noi valiamo di più di quello che vogliono farci credere! Tutti per uno, uno per tutti!!!!
claudia
24/01/2023 - 12:00
Buongiorno Patrizia, buongiorno Anna, buongiorno a tutti, avrei una cosa da proporre visto e considerato che nessun impiegato osa protestare contro chi dovrebbe , lavoro dal 1983 per i notai e mai sottolineo mai tanto tempo per un rinnovo di contratto. Sappiamo inoltre tutti che, gli aumenti contrattuali sono di importi minimi, da spalmare in scaglioni e non solo, spesso non vengono riconosciuti in quanto assorbiti dal superminimo assorbibile. Una vergogna direi. Inoltre non vengono mai corrisposti gli arretrati ma viene riconosciuto un unatantum, vergognoso anche questo. Cosa dire che ormai tutte le categorie di lavoratori percepiscono ticket restaurant, e noi ancora portiamo la schiscetta da casa e spesso mangiamo sulle scrivanie di corsa..... Un insulto direi!!! La mia proposta e ci metto la faccia se qualcuno mi contatta è di andare nei programmi televisivi, scegliete voi rai, fuori dal coro, la 7 e lamentare il nostro stato di sudditanza. Saluto tutti claudia
Gesualdo
24/01/2023 - 10:36
Mi sto convicendo che la nostra controparte legga il blog e, soprattutto, i continui commenti sulla debolezza rappresentativa della nostra categoria...magari sono paranoico io, ma penso che sia il caso di non evidenziare continuamente questo aspetto.
ANNA
24/01/2023 - 9:56
scusate ma gli scioperi di solito non vengono organizzati o comunque presieduti da un sindacato di categoria? come può essere possibile che noi lavoratori ci mettiamo d'accordo e scendiamo in piazza? ci 2200000945OPRO pur essere qualcuno dall'alto che coordina e pubblicizza l'iniziativa???
Alessandro
23/01/2023 - 22:46
Ciao Patrizia, una domanda di curiosità per capire fino a che punto la categoria degli studi professionali non abbia rappresentatività sindacale. Che tu sappia quanti sono in Italia gli appartenenti a studi professionali che hanno aderito al sindacato? Con 1 milione di lavoratori, ci saranno 100 persone iscritte? Un caro saluto, Alessandro
Patrizia
23/01/2023 - 20:04
Caro Simone, estendo a te la risposta che ho dato ad Anna e aggiungo.. cambiando categoria , magari commercio o industria, scoprirai che i lavoratori sono organizzati con il sindacato ,che sostengono i rinnovi contrattuali , negli studi professionali no , da noi i lavoratori si stupiscono e ...basta. Ma non vi domandate mai se dovete fare qualcosa? patrizia cgil
Patrizia
23/01/2023 - 20:01
Cara Anna, è possibile , visto che la nostra categoria si limita a mandare messaggi sul blog ma di alzare 1 dito per protestare non se ne parla nemmeno lontanamente.. a te pare di sognare ..figurati a noi che parliamo ad una categoria di sordi ! Se conforofessioni vedesse una categoria che si muove e protesta ci darebbe una data non credi? Patrizia cgil
Anna_
23/01/2023 - 19:55
Ma è possibile che a distanza di 2 mesi non si sia fissata una data per gli incontri per il rinnovo del contratto? A me pare di sognare..
Simone
23/01/2023 - 15:01
Come al solito nessuna news, e siamo prossimi al quinto compleanno; nel frattempo ho iniziato a sperare che abbiano ragione i complottisti, magari si liberano posti di lavoro da un altra parte e riesco a cambiare lavoro e soprattutto categoria
Daniela
23/01/2023 - 13:01
il 31 marzo prossimo festeggeremo il quinto compleanno senza rinnovo......
maria maria
22/01/2023 - 20:34
Buonasera Carmela, solitamente il datore di lavoro evita di far lavorare il preavviso prima che il dipendente si metta in malattia. La malattia sospende il preavviso; la decorrenza del preavviso riprende al termine della malattia. Per altro la malattia potrebbe essere causata oltre che da malesseri fisici, anche psicologici o stati di stress, tipo quelli conseguenti ad un licenziamento.
Patrizia
19/01/2023 - 12:37
Cara Carmela, ma c'è giusta causa per il tuo licenziamento? Vai in sindacato per verificarlo . Non accettare a scatola chiusa un licenziamento perché l'ha deciso il datore di lavoro. Per quello che chiedi: può essere che il contratto venga firmato prima del 6 marzo chi lo sa? Di norma gli aumenti e l'una tantum eventuale vengono dati ai dipendenti in forza al momento della firma ma dipende appunto dalla norma contrattuale che al momento non conosciamo! Ciao patrizia cgil
CARMELA BORSINI
19/01/2023 - 10:54
Buongiorno a tutti! Vi chiedo aiuto per la mia situazione. Sono dipendente di uno studio professionale da oltre 30 anni e lo stesso ha deciso di procedere al mio licenziamento. Attualmente sono in periodo di preavviso. Non sono iscritta ad alcuna sigla sindacale. Penso che alla data del mio licenziamento (6.3.2023) il rinnovo del contratto sarà ancora in alto mare. Cosa posso fare per non perdere i diritti che questo rinnovo dovesse prevedere per questi ultimi anni in cui ho prestato attività senza il nuovo contratto (eventuali aumenti salariali)? Grazie Carmela
Patrizia
18/01/2023 - 20:13
Cara Claudia, devi postare le tue domande sulla pagina giusta altrimenti il blog diventa confuso. Ti rispondo dalla pagina giusta. I rinnovi dei contratti non sono automatici , vengono discussi con la controparte , non c'è un tempo prefissato, dipende dall'andamento della trattativa. La nostra è particolarmente complicata da una controparte che la sta tirando molto lunga.. la filcams fa quello che deve fare: chiede continuamente la fissazione degli incontri, il funzionario da solo non fa i contratti. Se ci fosse un pò di pressione dei lavoratori sarebbe più semplice , qualche manifestazione , assemblee, presidio, protesta... qualcosa, invece noi siamo fermi e sopratutto non andiamo in sindacato. I contratti nazionali sono quasi tutti fermi 7 milioni di lavoratori senza contratto, la vigilanza addirittura aspetta da 7 anni , molti anni fa noi abbiamo aspettato ne abbiamo aspettato dieci .. . Per l'EDR , dovremmo vedere la busta paga , sono 10,33 euro ? allora è la parte che è rimasta della contingenza congelata al tempo del conglobamento dal 1.1.92 , oppure può essere l'EDR previsto dall'art. 7 bis del contratto per la mancata iscrizione all'ente bilaterale, o altro ancora .. devi dirmi di che cifra si tratta. Ciao patrizia cgil
Patrizia
16/01/2023 - 15:19
Cara Michela, abbiamo chiesto notizie proprio ora. Intanto speriamo nella convocazione del tavolo, per il rinnovo mi sa che è ancora lunga! Patrizia cgil
michela
16/01/2023 - 11:38
buongiorno, si hanno notizie sul rinnovo del contratto??
Patrizia
12/01/2023 - 14:32
Caro nicholas e anche Annalisa, il problema non sono le legittime scelte individuali ma migliorare un contratto collettivo per tutti. Il commercio ha un contratto migliore perché ha una struttura sindacale dei lavoratori , non hanno scontato come noi 10 anni di mancati rinnovi e 5 ora che fanno 15 , quanto pesano sui nostro stipendi? Ora , sono contenta che arrivino belle proposte nicholas, tutte condivisibili ma bisogna sostenerle .. non possiamo girarci sempre intorno e ignorare la precondizione essenziale:l'organizzazione sindacale dei lavoratori ciao e grazie patrizia cgil
ANNALISA
11/01/2023 - 23:33
Grazie del commento Nicholas. Purtroppo per ora la mia situazione è questa. Ho fatto molta fatica a trovare lavoro per sfortune personali e quindi non ho il coraggio ancora di cambiare lavoro. Ma come dici tu di questo passo sarò costretta a trovare una soluzione... Annalisa
Nicholas
11/01/2023 - 22:06
Si errore mio, per esempio un secondo livello oltre i 10 anni di servizio sono 120 giorni, 4 mesi di calendario. Invece il preavviso di dimissioni oltre 10 anni di servizio per il Commercio di un primo livello, sottolineo, primo livello, sono 90 giorni, una differenza non da poco. Mi sembra proprio che una norma così punitiva sia quasi illegittimità per ostacolo alla libera concorrenza, è troppo a tutela del datore di lavoro, e ci si arrabbia ancor di più se si paragonano gli stipendi del primo livello commercio con quelli del secondo livello studi. C'è qualcosa che non va se un primo livello lautamente retribuito deve fare un mese in meno di preavviso rispetto ad un secondo livello mal retribuito, significa che su quel punto sarebbe buona cosa tentare di ottenere un miglioramento delle condizioni. Altra cosa, difficile ma ci si può provare, è ottenere un abbassamento delle 40 ore, mi sembra che alcuni contratti già ne prevedono 39, altri anche meno (senza scomodare gli enti pubblici) e se si perde l'occasione a questo giro ho paura che rimarranno tali ancora per molto tempo, mentre altri mano a mano seguiranno la tendenza nel ridurle. Non è tanto per l'ora in meno, perché sappiamo che in questa categoria lavorare meno ore è visto con diffidenza, ma almeno quella o quelle ore in meno previste da contratto verrebbero pagate come straordinari.
Patrizia
11/01/2023 - 18:57
Caro Michelangelo, in realtà nel contratto attuale c'è già la distinzione tra dimissioni e licenziamento. Per le dimissioni il preavviso previsto è minore. La questione è delicata perché il diritto al preavviso è una norma che deriva dal codice civile ed è a tutela del lavoratore ma anche del datore di lavoro. In ogni caso si può sempre rinunciare al preavviso ma il mancato preavviso è oneroso. Tieni conto che anche questa materia è oggetto di trattativa. Comunque è un'osservazione interessante, lo faremo presente al nazionale filcams. Grazie patrizia cgil
Michelangelo
11/01/2023 - 16:51
Buonasera, Nicholas ha posto una questione secondo me importante. I tempi biblici del preavviso costituiscono un freno alla mobilità che di fatto impedisce la concorrenza interna al settore e che si riflette in una mancanza di competitività anche sul fronte salari. Nel secondo livello, dover dare 6 mesi di preavviso vuol dire impossibilità a cambiare studio. Come posso fare un colloquio e dare disponibilità dopo così tanto tempo? Ciò garantisce ai professionisti la garanzia che un lavoratore difficilmente andrà via e dovrà accettare le sue condizioni. Una riduzione potrebbe essere una carta da giocare sul tavolo delle trattative.
Nicholas
11/01/2023 - 16:48
Ciao Annalisa, se posso esprimere un parere nel tuo caso Confprofessioni è solo una minima parte del problema. In tutti i contratti ci sono datori di lavoro che se ne approfittato e applicano un livello inferiore alle mansioni effettivamente svolte, certo il fenomeno magari è accentuato negli studi professionali perché si parte da minimi tabellari e tutele più basse rispetto ad altri, ma il problema è generalizzato. La cosa, come ha detto Patrizia in altri post, è risolvibile contattando i sindacati o un avvocato del lavoro che aiutano a dimostrare l’effettiva mansione del lavoratore e a quel punto il datore di lavoro sarebbe costretto ad applicare il livello corretto. Poi puoi sempre chiedere un aumento, o cambiare studio, o cambiare proprio settore, provare un concorso pubblico, un’attività propria ecc ecc… Di certo anche un rinnovo contrattuale in questo caso non risolverebbe totalmente il problema.
Patrizia
11/01/2023 - 16:44
Cara Anna, c'entra con il rinnovo altroche! In piattaforma c'è il diritto alla disconnessione per lo smart working ma anche oltre l'orario di lavoro. Per carità può succedere .. e capitato anche a me. Ma una cosa sistematica come la descrivi tu no non è ammissibile. Non rispondere . Patrizia cgil
Patrizia
11/01/2023 - 16:41
Cara Annalisa, è il tema di oggi ..lavoratori che sono poveri pur lavorando è insostenibile, ottimo motivo per andare in sindacato e organizzare una protesta non credi? Le mail vanno benissimo ma contano poco. Patrizia cgil
Patrizia
11/01/2023 - 16:38
Caro massimo, abbiamo letto .. parole roboanti. Le mail vanno bene , lo abbiamo fatto altre volte, il rischio è che le blocchino. Dovremmo renderci conto che dobbiamo fare di piu, un bel salto di qualità , uscire dal buio e dall'irrilevanza. Patrizia cgil
ANNALISA
11/01/2023 - 13:38
Oramai la situazione è insostenibile, lavoro 40 ore alla settimana con svariate mansioni (sono addetta paghe e contributi ma mi occupo anche di fatturazione e contabilità) con uno stipendio netto di 1150 euro. Vivo da sola, quindi vivere con questa somma è diventato impossibile (per fortuna mi aiutano i miei genitori, sennò sarei in mezzo alla strada). Robe da matti, non avrei mai pensato che pur lavorando si potesse finire nella povertà più assoluta ma a quanto pare è così in Italia, la meritocrazia e l'impegno non esistono. Non penso che Confprofessioni non rinnoverebbe il contratto nonostante lo spam di mail che potremmo fare, ma tentar non nuoce. Annalisa
Anna_
11/01/2023 - 13:32
Ciao, non c’entra con il rinnovo del contratto ma nello studio dentistico dove lavoro il nostro capo ci bombarda di messaggi su whatsapp in qualsiasi momento della giornata (alle 7.00 del mattino, alle 22/23) in ferie, durante il weekend ecc. Noi il più delle volte non rispondiamo nemmeno, non sono nemmeno urgenti, ma solo dei promemoria. Questo fatto mi stressa abbastanza, perché non stacco mai completamente la spina. Cosa si fa in questi casi? Grazie.
Massimo
11/01/2023 - 10:33
Buongiorno, nel sito confprofessioni, nella sezione "chi siamo" si legge: ...Intorno al Ccnl degli studi professionali, che nel corso degli anni si è trasformato in un laboratorio d’idee e di progetti per innovare gli istituti contrattuali ................un’identità che, al tempo stesso, converge sulla necessità di sostenere, difendere e valorizzare l’attività libero professionale sia nell’ambito delle nuove dinamiche del mercato dei servizi professionali, sempre più competitivi, digitali e internazionali, sia nel dialogo aperto con le istituzioni politiche territoriali, nazionali ed europee, all’insegna di un rapporto collaborativo e trasparente...... La mail di confprofessioni è la seguente: info@confprofessioni.eu invito tutti a inviare mail (è gratis non costa nulla) dove ad esempio si potrebbe scrivere: buongiorno, in merito al rinnovo contrattuale si richiedono informazioni riguardanti il prossimo incontro ....
Patrizia
10/01/2023 - 15:40
Cara Anna, a dire la verità gli incontri sono ripresi da qualche mese. Sono trattative a livello nazionale , le parti sindacali sono 3 da parte dei lavoratori e 1 dei datori di lavoro a cui si aggiungono altri esperti sia da parte dei lavoratori che dei datori di lavoro , più o meno si parla di una decina di persone. Poi ci sono gli impegni da incrociare, spesso il presidente di Confprofessioni è all'estero .. finora il 90 % dei rinvii sono stati chiesti da Confprofessioni, insomma si non è così facile , certo se ci fosse una categoria che spinge con iniziative sindacali magari le priorità di Confprofessioni cambierebbero. Patrizia cgil
Patrizia
10/01/2023 - 15:32
Caro Maurizio, buon anno! i contratti nazionali sono esigibili , quindi i lavoratori devono chiederne l'applicazione .. dimentichi sempre che ho alle spalle 30 di studio professionale, conosco alla perfezione come funzionano. Ho fatto molta fatica a far riconoscere dei diritti contrattuali , l'iscrizione al sindacato ha facilitato il "confronto" per così dire .. si sono un pò preoccupati .. pensaci! patrizia cgil
maury76
10/01/2023 - 11:32
Buon anno e ripresa a tutti avete chiesto permessi obbligatori x la formazione? woww qui mai fatta. o meglio me la faccio a casa che unico corso mai fatto obbligatario per la sicurezza manco ce l han fatto terminare facendoci fare solo mezza giornata ed il resto.... all italiana. Se obbligatori finalmente si faranno... speriamo ma negli studi piccoli poi si sa come finisce... e NO PATRY inutile dire lamentarsi è inutile... con certi datori non c'è guerra, non c'è dialogo e non c'è crescita. ancorati al mondo degli anni 80 e stop. tutto il resto na iattura. (ancora si ragiona a volte sulle ferie da 6gg se si fa la settimana come una volta andavano segnate). quindi o CNL o ciccia unica ancora di salvezza
ANNA
10/01/2023 - 11:22
Ma io non comprendo come si fissino delle date, poi per colpa di x o y una data salta e basta cade tutto nel dimenticatoio........cosi da un anno... è tanto difficile rifissare una data e procedere con la trattativa???
Patrizia
09/01/2023 - 18:53
Cara Marina, che dire ... la tua analisi è perfetta ! Ti ringrazio di cuore! Per la formazione : ci teniamo talmente tanto che al tavolo delle trattative abbiamo chiesto permessi obbligatori per la formazione ! non c'è futuro lavorativo senza formazione, come dice il nostro nazionale Danilo Lelli è il nostro articolo 18 , più sei formato e più sei indispensabile. ciao e ancora grazie ! patrizia cgil
Marina
09/01/2023 - 14:05
Buongiorno a tutti, volevo fare il punto sul fatto che purtroppo dipende tutto da noi la ripresa della trattativa e soprattutto anche all'interno degli studi per far sentire la nostra voce, chi scrive è un impiegata che all'interno del proprio studio ha fatto "battaglie" per far applicare in toto il contratto,(vedi iscrizione alla cadiprof) non dimentichiamo che tutta la parte normativa è molto importante e non secondaria alla parte economica, la forza che abbiamo nelle trattative è debole perchè siamo una categoria che da piu' di 40 anni si è sempre rivelata poco unita , non parlo solo a livello di iscrizione al sindacato, ma anche a livello di coordinamento tra gli impiegati. Siamo arrivati ad un punto molto delicato, nel settore degli sutdi professionalei il lavoro è cambiato, soprattutto perchè gli studi sono i più studi strutturati e molto spesso anche per l'avvocato è dura, io ho 40 anni di esperienza all'interno di uno studio legale e ho visto cambiare questo mondo. Le nuove generazioni di professionisti, lavorano si come professionisti , ma sappiamo che fanno anche il lavoro d'ufficio. Pertanto alla luce di quanto sopra detto per concludere, non vi sono molti margini, la nostra categoria a mio avviso vede una contrattura come peraltro il lavoro che cala negli studi che non si sono strutturati organizzati e associati. Abbiamo un altra tipologia di impiegato (l'avvocato che non si può permettere uno studio e non ha una rete che gli permette di diventare una realtà che gli permetta di entrare in questo mondo) Non dico che siamo una categoria in estinzione ma vedrei nella trattativa una vera formazione all'interno degli studi una norma all'interno del rinnovo che obblighi oltre ai vari corsi per apprendisti, una sorta di formazione obbligatoria con i mezzi di EBIPRO . Per non rimanere troppo al palo . Qual'è quello studio che potendosi permettere un Laureato in Giurisprudenza con Partita IVA non predilige questo tipo di dipendente ? (perchè di questo si tratta) . Quindi si devono unire tutte le forze dei dipendenti degli studi professionali in ogni capoluogo di provincia abbiamo i mezzi che ci aiutano i Social per fare rete ma ci vuole una forte volonta' . Speriamo in un risveglio cerchiamo nel nostro piccolo di chiedere una vacanza contrattuale questo potrebbe essere già un inizio per poter riprendere quel potere di acquisto che tutti perdiamo ogni giorno. Un saluto Marina
Massimo
09/01/2023 - 10:30
Buongiorno, riguardo l'ultimo commento postato da Giovanni (il nero negli studi professionali) vorrei dire la mia.....il problema non è che il notaio ha "preteso" il pagamento di parte della cifra concordata in contanti....il problema è che tu hai acconsentito....è lo stesso discorso generalizzato del reddito di cittadinanza....la norma è corretta....sono gli italiani scorretti.....se tu avessi detto al notaio..."caro notaio faccio finta di non aver sentito, io pago con tracciabilità e se non ti sta bene chiamo la finanza e ti faccio togliere il sigillo..." le cose sarebbero diverse....come quelli che hanno il reddito e lavorano in nero...devono andare in galera....sia loro che i professionisti che cercano di fare il nero per mantenere inalterato il tenore di vita degli anni 90. Dobbiamo essere noi a pretendere la fattura e gli scontrini di quanto pagato sia quando andiamo al panificio sotto casa che quando andiamo dal professionista. Se non ci rendiamo conto che parte da noi consumatori il controllo del nero non ha poi senso lamentarsi di quelli che lavorano in nero con il reddito. Riflettiamo bene....riflettiamo....chi ha il reddito di cittadinanza e lavora in nero dovrebbe andare in galera per dieci anni....chi gli offre il lavoro in nero e gli da la possibilità di truffare lo stato dovrebbe andare in galera per tutta la vita! non aggiungo altro perchè non vorrei fare un discorso politico che andrebbe fuori tema.
Giovanni
06/01/2023 - 16:29
Personalmente voglio solamente aggiungere che dire che il fatturato degli studi sta calando, e quindi un incremento di livelli stipendiali troppo elevato potrebbe essere controproducente, mi sembra inappropriato. Sappiamo benissimo che i professionisti hanno ampi margini di manovra sui loro onorari, quindi non dovrebbero avere particolari problemi ad aggiustare al rialzo, se lo trovassero opportuno, per coprire le maggiori spese derivanti dalla contrattazione. Se non dovessero ritenerlo opportuno, potrebbero sempre decidere di ridurre (o eliminare totalmente) il nero che fanno, visto che nei 3 studi in cui ho lavorato nel corso degli anni, i "pagamenti in contanti" senza rilascio di nessun documento fiscale risultavano intorno al 30% del fatturato! Non posso generalizzare, però a dicembre ho firmato un atto notarile per acquisto prima casa, e il notaio (che io non conoscevo e non avevo mai visto prima di allora) ha PRETESO il pagamento parzialmente in nero "per potermi venire incontro sulle spese"... Assurdo!
ANNALISA
06/01/2023 - 0:36
Aggiungo a quanto detto da Nicholas che grazie al rinnovo del 2015 del contratto studi professionali (scaduto il 31 marzo 2018) i nuovi assunti per il primo anno non hanno neanche i permessi, ma solo le ex-festività che equivalgono a 2,67 ore al mese, cioè 1 giorno ogni tre mesi. E inoltre solo al quarto anno dall'assunzione maturano il monte ore di permessi che tutti quelli assunti invece hanno fin da subito. In pratica con quei permessi non riesci a coprire neppure i periodi di chiusura aziendale . Quindi di cosa stiamo parlando se retrocediamo sempre nei diritti dei lavoratori, vedo un sacco di ragazzi che dopo pochi mesi dall'assunzione abbandonano perché shockati dal contratto a loro applicato... e non gli si può neanche dare la colpa, d'altronde hanno anche come prospettiva quella di non avere pensione senza versare una marea di contributi (che non riusciranno a versare dato che oramai la società li vuole tutti laureati e tra una cosa e l'altra si perde molto tempo anche grazie ai tirocini).
Nicholas
05/01/2023 - 19:36
Gli studi professionali hanno avuto 3 sfortune negli ultimi anni: 1) il covid, che ha cambiato la mentalità di molte persone, che hanno "assaggiato" lo smart working e un rinnovato desiderio di condizioni lavorative migliori con una più equa conciliazione vita privata/lavoro 2) i millenials, una generazione che non accetta più le condizioni lavorative al limite della vessazione in voga in molte strutture negli anni '80 3) il reddito di cittadinanza Il loro errore è stato non stare al passo coi cambiamenti e trincerarsi dietro un modello organizzativo ed economico inadeguato per gli standard moderni, come novelli soldati fantasma giapponesi, che a guerra ormai finita e sconfitti combatterono trincerati nelle impenetrabili giungle di Guam e delle Filippine sino agli anni '70, con armi inadeguate, come inadeguate oggi sono le loro. Basti pensare a quelle strutture che offrono gli stessi loro servizi con il contratto del commercio, sono molto più competitive, lasciando agli studi la difficoltà di trovare persone disposte a lavorare per questo contratto attuale oramai ampiamente superato in termini economici e di welfare. Del resto, ad esempio, dai 4 ai 6 mesi di preavviso per le dimissioni a seconda del secondo o terzo livello, è roba che nemmeno i dirigenti Google a momenti! Ora qualcosa si sta muovendo, nell'era del web le voci girano velocemente, un rifiuto lavorativo di qui, un colloquio andato male di là, una dimissione da un'altra parte, hanno acceso un campanello d'allarme: il castello sta crollando. Ora sta a loro, o rinnovare in tempi celeri un contratto con gli standard moderni, oppure continuare imperterriti in un obbligato declino che inevitabilmente subiranno negli anni a venire.
Patrizia
05/01/2023 - 16:41
Caro Roberto, il titolo dell'articolo è "ripresa la trattativa" , che come si vede e aggiornato all'ultima data , siamo fermi . Vediamo la prossima settimana. Ciao patrizia cgil
roberto
05/01/2023 - 15:30
Ma ci sono nuove date degli incontri? leggo riprese le trattive ma non riesco a vedere quali sono. grazie mille per il lavoro che svolgete
Patrizia
05/01/2023 - 15:21
Leggo con molto interesse i vostri commenti ad una discussione che Massimo ha avuto il merito di aprire. In realtà questi argomenti sono tipici da tavolo di trattative , questo significa anche che il nostro dibattito sul blog si è evoluto .. è diventato sindacale e di questo siamo molto contente. Per stare nel merito , dai dati che ci arrivano la "crisi " di cui si parla è a macchia di leopardo, ci sono settori professionali che dalla crisi hanno addirittura guadagnato ad altre categorie professionali che invece sono in sofferenza , generalizzare non è possibile. In realtà il sindacato ha bisogno di analisi del contesto economico dei professionisti per elaborare proposte e strumenti per intervenire e tutelare i lavoratori anche negli enti bilaterali. Al di là della statistica i veri analisti siamo noi, quello che ci dite è molto importante. Sono d'accordo con Cinzia e Gesualdo .. lo dico sempre , un buon contratto serve anche ai professionisti , il lavoro in uno studio richiede oggi preparazione e formazione costante , non si può pensare di pagare una media di 1200,00 euro per un impegno lavorativo che tutti noi conosciamo bene. Questa miopia a lungo andare danneggerà proprio i professionisti, io credo anche che questo atteggiamento derivi dal fatto che i dipendenti degli studi professionali sono al 90 per cento donne e .. come si sà le donne vengono pagate molto meno , mi auguro che questo stia cambiando. Concludo ricordando a Cinzia che i contratti vengono discussi con la controparte non aggiornati automaticamente e quindi .. dobbiamo discutere con Confprofessioni! Sarebbe bello discutere tutti insieme di persona dei problemi della categoria, sarebbe di grande aiuto. patrizia cgil
Francesca
05/01/2023 - 14:23
Concordo perfettamente con l’ultimo commento, anche da me qualcuno si licenzia ogni mese per andarsene nei contratti dell’industria o del commercio. I giovani di oggi scappano alla vista del primo stipendio e per trovare un nuovo dipendente quando serve come il pane si accettano anche i meno competenti. Almeno qui in Lombardia il lavoro c’è, ma per colpa di questo contratto la gente non vuole farlo. E il problema più grosso secondo me è che i datori di lavoro sul territorio se ne accorgono e lo sanno bene, mentre i professoroni (Confprofessioni chiaro, non il sindacato) che si siedono al tavolo delle riunioni se ne fregano altamente.
Gesualdo
05/01/2023 - 10:13
Dopo 8 anni di lavoro nel settore posso dire di aver visto la forza lavoro della mia azienda impoverirsi sempre di più. Ogni anno qualcuno dei miei colleghi preferisce licenziarsi e orientarsi verso situazioni lavorative. In questo momento l'azienda dove lavoro è in difficoltà, non tanto per i fatturati quanto perché non riusciamo a trovare nuovi lavoratori disposti ad accettare questi livelli retributivi ridicoli. L'azienda potrebbe offrire di più rispetto al minimo tabellare previsto, ma preferisce aspettare che si sblocchi la situazione CCNL e nel frattemo chi resta si sobbarca il lavoro di chi va via, con tutte le conseguenze del caso in termini di produttività e qualità dei servizi erogati. Credetemi, questa situazione di stallo non va bene per noi, ma non va bene nemmeno per i nostri datori di lavoro.
CINZIA
05/01/2023 - 9:50
Buongiorno, io lavoro in uno studio di consulenza del lavoro da oltre venti anni ed ho a che fare con molteplici studi di commercialisti e notai (oltre a fare le loro paghe). Ho letto post in cui si allude ad una "crisi negli studi professionali"!!!! Nello Studio dove lavoro, nonostante pandemia e crisi, il lavoro è aumentato annualmente del 30%, aggravando noi impiegate di adempimenti, ovviamente con lo stesso orario lavorativo e retribuzione. Oltre alla gestione del personale, è di mia competenza anche la fatturazione dello studio e la gestione della contabilità; pertanto, i miei consulenti, visto l'incremento dell'utile dello Studio, hanno pensato bene di "rafforzare i loro compensi" e continuare a mantenere invariati i nostri stipendi dal lontano 2001!!! Tutti i giorni ho a che fare con rinnovi di CCNL, ma il nostro (Confprofessioni) non viene mai preso in causa!!! Figuriamoci se dei "poveri" professionisti, a fronte di un mancato rinnovo, mettono mano al portafoglio... meglio sfruttare tirocinanti e/o praticanti!!
Patrizia
04/01/2023 - 21:05
Caro Giuseppe detto ciò..rimane per me un mistero perché non siate conseguenti . Cosa serve elencare le macchine ecc per poi continuate a subire? C'è qualche buona anima che me lo spiega??? Patrizia cgil
Giuseppe
04/01/2023 - 19:34
Ciao a tutti, anche io sono molto scettico del fatto che commercialisti, consulenti del lavoro e così via siano realmente in difficoltà. Con tutti i costi di cui dovranno farsi carico, c'è da dire che oramai gli studi professionali sono luoghi dove si assume davvero poco e il lavoratore deve sorbirsi montagne di lavoro senza grandi aiuti da parte di nessuno , spesso con tirocinio e/o apprendistato. Per cui nella maggior parte dei casi è il professionista a non voler togliersi molti sfizi come vacanze extralusso, autovetture costosissime e via dicendo, preferendo sfruttare i suo dipendenti con paghe da fame. Inoltre più la retribuzione lorda del proprio dipendente è alta più contributi devono versare, per cui hanno tutto l'interesse a mantenere livelli salariali non dignitosi.
Patrizia
04/01/2023 - 17:38
Cara Anna , sono sorpresa ..io ho capito benissimo cosa voleva dire Massimo, rileggete il post. Ha voluto condividere con noi i suoi timori. Dico a te e anche a nicholas : c'è un modo solo per essere conseguenti alle vostre parole e non essere rinunciatari , fare attività sindacale e dire le cose che dite qui alla nostra controparte , altrimenti non serve, forza zero vinceranno sempre loro, aspettare serve ancora meno. Patrizia cgil
Anna_
04/01/2023 - 16:02
Ciao a tutti, condivido le parole di Nicholas e non sono d’accordo con quello scritto da Massimo. Quindi secondo Massimo dovremmo rinunciare a un aumento salariale consistente perché i nostri datori di lavoro “poverini” non riescono ad arrivare a fine mese? Nello studio dentistico dove lavoro, nel 2022 ha fatturato oltre gli anni precedenti, sono aumentati i costi energetici e gas e il mio datore di lavoro ha aumentato il listino prezzi, così come tutti gli altri studi dentistici. Quindi generalizzare dicendo che dobbiamo accontentarci di poche briciole, non mi trova d’accordo, i nostri datori di lavoro si arricchiscono sempre di più, mentre noi ci impoveriamo visto il carovita. Spero che il 2023 porti buone notizie per il nostro contratto.
Patrizia
04/01/2023 - 15:37
Caro nicholas, massimo faceva un'analisi non generalizzava.. l'osservatorio delle sulle professioni indica un settore in difficoltà ma questo non vuol dire essere rinunciatari, sopratutto perche sono passati 5 anni ma semplicemente rendersi conto delle difficolta di questa trattativa. Massimo faceva solo delle considerazioni che derivano dalla sua esperienza. I contratti non dipendono dai governi ma dalle parti sindacali! I governi fanno le leggi e questo governo non vuole il salario minimo ..che ci servirebbe non poco, non vuole la legge sulla rappresentanza che limiterebbe i contratti pirata .. ripristina i voucher a 10 mila euro, per amor del vero.. . Il pd ha governato in coalizioni di unità nazionale perché sono caduti i governi di destra. Nel suo programma ha salario minimo e legge sulla rappresentanza. Patrizia cgil
Nicholas
04/01/2023 - 13:39
Scusa Massimo ma il tuo commento mi fa semplicemente rabbrividire… prima di tutto quali fatturati stanno diminuendo? Quelli della crisi del 2008? Se digiti su google “crisi del” ti esce praticamente ogni anno… ma poi quale settore? Studi legali? Studi commercialisti? Studi medici? Cioè tu ci stai dicendo che siccome il tuo posto di lavoro potrebbe andare in difficoltà con un aumento congruo e doveroso anche solo per un’inflazione superiore al 10% preferiresti un contentino? Allora i parrucchieri che hanno ottenuto una tantum a 246 euro in tre tranches e 100 euro di aumento in due tranches ravvicinate sono dei pazzi con il rischio di chiudere ancora per covid! A parte che il famoso “fatturato dimezzato” può dipendere da 1000 fattori imputabili all’imprenditore che nulla hanno a che fare con la crisi, ma anche se fosse con tutte le misure sociali che ci sono tipo naspi, reddito di cittadinanza ecc contratteresti un rinnovo al ribasso per queste “paure”? Io spero che non ci legga qualche datore di lavoro perché si metterebbe a ridere e si sfregherebbe le mani a leggere ciò, come quando leggo che adesso col governo di destra sarà sempre peggio, come se con il pd al governo le rivendicazioni sindacati e le condizioni dei lavoratori fossero state idilliache…
Patrizia
02/01/2023 - 19:54
Caro massimo, si certo conosciamo la situazione degli studi , dopo piu di 30 anni di lavoro posso dire di conoscerli bene . Al netto del contratto potremmo trovarci comunque ad affrontare situazioni difficili, per questo abbiamo spinto per un ammortizzatore sociale che ora, per fortuna c'è e proprio per questo dicevo che la strada per rendere più stabili gli studi è quella dell'aggregazione. Invece con la flat tax si va in una direzione inversa senza risolvere il problema della fragilità strutturale del piccolo studio. Ti ricordo che nei contratti nazionali c'e anche una parte normativa molto importante, non solo quella economica. Fare attività sindacale non è semplice rivendicazione economica ma è anche fare proposte costruttive per migliorare il lavoro negli studi. Piu robusti gli studi meglio stanno i dipendenti. Tu ragioni così e noi anche credimi. Sarebbe bello farlo di persona con tanti colleghi ci servirebbe in trattativa! Ciao patrizia cgil
Massimo
02/01/2023 - 17:44
Buon anno a tutti. Patrizia rispondo dicendo che concordo e condivido che il confronto e l'aggregazione migliorano le prospettive. Io intendevo dire che sono venuti meno i presupposti economici nel senso che, negli ultimi tre anni, i fatturati sono sensibilmente più bassi e questo ovviamente ci penalizza nelle speranze di un rinnovo economicamente vantaggioso. Ci sono realtà dove, credimi, il fatturato si è dimezzato e non manca la volontà del datore di lavoro di aumentare gli stipendi, mancano i soldi! Penso che dovremmo stare attenti e riflettere bene......se aumentassero i contratti anche di soli 80 euro potrebbe verificarsi la situazione in cui alcuni studi sarebbero costretti a diminuire le ore lavorative o tagliare qualche impiegato....pensiamo anche a questa ipotesi.....ovviamente non remo contro nessuno ma cerco di valutare bene tutti i risvolti.... nell'ottica del confronto mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate
Patrizia
02/01/2023 - 15:30
Caro Giuseppe grazie anche a te! La speranza è un bel sentimento come l'ottimismo ma devono essere aiutate dal lavoro e dall'impegno di tutti noi ! Ciao patrizia cgil
Giuseppe
01/01/2023 - 11:48
Auguri a tutti e a tutte di buon anno nuovo (tranne che a Confprofessioni e in generale a chi ostacola troppo i rinnovi dei contratti in malafede). Che sia l'anno buono il 2023? La speranza è l'ultima a morire.
Patrizia
30/12/2022 - 15:45
Caro massimo, 30 anni di attività sindacale , senza distacco dallo studio, mi fanno vedere le cose in altro modo. Vorrei che provassi a seguire il mio ragionamento. Per raggiungere dei risultati c'è bisogno di un'azione collettiva , passo dopo passo , giorno dopo giorno, pensare ad una rivoluzione e' solo suggestione. Condividere con la propria categoria obiettivi, piccoli o grandi, vittorie e sconfitte fa sentire meno soli e molto meno rassegnati al di là dei risultati che si ottengono, in più si imparano tante cose. Questa è la mia esperienza che cerco di trasmettere qui sul blog, da soli si è sconfitti sempre. Se chi ci ha preceduto avesse ragionato come te .. non avremmo le 8 ore lo statuto dei lavoratori i contratti nazionali e tutti i diritti conquistati con tanta fatica. Per quanto riguarda la nostra categoria potrei raccontarti con quanta fatica abbiamo conquistato il primo contratto nazionale. Certo oggi .molte cose sono diverse e forse più difficili , proprio per questo sarebbe ancora più importante difendersi collettivamente. Per gli studi l'unica via secondo me , è che si favorisca l'aggregazione per uscire dal nanismo per diventare strutture conomicamente piu solide. Purtroppo le decisioni del governo sulla flat tax vanno in altra direzione. Vedi anche di questi argomenti sarebbe bello discuterne i sindacato insieme a tanti colleghi non credi? Ciao patrizia cgil
Massimo
30/12/2022 - 11:57
Buongiorno Patrizia, la mia non è rassegnazione....cerco soltanto di guardare in faccia la realtà....io la penso in questo modo: anche se riuscissimo a firmare rinnovo entro il 2023, nella migliore delle ipotesi potremmo aspirare a 80 euro nette in busta paga.....equivale a nulla....io personalmente sono un secondo livello con 5 scatti di anzianità e non arrivo a 1.400....anche riuscissi ad arrivare a 1500 con un rinnovo....mi sentirei sempre sfruttato....ci vorrebbe una rivoluzione contrattuale per equipararci alle altre categorie....ma ovviamente resteranno sogni perchè non ci sono i presupposti economici....la crisi economica ci accompagnerà ancora a lungo.....e quest'ultimo aspetto non è colpa nè del sindacato nè dei datori di lavoro...auguri a tutti.
Patrizia
29/12/2022 - 20:11
Caro Andrea, per quanto ne sai il rinvio giustificato di 1 parte sindacale poteva essere dovuto a problemi seri .. ti pare? Rispetto a 5 anni di rinvii di confprofessioni ... non diciamo cose senza senso. I tempi della trattativa ti assicuro non cambiano di certo. Non ci sono novità, altrimenti avremmo pubblicato sul blog nonostante le festività. Piuttosto tu cosa pensi di fare per il tuo Contratto? Noi siamo tue colleghe e come vedi facciamo la nostra parte da anni . da semplici lavoratrici degli studi o pensi che i contratti arrivino da soli , così per un servizio sindacale o un automatismo, perché sai e molto facile dare giudizi , lamentarsi senza alzare 1 dito. Questo è un blog sindacale rispondiamo sempre, di sera di festa in ferie perche cosi si fa attivita sindacale, la cantilena la ripeterò sempre ad ogni post che verrà fatto con i tuoi argomenti o simili, perché è la verità.. troppo comodo caro Andrea sentenziare e basta. ! Patrizia cgil
Patrizia
29/12/2022 - 20:01
Caro massimo, a me non pare che la rassegnazione sia una bella cosa sai. Quando ho cominciato a fare attività sindacale il contratto nazionale era scaduto da 10 anni . Abbiamo lavorato tanto per portare confprofessioni al tavolo di trattativa . Non capisco francamente questa totale mancanza di dignità patrizia cgil
Andrea
29/12/2022 - 19:12
Patrizia...lo so benissimo che Confprofessioni è la controparte. Ma all'ultima riunione mancata di chi è stato il rinvio? Se pure il nostro sindacato inizia a rimandare gli incontri...stiamo freschi! Quanto è previsto un nuovo incontro? C'è un'agenza dei prossimi impegni? Tutto tace. Un caloroso buon 2023 a tutti i colleghi...ne avremo bisogno....
Massimo
29/12/2022 - 17:01
Buonasera, nell'augurare a tutti buone feste, faccio presente che è stata approvata la finanziaria e per il rotto della cuffia ha portato al 3% la riduzione dei contributi previdenziali a tutti i lavoratori con reddito lordo fino a 1920 euro. Accontentiamoci di queste 10 euro in più.....credo che riguardi la maggior parte di noi....
Patrizia
28/12/2022 - 20:34
Caro Andrea, rispondo alla cantilena che viene ripetuta sul blog ..ne farei volentieri a meno se solo aveste la voglia di fare un passo in più per uscire dalla pigrizia mentale e magari avere un guizzo di curiosità per capire come funziona la contrattazione..chi lo sa ? Ci sono speranze? dimmelo tu. Ci proviamo .. per le retribuzioni delle colf e badanti , i contratti nazionali scadono esattamente come gli altri : 3 anni, non so cosa hai visto...Per tua informazione tra colf e badanti ci sono tante iscritte , molte di più che negli studi, nonostante noi siamo 3 volte tanti. Il sindacato è lo stesso commercio e servizi , per la cgil filcams , stessi sindacalisti. La vigilanza stesso sindacato 7 anni di vacanza contrattuale ..quindi dipende dalla controparte, è chiaro questo punto? Bene ...speriamo. Spero tu non creda che confprofessioni sia il nostro sindacato... quella è la nostra controparte!!!!! Concludo invitandoti ad informarti meglio prima di dare giudizi a caso. Nella contrattazione non si spera , si lavora duramente sindacato e lavoratori insieme, te compreso. Patrizia cgil
Andrea
28/12/2022 - 18:38
Mi dispiace contraddirti Patrizia, ma non è così. Questa cantilena che ripeti a tutti è desueta. Ti faccio un esempio: CCNL Lavoro Domestico. Questo viene normalmente rinnovato e con una certa frequenza. Non mi pare di vedere manifestazioni e scioperi da parte delle colf e badanti. Ergo, il loro sindacato funziona (iscrizioni o non iscrizioni), il nostro sindacato purtroppo no. Nel 2023 ce la faremo? Chissà. Ho molti dubbi al riguardo. Cordiali saluti
Patrizia
28/12/2022 - 15:24
Caro Andrea, non ti pare un buon motivo per andare in sindacato e promuovere, insieme ad altri colleghi , qualche protesta seria? Confprofessioni teme una sola cosa che i lavoratori degli studi protestino seriamente. Patrizia cgil
Andrea
27/12/2022 - 20:27
Che schifo....un altro anno senza rinnovo contrattuale. E' veramente vergognoso. Il 2023 sarà l'anno buono? ne dubito fortemente. I delegati della Confprofessioni andrebbero chiusa in una stanza a pane e acqua finchè non firmano il rinnovo contrattuale.
Patrizia
21/12/2022 - 19:29
Cara Marta, ti ringrazio dal profondo del cuore per il tuo messaggio! Non occorre aggiungere nulla a quello che scrivi. Il sindacato può indire lo sciopero ma deve contare su una organizzazione di categoria per ottenere uno sciopero partecipato , altrimenti si rischiano brutte figure. Il primo passo è organizzazione territoriale. Quindi si va in filcams cgil della propria città chiedendo del funzionario che si occupa di studi professionali . Si chiede come organizzare qualche iniziativa . Se non sono scioperi, possono essere presidi o assemblee. Dal blog vi daremo aiuto e idee. Il blog è della filcams quindi possiamo lavorare insieme ai funzionari e ai lavoratori. Primo passo indispensabile e' organizzativo, insomma c'è tutto basta darsi da fare ! Altrimenti ci tolgono diritti da sotto il naso hai ragione tu Patrizia cgil
MARTA
21/12/2022 - 17:42
Buonasera, da dove si dovrebbe iniziare per organizzare uno sciopero nazionale di categoria? I sindacati non hanno la possibilità di indire una manifestazione di questo genere? Un lavoratore da solo cosa potrebbe fare per contribuire? A mio avviso la piazza rimane l'unico luogo e mezzo per dare eco alla propria voce e per poter ottenere, oltre alle richieste inerenti il rinnovo del CCNL, una dignità che ad oggi viene negata a questa categoria. Come è stato detto, la controparte non si mette scrupoli a temporeggiare e non dare alcuna considerazione a lavoratori che si ritrovano da soli e che non hanno modo di "minacciare" il padrone con proteste e scioperi. A tutti coloro che invece dicono "non possiamo scioperare perchè i primi a rimetterci saremmo noi, con le pratiche accumulate sulla scrivania" ricordo che ci sono persone che hanno rischiato ben di più per garantire i diritti che oggi abbiamo, e che ci stiamo facendo togliere da sotto al naso, per cui penso che del lavoro arretrato sulla scrivania in confronto non si nulla...inoltre, se il titolare non vuole beccarsi delle sanzioni per i mancati adempimenti, vedi come le pratiche dalla scrivania del dipendente se le va a prendere da solo...
Patrizia
19/12/2022 - 20:22
Cara elena, anche noi pensavamo che l'accordo economico poteva essere una strada ma ci dicono che ci dovrebbero essere le condizioni per la firma del contratto intero. Mah speriamo , non facciamo previsioni, l'accordo sulla parte economica potrebbe essere una opzione. Ti dirò che si fa fatica a capire cosa ha in testa confprofessioni , sono sempre coperti e non si sa bene a cosa puntano .. purtroppo, a far passare il tempo di sicuro . La trattativa è difficilissima , vorrei che chi scrive qui si rendesse conto di quanto è difficile trattare di questi tempi per non dire portare a casa un contratto. Il tesseramento non centra , non c'è automatismo tra tanti tesserati e si ottiene il contratto .. si tratta per tutti tesserati e no. Il tesseramento è importante per la pressione che si mette al tavolo per arrivare ad ottenere un buon contratto non solo il contratto. Se hai numeri puoi organizzare assemblee, presidi, scioperi. Non a caso quando ci sediamo al tavolo i nostri datori di lavoro ci chiedono : " ma voi chi rappresentate?" , non hanno paura che la categoria protesti perchè sanno che non siamo organizzate , capisci? e quindi allungano il brodo , rinviano non dicono cosa vogliono ecc. ecc. ripeto anche a te : attenzione la nostra controparte si chiama confprofessioni non il sindacato , noi dobbiamo aiutare e sostenere il sindacato al tavolo perchè è dalla nostra parte ma con il solo funzionario non si porta a casa nulla , è chiaro? spero faremo un passetto in più almeno per capire di come stanno le cose. Per quanto riguarda le condizioni economiche della nostra categoria.. noi qui lavoriamo tutte e 6 negli studi figurati se non lo sappiamo , la differenza tra noi e voi è che noi facciamo attività sindacale , se invece di 6 fossimo almeno qualche centinaio .. le cose sarebbero molto diverse mi segui? allora chiedo a te e a tutti i frequentatori del blog , ma volete decidervi a darci una mano sul serio??? patrizia cgil
Patrizia
19/12/2022 - 20:04
cara Silvia, non lo è condivisibile. All'ultimo incontro dopo 4 anni e mezzo 1 sola parte sindacale non poteva è successo 1 volta non i sindacati ma 1 parte sindacale.. almeno leggi bene il post. Non sposta di nulla l'esito della trattativa , dopo decine di rinvii di confprofessioni. Il sindacato sempre presente. Per quello che tu sai l'assenza giustificata di 1 sindacalista può essere stata causata da malattie , problemi famigliari altro perche giudichi cose che non sai? Questo è un blog della Filcams cgil gestito da 6 tue colleghe .. rispondiamo a tutte le richieste che fate a qualsiasi ora , sabato , domenica feste, gratuitamente senza chiedere tessere, perchè l'attività sindacale si fa così. Il sindacato non è un centro servizi , non è un ente pubblico , non è un ministero , è l'associazione dei lavoratori a cui ci si iscrive per essere rappresentati . Io ho la tessera da più di 30 anni e l'ho chiesta per fare attività sindacale nella mia categoria non per ricevere un prodotto . Ho fatto mille volte questi discorsi che mi vengono anche a noia , vi prego fate lo sforzo almeno di cercare di capire alcuni concetti fondamentali. Il tesseramento serve farlo prima non dopo , per rendere forte la categoria al tavolo delle trattative e non stare a traccheggiare 5 anni e correre dietro ai continui rinvii della controparte. Già , ricordiamo per cortesia che la controparte è confprofessioni ??? non è il sindacato , almeno questo ! Ultima considerazione : avete tante cose da dire .. ma perché non venite in sindacato a dirle? Per me è stato naturale. patrizia cgil
Patrizia
19/12/2022 - 19:53
Caro Davide, e allora cosa serve dire "l'avevo detto"? a nulla proprio a nulla. L'azione sindacale paziente e costante serve davvero , quindi perchè non fai attività sindacale insieme ad altri lavoratori ? non sarebbe il caso di smettere di fare post individuali e sterili sul blog e darsi da fare? perchè nulla si muove ? ma perchè i lavoratori fanno quello che fai tu : brontolano , ti pare che un singolo funzionario possa avere la forza per spingere una trattativa che non vuole schiodarsi ? se io da sola provo a sollevare un quintale non ci riuscirò mai , se ci mettiamo in 20 di sicuro non credi ? è un concetto così difficile da capire ? vi piace così tanto usare le parole catastrofiche perchè non avete il coraggio di fare altro ? Negli studi viene applicato il contratto di categoria non si può applicarne un altro. Non so cosa vuoi dire. Patrizia cgil
DAVIDE
19/12/2022 - 17:14
Come avevo scritto qualche settimana fa, con gli ultimi incontri non si sarebbe combinato nulla (ero stato addirittura "ottimistico" a prevedere un incontro per il 15 dicembre, sbagliando clamorosamente). Bisogna fuggire da questo CCNL a dir poco ridicolo, ci stanno sfruttando e prendendo per i fondelli da ormai parecchi anni. Concludo rispondendo ad Elena che ha scritto qui sotto: hai ragione a dire "tutti in ferie dal 27 al 5 gennaio", ma se io mi assento per tutti quei giorni, facendo parte di piccoli Studi, nessuno mi va avanti col lavoro perciò rientrerei dovendo fare i salti mortali per rispettare le scadenze. E' tutto sbagliato.
Silvia B
19/12/2022 - 14:46
penso che tanti saranno d'accordo con me, è passato un altro mese e l'incontro ancora non è stato rifissato... ricordiamolo, incontro saltato a causa di assenza dei sindacati! e si insiste sul fatto che non ci sono le adesioni. Trattativa che si trascina da anni! Tutto questo penso che a chi è iscritto faccia venire il pensierino di disdire l'adesione, altro che incentivare nuove iscrizioni, mi pare assolutamente condivisibile.
Elena
19/12/2022 - 11:54
Tra una settimana è Natale. In un lampo sarà di nuovo marzo, e il contratto sarà scaduto da 5 anni... arriveranno prima le bollette del gas, del rinnovo. Forse non sarebbe una cattiva idea fare un accordo economico provvisorio, invece di puntare a chiudere il contratto intero, che al momento non sta dando risultati apprezzabili. Ai lavoratori servono i soldi, non i buoni propositi. Qui non arriviamo a fine mese, e non serve nascondersi dietro alle mancate adesioni al sindacato. I dipendenti, prima vanno convinti coi fatti. So che lavorate duramente, ma leggendo anche gli altri post, noto che la categoria è stanca, molto stanca. Siamo sfruttati, sempre più mansioni, sempre più responsabilità, ma mai un soldo in più, un riconoscimento. E' ora di dire basta. Tutti in ferie dal 27 dicembre al 5 gennaio!!!
Patrizia
14/12/2022 - 14:46
Ciao Morgigno quell"accordo riguarda solo il terziario non gli studi! Noi puntiamo a chiudere il contratto intero ..speriamo patrizia cgil
MORGIGNO
14/12/2022 - 12:04
Buongiorno ho letto in questi giorni che è stato approvato un "accordo anti crisi" che prevede un primo incremento di 30 euro della paga base, in attesa dei rinnovi dei contratti collettivi nazionali. L'importo corrisposto sarà di 350 euro lordo - al quarto livello - ed è riparametrato sugli altri livelli di inquadramento. Verrà riconosciuto in due soluzioni: 200 euro con la retribuzione di gennaio e 150 con quella di marzo. on due soluzioni a gennaio e marzo 2023, riguarda i dipendenti del terziario. E' corretto? spetta anche a noi dipendenti degli studi professionali? e se si è automatico o bisogna farne richiesta al datore di lavoro. Grazie mille per la risposta: sai com'è tanti fanno orecchie da mercante 🙂
Patrizia
10/12/2022 - 16:31
Caro Alessandro, magari!! Avremmo pubblicato subito. Patrizia cgil
Alessandro
10/12/2022 - 16:26
Buongiorno, ci sono per caso novità su possibili date dei prossimi incontri di trattativa con la Controparte?
Patrizia
06/12/2022 - 18:48
Ciao Stefano, scusami ma quando si parla di azienda e meglio chiarire. Molti lavoratori di altre categorie scrivono sul blog. Art. 98 del ccnl parla di trasferta diversa dalla sede stabilita nella lettera di assunzione. Visto però il continuo spostamento della tua sede di lavoro e meglio se contatti la filcams cgil della tua città per approfondire. Ciao! Patrizia cgil
StefanoV
05/12/2022 - 23:39
Salve Patrizia lavoro in un centro medico che si avvale del ccnl studi professionali consilp
Patrizia
05/12/2022 - 23:33
Caro Stefanov, questo è un blog dedicato agli studi professionali. Da quello che scrivi capisco che lavori in una azienda. Devi rivolgerti alla categoria relativa al tuo contratto. Ciao e auguri patrizia cgil
StefanoV
05/12/2022 - 23:23
Buonasera a tutti avrei bisogno di un chiarimento . Io sono stato assunto da un azienda nel 2018 a tempo ind , che ha sede a 20 km dove abito. Successivamente sono stato trasferito in un altra sede delle nostra azienda esattamente dove abito con lettera di trasferimento per meriti ecc cosa che mi ha fatto di fatto rimanere in azienda. Adesso da un anno dopo due anni nell' ultima sede sono tornato alla sede principale dove ero stato inizialmente assunto, la domanda è ; ho diritto a un rimborso spese kilometrico ? perchè leggendo nel ccnl sembra di si ma non capisco se si faccia riferimento alla sede dell' assunzione o io possa tenere conto dell' ultimo trasferimento. grazie
Patrizia
04/12/2022 - 15:03
Caro marco, ora capisco meglio cosa volevi dire. Quella norma è frutto di contrattazione in questo senso ti dicevo che non c'è nulla di automatico. Le norme contrattuali sono esigibili non obbligatorie. Anche noi avevamo una norma che prevedeva una cifra sostituiva se non venivano firmati i contratti regionali.. ebbene l'hanno applicata in pochissimi e dopo insistenze incredibili, me compresa. Comunque l'art. 38 e interessante , segnalo al nazionale. Tieni sempre presente che si tratta di accordo sindacale non di automatismo Grazie! Ciao patrizia cgil
Marco
04/12/2022 - 7:33
Ciao Patrizia, mi rifaccio a quanto riportato da Luca. Perché dici che non ci può essere nulla di automatico? Nell' art. 38 del ccnl Colf (scaricato dal sito ufficiale della filcam) c'è scritto che in caso di mancato accordo fra le parti gli stipendi saranno aumentati dell'80% dell'inflazione. Sarebbe bello avere anche noi un articolo 38. Saluti Marco
Patrizia
01/12/2022 - 18:50
caro massimo, vedi il blog è stato costruito dalla Filcams cgil proprio per dare ad una categoria come la nostra frazionata di avere una piazza virtuale , un luogo dove incontrarci , e direi che questo ha funzionato. E' vero quello che dici guardiamo il dito ma non la luna. I provvedimenti del Governo vanno in quella direzione: i professionisti pagheranno metà delle tasse che pagheremo noi , il tetto a 85.000 è una specie di concordato fiscale ... i segnali su contante e cartelle esattoriale sono chiari messaggi di "liberi tutti"., niente salario minimo, niente legge sulla rappresentanza, taglio cuneo fiscale inefficace, in compenso 3.000 euro di benefit per chi li può contrattare più o meno il 17% dei lavoratori e per noi un puro miraggio. Ma molti lavoratori hanno votato questi partiti. Magari farsi due conti ora sarebbe il caso! Certo i sindacati si sono opposti e saranno ricevuti a Palazzo chigi il 7 dicembre , si parla di sciopero o mobilitazione vedremo. Ricordiamoci che siamo parte sociale e possiamo solo dire le nostre ragioni e sostenerle . Ciao e grazie del tuo messaggio patrizia cgil
Patrizia
01/12/2022 - 18:38
Caro Luca, non ci può essere nulla di automatico , meglio leggere le notizie sui contratti sui siti sindacali, cosa che dagospia non è! il contratti vanno... contrattati sempre . La difesa delle categorie più deboli c'è sempre il sindacato apre tavoli per tutte le categorie indipendentemente dal tesseramento, certo se ci fosse organizzazione sindacale ci difenderemmo meglio . Quello che non riuscite a capire è che i contratti non sono leggi dello stato ma sono frutto di una libera contrattazione e per questo non possono esserci automatismi. patrizia cgil
Patrizia
01/12/2022 - 18:29
Caro Davide, non abbiamo ancora notizie appena le abbiamo pubblichiamo subito. patrizia cgil
luca lavorini
01/12/2022 - 16:59
Sull'urgenza del rinnovo del contratto, poco tempo fa commentavo che quando una categoria e' debole, sarebbe auspicabile che ci fosse un minimo di automatismo contro la riluttanza/prevaricazione a rinnovare da parte del datore di lavoro per poter salvaguardare il potere di acquisto; leggo oggi la notizia (sito Dagospia) che il contratto dei colf, badanti e baby sitter in scadenza il 31/12/2022 prevede l'adeguamento automatico all'inflazione ovvero un aumento salariale tra il 9 ed il 10%
Massimo
01/12/2022 - 9:49
Buongiorno, condivido le parole di voi tutti che sono un concentrato delle vostre esperienze. Il nostro settore non ci consente di avere rilevanza perchè è molto frazionato (io personalmente sono monoimpiegato) e vivendo 12 ore al giorno in studio non ho possibilità alcuna di confronto diretto con altri colleghi o realtà differenti. Secondo me stiamo sempre a rimurginare i quattro anni trascorsi senza rinnovo perchè ci siamo fissati e nel frattempo ci stanno sfuggendo accadimenti assurdi. Mi riferisco alla manovra che riporta l'Italia in una situazione assurda...i dipendenti pagheranno tasse in misura più che doppia rispetto alle partite iva....avevamo l'occasione per aumentare un pò il netto in busta a prescindere dal rinnovo contrattuale e invece il governo (c'era da immaginarselo) ha deciso di mettere i soldi sugli autonomi.....riflettiamo....il rinnovo prima o poi arriverà....una domanda a Patrizia....ma il sindacato ha in programma di andare a parlare con "giorgina" per chiedere un confronto sulla follia che stanno approvando?
DAVIDE
01/12/2022 - 8:27
Buongiorno Patrizia, c'è qualche novità per il prossimo incontro? Gli state rompendo le scatole? E' già passata una settimana dall'incontro saltato
Patrizia
29/11/2022 - 16:29
Certo Matteo e sicuramente così, a dire la verità è sempre stato così. Ma nonostante questo eravamo riuscite a creare dei coordinamenti in tutta italia e anche qualche iniziativa sindacale e un paio di assemblee nazionali con 300 persone. Ci vuole un po di volontà credimi. Per questo c'è il blog. Oggi c'è una riunione nazionale dei delegati filcams dei servizi , sono in 600 e noi non ci siamo purtroppo! Ciao e grazie per quel che fai, anche una goccia ha la sua importanza. Patrizia cgil
Matteo Montanari
29/11/2022 - 15:35
Secondo me Patrizia la causa dipende dall'elevato frazionamento che c'è nei nostri posti di lavoro. Probabilmente il 90% dei lavoratori del settore lavorano in aziende con al massino 2/3 dipendenti. Questo significa che diventa molto più difficile organizzarsi, confrontarsi, condividere idee. E anche riuscire a fare qualcosa di concreto. L'unione fa la forza a partire dalla base. Questa non vuol essere un accusa a nessuno. è semplicemente un'analisi che evidenzia una peculiarità dei nostri posti di lavoro.
Patrizia
28/11/2022 - 20:17
Caro Alessandra certo lo stiamo già facendo patrizia cgil
Alessandra
28/11/2022 - 18:55
Buonasera, cerchiamo di insistere allora con la nuova data, perché dopo aver fatto con fatica due incontri consecutivi, è un peccato aver saltato il terzo. Battiamo il ferro finché è caldo!
Patrizia
28/11/2022 - 18:31
Caro Matteo, dopo 4 anni credo sia il primo rinvio per l'impegno di una parte sindacale. Mi sembra ingiusto dire che per questo c'è sfiducia non ti pare? Fai un'analisi corretta delle ragioni per cui la nostra categoria è debole. Non è sempre stato così sai. Ho abbastanza anni per testimoniare che alcuni anni fa c'e stata un'organizazione di cui ho fatto parte , il blog arriva da quella storia e in quel momento abbiamo trovato il sindacato pronto ad ascoltarci. Ecco vedi manca questo , 1 o 2 lavoratori singoli non bastano ad organizzare una categoria. Il blog è lo strumento che ci ha messo a disposizione la filcams cgil proprio per questo , quindi usiamolo. Patrizia cgil
Patrizia
28/11/2022 - 18:14
Cara Laura, veramente di contratti da rinnovare ce ne sono molti . I lavoratori senza contratto sono 7 milioni. La vigilanza per fare un esempio, non ha un contratto da 7 anni. La contrattazione collettiva non e ' una pratica burocratica e dipende dalle volontà delle parti sociali che rappresentano i loro iscritti . Sostanzialmente non c'è obbligo alla firma di contratti non c'è obbligo di legge. Quello che noi possiamo fare è premere con iniziative sindacali. Non ti aspettare arretrati di 5 anni .. perché non funziona così! La vacanza contrattuale si contratta anche quella .. e di solito si ottiene una tantum . Nulla di scontato nulla di automatico . Per quanto riguarda la quadra ... dipenderebbe anche dalle iniziative sindacale dei lavoratori che non ci sono! Patrizia cgil
Matteo Montanari
28/11/2022 - 17:30
Comunque se dopo tutto questo tempo è una parte sindacale a far saltare un incontro è normale che i lavoratori perdano fiducia nei sindacati....
Matteo Montanari
28/11/2022 - 17:27
Capisco lo sconforto di chi addossa le colpe al sindacato. Capisco la rabbia di chi si impegna per i lavoratori e non trova le risposte che vorrebbe. Credo che ognuno abbia le proprie responsabilità. Se il singolo lavoratore potrebbe andare al sindacato ed essere parte attiva è altrettanto vero che il sindacato dovrebbe avere il ruolo di coordinare chi è iscritto. Probabilmente il problema nasce dal fatto che siamo molto divisi.. La gran parte di noi lavora in piccole realtà con pochi dipendenti. Mentre le vere lotte sindacali sono sempre nate e nascono nel settore metalmeccanico dove risulta più facile "aggregarsi" e far gruppo perchè in un azienda lavorano centinaia e centinaia di persone. Io ho scritto a confprofessioni. Nel mio piccolo non so se possa contribuire o no. Però se lo facessero in tanti qualcosa potrebbe portare....mi piace crederci
Laura
28/11/2022 - 15:56
Siamo uno dei pochissimi contratti a non essere rinnovati. Il nostro lavoro vale esattamente come quello gestito dagli altri CCNL. Possibile che non si raggiunga una quadra? Al rinnovo mi aspetto di ricevere 5 anni di arretrati!!!!
Patrizia
28/11/2022 - 14:58
Caro marco , certo ma io mi domando quando lo andremo a dire alla nostra controparte e non solo con un mouse? Patrizia cgil
Patrizia
28/11/2022 - 14:51
Cara Anna, mai parlato di colpe, ho sempre detto che servirebbe una categoria , che conta 1 milione di persone, organizzata per dare forza a chi discute e tratta il contratto nazionale, il tesseramento questa forza la dà perché consente l'organizzazione ma non è affatto necessario per protestare o promuovere iniziative e farsi venire delle buone idee, quindi proponi , ma poi bisogna anche organizzare, mi segui? Secondo me dei presidi con cartelli davanti le sedi di confprofessioni sarebbe cosa fattibile , striscia la notizia no... per carità. Patrizia cgil
ANNA
28/11/2022 - 12:26
Ma dato che la " colpa" sembra esser data che abbiamo poca forza sindacale e considerato che dubito fortemente che nell'immediato milioni di lavoratori vadano a iscriversi al sindacato per avere il rinnovo di questo benedetto contratto, cosa possiamo fare di concreto per smuovere la situazione? organizzare un corteo? mandare volantini? chiamare striscia la notizia? 🙂
MARCO
28/11/2022 - 10:34
altro rinvio, è proprio una vergogna
Patrizia
28/11/2022 - 10:21
Caro Ivano, la data ancora no. Patrizia cgil
Ivano
28/11/2022 - 7:13
Ok , questa volta nostra la responsabilità del rinvio, abbiamo fissato la nuova data sostitutiva? Grazie.
Patrizia
27/11/2022 - 18:26
Caro Alessandro, si certo confprofessioni firmerà un contratto prima o poi. Se i lavoratori facessero pressione più prima che poi Patrizia cgil
Patrizia
27/11/2022 - 18:24
Ti abbiamo pubblicato beppe unicamente per far vedere a che livello può arrivare la stupidità umana. Tu ne sei un esempio luminoso. Patrizia cgil
Beppe
27/11/2022 - 8:14
4 anni di trattativa? Ma è un sindacato delle banane, volete più iscritti? allora fatevi rispettare,cacciate le palle..
Alessandro
26/11/2022 - 17:52
Grazie Patrizia per il chiarimento! Speriamo allora che nei prossimi giorni vi sia l'incontro che è saltato ieri. Sicuramente la Controparte spinge per obiettivi che sono diversi rispetto a quelli dei lavoratori, intendevo dire solamente che in un modo o nell'altro potrebbe essere interesse anche di Confprofessioni portare prima o poi a termine la trattativa immagino! Speriamo che prima o poi si arrivi a una soluzione che in qualche modo porti benefici anche a noi lavoratori. Grazie mille per tutto ciò che fate
Patrizia
26/11/2022 - 15:54
Caro Alessandro, scusa dovevo essere più chiara.. l'incontro non si è tenuto per impegni di una parte sindacale. L'incontro dovrebbe tenersi nei prossimi giorni speriamo. In quanto alla convenienza.. dipende dagli obiettivi di confprofessioni , sicuramente diversi dai nostri, sono trattative e quindi ogni parte ha la sua strategia. Confprofessioni vuole il contratto ma portando a casa il massimo dei suoi obiettivi esattamente come noi. Ciao patrizia cgil
Alessandro
26/11/2022 - 11:04
Buongiorno, in che senso altro rinvio? Non si è proprio tenuto l'incontro oppure non è stata stabilita nessuna data per il prossimo giorno di trattativa? Nel primo caso, che atteggiamento è da parte della Controparte continuare a rinviare? Non avrebbe senso anche per loro cercare di rinnovare un contratto scaduto ormai da anni? (Cercando ovviamente di avere un "guadagno" anche loro da questo punto)
Patrizia
25/11/2022 - 16:30
Caro Davide, chi fa sindacato sa che bisogna sempre tessere la tela! Mai perdere la pazienza. La scommessa giusta è: ma noi riusciamo a fare una protesta come si deve o sprofondiano nella rassegnazione? Patrizia cgil
DAVIDE
25/11/2022 - 10:32
L’incontro di oggi sarà interlocutorio. Il prossimo incontro sarà fissato intorno al 15 dicembre, poi con le festività natalizie ci si riaggiorna a metà/fine gennaio ripartendo nuovamente da zero. Scommettiamo?
Patrizia
24/11/2022 - 14:33
Cara cassandra , il livello e il superminimo non ass. , ass. Sono tutti elementi della retribuzione , quindi base imponibile previdenziale. Il livello aumenta con i rinnovi contrattuali il superminimo si contratta , meglio non ass. Puoi chiedere il livello e un pezzo di superminimo tu sai che margini di trattativa hai. Ciao patrizia cgil
cassandra mapi
24/11/2022 - 10:47
Buongiorno Patrizia, sono impiegata in uno studio notarile ormai da 31 anni e sono al secondo livello. Sto pensando di chiedere un aumento di stipendio e vorrei sapere cosa sarebbe meglio anche in vista della pensione (un aumento di livello, un superminimo non assorbibile o che altro). Grazie.
Patrizia
23/11/2022 - 14:41
Cara Francesca buoni pasto , buoni benzina e tutto quello che fa parte del welfare aziendale non sono materia del contratto nazionale. Si possono ottenere con la contrattazione regionale o di studio. Per quanto riguarda il.contratto nazionale è durissima Ciao patrizia cgil
francesca
23/11/2022 - 10:53
Buongiorno a tutti, con la speranza di un adeguato aumento dello stipendio con il prossimo rinnovo del contratto mi chiedo se sarebbe possibile introdurre anche la corresponsione dei buoni pasto!! Purtroppo nonostante l'aumento della soglia dei fringe benefit finche i buoni pasto non saranno obbligatori credo che saranno ben pochi i datori che li riconosceranno ai loro dipendenti. Come Cadiprof ed Ebipro anche i buoni pasto o buoni carburante sarebbero un aiuto per noi. Ma purtroppo questi rimangono un miraggio!!! Non sarebbe possibile introdurli in qualche modo????
Patrizia
22/11/2022 - 16:00
Cara Stefania , a noi preoccupano molto le conseguenze sul lavoro, una flat tax così concepita incentivera' le aperture di partite Iva anziché le assunzioni. Vedremo nei prossimi mesi l'aumento di aperture di false partite Iva? Credo proprio di sì. Se poi ci sara anche la reintroduzione dei voucher , il gioco è fatto . Inutile dire che avremo un mercato del lavoro senza più regole e senza nessuna tutela. Patrizia cgil
stefania teverini
22/11/2022 - 9:35
ho letto stamani un articolo del sole 24 ore online che, per ovviare ad un arresto di fatturato per autonomi causa superamento soglia per restare in regime forfettario, i geni hanno pensato ad una flax tax incrementale. 15% se il forfettario supera il reddito fino ad un massimo di 40.000,00 euro. penso quindi a come sarà difficile per noi che lavoriamo nel campo fiscale dover districarsi fra tutte le varie nuove riforme (pessime per il mio parere).
Giuseppe
19/11/2022 - 23:13
Vedo carenza di lavoratori in vari settori...tutti vogliono gente preparata ma non si trova..lavorando nel settore elettrico ricevo richieste di varie ditte alla ricerca di elettricisti già formati...sono come l'oro... però poi scopro che sono alla ricerca perché se li sono fatti scappare a causa di mancato aumenti di stipendi o non pagamento degli straordinari. È incredibile come non si capisca che la professionalità va pagata...io dopo oltre 20 anni di progettazione, e soprattutto strutture pubbliche come ospedali, ne ho le scatole piene nel vedere che da un risolvi i problemi dello studio, essendo anche unico dipendente, dall'altro ti ritrovi con uno stipendio da commesso...a questo punto essendo iscritto con punteggio elevato nelle graduatorie della scuola...penso andrò a fare il bidello... prenderò un po' meno ma almeno mi pagano per quello che do...e vivo sicuramente meglio.
Patrizia
19/11/2022 - 15:25
Caro Lucio, vogliamo aggiungere la flat tax al 15 per cento per le partite Iva fino a 85000 che è praticamente un concordato fiscale ti pago tot il resto nero altrimenti supero il tetto? I lavoratori pagheranno più tasse dei professionisti, basta cosi? Sulla natura di questo governo c'erano pochi dubbi .. eppure tanti lavoratori hanno votato a destra.. che dire? Patrizia cgil
Lucio
19/11/2022 - 7:17
Il governo rende strutturale la riduzione di due punti già varata da Draghi, ma ne reindirizza un terzo alle aziende. Così i dipendenti perderanno tra 62 e 152 euro in busta paga nel corso di un anno
Patrizia
18/11/2022 - 16:23
Caro Davide, il sindacato non molla mai , in cento anni di storia le battaglie sono state fatte sempre, tutte quelle necessarie . Certo che una bella protesta organizzata aiuterebbe non poco ma in ogni caso noi torneremo al tavolo tutte le volte che sarà necessario. Patrizia cgil
DAVIDE
18/11/2022 - 15:39
Il 25 novembre non succederà nulla come negli incontri che ci sono stati in questi anni, ormai l'antifona l'abbiamo capita. Grazie comunque per informarci Patrizia.
Patrizia
18/11/2022 - 14:40
come vedete dall'aggiornamento di oggi , incontro interlocutorio ... vediamo il 25 novembre che succede. patrizia cgil
Patrizia
18/11/2022 - 12:56
Caro Ivano e Gianni, appena ho notizie aggiorno. Ma come vedete gli incontri programmati sono 3 , prima del terzo incontro non si riuscirà a capire l'andamento della trattativa che è difficilissima. Caro Gianni non si firma in 1 giorno e molto complicato. Patrizia cgil
Gianni
18/11/2022 - 10:49
In merito all'incontro del 16.11.2022 ci sono novita' ? E' stato rinnovato il contratto degli studi professionali ?
Ivano
18/11/2022 - 7:04
Buongiorno , ci sono delle novità sull'ultimo incontro de 16? Grazie Mille
Patrizia
17/11/2022 - 18:21
Grazie Tania. Per risponderti: non c'è un rapporto diretto tra iscritti e rinnovo contrattuale . Cioe: tot iscritti quindi arriva il contratto o meno. Il rapporto c'è tra iscritti , organizzazione sindacale e rappresentanza. Storicamente gli studi professionali sono una categoria debole per motivi che conosciamo tutti pur avendo un numero elevato di lavoratori ,circa 1 milione. Siamo stati gli ultimi ad avere un contratto nazionale nel 1974. La nostra controparte è debole in concorrenza con gli ordini e frammentata in circa 35 associazioni sempre in lite tra loro. I contratti pirata nel nostro settore non si contano.. Le assicurazioni sono 1 associazione e collegata ai bancari altra storia. Più abituati al confronto e sopratutto sanno che viviamo del 3 millennio.. i professionisti pensano di essere ancora nell'800. Per questi motivi ci sarebbe bisogno più che in altri settori di tesserati per avere un'organizzazione sindacale dei lavoratori che costringesse i professionisti ad uscire dal medioevo. Ciao patrizia cgil
Tania
17/11/2022 - 16:42
Vorrei avallare quanto scritto da Patrizia riguardo alle prestazioni di EBIPRO. Forse c''è tanta disinformazione al riguardo perchè come dice Patrizia, anche se non sono soldi che vedi in busta paga, sono dei veri e propri rimborsi in danaro che aiutano comunque ad affrontare spese di ogni genere: libri scolastici, attività sportive dei figli, visite specialistiche e tanto altro. Io mi attivo per chiedere i rimborsi ogni volta che ce n'è la possibilità e sono davvero molto precisi. Perciò Loretta, scusa se mi permetto, forse non sai di cosa stai parlando, sennò non ti esprimeresti in questo modo dispregiativo. A te Patrizia chiedo: riguardo al rinnovo del contratto dei dipendenti delle assicurazioni, siamo sicuri che sia una questioni di numero di iscritti al sindacato o semplicemente la controparte è molto più malleabile della nostra?
Patrizia
16/11/2022 - 21:00
Caro Mario, è una battuta spero .. se non fosse così è una provocazione che ha il valore che ha. Si sceglie di aderire ad una associazione , se aderisci ad una associazione sportiva per fare sport paghi un tessera , non è gratis .. non mi risulta. Le associazioni sono soggetti privati, si aderisce pagando una tessera , rappresentano degli interessi , più tessere più rappresentanza. Se fai due tessere nessuno ti ascolta , chiaro? lavoro, ambiente, sport e via elencando . Argomento chiuso. patrizia cgil
Patrizia
16/11/2022 - 20:53
Cara Loretta, come puoi vedere dai numerosi messaggi qui sul blog ebipiro e cadipirof hanno erogato moltissime prestazioni , in periodo covid ha aiutato la categoria con integrazione della cassa covid , per non parlare il grande aiuto alla maternità. Sono pezzi di stipendio in prestazioni ormai indispensabili. Non so se hai visto il piano sanitario e l'elenco delle prestazioni, te lo consiglio. Ancora co sta storia ... a parte il linguaggio molto poco simpatico , cara Loretta ci è costato un sacco di lavoro e siamo convinti che sia stato un passo positivo per la categoria. In ogni caso eliminare gli enti bilaterali non porterebbero 1 soldo in più in busta paga , semplicemente non avresti le prestazioni previste da un fondo comune che funziona benissimo Patrizia cgil
Patrizia
16/11/2022 - 20:43
Caro Maury , la trattativa è in ristretta per richiesta delle nostra controparte , la categoria non è organizzata e non abbiamo la forza di chiedere e imporre una delegazione trattante . Se avessimo una rappresentanza dei lavoratori organizzata discuteremmo di tutti i particolari della trattativa. Quello che abbiamo scritto sull'aggiornamento è il sunto di quello che si è discusso , sarebbe stato bello essere presenti ma visto di cui sopra .. queste sono le notizie. In ogni caso confprofessioni non si è scoperta e ha solo dato una generica disponibilità sugli argomenti che abbiamo elencato. Speriamo di entrare finalmente nel merito nei prossimi incontri e che si finisca di giocare a nascondino. Non puoi fare confusione tra enti bilaterali e buoni pasto .. su ! sono cose diverse , i buoni pasto non sono materia di contratto nazionale , possono essere contrattati a livello di studio in ogni momento , quindi fallo. Gli edili hanno una lunga storia sindacale , sono organizzati , hanno la cassa edile ecc. sono un mito ma appunto SONO ORGANIZZATI e hanno struttura sindacale , quello che hanno se lo sono conquistato , è inutile che fai questi paragoni , per arrivare li bisogna fare come loro : organizzazione sindacale. e visto che hai predisposizione a discutere e questo è ottimo ... sii conseguente. a Genova c'è l il buon Mascia della Filcams cgil chiamalo Patrizia cgil
Patrizia
16/11/2022 - 20:33
Cara Emanuela, dico anche a te come a Matte che i contratti non sono una pratica burocratica, ogni contratto e ogni controparte è diversa, i contratti si CONTRATTANO, potremmo ambire ? ah certo e se la nostra controparte ci dice di no ? che facciamo ? se possiamo ambire dobbiamo sostenere .. il che significa organizzazione sindacale . Non c'è nulla di scontato . ciao patrizia cgil
Patrizia
16/11/2022 - 20:12
Caro matte, i contratti non sono aggiornati ma , lo dice la parola, CONTRATTATI, non è una pratica burocratica , ogni trattativa ogni controparte è diversa. Semplificare dicendo hanno aggiornato questo o quello non serve per capire la dinamica di una trattativa , se noi fossimo organizzati potremmo prendere parte attiva alla trattativa e capiremmo di più e sopratutto daremmo una mano. patrizia cgil
matte
16/11/2022 - 10:20
Aggiornato anche il contratto dei dipendenti delle assicurazioni che conta appena 47000 unità scaduto nel 2019 per € 205 più € 2000 di arretrati, prima o poi toccherà anche a noi....
Emanuela
16/11/2022 - 10:14
Buongiorno, ho appena letto sul SOLE 24 ORE (quindi presumo sia una fonte attendibile) che è stato raggiunto ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto per i 47.000 dipendenti delle compagnie di assicurazione che prevede di 205 euro di aumento e una tantum di 2.000 euro, per contratto scaduto nel 2019. Credo che siano cifre a cui anche noi dovremmo ambire.
maury76
16/11/2022 - 9:33
MI ERA sfuggito l aggiornamento dell otto novembre.... ma tradotto in parole semplici che vorrebbero??? 1) chiedono il recepimento di alcune loro indicazioni sulla sfera di applicazione: QUALI? 2) disponibilità a valutare i diritti sindacali: QUALI? 4) disponibilità a ragionare sull’implementazione delle prestazioni sanitarie ai familiari degli enti bilaterali: BUONO MA... IO RESTO FERMO AI TICKET CHE MANGIAMO PURE NOI OD INDENNITA' MENSA IN CEDOLINO COME GLI EDILI che inutile dire accordati con il titolare se manco ti passa la carta igienica. 5) Faranno una proposta più rispondente alle richieste sindacali su salari e una tantum: UNA SPERANZA QUINDI.... DAI 70 EURO LORDI A QUALCOSA DEGNO DI ESSERE PRESO IN CONSIDERAZIONE, AUSPICO. bene bene...
LORETTA
16/11/2022 - 8:48
4) disponibilità a ragionare sull’implementazione delle prestazioni sanitarie ai familiari degli enti bilaterali ................ancora con sta storia. Eh basta. Vogliamo soldi in busta paga non lo capite
MARIO
16/11/2022 - 8:45
facciamo che l'iscrizione al sindacato sia gratis così è l'unico modo per aumentare gli iscritti. Mi sembra una bella idea non credete.....
Patrizia
11/11/2022 - 14:11
Grazie Maurizio della difesa ... ma ti rispondo picche ugualmente. Si è vero son di più con delega circa 10 12 euro al mese full time, confermo quanto detto : li pago da 30 anni anche in naspi e in part time .. e questione di scelta se la pagano la colf perché noi no? Sono scuse. Il sindacato non fa i contratti non e un servizio .. li discute con la controparte . E fondamentale che tu capisca semplici concetti base! Patrizia cgil
maury76
11/11/2022 - 11:02
NO DAI... la Patry non si tocca. ancora grazie che c'è.... cmq....i 70 euro di tessera son se paghi a forfait. se aderisci tramite trattenuta son ben di piu'...era questo che volevo dire. l 1% mi pare x 13/14 mensilita'? ora non vorrei dire cose imprecise ma resta che su uno stipendio medio di 1200/1300 incidono... a mio avviso oggi piu' che mai con sti maledetti aumenti di enel e gas con spese condominiali stratosferiche. quindi... ok avremo tutte le colpe di sto mondo ma.... se il sindacato ci alza gli stipendi magari le adesioni aumentano 🙂
Patrizia
10/11/2022 - 18:50
Non so chi tu sia, ma scrivi delle autentiche scemenze! Se non ti piace non frequentare il blog se sei un disturbatore piantala . Patrizia cgil
Davide
10/11/2022 - 18:21
Ma siete ancora qua a scrivere per avere le solite risposte da Patrizia: iscrivetevi al sindaco sono solo 70 euro all'anno. 1000 messaggi diversi e 1000 risposte tutte uguali da 5 anni a questa parte. Usate il cervello.... forse a pensar male a volte si indovina. Mi vien da pensare persino che siano d'accordo con la controparte per tirarla per le calende greche ????? Credo un la conoscenza di un semplice amicizia con un deputato o senatore a questo punto possa essere più utile di qualsiasi sciopero od iniziativa. Se qualcuno ha conoscenze in alto batta un colpo e lasciate stare i sindacati che nei fatti hanno dimostrato non contare una cippa. E' ora di cambiare cavallo.
Patrizia
10/11/2022 - 16:57
Caro Davide, stato d'animo comprensibile la soluzione no! Perché invece non pensare a farci sentire ? A noi piace il nostro lavoro , perché rinunciare? Le altre categorie si fanno sentire noi no.. il problema sta qui. La soluzione sta nell'organizzazione. Ho già detto tante volte che la frustrazione è un sentimento inutile. Contattate le sedi sindacali ma è così difficile???? Patrizia cgil
DAVIDE
10/11/2022 - 15:34
Credo che lo stato d'animo di Matteo sia quello che abbiano tutti i dipendenti degli studi professionali. Ogni volta che riparte la trattativa - da ormai vari anni - siamo sempre "all'inizio". Questo rinnovo non arriverà mai, oppure quando arriverà sarà sempre troppo tardi e sicuramente insufficiente. E' brutto da dire, ma sono dell'idea anche io che bisogna fuggire da questo CCNL per arrivare ad uno stipendio mensile per lo meno dignitoso.
Patrizia
10/11/2022 - 14:36
Caro Giorgio, vedi poi il sindacato si ritrova queste argomentazioni al tavolo delle trattative... sarebbe bello rispondere ai ns. Datori di lavorob in tanti e invece , purtroppo , ci tocca lo sconforto e la rabbia individuale. Patrizia cgil
Giorgio
10/11/2022 - 11:45
Anche io purtroppo come Matteo sono ormai sconfortato. Ritengo che i titolari degli studi vivano in un mondo parallelo rispetto al nostro e quindi non abbiamo i nostri stessi problemi relativamente a spese, bollette, ecc.. e questo si riflette sul rinnovo e sulle retribuzioni. Io sono un 3° livello + superminimo e non arrivo a 1300 netti, alla richiesta di aumento mi è stato risposto che con quello che vengo pagato si vive senza problemi...
Patrizia
09/11/2022 - 19:31
Caro Matteo, mi spiace leggere il tuo sconforto , hai ragione la tua professionalità andrebbe pagata meglio non è solo questione di soldi ma anche di dignità e di rispetto. Lo sconforto è anche della tua generazione e questo è un problema enorme di questo paese che penalizza proprio chi dovrebbe invece premiare. Poi si parla di .. merito a sproposito. Per quello che serve ti capisco e ti faccio tantissimi auguri di cuore. patrizia cgil
Matteo Montanari
09/11/2022 - 11:07
Ammetto che io sono rassegnato. Sto pensando di cambiare lavoro. Ho iniziato come disegnatore di impianti nel 2000. Nel tempo ho accresciuto le mie conoscenze e competenze fino ad arrivare a gestire in autonomia le pratiche. Dal 2009 lavoro presso l'attuale studio. Lo scorso anno ho ottenuto l'abilitazione all'esercizio della libera professione come perito. Nonostante 13 anni di anzianità in questa azienda il mio stipendio si aggira sui 1400€ netti al mese. Quando una figura come la mia dovrebbe guadagnare almeno 600€ in più. Tra un mondo del lavoro spietato e contratti da fame credo che davvero cambierò e cercherò qualcosa di diverso. Sempre che a 41 anni ti prendano in considerazione
Patrizia
09/11/2022 - 10:53
Caro Alessandro, mah.. stiamo aspettando la circolare e poi vi aggiorniamo. Questo è il primo degli incontri , siamo solo all'inizio. Ciao patrizia cgil
Alessandro
08/11/2022 - 21:31
Buonasera, ci sono novità sull'incontro odierno di Trattativa con la Controparte?
Patrizia
08/11/2022 - 18:38
caro Marco, leggi la risposta che ho dato a Nicola. lo dico anche a te , non c'è automatismo tra iscritti e firma del contratto , ci sono tanti fattori che contano nella firma di un contratto, puoi avere tanti iscritti e la controparte che non è organizzata o non è rappresentativa e non si presenta al tavolo , oppure altre ragioni di carattere generale di convenienze. Il tesseramento serve per avere una categoria che partecipa alla trattativa con strutture organizzata per poter discutere la piattaforma e intervenire con iniziative sindacali nei momenti difficili della trattativa per far pesare una forza organizzata. Potremmo avere una delegazioni di lavoratori al tavolo di trattativa .. insomma una rappresentanza vera. Sono stata chiara? il problema è questo. Colleghe e Colleghi non so più che parole usare .. ciao patrizia cgil
Patrizia
08/11/2022 - 18:29
Caro Nicola, ora ti seguo . Mi spiace il primo post lo avevo inteso male evidentemente , succede con le comunicazioni via web, pensavo tu mettessi in relazione meccanica i numeri del tesseramento con il risultato della contrattazione e volessi i numeri per confrontarli, cosa che non può essere. Ci sono tanti fattori che concorrono per la firma di un contratto ma avere una categoria organizzata che può far pesare iniziative sindacali è importante nelle proposte di piattaforma e nei momenti difficili della trattativa, in questo senso i rapporti di forza contano , avere tesserati facilita l'organizzazione di coordinamenti di categoria che possono sostenere il funzionario sindacale nella trattativa e aiutarlo nel merito del singoli temi contrattuali. E' sempre preferibile avere al tavolo una delegazione trattante composta anche da delegati dei lavoratori, se avessimo una nostra struttura di rappresentanti dei lavoratori costringeremmo Confprofessioni a rafforzarsi e potrebbe essere una controparte più credibile. Ecco tutto ciò noi non lo abbiamo e questo complica non poco le cose, a questo serve il tesseramento associativo. Per cominciare ci basterebbero anche 50 iscritti attivi sindacalmente .. ti assicuro . Qualche iscritto per ogni città o Regione e si potrebbe avere un coordinamento nazionale da poter affiancare alla Filcams . Si possono fare tante cose basta avere le persone per farlo. Il blog esiste per questo quindi dobbiamo fare proposte che siano realizzabili , la Filcams è naturalmente a disposizione. Concordo con te siamo tutti dalla stessa parte iscritti non iscritti e funzionari .. io e te lo diciamo e lo sappiamo ma purtroppo la maggior parte no, intanto dovremmo capirlo tutti. Da qui alle volte le mie reazioni in difesa.. ciao e grazie patrizia cgil
Nicola
08/11/2022 - 10:29
Il fatto che la mia domanda sia stata presa come provocazione sinceramente mi dispiace, speravo invece fosse uno spunto di riflessione. Io non ho idea di quanti iscritti abbiano negli altri settori, quindi mi pongo il quesito per capire se i rinnovi vengano ottenuti unicamente per "i rapporti di forza" o se altre categorie siano riuscite a strappare qualcosa alla controparte nonostante basse adesioni (come nonostante tutto sia stato fatto in passato anche negli studi). In questo caso prendere spunto, al netto ovviamente delle specificità dei settori, per tentare qualche iniziativa al tavolo delle trattative o da parte dei lavoratori. Penso si dovrebbe fare i conti con la situazione reale, e la situazione reale ci dice che abbiamo pochi iscritti, un contratto che già prevedeva retribuzioni molto basse e per di più scaduto da molto tempo, inflazione galoppante. Dato per assodato che non possiamo sperare di svegliarci domattina con 1 milione di iscritti, ma neanche con 50mila, bisogna sicuramente pensare ad altre strade mentre si cerca di sensibilizzare la categoria alla necessità del tesseramento per il futuro. Se questa discussione serve per collaborare, cerchiamo di non metterci sempre sulla difensiva. Sembra un luogo comune, ma siamo sulla stessa barca, sindacalisti, iscritti e non iscritti. Forza!
Marco
08/11/2022 - 8:58
La domanda di Nicola non mi sembrava campata in aria. È giusto ragionare su dei numeri certi ma anche se, mettiamo caso, il 5% dei barbieri iscritti fosse riuscito a portare a casa qull'aumento non penso che nel nostro ccnl sia possibile perché i barbieri possono alzare i prezzi ai clienti e noi no. Parlo per la mia categoria(dipendente di commercialista). I clienti non hanno una lira e al minimo aumento si rischia che cambino consulente sempre che prima non falliscono.
Patrizia
07/11/2022 - 21:07
Caro Maurizio, le parole sono importanti .. non utenti ma associati .. il sindacato è una associazione alla quale si aderisce con una tessera associativa per chiedere rappresentanza non un servizio. Non si compra un servizio e il servizio non è un contratto nazionale. Tutto chiaro fin qui ? oh bene , 70 euro diviso 14.. non dirmi che è esagerato . Io ho la tessera sindacale da 30 anni anche quando ero in part time e in disoccupazione , è questione di scelta non è un prodotto non è una pizza è una scelta di tutela e di rappresentanza. Se fosse una questione economica le colf o le guardie giurate o altri con stipendi simili ai nostri non sarebbero tesserati in tanti non credi ? sono alibi .. non ci si tessera se il sindacato riesce a portare a casa il contratto ma il contrario ci si tessera per portare a casa il contratto. E' sempre un piacere ciao patrizia cgil
Patrizia
07/11/2022 - 20:48
Cara Stefania, non è necessario fare sciopero , si possono fare tante altre cose altrettanto efficaci , come presidi e assemblee. Basta volere. Proprio per i motivi che elenchi tu ho deciso di fare attività sindacale , mi ero stancata di sentirmi delusa e frustrata, sono sentimenti che non servono a nulla. Il gruppo e fare attività sindacale mi hanno fatto sentire meglio . Ho imparato tante cose , ho conosciuto moltissime persone e ho dato un senso al lavoro. Non è poco. ciao patrizia cgil
stefania teverini
07/11/2022 - 10:47
buongiorno a tutti. Purtroppo la rappresentanza sindacale è un problema, devo dire però che nel nostro settore sia molto difficile farsi sentire. Lo sciopero dovrebbe portare un danno alla collettività, se scioperiamo noi il danno lo riportiamo caso mail al cliente "bucando"una scadenza, ma se scioperiamo il 30 novembre, per esempio, gli adempimenti vengono espletati il giorno precedente. E' un settore che lo sciopero disturba il giusto. Secondo punto: lavoro in uno studio da 14 anni, i miei clienti sono il gruppo che reggono tutto lo studio, in pratica. Bilanci, dichiarazioni e tutti gli adempimenti possibili, fallimenti e esecuzioni immobiliari, periodi frenetici da moltissime ore in ufficio, a volte sabati e domeniche. La mia busta paga è di 2.014,00 euro lorde 2* livello e sembra che mi diano troppo tanto è che dopo 14 anni non ho visto un euro di aumento nonostante che sulla scrivania il lavoro sia aumentato in maniera esponenziale. Le colleghe mute, una collega in maternità e nessun aiuto in sostituzione..... io ho 60 anni e sono allo stremo, cambio? Per un altro studio ? stessa sorte in tutti. Attendo il rinnovo per avere qualche euro in più ma sono molto sfiduciata e esaurita per un lavoro non riconosciuto da nessuno, neanche dalle istituzioni.
maury76
07/11/2022 - 10:09
...pero' Patry in risposta a NICOLA....immagino volesse essere una provocazione e da domani tutti a fare i barbieri se hai beccato così tanti soldi. IL TESSERAMENTO la nostra categoria l ha bassissima ribadisci sempre ma il sindacato che spiegazione si è data? che dar la colpa sempre agli utenti.... è sempre comodo. diciamo un 50% dai... a conti fatti 1% su 1300 netti o 1600 lordi (dopo 30anni di servizio) non son briciole...considerando che uno gia' fa le gincane x risparmiare il massimo ed arrivare a fine mese che le sorprese son dietro l angolo. ad esempio l amministrazione di casa nel mio caso raddoppiata x il gas e dove li tiro fuori? io pago da sempre 70euro al sindacato ma ripeto, son soldi... magari dei begli aumenti stimoleranno la gente ad iscriversi... o no? dubito sia solo menefreghismo visto che siamo tutti nella stessa "bratta".
Patrizia
04/11/2022 - 16:58
Caro Nicola, trovo la tua domanda fuori luogo. Per fortuna il sindacato riesce a portare a casa contratti anche in condizioni difficilissime. Comunque nei contratti dei servizi sappi che noi siamo ultimi a tesseramento e ciò basta. Il tesseramento non è un bancomat e nemmeno un pallottoliere, serve per la rappresentanza e per organizzare una struttura sindacale di categoria , necessaria per affrontare i rinnovi contrattuali . Peccato tu non lo capisca .. patrizia cgil
Nicola
04/11/2022 - 16:11
Buongiorno, qualcuno sa quanti iscritti ci sono nel settore barbieri parrucchieri artigianato il cui contratto è stato rinnovato con aumento in 2 tranches di 100€ parametrati sul 3° livello e una tantum di € 246 in 3 tranches ? e se hanno dovuto minacciare qualche sciopero o manifestazione per ottenere il rinnovo?
Patrizia
03/11/2022 - 21:16
Caro Giulio, figurati .. magari tutti i messaggi fossero come i tuoi ! è giusto che tu chieda se non capisci , il blog c'è per questo! Io preferisco la parola responsabilità personale , mi sembra più adatta. Comunque per seguire il tuo ragionamento : I sindacati confederali possono discutere e firmare un contratto nazionale perchè sono rappresentativi , solo la cgil conta 5 milioni di iscritti e quindi anche se noi abbiamo pochi iscritti il sindacato ha la forza di rappresentarci ugualmente . Bene .. quindi va al tavolo rappresentando tutto il milione che siamo iscritti o no . Dove nasce il problema ? se ci sono rotture delle trattative oppure non riusciamo a sostenere una richiesta .. per esempio economica , non possiamo dichiarare uno sciopero o altro perchè non ci sono strutture dei lavoratori degli studi professionali e quindi come facciamo ad organizzare qualcosa .. con chi ? a questo servono i tesserati . Spero di essere stata chiara , altrimenti chiedi pure non c'è problema patrizia cgil
Patrizia
03/11/2022 - 21:06
Cara Tania, mi sono spiegata male io di sicuro. So bene quanto lavoriamo .. e quanto quello che facciamo è poco valorizzato, infatti quello che descrivi sembra il mio lavoro.. La mia considerazione era riferita all'organizzazione sindacale , in tanti anni di impegno sindacale , ho discusso con tante colleghe e colleghi che pensavano di non dover fare nulla per il rinnovo del contratto proprio perchè si sentivano di appartenere ad una categoria "impiegatizia" e quasi protette dallo studio. Quindi niente attività sindacale , niente assemblee , aspettavano che i loro meriti venissero riconosciuti.. non è così assolutamente , bisogna fare fatica. e tanta. Devo smentirti noi siamo la categoria sindacalmente meno attiva, sono più organizzati di noi persino le Colf e le badanti .. Spero di avere chiarito .. ciao patrizia cgil
Patrizia
03/11/2022 - 20:53
Cara Valentina, il superminimo assorbibile può essere assorbito dagli aumenti contrattuali , per decisione dello studio può anche non essere assorbito ma appunto è una decisione dello studio. Molto meglio sarebbe che tu chiedessi da subito che ti venisse cambiato in non assorbibile , cosi non ci sono dubbi ! accordo scritto e firmato! ciao patrizia cgil
Tania
03/11/2022 - 16:36
Scusami Patrizia...non so se ho mal interpretato le tue parole però non sono affatto d'accordo quando dici "Il nostro problema da sempre è che siamo presuntuosi, pensiamo di essere superiori agli altri e quindi tutto ci è dovuto senza fare nulla ". Noi non siamo presuntuosi, anzi facciamo fin troppo per lo stipendio che ci viene riconosciuto e questo lo sanno bene tutti, anche la nostra controparte. Non credo che tutte le altre categorie abbiano fatto chissà cosa per vedersi riconosciuto uno stipendio adeguato, magari qualcuna sì, ma non tutte!Noi abbiamo anche una difficoltà oggettiva nell'organizzarci perchè molti di noi lavorano in piccoli studi come unico dipendente e la realtà sindacale sembra quasi astratta. Io ad esempio sono unica segretaria/ragioniera in uno studio legale associato dal 2003 (6 avvocati) e l'aumento trascurabile del mio stipendio è dovuto unicamente agli scatti di anzianità e al rinnovo contrattuale scorso. Ma la verità è che quando ho iniziato facevo la segretaria semplice con mansioni di base, ora faccio depositi telematici, visure, parcelle, fatture e chi più ne ha più ne metta!! Non penso proprio di essere superiore agli altri ma come dice Giulio qualche competenza specifica in più rispetto ad una commessa o ad un barista penso che nel nostro settore sia richiesta e quindi vada riconosciuta.
Giulio
03/11/2022 - 16:17
Ciao Patrizia, inizio dicendo che io sono già in contatto con il sindacato della mia zona, secondo io ho parlato di colpa perchè di questo si tratta, se prendo quello che prendo è colpa mia che non ho cambiato lavoro oppure che sono rimasto fermo senza provare a fare qualcosa aspettando che qualcuno facesse al posto mio. La cosa che non capisco e con cui non sono d'accordo, è che se in italia ci sono 1 milione di lavoratori con il CCNL studi professionali, vuol dire che ci sono 1 milione di persone che hanno "scelto" di sottostare a tale contratto, pur essendo o non, iscritte al sindacato. La forza portata al tavolo dal sindacato dovrebbe contare sul numero di lavoratori con il contratto non di quanti di loro siano iscritti. Sono d'accordo che poi se il sindacato dice: "a queste condizioni non firmiamo il contratto, piuttosto lo sciopero generale" ma poi scioperano in piazza 100 persone su 1 milione, sia il sindacato a dire va bene a questi lavoratori va bene così allora firmiamo. Solo solamente considerazioni a caldo non voglio offendere nessuno e spero non sia mai passata questa cosa.
Valentina
03/11/2022 - 14:48
Buongiorno, leggendo i vari post mi è venuto un grandissimo dubbio. Nella mia busta paga ho un importo sotto la voce SUP ASS, datomi nel 2016 perché dopo l'acquisizione della mia vecchia azienda sotto un'altra mi avevano cambiato il contratto, e per adeguare il minimo tabellare al mio stipendio precedente hanno aggiunto questa voce. Come funziona in caso di adeguamenti salariali? La cifra che mi spetterebbe in più la scalerebbero da lì? Grazie di tutte le risposte che date
Patrizia
03/11/2022 - 14:33
Caro Giulio, perchè semplificare un ragionamento e farci una battuta ? a me pare di essere chiara e mi spiace tornare continuamente su concetti semplici e lineari per poi sentirmi dire che sono ripetitiva.. Ti rispondo per punti: Non ho mai parlato di colpa ma di responsabilità. Nelle trattative per il rinnovo di un contratto contano i "rapporti di forza", chi può far pendere dalla nostra parte i rapporti di forza e portare a casa un buon contratto ? i lavoratori , non i funzionari sindacali. Se noi non ci siamo , portiamo a casa poco . Questa è la semplice verità. Quando ci siamo stati abbiamo ottenuto risultati. Guarda cosa fanno gli altri lavoratori, vorrei tanto non tornarci sopra.. entrare in competizione con le altre categorie squalificandole è un grave errore , serve solidarietà, tutti i lavori hanno valore. Il nostro problema da sempre è che siamo presuntuosi, pensiamo di essere superiori agli altri e quindi tutto ci è dovuto senza fare nulla. Questa è una pagina della Filcams cgil , quindi Giulio , ti stai rivolgendo al sindacato che ha già nel suo statuto la votazione di tesserati e non tesserati di piattaforme e ipotesi di accordo prima della firma , quindi si certo che si può fare la votazione nelle altre categorie si fa da anni, ma con chi se noi non ci siamo ? il blog non è un organismo di rappresentanza , possiamo fare delle iniziative, raccogliere idee proposte iniziative proteste ma il voto di circa 1000 lavoratori su 1 milione che abbiamo fatto sul blog sulla piattaforma ha valore indicativo non vincolante. Ci vuole una struttura organizzata sindacale per fare il percorso che dici tu . La rappresentanza e cosa seria non si puo improvvisare. Sono d'accordo con te che la dignità è più importante di tutto ma appunto per questo sii conseguente , ti aspettiamo in Filcams cgil , altrimenti sono solo parole . Spero davvero di essere stata chiara . Patrizia cgil
Giulio
03/11/2022 - 9:50
Salve a tutti, in pratica se prendiamo al mese meno di uno scaffalista di supermercato o di un ragazzino che lavora al bar (senza voler denigrare tali lavori), è colpa nostra. Se posso proporre a Patrizia e colleghe, per la firma del contratto sarebbe bello fare una votazione in pieno stile democratico, una volta arrivati all'ultima offerta possibile, creare un sondaggio in cui si chiede ai lavoratori se accettare o meno tali condizioni. Io piuttosto di accettare un aumento di 60 o 70 euro lordi e di sentirmi anche dire di ringraziare, preferisco continuare la lotta perché la mia dignità vale di più, così come il mio lavoro vale di più di 1180 euro mensili.
Patrizia
02/11/2022 - 15:02
Ciao Anna, se leggi il post vedrai le date degli incontri , si parte l'8 novembre ! patrizia cgil
ANNA
02/11/2022 - 9:55
Ma il 28 c'e stato l 'incontro??
Lavoro in Veneto
01/11/2022 - 23:23
I continui rinvii sono frutto di una strategia di sfinimento
Patrizia
31/10/2022 - 15:46
Caro Libo, ricordo a te e a chi scrive su questo blog che questa e una pagina sindacale della Filcams cgil. Sappiamo bene , visto che anche noi siamo lavoratrici degli studi , che la professionalità richiesta è alta e che non è adeguatamente riconosciuta. Questo argomento, come tanti altri, dovrebbero essere sostenuti con la nostra controparte da tutti noi lavoratori degli studi con adeguate iniziative sindacali, il sindacato conosce le nostre condizioni di lavoro ed è dalla nostra parte. Per risponderti nel merito : 1) 20 anni fa i contratti erano 3 , divisi per aree professionali, abbiamo lavorato moltissimo per unirli e fare un grande contratto degli studi professionali. I contratti divisi hanno funzionato malissimo e non è stato ottenuto nulla in più anzi, più dividi e più diventi debole anche rispetto agli enti bilaterali Già non siamo fortissimi ora, divisi ancora peggio. Quindi non è questa la strada, te lo assicuro l'abbiamo provata è disastrosa. 2) La classificazione, che è già ora divisa per aree professionali, è da rivedere lo sappiamo, una delle richieste al tavolo di trattativa è la costituzione di una commissione che metta mano ai profili professionali , molto cambiati negli ultimi anni per l'evoluzione della professioni e la presenza di realtà societarie, tutto questo è noto e studiato. La definizione dei livelli e dei profili professionali è cosa complicatissima come ottenere dei meccanismi per il passaggio di livello per evitare di arrivare al terzo e al terzo muori, lo sappiamo ma controparte su questo alza delle barriere alte 10 metri, il perchè va da se. 3) In trattativa stiamo chiedendo i diritti sindacali anche per le piccole realtà, per gli studi e le grandi società con dipendenti oltre i 15 dipendenti c'è lo statuto dei lavoratori , l'agibilità sindacale c'è basta volere. 4) Nel contratto ci sono norme che difendono gli aumenti di merito in assenza di rinnovo del contratto, basta chiederne l'applicazione: art. 123 "possono essere assorbiti fino al loro controvalore solo gli importi già riconosciuti a titolo di acconto su futuri aumenti contrattuali e ancora " in caso di aumento delle tabelle gli aumenti di merito concessi dai datori di lavoro nonchè gli aumenti derivanti da scatti di anzianità non possono essere assorbiti " . Inoltre quando si raggiunge un accordo su un assegno ad personam basta fare due righe scritte definendo l'aumento "non assorbibile". Dovremmo imparare a leggere il contratto di lavoro , le norme ci sono. Infine caro Limbo, molto bello scrivere quello che non va ma il sindacato non è un bancomat e nemmeno un centro commerciale dove si fa la spesa , è l'organizzazione dei lavoratori non dei funzionari e quindi , le cose che dici bisognerebbe discuterle negli organismi di rappresentanza dei lavoratori degli studi professionali che non ci sono perchè i lavoratori non si rivolgono al sindacato e così quello che tu dici che è "impensabile andare sotto il 10% " .. dipende dalla forza che si mette al tavolo , altrimenti si porta a casa quello che si può. Teniamolo sempre a mente ! la precondizione è il rapporto di forza. Quindi ti aspettiamo in Filcams , ciao e grazie patrizia cgil
Libo
30/10/2022 - 10:35
Che il contratto studi professionali sia totalmente inadeguato alla professionalità richiesta ai lavoratori del comparto è un dato di fatto che auspico incontrovertibile. Mai visto in Italia un contratto che rappresenti una così trasversale pletora di lavoratori diversi tra loro. Si passa dalle Segretarie(pilastri portanti di molti piccoli e grandi studi) ai professionisti più qualificati in ambito legale/medico/finanziario. Un contratto talmente carente dal punto di vista dei diritti economici quanto a quello della definizione dei livelli e delle competenze nelle varie professionalità. Secondo me è utile fare un sacrosanto distinguo tra le varie categorie, credo sia normale che chi lavora in un piccolo studio abbia estreme difficoltà a partecipare attivamente al sindacato(rapporto fiduciario/"familiare"), più facile - forse- per quelle grosse realtà societarie che adoperano tale tipo di contratto... Per la contingenza attuale, nonché la vacanza contrattuale, sarebbe impensabile scendere sotto un aumento del 10% sul tabellare, oltre che un congruo riconoscimento una tantum per la lunga scadenza del precedente, ma ancora più importante che lo stesso NON SIA ASSORBIBILE, onde vanificare gli sforzi di tutti quei lavoratori che in una trattativa personale hanno ottenuto piccoli aumenti ad personam in busta paga. Altro punto necessario sarebbe definire meglio i livelli tabellari, che allo stato attuale lasciano troppo margine alla libera interpretazione, non si può essere indistintamente e per la maggior parte livelli 2/3!
Patrizia
28/10/2022 - 20:04
Caro Prisco, mi sembri molto confuso.. metti insieme mele e pere , non è una buona cosa. Il Presidente della Repubblica rappresenta, perchè eletto dal Parlamento, così con libere elezioni. il Parlamento . Nello stesso modo si forma la rappresentanza nelle associazioni dei lavoratori , con congressi , elezioni e rappresentanze dei lavoratori , un ripassino della nostra Costituzione ti farebbe bene e magari un occhio al vocabolario alla parola "rappresentanza". Una categoria di 1 milione di lavoratori che non si fa sentire e non si organizza a cosa serve ? solo per essere 1 milione dovrebbero firmare il contratto ? mi spiace , caro, darti questa notizia: non funziona cosi. Magari avere 100.000 iscritti ! anche 1000 ci basterebbe, sarebbe tutta un'altra trattativa. Noi siamo lavoratrici degli studi professionali non "voi" sindacato , perchè secondo te gestiamo questo blog ? perchè noi si e tu no ? perchè negli altri settori fanno sciopero , manifestazioni ecc. che noi non facciamo? per divertimento ? Secondo me sei tu che cerchi una scusa per non fare nulla , troppo comodo usare un mouse . Gestisci meglio la tua rabbia datti da fare pure tu. patrizia cgil
Patrizia
28/10/2022 - 19:48
Cara valentina, è una giusta domanda ! la decorrenza è stabilita dal contratto che si firma e se fosse anteriore verranno dati gli arretrati . ciao patrizia cgil
Valentina
28/10/2022 - 16:10
Buongiorno, ho una curiosità, ma se si trovasse un accordo economico e venisse rinnovato il contratto, quando partirebbe effettivamente l'aumento? Sarebbe immediato o ci sarebbe da attendere altro tempo? Grazie
Prisco
28/10/2022 - 15:23
La controparte sa benissimo che siamo più di 1 milione. Non serve avere 100.000 iscritti al sindaco per portare a conoscenza tale dato. Il presidente della Repubblica da solo nei sui viaggi all'estero rappresentata 60 milioni di italiani. Insomma basta con sta storia delle iscrizioni è lo specchietto per le allodole e voi del sindacato vi nascondete dietro a questa scusa per esonerarvi dalle responsabilità.
Patrizia
28/10/2022 - 12:46
Caro prisco? Tutti chi? Queste cose puoi dirle alla controparte che è mia e anche tua, non sai dove sei evidentemente. Credi che non conosciamo i dati e che non siano sul tavolo? Chiedo io a te , cosa intendi fare ? Non ci sono motivi sufficienti per protestare? O pensi debbano farlo solo i funzionari sindacali? Pensi che con il mouse si risolva qualcosa? Ti pregherei di usare un linguaggio educato , sei ospite in questo blog gestito da tue colleghe ! Patrizia cgil
Prisco
28/10/2022 - 11:49
Inflazione +3,5% a ottobre, vola a +11,9% su anno, record dal 1984................Inflazione in un mese + 3,5%.... avete capito bene in un mese + 3,5%, non in un anno. ... Qui state parlando del nulla da anni........... i 70 euro lordi che la controparte ci vuole dare andrebbero a coprire l'inflazione di un mese. Quanto al contratto scaduto da quasi 5 anni il nuovo avrebbe una durata di 3 anni per un totale di 8 anni. Insomma 8 anni di contratto, 70 euro di aumento lordo................. Potete pure andare tutti a quel paese anzi potete pure andare tutto a far ....................
Patrizia
27/10/2022 - 15:00
cara Maria, le trattative sono molto più complicate di quello che sembra. Su richiesta dei nostri datori di lavoro vengono condotte in ristretta , quello che posso dire è questo : rifiutando la proposta dei 70,00 euro abbiamo anche dato dei parametri precisi dentro i quali ragionare e quindi abbiamo chiesto una risposta a confprofessioni. Ci piacerebbe condurre una trattativa con delegazione trattante con i delegati dei lavoratori al tavolo, purtroppo non abbiamo delegati perchè i lavoratori degli studi professionali non si rivolgono al sindacato . Patrizia cgil
Maria
27/10/2022 - 11:37
Scusate, non ho capito una cosa: perchè è stata richiesta alla controparte una nuova proposta economica? Non dovremmo essere noi a chiedere quanto vogliamo di aumento, e loro eventualmente ribattere? E' come chiedere a chi ci vuole comprare l'auto, quando vuole pagarla.. ovvio che risponderà il minimo possibile.. se invece gli dici TOT, magari si trova l'accordo nel mezzo.. l'altra volta hanno proposto 70? Bene, ora chiediamo 150, magari 120 arrivano.. chiedete e vi sarà dato, forse..
Patrizia
26/10/2022 - 16:36
caro Alessandro, al coordinamento ci è stato riferito del documento presentato da confprofessioni per il rinnovo del contratto e le controdeduzioni del sindacato . Al prossimo incontro dell'8 novembre si entrerà nel merito. Non posso dire di più la riunione era riservata agli iscritti della Filcams non era pubblica . Non c'è nulla da nascondere ovviamente ma così sono le nostre trattative , se avessimo una delegazione trattante con rappresentanti dei lavoratori al tavolo come fanno tutte le categorie .. sarebbe tutto diverso ! patrizia cgil
Alessandro
26/10/2022 - 11:47
Buongiorno, ci sono novità riguardo al Coordinamento nazionale FILCAMS CGIL di ieri 25 ottobre? Un caro saluto, Alessandro
Patrizia
22/10/2022 - 15:21
caro Giuseppe, come puoi vedere dall'articolo che pubblichiamo in testa sempre aggiornato, il contratto nazionale non è stato firmato. Nell'articolo sono riportate date e argomenti dei prossimi appuntamenti. Le parti che firmeranno il contratto, prima o poi, sono confprofessioni (compreso confedertecnica) per i nostri datori di lavoro e cgil cisl e uil per parte dei lavoratori. Quello che hai visto tu e un cosiddetto "contratto pirata". Abbiamo scritto un articolo tempo fa sul tema puoi cercarlo qui sul blog con il tasto "cerca" . Purtroppo non essendoci una legge sulla rappresentanza chiunque può dichiararsi parte sociale e firmare un contratto nazionale , pensa che ci sono ben 800 contratti nazionali per la gran parte "pirata" . Questa situazione è molto dannosa per la credibilità dei contratti firmati , per la rappresentanza , i rapporti bilaterali e per gli enti bilaterali di derivazione contrattuale. Non bisogna dare spazio a questi contratti e rifiutarne l'applicazione, sono peggiorativi e di fatto spingono il lavoratore fuori dal sistema degli enti bilaterali. Collegati con il blog , siamo sempre aggiornati e lavoriamo tutti per un buon contratto. Se non sono stata chiara chiedi , ti rispondo volentieri ! patrizia cgil
Patrizia
22/10/2022 - 15:11
Cara Rosella, generalmente l'una tantum viene destinata ai lavoratori "in forza" al momento della firma del contratto. Comunque vediamo come sarà normata la cosa .. mai dire mai , però ci farei pochissimo affidamento. ciao patrizia cgil
Rosella
22/10/2022 - 13:59
Buongiorno vorrei sapere un'informazione Io ho lavorato fino a agosto 2021 presso uno studio legale quando ci sarà il rinnovo del contratto avrò diritto anche io agli arretrati ? Grazie Rosella
Giuseppe
22/10/2022 - 0:06
Buongiorno, chiedo, ma il contratto studi professionali...io sono un dipendente tecnico progettista, è stato rinnovato??? Perché a parte non avere visto nulla in busta paga...leggo su internet un contratto valido dal 2022 al 2025... https://www.cifaitalia.it/cifa-cosa-facciamo/ccnl/studi-professionali.html Per cui da ignorantissimo mi chiedo...io ho questo contratto? Come faccio a saperlo? Grazie Giuseppe
Patrizia
19/10/2022 - 19:02
Caro Nicholas , non serve l'iscrizione di tutte e 130.00 ma anche di una piccola parte organizzata. Anche per noi vale la stessa cosa su un milione basterebbe un numero sufficiente per riuscire ad organizzare la categoria, magari una ventina di tesserate ogni città che possano organizzare assemblee volantinaggi ecc. ci permetterebbe di avere un coordinamento regionale e nazionale, così da poter discutere insieme la piattaforma, partecipare alle trattative e decidere insieme al funzionario sindacale.. capisci che è un altro film ? I laboratori di analisi sono organizzati in questo modo e sono stati firmati contratti integrativi molto importanti.. ma ci vogliono i lavoratori organizzati , non so più come dirvelo! in caso contrario dobbiamo sperare appunto che i nostri datori di lavoro ci concedano "gentilmente" qualcosa di una tantum. Poi però siamo pronti a lamentarci usando un mouse con il sindacato per il contratto firmato e questo che non va ben non credi ? troppo comodo patrizia cgil
Nicholas
19/10/2022 - 17:43
Ciao Patrizia, non lo so sinceramente quante addette ai centri estetici/benessere di quelle 130 Mila sono iscritte ai sindacati, rispetto al milione nostro. Se hanno fatto manifestazioni, se hanno condotto meglio la trattativa, se la controparte è stata più malleabile ecc… questo ce lo deve dire il sindacato. So solo che hanno ottenuto più dei 70 proposti a noi e una cospicua vacanza contrattuale essendo il contratto fermo dal 2016. Noi non abbiamo ottenuto neanche quella l’ultima volta. Direi che questo è da segnalare in fase di trattative essendoci questo rinnovo come indicazione, e se si riuscisse a portare a 120 o 150 (con tutto il rispetto per un’addetta termale) sarebbe anche meglio.
Patrizia
19/10/2022 - 16:03
Caro nicholas, appunto potremmo farci sentire non credi? In filcams sono più iscritte le badanti che noi... patrizia cgil
Nicholas
19/10/2022 - 15:46
Intanto in altri lidi, dal sito della Cgil: È stato siglato, nella serata di lunedì 10 ottobre, l'accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere. Il nuovo contratto prevede 100 euro di aumento sui minimi tabellari, al 3° livello, di cui 70 saranno erogati subito, con la mensilità di ottobre, e i restanti con quella di febbraio 2023. Verrà riconosciuta anche un'una tantum di 246 euro, versati in tre tranches: 100 a novembre, 100 a dicembre e i restanti 46 con la mensilità di marzo 2023. 130 Mila lavoratrici… noi siamo 1 milione…
Patrizia
19/10/2022 - 10:01
Caro Roberto e cari tutti , vi aggiorniamo appena abbiamo il comunicato. Comunque la trattativa è appena ricominciata , sono fissati altri incontri il primo dei quali è il 28 ottobre. Patrizia cgil
roberto
19/10/2022 - 9:26
come è finita la riunione? grazie
Patrizia
18/10/2022 - 17:34
Riunione in corso ... appena abbiamo notizie pubblichiamo patrizia cgil
Alessandra
18/10/2022 - 17:23
Com'è andata oggi? Grazie
Patrizia
18/10/2022 - 14:40
caro Maury, negli altri contratti non ci sono automatismi ma una rappresentanza sindacale forte che fa rispettare i profili professionali e i passaggi di categoria , i quali avvengono per mansioni. Siamo sempre li .. ah ahi ti dimentichi sempre della cosa più importante , non ci sono cose obbligatorie che vengono applicate senza che noi alziamo un dito , il dito bisogna alzarlo altrimenti non hai nulla e sopratutto neanche il diritto al lamento. L'ispettorato non interviene sui livelli , lo deve fare il lavoratore con una vertenza per mansioni superiori. patrizia cgil
Patrizia
18/10/2022 - 14:36
Caro Simone, Green pass e vaccini ci hanno salvato la vita e io non sono una capra chiuso l'argomento. Cosa serve quello che scrivi? il vittimismo serve a qualcosa ? siamo colleghi e noi 6 abbiamo deciso di essere attive e di fare la nostra parte per il contratto, se tutti pensassero come te saremmo ancora alla schiavitù! il datore di lavoro non permette di andare in piazza ? ma ti pare ? , care Colleghe e colleghi basta con i soli lamenti Al sindacato noi interessiamo molto altrimenti non avrebbe aperto questo blog e non seguirebbe il nostro contratto, siamo noi che non andiamo in sindacato .patrizia cgil
Simone
18/10/2022 - 10:24
Sicuramente penso che la trattativa non si sbloccherà prima che la scadenza del nostro contratto compia i 5 anni (marzo 2018) e leggere che due anni sono stati persi per colpa della pandemia mi sembra una presa in giro, perchè x cosa interessava (scuole, colloqui, conferenze, ecc) venivano usate le videochiamate o cmq collegamenti tramite web. Diciamo pure che di noi non frega niente a nessuno, perchè siamo l'ultima ruota del carro, schiavi dei capi che non ci permettono nemmeno di scendere in piazza, cosa che comunque penso non serva a niente. Aggiungo che l'italiano medio è una capra, non protesta come succede in altri Stati, e i vari ridicoli ed ingiusti Greenpass e obblighi vaccinali camuffati ne sono la prova.
maury76
18/10/2022 - 9:33
...ahhhhhhhhh ma dai, me l ero persa questa Patry. avevano proposto 70 euro lordi x il triennio 01.04.2018-31.03.2021?? forse fin meno dell ultimo contratto. che coraggio... quanto a NICHOLAS si hai ragione su tutto...ma se i datori lo fanno a differenza di altri settori come il commercio o nelle aziende forse c'è qualche falla nel nostro cnl che non impone reali inquadramenti o scatti obbligatori di livello(e non parlo dei 7euro lordi ogni tre anni). mai visto un ispettorato del lavoro negli studi? son categorie protette e nascoste. poi si sa l italia è il paese dei furbetti...
Patrizia
17/10/2022 - 23:37
Concordo con te nicholas, dovremmo chiedere a voce alta più rispetto per noi e il nostro lavoro! Ad essere precisi i 70 euro nel triennio e lordi... offensivo ciao patrizia cgil
Nicholas
17/10/2022 - 22:26
Buonasera, l'altro giorno su Linkedin leggevo l'offerta di un datore di lavoro della zona del milanese che cercava un/a contabile che sappia fare bilanci, dichiarazioni e tutto il resto, ccnl studi professionali 4 livello... Io mi domando: se mettono queste offerte, purtroppo c'è chi accetta, e questo fa del male a tutta la categoria, perché l'inquadramento dovrebbe essere almeno un 2 livello, che già è poco, perché corrisponde circa a un 3 livello del commercio, che una commessa può benissimo avere, spesso con ticket e altri benefit come riduzione orario ad esempio che noi possiamo solo sognare. Una categoria, che accetta di lavorare sottocosto, che non si lamenta mai, io dico, a un certo punto un po' di amor proprio non guasterebbe. Io per fortuna non sono in questa situazione, ma chi ha un quarto livello cosa aspetta a scendere in piazza? In un paese come l'Italia in cui si scende in piazza per cose ben più futili, è inspiegabile questa cosa. Che poi i nostri cari datori di lavoro sono in difficoltà ora, i migliori sul mercato vanno verso le ditte o altri ccnl e a loro non resta che assumere - comunque sempre più a fatica - i lavoratori che il resto del mercato "scarta". Anche loro oramai capiscono che per il bene della loro attività è il momento di adeguare il contratto, non certo ai 70 euro lordi proposti, quello i sindacati hanno fatto bene a rigettarlo, la dignità non ha prezzo.
Patrizia
16/10/2022 - 22:33
Caro Alessandro , confprofessioni non ha mai presentato una proposta scritta. Sulla parte economica ha buttato lì una proposta irricevibile. Speriamo ora di entrare nel merito. Tieni conto che in due anni tutto è cambiato e anche la nostra piattaforma è superata. Vediamo che succede. Patrizia cgil
Patrizia
16/10/2022 - 22:28
Cara Giulia, due anni di covid , ricordi? Ciao patrizia cgil
Giulia
16/10/2022 - 21:22
Ma io non ho capito perche la trattativa che era partita all improssivo si e' bloccata.....??
Alessandro
16/10/2022 - 21:15
Ciao Patrizia, se possibile sapere, in che senso non sono state ricevute proposte da confprofessioni? Negli incontri di maggio e giugno non era stata presentata una bozza di testo di rinnovo dalla controparte? Oppure solamente cose generiche senza entrare nel merito degli aspetti economici ecc? Nel commento precedente, mi riferivo pensando appunto che fosse stato già presentata un'offerta prima dell'estate, che seppur bassa, potesse comunque migliorare un minimo le condizioni attuali. Un caro saluto
Patrizia
16/10/2022 - 19:56
Caro Alessandro , le proposte di conprofessioni di fatto non le abbiamo ancora viste, solo idee irricevibili in ogni caso affrontare una trattativa in ritirata non mi pare una buona idea. So quali sono le difficoltà per questo cercheremo di portare a casa il massimo che si può. Se I lavoratori degli studi professionali dessero una mano avremmo più forza. Patrizia cgil
Alessandro
16/10/2022 - 15:31
Buongiorno, non sarebbe meglio ormai dopo quattro anni di contratto scaduto, accettare la proposta di confprofessioni in modo da avere anche un piccolo aumento salariale, invece di niente, sparando cifre che sarebbero ovviamente giuste considerando l'aumento del carovita, ma che portano inevitabilmente a continui rinvii da parte della controparte, ottenendo così il risultato finale di non avere nemmeno un piccolissimo aumento? Appunto considerando che gli stipendi non bastano più per arrivare alla fine del mese, anche un piccolissimo aiuto in più sarebbe ben gradito invece che il nulla cosmico...
Patrizia
14/10/2022 - 21:45
Caro rody, ti posso assicurare che al tavolo vengono dette ! Sentite con le mie orecchie. Patrizia cgil
Rody
14/10/2022 - 19:03
Forse non avete capito il mio intervento. Prima o poi si dovranno sedere al tavolo. Una volte seduti la nostra controparte dira: bene, contratto scaduto da 5 anni inflazione cumulata 20%, cosa facciamo..... Potranno anche proporre un aumento del 1% ma saranno costretto a sentirsi dire che l'inflazione cumulata dal data del mancato rinnovo è del 20%. Poi si può anche dire che che il precedente contratto era scaduto da 2 anni e che il precedente rinnovo è stata da "fame". Insomma in 10 anni un solo rinnovo di contratto. Ecco queste cose si possono dire se si è seduto ad un tavolo di trattativa. A me basta ci sia qualcuno che dica questo anche se lo sanno... piccola soddisfazione ?? SI. .... A me basta.
Patrizia
14/10/2022 - 14:44
Caro Maurizio, non sarebbe meglio un po di volontà anziché un triste disincanto? Patrizia cgil
maury76
14/10/2022 - 12:39
RUDY fortuna tu ci credi a tutte ste cose. IO da piu' realistico penso che proprio gliene puo' fregar di meno ai nostri datori e qualsiasi sara' l accordo ci sentiremo pure rinfacciare ANCORA???? DI NUOVO?????? purtroppo non avevendo potere sindacale se e mai ci sara' un rinnovo sara' molto basico, sereno. Non siamo l Ansaldo che da giorni blocca ad esempio Genova e se non ho letto male qualche accordo l han ottenuto quasi subito. noi blocchiamo cosa? la fotocopiatrice? purtroppo Patry ha spiegato bene come funge e finche' pure noi non faremo pressing nei sindacati ed unendoci avremo quel che ci meritiamo... l indifferenza della confprofessioni. tanto...i fessi (noi) lavorano e stan zitti...chi glielo fa fare di rinnovare un cnl? (ovviamente cogli un po di triste ironia nelle mie parole)
Rudy
13/10/2022 - 15:30
Ribadisco come fanno a sedersi ad un tavolo i nostri datori di lavoro con questi dati: ..................contratto scaduto da quasi 5 anni.................. inflazione (dati banca d'Italia) 8,5% anno 2022 e 6,5% prevista per l'anno 2023.............. 5 anni di arretrati............ il nuovo contratto avrà come al solito la durata di 3 anni dunque dovrà tenere conto dell'inflazione dei prossimi 3 anni.............cosa fanno ci devono dare un 20% di aumento dello stipendio ??????????????????????????????? Fatemi capire come possono sedersi il tavolo visto che la situazione è sfuggita di mano ?????
Patrizia
10/10/2022 - 17:24
Caro Maurizio, molto bravo! ma come sai non bastano le iniziative individuali pur lodevoli ,ci vogliono quelle collettive proprio perché tutto aumenta e il contratto è fermo! Patrizia cgil
maury76
10/10/2022 - 15:12
io c ho provato con twitter e mi diverto a far girare il volantino tra tgcom, tg5 ecc ecc prima o poi magari qualcuno lo nota. resta che vista la situazione che presto ci sconvolgera' a tutti con gli aumenti in bolletta di gas e luce ed un aumento del costo della vita spropositato il nostro salario non regge visto che non si adegua dal 31.03.2018. in piu' la presa in giro dei 150euro a novembre x i quali molti saranno esclusi visto l imponibile inps richiesto. speriamo almeno nell adeguamento al 2% della detassazione inps che forse con ottobre ci arrivera' nel cedolino?
Patrizia
10/10/2022 - 9:19
Cara Laura, per spingere abbiamo bisogno del sindacato hai visto la manifestazione cgil di sabato? Ecco quello è il nostro posto insieme agli altri lavoratori. Consilp e stata assorbita da confprofessioni , hai controllato bene che contratto ti applicano? Ciao patrizia cgil
Laura Ricci
09/10/2022 - 12:42
Buon giorno a tutte... sono appena entrata nel blog e non so bene come funziona.... ma è vero .. dobbiamo forzare la mano per questo bemedetto rinnovo!!! il mio studio adeotta il contratto firmato da consilp... INESISTENTE!!!!
Patrizia
07/10/2022 - 18:45
Ciao Rebecca abbiamo fatto molte iniziative dal blog e vero. Io direi che possiamo continuare ad usare il volantino che abbiamo pubblicato va benissimo, sta girando molto. Possiamo stamparlo e distribuirlo, postarlo sul sito di confprofessioni e anche su messenger delle redazioni dei giornali , facciamolo noi. Grazie , vedo che stiamo cominciando a capire dove stanno i problemi ! Patrizia cgilp
Rebecca
07/10/2022 - 16:09
Ciao Patrizia, si potrebbe scrivere una lettera con la quale comunichiamo la nostra indignazione e rabbia per il comportamento che ci riserva Confprofessioni (mi ricordo di alcune lettere di sollecito inviate prima dei precedenti rinnovi...)? Magari la Filcams potrebbe inviarla alle principali testate giornalistiche... cosi, giusto per provare anche questa strada? Grazie.
Patrizia
07/10/2022 - 14:48
Caro Maurizio, come al solito.. se I lavoratori, me compresa, avessero ragionato come te saremmo ancora alla giornata di lavoro a 48 ore il cottimo e il lavoro minorile. No alla rassegnazione e un po di dignità . I controlli non dipendono dal contratto ma dell'ispettorato del lavoro non controllano certo le mansioni. Il rispetto del contratto lo puoi chiedere con l'azione sindacale , un po di coraggio no? Patrizia cgil
maury76
07/10/2022 - 10:19
AXDROID hai tutta la solidarieta' di chi come te lavora con un inquadratura su cedolino ben diversa da quella dovuta. purtroppo noto che è giusto negli studi sta usanza che dai cedolino che vedo nelle contabilita' con bei livelli dagli operai ai tecnici e commessi. forse han piu' controlli...negli studi chi vuoi che passi. E' una delle tante piaghe del nostro CNL... scarsa considerazione del valore professionale e se fai vertenze si sa...ti auto licenzi che dopo non hai vita. ci vorrebbe un passaggio automatico dopo tot anni visto che pure gli scatti di anzianita' mi pare li hai per un tot anni e poi ciccia. QUI siamo in tre che dovremmo rispondere al telefono ma ci ritroviamo a fare tutt altro...
Patrizia
06/10/2022 - 15:26
caro Axdroid , capisco molto bene il tuo sfogo , so che il passaggio di livello è osteggiato in tutti i modi , ne sono stata vittima anch'io. L'unica possibilità è fare vertenza per mansioni superiori con tutte le incertezze sull'esito. Le cose che scrivi , sicuramente sono condivise da tutti noi , dovrebbero dare la spinta all'organizzazione sindacale della categoria non credi ? ci si difende meglio in tanti che da soli nei nostri studi e sopratutto in tanti si può spingere per il rinnovo del contratto, da soli rimane solo la frustrazione , cosa che io ho cercato di evitare come la peste. L'iscrizione al sindacato per me invece ha funzionato al contrario: mi hanno rispettato di più , sono stati molto più attenti e alla fine mi hanno chiesto anche consigli e informazioni. Tante volte abbiamo solo paura della paura. Auguri e grazie per i complimenti ma vorrei di più di questo , mi piacerebbe che il blog vi spingesse a varcare la soglia delle sedi sindacali. patrizia cgil
axdroid
06/10/2022 - 11:37
Leggo il blog sempre con grande interesse e non posso che ringraziare per l'enorme lavoro di chi cerca di portarlo avanti a vantaggio di tutti noi lavoratori del settore. Purtroppo io non credo più in questo rinnovo e mi sto guardando intorno perché la situazione diventa di mese in mese sempre più insostenibile. Come tanti, ho un quarto livello, ma le mansioni sono da primo, naturalmente è difficile dimostrare questo perché non ci sono lettere, mail, comunicazioni di incarico e controlli non se ne sono mai visti. Inoltre c'è una forte disincentivazione all'iscrizione sindacale. Chi si iscrive (come i pochi che lo hanno fatto in passato) viene giudicato e tacciato di "anti aziendalismo" per non dire peggio. L'azienda fatica a sostituire la gente che decide di andarsene, le candidature ci sono, ma in pochissimi sono disposti a lavorare a queste condizioni contrattuali, nonostante questo le richieste di noi lavoratori non vengono prese in considerazione perché "se ti alzo il livello ora e poi rinnovano il CCNL a noi costi molto di più". Questo per dire che lo stallo nella contrattazione per il CCNL sta ostacolando, almeno da me, anche la contrattazione privata con l'azienda. Questo è un po' uno sfogo, di scars utilità per la causa, me ne rendo conto. Confido nella vostra pazienza e vi ringrazio
Patrizia
04/10/2022 - 15:20
Cara Sabrina , tutto vero , tutto perfetto. Manca sempre la parte organizzativa. Non mi rispondete mai su questo ed è fondamentale , altrimenti possiamo dire qualsiasi cosa ma se manca l'organizzazione rimangono parole al vento, e l'organizzazione la si fa con il sindacato. Quindi se sei conseguente e con te molti molti altri , telefona alla Filcams cgil della tua città chiedi di parlare con il funzionario sindacale che si occupa degli studi professionali e con lui pianifichi l'organizzazione di iniziative sindacali. Cari colleghi e colleghe senza questo passaggio non si fa nulla , solo parole. Il blog è a vostra disposizione per dare una mano e per fare propaganda di qualsiasi cosa venga organizzata. Con questi accessi possiamo ben dare una mano. Ci manca la materia prima : VOI. Vi aspettiamo da molto tempo . patrizia cgil
Sabrina
04/10/2022 - 14:49
Buongiorno, non è ammissibile che in quattro anni non si sia trovato un accordo per un adeguamento contrattuale e soprattutto retributivo soddisfacente. Chiediamo fermamente che la trattativa giunga ad una conclusione il prima possibile e che l'aumento non si limiti al solito" cono gelato". Sarebbe opportuno che le lavoratrici e i lavoratori del settore unissero le loro forze per far sentire la loro voce anche proclamando uno sciopero!!! Auspichiamo che ciò non si renda necessario ma è giusto pretendere di essere ascoltati. Cordiali saluti
Patrizia
29/09/2022 - 15:50
cara manuela, queste situazioni le regolano i contratti di lavoro di categoria. Non so se tu lavori in uno studio professionale o meno, questo blog si occupa di studi professionali, se lavori a turni la domenica o il sabato non credo sia uno studio, comunque il nostro contratto sul part time regola all'articolo 38 comma 3 : se il lavoratore a tempo parziale alla data di assunzione o in data successiva abbia in corso più rapporti di lavoro non potranno essere chieste prestazioni di lavoro supplementare. Se sei di altra categoria devi vedere come viene disciplinata questa situazione. (il contratto nazionale lo trovi qui sul blog nell'area documenti). Tieni conto che il tuo contratto part time in essere è un accordo tra le parti modificabile su richiesta di una parte . Tu puoi chiedere la modifica dell'orario. Se sei in difficoltà chiedi l'intervento del sindacato. ciao e auguri patrizia cgil
Manuela
29/09/2022 - 10:05
Salve, attualmente ho un contatto indeterminato part-time ccnl 30 ore settimanali con turni fissi di 6 ore su 5 giorni. Lavoro nel week end e di conseguenza i miei giorni di riposo sono il martedi ed il mercoledi e gli altri giorni lavoro. Ho trovato un altro lavoro part-time che prevede 2 giorni da 6 ore per un totale di 12 ore settimanali il problema è che si dovrebbe svolgere nel weekend 6 ore il sabato e 6 ore la domenica. Ho chiesto al mio datore di lavoro di farmi spostare i riposi da martedi e mercoledi a sabato e domenica cosi da poter fare entrambi i lavori, ma mi hanno risposto che non è possibile. Esiste una legge che prevede che il datore di lavoro si adegui alla turnazione del dipendente part-time per dargli la possibilità di trovare un secondo lavoro part-time?
Patrizia
27/09/2022 - 20:10
Cara Lucia grazie! Sono contratti pirata , purtroppo ne compaiono a decine in tutte le categorie. Il sindacato sta chiedendo da tempo al parlamento di intervenire. Il nostro contratto è fermo, le uniche notizie certe le trovi qui. Attenzione non accettate l'applicazione di questi contratti perdereste cadiprof ed ebipro! Patrizia cgil
LUCIA
27/09/2022 - 16:51
Buonasera sul sito di unica è apparso un contratto collettivo nazionale del lavoro firmato il 04 maggio 2022, a voi risulta essere veritiera questa informazione? Saluto tutti siete bravissimi
Patrizia
23/09/2022 - 15:11
caro Enrico, vedi il post di daniela e la mia risposta. Leggo tra le righe del tuo post il bisogno di esprimere in qualche modo la tua protesta per una situazione contrattuale a dir poco vergognosa e un comportamento della nostra controparte altrettanto. Questo è giusto. Come vedi le iniziative web hanno dei limiti evidenti , ci vuole qualcosa d'altro. Per la mia esperienza trentennale per ora lo sciopero non è praticabile , dovremmo avere una organizzazione sindacale capillare che non abbiamo . Però il presidio è un buon strumento che potremmo usare. Anche le assemblee cittadine vanno piu che bene. Anni fa ne abbiamo organizzata una a Padova di 300 persone , se ci organizziamo si può fare. Ma ci vuole assolutamente il sindacato lo capisci spero. E' una questione pratica ... pensa a cosa ci vuole per organizzare una iniziativa! Se vuoi usare il volantino di protesta che abbiamo messo su fb e sul blog lo puoi fare , rilancialo ovunque , è sempre attuale perchè siamo fermi li!!! patrizia cgil ps leggi l'articolo scioperina qui sul blog e capirai tante cose
Patrizia
23/09/2022 - 15:01
Cara daniela, è esattamente così .. abbiamo già visto in passato che le iniziative sul web, pur lodevoli e importanti come numeri, portano risultati momentanei, le iniziative sul web devono essere supportate da qualcosa di più "fisico" e solido e questo si chiama organizzazione sindacale. Prima riusciamo a capirlo e meno tempo perdiamo. Il blog è a vostra disposizione per dare indicazioni e aiutare ma l' iniziativa deve partire da voi : i lavoratori degli studi professionali. Patrizia cgil
Daniela
23/09/2022 - 12:32
Il commento postato da Raffaella sulla pagina facebook di Confprofessioni, sotto al post di qualche giorno fa che riguarda Cadiprof è già stato eliminato...... se non cambiamo strategia le cose non cambieranno..... le mail e i post su facebook di protesta non ci porteranno al rinnovo del contratto..... gli indirizzi di posta elettronica vengono bloccati, i post su fb cancellati e i profili fb bloccati....
Enrico
22/09/2022 - 15:48
Potremmo studiare il testo di un post comune (stile volantino) da condividere ognuno di noi sotto ogni articolo pubblicato sul profilo facebook di confprofessioni? Per un solo articolo possono cancellarlo, ma molti sotto tutti gli articoli lo faranno ma sicuramente, faranno più fatica. Inoltre anzichè uno sciopero perchè non considerare l'idea un presidio sotto la sede nazionale o sotto ogni sede regionale di confprofessioni?
Patrizia
22/09/2022 - 15:01
Cara Katia la pagina nazionale c'è. Ciao patrizia cgil
katia
22/09/2022 - 8:43
Scusate, qual è la pagina ufficiale fb di Confprofessioni su cui scrivete? Io trovo le pagine regionali... Grazie. Katia
Patrizia
21/09/2022 - 16:28
Bis per Raffaella ho.letto il tuo commento sulla pagina di confprofessioni ottimo! Patrizia cgil
Patrizia
21/09/2022 - 15:23
Cara Raffaella la cosa importante che è, appunto, un'attività di disturbo niente più, puoi usare ancora il volantino sempre attuale. Dobbiamo essere sincere tra noi , ci vuole ben altro. Ciao patrizia cgil
Raffaella
21/09/2022 - 11:15
Per Emanuela: io ho appena pubblicato un commento sulla pagina Facebook di Confprofessioni, sotto al post di qualche giorno fa che riguarda Cadiprof... vediamo quanto rimane prima che venga cancellato... Sono d'accordo nel muoverci un po', anche attraverso queste iniziative sui social, che si possono fare anche "senza muovere il cu*o dalla sedia".
Patrizia
20/09/2022 - 20:29
Caro Giulio, non ha importanza essere tesserato , puoi partecipare ad tutte le iniziativa sindacale che vuoi. Il proplema è organizzativo. Noi siamo distribuiti in tanti piccoli studi non siamo fabbriche o uffici con 50 100 dipendenti . Come si fa a proclamare uno sciopero senza rete , senza organizzazione e senza sapere chi lo farà? E' molto difficile capisci? se dichiari lo sciopero e lo fanno in 3 e non lo sai nemmeno ., non serve. Ottieni solo una brutta figura. La strada è : 1) assemblee cittadine 2) coordinamenti provinciali e organizzazione 3) dopo di che si può dichiarare uno sciopero o anche un presidio . Senza queste cose che precedono ogni iniziativa sindacale che possa avere peso in sede di trattativa , non si può fare quasi nulla. Quindi primo atto : varcare la porta del sindacato possibilmente in tanti. Se non è chiaro dimmelo , ne parlo volentieri anche ripetendo concetti già espressi mille volte e se qualcuno ride è sciocco. patrizia cgil Consiglio a tutti di leggere l'articolo sul blog scioperina , e chiarissimo
Patrizia
20/09/2022 - 20:06
Cara Emanuela, lo abbiamo già fatto ! tutto quello che si può fare in rete compreso il mail bombing .. dopo i primi messaggi bloccano . Comunque fallo , l'ho fatto anch'io l'altro giorno , giusto per dare fastidio . Purtroppo ci sarebbe bisogno di altro perchè di queste cose fanno spallucce. ciao patrizia cgil
Giulio
20/09/2022 - 17:25
Salve, io veramente non capisco (non ci arrivo a quanto pare), non siamo sotto Filcams Cgil? Non basta che tramite i loro canali ufficiali indicano uno sciopero a livello Nazionale dei lavoratori appartenenti al CCNL studi professionali? Con ritrovi in varie città? Io penso che basti questo, io non sono tesserato, ma seguo con piacere il blog e altre pagine per tenermi informato, e allo sciopero ci andrei volentieri anche ripeto pur non essendo tesserato.
Emanuela
20/09/2022 - 16:31
Buongiorno, scusate commentare sotto ogni post della pagina facebook di confprofessioni che vogliamo il rinnovo di contratto?? Non potrebbe essere una mossa che crei almeno un po' di fastidio??
maury76
20/09/2022 - 9:32
RUDY... in effetti lavori negli studi? così fosse sapresti che i nostri datori non si struggono dal pensiero che i loro poveri dipendenti iper sfruttati e sottopagati non abbiano il loro bel contrattino e che l inflazione salga. mediamente gli aumenti son sempre stati irrisori e che si mettano una mano sulla coscienza ci credo poco, anzi... han sempre la carta della crisi, aumento dei costi, la corrente e poco margine... resta che dal 31.03.2018 ad oggi... non si è mossa foglia e son 4 anni. il rinnovo è triennale se non erro... e sicuramente dovranno recuperare sti anni persi. magari dai soliti 7euro lordi di aumento medio al mese ce ne daranno 7.5 🙂 oggi come oggi ancora grazie avere un lavoro e dei clienti che la vedo dura....
Patrizia
19/09/2022 - 9:54
Caro rudy, non varrebbe la pena rispondere a un messaggio provocatorio bugiardo e senza capo né coda.Mi costringete a rispondere ad argomenti che vengono riproposti sempre uguali, io con pazienza rispondo, parlerei volentieri di organizzazione e scioperi ma tu preferisci fare dell'inutile e vuoto sarcasmo . Chissà se sei un lavoratore degli studi professionali . Patrizia cgil
Rudy
19/09/2022 - 8:43
Io sto gongolando.....Proprio così..... Mi dite quando prima o poi la controparte si presenterà al tavolo con un contratto scaduto da 5 o 6 anni ed un'inflazione cumulata del 20%.... Goduria... e gli arretatri???? Altra goduria ........ Con calma più attendono a rinnovare il contratto più sarà oneroso... Divertimento allo stato puro...... I sindacati lasciateli stare, basta una persona a contrattare non serve un esercito, se uno conta va anche da solo al tavolo. mica crederete ancora che conta il numero (peccato che non posso mettere le faccine in questo messaggio)... Dopo aver letto centinaia di risposte di Patrizia tutte uguali, rimango in attesa di riceverne una simile anche a questo messaggio. Buenas noches.
Patrizia
16/09/2022 - 15:31
Caro Maurizio, non è colpa nostra certo .. è la nostra controparte che non vuole fare il contratto. Ma se noi facessimo pressione con iniziative e proteste non si comporterebbero in questo modo , sarebbero costretti a tornare al tavolo capisci ? è come giocare a braccio di ferro. Il sindacato ha interesse a firmare i contratti non ci sono altri scenari , per seguire il tuo ragionamento estremizzato non ci guadagna .. anzi . L'equazione tesseramento uguale contratto non esiste, non si compra il contratto con una, mille , centomila tessere. Non è una questione da supermercato. La tessera associativa serve per costruire una organizzazione. Ogni categoria di lavoratori ha la sua piramide costruita dal basso: delegato nel posto di lavoro, direttivo provinciale, direttivo regionale, direttivo nazionale. A pioggia poi i congressi le approvazioni delle piattaforme contrattuali e dei contratti firmati: questa è l'organizzazione indispensabile per poter pesare al tavolo delle trattative con le controparti. A specchio sono organizzati allo stesso modo i nostri datori di lavoro. con interessi contrapposti ai nostri chiaramente. Si chiama RAPPRESENTANZA, senza la quale siamo come una mandria al pascolo indistinta e senza meta. Noi dobbiamo capire come funziona una categoria organizzata o altrimenti non ne usciamo .. aspettiamo sempre che succeda qualcosa che non porta da noi. Certo, abbiamo qualche delegato nei poliambulatori medici , l'anno scorso a Milano ha parlato una di loro e io sono andata ad ascoltarla, è stata una grande giornata ma qualche delegato non fa primavera e non fa una organizzazione nazionale dei lavoratori. degli studi professionali. Quello che dovete fare è esattamente quello che abbiamo fatto noi: si prende appuntamento in Filcams cgil con il funzionario che segue gli studi professionali nella vostra città e gli si chiede cosa possiamo fare per organizzare una iniziativa di protesta per il mancato avvio della trattativa sul contratto ? chiedere informazioni non serve te le danno e ciao , lo facciamo noi e anche meglio !bene poi lui vi dirà cosa fare e, potete fargli vedere il blog e dare i nostri riferimenti , anche telefonarmi .. o contattare Danilo Lelli insomma più di così non saprei .. siamo qui a vostra disposizione è tanto tempo che vi aspettiamo, tocca a voi. patrizia cgil
Patrizia
16/09/2022 - 15:12
Caro Fabio, avremmo dovuto fare sciopero già da un pò di tempo! certo che si può organizzare uno sciopero ma con chi ? per fare sciopero devi avere una categoria organizzata , se hai solo qualche decina di iscritti e nemmeno 1 struttura, un coordinamento come si fa? Uno sciopero lo si deve dichiarare , organizzare non si può fare certamente senza rete.. dobbiamo fare come gli altri lavoratori : si va in categoria , si organizzano assemblee dei lavoratori in ogni città insieme al funzionario sindacale , si eleggono i delegati e cosi che si crea una struttura dei lavoratori che può poi organizzare iniziative di protesta a sostegno della nostra vertenza, non c'è nulla di nuovo o di strano .. bisogna lavorare affidatevi al funzionario sindacale che ha gli strumenti per organizzarci solo che senza lavoratori come si fa? parliamo all'aria ?. Io e le ragazze del blog abbiamo fatto esattamente così ! ma siamo in 6 facciamo nulla ci vuole la forza della categoria .. appunto 1 milione e te lo ripeto fabio dove sono ? patrizia cgil
maury76
16/09/2022 - 10:59
....pero' scusami cara Patry senza che mi rovesci come un calzino.... MA giusto per dire le cose chiare senza girarci intorno. ALLA FINE lo stallo è colpa nostra? dubito che in ogni settore ci sia una presenza totalitaria ai sindacati, son liberi che io sappia. da quanto scrivi di Bologna che non sia un rappresentante degli studi mi lascia un po basito... vuoi dire che NOI DEGLI STUDI in tutti italia non abbiamo due delegati dei lavoratori? i venditori di fumo si e noi no? mi fa strano... ok che siamo sfigati, ok che lavoriamo spesso in ambienti dove il rispetto x il nostro operato è un optional, è vero che prendiamo meno del reddito minimo ora approvato x la UE ma... qualcosa non quadra. forse allo stesso sindacato non interessa concludere? non avendo forza dietro giustamente non c'è il tornaconto....nel senso POCHI ISCRITTI, POCHI SOLDI, POCO INTERESSE... (cerca di capire il concetto e non le singole parole o non ne usciamo che non siamo qui x litigare ma capire). X RISOLVERE STO STALLO CHE DOBBIAMO FARE? iscriverci tutti ai sindacati e magicamente si risolve il contratto con pure i baci dalla controparte e stretta di mano? (uso l ironia x chi non coglie) DICCI che dobbiamo fare e lo facciamo.... attivita' sindacale presso le sedi, iscrizioni ma è palese e scontato e poi? 4 anni di scadenza di un contratto inizia a pesare a fine mese considerando gli aumenti dei costi della vita e l aumento delle responsabilita' sul lavoro
Fabio
16/09/2022 - 9:45
Ma sarebbe possibile proclamare uno sciopero della categoria? Quanto meno per lanciare un sasso nello stagno e muovere un po' le acque? Non mi ripetete però la solita cantilena "siamo 1 milione...dove siamo"... Intanto promuovete uno sciopero a livello nazionale...poi vediamo quanti aderiscono.
Patrizia
15/09/2022 - 14:35
Cara silvia, siamo fermi .. confprofessioni fa altro , come puoi vedere dal loro sito.. sono andati al parlamento europeo tanto noi stiamo zitti! Che dire? Vedi ieri a Bologna c'è stata una grande assemblea dei delegati e delle delegate dei lavoratori cgil , il nostro grande rammarico è non avere nessun delegato degli studi professionali. All'assemblea ha parlato anche una delegata del pulimento... e noi no! Mi segui? Che pressione facciamo noi su confprofessioni? Il nulla patrizia cgil
SILVIA
15/09/2022 - 12:54
Buongiorno, Ci sono novità? Si sta muovendo qualcosa o proprio la controparte non risponde e ci ride in faccia? Grazie mille, buon lavoro.
Patrizia
09/09/2022 - 15:41
Cara silvia, magari bastasse telefonare .. i rapporti bilaterali sono giornalieri per via di cadiprof, ebipro fondoprofessioni e fonte , ti assicuro che il sindacato sta sul pezzo giornalmente per tutti iscritti e non iscritti.Le vertenze contrattuali non si svolgono con scambi di cortesia, si basano su rapporti di forza e fino ad ora la nostra controparte ci ha imposto uno stop lungo 4 anni senza una reazione della categoria.. per cambiare i rapporti di forza ci vogliono i lavoratori..siamo 1 milione ..dove siamo noi? Il sindacato fa la sua parte per tutti anche per i non iscritti , noi no finche non capiamo questa semplice verita staremo sempre al palo. Patrizia cgil
Silvia B
09/09/2022 - 10:20
Ho capito che facciano di tutto per "mandare in la la palla", ma al sindacato non starebbe prendere il telefono (figurativamente parlando) anche tutti i giorni e chiamare confprofessioni insistendo per fissare una nuova data di incontro?? o anche per questo non ci sono sufficienti iscritti e quindi non si fa?
Patrizia
03/09/2022 - 12:31
Cara debora , è sicuramente come dici ma la cosa importante è individuare le responsabilità! Chi frena e fa di tutto per non arrivare al rinnovo sono i nostri datori di lavoro non il sindacato deve essere chiaro. Invece che abbandonarsi allo sconforto perché non fare attività sindacale? Lo sconforto e inutile. Patrizia cgil
Debora
31/08/2022 - 8:26
Ciao Franco... ti rispondo io... se ne fregheranno come al solito. Sai quanto gli interessa a loro che l'inflazione sia salita a livelli indegni? 50 euro lordi in piu' in comode rate da 5 euro spalmate in 10 anni. E se non ci basta non firmano e rimaniamo cosi' come stiamo. Non si capisce perche' non si possano adeguare in automatico gli stipendi all'indice istat come succede per gli affitti e altro. Ho cominciato ad odiare questo lavoro, l'ambiente, i colleghi. E nemmeno ho la consolazione di sentirmi gratificata con uno stipendio congruo rispetto all'impegno profuso negli ultimi 20 anni e oltre della mia vita. Ora vado in ufficio schifata.
Franco
30/08/2022 - 17:24
la controparte ho perso l'occasione della vita a non rinnovare il contratto l''anno scorso o meglio l'anno prima............. Come si presenteranno ora alle trattativa con inflazione annuale vicina al 10% e 4 anni e mezzo di contratto scaduto............... Mi chiedo cosa possa accadere, ne vedremmo delle belle.......... Oggi ho letto un previsione della banca d'affari americana Goldman Sachs che prevede un'inflazione nel Regno Unito del 22% l'anno prossimo e per noi il futuro cosa di riserva ??????? Ribadisco, i nostri datori di lavoro hanno peso l'occasione a non rinnovare il contratto l'anno scorso..
Patrizia
30/08/2022 - 11:24
Cara silvia , ad oggi non ci sono notizie da confprofessioni. La situazione delle vertenze contrattuali è quella descritta dalla segretaria nazionale filcams cgil Maria grazia gabrielli nell' articolo che abbiamo linkato, hai letto? Quando dici "aspettano" a chi ti riferisci? Certo le elezioni creano difficoltà ma non dipende da questo lo stop alle trattative piuttosto da un atteggiamento dilatorio di parte datoriale Aiuterebbe molto l'iniziativa sindacale dei lavoratori degli studi professionali, cioè tutti noi Ciao patrizia cgil
silvia
29/08/2022 - 22:41
Buonasera, dopo la lunga pausa estiva sapete dirci se finalmente è stata fissata una data per un nuovo incontro? O forse aspettano le elezioni.... Grazie Silvia
Patrizia
10/08/2022 - 10:54
Grazie Enrico, lo so non ci citano mai.. sembriamo dei fantasmi , non dipende dal sindacato sai ma da noi che non ci facciamo sentire eppure siamo più di 1 milione. Lo so che lo dico spesso ma è inevitabile. Ciao patrizia cgil
Enrico
09/08/2022 - 18:49
Buonasera, riporto nel link sottostante un articolo de Il Sole 24 ore di oggi dove si parla di rinnovi contrattuali. Riguardo alla situazione studi professionali nessun accenno https://www.ilsole24ore.com/art/lavoro-e-boom-rinnovi-contrattuali-chimica-meccanici-AEIcG3rB
Patrizia
04/08/2022 - 19:31
Caro Francesco questi sono luoghi comuni molto banali. Lo statuto della cgil stabilisce l'incompatibilità tra cariche politiche e sindacali , quindi fuori dall'organizzaxione il sindacalista può fare quello che vuole. La vita democratica del sindacato è regolata dai congressi che eleggono i dirigenti delle varie categorie a livello locale provinciale regionale e nazionale. Con tutti i suoi difetti e problemi ma un esempio di democrazia interna che molti dovrebbero imitare. Sono tesserata cgil dal 1974 so di che parlo, tu non so se lo sai. Si il sindacato è libero come lo sono io. Patrizia cgil
Francesco
04/08/2022 - 17:12
Strano, non sembra una libera associazione visto che capi dei sindacati più importanti in Italia me li ritrovo sempre in politica dopo tot tempo. Ma dai......
Patrizia
04/08/2022 - 14:36
Caro Francesco, se non ti senti rappresentato .. basta andare in una sede sindacale , ti iscrivi , cominci a dire le tue ragioni alla categoria di appartenenza , entri negli organismi elettivi di rappresentanza e cominci ad esercitare la delega . La rappresentanza funziona così con la "democrazia" e gli strumenti previsti dallo statuto delle associazioni e dal Codice civile , il resto sono chiacchiere , queste si , che servono unicamente per trovare un capro espiatorio . Il sindacato è una libera associazione di lavoratori non un ufficio contratti, se pensi che basti cambiare funzionario sindacale per firmare un contratto ..beh ti devo deludere.. non è cosi patrizia cgil
Patrizia
04/08/2022 - 14:31
Caro Maurizio, non capisco a cosa ti riferisci, ti risulta che io abbia mai difeso i professionisti ? io sono dalla parte opposta ci ho lavorato 40 anni , ti pare? non fare sempre l'elenco straconosciuto , il tema è che fare . Non ci sono novità. La mutua non esiste più da tot tempo ! patrizia cgil
maury76
04/08/2022 - 11:17
mi chiedo se ai professionisti viene in mente di farlo nei propri studi o se pensano ad un anticipo sull'aumento contrattuale che aspettiamo da 4 anni ... PATRY... da te non me l aspettavo. vieni nel mio caruggio? COSA VUOI che pensano se non alle proprie entrate. per loro il minimo sindacale è fin troppo visti i lussi dei dipendenti rispetto a loro. LE FERIE, LA MUTUA, I BONUS erogati dallo stato, I RIMBORSI 730... tutti lussi x loro senza capire che se ci danno i bonus è perche' abbiano stipendi da fame. non per nulla ti assumono al livello piu' basso pur con mansioni alte ma.... mai un grazie. CMQ... ora programma? news dalla controparte? previsioni di incontri? tutto tace? ultimo incontro quindi risale a giugno? teoria a marzo 22 sarebbe scaduto il contratto... forse si son dimenticati che attendiamo quello dal 2018 e pensano di essere pure nei tempi giusti 🙂
Francesco
04/08/2022 - 8:21
Quattro anni di chiacchere, chiacchere e chiacchere che non hanno portato a nulla. Sempre più convinto che il problema sia chi ci rappresenta che continua solo a lamentarsi delle solite cose che non sto qui a scrivere. Bisogna fare un cambio di persone viste che le attuali hanno credibilità zero ormai e la controparte ci sta giocando forte su questo. Saluti.
Patrizia
01/08/2022 - 19:32
Caro Nicola, è vero ora è tutto più difficile . Noi abbiamo vissuto in diretta tutti i rinvii e le pressioni del Sindacato per avviare la trattativa . Siamo testimoni del gran lavoro della Filcams nazionale per costringere Confprofessioni alla trattativa ma puntualmente arrivavano i rinvii , il covid , poi ancora il covid poi altro ancora e di fatto la trattativa non è mai veramente partita. Le categorie che citi e che hanno firmato il contratto nazionale ma anche tanti contratti integrativi , hanno una consolidata organizzazione sindacale di categoria , noi purtroppo ai rinvii abbiamo risposto con qualche iniziativa estemporanea sul blog e questo fa la differenza, credimi, confprofessioni non si preoccupa di certo. In questi giorni leggo di molte aziende che, di loro iniziativa, danno dei bonus "inflazione" ai dipendenti, ,mi chiedo se ai professionisti viene in mente di farlo nei propri studi o se pensano ad un anticipo sull'aumento contrattuale che aspettiamo da 4 anni , peccato che in questi in questi 4 anni sia cambiato il mondo . Come credo pochi avranno riconosciuto il bonus benzina. E' desolante .. un velo di vergogna. patrizia cgil
Nicola
01/08/2022 - 16:05
Purtroppo penso che non siamo riusciti a sfruttare il momento "buono". Buono nel senso che si era in una fase di moderata crescita generale e inflazione pesante, buone motivazioni per chiedere con forza un rinnovo che se non arriverà prima che torni (speriamo ovviamente di no o che sia di entità sostenibile) una crisi, darà ampie motivazioni alla controparte per accettare solo rinnovi ridicoli della parte economica o ripiegamenti su istuti contrattuali che hanno poca importanza se le tariffe sono totalmente inadeguate. Tanto è vero che molti dei CCNL più diffusi sono stati rinnovati nell'ultimo anno e mezzo (metalmeccanici artigiani, panificatori e alimentaristi,farmacie, agenzie viaggio, edilizia artigiana). Peccato.
Patrizia
31/07/2022 - 14:27
Caro Ivano, il tfr è a tassazione separata finisce tutto.li. aderire a fonte e una saggia idea! Confronta la tassazione , basta solo quello! Patrizia cgil
Ivano
31/07/2022 - 7:21
Buongiorno Patrizia , ti ringrazio x la disponibilità. Mi hanno già fatto il conteggio e rateizzazione e dopo quasi 30 non trovavo altra soluzione x abbassarlo però poi passare a Fonte. L'unica preoccupazione che mi è venuta nel we e'se diversamente da anticipi per ristrutturazione o acquisto prima casa spese mediche ecc ... Non arrivi una cartella a me' o alla ditta che chiede di pagarci sopra i contributi Inps ,( mi brucerei tutto il capitale ) a quel punto prossima settimana correrei cercando di bloccare tutto . Grazie mille x l'aiuto. Ivano
Patrizia
30/07/2022 - 21:23
Caro marco, l c'erano diverse proposte sul tavolo ma la caduta del governo ha molto complicato la trattativa mi pare che la mensilità in più sia tramontata per questa ragione. Sembra che si vada ad un abbassamento dei contributi a carico dei lavoratori fino a fine anno che è quello che chiede il sindacato. La parte datoriale chiede la detassazione degli aumenti contrattuali. . Vedremo e tutto molto difficile. Patrizia cgil
Marco
30/07/2022 - 16:49
Leggo sui quotidiani che per combattere l'inflazione è stato proposto l'aggiunta di una mensilità. Tale proposta è speculare a quella dell'adeguamento degli stipendi all'inflazione di cui scrivevo il 19 giugno e il 1 luglio (proposta dalla forza politica opposta). Infatti una mensilità su quattordici è pari al 7%. Il Sindacato mi sembra abbia proposto la riduzione della contribuzione inps a a carico del lavoratore; in totale paghiamo il 9,19%. Altra soluzione proposta dal sindacato (correggetemi se sbaglio) è la detassazione degli aumenti contrattuali, quest ultima è la peggiore perché gli aumenti non si sa di che importo saranno e quando arriveranno. Spero che i sindacati sostengano una delle proposte. Adeguamento all'inflazione o mensilità aggiuntiva. Un saluto.
Patrizia
30/07/2022 - 16:06
Caro Ivano, si è vero con l'accordo tra le parti si può fare. Quello che ti sarà trattenuto è più irpef , ne hai tenuto conto? Comunque sarà tutto in busta paga. Ciao patrizia cgil
Ivano
30/07/2022 - 10:58
Buongiorno Patrizia , scusa se chiedo qui questa informazione, ho chiesto anticipo Tfr al datore di lavoro non per motivazioni previste dalla legge ma come comune accordo tra le parti, al sindacato mi hanno detto che non ci sono problemi se l'accordo è tra le parti si può fare .Mi è stato concesso con rateizzazione ,ad agosto avro' già la prima, ...ho un dubbio , visto che l'accordo è tra le parti , non ci saranno problemi con Inps , non ci saranno richiesti pagamenti per contributi Inps extra su questi importi, non vorrei mangiarmi tutto l'anticipo Tfr in contributi Inps.Grazie mille Ivano
Patrizia
29/07/2022 - 22:04
Cara barbara, si tratta di uno dei tanti contratti.pirata..purtroppo ! Non va applicato, il nostro è cgil cisl uil e confprofessioni , applicando questo contratto si perderebbe cadiprof e ebipro quindi attenzione! Patrizia cgil
Barbara
29/07/2022 - 21:12
Leggo oggi sul sito Ansa: "Ccnl: Cifa presenta nuovo contratto per studi professionali Cafà, strumento va incontro a nuove esigenze dei lavoratori BOLOGNA 25 giugno 202216:43 ANSACOM" ma noi siamo fuori da questa "novità "?
Patrizia
28/07/2022 - 15:17
cara Maria, io eviterei di ritornare su questi argomenti ma come vedi FRANCESCO.. vengono continuamente fuori , sinceramente rispondo volentieri ma mi domando se davvero anche solo 1 parola viene recepita.. comunque: cara Maria 1) in questi 20 e più anni di blog non abbiamo chiesto una tessera per rispondere , dare aiuto e indicazioni , il sindacato risponde sempre, tutto quello che viene fatto lo si fa per i lavoratori tesserati e no. Il gruppo che gestisce il blog per metà è tesserato l'altra metà no.. e siamo tutte lavoratrici degli studi. 2) insisto sul tesseramento non per i soldi , ma come ti viene in mente? ma perchè la tessera associativa significa rappresentanza , con tanti lavoratori che chiedono rappresentanza hai la forza dei numeri per andare a discutere . Nessuna Associazione di qualunque tipo può fare a meno del tesseramento per avere forza e titolo per confrontarsi con chiunque. Quindi ti assicuro i tuoi sono luoghi comuni, purtroppo piuttosto diffusi. 3) Non decidiamo noi se cambiare contratto , se rimani negli studi si applica il contratto degli studi professionali 4) il governo non può fare i contratti , li fanno le parti sociali che rappresentano quella categoria datoriali e lavoratori , le tue sono idee semplicemente errate. Se facessi un po di attività sindacale ti sarebbe tutto chiaro. Concordo che il lavoro è lavoro e che ci sono troppe disuguaglianze, il salario minimo dovrebbe aiutare. 5) La nostra non è una colpa ma una responsabilità si : l'immobilismo. Non è necessario fare sciopero o altro si possono fare tante altre cose in piena sicurezza per rafforzare il tavolo di trattativa. Diciamo che può essere una bella scusa per stare fermi. Al contrario di te a me non viene da vomitare rispondere 100 volte la stessa cosa , porto pazienza perchè so che questi sono i problemi e i luoghi comuni che girano. Dovrei io prima di voi annoiarmi a dare sempre le stesse risposte. Se magari cominciaste a sforzarvi di capire alcuni concetti parlerei d'altro volentieri , ma comunque sono sempre disposta a farlo se necessario. patrizia cgil
Patrizia
28/07/2022 - 15:02
Cara Raffaella, l'abbiamo visto anche noi , perchè no? scrivi un commento , non taggare la Filcams perchè siamo noi e .. ne siamo a conoscenza. ciao patrizia cgil
Raffaella
28/07/2022 - 10:42
Ciao a tutti, ho inviato il volantino più volte alla mail di Confprofessioni. Poi ho guardato anche per postarlo sulla loro pagina Facebook (non sono una grande frequentatrice quel social...) e ho trovato questo post : https://www.facebook.com/confprofessioni/photos/a.10150154534131820/10158544603166820/ (non so se ho incollato bene il link, comunque è un post del 20 luglio). Cosa ne dici Patrizia, se andassimo tutte e tutti a commentare il post di quei cialtroni, chiedendo il rinnovo? Magari taggando anche la Filcams (o non so chi altro?) Grazie x il vostro impegno!
MARIA
28/07/2022 - 10:08
Buongiorno a tutti, a volte mi viene la nausea a leggere certi commenti, gira e rigira si torna sempre sullo stesso punto: se non abbiamo il rinnovo è colpa nostra perchè non siamo iscritti al sindacato. Alla lunga, ribadire sempre la stessa scusa, fa pensare che siccome per iscriversi bisogna pagare, se non prendete il compenso, allora non vi impegnate per il rinnovo. Se l'iscrizione servisse solo per avere un numero, dovrebbe essere gratuita, allora ci iscriveremmo tutti subito, e in quattro quattrotto taaac arriverebbe il rinnovo? No, non credo funzioni così, però alla lunga sembra questo il messaggio che passa. La verità è che dovrebbe essere il governo ad intervenire, perchè Confprofessioni non ha alcun interesse a rinnovare il contratto, e se anche fossimo in tanti iscritti, cosa mai potremmo fare? Intimidirli con minacce di sciopero? Il nostro lavoro non ci permette di avere forza, iscritti o meno al sindacato. Dovrebbero equiparare i contratti, perchè mai un commesso dovrebbe prendere più di un impiegato? Sono sempre 40 ore di vita. Sinceramente, penso che dovremmo abbandonare questo CCNL e passare ad uno migliore e più serio. Scusate lo sfogo. Buon lavoro a tutti.
Patrizia
27/07/2022 - 15:37
Caro Francesco, la comunicazione via web deve essere chiara. Se vuoi aggiornamenti chiedi: ci sono novità? E noi ti rispondiamo. Se scrivi se c'è un impiegato che manda mail .. devo risponderti nel modo che ti ho risposto . Cosa avrei dovuto capire? Questo blog è della filcams cgil , le comunicazioni sono ufficiali. Tutto quello che scriviamo è ufficiale. Noi vorremmo stimolare la partecipazione alle iniziative sindacali , questo è il nostro scopo, è attività sindacale, per la gratitudine vi ringraziamo ..ma non basta. Allora.buona attività sindacale ! Patrizia cgil
FRANCESCO
27/07/2022 - 14:38
Buongiorno Patrizia, ma chi le dice che io fino ad ora non abbia fatto nulla? Ho semplicemente fatto due domande…alla prima ha in parte risposto, bastava dire “sì la linea è molto calda, noi stiamo spingendo costantemente”. Alla seconda no. Ciò che dite è vero: la spinta dei lavoratori, l’associazione ecc. però non serve continuare a ripeterlo, a volte su questo blog si chiedono semplicemente aggiornamenti perché da nessun’altra parte si trovano (come un commento di qualche tempo fa diceva, sul sito filcams non c’è traccia) e basterebbe rispondere alla semplice domanda senza sempre rigirare la frittata perché nessuno vi attacca, siamo stra grati del lavoro che fate, semplicemente si chiedono aggiornamenti, grazie mille, buona giornata.
Patrizia
27/07/2022 - 14:20
caro Francesco, leggi quello che ho risposto a Silvia. Aggiungo: molti di voi hanno questa convinzione che il sindacato sia un ente statale che si occupa di contratti fatto da impiegati che aprono pratiche , mandato mail, telefonano e chiudono pratiche .. avete un'idea molto sbagliata .. l'ho spiegato molte volte ma ripeto ancora : il sindacato è una libera associazione che rappresenta i lavoratori che iscrive .. perchè la rappresentanza per ogni associazione di qualsiasi tipo la di esercita con la tessera, altrimenti non conti nulla . La sola cgil ha 5 milioni di iscritti , grazie a questi numeri può sedere ai tavoli anche di categorie come la nostra che non chiede rappresentanza e sta seduta comodamente ad aspettare che altri si occupino dei propri interessi. Quindi no, gli impiegati fanno altro , i sindacalisti trattano e rappresentano i diritti dei lavoratori .. ma ci vogliono i lavoratori , mi segui? Per la nostra trattativa la linea è sempre calda te lo assicuro ma senza la spinta dei lavoratori DECISIVA si fa quello che si può. Per la mia trentennale esperienza nella categoria ti posso dire che solo l'iniziativa sindacale dei lavoratori come me e il gruppo blog e come te e il resto di 1 milione di lavoratori può portare a casa risultati. Le domande che ti faccio io sono queste: ma cosa aspetti a dire le tue ragioni in prima persona ? perchè si pensa che sia sempre qualcun altro che deve farlo ? Se vai sulla pagina della Filcams nazionale puoi vedere tutte le iniziative sindacali delle varie categorie, noi non ci siamo perche non ne facciamo... semplice, non il sindacato ma noi lavoratori. Come vedi l'informazione tace su tutti i mancati rinnovi contrattuali di 6 milioni di lavoratori, non solo il nostro. patrizia cgil
Patrizia
27/07/2022 - 14:09
Cara Silvia, le trattative private non dipendono è vero dal governo ma in questo caso complicano non poco le trattative dei contratti scaduti, non solo il nostro, di 6 milioni di lavoratori. La richiesta unanime su tutti i tavoli delle controparti è la detassazione degli aumenti contrattuali , provvedimento che ovviamente dipende dal governo. Questo è il motivo. Ho già detto molte e molte volte e lo ripeterò volentieri ancora mille altre volte : la forza del sindacato sono i lavoratori , se la nostra categoria non si decide a dare seriamente forza al sindacato questi sono i risultati. Care colleghe e colleghi .. è inutile girarci in tondo e giocare a nascondino e pensare che non dipenda da noi.... il funzionario da solo forza non ne ha dobbiamo dargliela noi. visto che è anche nel nostro interesse. Spero sia chiaro patrizia cgil
Francesco
27/07/2022 - 9:51
Buongiorno, ma in Filcams c’è un impiegato/a che tutti i giorni chiama o invia una mail alla controparte per chiedere un nuovo incontro o semplicemente si aspetta? E, in secondo luogo, perché sui quotidiani online non se ne parla? Nemmeno sui siti di informazione minore, forse anche Confprofessioni messa in ridicolo potrebbe darsi una svegliata.
Silvia B
27/07/2022 - 9:47
buongiorno, mi dispiace ma non riesco a trovare il nesso tra le elezioni anticipate e il rinnovo di un ccnl. Posso capire nel pubblico, ma nel privato ammetto di far fatica. Resto della mia opinione che il sindacato dovrebbe fare la voce grossa, senza nascondersi dietro al fatto di essere più piccolo rispetto a quello dell'industria, mi pare una cosa normale visto che il numero di occupati è comunque inferiore. Ma anche la controparte non è confindustria.
Patrizia
26/07/2022 - 20:34
Caro Alessandro il silenzio più assoluto!!! Le elezioni anticipate per i lavoratori e per i contratti scaduti , sono una pessima notizia. Bravo! Ognuno di noi deve dare una mano anche piccola! Patrizia cgil
Alessandro
26/07/2022 - 14:52
Buonasera, ci sono novità sulla trattativa per il rinnovo del CCNL? Da dopo la mancata riunione del 5 luglio non è stata stabilita nessun'altra data? Grazie mille per tutto ciò che fate, ho provveduto nel mio piccolo ad inviare il volantino su tutte le pagine possibili di Confprofessioni e tramite e-mail! Un caro saluto
Patrizia
23/07/2022 - 14:55
Eh si cara Alessandra, vedi cosa si può fare se si ha una forte rappresentanza sindacale dei lavoratori? Si ottengono risultati. In ogni caso questo è un contratto aziendale e non nazionale, noi stiamo arrancando.. con quello nazionale. Potremmo mirare ai contratti regionali , ci abbiamo provato ma ci vogliono i lavoratori che spingono .. e noi invece guardiamo i contratti degli altri e aspettiamo ! Ciao patrizia cgil
Alessandra
23/07/2022 - 14:07
https://www.filcams.cgil.it/article/news/gucci_italia_siglato_il_rinnovo_del_contratto_integrativo_aziendale_applicato_agli_oltre_900_dipendenti Questo è un signor rinnovo! E sono 900 lavoratori in tutta Italia!! Complimenti ai sindacati e anche alla rispettiva controparte che a differenza della nostra, apprezza e valorizza il lavoro dei loro dipendenti.
Patrizia
22/07/2022 - 15:41
Caro Maurizio, faccio un pò fatica a seguire quello che scrivi, metti insieme cose molto diverse tra loro .. permettimi senza logica. I fondi pensione contrattuali complementari sono stati istituiti da una legge dello stato e funzionano più o meno allo stesso modo , commercio metalmeccanini, edili ecc. con il TFR una piccola percentuale a carico del lavoratore e 1 del datore : lo 0,55 mediamente , percentuali stabiliti dai contratti nazionali. Il TFR non possono impedirti di prenderlo E' TUO ma stiamo scherzando ? i fondi contrattuali hanno il vantaggio di una fiscalità al 15% . Funzionano benissimo e il confronto con il TFR in studio non si pone per quanto riguarda la convenienza del lavoratore. Questo è per sommicapi il sistema. Quello che dici tu.. cerco di interpretare .. sono gli accordi aziendali di welfare dove puoi fare un accordo perchè la quota di salario di produttività sia versato nel fondo pensione contrattuale che è quello descritto sopra quindi in aggiunta al sistema non in alternativa. Mi sono spiegata ? negli accordi aziendali si possono decidere vari benefit in servizi o altro anzichè di denaro. Ma SONO COSE DIVERSE. Devi intanto aderire al fondo contrattuale oppure fartelo versare nel tuo Pip.(dove però paghi molte più tasse e perdi la quota del datore di lavoro) . Potremmo anche noi farlo nei nostri studi ma ci vuole un accordo sindacale di studio , il contratto nazionale non può intervenire . I buoni pasto idem con patate : fanno parte della contrattazione regionale o di studio e anche li ci vuole un accordo sindacale a meno che tu non riesca ad ottenerli dal tuo studio va bene uguale , puoi farlo, il contratto nazionale no. Infine caro Maurizio, non esistono cose che arrivano per grazia ricevuta senza fare quel minimo di fatica, rivendica i tuoi diritti no? il TFR ma come fai a non fartelo dare ... c'è una legge dello stato .. ma mi domando se ti chiedono di buttarti dalla finestra lo fai ? no perchè .. mi viene il dubbio , siamo nel 2022 su patrizia cgil
maury76
22/07/2022 - 9:39
si scusa Patry... periodo di strisciate di scontrini x i 730 ed ho scritto male, scusa. la pensione complentare che intendo io è quella come han gli edili, le banche, i metalmeccanici, i mercantili e non so che altra categoria prevista dal CNL. un conto la volontaria che aderisci ma come gia' detto in quel caso il datore deve metterci una quota e qui manco passa la carta igienica e gia' ce l ha impedito come pure togliere il tfr dallo studio. UN CONTO invece è la previdenziale che il datore deve dare come ripeto gli edili o tutti quelli che poi nella CU la riportano in diminuzione del reddito in quanto prevista nella CU. SON DUE COSE diverse... visto che dal 2018 ad oggi è stato fatto NIENTE e non certo x colpa vostra ma na controparte che non ha rispetto per chi gli consente di portare i ciapet in barca o sulla mega mercedes nuova di fiamma E visto che lo sappiamo che se va bene prenderemo 8euro lordi ALMENO riuscire a strappargli qualcosa di utile x tutti tipo ci versino una pensione complementare, ci paghino i ticket a pranzo... INSOMMA un contentino x tutti data la situazione e la consapevolezza che la nostra categoria sara' mai pagata x quel che vale. (bisogna essere pure realistici e pratici del resto)
Patrizia
21/07/2022 - 14:17
Cara maury complimenti per la tua azione sindacale! Ma non capisco ..il fondo pensione integrativo contrattuale c'è già da anni e anni ... su chiama fonte! Basta aderire , anzi bisogna aderire. Guarda il sito c'è il link sul blog, cosa intendi per ticket? Buoni pasto ? Non capisco. Ciao patrizia cgil
maury76
21/07/2022 - 8:59
STEFANIA auguri davvero... e brava che sei riuscita a staccarti e trovare altrove. i liberi professionisti tranquilla non mancano mai di stupire ogni loro dipendente...sempre carini con il sorrisino falso e pronti a mettetterla in quel posto... dal pretendere di prendere ferie se stai male e non usare la mutua (quante liti fatte x me ed i colleghi), le festivita' che ci vengono pagate e se non stai attento di segnano ferie (un dare/avere x loro), ecc ecc. FORTUNA esiste il contratto...come ricorda Patrizia o saremo peggio di Scrooge (del resto almeno qui penne ce le portiamo....che costano). cmq volantino spedito a chiunque, stampato e portato negli enti principali da inps/AdE/comune/regione/tribunale e ribadisco in sede contrattazione puntare su ottenere pure noi una pensione integrativa nel contratto (famoso cod. 1 punto 411 CU), TICKET visto che l aumento sara' come sempre non decoroso per la nostra categoria. insomma... un contentino x entrambe le parti visto che loro su entrambe poi han agevolazioni fiscali.
Patrizia
20/07/2022 - 17:17
Cara debora, non ho motivi per dire che.non sarà così purtroppo ! Patrizia cgil
Debora
20/07/2022 - 14:39
... e si andra' a settembre. prevedibile. Patrizia so gia' cosa dirai. Ma al momento per come siamo messi.... si andra' a settembre (se va bene). puro realismo.
Patrizia
18/07/2022 - 14:16
Cara Stefania, ogni volta i professionisti mi sorprendono , non ho parole. Il contratto non è il problema anzi, per fortuna che c'è! Sono gli imbroglioni il vero problema. Ti faccio tantissimi auguri! Mantieni l'iscrizione al sindacato è la nostra unica difesa Ciao patrizia cgil
Stefania
17/07/2022 - 17:26
Care ragazze, dopo l’ultima angheria subita da mio dl che visto che mi ha pagato 200 euro del bonus statale ma ha deciso di sottrarmi dal cedolino di giugno una festività non goduta (ovviamente d’accordo con il consulente del lavoro che si presta a fare questi giochi ) io ho deciso di lasciare il mondo degli studi professionali.. ho deciso di rimettermi in gioco xk ho 34 anni e già un domani in pensione io ci riemetterò tanti soldi con questo contratto di m…. Cercherò un lavoro in un azienda media strutturata. Mi spiace però io sono esausta. Di una cosa voglio ringraziarvi : aderito al sindacato già dal prossimo mese. Complimenti per il lavoro che svolgete
Patrizia
15/07/2022 - 14:52
Caro Ivano, purtroppo no ! Patrizia cgil
Ivano
15/07/2022 - 12:20
Buongiorno, ci sono novità per la nuova data che aspettiamo. Grazie mille. Ivano
Patrizia
13/07/2022 - 17:57
Cara Arianna chi lo sa... il volantino va usato come forma di pressione ,quindi perché no! Stampatello e distribuitelo nelle vostre città, mettevi d'accordo tra colleghe e colleghi per fare volantinaggio nei tribunali, attaccateli alle bacheche, lasciateli in posta, ovunque.. insomma non esiste solo il web ma anche il vecchio ed efficacissimo volantinaggio! Patrizia cgil
arianna
13/07/2022 - 16:07
Volantino inviato: dite che possa aiutare inviarlo tutti i santi giorni, più volte al giorno?
Patrizia
13/07/2022 - 14:58
Caro Ivano, può essere , anche se contano gli atti , per esempio le parti datoriali vogliono la detassazione degli aumenti contrattuali a loro favore... noi vorremmo l'abbassamento del Cuneo fiscale a favore dei lavoratori le imprese invece a loro favore , diciamo che ci sono visuali e interessi diversi. Lo sblocco dei contratti e molto difficile. Patrizia cgil
Ivano
13/07/2022 - 11:54
Buongirno, dopo la "strigliata" di ieri da parte di Draghi, pensate sarà possibile farsene forza per il tavolo del 15/7/2022, soprattutto per la parte economica, (spinta dal governo) e per velocizzare la chiusura della trattativa? Grazie Mille?
Emanuela
12/07/2022 - 9:32
Che ne dite di intasare la pagina facebook di confprofessioni visto i continui rinvii? Ci si mette un attimo a inviare un messaggio!
Patrizia
08/07/2022 - 11:50
Cara Clara e proprio quello che dobbiamo fare ottimo! sul blog tra un paio di giorno avremo il volantino da usare, lo stiamo completando. Brava Clara! Patrizia cgil
Clara
08/07/2022 - 10:52
Preso atto che lo sciopero per la nostra categoria è impraticabile e le mail di protesta inviate a Confprofessioni sono inutili (leggono e cestinano), perchè non proviamo con un'attività di volantinaggio? Un giorno a settimana, davanti ai principali Tribunali d'Italia fino al rinnovo del contratto. Un volantino in cui viene indicata la paga base di un'impiegata di uno studio professionale paragonata ad altri lavoratori, gli anni da cui è scaduto il contratto, l'ostruzionismo di Confprofessioni, Un volantino da dare in mano agli avvocati, ai loro clienti, alle impiegate (la cui maggioranza neanche sa cos'è il sindacato, che contratto ha e che è scaduto). Li dobbiamo fare vergognare di se stessi! O, almeno, provare un po' di imbarazzo...Davanti ai Tribunali, ma anche nei mercati ... è possibile che si parli delle condizioni contrattuali di tutti, tranne che delle nostre? Facciamo sapere che esistiamo.
Patrizia
07/07/2022 - 14:41
Ciao Daniele si certo è un po il problema di tutti noi. Anche per me era così. Stiamo pensando proprio ad iniziative adatte ad una categoria delicata dove i rapporti personali sono importanti, alle volte troppo perché dietro a "siamo una famiglia " si nascondono le fregature. Ma comunque protesteremo a nostro modo ! Grazie a te per le parole gentili. Patrizia cgil
Daniele
07/07/2022 - 12:25
Buongiorno, è la prima volta che scrivo su questo blog. Volevo innanzitutto ringraziarvi per il lavoro che fate. La mia è una semplice riflessione. Lavoro per una piccola società di ingegneria, un ambiente quasi famigliare in cui mi trovo molto bene, pertanto mi sentirei parecchio in imbarazzo ad esprimere in modo formale il mio disappunto per un rinnovo contrattuale che sta diventando imbarazzante, per le cifre di cui si parla e i continui rinvii. Come si potrebbe organizzare una protesta rispetto la situazione che non danneggi l'attività lavorativa o i rapporti interni? Proteste via mail a Confprofessioni? Manifestazioni? Perché credo che nell'autunno la situazione non possa altro che peggiorare e ottenere migliori condizioni potrebbe essere ancora più difficile. Grazie comunque e buon lavoro.
Patrizia
07/07/2022 - 11:42
Stefania per naspi: se ti dimettiti tu no , se non ti confermano loro si, bisogna vedere tutti i tuoi requisiti , fissa l'appuntamento presso il patronato cgil della tua città patrizia cgil
Patrizia
07/07/2022 - 11:31
Caro Maurizio, ci perdi soldi e paghi più tasse. Vedi te patrizia cgil
maury76
07/07/2022 - 9:05
al fondo come ben sai il datore deve versare una piccola quota... no possible! infatti ho una pensione integrativa privata che mi dara' due spicci ma almeno nel 730 mi da respiro.
Patrizia
06/07/2022 - 12:43
Caro Maurizio, sai già cosa ti risponderò.. i tuoi elenchi sono un buon motivo per andare in sindacato e dare una mano. Peraltro sono cose conosciute da tutti noi per questo facciamo attività sindacale e ci occupiamo del blog. Il fondo pensione c'è si chiama fonte basta aderire... ci sono tutte le informazioni sul blog. Gli strumenti contrattuali ci sono usali ! Oppure vuoi subire in eterno??? Patrizia cgil
Patrizia
06/07/2022 - 12:38
Cara silvia b, estendo a te la risposta che ho dato a rudy. Molto bravi ad usare il mouse..tanto non si fa fatica..perché non fate voi qualcosa invece? Un po di fatica vi farebbe bene Patrizia cgil
Patrizia
06/07/2022 - 12:36
Caro Giovanni, questo blog è della filcams cgil creato apposta per noi l'interesse e massimo siamo noi che non ci interessano di sindacato. Anch'io ho detto tutto. Patrizia cgil
Giovanni
06/07/2022 - 12:03
L'interesse che ha il sindacato di questo contratto lo si vede sul sito della Filcams-Cgil!! Non c'è traccia di noi se non al diario dei contratti 2 righe ultimo aggiornamento il 12/5.... Si trovano più informazioni qui che sul quel sito e per me è tutto detto
Patrizia
06/07/2022 - 12:01
Caro David, e un buon motivo per andare in sindacato e organizzarsi invece patrizia cgil
Patrizia
06/07/2022 - 12:00
Caro rudy trovo il tuo post offensivo. Noi siamo lavoratrici come te , siamo 6 e lavoriamo per una categoria di 1 milione di lavoratori che come te usa solo il mouse e ci insulta. Troppo comodo. Il Problema io penso sono proprio quelli come te. Patrizia cgil
Patrizia
06/07/2022 - 11:55
Cara silvia quando dici voi sindacati , qui sul blog ti stai rivolgendo a 6 tue colleghe, quello che facciamo noi , puoi farlo anche tu, i lavoratori sono il sindacato che organizzati hanno piu forza. Il sindacato non e un.centro servizi o un ente pubblico . Non c'è nulla di automatico tutto si conquista. Cosa possiamo fare? Protestare insieme al sindacato questa è la forza che ci vuole patrizia cgil
Silvia B
06/07/2022 - 11:54
Rudy concordo in pieno con te!!!
silvia
05/07/2022 - 22:57
buongiorno a tutti! Leggo con incredulità l'ennesimo rinvio, abbiamo il contratto scaduto da troppo tempo, e le spese aumentano per tutti, il prossimo rinvio lo faranno per le ferie estive che io non posso fare perché non me lo posso permettere! Fatevi sentire!!!!! Noi lavoratori facciamo la nostra parte e non vedo nulla da parte dei datori di lavoro, cosa possiamo fare noi per il nostro contratto di lavoro? Nulla abbiamo già fatto e dato troppo adesso tocca ai datori di lavoro e a voi sindacati di chiedere con forza la chiusura del contratto con un aumento decente. grazie e saluti
Rudy
05/07/2022 - 18:14
Non conta il numero di associati, tanto al tavolo ci si siede in 10/20 max, forse meno.......conta la capacità del singolo al tavolo........ non serve aver visto tante cose nel tempo ma serve essere al passo con i tempi che cambiano...... se dopo 4 anni siamo punto e a capo meglio farsi da parte e mandare avanti facce nuove e spendibili non credete.....?????????? Non pensate che forse il problema siete proprio voi ????????????
David
05/07/2022 - 13:51
Stranamente hanno chiesto il rinvio anche questa volta. Tutta questa storia è imbarazzante. Siamo costretti a fuggire da questo CCNL, dispiace ma è così
Patrizia
03/07/2022 - 12:19
Cara Cinzia, la data del pagamento della retribuzione non è prevista dal contratto ma deve essere scritta nella lettera di assunzione , come hai visto. Non si deve andare oltre il 10 del mese. Se è scritto fine mese significa 31 e 31 deve essere sempre. Fallo rispettare patrizia cgil
Patrizia
03/07/2022 - 12:01
Cara Maury, le categorie organizzate con il sindacato riescono ad ottenere risultati migliori. Noi dovremmo trarre insegnamento.. aspettare e sperare non porta a nulla! E si vede ciao patrizia cgil
Patrizia
03/07/2022 - 11:57
Caro marco, le scelte economiche sono frutto di equilibri che vanno oltre noi e l'italia . Tu esprimi la tua legittima opinione io penso che non sia così semplice come scrivi. In un un mondo complesso , difficile che una misura sola risolva problemi difficilissimi da affrontare. Mi pare che la bce , tra l'altro stia andando in altra direzione. Restano i problemi delle retribuzioni questo si , proprio per questo sarebbe importante concentrarci sul nostro contratto che non recupererà tutta l'inflazione ma ci darà una mano. Facciamo la nostra parte invece di occuparci di macroeconomia , pretendiamo il contratto , e questo che dobbiamo fare, anche tu. Patrizia cgil
MARCO
01/07/2022 - 16:31
"inflazione, a giugno arriva all'8%. Al top dal 1986" (fonte Repubblica). E' URGENTE CHE I SALARI VENGANO ADEGUATI ALL'INFLAZIONE, senza attendere ulteriormente una contrattazione che ci farà ottenere, nella migliore delle ipotesi, un stipendio uguale all'aumento dell'inflazione. Nel dopoguerra e fino a fine anni 80 gli stipendi erano adeguati all'inflazione e questo ha tutelato i dipendenti dai forti rialzi dei prezzi. Il troppo debito NON ci farà saltare in aria. Anzi abbiamo bisogno di creare debito e far girare la moneta. Il debito sarebbe comprato dalla BCE che crea la moneta (come tutte le Banche Centrali di ogni paese). Spero che il sindacato apra gli occhi e appoggi questa idea, proposta da un ala del Parlamento.
maury76
30/06/2022 - 11:33
speriamo in bene allora...ieri se non ho capito male i metalmeccanici con contratto scaduto da BEN un anno han avuto 75 euro lordi di aumento se non erro. certo loro han na forza mostruosa... noi magari dal 2018 avremo i nostri 7euro lordi al mese come l ultima volta... non buttiamoci giù 🙂
DanielaV
30/06/2022 - 9:43
Caro Davide, il coordinamento nazionale riguardava le strutture filcams in preparazione delle prossime trattative che si preannunciano molto difficili, ma è andato abbastanza bene. Ci risulta confermato l'incontro del 5 luglio. Per quanto riguarda le tempistiche, non possiamo sapere che piega prenderà la trattativa e quindi non riusciamo a fare alcuna previsione. Daniela Blog
Davide
29/06/2022 - 11:46
Buongiorno, com'è andata la disamina della situazione con il coordinamento nazionale di ieri? E' confermato l'incontro per la prossima settimana? Ci sono i margini per poter chiudere la stipula del nuovo CCNL entro la fine dell'anno? Grazie.
maury76
22/06/2022 - 14:52
RIDUZIONE ORARIO... beh personalmente lo approverei a parita' di stipendio. visto che non ci adeguono lo stipendio al valore della nostra professionalita' (senza di noi gli studi non avrebbero vita) ne guadagneremmo in salute. sempre morti di fame ma almeno...meno sfruttati. ma ai signori datori gli roderebbe.... ed assai. sognare pero' costa poco 🙂
maury76
22/06/2022 - 14:46
che io sappia, almeno x me è capitato così, hai mutua normale inps. ci son passato. il tampone molecolare non te lo rimborsano se prima non hai fatto uno veloce. un assurdo ma cadiprof l anno scorso mi rifiuto' il rimborso .. e fino a marzo anno scorso c era una diaria che ovviamente hanno bloccato. infatti l ho persa x pochi giorni, yeahhh. importante star bene dai... ti auguro buona ripresa.
DanielaV
22/06/2022 - 12:00
Cara Francesca, la malattia per positività Covid è gestita come una normale malattia: Primi tre giorni al 100% a carico della ditta, poi 50% pagata dall'Inps con integrazione ditta per arrivare fino ad un 75% circa. Daniela Blog
DanielaV
22/06/2022 - 11:58
Cara Claudia, rispondo io dato che Patrizia è in ferie, con il suo consenso! La tua è una bella idea, ma non crediamo basti una semplice petizione... Tutti noi dovremmo informarci di più nelle nostre sedi sindacali e dare queste idee direttamente a loro perché no! Daniela Blog
Francesca Lea
20/06/2022 - 18:38
Buongiorno vorrei sapere come viene retribuita la malattia covid con tampone positivo.grazie mille
Claudia
20/06/2022 - 17:02
Completamente d'accordo con Rudy. Visto che si fa fatica a portare a casa un misero aumento che di certo non ci cambierà la vita, concordo sul fatto che a pari stipendio, forse la soluzione migliore sarebbe una riduzione dell'orario di lavoro. Onestamente credo che sia anche un modo per riuscire a conciliare la gestione casa/lavoro. Condivido anch'io l'idea di effettuare un sondaggio in merito.
Patrizia
20/06/2022 - 13:58
Caro marco, solo una paio di cose. il tuo ragionamento si basa sul recupero dell'inflazione delle pensioni..no è così! Si recupera solo una piccola parte e concordata annualmente. La scala mobile scattava ogni 3 mesi. Non confondere contrattazione con welfare , le pensioni sono welfare. I soldi in più devono arrivare dalle retribuzioni non dallo stato , l'inflazione deve essere recuperata nella contrattazione. Pensare solo ad aiuti di stato farebbe aumentare il debito e salteremmo per aria. Ciao patrizia cgil
Marco
20/06/2022 - 8:36
Non mi trovi concorde. Rimanere alle norme attuali vuol dire aspettare altri anni per avere gli stipendi rinnovati allo stesso livello dell'inflazione. Nel frattempo con l'inflazione al 6,8% annuo (dati ISTAT del 16 giugno 2022) fra 3 anni abbiamo perso il 20% di stipendio. Meglio avere un aumento automatico come le pensioni. Chissà se i pensionati anziché un aumento automatico vogliono cambiare sistema e anndare in contrattazione con l'INPS. Io vorrei essere uguale ad un pensionato e non viceversa. L'attuale inflazione non è data dalla troppa moneta in circolazione ma (cito chi propone tale iniziativa di aumento automatico) è data dalla mancanza di beni in commercio che fa alzare il prezzo di quei pochi beni che si riescono a vendere. Avere più denaro da spendere fa girare l'economia perché non sarà per ora troppo, come non furono troppi (bensì troppo pochi) i bonus covid che hanno aiutato imprese e lavoratori a stare a galla, a vivere. Se io non ho soldi, non spendo, l'imprenditore non incassa e poi l'imprenditore non mi paga, in un circolo vizioso che porterà tutti ad avere di meno. Iniettare moneta per permettere un circolo viruoso può essere una ottima soluzione. L'inflazione da moneta si crea quando io i soldi ce ne ho già abbastanza e ne incasso ancora di più quindi posso spendere di più e divento spendaccione, e il negoziante se ne accorge e alza i prezzi. Oggi la gente i soldi non ce li ha, dargliene altri non li renderà spendaccioni ma aiuterà a vivere (come i bonsi covid). Questi maggiori stipendi sarabbero pagati dal maggior debito, come i bonus covid, garantito a suoa volta dalla BCE proprio come i bonus covid. Altrimenti che soluzione propone il sindacato? Fra 3 anni conviene avere tutti il reddito di cittadinanza almeno quello si rivaluta con l'aumento dell'inflazione, come le pensioni.
Patrizia
19/06/2022 - 17:47
Caro marco, ti dico quello che penso io, sono figlia di quella stagione e la conosco bene. Pur suggestiva questa soluzione contiene molti rischi e il principale è una spirale prezzi inflazione che può essere pericolosissima. Deve esserci un'altra strada : l'aumento delle retribuzioni e la Firma dei contratti. Il dibattito è molto vivace anche in sindacato , io la penso così avendo visto l'effetto sulla mia busta paga dell'adeguamento automatico all'inflazione, non è questa la soluzione. Ciao patrizia cgil
Marco
19/06/2022 - 17:37
Mentre è in corso la trattativa del nostro ccnl in Parlamento qualcuno propone di agganciare l'aumento degli stipendi all'inflazione, proprio come era fino a fine anno 80. La Filcam cosa ne pensa?
Patrizia
14/06/2022 - 22:49
cara Giorgia, il blog è gestito da dipendenti degli studi professionali, sappiamo come si lavora negli studi , quali responsabilità ci assumiamo , quanto lavoriamo e tutto il resto. Proprio per questo sarebbe molto bello che lo dicessimo in tanti a Confprofessioni che cosi non va , che gli stipendi sono bassi per il lavoro che facciamo e per il carico che ci piove addosso tutti i santi giorni. Per esempio non puoi cumulare ferie e rol , c'è una norma europea che lo vieta , devi usarle entro 18 mesi dalla maturazione .. Dici bene ," dobbiamo puntare " , plurale quindi tutti noi dobbiamo sostenere le richieste sindacali al tavolo di trattativa altrimenti rimangono parole. Il nuovo contratto "dovrebbe " deve no . si tratta , c'è bisogno di forza per sostenere il "deve". Non è necessario fare sciopero , si possono fare mille cose in piena sicurezza , basta avere un pò di fantasia. Non è nemmeno necessario per forza essere iscritti al sindacato , anche se solo così avremmo la certificazione di una nostra forza sindacale, indispensabile per i rapporti di forza con la controparte. L'adeguamento Istat non lo decide il nostro contratto , sono protocolli di intesa tra le confederazioni sindacali , le parti datoriali con l'intervento del Governo. Nei rinnovi dei contratti si applica l'IPCA che però esclude le fonti energetiche , proprio quello che causa gli aumenti che vediamo in questi mesi . Le organizzazioni sindacali hanno già chiesto di rivedere l'IPCA ma appunto non lo può decidere il nostro contratto, i 70 euro sono stati già respinti , i 120 risalgono alla piattaforma di 4 anni fa , è evidente che è cambiato il mondo .. però appunto di trattativa si tratta e noi dobbiamo far pesare le nostre buone ragioni insieme al sindacato. La tessera sindacale costa il 2 per mille ed è una trattenuta mensile in busta paga. Ogni territorio però ha autonomia sul costo tessera. Lo so bene che nei nostri stipendi contano anche i 5 euro ma l'organizzazione sindacale è tesseramento. ciao patrizia cgil
Patrizia
14/06/2022 - 22:26
cara Barbara, elenchi tutti giusti motivi e che andrebbero sostenuti con la nostra controparte CONFPROFESSIONI con la quale stiamo tentando di discutere.. Chi ti risponde qui sul blog è tua collega , quindi conosciamo bene come e quanto si lavora in uno studio professionale e proprio per questo ci sarebbe bisogno che le cose che dici le dicessimo forte e chiaro in tanti , siamo più di 1 milione! altrimenti rimangono parole scritte su un blog. Il sindacato trae la sua forza dalla organizzazione dei lavoratori, senza facciamo fatica, noi siamo in 6 a gestire questo blog ma non possiamo avere la forza necessaria per costringere la nostra controparte a discutere seriamente delle nostre condizioni di lavoro. Mi segui? quindi elencare i problemi è la parte più facile, non basta ti assicuro. I centri di elaborazione dati hanno un contratto diverso dal nostro . I professionisti vogliono il loro contratto di categoria e non vogliono parificarlo al commercio , come fargli cambiare idea ? torniamo sempre li: con l'azione sindacale dei lavoratori , quindi anche la tua, insieme a tanti di noi ma proprio tanti ! Qui sei in sindacato che è già dalla nostra parte e conosce i problemi . Tutto chiaro ? altrimenti posso chiarire ulteriormente. ciao patrizia cgil
barbara gastaldi
14/06/2022 - 16:10
Buongiorno, io è la prima volta che scrivo in questo blog lavora da piu di 30 anni presso uno studio contabile di un professionista mi domandavo ma i 120 € di cui ho letto che si parla per l'aumento sono mensili vero? perchè abbiamo lo stipendio piu basso di tutti i contratti e se l'aumento dovesse riguardare 120 € annui lordi si tratterebbe all'incirca di 8 € in piu al mese...una vergogna!!!! che poi non capisco perchè alcuni studi ma organizzati come centri elaborazione dati, che fanno lo stesso identico lavoro nostro prendono di base 150 € in piu al mese mah... è inutile parlare di riduzione di orario o telelavoro, abbiamo cosi tanto da lavorare che non riusciamo nemmeno a fare le ferie che ci spetterebbero all'anno, perchè le scadenze aumentano sempre e col covid altre ad aver sempre lavorato in presenza, impossibile lavorare da casa se non per qualche giorno, abbiamo aumentato il lavoro a causa di richieste continue di bonus x i clienti e rateazioni varie e nessuno ci ha riconosciuto nulla...tutto dovuto! l'aumento del nostro stipendio dovrebbe essere portato almeno come quello del commercio, che fra l'altro la responsabilità a cui siamo sottoposti noi è decisamente diversa!
Giorgia
14/06/2022 - 10:17
Concordo con Andrea e Cateria: già ho accumulato 8 settimane di ferie arretrate, perchè non ho il tempo di farle, troppo lavoro, troppe scadenze, e l'unico periodo per poter fare 2 settimane consecutive è agosto, il più caro dell'anno. Se mi riducesserero anche le ore (a parità di stipendio) farei un esaurimento nervoso, credo. Dobbiamo puntare ad adeguare lo stipendio, che tenga in considerazione quello che facciamo, le responsabilità che abbiamo (e che non ci competerebbero). Se vogliono darci 70euro, invece dei 120 richiesti, può andar bene, purchè arrivino fin da subito (sul recupero degli arretrati non nutro speranze), ma il nuovo contratto deve prevedere un adeguamento annuale automatico, in base all'ISTAT (come gli affitti). Purtroppo per la nostra categoria organizzare uno sciopero è impensabile, perchè se oggi non lavori, domani devi fare il doppio, quindi non ne vale la pena. Mi sono informata su quanto costa iscriversi al sindacato, e se lo faccio mi gioco l'aumento... qualcosa non funziona.
Patrizia
13/06/2022 - 11:49
Caro marco non ci sono problemi di privacy ma di accordi sulla modalità della trattativa , la cosiddetta "ristretta" prevede la riservatezza. Non lo abbiamo voluto noi parte sindacale che anzi vorremmo la delegazione aperta e se ci fossero i lavoratori a spingere certo riusciremmo ad ottenerla. Ciao patrizia cgil
Marco
13/06/2022 - 8:45
Il testo che Confprofessioni ha consegnato il 1 giugno è possibile pubblicarlo oppure ci sono problemi di privacy? Grazie
Caterina
11/06/2022 - 13:53
Concordo con Andrea. Meno ore di lavoro con un potere di acquisto così basso non portano da nessuna parte. Gli stipendi sono sempre stati da fame, oggi più che mai. È questo che dobbiamo fare capire. Soprattutto chi ha figli o spese mediche importanti o anche solo un affitto o un mutuo da pagare ha necessità di uno stipendio degno prima di tutto. Non rinuncio alla dignità di vita per qualche ora in meno di lavoro...da potere passare solo a casa, nemmeno a fare la spesa.
Andrea
11/06/2022 - 1:12
Completamente in disaccordo con Rudi. A che serve mantenere lo stesso stipendio per meno ore di lavoro? Pensate davvero che nelle restanti ore possiate trovare un altro lavoro? Ad oggi quello che serve (come si sente parlare) é adeguare gli stipendi al costo della vita. Scala mobile? Salario minimo? Proposte valide certo, ma guardando alla contrattazione collettiva quello che serve é puntare agli aumenti retributivi. Sarebbe follia tralasciare questo aspetto per l'idea di ridurre le ore di lavoro a parità di stipendio. Ad oggi quel che serve é combattere l'inflazione. A cosa serve avere tempo libero in abbondanza se poi quei quattro spiccioli che ci danno non ci permettono di (per esempio) viaggiare o avere hobby? Non ha senso. Non é un periodo storico per una proposta del genere e non siamo in Germania. Pensiamo a contrattare un salario dignitoso piuttosto!!!
Patrizia
10/06/2022 - 16:45
Cara elisa , in effetti sarebbe un buon argomento per una protesta : visto che i nostri stipendi sono da part time adeguiamo gli orari! Ci pensiamo patrizia cgil
Elisa
10/06/2022 - 9:10
Concordo con Rudi, visto le paghe misere che vengono corrisposte dagli studi professionali, a questo punto meglio ridurre l'orario di lavoro a parità di stipendio. Anche un eventuale aumento (dovuto) non cambierebbe la situazione ed i nostri stipendi rimarrebbero da "fame" e la nostra qualità della vita resterebbe pessima. Meglio qualche ora di tempo libero in più durante la settimana piuttosto che elemosinare un misero aumento. Propongo dunque un sondaggio qui per scegliere se è meglio ricevere un aumento di stipendio oppure una riduzione dell'orario di lavoro a parità di stipendio.
Patrizia
09/06/2022 - 15:40
Ciao irene, siamo contente che ci segui! vuol dire che siamo utili. Questi patti tra datore di lavoro e lavoratore possono essere "denunciati" in gergo da una delle parti , quindi si puoi ridiscuterlo. Comunicalo al tuo datore di lavoro e al consulente . Quello che hai firmato è penalizzante , ridiscuti. Ricordati di chiedere un assegno ad personam non assorbibile così non avrai problemi futuri , è in cassaforte. Attenzione non possono diminuirti lo stipendio .. quindi si ridiscute ma solo in meglio o alla pari. ciao patrizia cgil
Irene
09/06/2022 - 14:06
Ciao Patrizia e a tutte le altre. Io sono Irene e lavoro in uno studio legale strutturato da molti anni. Vi leggo spesso ma è la prima volta che scrivo. Vorrei ricevere da voi un parere o un consiglio. Diversi anni fa per poter un aumento mi è stato fatto firmare una carta in cui le ore straordinarie non venivano conteggiate. Io volevo quell'aumento e così ho firmato. Premetto che non ho mai fatto moltissimi straordinari. Ora mi chiedo, c'è possibilità di annullare quella carta? e chiedere che gli eventuali straordinari siano inseriti in busta paga? Grazie mille.
Patrizia
07/06/2022 - 14:42
Caro Rudi, si è vero c'è una forte spinta per la riduzione dell'orario di lavoro per tutta una serie di motivi diversi, c'è anche una tendenza alle dimissioni soprattutto negli Stati Uniti è un fenomeno di una certa rilevanza. Anche questo fa parte della contrattazione per la quale ci vuole grande forza contrattuale . Per quanto riguarda i riscontri , il sindacato non è una impresa commerciale i riscontri devono ottenerli i lavoratori con la loro forza , quindi li devi dare tu insieme a tutti noi discutendo e sostenendo con il sindacato anche questa richiesta. Attendiamo anche noi riscontri da te. ciao patrizia cgil
Rudi
07/06/2022 - 8:49
Visto che i nostri datori di lavori non hanno i soldi o la volontà per aumentare lo stipendio io direi che a questo punto bisogna puntare ad altro...... e sapete cosa: una diminuzione dell'orario di lavoro a parità di stipendio. Se leggete i giornali o internet vi sarete già resi conto che molti preferiscono ormai lavorare meno rinunciando al denaro. Dunque abbandoniamo i vecchi metodi di contrattazione basati sul denaro e concentriamo le energie sulla diminuzione del monte ore a parità di stipendio. Attendo riscontri......
Patrizia
04/06/2022 - 16:11
Caro Marco, hai proprio ragione ! che abbiamo scritto è già qualcosa. il cosa è un'altra storia. Si l'assemblea ha pesato come ogni cosa che facciamo sul blog , sappiamo che ci leggono e spesso ci nominano al tavolo della trattativa, a nostro modo facciamo rappresentanza, se passassimo ad una organizzazione sindacale vera e proprio sarebbe il massimo . ciao patrizia cgil
Marco
04/06/2022 - 11:36
Hanno scritto? Miracolo. Forse l'assemblea telematica ha sortito qualche effetto.
Patrizia
03/06/2022 - 15:31
Per ivano , debora e anna e per tutti Stiamo aspettanto la circolare dal nazionale per fare l'aggiornamento della pagina , ma vi posso dire che confprofessioni ha ufficializzato un testo sul quale si comincerà a discutere. Se non altro hanno scritto! ciao patrizia cgil
Patrizia
03/06/2022 - 15:29
Per ivano , debora e anna e per tutti Stiamo aspettando la circolare dal nazionale per fare l'aggiornamento della pagina , ma vi posso dire che confprofessioni ha ufficializzato un testo sul quale si comincerà a discutere. Se non altro hanno scritto! ciao patrizia cgil
IVANO
03/06/2022 - 15:18
Ciao, ci sono novità dall'incontro del 1°Giugno? Grazie Mille
Anna_
03/06/2022 - 11:06
Ciao, ma mercoledì 1 giugno vi siete incontrati?
Debora
03/06/2022 - 8:30
Aggiornamenti sull'incontro 1° giugno ne abbiamo? Grazie
Patrizia
31/05/2022 - 19:31
Caro Matteo, si sarà difficilissimo. è inutile negarlo. In questi giorni infiamma la polemica dopo le dichiarazioni di Bonomi di Confindustria sulle retribuzioni basse in italia . Persino Colao ha dichiarato che gli imprenditori devono alzare gli stipendi, già erano bassi prima .. l'inflazione sta facendo il resto, ma Bonomi dice che il governo deve detassare e stop. Certo non si sa con queste retribuzioni come si farà a sostenere la domanda interna .. e come si eviterà che i lavoratori italiani bravi o meno vadano all'estero. La miopia della nostra controparte datoriale fa disperare. E tu Luca hai ragione a sentirti così, credi il Sindacato fa il possibile per sostenere le ragioni dei lavoratori italiani e poi leggi Bonomi... e ti viene da piangere patrizia cgil
Matteo Montanari
31/05/2022 - 17:59
Vedremo cosa esce dalle prossime trattative. Purtroppo riuscire ad ottenere qualcosa non è scontato. Anzi. è difficilissimo. Personalmente dopo 20 anni di esperienza nel settore della progettazione impiantistica non vedo valorizzata la mia professionalità. Vedo miei amici che lavorano meno, hanno meno responsabilità e guadagnano di più. Detto questo credo che qualsiasi cosa otterremo sarà un successo quindi non mi creo aspettative.
Patrizia
31/05/2022 - 15:43
Caro Massimo, la prendo come una provocazione , con tutti i limiti di una categoria assente , cercheremo di arrivare ad un contratto dignitoso che comunque aiuterà tanti lavoratori. E' difficile rompere i rapporti con controparte , riprenderli poi è un grosso problema , negli anni 90 la rottura è durata 10 anni e i contratti non firmati non li recuperi. E' meglio insistere sulla partecipazione attiva dei lavoratori , prima o poi succederà. A parte il contratto nazionale che stabilisce i minimi avremmo grandi possibilità per i contratti regionali o di secondo livello .. ma ci vogliono i lavoratori , siamo sempre li. Alle volte l'atteggiamento della nostra categoria mi ricorda quel personaggio che guarda i cantieri e dice agli operai quello che non va.. mah! ciao patrizia cgil
Massimo
31/05/2022 - 12:40
Buongiorno, concordo pienamente con te sul fatto che a parlare siamo tutti bravi ma nessuno concretamente si iscrive al sindacato. E' un pò come la lamentela costante e continua per l'aumento dei prezzi, ma mai nessuno che eviterà di comprare benzina o rinuncia alla cena fuori (nei locali dalle mie parti se non prenoti non ti siedi). Riguardo al rinnovo contrattuale volevo fare con voi due conti.....la controparte propone 70 euro lordi in 3 anni per un secondo livello......70 lordi sono circa 40 netti in tre anni che per i livelli sottostanti diciamo sono una ventina di euro....... La mia proposta è semplice.....le 20 euro se le possono tenere....e a questo giro ci compriamo la dignità.....alziamo il tiro e chiediamo 300 euro nette....prendere o lasciare.....al loro diniego saremo tutti incazz....issimi... e forse sarà la volta buona che ci rimbocchiamo le maniche e la smetteremo di lamentarci senza far nulla. Massimo
emiliaschiavoni
31/05/2022 - 9:51
Buongiorno a tutti, a volte rimango sorpresa da alcuni commenti. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e si fa veramente fatica a capire come rispondere. Quel che si cerca di spiegare è che il rinnovo del contratto non è un obbligo. Noi possiamo chiedere tutto alla nostra controparte, anche la luna, ma la risposta è molto probabilmente NO, e allora? Non abbiamo nessuna arma per costringere ad accettare le proposte e non c'è nessuna legge che obbliga ad accettare richieste minime. Abbiamo la fortuna di avere qualcuno che ci rappresenta anche se noi non gli abbiamo UFFICIALMENTE chiesto di farlo. Ad un avvocato si da incarico di difenderci, il sindacato è il nostro "avvocato" e al tavolo delle trattative dovrebbe dire io agisco per conto di 1.000.000 di lavoratori che mi hanno dato l'incarico e questi lavoratori mi hanno detto che se non accettate queste proposte, succederà questo........ma invece la realtà è che agisce per conto di pochi eppure quello che otterrà sarà anche per chi dice vergognatevi ma poi non fa nulla! Emilia blog
Patrizia
30/05/2022 - 16:29
caro Lucio, io avrei molto da dire invece ... mi limito a questo: 1) sei su un blog sindacale Filcams cgil , il gruppo di gestione è formato da 6 lavoratrici, quindi tue colleghe 2) Gli accordi sindacali (non personali) di secondo livello o di studio non sono in contraddizione con il contratto nazionale , si possono fare con un accordo sindacale , sono previsti in tutti i contratti nazionali , è una grande possibilità che noi non sfruttiamo e magari ci facciamo tassare tutto quello che si potrebbe invece avere detassato, siamo furbissimi... 3) vergogna a chi ? il blog ha delle regole ti pregherei di attenerti alla buona educazione e di rispettare chi lavora anche per te che ti permetti di lasciare messaggi di questo tipo. Dovessi continuare ad offendere non ti pubblichiamo. Il sindacato non è un centro servizi ci vogliono i lavoratori quindi sarebbe bene facessi anche tu la tua parte andando in sindacato così farai qualcosa di davvero utile per te e la categoria. Patrizia cgil
Patrizia
30/05/2022 - 16:19
Caro Giulio, tutto giusto bellissimo .. ma ci vogliono i lavoratori , ti rimando a quello che ho risposto a Silvia. Ci vogliono i lavoratori a sostenere queste richieste, quello che non volete capire purtroppo per voi e per noi che dovete andare in sindacato per contare , altrimenti le tue come le altre rimarranno parole scritte su un blog e con un mouse in mano non si fanno i contratti. patrizia cgil
Patrizia
30/05/2022 - 16:17
Cara Silvia, si fa presto a dire non se ne parla .. a chi lo dici a confprofessioni ? e se confprofessioni dice questo è e chiuso ogni discorso che si fa? qualche idea ? il funzionario da solo al tavolo secondo te quanta forza contrattuale ha ? i contratti non sono pratiche ... per dire non se ne parla i lavoratori devono andare in sindacato, organizzarsi e protestare e spingere controparte a trattare sul serio .. succede questo negli studi secondo te ? oggi è lo sciopero della scuola , si fa così. Il sindacato sono i lavoratori , senza si fa quello che si può. Allora , dopo "non se ne parla " devi anche essere conseguente e dire il "come" che è molto più importante, sono i lavoratori che devono farsi sentire non il funzionario da solo patrizia cgil
Silvia B
30/05/2022 - 12:39
120 euro chiesti 4 anni fa diventerebbero 70 ora? non se ne parla! Poi parametrato sul 2° livello che è uno dei più alti, è veramente un aumento a regime (quindi diluito in? 3 anni minimo) ridicolo a distanza di così tanti anni. E poi spero che almeno questa volta vengano quantificati degli arretrati o una una tantum!! Secondo me il sindacato, rappresentando la categoria, deve farsi sentire
Giulio
30/05/2022 - 10:25
Salve a tutti, mia modesta opinione è che dovremmo ricevere un aumento immediato per riparare ai 4 anni di contratto "fermo" e conseguente perdita di potere d'acquisto, e poi un aumento contrattuale ripartito come sempre nella lunghezza del contratto. Questo sarebbe un buon accordo, visto che ad ogni modo il nostro CCNL resterebbe uno dei meno pagati in Italia.
Lucio
30/05/2022 - 9:15
Trattative personali sul secondo livello quando neppure con il primo livello si riesce a fare un bel nulla da 4 anni. Vergognatevi tutti. Non ho altro da dire.
Patrizia
28/05/2022 - 17:18
Cara Francesca, i buoni pasto insieme ad altri elementi di welfare di studio , possono entrare in un accordo sindacale di secondo livello , cioè di studio e quindi detassato ai sensi dell'accordo regionale sulla detassazione firmato dalle parti sociali in ogni regione. Cerca l'accordo della tua regione fissa un appuntamento in filcams cgil per vedere come procedere. Conviene a te e allo studio. Deve essere un accordo sindacale e quindi devi rivolgerti al sindacato. E ' una possibilità che già c'è e pochi usano perché non vogliamo andare in sindacato e così non sfruttiamo le possibilità che già ci sono ... per poi lamentarci , purtroppo patrizia cgil
Patrizia
28/05/2022 - 17:06
Caro Ivano, le cifre sono parametrate al secondo livello ma avranno cifre diverse per i 5 livelli di classificazione. L'aumento sarà sulla vigenza contrattuale , quindi sarà rateale, tutti i contratti vengono rinnovati con questa modalità, noi non siamo diversi. Invito te e tutti i colleghi a rivolgervi al sindacato non solo per organizzare l'attività sindacale ma sopratutto per capire come funziona la contrattazione e capire perché è come si sviluppa. E assolutamente necessario, noi siamo qui per questo . Patrizia cgil
Ivano
28/05/2022 - 12:39
Buongiorno Patrizia, Gli importi in trattativa sono riferiti al secondo livello giusto? Speriamo almeno di riuscire ad ottenere l' aumento da subito e non rateizzato nel prossimo 3anni come la volta scorsa. Grazie Ivano.
Francesca Lea
27/05/2022 - 18:30
Grazie mille della risposta ma per i buoni pasto in che senso sono detassati? Alla azienda conviene darli?
Patrizia
27/05/2022 - 9:18
Cara Francesca non c'è nulla di deciso, la trattativa con i nostri datori di lavoro è appena entrata nel merito . La piattaforma sindacale di 4 anni fa conteneva una richiesta di 120 euro nella vigenza contrattuale , in linea con tutti i rinnovi contrattuali. Confprofessioni ha proposto 70 00 .. stiamo qui. I buoni pasto sono materia dei contratti integrativi e non nazionale e quindi si può fare un accordo sindacale di studio di welfare aziendale per averli anche ora oltretutto detassato. I contratti vengono discussi nel quadro di regole generali sulle materie in discussioni e i buoni pasto fanno parte della contrattazione integrativa. Patrizia cgil
Francesca Lea
27/05/2022 - 8:49
Buongiorno non ho ben capito di quanto potrebbero essere l aumento in busta paga per il rinnovo. È possibile battersi anche per i buoni pasto? Dovrebbero essere messi da contratto secondo me e non ha scelta del datore di lavoro.
Patrizia
26/05/2022 - 21:39
Caro nicholas, mi spiace dovere ripetere le stesse cose. Questo è un blog sindacale che ti informa e dove puoi dire la tua scusa se è poco... la filcams cgil lavora tantissimo anche per il nostro contratto ma senza i lavoratori si fa tanta fatica. Se I lavoratori non ci sono non c'è forza contrattuale , il sindacato non è un centro servizi o un ente pubblico e nemmeno un.bancomat , e l'associazione dei lavoratori e chiaro fin qui? La cgil ha 5 milioni di iscritti per questo ha forza contrattuale le strutture sono pagate con risorse degli iscritti non dello stato. Hai un'idea sbagliata. Per fare quello che dici tu magari fosse! , bisogna avere una organizzazione sindacale, altrimenti come pensi di realizzare le cose che dici? Spero di essere stata chiara . Patrizia cgil
Nicholas
26/05/2022 - 19:49
Buonasera Maury, Scusa ma interventi come il tuo mi lasciano alquanto perplesso, la mia domanda è: se dici che con quello che fai te in una ditta avresti almeno 1800 euro anziché 1250, perché ora semplicemente non lavori in una ditta? Il mercato è libero, se uno è bravo trova, e come dici tu può guadagnare quella cifra, non capisco cosa ti frena a questo punto, la paura? L’età? Altri motivi? Siamo padroni del nostro destino, ci sono mantenuti e gente fortunata certo, ma c’è ancora della meritocrazia in giro, non tutti gli studi sono come li descrivi e non tutte le ditte sono come le descrivi. Ho lavorato anche in ditte prima di lavorare in uno studio, e credimi, non tutte sono il mondo dorato di stipendi alti, flessibilità e quant’altro. Alcune anche con tabellari più alti del nostro semplicemente inquadrano ad un livello inferiore. Ho la fortuna di lavorare in uno studio che tutto sommato riconosce uno stipendio dignitoso, certo ancora non come altri contratti, ma comunque non come ciò che descrivi tu. E se un domani vorrò passare ad un altro contratto collettivo so per esperienza che il nostro lavoro apre varie strade proprio per la complessità e varietà di adempimenti svolti giornalmente. Poi comprendo che il sindacato non abbia fatto il massimo in questi anni, anche perché altrimenti avremmo tutt’altro contratto, non entro più nel merito di tesseramenti, sindacalisti con stipendio che quindi dovrebbero produrre risultati o altrimenti accettare con serenità le critiche, sindacalisti volontari ecc… ma mi chiedo, tu ed altri che vi lamentate, perché non prendete in mano la situazione cercando ad esempio tutti gli studi di una determinata zona mandando mail per far trovare fuori dalla sede delle città dove c’è Confprofessioni o comunque fuori dalla sede di trattativa alcune centinaia di persona per una protesta pacifica? Non mi sembra francamente un’impresa titanica, forse quel che ci frena è che non siamo realmente messi male come scriviamo.
Patrizia
26/05/2022 - 16:55
cara Maury, sei un 'ospite di un blog sindacale della Filcams cgil, puoi scrivere ciò che vuoi nel rispetto di dove sei ed esponendo le tue opinioni con educazione, il blog è gestito da lavoratori degli studi professionali che rispondono alle richieste di informazioni e discutono anche con gli utenti. Questo è un luogo di dibattito per migliorare e non uno sfogatoio. Io ho lavorato 42 anni in studi legali , 30 anni di sindacato in categoria ... mai stata funzionaria sindacale, secondo te conosco o no gli studi ? Ho diritto di parola ? le cose che scrivi le ho vissute in modo diretto. Ad un certo punto mi sono stufata di sentirmi frustrata e di lamentarmi , ho deciso di fare attività sindacale , è molto meglio agire che lamentarsi a vuoto , te lo consiglio. Perchè dovresti parlar male del sindacato ? la categoria è ferma e imbelle chi credi si batta a mani nude per farci avere il contratto nazionale ? i contratti non sono scontati ne automatici , bisogna conquistarli. Infine mi pare tu faccia molta confusione mettendo insieme responsabilità diverse , fai un po di ordine e vedrai che le cose ti saranno più chiare. patrizia cgil
maury76
26/05/2022 - 12:57
è un blog ed io ho espresso un pensiero che se va contro il sindacato mi dispiace ma non si puo' sempre dire si si no no. Fai presto a dire contrattazione di secondo livello...ma quanti l hanno? quanti possono farla? qui non ci viene riconosciuta la carta igienica e parli di contrattazione secondo livello? ah ah ah ...suvvia dai. non ci fanno fare i corsi obbligatori e parliamo di contrattazione secondo livello? dici sempre che conosci l ambiente quindi sai come funziona, non puoi generalizzare che gli studi son piccoli regni autonomi dove i datori al minimo pretendono al massimo. non è che fermo il mondo... è così quindi? ci si licenzia? con il senno di poi si... sbagliato tutto nella vita dato che x quel che faccio io in ditte avrei almeno almeno 1800euro al mese e non 1250. amen... ormai è fatta ma si spera di migliorare e dal 2018 ad oggi se manca il rinnovo colpa nostra? siete voi al tavolo. veniamo tutti ? no problem... ma il contratto nazionale è l unica certezza che abbiamo negli studi piccoli di un minimo di tutela. ancora ora viene rinfacciato che se facciamo la settimana di ferie segniamo solo 5gg quando x lui son 6 anche se non si lavora di sabato. e la mutua? lussi dei dipendenti... ti prego patrizia non generalizzare: la sfiducia c'è per un dato oggettivo... il netto a fine mese ed il terrore di non farcela.
Patrizia
25/05/2022 - 16:18
Cara Maury , è proprio questa sfiducia che non va bene.. il mondo sarebbe fermo se tutti ragionassero come te . Tutto si può fare, basta volere . Lo dico a ragion veduta perchè l'ho fatto , si può anche negli studi certamente. Anni fa non c'erano ne social ne il blog e nemmeno un sacco di strumenti di comunicazione . Diciamola tutta non abbiamo forza perchè non c'è la volontà, diventa anche inutile lamentarsi. I buoni pasto sono materia di secondo livello, lo puoi contrattare anche ora con lo studio. Patrizia cgil
maury76
25/05/2022 - 11:26
capisco l idea dello scioperare bloccando una scadenza seria per attirare l attenzione della controparte che ci da x scontati e solo da usare x incrementare i loro guadagni a costi minimi MA....il cliente non ne ha colpa e fin i treni se scioperano garantiscono fasce di rispetto nei quali circolano. e poi siamo troppo a macchia di leopardo quanti lo farebbero lo sciopero? da me siamo tre...io magari posso farlo ma i miei due colleghi zerbini timorosi manco con il fucile alla tempia. CI MANCA LA FORZA di avere peso sul tavolo... e non è certo colpa nostra o dei sindacati. diciamo che gli studi non sono nelle priorita' di nessuno o negli anni la forza sindacale si sarebbe raggiunta che gli studi esistono da sempre. un metalmeccanico, uno statale, un taxista od uno del commercio fa piu' rumore di un RAG FANTOZZI quale poi siamo visti eh eh eh . poi si fa ridere se parlano ora a post pandemia di smart che tanto interessa a pochi fortunati od altri discorsi inutili. qui ad esempio volessimo mettere il tfr nel fondo non si puo' che il titolare non tira fuori un euro. alla fine si puo' parlare di tutto ma nel pratico... conta il netto a fine mese e speriamo almeno nei ticket che sarebbe un riconoscimento ALLA PARSONE quale noi, teoria, siamo.
Patrizia
24/05/2022 - 18:43
Caro Beppe, leggi bene quello che ho scritto .. certo che si può scioperare, magari! Quello che non si può fare è boicottare l'invio di 730 o altro , questo esporrebbe I lavoratori a cause, come occupare ponti e stazioni o danneggiare i servizi . Lo sciopero quando vuoi e quando è organizzato. Sono cose elementari patrizia cgil
Beppe
24/05/2022 - 15:02
Cioè scioperano persino i MAGISTRATI ma noi non possiamo perchè danneggiamo i clienti e gli studi....
Patrizia
24/05/2022 - 14:19
Stiamo aspettando la circolare della filcams e aggiorniamo il blog. Comunque posso dirvi che confprofessioni ha presentato un documento e noi ci siamo riservati. Sono previsti altri 2 incontri ravvicinati nei prossimi giorni, finalmente si entra nel merito. Patrizia cgil
Giovanni
24/05/2022 - 12:48
Quali sono le novità di ieri?
Debora
24/05/2022 - 9:15
Patrizia diteci di ieri!!!! Com'e' andata la trattativa del 23 maggio???
C.anna
23/05/2022 - 21:58
Buonasera, ci sono novità sull'incontro di oggi?
Patrizia
23/05/2022 - 16:09
Caro marco hai perfettamente ragione e così.. io aggiungerei anche la flat taxi! Direi che ne hanno ottenute di cose, ma sembra che non sia mai abbastanza. Qualsiasi iniziativa di protesta va organizzata con i lavoratori , non si può dichiarare sciopero al buio , senza sapere chi è quanti aderiranno , faremmo brutta figura non credi? Quindi prima cosa contattare le filcams cgil delle vostre città in un gruppo di persone per organizzare la categoria, Poi il blog può fare da coordinamento per poi lanciare una iniziativa nazionale, noi siamo qui, contattateci, vi sosteniamo con idee e aiuto dal nazionale. Stiamo aspettando da tanto! Non si può fare lo sciopero come dici tu, danneggeresti lo studio e i clienti, rischiando cause , non possiamo esporre i lavoratori a questo rischio. Lo so che senza di noi i professionisti non lavorano .. per questo dovremmo essere più orgogliosi del nostro lavoro e metterlo sul piatto , ci sentiremmo meno umiliati . Ciao e grazie a te patrizia cgil
Patrizia
23/05/2022 - 15:56
Caro Roberto non era una conferenza ma una assemblea sindacale via web. Appena pronta metteremo la registrazione completa qui sul blog. A giorni pubblicheremo l'articolo con le risposte alle domande fatte nella chat. Il blog è sempre aggiornato . Così la pagina fb. Inoltre il nazionale filcams ci ha autorizzato ad usare le mail del blog che finora non potevamo usare, quindi riceverete una mail per le iniziative sindacali importanti. Come vedi giovedì c'è un incontro su fonte. I contratti di lavoro sono di diritto privato non ci sono aggiornamenti ma trattative e nulla è automatico o scontato , tutto si tratta con i datori di lavoro , lo stato non c'entra nulla. I metalmeccanici sono da sempre la categoria più organizzata con il sindacato , hanno forza contrattuale , noi non siamo organizzati con il sindacato è abbiamo forza zero. Quindi prima cosa: organizzarsi altrimenti saremo sempre al palo! Patrizia cgil
Marco
23/05/2022 - 8:42
Confprofessioni sostiene che alzerebbe i nostri stipendi se tale innalzamento avvenisse a carico dello Stato. Questo è successo con l'abolizione dell'Irap. Abolita questa impostai nostri datori di lavoro avranno un guadagno che coprirebbe il nostro aumento di stipendio fino anche a 200 euro mese. Non conosco i numeri a livello nazionale ma nel mio Studio sono certo sia così. Inoltre chiedo se è fattibile organizzare uno sciopero bianco. Considerando che da quando siamo stati assunti le nostre competenze sono dovute crescere esponenzialmente e in molti casi aggiornandoci da soli perché i nostri capi non sanno utilizzare certe tecnologie così moderne, possiamo opporci di fare lavori per i quali non siamo stati istruiti e per i quali al momento della nostra assunzione non esistevano? Per dirne una su tutte, il 730 precompilato. Grazie
Roberto
22/05/2022 - 21:55
Peccato, non sapevo della conferenza, c'è una gruppo whatsapp o newsletter dove tenerci sempre aggiornati? Grazie. Per tutto ciò che si è detto dove si può avere un resoconto di tutto ciò che si è detto? Mi sembra assurdo che tutti i contratti( soprattutto metalmeccanici) si aggiornano sempre e quello dei professionisti è rimasto invariato da anni!! Grazie di nuovo
LUCA
19/05/2022 - 23:03
buona sera, in sede di trattativa chiederei di poter portare dal 15 al20% lo straordinario. Grazie
DanielaV
12/05/2022 - 16:24
Ciao a tutti! È il nostro momento! Condividiamo tutti insieme il post di facebook (pagina impiegate.org) riguardo l'assemblea nazionale del 18 maggio! Avvisiamo anche colleghi e amici che hanno il nostro contratto e cerchiamo di partecipare tutti insieme! Forza, è ora di far vedere che ci siamo anche se non possiamo fare scioperi! Un saluto Daniela
Patrizia
11/05/2022 - 11:17
caro marco, ok bene, ma ricorda che non basta il contatto individuale , ci vuole una categoria organizzata collettivamente, ci vogliono organismi di rappresentanza dei lavoratori . Il blog è sindacale , il nazionale Filcams legge tutto quello che viene scritto qui, e in ogni caso il gruppo del blog è diventato un pò un oganismo di rappresentanza non eletto e riportiamo tutto quello che viene scritto . Non è questo .. capisci? ci vogliono assemblee , elezioni dei rappresentanti dei lavoratori che siedano vicino ai funzionari che trattano e che discutono e votano .. un altro mondo ma possibile se ci lavoriamo! I risultati del sindacato sono proporzionali alla forza che hanno dai lavoratori .. una categoria forte può discutere meglio con la controparte ! ciao patrizia cgil
Patrizia
11/05/2022 - 11:10
caro paolo sei molto giovane , io alla tua età avevo la stessa rabbia , tenendo conto che ho cominciato a lavorare in uno studio a 17 anni . Siamo anche colleghi ma potresti essere mio nipote , ti parlo come se lo fossi e vorrei che tu ragionassi con me. Quando si è molto arrabbiati si fa anche molta confusione, cerco di dipanare un pò dei tuoi pensieri. Non mi metto certo su un piedistallo ... vista la mia esperienza cerco di dare una strada dove indirizzare la rabbia che leggo nei vostri post, dopo 30 anni di sindacato posso farlo. RiflettI con attenzione Paolo: 1) contratti non sono dovuti o obbligatori, si conquistano 2) Il sindacato è l'associazione dei lavoratori non è un ministero e dai lavoratori trae forza quando va a discutere con i nostri datori di lavoro 3) Se i lavoratori non si organizzano i nostri funzionari al tavolo delle trattative fanno una fatica pazzesca e portano a casa quello che portano a casa 4) Il tesseramento serve per organizzare una categoria e tutta l'attività sindacale, se il sindacato non ci conosce a chi mai dovrebbe indirizzare le iniziative di protesta? 5) Si può anche non fare sciopero, non è importante , si possono fare tante altre cose di sabato o nella pausa pranzo in alternativa in piena sicurezza. Abbiamo fatto tante cose usando i nostri permessi , le nostre ferie ... e tornati in studio affrontato la montagna che si cumulava... lo sappiamo bene ma appunto bisogna pur fare qualcosa non credi ? 6) Uno sciopero dei F24 e delle scadenza fiscali esporrebbe i lavoratori a cause di risarcimento dei danni non lo proporremo mai , solo una organizzazione sindacale solida di massa ci può aiutare e come dice Marco nel commento perfetto qui sopra , il sindacato è pronto per organizzarci. Non aspetta altro 7) Il pubblico ha scioperato altrochè, le altre categorie anche ! scorri il sito cgil e vedrai tutta l'attività! 8) il nostro contratto è scaduto 4 anni fa , scorri il blog ne abbiamo fatte di iniziative 9) questo è un blog sindacale e noi siamo tutte dipendenti degli studi professionali, ci lavoriamo da 20 anni per informarvi certo.. ma anche per cercare di organizzare questa categoria che pensa di non dover fare nulla per il proprio contratto , soltanto aspettare e lamentarsi 10) non importa da dove sI inizia in una trattativa, si discute tutto e quando si trova l'accordo si firma. Il testo contrattuale è unico non si puo discutere a pezzi. Quindi caro Paolo con molta simpatia , ti chiedo rispetto e ascolto per la mia età ed esperienza e ti invito anche ad indirizzare bene la tua rabbia .. va in sindacato per dire le tue ragioni , sostenere le due idee , fare le tue critiche che sono il sale della democrazia , non serve fare sciopero, fissa un appuntamento e vai a parlare con il funzionario della Filcams della tua città che si occupa di studi professionali e comincia a indirizzare bene la tua rabbia. Partecipando ti sentirai meglio . Patrizia cgil
MARCO
11/05/2022 - 10:38
Al netto di tutte le critiche agli attuali risultati del sindacato devo ammettere che al tavolo delle trattative ci stanno i sindcalisti quindi dobbiamo spronare loro. Ho scritto precedentemente che leggere che qualcuno ha ottenuto un aumento mi ha dato speranza penso che migliaia di chiamate alle varie Filcams danno speranza e spingeranno i nostri rappresentanti. Ho chiamato il rappresentante della mia città. Lo avevo già fatto l'anno scorso ma poi gli impegni personali sono tanti e non ho più chiamato per avere rimanere in contatto. E' più facile scrivere qui una critica che mettersi in gioco - mea culpa. Il sindcalista comunicherà le mie opinioni al Nazionale cosi sanno che qualcuno che si lamenta c'è. Scrivere qui sul blog non basta.
Paolo
10/05/2022 - 21:25
Buonasera a tutti, 10 Maggio 2022 È stato firmato in via definitiva il nuovo contratto degli statali per il triennio 2019/2021, dopo il via libera della Corte dei conti. Previsti aumenti mensili (fino a 117 euro in busta paga in più per i dipendenti pubblici di ministeri, agenzie fiscali ed enti non economici, tra cui Inps ed Inail) e il recupero degli arretrati netti per il 2019-2021 che valgono nei ministeri fino a 1.814 euro (per gli ispettori generali). Si parla di arretrati che oscillano da 1.300 euro a 2.600 euro lordi a seconda dei profili. Ebbene sì, non ricordo recenti forti scioperi o manifestazioni di tale settore; sarà a causa della mia giovane età, 24 anni, ma potrei sbagliarmi. Su questo blog ad ogni commento di minima critica verso i sindacati si viene "attaccati" dall'alto del piedistallo dicendo che noi dipendenti non scioperiamo e non siamo mai presenti (come se le altre categorie lo fossero...) Vi riporto la mia esperienza personale in cui mi ritrovo come unico dipendente a diretto rapporto con il titolare (come penso molti colleghi qui dentro) in cui anche se volessi scioperare una settimana al mio rientro, sempre che lavoro ancora, dovrò fare il lavoro di due settimane in una. Non sono scuse o altro è la realtà quotidiana in cui tutti noi ogni giorno ci immergiamo andando a fare alcune volte anche mansioni non di nostra competenza (aiuti nelle varie pratiche personali, sostegno psicologico..); lavori che il titolare se ne vede bene di passare oltre. Personalmente sono veramente stanco di non essere retribuito adeguatamente per le responsabilità che assumo ad ogni adempimento e sentirmi dire che l'unico motivo per cui il contratto non viene rinnovato da 8/9 anni è perché non scioperiamo... poi... ci è stata mai fatta una proposta di data per scioperare? Pensate che io o qualche altro collega organizzi le manifestazioni di 1 milione di persone? Il ruolo dei sindacati quale è? Aspettarci al banchetto per la firma sulla tessera o scendere in piazza tutti felici il primo maggio? La mia idea di "sciopero" percorribile è pubblicare un duro volantino di protesta in cui si sostiene che dal giorno 22/08 (perché ormai il 16/05 è vicino) non verrà inviato nessun modello f24 in pagamento e così a oltranza per ogni scadenza ed adempimento fiscale fino al rinnovo del contratto. Può essere una stupidata ma secondo me è l'unica strada percorribile visto che non si può per causa di forza maggiore e non solo per nostra volontà organizzare una sciopero nazionale. Vorrei vedere i vari titolari a sentire i clienti per capire cosa vogliono pagare... Dopo 2 anni di pandemia il 23/05 si andrà a discutere dello smart working quando la pandemia è finita e ormai siamo rientrati tutti in presenza... è una presa in giro bella e buona. La parte retributiva e arretrati quando verrano discussi, nel 2024? Nonostante tutto, scusate lo sfogo e grazie per aggiornarci sempre Buona serata a tutti
Patrizia
10/05/2022 - 16:21
cara daniela, guarda credo usciremo domani con l'assemblea , la faremo prima del 23 maggio. Abbiamo anche un'altra iniziativa in preparazione sempre qui sul blog . Noi stiamo lavorando molto , ci aspettiamo una grande risposta da parte vostra . ciao patrizia cgil
Patrizia
10/05/2022 - 16:19
caro Nicholas, la responsabilità non è divisa a metà , se ci sono i lavoratori il sindacato si attiva , il nostro problema è che non andiamo in sindacato. Ho una esperienza lunga 30 anni negli studi professionali , di lavoro ne è stato fatto tanto , anche da me . Purtroppo con poca risposta.. .. senza la quale è impossibile organizzare qualsiasi cosa ! La vigilanza , il turismo , la sanità privata, la farmacie .. hanno tutti rappresentanti dei lavoratori eletti perchè sono andati in sindacato . La vigilanza : 200.000 lavoratori , noi 1 milione ... i numeri parlano da soli e io dico dovremmo vergognarci un bel po! patrizia cgil
Patrizia
10/05/2022 - 16:15
Cara Valentina, se tu partecipassi all'attività sindacale tutto ti sarebbe più chiaro, credimi. Vedo che hai molto da discutere , non sarebbe bello e logico che i lavoratori degli studi professionali avessero delle strutture di rappresentanza dove discutere delle questioni contrattuali che li riguardano ? e magari riuscire a fare pesare tutti insieme le ragioni che tu elenchi ? non sarebbe più efficace ? prova a pensarci. Un contratto è un insieme di articoli e vanno discussi tutti , cominciare prima o dopo un argomento non chiude prima il contratto , si chiude quanto c'è l'accordo su tutte e 100 e più norme. Lo smart working va normato assolutamente , c'è un protocollo nazionale da recepire nel contratto nazionale ,bisogna farlo per evitare gli abusi. Certo che le retribuzioni sono la cosa più importante ma ti ripeto non è l'ordine da dove si parte che fa arrivare in fondo alla firma del contratto nazionale, L'una tantum la chiederemo sicuramente ma è oggetto di trattativa anche questa e così ritorniamo al punto da dove siamo partiti, noi lavoratori ci vogliamo far sentire o no , vogliamo sostenere le nostre ragioni o no? poi , cara Valentina , lamentarsi non serve , serve fare. ciao patrizia cgil
Nicholas
10/05/2022 - 11:19
Quello della frammentazione e delle piccole realtà come scusa per far poco e’ un falso mito, sono riusciti ad organizzare scioperi e manifestazioni il comparto della vigilanza che non mi sembra possa contare grandi numeri in un’unica azienda. È un misto fra poca attenzione nei confronti della categoria, reddito principale portato magari dall’altro membro della famiglia, paure non meglio precisate, poca collaborazione e spirito d’iniziativa che riguarda sia sindacati, che lavoratori in egual misura a mio parere.
Daniela
10/05/2022 - 10:26
Buongiorno, si sa qualcosa in merito alla data per l’assemblea nazionale via web? pensate che sarà possibile organizzarla prima del prossimo incontro di trattativa previsto per il 23 maggio?
antonella
10/05/2022 - 9:51
Vorrei sapere, gentilmente se nel caso di malattia per chemioterapia con certificato medico spettano la tredicesima e la quattordicesima nel nostro contratto
Patrizia
09/05/2022 - 16:11
caro Giulio, ti rimando alla risposta che ho dato a Giovanni. Lo so che la gente dice che ha paura, io credo che sia anche pigrizia e individualismo, si aspetta sempre qualcuno che risolva i problemi . Ci vuole pazienza e insistere. Il sindacato c'è , tanto è vero che esiste questo Blog da 20 anni .. ma ci vogliono i lavoratori, senza facciamo poco ! forza patrizia cgil
Patrizia
09/05/2022 - 16:07
Caro Giovanni, So bene quali sono i problemi . La mia era un'affermazione estrema per suscitare una reazione. Eppure si possono fare tante cose per fare pressione e farsi sentire : assemblee cittadine, coordinamenti o semplicemente andare in sindacato. Le difficoltà sono molte ma anni fa siamo riusciti ad organizzare un paio di assemblee nazionali con 300 persone , "sempre tu dici che non si può" diceva in Guerre Stellari il maestro Joda. Si può basta volere. ciao patrizia cgil
Giovanni
09/05/2022 - 15:18
Patrizia la categoria non scende in Piazza perché è frammentata. Gli studi nella maggior parte dei casi contano pochi per non dire pochissimi (1/2) dipendenti, il tasso di turn over è altissimo appena si può si "scappa" da questo contratto oppure si ha la fortuna di trattare direttamente con il datore di lavoro e di ottenere qualcosa. Visti i problemi sopra elencati, a mio avviso, se non è il sindacato a muoversi per intercettare i dipendenti non si giungerà mai a nulla.
Giulio
09/05/2022 - 14:45
Ciao Patrizia e colleghi, io sarei pronto a scioperare in piazza anche da domani ad oltranza fino a quando non si arriva ad un giusto compromesso, il problema sono la maggior parte dei miei colleghi, hanno paura di scioperare e protestare, paura di ritorsioni poi da parte della ditta. E sì che siamo oltre 80 persone assunte con questo contratto. Ultimamente sembra che qualcosa si stia muovendo, il fomento aumenta, ma sempre in modo troppo blando e con poche persone.
Patrizia
08/05/2022 - 20:24
Caro nicholas, sono talmente d'accordo con te che non mi spiego perché una categoria di 1 milione di lavoratori non senta l'esigenza di protestare in piazza , dopo aver letto le dichiarazioni di confprofessioni! Mah ... noi vi aspettiamo ! Patrizia cgil
Nicholas
08/05/2022 - 17:46
Davide perdonami ma mi viene da citare una vecchia frase del buon Pappalardo: "i piagnistei vadano in chiesa". Se vieni pagato meno di 1200 euro per tenere la contabilità di 40 ditte la colpa è solo del datore di lavoro o anche tua? Il mondo del lavoro per fortuna è libero, si può cercare altro, ci si può spostare, non tutti i posti sono così, e andarsene da quelli che sfruttano farebbe solo bene perché se chi si comporta così poi inizia a non trovare personale, la prossima volta ci pensa due volte prima di rifarlo. Inoltre ci si può rivolgere anche ai sindacati o agli avvocati se si pensa che la condotta dell'imprenditore non è in regola con i contratti. Tornando al comunicato di Confprofessioni, dopo aver letto che l'inflazione e i costi energetici hanno colpito il potere d'acquisto dei professionisti, mi è quasi venuta voglia di far loro una donazione. Ma si ascoltano mentre dicono queste cose? Parlando solo dei commercialisti e dei consulenti del lavoro, fra pratiche di ristori e casse integrazioni, i loro conti ridono come al solito. "Settore economico in gravi difficoltà" lo definiscono, si confondono con il turismo forse! Hanno proposto la detassazione degli aumenti salariali per non incidere su un costo del lavoro già insostenibile.... poverini, già risparmiano per anni e anni di mancato rinnovo rispetto ad altri contratti più "ricchi", e ora si lamentano pure! Riassumendo stanno cercando di far "pesare" il costo del rinnovo contrattuale allo stato, geniali!
Cristiano
08/05/2022 - 13:49
Davide non so in quale città tu abiti, a Firenze uno studio commerciale che conosco bene sta cercando e non trova impiegati come te. Non so però come darti il contatto se tu fossi interessato.
Patrizia
06/05/2022 - 21:26
Caro Davide, questo è un blog sindacale , non c'è bisogno di tessera per entrare avere informazioni e aiuto. Chi ti risponde o chi scrive sono tuoi colleghi che vivono situazioni molto diverse tra loro , c'è chi sta bene chi sta malissimo come te., lo sappiamo bene, siamo tutti lavoratori degli studi professionali , proprio per questo la filcams ha voluto questo blog che frequenti e sul quale puoi scrivere liberamente . Dopo 40 anni conosco la categoria , evito di raccontare le mie disavventure lavorative personali perchè non hanno importanza, ma le ho avute, ti assicuro, e proprio per questo faccio attività sindacale , grazie alla quale mi sono difesa meglio nel mio studio. Capisco bene quello che provi ma dimmi perchè il comportamento del tuo datore di lavoro, per il quale non trovo aggettivi, la colpa deve essere del sindacato ? la rappresentanza devi chiederla, se non la chiedi il sindacato come fa a rappresentarti ? con tutto la comprensione per la tua situazione , non c'è logica in quello che scrivi. Certo il contratto nazionale a questo serve a tutelare tutti specie chi non ce la fa da solo, ma i contratti nazionali si ottengono con la pressione dei lavoratori e con la rappresentanza , poi ci sono leggi che ci tutelano , non si può sempre subire. Prova a pensarci e va in Filcams cgil della tua città ad esporre la tua situazione , nessuno ti chiederà la tessera all'entrata.. per rappresentarti si , semplicemente perchè nessun avvocato può agire senza mandato e tu ,da quello che racconti, ne hai bisogno. Ti faccio moltissimi auguri credimi comprendo benissimo quello che scrivi, se possiamo esserti d'aiuto siamo qui. ciao patrizia cgil
Davide
06/05/2022 - 15:14
Certe volte quando leggo il blog mi chiedo se le persone che ci scrivono lavorano o meno nel mio settore... Quando sento di gente che chiede aumenti, superminimi, livelli superiori, buoni pasto... Io so solo che nello studio dove ho lavorato tutto questo è semplicemente impossibile. Commercialista, 2 dipendenti (tra cui me). Faccio di tutto, dalla A alla Z, seguo la contabilità di 40 aziende tra ordinarie e semplificate e sono stato assunto al QUINTO livello (quinto!). Ci lavoro a tempo determinato da ormai 3 anni, e non ho mai avuto una busta paga che raggiungesse i 1200 euro. Moglie a carico disoccupata e un figlio piccolo. In vista della scadenza del contratto, ho provato a parlare col titolare nella speranza che finalmente mi stabilizzasse, e ho chiesto la possibilità di essere portato al quarto livello. Non mi sembra di aver avuto toni offensivi o atteggiamenti irrispettosi. Risposta? Dovevo essere grato di quello che già avevo e non avanzare richieste che non mi spettano. Risultato: alla scadenza del contratto non verrò rinnovato. Il commercialista, quasi soddisfatto, sapendo che non ci sono tanti altri studi nella zona, mi ha consigliato di andare a cercare lavoro come lavapiatti, se voglio mantenere la famiglia, e mi ha consigliato di accontentarmi di quello che già ho, in futuro. Questo è il genere di controparti che abbiamo, quindi o le cose si mettono per iscritto nei CCNL, o non ci verrà mai dato un centesimo in più di quello che ci spetta, anzi se riescono ci tolgono anche quello di cui abbiamo diritto! E a chi dice che per 40 anni ha lavorato nel settore, vorrei chiedere se a questi livelli di stipendi, questo era l'unico posto di lavoro del capofamiglia, o se era un'entrata secondaria per arrotondare, perchè garantisco che con un solo stipendio in casa, dopo anni di studi di università, con 1150 euro al mese viviamo in condizioni di quasi povertà, pur avendo un lavoro full time! E a chi dice che è la tessera che manca direi: per forza, preferisco portare il pane in tavola alla mia famiglia anzichè spenderli per un sindacato che non mi rappresenta e non conosce ciò che i lavoratori davvero vivono sulla pelle.
Patrizia
05/05/2022 - 14:50
caro Maurizio, dimentichi che dopo 40 anni di lavoro in uno studio professionale non c'è bisogno che mi dici come funziona , tutte le cose che dici le ho provate anch'io . Pace? pace. Io pratico l'ottimismo della volontà.. da 30 anni , so che nessun obiettivo è impossibile , dipende dalla volontà e da quanto ci lavori, ho assolutamente archiviato il lamento per il lamento. La sicurezza Covid nei luoghi di lavoro dipende dai protocolli di sicurezza firmati dalle parti sociali , quindi per noi da >Confprofessioni e sindacati e anche dai comportamenti individuali dei datori di lavoro che purtroppo negli studi professionali sappiamo latita! ciao patrizia cgil
maury76
05/05/2022 - 8:27
Si Patrizia...è chiaro a tutti il concetto che il contratto nazionale tutela tutti ed in particolare i deboli che non hanno la fortuna come isabella od altri di avere riscontri dai propri datori di lavoro. io rientro tra questi... quindi ovvio che prego in un contratto decente che riconosca dignita' alle persone quali noi siamo. persone che si formano da sole e si sbattono per risolvere ogni problema visto che il datore non paga un euro in formazione, assistenza tecnica od altro e bisogna inventarsi di tutto. NON ULTIMO...e questa giusto x ridere che leggevo stamani sul treno STATO RINNOVATO L OBBLIGO DI MASCHERINA NEI POSTI DI LAVORO che dal primo maggio non si capiva se c' era o non c era, il solito casino all italiana. OBBLIGO DEI DATORI di fornire le mascherine.... ma scusate A VOI CARI COLLEGHI le hanno mai fornite? pure in questo io pecco in debolezza che quando le avevamo chieste, come il gel ci è stato risposto che non ci pensa minimamente di spendere tanto che i capi qui mai usate e l anno passato grazie a loro il covid ci ha fatto visita. E SFIGA NELLE SFIGHE manco abbiamo avuto diritto ai 400 di rimborso che l aveano sospeso., QUINDI Patrizia io capisco il tuo ottimismo e son felice x i colleghi fortunati ma...ahimè esistono realta' dove puoi affrontare ogni argomento ma hai davanti muri di gomma (tutela della sicurezza e persona comprese)
Patrizia
04/05/2022 - 23:56
Cara Anna nella contrattazione individuale non ci sono parametri...proprio perché individuale può generale delle ingiustizie, meglio collettivo che ognun per sé.. quindi prova a farlo presente in studio e a discutere. Puoi sempre rivolgerti alla filcams cgil della tua città patrizia cgil
Patrizia
04/05/2022 - 23:51
Cara Isabella, hai fatto bene, non bisogna avere timidezze , le donne fanno più fatica ma ce.la possiamo fare! Patrizia cgil
Isabella
04/05/2022 - 21:28
Certo Patrizia, ho voluto condividere proprio con l'intento di farsi forza a vicenda. In passato mi sono sempre fatta un sacco di remore e chiedere un aumento mi imbarazzava addirittura, poi ho capito è giusto valorizzare il lavoro che portiamo avanti con serietà e impegno. I professionisti sono molto attenti ai loro guadagni e alle loro questioni, anche giustamente, impariamo da loro:)) essere sempre sottovalutati anche no. Grazie, cari saluti.
Anna_
04/05/2022 - 21:06
Buonasera, sono un' ASO e lavoro da 7 anni in uno studio dentistico. Sono riuscita a ottenere un superminimo di 200 euro, le mie colleghe che svolgono le mie stesse mansioni hanno un superminimo di 650 euro, ma lavorano da 17 anni. Vorrei sapere se è giusto, siccome facciamo le stesse mansioni, oppure ho anche io il diritto a chiedere di più? Grazie.
Patrizia
04/05/2022 - 15:51
per Marco e Maurizio, vi rimando a quello che ho risposto ad Isabella. La contrattazione collettiva nazionale tutela tutti , soprattutto i più deboli . Le due cose non sono in contraddizione. Quindi spingere soprattutto per il contratto nazionale ma provare anche con dei miglioramenti in studio con la contrattazione di studio o individuale , molto meglio con il sindacato a fianco ! la speranza di migliorare le proprie condizioni di lavoro si coltiva con l'attività sindacale e la contrattazione non aspettando una elargizione, non serve nemmeno la frustrazione per non parlare del vittimismo. ciao patrizia cgil
Patrizia
04/05/2022 - 15:44
Cara isabella, brava ! si fa così. Naturalmente questi sono traguardi individuali che non sono in contraddizione con la contrattazione collettiva , tanto è vero che sono previsti dalle norme Abbiamo sempre detto che i contratti nazionali stabiliscono il minimo contrattuale uguale per tutti , bene chi riesce nella contrattazione individuale ad avere dei superminimi . Vorrei dirti non fermarti a questo, pensa anche a chi non riesce ad ottenere nulla nella contrattazione individuale , come si legge da Maurizio nel messaggio dopo il tuo, la contrattazione collettiva serve a questo a tutelare tutti , anch'io avevo il superminimo ma non mi sono mai fermata con l'attività sindacale per questo. Fai attenzione all'accordo scritto che farai per quel superminimo: accordo per una somma non assorbibile ! ciao patrizia cgil
Isabella
04/05/2022 - 12:39
Buongiorno, udite udite, finalmente mi è stato accordato un aumento di € 120,00 come superminimo non assorbibile, dopo svariati anni che lo chiedevo. Volevo condividere una volta tanto una piccola rivincita. Ho insistito molto e ho semplicemente detto per l'ennesima volta che i ns. rinnovi contrattuali vanno sempre a rilento e rispetto ad altri settori gli stipendi degli Studi Prof. sono rimasti molto indietro, specie rispetto al Commercio che a parità di mansioni e ore c'è uno stacco in termini di netto notevole; aumenti inaspettati bollette etc etc, non è colpa loro, ma neanche colpa mia; inoltre ho ribadito che ho sempre dato massima disponibilità, credo che un piccolo aumento mi spetti e me lo meriti ampiamente". Non sono riusciti a dirmi di no a questo giro. Grazie anche a Patrizia e al blog per la spinta di incoraggiamento. Buona giornata
maury76
04/05/2022 - 11:08
grazie Marco per la solidarieta'. sono felice per te...io ahimè entrato come quarto e ci moriro' seppur son l unico che svolge dichiarazioni dei redditi, chiude bilanci, fa telematico, gestisce banche e diciamo...non rispondo solo al telefono. i ticket se non previsti da decreto stampato su pietra son un lusso che non ci spetta come il rotolo di carta igienica o l acqua, infatti provvedo e compro.questo è uno studio piccolo ma con mentalita' anni 80 di casta dove il capo gira e vive in zone di lusso ed i dipendenti son morti di fame ma devono rendere al 250%. lo so che altri studi son meglio... cambiare? si forse dovevo... ma ho diversi amici e colleghi e la musica non cambia. i livelli son bassi per tutti e non te li cambiano. se chiedi aumenti EH...LA CRISI... ma l auto è sempre nuova e sopra i 55mila euro. ripeto, nel mio piccolo sarei gia' contento oltre i 100euro lordi che nelle migliori delle ipotesi daranno mettessero i ticket giusto x dignita' che pure noi mangiamo. saranno poi da 1.99 ma amen...meglio che niente eh eh eh
Marco
04/05/2022 - 9:16
Buongiorno a leggere il commento di Maurizio mi è venuta tanta rabbia per quanto subiscono i miei colleghi virtuali. Nello Studio in cui sono lavoro ero IV livello in apprendistato poi automaticamente al III. Altre colleghi/e addirittura secondo e primo livello. Abbiamo sempre avuto i buoni pasto e cadiprof ed Ebipro. Per un paio di anni siamo stati costretti ad un part time 80% per non andare tutti a fondo. Era il periodo precovid. Perché scrivo questo post? Per dare un po' di speranza e dare forza ai miei colleghi virtuali. A me leggere, qui sul blog, che qualcun altro, ha chiesto l'aumento salariale e lo ha ottenuto a semplice richiesta, mi ha dato speranza. Marco
Patrizia
29/04/2022 - 14:53
cara Maury , dopo 40 anni di lavoro in uno studio professionale so che le cose che scrivi sono vere , le ho provate anch'io... ma proprio per questo ho scelto di fare attività sindacale. Quello che leggo tra le righe è la tua frustrazione , te lo dico per esperienza: non serve a nulla ! Fare attività sindacale ha cancellato la mia frustrazione lasciando il posto alla rivendicazione di dignità e diritti , quindi basta lamentarsi devi trasformare la frustrazione in azione. I metalmeccanici hanno una forte organizzazione sindacale , molti risultati li hanno raggiunti per questo, nulla è piovuto dal cielo. Non esiste niente di impossibile o di automatico , la storia del mondo del lavoro ce lo insegna , non ci fosse stato il sindacato dei lavoratori non ci sarebbero i contratti di lavoro, bisogna faticare per migliorare le condizioni di lavoro con pazienza e costanza , basta vittimismo! ciao patrizia cgil
Patrizia
29/04/2022 - 14:42
Ciao Giovanni, il 27 aprile era una riunione nazionale Filcams cgil di coordinamento del settore . Come gruppo blog eravamo invitate. Abbiamo parlato della trattativa di quali sono le molte difficoltà e come procedere e poi dell'Assemblea web che stiamo preparando. ciao Patrizia cgil
Giovanni
29/04/2022 - 10:32
la trattativa è aggiornata al 23/5 ma il 27/4 di cosa si è parlato?
maury76
29/04/2022 - 9:05
si lo so che i ticket son utopia ed ancor di piu' i contratti integrativi. gia' non rispettano quello nazionale che pare logico lavorare in uno studio 30anni sempre al 4°livello ma occuparsi di fiscale come da 2°? i ticket non ci cambiano la vita, tanto ce li darebbero da 1.99 se esistono ma riconoscerebbero un minino di dignita' a noi che siamo gli unici a non averli e significa che tutte le altre categorie han contratti integrativi? dobbiamo avere la professionalita' alle stelle ma diritti da stalle? la preparazione informatica richiesta e' d obbligo? no...al 4°livello no ma intanto ogni giorno ti picchi con adeguamenti ai software, piattaforme vedi ora entratel con i rinnovi degli ambienti. nel rinnovo io ce li avrei buttati...tanto tutto il resto lo sappiamo son parole. la carta igienica ci dobbiamo comprare e l acqua e chiediamo al titolare i ticket? ah ah ah ... magari negli studi grossi possibile se i titolari giovani o se vecchia "razza" e non è scritto nel contratto te lo scordi. DOPO tot anni ci dovrebbe essere uno scatto di livello come nei metalmeccanici o assurdo che 30anni sei sempre allo stesso. significa che il datore non ha fatto crescere il suo dipendente o no? si che tanto i corsi son optional e grazie a google ti aggiorni su tutto. 100 euro lordi di aumento ottimistico spalmati a rate come sempre in tre anni con l istat al 6% manco te ne accorgi di averli presi
Patrizia
28/04/2022 - 20:04
Cara Francesca, si sono i buoni pasto. E' difficile ottenerli nel contratto nazionale sono materia dei contratti integrativi. Comunque è possibile ottenerli anche ora con una contrattazione di studio , quindi potete provarci anche senza contratto nazionale. Non è possibile dirti un netto su 100,00 , ci sono tanti tipi di contratti e le posizioni fiscali sono individuali anche rispetto alle addizionali comunali e regionali. ciao ! patrizia cgil
Francesca Lea
28/04/2022 - 18:39
Buonasera, in merito al rinnovo del contratto a cosa vi riferite quando parlate di ticket? Sarebbero i buoni pasto? Quindi indicativamente un aumento di euro 100 lordi quanto sarebbero netti in busta paga? Grazie mille!!
Patrizia
27/04/2022 - 19:53
Cara Emma e Maury, la trattativa non è ancora entrata nel merito , quello che hai letto Emma sono le idee della nostra controparte che non si è ancora confrontata con il sindacato , quindi parole scritte sulla carta. Stanno dicendo a nuora perchè suocera intenda .. pochi soldi per il rinnovo! Invece vedo che vi piacerebbe discutere del nostro contratto e questo è un bene , perchè non andare in sindacato e partecipare da parte sindacale ? cara Maury i tempi brevi o lunghi dei rinnovi dipendono anche da noi , se non impariamo anche questa volta che l'organizzazione sindacale serve per ottenere buoni contratti vuol dire che ogni 4 o 5 anni ricominciamo sempre da 0 e questo è il nostro problema! ciao patrizia cgil
maury76
27/04/2022 - 15:54
che belle notizie Emma... io confido gia' nel miracolo riconoscessero i ticket ai full time o chi fa sopra le sei ore come è da ogni parte, penso siamo uno dei pochi contratti ancora senza. poi i discorsi son i soliti: viene richiesta massima professionalita' al minor livello e se si parla di aumenti apriti cielo che la colf viene solo tre volte a settimane invece di cinque. eh eh eh prendiamola sul ridere... tanto come dici tu massimo 100euro lordi se va bene e ne riparleremo tra 6/8 anni 🙂
emma
27/04/2022 - 14:42
Buongiorno, ho letto l'articolo pubblicato sul Sole 24 ore ed ho alcune perplessità al riguardo, che vorrei condividere con voi colleghe/ghi. L'articolo riporta la proposta di Confprofessioni "esentare straordinari e aumenti delle due prossime tornate contrattuali dalle contribuzioni sociali prevedendo anche un regime fiscale agevolato", in ragione del fatto che i "poveri" professionisti stiano vivendo un periodo critico.... 1 Tra pandemia e guerra la situazione è critica per tutti i settori, ma è vero che se un professionista ha assunto un dipendente è perchè ha una struttura avviata, e non sarà un aumento di 100 € lorde a mandarlo in rovina e poi considerando le parcelle che si fanno pagare avvocati e notai, ne basterebbe una per pagare un mese di stipendio alla segretaria; 2 detassare gli straordinari, ma a voi li hanno mai pagati in busta paga? 3 aumento esente dalla contribuzione sociale significa che quindi pur concedendo questo agognato aumento non produrrà effetti per la futura pensione ? Saluti a tutti
Patrizia
27/04/2022 - 13:05
Cara Debora, i rapporti con cisl e uil sono ottimi , le trattative vanno sempre affrontate unitariamente . Ci sono vari attori che partecipano al tavolo anche figure tecniche, noi vorremmo che ci fossero i delegati del lavoratori e una delegazione allargata, non sempre si può ma ci proviamo sempre. Normalmente controparte fa delle proposte sui singoli temi in discussione e poi ci sono le controproposte sindacali concordate unitariamente e... si discute finchè non si trova un' ipotesi di accordo. Ti sento curiosa , giustamente puoi partecipare all'attività sindacale e troverai direttamente risposta ad ogni tua domanda. ciao ! patrizia cgil
Debora
27/04/2022 - 9:53
Mi chiedevo.... in che rapporti siete con CISL e UIL? Come partecipano alle trattative? Chi sono i funzionari incaricati che affiancano Danilo Lelli? Cosa propongono? Come commentano? Come intervengono? Sapete il numero dei loro iscritti? Si puo' decidere un'azione incisiva insieme a loro?
Patrizia
26/04/2022 - 17:49
Cara debora, questo è quello che dice alla stampa confprofessioni, altra cosa è il. Comportamenti reale al tavolo, diciamo che apprezziamo le intenzioni... il sindacato sicuramente va in quella direzione ciao patrizia cgil
Debora
26/04/2022 - 16:10
ohi, questa mi sembra una prospettiva nuova e allettante; rispetto alle solito smartworking. Sia mai la volta buona?
Daniela
26/04/2022 - 12:33
Confprofessioni - 20 aprile 2022 ore 12:49 - Le trattative in corso per il rinnovo del #CCNL degli studi professionali si stanno orientando su due direzioni: adeguare le #retribuzioni dei lavoratori #dipendenti e richiedere garanzie da parte dello #Stato per favorire il recupero del potere di acquisto da parte dei #lavoratori. Leggi l’articolo completo pubblicato sul Il Sole 24 ORE https://bit.ly/36Aiy6s
Patrizia
23/04/2022 - 16:07
Caro Andrea stiamo programmando l'assemblea web così potrai dire la tua opinione. Fai attenzione ad indirizzare il tuo disappunto... fosse per noi avremmo già chiuso il contratto credimi. Se tu partecipassi capiresti meglio le dinamiche di una trattativa contrattuale, dobbiamo discutere con la controparte non decidiamo da soli modalità, date e argomenti, se ci fosse una categoria organizzata con la forza dei numeri potremmo imporre un andamento diverso della trattativa. Sapessi quanto costa a noi pochi sindacalizzati quelle che chiami "perdite di tempo"Il disappunto non porta a nulla , invece serve organizzazione sindacale, ecco il mio disappunto , nonché stupore è invece per una categoria di 1 milione di lavoratrice/ori che si incazza solo scrivendo in un blog quindi perché non dai un mano, in tanti sicuramente faremmo meno fatica non credi ?? Patrizia cgil
Andrea
22/04/2022 - 19:52
Non vedo l'ora che ci sia l'incontro web!!! Così da esprimere tutto il mio disappunto sulle perdite di tempo di questi "fantomatici" incontri atti a parlare di....smart working! E intanto le questioni più serie (si legga alla voce RETRIBUZIONI) passano in secondo o terzo piano. Bene così!!!
Patrizia
20/04/2022 - 18:12
Ciao Daniela, felice di leggerti! Il coordinamento nazionale è una riunione interna filcams cgil. Discuteremo anche dell'assemblea web le cui modalità comunicheremo dopo il 27 , anche tenendo conto della sicurezza. Scrivici sulla mail della pagina fb , puoi collaborare con il gruppo blog , non ci sono problemi ..anzi ! Se mi dai il numero di telefono ti chiamo anche! Abbiamo sempre fatto così per allargare il nostro gruppo! Ciao patrizia cgil
DanielaV
20/04/2022 - 16:31
Buongiorno Patrizia, ho visto l'aggiornamento pubblicato oggi 20 aprile. La videoconferenza di mercoledì 27 aprile era quella di cui discutevamo per avere un maggior numero di partecipanti giusto? Perché alle 11 di mattina a fine mese poi io sicuro non riesco a partecipare e me lo perdo come quello di giugno dell'anno scorso.. In più forse il mio commento precedente si è perso per strada. Dicevi che per partecipare a questo incontro online bisognava comunicarvi la mail in cui poi voi inviate un link giusto? Perché non può essere aperto a tutti per i pirati che fanno saltare gli incontri... Ma noi possiamo poi girare il link a colleghi ed amici del nostro settore? Altrimenti credo sia impossibile aumentare il numero di partecipanti. Vorrei dare una mano concreta. Grazie Daniela V.
Clara
20/04/2022 - 11:53
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda il famoso bonus di 100 euro. Purtroppo mi è stato tolto, come confermato anche dalla busta paga di marzo. Però, nella mia Certificazione Unica 2022, alla voce Dati Fiscali, Redditi di lavoro dipendente e assimilati, l'importo è di €.14.699,69, mentre l'imponibile previdenziale è d €.16.289,00. Quindi, per il bonus si tiene conto dell'imponibile previdenziale o c'è un errore? E, comunque, quando pubblicherete il famoso articolo per fare chiarezza sui tanti dubbi di questa riforma fiscale? Anche se ormai mi pare di capire che l'abbassamento delle tasse a chi prende di più è stato finanziato togliendo a chi prende di meno ...
Patrizia
13/04/2022 - 16:45
Cara daniela, non prendo nulla sul personale ti assicuro. Come hai giustamente notato, ripeto spesso chi siamo perché sgombra il campo da alcuni argomenti. Con la comunicazione via web alle volte si equivoca.. succede anche a me, peace and love! Patrizia cgil
Daniela
13/04/2022 - 16:10
Cara patrizia, non capisco la tua risposta..... cosa significa "spero che tu non ci metta il cartellino".... che siete volontarie lo so benissimo.... lo ripeti sempre.... domandare è lecito e rispondere è cortesia..... mi faresti venire voglia di non seguire più il blog.... le cose le prendi un po' troppo sul personale.... devi cercare di avvicinare le persone al blog e al sindacato e non viceversa.... peace and love.....
Patrizia
13/04/2022 - 15:17
caro Massimo, posta nella pagina giusta la tua domanda, altrimenti si fa confusione . Comunque si se al momento della cessazione sei in negativo di 15 giorni si trattengono 15 giorni. Capisco che l'uso delle ferie non era volontario. Puoi sempre andare in sindacato e vedere cosa si può fare. ciao patrizia cgil
Patrizia
13/04/2022 - 15:14
Cara daniela, se avessimo novità le avremmo condivise un secondo dopo! stiamo aspettando che il nazionale ci dia delle date possibili per l'assemblea che a dire la verità vorremmo fare al massimo entro maggio, se non prima. Come puoi immaginare non è semplice organizzare una assemblea web nazionale . Per il resto è tutto fermo. Certo che ci stiamo lavorando , spero che tu non ci metta il cartellino .. come al lavoro ,siamo volontarie ricordalo, anzi se vuoi puoi darci una mano. patrizia cgil
Daniela
13/04/2022 - 12:14
Buongiorno, la trattativa del 30 marzo u.s. è saltata…… il 4 aprile u.s. c’è stata la riunione della redazione del blog con Danilo Lelli per parlare dell’assemblea nazionale via web…. potete condividere con noi le vostre considerazioni/decisioni? è già stata programmata una data? è pensabile riuscire a organizzarla a breve? prima delle ferie estive? ci state lavorando?
Massimo
13/04/2022 - 9:46
Buongiorno, grazie per la conferma. In sintesi se al momento della cessazione del rapporto di lavoro dovessi avere, ad esempio, un saldo negativo di 15 gg. di ferie dovrei corrispondere l'equivalente di 1/2 dello stipendio? ....Diciamo che è tanto per capire in soldoni a quanto ammonta il "danno"........grazie
Patrizia
12/04/2022 - 19:37
caro Andrea, guarda io i profeti non li ascolto mai , ascolto solo la mia volontà e quello che mi sembra giusto, fare i profeti con un mouse è facile e comodo, molto più difficile ma infinitamente più gratificante lavorare per un risultato , stare li e ottenerlo.. cosa che il sindacato fa. Se ragionassi come te questo blog non esisterebbe e tu non potresti scrivere che fai il profeta. Meglio costruire credimi . ciao patrizia cgil
Patrizia
12/04/2022 - 19:34
caro giovanni, si certo , vai sulla pagina web della Filcams cgil nazionale. ciao patrizia cgil
Patrizia
12/04/2022 - 19:33
Caro Massimo, se vai in negativo di ferie e permessi al momento delle dimissioni ti verranno trattenuti. purtroppo. ciao patrizia cgil
Massimo
12/04/2022 - 12:41
Buongiorno Patrizia, varie volte ho scritto e commentato su questo blog e ho sempre ricevuto ottimi consigli da parte tua, per cui ti ringrazio anticipatamente per la risposta. Vorrei chiederti soltanto una delucidazione che riguarda le ferie ed i permessi. In breve mi trovo in una situazione che, per motivi non dipendenti dalla mia volontà, mi potrei ritrovare ad avere il conteggio ferie e permessi in negativo. Vorrei sapere se in un qualsiasi momento dovesse chiudersi un rapporto di lavoro con saldo ferie negativo, cosa succederebbe? Grazie sempre, Massimo.
Giovanni
12/04/2022 - 12:27
Ma esiste la possibilità di un tesseramento Online?
Andrea
11/04/2022 - 19:06
Buonasera a tutti. Inutile lamentarci...e ahimè sono stato profetico: il rinnovo non avverrà prima dei prossimi 3 anni. Mettiamoci una pietra sopra. C'è tanto da discutere e i rinvii sono costanti (considerando poi che si fanno appena 2-3 incontri al mese).
Patrizia
11/04/2022 - 18:33
Caro giovanni non abbiamo ancora notizie. Il blog è sindacale... siamo collegate alla filcams cgil che lo ha voluto per raggiungere in modo più efficace la nostra categoria. Qui sei in sindacato ! Ciao patrizia cgil
Giovanni
11/04/2022 - 17:44
Quando è previsto il prossimo incontro? Questo blog è utilissimo si trovano più informazioni qui che sul sito del sindacato -.-
Patrizia
05/04/2022 - 20:30
cara Martina, capisco quello che dici ma la contrattazione è libera lo Stato non può intervenire se non come mediatore e solo su richiesta delle parti. Condivido la rabbia per contratti collettivi nazionali non rinnovati per anni e anni , non solo il nostro ma anche per esempio la vigilanza 6 anni solo per fare un esempio, tra i tanti . Il sindacato è sempre pronto ma le controparti davvero sono imprendibili. La questione salario è un problema enorme in italia, puoi fare tutte le riforme fiscali che vuoi ma non risolverà mai il problema dei bassi salari ora mangiati anche dall'inflazione. Deve esserci un modo per affrontare questo problema , sono d'accordo con te, la strada può essere il salario minimo stabilito per legge , lo hanno adottato molti Stati e sembra funzionare, contrattazione libera ma partendo da un salario minimo per legge. La proposta è sul tavolo da molto tempo. Ti ringrazio per riconoscerci passione e disponibilità, senza passione non si fa attività sindacale! ciao patrizia cgil
Martina
05/04/2022 - 15:38
Buongiorno a tutte, la delusione per il comportamento di confprofessioni c'è, non si nasconde... come si suol dire, tirano l'acqua al proprio mulino, a loro i ritardi dei rinnovi contrattuali convengono sempre e comunque. Patrizia, se mi fai sapere come lasciarvi il mio indirizzo email, mi farebbe piacere partecipare alla riunione/assemblea. Vi ringrazio per quello che fate e per l'attenzione, il tempo e la passione che ci mettete. Purtroppo è vero, siamo tanti ma frammentati, e non siamo purtroppo l'unica categoria. Sarebbe bello, anche se utopico, che fosse lo stato in primis a formulare una qualche legge secondo la quale se non si addiviene al rinnovo di un contratto collettivo entro un certo lasso di tempo vengano previste e comminate sanzioni. Non dico che lo stato debba intervenire nella contrattazione, ma almeno porre qualche limite e qualche sicurezza... anche perché si parla tanto di aiuti, bonus, agevolazioni, ma poi le cose importanti, che potrebbero portare maggior benessere ed essere davvero di aiuto non vengono mai prese in considerazione! Bah, perdonate lo sfogo. Buona giornata a tutti!
Patrizia
31/03/2022 - 17:59
Cara danielav e care tutte, vediamo quale è la soluzione migliore. Non vi preoccupate organizza il collegamento il nazionale filcams ,voi ci date la mail e noi vi mandiamo il link, non può essere pubblico perché purtroppo ci sono molti '"pirati" che fanno saltare le riunioni. Voi dovete solo partecipare in massa e far girare l'informazione. La partecipazione deve essere altissima per pesare. Ciao patrizia cgil
DanielaV
31/03/2022 - 16:27
Effettivamente è una bellissima idea fare la riunione anche una sera infrasettimanale! Adesso io non ho la minima idea di come si organizzi ma se posso dare una mano sono qui! Spero che si riesca nel mese di aprile.. E smettiamola di lamentarci tutti a caso, io in primis e iniziamo a metterci tutti in gioco!
Patrizia
31/03/2022 - 14:28
Cara Manuela, gli incontri di trattativa si tengono in presenza. Le parti sindacali non hanno MAI chiesto rinvii , chi lo fa sono le nostre controparti . Non possiamo indagare se sono scuse o meno , possiamo solo prendere atto che ad un rinvio ne segue un altro. La discussione vera è: ma noi intendiamo reagire , protestare , fare qualcosa ? quello che dici tu va benissimo ma deve diventare una protesta collettiva altrimenti non pesa e continueremo a subire i comportamenti di Confprofessioni. ciao patrizia cgil
Manuela
31/03/2022 - 12:17
Ciao a tutti. Con un bel po' di tristezza e moltissima rabbia, leggo dell'ulteriore riunione annullata.. causa COVID? Ma queste riunioni si fanno in presenza? Dopo 2 anni di pandemia ancora non si utilizzano mezzi alternativi? Mi sembrano solo le solite scuse.. passato il Covid useranno la guerra in Ucraina, e poi chissà cos'altro inventeranno.. io in studio non ho saltato una riunione, fatta sempre via web e con la presenza anche di chi era a casa positivo! Perchè noi qui lavoriamo sodo, e non giochiamo con i diritti degli altri. Scusate lo sfogo, ma penso siano in tanti a condividere il mio parere. Grazie per quello che fate. Manuela
Tania
31/03/2022 - 11:13
Ciao a tutte, anche io ritengo che sarebbe meglio fare l'assemblea in un giorno infrasettimanale visto che il fine settimana tra gli impegni sportivi dei figli e altro magari non si riesce ad organizzarsi. Una volta stabilita la data e l'ora mi attiverò per spargere la voce!!!
Rita
30/03/2022 - 22:51
Ciao Patrizia, ciao Daniela per me la sera infrasettimanale sarebbe meglio, il sabato spesso è dedicato gli impegni famigliari.Se l’assemblea si dovesse svolgere di sabato comunque mi organizzerò.
Patrizia
30/03/2022 - 14:37
Ciao Daniela V, dico che hai ragione ! il tuo ragionamento non fa una piega. Per la data dobbiamo sentire il nazionale , devono coincidere un pò di cose . Intanto ragioniamo sul giorno e sull'ora. Meglio la sera giorno infrasettimanale ? il sabato mattina? decidiamo insieme . Patrizia cgil
DanielaV
30/03/2022 - 9:28
Ciao a tutti, un'idea su come migliorare c'è l'abbiamo, da luglio penso si siano interessate ancora più persone di prima, quindi pensiamo positivo che nella prossima riunione saremo di più! Io propongo comunque di iniziare gia ad organizzare...ad aprile ci saranno un pò di feste ma se facessimo sabato 30 per esempio? Abbiamo un mese per fare pubblicità nei nostri social, con i nostri colleghi amici ecc.. Che dite??
Patrizia
29/03/2022 - 15:50
Cara Daniela, si può fare sempre meglio consigli e idee sono sempre bene accetti. Noi abbiamo fatto tutto il possibile per promuovere la partecipazione all'assemblea. Ritengo che , comunque , per la mia pluriennale esperienza , le persone fanno fatica a partecipare in presenza , via web e in qualsiasi modo anche sapendolo per tempo. Le mail del blog non possiamo usarle a causa della privacy. Ti prego cortesemente nuovamente di non fare il conteggio di quello che facciamo con molta fatica e molto lavoro di non ripubblicare post chiedendo conto, ti assicuro è fastidioso e poco rispettoso, sarebbe meglio darci una mano in sindacato no? Grazie patrizia cgil
Daniela
29/03/2022 - 15:15
Buonasera, in considerazione di quanto affermato da patrizia che “l'assemblea l'abbiamo comunicata anche su fb abbondantemente” e in considerazione della volontà espressa da Rita “avrei voluto tanto partecipare a quella riunione” e quanto affermato da DanielaV “a me è successa la stessa cosa di Rita” analizziamo i fatti: il 2 luglio 2021 sul blog è stata comunicata la data dell’assemblea ed è stata postata in anteprima la locandina che potevamo scaricare e diffondere - il 3 luglio è stato fatto un post sulla pagina fb “impiegate.org” - [con 8 condivisioni] - il 7 luglio è stato fatto un post sulla pagina fb “Filcams Cgil Nazionale” - [con 4 condivisioni] - il 10 luglio si è tenuta l’assemblea…. considerato il fatto che non siamo “organizzati” e che può benissimo capitare che uno non abbia la possibilità di frequentare il blog quotidianamente, come è capitato a Rita e DanielaV, però quasi tutti hanno un profilo social, penso che l’assemblea non doveva essere solamente comunicata su fb 8 giorni prima dell’assemblea ma penso che 1) si doveva chiedere a chi frequenta il blog e a chi segue la pagina fb “impiegate.org” di CONDIVIDERE il suddetto post il più possibile sui social per cercare di coinvolgere più persone possibili….. 2) si dovevano fornire tutte le informazioni per partecipare “dove e come ci si collegava..” (magari non tutti sono pratici con le videoconferenze on-line) 3) specificare che era molto importante partecipare all’assemblea web e che era possibile farlo anche se non iscritti al sindacato…..
Rita
28/03/2022 - 15:47
Cara Daniela, si mi riferivo al commento che hai ripubblicato dello scorso agosto 2021.Una soluzione per migliorare la partecipazione della nostra categoria va trovata , anche attraverso la discussione creativa e non fine a se stessa,questo blog è importante, come sono preziosi i contributi di Patrizia e le colleghe.
Patrizia
25/03/2022 - 12:06
Per Daniela, capisco il tuo intento..ma non possiamo pubblicare tanti messaggi , blocca la chat. Questi li abbiamo pubblicati ma ti prego riassumi grazie patrizia cgil
Daniela
25/03/2022 - 9:31
PATRIZIA 24/09/2021 - 18:53 cara daniela, la settimana scorsa è stato firmato il contratto delle farmacie scaduto da 8 anni , così il pulimento .. purtroppo questa è la situazione. Speriamo di riprendere la discussione del nostro contratto quanto prima. Ci vuole pazienza , se avessimo una categoria organizzata non faremmo tutta questa fatica ma di questo siamo tutti consapevoli, spero. Si pensavamo a delle iniziative in presenza ma è ancora tutto da decidere. Tra qualche giorno pubblicheremo i video dell'assemblea di luglio e così sentirete dalla voce di lelli qual'è la situazione che da luglio non è cambiata. Ci domandi cosa possiamo fare per aumentare la partecipazione , la risposta è sempre la stessa : si va tutti, compresa te Daniela, nelle sedi sindacali Filcams cgil delle nostre città , si parla con il funzionario che ha la delega degli studi professionali e insieme a lui si organizzano assemblee , iniziative ecc. NON C'E' ALTRO MODO ciao a presto patrizia cgil
Daniela
25/03/2022 - 9:28
DANIELA 24/09/2021 - 8:41 Cara Patrizia e ragazze del blog, il nostro contratto oramai è scaduto da tre anni e mezzo…. il 25 febbraio scorso c’è stato il primo incontro… il 18 marzo c’è stato un rinvio…. Il 30 marzo c’è stato il secondo incontro…. Il 12 aprile c’è stato un rinvio…. Il 30 aprile c’è stato un rinvio…. Il 10 giugno c’è stato il terzo e ultimo incontro….. la trattativa del ccnl è ferma sul lavoro agile (primo e unico argomento trattato)…. sono passati più di tre mesi dall’ultimo incontro… ed è ormai un mese che abbiamo ripreso a lavorare dopo le ferie estive…. e noi dipendenti degli studi professionali stiamo aspettando che Confprofessioni si decida a riprendere la trattativa…. i nostri colleghi degli studi professionali non sono iscritti al Sindacato e dopo vent’anni che patrizia lo ribadisce continuamente credo proprio che se avessero voluto farlo lo avrebbero fatto…. nonostante gli alti numeri di visitatori del blog (3.707.953) quando sul sito vengono proposti sondaggi la partecipazione è bassa e ciò è stato palese anche con l’assemblea online del 10 luglio dove i partecipanti sono stati solamente 50….. Quanto dite “vorremmo tentare un salto di qualità e fare delle iniziative di persona" a cosa vi riferite? state pensando a qualcosa? ma il problema è sempre lo stesso: 50 persone non fanno la differenza… se non cambiate / cambiamo qualcosa la situazione non si sbloccherà…. la domanda che dovete / dobbiamo farci: come facciamo a raggiungere il maggior numero di persone per comunicare le iniziative del blog?
Daniela
25/03/2022 - 9:16
e relativa risposta: PATRIZIA 25/08/2021 - 11:46 Cara Daniela, concordiamo, con te, ci vuole altro per fare una vera contrattazione. Ne abbiamo parlato molto tra noi. Le iniziative partite dal blog sono sempre importanti ma non bastano, lo abbiamo sempre saputo. Per le mail abbiamo qualche problema di privacy non risolto. Per i numeri degli iscritti: non è facile ogni territorio dovrebbe scorporare dagli iscritti della categoria generale e sommarli, e solo quelli con delega. L'ho fatto a Padova, e un lavoro certosino. Gli iscritti al blog sono proprio 3 milioni e 7 perché sono accessi unici di chi ha fatto almeno 1 accesso in questi anni. E' il blog che tira fb e’ un patrimonio incredibile, ne siamo coscienti. Ci sentiamo a settembre patrizia cgil
Daniela
25/03/2022 - 9:16
Buongiorno, forse Rita si riferisce a questo post di agosto 2021: DANIELA 21/08/2021 - 17:25 Cara Patrizia e ragazze del blog, quanti sono i dipendenti degli Studi Professionali iscritti al Sindacato? quanti sono i frequentatori abituali del blog? la pagina Facebook impiegate.org ha: Mi piace: 1007 – Follower totali: 1066 il 20.09.2019 è stato pubblicato il Sondaggio sulla presentazione della Piattaforma CCNL Studi professionali 2019 - il 15.11.2019 è stato pubblicato il risultato della votazione: sono pervenuti 1405 voti / l’08.06.2020 è stato proposto un Sondaggio Covid-19 - il 09.10.2020 è stato pubblicato il risultato della votazione: 119 partecipanti / il 25.01.2021 è stato proposto un Sondaggio Qual è la tua situazione lavorativa attuale? - il 15.03.2021 è stato pubblicato il risultato della votazione: 265 partecipanti / il 12.05.2021 è stata comunicata la Programmazione Assemblea Sindacale (da remoto) per i Dipendenti degli Studi Professionali – il 31.05.2021 “le risposte sono state oltre un centinaio” il 10.07.2021 si è tenuta l’assemblea: i partecipanti sono stati 50 (compreso Danilo Lelli, [10 funzionari Filcams] e ragazze del blog) perché quando organizzate qualcosa non inviate una mail a chi frequenta abitualmente il blog? non potete utilizzare gli indirizzi mail che vengono inseriti per postare i commenti sul blog per una questione di privacy? se il numero dei frequentatori del blog è alto perché non comunicare le iniziative anche via mail? qualche iniziativa può sfuggire se uno non ha la possibilità di accedere al blog per qualche motivo.... e poi c’è la questione relativa al sollecito del rinnovo del contratto tramite i volantini…. stampare e lasciare i volantini presso i bar vicini ai Tribunali, Corti d’Appello, TAR etc., Agenzie delle Entrate, sedi Inps e Ordini Professionali andava bene per gli scorsi rinnovi contrattuali…. attualmente molti dipendenti degli studi professionali non si recano più negli uffici pubblici come prima della pandemia… gli adempimenti si fanno on-line, le udienze in Tribunale si svolgono tramite la trattazione scritta o in videoconferenza…. dobbiamo cambiare protesta…. fare qualcosa di diverso se vogliamo ottenere qualche risultato…. Buone vacanze a tutte…. ci sentiamo a settembre…. Daniela
Patrizia
24/03/2022 - 15:20
Cara daniela , cosa vuoi per quanto si cerchi di fare il massimo per far girare l'informazione è sempre poco. La tua è una buona idea , vediamo di svilupparla. Grazie patrizia cgil
Patrizia
24/03/2022 - 15:17
Caro Matteo, tranquillo, è difficile comunicare sul web . Se ci fossimo visti di persona davanti a un caffè, ci saremmo capiti subito! Nessun problema, stai con noi patrizia cgil
DanielaV
24/03/2022 - 9:20
Ciao a tutti a me è successa la stessa cosa di Rita..non capivo se alla fine era confermata la data, a che ora, dove e come ci si collegava.. Io propongo di organizzare già la prossima riunione e di preparare un volantino con tutte le informazioni per partecipare così ognuno di noi può pubblicizzarlo sui propri social per coinvolgere più persone possibili. Ci proviamo?
Matteo Montanari
23/03/2022 - 22:01
Grazie della risposta. Esprimere un concetto in poche righe non è mai facile e sicuramente si rischia di essere fraintesi. Alcuni concetti non sono passati, probabilmente per aver cercato di riassumere, nella maniera corretta.
Patrizia
23/03/2022 - 20:38
caro Matteo, ti ringrazio di avermi risposto. Credo nella tua buonafede ma vorrei riflettessi su alcune cose. Fare delle affermazioni perchè sono diffuse .. beh si chiama conformismo , non sarebbe il caso ti facessi un'opinione personale? ti do degli elementi. Le parole sono importanti e vanno usate per il loro significato. Se tu dici che la trattativa è un fallimento , che chi conduce la trattativa dovrebbe essere licenziato come nelle aziende ecc. che la responsabilità è di chi conduce e non dei lavoratori, secondo te come dovremmo prenderla ? noi partecipiamo al tavolo di trattative , siamo in contatto quasi quotidiano con il nostro nazionale Danilo Lelli , non siamo funzionari sindacali ma lavoratrici dipendenti come te, la nostra attività è gratuita e volontaria , sono le 20 e 30 e ti sto rispondendo. Da 1 mese stiamo sistemando l'articolo sulla nuova irpef , ci sta lavorando con rara pignoleria la nostra emilia che lavora da un commercialista e ha due figli e 1 marito. Secondo te come dovremmo reagire alle tue parole e purtroppo non solo le tue, appunto vox populi ? Fai differenza tra sindacato e blog , è sbagliato noi qui non facciamo un servizio ma attività sindacale , questo blog è stato costruito dalla Filcams cgil per la nostra categoria , ne paga anche i costi, ti pare poco ? Quindi nel blog sei in sindacato non fare differenze. Quindi si ci hai offeso. Vedi , ho la tessera cgil dal 1974 so benissimo quali sono i difetti e gli errori del sindacato , ho molto discusso e molto litigato ho visto cose brutte e cose belle , incontrato persone splendide e persone pessime , la cgil ha 5 milioni di tesserati e un'organizzazione enorme è nelle cose, però penso che senza organizzazioni sindacali la società sarebbe peggiore , se ci fosse in Cina per esempio.. sarebbe un bene. Ti posso dire una cosa: ho tanta strada fatta dietro di me e purtroppo ho visto molto cambiare i lavoratori in peggio e il sindacato è fatto dai lavoratori ! ho visto aumentare l'individualismo e l'egoismo la pretesa di diritti non la conquista dei diritti, lo testimoni anche tu che parli di servizio invece che ti attività sindacale o di aziende .. I lavoratori devono cambiare loro stessi e la loro organizzazione , io non ho mai cambiato il mio modo di fare attività sindacale a tutti i livelli e mai lo farò , quello che sono sul blog sono anche in sindacato. Chiedo a te e a tutti rispetto per chi come noi usa il proprio tempo per aiutare una categoria imbelle a trovare un pò di dignità. Spero di averti dato degli elementi di riflessione Patrizia cgil
Patrizia
23/03/2022 - 19:50
Cara Rita, il problema non sei certamente tu su 500 mancanti , figurati ! L'assemblea l'abbiamo comunicata anche su fb abbondantemente credimi . L'aggiorno io quindi so cosa dico. Che io mi ricordi non c'è stata nessuna polemica, in ogni caso non c'è partecipazione , punto. patrizia cgil
Rita
23/03/2022 - 19:46
Cara Daniela, io avrei voluto tanto partecipare a quella riunione, per diversi giorni mi sono collegata per vedere sul blog la data , c’è stato un periodo in cui ero molto impegnata anche a lavoro ed ho smesso di andare sul blog e quando me ne sono accorta l’assemblea era stata già fatta ,infatti ci fu una polemica perché non fu adeguatamente segnalata , non era stato possibile utilizzare le mail del blog per avvisare ,per motivi di privacy, siccome c’è anche la pagina facebook blog impiegate perché non utilizzarla anche per questi scopi informativi ?
Matteo Montanari
23/03/2022 - 17:11
Non mi sembrava di essere stato offensivo e mi spiace se è stato così. Ho espresso il pensiero della maggior parte degli italiani e mi sembra strano che i sindacalisti non notino questa sfiducia crescente nei confronti dei movimenti sindacali. Nei sindacati ci si chiede perchè ci si allontana sempre più da queto mondo? Se da un lato la colpa può anche imputarsi ai lavoratori, siamo sicuri che il sindacato sia esente da colpe? Io una volta ero un membro attivo. Poi ho visto dirigenti sindacali accettare cose che mai avrei pensato. E mi sono allontanato da questo mondo deluso. E non sono l'unico. Nessuno punta il dito verso questo blog o verso le singole persone. voi offrite un servizio utile e prezioso. Ma purtroppo siete delle mosche bianche. Purtroppo le cose non funzionano. e non parlo sono del nostro contratto. Il mondo del lavoro in Italia dovrebbe essere totalmente rivisto.
Patrizia
23/03/2022 - 16:21
Cara daniela, non aggiungo nulla al tuo post che è perfetto così. Tra i 50 c'erano una decina di funzionari filcams... 500 avrebbero avuto un gran significato per noi per il sindacato e per confprofessioni e così difficile da capire? Grazie davvero patrizia cgil
Daniela
23/03/2022 - 15:10
Cara Rita, Cari colleghi, mi preme ricordare che il 12.05.2021 tramite il blog è stata comunicata la Programmazione dell'Assemblea Sindacale (da remoto) per i Dipendenti degli Studi Professionali – il 10.07.2021 si è tenuta l’assemblea: i partecipanti sono stati 50 (compreso Danilo Lelli e le ragazze del blog). Dove vogliamo andare con questi numeri? Se non riusciamo a metterci un'ora davanti ad un computer/tablet/cellulare per partecipare (comodamente da casa) ad un'assemblea web possiamo anche smettere di protestare!! Tra l'altro era stato fatto anche un sondaggio per conoscere la disponibilità a partecipare: in quale giorno della settimana (giorno infrasettimanale, sabato e in che fascia oraria, ecc.). Se davanti a quel computer ci fossero stati 400/500 dipendenti degli studi professionali, sarebbero forse stati sempre pochi, ma avrebbe fatto sicuramente la differenza!!!
Patrizia
22/03/2022 - 18:40
Cara Rita , capisco ma il voi non ci sta siamo tutti colleghi qui noi e voi. Ho provato in tanti modi a spiegare , capire, incoraggiare, mille e mille volte ancora .. mi puoi dare atto credo. Non posso accettare di essere offesa , di essere chiamata fallita.. c'è un limite alla pazienza anche per me. Il nostro lavoro di questi 20 anni è stato fatto per avvicinare, il tesseramento non è importante ,non lo abbiamo mai chiesto. Mettiti nei miei panni .. io nei tuoi ci sono già . Credimi alle volte mi viene la disperazione, mi sembra di essere un bancomat. Se siamo solo un servizio e prendiamo anche parole che senso ha? Abbiamo in programma una assemblea web come quella di luglio dopo la trattativa del 30 marzo. Ma la categoria dovrebbe rispondere non credi ? non solo con qualche decina di collegamenti come a luglio.. che motivazione ci date di continuare un impegno gratuito a favore di tutti? Mi segui? Noi ci siamo ma voi? Peace and love patrizia cgil
Rita
22/03/2022 - 16:26
Buonasera Patrizia provate ad organizzare il sit in o una semplice video conferenza, la telematica può aiutarci molto,se no si sta sempre a discutere : il sindacato che accusa noi lavoratori e noi viceversa, sono vent’anni almeno che dura questa storia e le condizioni di noi lavoratori peggiorano , abbiamo bisogno di essere stimolati e non accusati così ci state allontanando.tutti i giorni i nostri datori di lavoro ci accusano di non essere abbastanza produttivi , in più ci sono i tanti problemi che ognuno di noi affronta nella vita,per favore non attaccateci anche voi .
Patrizia
22/03/2022 - 16:23
Bis per matteo: fai leggere la risposta ai tuoi colleghi che abbiano almeno l'umiltà di riflettere patrizia cgil
Patrizia
22/03/2022 - 15:58
caro Matteo, qui sei in sindacato la Filcams cgil . Dillo a me che mi licenzi.. prova a dirmelo vediamo .. visto che sono volontaria , dipendente di uno studio professionale esattamente come te , mi occupo come sindacalista della categoria da più di 20 anni , non ho permessi sindacali , uso i miei rol per le riunioni il mio tempo dopo cena , non sono in distacco .. e così le ragazze che lavorano con me sul blog .. tutti i momenti liberi per fare articoli, studiare leggi per potervi dare delle risposte , DILLO A NOI SE HAI IL CORAGGIO ! ma dico di cosa parli ? come puoi scrivere certe cose ? il sindacato è l'associazione dei lavoratori non un'azienda. I contratti non sono una pratica , il sindacato non è un'azienda nè un ministero , i contratti non sono leggi dello stato e se la controparte non vuole fare un contratto di lavoro non lo fa a meno che non ci sia pressione da parte dei lavoratori e già così è difficile. Prima di scrivere delle cose offensive per me e per il gruppo blog e quindi del sindacato informati prima di dire delle assolute sciocchezze. La trattativa fa fatica per colpa dei lavoratori e basta, un funzionario non può fare nessun contratto da solo, invece di provare sconforto perchè tu e i tuoi colleghi non vi date da fare ? Scusa la franchezza ma non uso fare giri di parole patrizia cgil
Patrizia
22/03/2022 - 15:46
cara silvia B. , il significato di rappresentanza spero tu lo conosca. Da vocabolario " la persona o l'organo incaricato di agire per conto altrui" , quindi come si fa ad incaricare una associazione a rappresentarci ? ci vuole un atto da parte del singolo, se tu hai interesse all'ambiente e vuoi essere rappresentata chiedi la tessera del wwf per esempio .. più sono i tesserati al wwf e più forte sarà la voce degli ambientalisti , chiaro fin qui? tu hai fatto una tessera ad una associazione sindacale ? hai chiesto rappresentanza ? quanti sono i lavoratori degli studi professionali che hanno chiesto rappresentanza al sindacato ? pochissimi .. risultato ? fatica nella rappresentanza e nessuna possibilità di organizzare proteste per il contratto , chiaro anche questo ? bene .. la cgil ha 5 milioni di iscritti, grazie alla forza di lavoratori di altre categorie la filcams ,per fortuna , può rappresentarci ma con molta fatica come si vede , perchè noi non ci siamo , quindi la colpa è nostra e dobbiamo solo ringraziare il sindacato che ci rappresenta lostesso. patrizia cgil
Patrizia
22/03/2022 - 15:36
cara silvia, qui sei in sindacato la Filcams cgil , non ti viene chiesta nessuna tessera , siamo colleghe sindacalizzate : diamo informazioni , indicazioni ecc. questo è il sindacato . Fare una tessera sindacale significa sopratutto partecipare non acquistare un servizio .... hai un'idea sbagliata molto sbagliata. Il diritto contenuto in un contratto nazionale deve essere fatto rispettare dai lavoratori con la tutela del sindacato , altrimenti il datore di la lavoro fa quello che vuole . Non siamo al supermercato , si chiamano diritti "esigibili" proprio perchè devono essere fatti rispettare dal lavoratore e se non è così si fa vertenza .. puoi sempre farla , perchè non la fai difronte ad un datore di lavoro che non rispetta i tuoi diritti? lo puoi fare con l'ufficio vertenze del sindacato , è una tua scelta , cosa centra il sindacato? patrizia cgil
Patrizia
22/03/2022 - 15:30
Cara Rita, il problema sta proprio qui .. vengono i lavoratori ad un eventuale presidio? lo organizzeremmo volentieri ma se poi va a vuoto ? patrizia cgil
Rita
22/03/2022 - 11:44
Buongiorno, visto che la categoria non riesce ad organizzare scioperi, è possibile far venire una delegazione di lavoratori studi professionali ad assistere ?e fare anche un sit in sotto l’ufficio dove si svolgono le trattative per il rinnovo contrattuale e far sentire la nostra voce?
Sylvia Patrizi
22/03/2022 - 10:58
Buongiorno a tutti in merito alla tessera anni fa io e la mia collega l'abbiamo fatta perché avevamo bisogno di un consulto sull'interpretazione di un articolo del CCNL con il sindacato. Il sindacato è stato d'accordo con noi e ci ha preparato una lettera che abbiamo consegnato al nostro titolare ... conclusione la lettera (di conseguenza la tessera) non è servita a nulla il titolare ha comunque continuato ad interpretare a suo piacimento e vantaggio l'articolo del CCNL che era in questione. Sono le forze sindacali che in realtà sono sottomesse e sempre remissive. Qui si lavora più per la soddisfazione personale che per lo stipendio... Siamo una delle poche categorie che in piena pandemia lavorava a testa bassa ... Spero che presto la situazione si sbloccherà
Matteo Montanari
22/03/2022 - 7:42
Ennesimo rinvio. Ennesimo sconforto. Dopo tanto tempo perso la gente inizia a perdere la fiducia. Personalmente avevo anche pensato di fare la tessera sindacale ma sono stato persuaso dai miei colleghi. La forza deve essere anche dell'interlocutore,non solo dei dipendenti. Chi sta facendo la trattativa in maniera diretta ad oggi ha fallito e deve rendersi conto che in un posto di lavoro normale sarebbe stato sollevato dall'incarico. Basta scuse, chiacchiere e giustificazioni. Questa trattativa è un fallimento
Silvia B
22/03/2022 - 1:01
Però io non capisco una cosa, il sindacato esiste proprio per rappresentare i lavoratori no???
Patrizia
18/03/2022 - 19:48
Caro Gianni, la trattativa è appena iniziata e il 30 è solo un incontro ne avremo sicuramente altri . Ripeto anche a te per l'ennesima volta: I contratti non sono una pratica burocratica, né leggi dello stato non sono scontati, i contratti sono regolati dal diritto privato ..quindi se non si trova l'accordo può anche essere che non si firmi nessun contratto. Per spingere la trattativa ci vorrebbero i lavoratori che protestano e fanno sciopero, noi non lo facciamo.. tu per esempio cosa fai? Confprofessioni può fare quello che vuole tanto a noi va sempre bene, al massimo ci lamentiamo con il sindacato vero? Patrizia cgil
Gianni
18/03/2022 - 15:14
Ah bene. Speriamo che il 30 marzo si arrivi a qualcosa.... è un continuo rinvio. Il contratto è scaduto da diverso tempo !
Patrizia
18/03/2022 - 13:45
Caro Andrea, l'incontro del 17 marzo e stato annullato e invece confermato quello del 30 marzo. Patrizia cgil
Andrea
18/03/2022 - 9:36
Buongiorno. Novità in merito all'incontro del 17/03/2022? E' stato poi confermato quello del 30/03?
Isabella
18/03/2022 - 0:14
Salve Mirko, sono ben contenta se l' informazione che ho riportato è inesatta; in realtà la fonte è il Consulente del lavoro dello studio, che in effetti ha aggiunto che è in attesa di maggiori chiarimenti da parte dell'Inps e che c'è tempo fino a marzo/aprile per adeguare le buste paga, come conferma Patrizia. Spero vivamente che sia come dici te, andrò in ogni caso in Cgil per una consulenza e seguirò il blog. Grazie mille.
Patrizia
17/03/2022 - 21:04
caro Mirco, ora ti sei spiegato! scusami ma una frase buttata li non si capiva il senso, comunicare su un blog non è semplicissimo meglio spiegarsi bene. Si hai ragione lo so ma sono due controparti diverse , le società di elaborazione dati sono società anche se ci sono professionisti come titolari e lo studio professionale invece i titolari sono professionisti iscritti all'ordine . Molti studi sono proprio organizzati come dici tu una parte studio professionale , commercialisti , fiscalisti ecc. e una parte invece come società elaborazione dati e applicano due contratti diversi , uno più povero chiaramente .. provocando delle disparità nello stesso studio, io direi anche che i professionisti ci marciano. Bisognerebbe convincere i nostri datori di lavoro a discutere questa cosa e ti assicuro che non è semplice , magari potrebbero applicare il contratto del commercio a tutto lo studio e sarebbe più serio. Se fossimo una categoria forte e organizzata sindacalmente quest'argomento sarebbe sul tavolo . Potresti farlo anche tu ! ciao Patrizia cgil
Mirco
17/03/2022 - 19:08
Patrizia non capisco come sia possibile che vengano rinnovati i contratti CED e Società tra professionisti e non il nostro, non siamo molti di più noi? Poi nell'ufficio dove lavoro abbiamo anche la parte relativa al centro elaborazione dati, quindi ci troviamo ad avere dipendenti con le stesse mansioni e retribuzioni differenti. Nessuna ironia solamente tanti dubbi. Colgo l'occasione per ringraziare chi, come voi, spende tempo e denaro per la categoria.
Patrizia
17/03/2022 - 18:53
Caro gigi, Isabella non ha detto una cosa inesatta ma ha guardato la sua busta paga. Molti consulenti non hanno applicato per intero le norme , hanno tempo fino a marzo per adeguare le buste paga e a regime e vero che ci saranno dei miglioramenti per molti per effetto delle detrazioni e per l'abbattimento dello 0,8 dei contributi quando sarà operativo cioè quando l'INPS avrà emesso la circolare attuativa. Quindi calma e gesso la polvere deve ancora posarsi, infatti abbiamo aspettato anche noi a dare risposte certe e a pubblicare un articolo. La nostra Emilia pubblicherà nei prossimi giorni e tutti i dubbi troveranno risposta. Patrizia cgil
Gigi
17/03/2022 - 16:37
Cara Isabella, scusami tanto ma hai detto una grossa inesattezza quando hai scritto che perdendo il bonus dei 100 euro si prenderà molto di meno rispetto allo scorso anno. Non so in che settore tu lavori ma io lavoro in uno studio commerciale e ti dico che, si, è vero che sopra i 15.000 euro di reddito non sono più previsti i 100 euro di bonus (tranne rari casi) ma è altrettanto vero che aumentano di pari passo, anzi di importo superiore, le detrazioni per lavoro dipendente. inoltre è prevista anche la riduzione della contribuzione inps fino ad un certo reddito e quindi non è vero che prenderai di meno ma prenderai pure di più e dovresti anche essertene accorta visto che ormai avrai preso sia lo stipendio di gennaio che quello di febbraio.
Patrizia
17/03/2022 - 15:04
Caro Mirco, non capisco il tuo post. L'elaborazione dati ha un contratto a sè , Moltissimi contratti sono fermi anche da anni come il nostro. Ripeto , credo per la milionesima volta, i contratti non sono una pratica burocratica , non sono un diritto acquisito e tantomeno leggi dello stato , il rinnovo non è scontato alle volte si può stare fermi anche 10 anni e alle volte non si riesce nemmeno a firmare mai .. dipende da tante cose , visto che sono contratti di diritto privato . Ha grande peso l'iniziativa dei lavoratori che da noi è pari a 0 , anche la tua mirco, che magari puoi evitare di lasciare post ironici e darti da fare anche tu come noi. Vorrei non ripetete più questa semplice cosa . patrizia cgil
Mirco
17/03/2022 - 11:38
...da maggio nuove retribuzioni per dipendendi di Società tra professionisti e Centri Eleborazione dati...
Patrizia
15/03/2022 - 20:33
cara isabella, ok . La referente di Firenze si chiama valentina Berti. A Firenze avevamo un bel gruppo , angela e irene ne facevano parte e le prime due feste del blog le abbiamo fatte proprio a Firenze , trovi i video sul blog. Se vuoi tenerti direttamente in contatto con noi scrivici alla posta della pagina fb del blog! ciao patrizia cgil
Isabella
15/03/2022 - 15:21
Se posso essere utile in qualcosa perché no, in sede di appuntamento in Cgil magari ne parlo con la referente di Firenze. Buon lavoro, grazie a te, a presto
Patrizia
14/03/2022 - 18:19
Cara Isabella, hai ragione riconoscersi nelle storie degli altri dovrebbe far pensare ! Dacci notizie ,puoi collaborare con noi se vuoi. Grazie davvero . Patrizia cgil
isabella
14/03/2022 - 16:23
Grazie per la risposta Patrizia, vi seguo e vedo la vostra buona volontà e grande disponibilità; il mio commento voleva essere anche uno stimolo per altri che vivono lo stesso disagio; spesso siamo soli negli studi e almeno dare piccole testimonianze secondo me fa tanto; certo poi devono seguire delle azioni. Personalmente ho già un appuntamento con il sindacato questo mese, speriamo ci siano delle soluzioni. Con questo speriamo intanto nella definizione del rinnovo contrattuale. Grazie ancora, cari saluti.
Patrizia
14/03/2022 - 15:16
Cara Isabella, dopo più di 30 anni di lavoro in uno studio professionale e altrettanti di attività sindacale, posso solo dirti che sono talmente d'accordo con te che proprio per queste ragioni mi hanno spinta a iscrivermi alla Filcams cgil . Ho capito allora che la sensazione di ingiustizia se rimane tale diventa frustrazione e non serve a nulla , l'unica cosa che si può fare per non sentirsi frustrati e impotenti è reagire , per me è stato naturale rivolgermi al sindacato, così per le ragazze del gruppo di gestione . Da qui nasce il blog. Non avremo risolto chissà che ma intanto non ci sentiamo più così impotenti. Quindi il consiglio è sempre lostesso : andate nelle sedi sindacali e cominciate ad organizzare la categoria nella vostra città. In sindacato si imparano anche tante cose .. Ti consiglio di leggere l'articolo pubblicato sul blog "scioperina" , l'insegnamento delle ragazze degli anni 70 degli studi professionali di Treviso è sempre validissimo. Dal blog avrete aiuto , consigli e appoggio "logistico" cosa che ai miei tempi non avevo e non è poco. Manca la volontà.. ..quel passo in più oltre la frustrazione, coraggio fatelo e vi sentirete meglio. patrizia cgil
isabella
14/03/2022 - 13:09
Buongiorno, seguo il blog e apprezzo l'attività sindacale che fate ed è vero che i lavoratori di questo settore dormono e tanti non sanno neanche dell'esistenza di questo blog, io nel mio piccolo ne ho sempre parlato alle colleghe che incontro. Con il nuovo trattamento integrativo vengono persi anche i 1.200 l'anno, li mantengono solamente chi ha un reddito fino a 15.000,00, ma chi guadagna questa cifra? I part time? Io ho un contratto a 35 ore settimanali e nonostante sia un bassissimo stipendio, si avvicina ad una presa di giro intendiamoci, supero questo limite e vedrò abbassare ancora il mio stipendio, dovendo rinunciare al bonus. Questo contratto è solo per ricordarci che siamo sfruttati e svalutati, quando la realtà è che abbiamo mansioni di responsabilità, facciamo atti, spesso in autonomia, fatturazione, iscrizione atti tramite Console , facciamo commissioni esterne (per farci rimborsare la benzina o il biglietto dell'autobus si deve pregare in cinese), abbiamo rapporti con i clienti, spesso maneggiamo la cassa, posta, banca (e chi ne ha più ne metta) pranziamo tutti i santi giorni con i nostri soldi, siamo serie e super affidabili e non migliora niente, ci tolgono e basta. Ora, cosa dobbiamo fare, io sono riuscita dopo tanti anni ad arrivare ad un terzo Livello Super ma ho uno stipendio che nel Commercio lo prende l'ultimo arrivato per un part time. I titolari rifiutano sempre sempre eventuale aumento, cosa dobbiamo fare? Consigli? Non è possibile andare avanti così, è profondamente ingiusto.
Patrizia
11/03/2022 - 20:43
Cara luisa, manca la voce dei lavoratori, a confprofessioni bisogna dirglielo in tanti.. finché fate solo post su un blog sindacale che è dalla nostra parte non serve, abbiamo bisogno di un ' organizzazione sindacale che non si fa in un blog ma di persona nelle sedi sindacali. Lamentarsi qui non serve . Patrizia cgil
Luisa
11/03/2022 - 18:30
L'aumento di 120 euro (lordi) coprirebbe solo l'inflazione di quest'anno. Manca l'adeguamento salariale dei 3 anni precedenti e manca l'adeguamento dei prossimi 3 anni visto che il contratto ha la durata di tre anni. Dunque questi personaggi ci vogliono liquidare 7 anni di contratto (4 scaduto, 3 di rinnovo) con 120 euro lordi al mese. Non ho parole .....................................
Patrizia
11/03/2022 - 16:31
Caro Andrea, vale per tutti i livelli. Sono formule , si dice parametrate al terzo livello. Ciao patrizia cgil
Andrea
11/03/2022 - 15:11
Buongiorno. Intervengo nuovamente per un chiarimento. Ma la trattativa economica (i famosi 120€ della piattaforma) riguarda solo il terzo livello? Gli altri livelli (es: 4 e 4S) non verranno toccati??? Perché in sindacato si parla solo di terzo livello...
Patrizia
11/03/2022 - 14:37
Cara daniela siamo sempre li ... Giusto o non giusto , bello o brutto poi bisogna sostenerlo e lo si può fare solo con l'organizzazione sindacale , dirlo qui avrebbe un senso solo se finalizzato all'organizzazione sindacale, altrimenti restano parole su un blog , va in sindacato . Patrizia cgil
Daniela
11/03/2022 - 13:04
Buongiorno, la richiesta avanzata con la piattaforma del luglio 2019 (euro 120) non è più attuale considerando che nel mezzo c'è stata anche una pandemia mondiale con aumenti nel reparto alimentare e delle bollette energetiche.... 11. Trattamento Economico: Adeguare ed incrementare il reddito ed il potere d’acquisto delle retribuzioni del settore, in coerenza con le modalità attuate nella contrattazione collettiva precedente, si richiedono 120,00 euro mensili di aumento al terzo livello.
Daniela
11/03/2022 - 8:40
Studi Professionali, prosegue la trattativa sul rinnovo del contratto nazionale scaduto nel 2018 che interessa oltre 1milione e mezzo di addetti, per il 90% donne Per i Sindacati insoddisfacente la prima proposta economica presentata da Confprofessioni: si giunga in tempi celeri al rinnovo anche per recuperare il potere di acquisto delle retribuzioni Roma, 10 marzo 2022 - Prosegue la trattativa tra i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e l’Associazione Imprenditoriale Confprofessioni per il rinnovo del contratto nazionale degli Studi Professionali scaduto il 31 marzo 2018 e applicato ad oltre 1milione e mezzo di addetti, per il 90% donne. Le organizzazioni sindacali hanno giudicato insoddisfacente la prima proposta economica avanzata dall’Associazione datoriale nel corso dell’ultimo incontro del 9 marzo, evidenziando che il rinnovo contrattuale dovrebbe auspicabilmente giungere in tempi celeri, anche per recuperare il potere d’acquisto delle retribuzioni. I sindacati hanno sollecitato la definizione di un accordo sullo smart working e sulla messa in opera degli sportelli regionali, quali luogo di sviluppo delle relazioni sindacali, della condivisione dei piani formativi e anche della definizione di accordi finalizzati all’erogazione del trattamento di sostegno al reddito. Il negoziato è aggiornato al 17 marzo 2022, attesa la scadenza dello stato di emergenza e la necessità di fronteggiare congiuntamente i possibili scenari.
Patrizia
10/03/2022 - 19:56
caro Antony, il blog ha delle regole .. l'educazione fa parte di queste regole. Sei un ospite , ti pregherei di tenerlo presente. Ho già spiegato che non esistono i benefit nei contratti .. non so davvero perchè li chiami così., tu fai molta confusione, tutto quello che contiene il contratto sono norme non benefit! Ho già spiegato anche che è una simpatica favoletta che si racconta che se rinunciassimo a tutto e puntiamo solo sui soldi , i soldi non aumentetebbero di un centesimo e perderemmo tutto il resto , bel risultato , è chiaro? vorrei non rispondere più su questo argomento. Le casse sanitarie ed ebipro sono soldi indiretti ma soldi. Infine come intendi sostenere le tue richieste ? scrivi solo qui sul blog o fai la tua parte con l'attività sindacale? è un pò troppo facile scrivere un post e... via! patrizia cgil
Antony
10/03/2022 - 11:28
Qualsiasi bozza presentata in precedenza è superata. Con il tasso d'inflazione attuale e futuro le cifre sono tutte da rivedere. Questo penso sia il minimo... esatto !!!!!!!!!!!!! Per il resto, sicurezza, benefit, assistenza sanitaria, telelavoro (la pandemia è finita) credo non importi a nessuno. Qua tutti chiedo soldi, soldi e soldi. E' l'unico argomento da portare nella trattativa.
Patrizia
08/03/2022 - 18:54
Caro Andrea, non basta la tua tessera come la mia o poche altre. Io mi sono iscritta alla cgil per dare il mio contributo non per avere qualcosa. Partecipare significa fare la propria parte , sono passati 30 anni di tesseramento non ne rimpiango nemmeno 1 , ho molto lavorato per la categoria, a livello personale ne ho guadagnato moltissimo: ho imparato , discusso litigato ma indubbiamente sono una persona migliore, non posso certo fare per 1 milione ma intanto ho rispetto di me e non è poca cosa. Non mi sono lamentata , Ho partecipato. Io non faccio previsioni,tenendo conto che siamo rimasti senza contratto per 10 anni.. dico solo che se fossimo in tanti a.premere su confprofessioni le cose sarebbero diverse, siamo in costante contatto con il nazionale e sappiamo bene quanto la filcams preme ma ti chiedo .. avremmo piu risultato se a battere il chiodo fossero tanti lavoratori invece del singolo funzionario sindacale pur bravo e volenteroso come il nostro Danilo lelli? Patrizia cgil
Andrea Costanzo
08/03/2022 - 16:48
Cara Patrizia, mi dispiace per te (o buon per te e per noi) ma io sono andato al sindacato e sono iscritto. Evidentemente non è chiaro che questo non basta e di certo non posso convincere un milione di persone. Tuttavia presumo che il sindacato debba anche andare oltre...debba battere il martello sull'incudine anche quanto il "martello" non è dei migliori. Invece siamo fermi da un mese...senza sollecitare le controparti. E ribadisco che di questo passo, con tutto quello che c'è da discutere, finiremo fra 3 anni minimo.
Patrizia
08/03/2022 - 15:30
Caro Andrea, il tesseramento serve per chiedere rappresentanza non per i soldi, questa si è una favola che si racconta. Ogni associazione trae forza se ha tanti associati , banale non credi? Gli argomenti che usi tu fanno comodo a chi vuole solo lamentarsi senza alzare un dito . Le iniziative sindacali di protesta e di rappresentanza si organizzano con le persone non con l'accesso ad un blog , pur molto frequentato come il nostro. E' passato 1 mese dall'ultimo incontro, tu cosa intendi fare oltre che scrivere un commento e lamentarti? Noi siamo tutte dipendenti di studi professionali , ma siamo in 6 su 1 milione? La matematica ti suggerisce qualche considerazione? O aspetti che altri facciano per te? Patrizia cgil
Andrea Costanzo
08/03/2022 - 15:17
Ed é passato un mese dall'ultimo incontro. Di questo passo il rinnovo arriverà fra qualche anno, con gli aumenti richiesti sull'inflazione di oggi, che poi non varranno nulla in futuro. Ma l'importante é andare dal sindacato e pagare la tessera di iscrizione. Forse ci dimentichiamo che se bastasse questo, lo faremmo tutti. Purtroppo non é tutto oro quel che luccica: scioperi seri e proteste non se ne fanno perché non siamo grandi industrie. Siamo piccoli studi professionali frammentati, da 2-3 dipendenti a Studio se va bene. Se fai sciopero (senza Rsa) il datore di lavoro non fa una piega, visto che aumenterebbe solo i faldoni sulla nostra scrivania. In questi contesti i sindacati dovrebbero trarre forza anche dai blog...non per forza dalla favola del tesseramento. Ed é passato un mese dall'ultimo incontro....bene così!!!
Patrizia
07/03/2022 - 14:31
Caro Giovanni, non c'è confusione, proprio perchè il sindacato è diventato più agile usa anche altri strumenti oltre alle sedi fisiche. Il blog e i siti sono per dare informazioni e consentire contatti via web ma per avere una vera organizzazione sindacale dobbiamo andare nelle sedi sindacali fisiche nelle nostre città... noi siamo uno sportello virtuale quindi agilissimo. ciao patrizia cgil
Giovanni
07/03/2022 - 11:20
Scusa Patrizia ma così si crea un po' di confusione però! Prima scrivi che questo blog è il sindacato e poi che bisogna andare nelle sedi sindacali (trovarne di aperte non in orario di lavoro tra l'altro) per farsi sentire e partecipare. Questo blog cos'è? solo uno strumento di informazione o è davvero il sindacato cioè un mezzo per fare arrivare la voce di migliaia di lavoratori alla controparte? Tra l'altro per ora sembra abbiano parlato solo o quasi di lavoro agile e allora che anche il sindacato sia agile!!!
Patrizia
04/03/2022 - 16:22
cara Silvia, qui sei in Filcams cgil quindi in sindacato. Il blog creato per noi dalla Filcams è gestito da un gruppo di lavoratrici degli studi professionali iscritte al sindacato. Il sindacato c'è eccome! Mancano all'appello il milione di lavoratori degli studi professionali, dove sono? Sarò molto franca : io sono incredibilmente sconvolta da quello che dici tu, noi facciamo attività sindacale da 20 anni per la categoria. il sindacato siamo noi , non è un servizio pubblico o un bancomat, il contratto non è automatico o dovuto, non è una pratica burocratica, ci vogliono la forza e la partecipazione dei lavoratori, anche la tua, i contratti costano fatica, lavoro , pazienza e organizzazione sindacale , cose che i lavoratori degli studi professionali pensano di non dover fare , salvo ops accorgersi che il contratto è scaduto nel 2017. Per fare ordine nelle cose che scrivi: i lavoratori delle altre categorie hanno organizzazione sindacale , fanno sciopero , partecipano . Noi invece no .. la verità è tutta qua , siamo una categoria di donne e noi siamo le prime a non dare importanza al nostro lavoro , siamo noi che non andiamo in sindacato non il contrario , quindi la colpa è solo nostra. Per fortuna i contratti vengono comunque seguiti ma senza la spinta dei lavoratori si fa enorme fatica. Quindi cara silvia .. vai in sindacato a fare la tua parte come la facciamo noi . ciao patrizia cgil
Patrizia
04/03/2022 - 16:12
Caro Vanni, è stata presentata la piattaforma da cgil cisl e uil alla scadenza del contratto. L'abbiamo discussa anche qui sul blog , usa il tasto cerca è tra i documenti di archivio. Le proposte della nostra controparte non le conosciamo .. perchè finora è solo scappata, non sappiamo che intenzioni ha e francamente meriterebbe che la nostra categoria facesse sciopero, cosa che dovrebbero fare i lavoratori non i funzionari sindacali. Ti ricordo che : 1) i contratti non sono scontati, non sono una pratica burocratica , non sono leggi dello stato, ma si ottengono su iniziativa libera tra parti rappresentative , ergo possono anche non esserci 2) la firma o meno di un contratto dipende dalla forza sindacale dei lavoratori , cosa che noi per nostra colpa non abbiamo 3) gli arretrati non sono scontati , e nemmeno l'una tantum .. dipendono dalla trattativa che ci sarà, possono anche non esserci. Dipende anche da me da te e dal milione di lavoratori che tace .. ciao patrizia cgil
Vanni
04/03/2022 - 13:05
Trattative rinnovo 2022 CCNL STUDI PROFESSIONALI. Esiste ad oggi 04/03/2022 una "bozza" o "proposta" di rinnovo della parte economica (tabelle retributive e arretrati) avanzata dalle parti? Dove posso prenderne visione? Grazie!
Silvia
03/03/2022 - 21:25
Buonasera, sono incredibilmente sconvolta, lavoro per uno studio professionale da ormai più di 20 anni e continuo a vedere aumenti retributivi per altri contratti, mentre per il nostro sono sempre esigui e incredibilmente tardivi. Ho ricevuto la busta paga di questo mese e ho notato che la paga base è ferma al 2017, ma vi rendete conto? E quelli chiedono pure un rinvio ... dove sono i sindacati? Forse la nostra categoria è per lo più formata da donne e questo come al solito non è considerato in Italia un valore aggiunto. Peccato. Speriamo in un rinnovo vicino e adeguato agli aumenti dei costi della vita. buona vita a tutti
Patrizia
03/03/2022 - 18:54
Cara daniela e caro Ivano, è una notizia che ci viene anche dalla filcams , ma la data è da confermare e noi vogliamo dare solo notizie certe . Ciao patrizia cgil
Ivano
03/03/2022 - 18:05
Grazie mille Daniela, quindi era stato ipotizzata una volontà di un nuovo incontro a marzo ..... Non era tutto nel limbo .... Almeno è già qualcosa
Daniela
03/03/2022 - 14:42
Roma, 24 febbraio 2022 - Prosegue la trattativa tra i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e l’Associazione Imprenditoriale Confprofessioni per il rinnovo del contratto nazionale degli Studi Professionali scaduto il 31 marzo 2018 e applicato ad oltre 1milione e mezzo di addetti per il 90% donne. Nel corso della ultima due giorni di negoziato del 9 e 10 febbraio, le Parti hanno ripercorso quanto effettuato anche durante la fase più recrudescente della pandemia, in particolare rispetto al ruolo esercitato dagli enti bilaterali di settore, convenendo sull’urgenza di definire in tempi rapidi il rinnovo dell’impianto contrattuale. Si è anche convenuto che il nuovo impianto dovrà presupporre anche un rafforzamento delle relazioni sindacali, della sfera di applicazione e della bilateralità contrattuale. Le Parti hanno condiviso l’esigenza di dar linfa agli sportelli territoriali, sia per quanto riguarda la bilateralità, sia per quanto attiene alla sottoscrizione degli accordi per accedere ai trattamenti di sostegno al reddito, opportunità quest’ultima, frutto anche delle interlocuzioni e sollecitazioni messe in campo a livello regionale. Sul tavolo anche il tema dello Smart Working, argomento ampiamente dibattuto tra le parti e alla luce del recente protocollo Governo Parti Sociali. Tra le altre materie oggetto di negoziato il welfare contrattuale, le tutele e i diritti sociali oltre che sui temi dell’adeguamento del sistema di classificazione alle nuove professionalità e lo sviluppo del secondo livello di contrattazione e del salario, per incrementare il potere di acquisto delle retribuzioni. Per la Fisascat, che rilancia le tematiche sviluppate nella piattaforma sindacale unitaria presentata nel 2019, sarà inoltre necessario puntare su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, completare il lavoro sulle diverse aree contrattuali e sui sistemi di classificazione, come anche introdurre nuove tutele e definire un sistema di relazioni sindacali più capillare, capace di sostenere i processi di trasformazione in atto nel settore. In particolare per la federazione cislina è prioritario rafforzare la contrattazione al livello decentrato e migliorare l’attuale normativa contrattuale prevista per il lavoro dipendente e per gli addetti con un rapporto di lavoro non subordinato, con l’obiettivo di determinare stabilità e qualità occupazionale, favorendo la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro. Particolare attenzione poi ai temi della formazione e della riqualificazione professionale anche nell’ambito delle politiche attive del lavoro, con un espresso richiamo al ruolo del fondo interprofessionale e della bilateralità settoriale. Le Parti torneranno ad incontrarsi nel mese di marzo.
Patrizia
02/03/2022 - 16:28
Cara Manuela , questo è un blog sindacale sei in filcams cgil... la risposta c'è eccome! Abbiamo questo blog per informarci ed organizzarci, siamo costantemente in contatto con il nazionale. Non basta mandare mail, il contratto non è una pratica da sollecitare , abbiamo bisogno di organizzazione sindacale, quindi andate nelle sedi sindacali. Confprofessioni è la nostra controparte, non siamo dalla stessa parte ! Patrizia cgil
Manu
02/03/2022 - 13:56
Buongiorno a tutti, giorni fa ho contattato via email Confprofessioni, Filcams-Cgil e Uiltucs per sollecitare il rinnovo del contratto, ma ho ricevuto risposta solo da Confprofessioni che mi ha solo confermato che la trattativa sta procedendo. Sinceramente sono sorpresa che i sindacati non si siano degnati nemmeno di rispondermi. In ogni caso cerchiamo tutti di fare pressione semplicemente inviando email di sollecito, in modo da smuovere un po' le acque. L'unione fa la forza! Grazie a tutti coloro che ogni giorno si adoperano in tal senso.
Patrizia
24/02/2022 - 14:35
Cara Annamaria, le controparti fanno tutte così... rinviano più che possono, l'unico strumento che abbiamo è la pressione dei lavoratori. Direi di si che è tempo di non subire più, andate nelle sedi sindacali delle vostre città! Ciao patrizia cgil
Anna Maria
24/02/2022 - 10:46
Buongiorno, mi sembra inverosimile che dal 2018 ad oggi hanno trovato tutte le scuse possibili ed immaginabili per non rinnovare il nostro contratto. Eppure facciamo un lavoro di responsabilità e siamo indispensabili nelle strutture in cui svolgiamo la nostra attività. Che dite ci decidiamo a dire basta in maniera ferma?
Patrizia
23/02/2022 - 11:16
Cara Marta, stiamo aspettando le date appena avremo notizie lo saprete un nano secondo dopo ! Ciao patrizia cgil
Martamtt
23/02/2022 - 9:14
Buongiorno Patrizia, che novità ci sono dopo che le organizzazioni sindacali si sono riunite il 17 febbraio valutare l’esito dell’incontro? Per quando sono fissate le prossime date? Grazie mille per le info.
Patrizia
21/02/2022 - 22:14
Caro Andrea, seguo da lavoratrice la.nosrra categoria da 30 anni , ho vissuto in prima persona i 10 anni senza contratto, anzi è stato proprio questo il motivo che mi ha avvicinato alla filcams cgil ,se avessi ragionato come te avrei lasciato subito . Bisogna sempre lavorare per un risultato positivo con pazienza e fiducia. Lavorare e stare sul pezzo, poi ognuno di noi, anche tu andrea, deve dare una mano e fare la sua parte per un contratto che riguarda il nostro lavoro e la vita di ognuno di noi. Andate i sindacato non per informarvi solamente ma per organizzare la categoria, impariamo dalla storia sindacale. Ciao patrizia cgil
Patrizia
21/02/2022 - 22:04
Caro Ivano, le cose stanno così. Ci sono tanti settori senza contratto nazionale anche da più anni di noi. Ma nonostante ciò, l'attività sindacale dei lavoratori c'è. A noi manca questo , non basta andare in sindacato abbiamo bisogno di organizzazione per farci sentire , può anche non essere sciopero ma assemblee , presidi ecc. Qualcosa che non sia silenzio assoluto ! Patrizia cgil
Ivano
21/02/2022 - 20:08
Grazie Patrizia, le tue parole sono sempre molto preziose , da parte mia sono andato in sindacato e ho parlato della trattativa in corso , la persona con la quale mi sono confrontato mi ha detto che dopo tanti tempo hanno portato a casa il rinnovo dei Multiservizi con un aumento dei tabellari mai avuto prima molto favorevole, frutto della trattativa e sperano di ottenere un risultato altrettanto soddisfacente anche per il nostro, in questo momento sembra preoccupare molto il problema dell'inflazione e aumento costi... Che sicuramente inciderà.. anche sulla trattativa
Andrea Costanzo
21/02/2022 - 18:19
Purtroppo vedo ormai il fallimento della trattiva all'orizzonte. A parte recarsi nelle nostre sedi sindacali...ma a cosa servirà? Scioperi non se ne fanno e la rappresentanza sindacale è di conseguenza debole. Non credo che rinnoveremo il contratto prima dei prossimi 3 anni...dopotutto siamo stati anche con 10 anni senza rinnovo. Fallimento completo di tutti.
Patrizia
21/02/2022 - 15:28
Caro Ivano, è molto difficile spiegare una trattativa che siamo costretti a fare in ristretta, visto che non possiamo contare su rappresentanze dei lavoratori organizzati , altrimenti saremmo al tavolo anche noi e tutto sarebbe più facile da spiegare. La trattativa va così per motivi di tattica , all'ultimo incontro è parso chiaro che confprofessioni vuole tenersi coperta più possibile e vuole entrare nel vivo della trattiva più tardi possibile . Come stanarla non potendo dichiarare sciopero ? questa è la discussione fatta unitariamente il 17 febbraio. Ora aspettiamo la nuova data. A nessuno di noi piace condurre una trattativa in questo modo , ci piacerebbe avere altre armi per imporre a Confprofessioni un andamento diverso .. ma non abbiamo i lavoratori , è questo che manca purtroppo. Appena abbiamo notizie vi aggiorneremo , intanto andate nelle sedi sindacali , solo così' usciremo dall'anonimato. Noi facciamo quello che possiamo con quello che c'è! patrizia cgil
Ivano
21/02/2022 - 7:25
Buongiorno Patrizia , capisco che la nostra categoria abbia pochi iscritti e la strada dello sciopero possa sembrare impraticabile al momento, ma mi domando a questo punto dovrebbe essere chi ci rappresenta a fare tutte le pressioni possibili per per avere una nuova data con la controparte, giusto? a che punto siamo su questa strada? E mi domando , visto la situazione che ben conosciamo, come mai siamo usciti dal tavolo , senza aver fissato le prossime date? Sappiamo benissimo come vanno le cose e le difficoltà che avremmo avuto se fossimo usciti dall'ultimo incontro senza fissare la data successiva come veniva fatto nelle altre trattative , grave mille .
Patrizia
19/02/2022 - 14:38
Cara Ilaria, purtroppo non c'è un obbligo di legge nell'applicare il contratto di categoria , tutta la contrattazione rientra nei rapporti bilaterali tra parti rappresentative, ultimamente poi anche questo è diventato molto complicato per il proliferare dei contratti "pirata" firmati da parti che non rappresentano nessuno ma che vengono applicati perchè meno onerosi per le aziende, tra questi possiamo considerare di fatto il contratto degli studi perchè poco costoso , sappiamo che molte aziende lo applicano per questo motivo , è molto umiliante per la nostra categoria, credimi. E' evidente che questa situazione impone degli interventi legislativi coraggiosi a partire dalla legge sulla rappresentanza. Le aziende che prendono un contratto come se fosse un prodotto qualsiasi e ne guardano la convenienza .. si qualificano da sole, stendiamo un velo pietoso su quello che succede nell'edilizia ! Giustamente tu lo recepisci come una ingiustizia , è sacrosanto! che fare ? ci si difende con l'organizzazione sindacale , se nella tua azienda ci fosse una forte rappresentanza sindacale ,l'applicazione del giusto contratto sarebbe subito sul tavolo. Potreste anche pensare ad un contratto aziendale. Quindi , la strada che tu hai intrapreso è la sola possibile , quindi vai, tienici informate e se hai bisogno del blog siamo a tua disposizione, quando vai in Filcams della tua città fai vedere il blog mi raccomando. possiamo usarlo come piattaforma per le iniziative che riterrai di avviare. Spero che le nostre colleghe ti leggano e capiscano quello che hai capito tu. Facci sapere ! ciao patrizia cgil ps parli di laboratorio .. che tipo di azienda è ? dimmi la categoria merceologica
Ilaria
18/02/2022 - 23:07
Ciao Patrizia, ti ringrazio di avermi risposto ma purtroppo sei in errore. Il mio contratto è proprio di studio professionale perché era il contratto più conveniente per il datore di lavoro quando iniziò ad avere dipendenti (parlo dell'azienda prima della vendita) e il contratto è stato mantenuto tale e quale anche in seguito all'acquisizione. E questa è la realtà di molte se non tutte le aziende acquisite in questi 2 anni (anche se ammetto che la certezza non posso ovviamente averla). Per questo non capisco né come sia possibile che non siano obbligati a cambiare tipologia di contratto nè esattamente come muoverci per Ho richiesto il tesseramento alla filcams questa mattina e sicuramente cercherò informazioni dal referente della mia zona, ma nel frattempo ho chiesto a voi qualche indicazione perché è un territorio totalmente sconosciuto ma mi sono anche stancata di tante cose che ritengo al limite del legale e voglio davvero conoscere i miei diritti. Prima dell'acquisizione avevo già parlato con la cgil ma purtroppo essendo una piccola realtà non si poteva fare praticamente niente. Adesso dovrebbe essere diverso, ma il problema è che, seppur fusi sotto un unico nome, le varie aziende continuano ad essere trattate come piccole realtà locali e i laboratori restano piuttosto isolati gli uni dagli altri.
Patrizia
18/02/2022 - 16:06
Cara Ilaria, questo è un blog dedicato ai dipendenti degli studi professionali. Tu di sicuro hai un altro contratto, se guardi la lettera di assunzione vedrai quale è. Ti rispondo comunque in linea generale. La rappresentanza sindacale è un diritto dei lavoratori che va esercitato con l'iscrizione ad un sindacato non può essere certamente un obbligo o un compito dell'azienda. Leggi la costituzione e lo statuto dei lavoratori , è tutto lì. Quindi contatta la categoria sindacale della tua città , iscriviti e affidati al funzionario sindacale per iscrivere anche i tuoi colleghi , a quel punto potrete costituire una rsa o rsu indicendo le elezioni. Fallo con queste operazioni di fusione è bene che ci sia la rappresentanza sindacale a vigilare. Patrizia cgil
Patrizia
18/02/2022 - 15:56
Ciao debora ieri c'è stato solo l'incontro unitario sindacale per discutere di come procedere con la trattativa, nei prossimi giorni ne sapremo di più. In realtà l'unica risposta all'attendismo di confprofessioni sarebbe uno sciopero... ma come si fa a dichiararlo senza sapere chi è quanti aderirebbero? Il punto è questo, come procedere con una categoria che ha paura e si nasconde????patrizia cgil
Debora
18/02/2022 - 10:47
Pat dicci dell'incontro ieri dai.... com'e' andata?
Ilaria
18/02/2022 - 9:02
Ciao a tutti, avrei bisogno di alcune informazioni. La mia azienda (con meno di 15 dipendenti) è stata comprata e fusa in un'altra da poco più di 2 anni e da realtà locale è diventata realtà nazionale (di fatto sono state acquisite diverse realtà come la mia, fuse tutte insieme, ma ognuna ha continuato a lavorare sul proprio territorio, è cambiato il datore di lavoro e poco altro) Ho provato a chiedere all'ufficio risorse umane i contatti dei rappresentanti sindacali aziendali perchè immagino che avendoci fusi in un'unica azienda i dipendenti si siano sommati e quindi sia un nostro diritto avere la rappresentanza sindacale. In questi due anni, per quanto ne so, non ci sono mai state nè elezioni nè assemblee (che sarebbero anche complicate, avendo sedi in tutta Italia) Non ho ancora avuto risposta ma vorrei capire se è un obbligo dell'azienda o solo un diritto dei lavoratori e in quest'ultimo caso quali sarebbero i passi da svolgere, se si può fare qualcosa.
Patrizia
13/02/2022 - 21:10
Caro Tommaso, grazie siamo contente di essere utili! Il blog si è rivelato lo strumento giusto per la nostra categoria per questo la filcams cgil lo ha potenziato e c'è lo fa gestire. È uno sportello sindacale virtuale non dobbiamo mai dimenticare che qui è come essere in sindacato. Per quanto chiedi: vedremo cosa sarà scritto sul contratto, di solito il contratto viene applicato ai dipendenti in forza al momento della firma. Ma non si sa mai non ci conterei, dovesse essere devi chiedere non c'è nulla di automatico. Ciao! Patrizia cgil
Ilaria Angioi
13/02/2022 - 14:44
Ciao a tutti! Vi leggo da anni e vi ringrazio per il lavoro che fate, siete un vero FARO in mezzo ai dubbi sul nostro contratto! Avrei per favore bisogno di un'informazione ma non la sto trovando... Sto per dare le dimissioni: quando sarà FINALMENTE rinnovato il contratto (sicuramente dopo le mie dimissioni...), avrò diritto a ricevere gli arretrati dovuti al rinnovo? Dopotutto sarebbero relativi a un periodo in cui ho lavorato con il Contratto Studi Professionale... Se sì, devo fare esplicita richiesta o sarà una cosa automatica? Grazie un milione! Tommaso
Patrizia
11/02/2022 - 19:55
Cara Francesca l'aumento del tabellare è in piattaforma , la trovi qui sul blog usa il tasto cerca. Quello che porteremo a casa non so dipende dalla trattativa , la ns. Categoria non protesta e quindi è tutto più difficile ma l'aumento ci sarà. Il welfare cosidetto contrattuale sono tutti quegli strumenti di sostegno ai lavoratori inseriti nei contratti nazionali : per noi cadiprof , ebipro e ai quali spero tu sia iscritta. Qui sotto sul blog ci sono i link ciao patrizia cgil
Francesca Lea
11/02/2022 - 18:30
Grazie mille della risposta . Ma come welfare cosa si intende? Sarà previsto anche un aumento dei minimi tabellari? Anche lo Smart working nello studio in cui lavoro non sarebbe affatto possibile.
Patrizia
11/02/2022 - 18:03
Caro Andrea capisco cosa vuoi dire è evidente che la retribuzione è la cosa più importante ma è un errore pensare che il contratto sia a pezzi, la normativa non è in alternativa ai tabellari , anzi. Il contratto è composto da più di 100 articoli, iniziare da z o da a non cambia i tempi né cancellare una parte fa aumentare l'altra. Queste sono idee sbagliate. Il welfare contrattuale è stata una grande conquista proprio per recuperare pezzi di stipendio attraverso gli enti. Mi fa piacere che parli al plurale, vuol dire che ti senti partecipe, quindi perché non dire le tue opinioni discuterne insieme a tuoi colleghi e colleghe in sindacato? Dico anche a te: attenzione:i contratti sono molto complicati senza la partecipazione dei lavoratori , se sono scontenti devono andare in sindacato e dire la loro, come facciano noi! Forza noi non siano diverse da voi , anche noi lavoriamo in piccoli studi, eppure facciamo attività sindacale perché voi no? Perché tu no andrea? Cosa c'è di più bello della partecipazione ? Spero di essere stata chiara, possiamo continuare a discuterne, non mi stanco mai di parlare di questi argomenti ciao patrizia cgil
Andrea Costanzo
11/02/2022 - 16:47
Buonasera a tutti/e. Premettendo che sostengo e apprezzo il lavoro che state facendo per garantire questo benedetto rinnovo del CCNL Studi Professionali Consilp, ritengo oppurtuno sottolineare alcuni aspetti che probabilmente generano malcontento ai lavoratori degli studi professionali. Va benissimo parlare di welfare, bilateralità, lavoro agile, etc... ma non dimentichiamoci che la maggior parte di noi lavora in Studi molto piccoli dove il datore di lavoro se ne frega di tutte queste concessioni (sacrosante ci mancherebbe!!!). L'unico modo che abbiamo noi dipendenti per far valere le nostre ragioni e posizioni in funzione del tanto lavoro prestato, è vederci rinoscere una retribuzione dignitosa e proporzionata al costo della vita (ormai aumentato dall'ultimo rinnovo contrattuale). A mio parere andrebbe posto l'accento sull'adeguamento delle tabelle retributive e di arretrati per vacanza contrattuale fondamentali dopo anni di silenzio. Poi, sia chiaro, va discusso di tutto....ma pare che l'aumento retributivo sia l'ultimo dei problemi e non vorrei che alla fine ne usciamo con un pugno di mosche.
Patrizia
11/02/2022 - 16:24
Ciao Francesca , il contratto è ancora in discussione , i buoni pasto non sono materia di contratti nazionali ma di quelli integrativi difficile che entrino in questa tornata contrattuale. Tuttavia nulla impedisce che tu possa fare un accordo di studio per dei buoni pasto, meglio assistita dal sindacato! Ciao patrizia cgil
Francesca Lea
11/02/2022 - 11:43
Buongiorno sono dipendente di uno studio legale da oltre 10 anni, vorrei sapere se nel rinnovo dei contratti sono previsti i buoni pasto e se ne potremo aver diritto.grazie mille
Patrizia
10/02/2022 - 13:07
Cara debora, sto aggiornando il blog ora , tra mezzora lo trovi anche su fb. ciao patrizia cgil
Debora
10/02/2022 - 8:35
aggiornamenti di ieri?
Patrizia
07/02/2022 - 14:57
cara Claudia, non stupirti .. purtroppo questo è il nostro problema. Avverto subito Roma. Utilizza il blog per tutto quello che c'è bisogno, mandaci sulla mail del blog quello che vuoi e noi faremo da volano per le iniziative. Siamo a tua disposizione e di chi vuole imitarti .. speriamo tanti, sarebbe ora. Dovresti avere parlato con Gino Viero che conosco bene! ciao a presto patrizia cgil ps se vuoi collaborare anche con noi direttamente sei la benvenuta. Il gruppo è aperto, la nostra Emilia è romana
Claudia
07/02/2022 - 13:16
Buongiorno, ho contattato il referente Studi Professionali della Filmcams CGIL regione Lazio. Con stupore ho appreso che sono la prima dipendente di questo settore e laziale che ha preso contatto con lui. Detto ciò vorrei attraverso di voi e il vostro canale mediatico arrivare ai dipendenti Studi Professionali che lavorano nel LAZIO per unirci. Claudia
Patrizia
04/02/2022 - 16:54
cara debora, metti tante cose insieme molto diverse tra di loro. Dovrei scrivere 10 pagine per risponderti, non si può sul blog. Proprio per questo vi dico sempre che dobbiamo fare attività sindacale , per capire, per discutere per conoscere il perchè delle cose , anche per uscire da questa sensazione confusa di ingiustizia e diventare cittadini -lavoratori consapevoli. Capire cosa ci succede attorno è fondamentale , non possiamo farlo da soli , c'è bisogno del confronto , questo luogo per i lavoratori è il sindacato. Per me e il gruppo del blog è stato così, ho fatto la tessera della cgil per partecipare e imparare ed essere in grado di dare il mio contributo informato. Sono migliore da quando ho fatto la mia prima tessera , ho imparato tanto. Non mi pare che Nicholas abbia fatto proposte , si è lamentato come fa purtroppo la maggior parte di noi. Non serve ... è una dichiarazione di impotenza , non posso accettarla , non è nella mia mentalità men che meno in quella da sindacalista. Detto ciò rispondo in modo schematico alle tue domande che sono giuste e interessanti , invitandoti ad approfondire, lo puoi fare recandoti in Filcams cgil della tua città. 1) art. 39 della costituzione "l'organizzazione sindacale è libera .... .. i sindacati registrati hanno personalità giuridica , possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce. Dunque la costituzione dice come si fanno i contratti che sono liberi tra parti rappresentative. Non possono essere leggi dello stato , diciamo che succede in stati autoritari... Leggi dello stato e contratti sono cose diverse, non puoi confonderli. La nostra controparte è e rimarrà confprofessioni non il Ministero e ... per fortuna. 2) le diversità dei contratti tra categoria e categoria dipendono dalla forza contrattuale , noi ne abbiamo poca perchè non siamo sindacalmente organizzati. La disuguaglianza tra i diversi contratti è vera , ci sono troppi contratti poveri . Si sta discutendo per questo da un pò di tempo di salario minimo all'interno di un sistema di contrattazione collettiva, è questa la strada, dobbiamo intervenire assolutamente sugli stipendi bassi e sulle disuguaglianze , è una emergenza. 3) se in questi anni avessimo fatto rinnovi tenendo conto dell'istat non avremmo avuto nessun aumento, eravamo praticamente in deflazione, per fortuna invece gli aumenti sono stati conquistati in tanti contratti l'inflazione ora c'è. 4) contratti pirata: da tempo il sindacato sta chiedendo una legge sulla rappresentanza per evitare che ci siano sigle non rappresentative che firmano contratti nazionali con il risultato di distruggere la contrattazione veramente rappresentativa , ci sono 900 contratti collettivi nazionali , una follia . La strada è una legge per la rappresentanza . 5) le diverse condizioni di sicurezza nel lavoro dipendono dalla non applicazione delle leggi e dalla mancanza di strutture di rappresentanza sindacale all'interno delle aziende. 5) io conosco una sola rivoluzione che sono disposta a fare : l'organizzazione sindacale e la rappresentanza forte e intelligente degli interessi dei lavoratori , quindi invito te e tutti le colleghe e colleghi a recarvi nelle sedi sindacali per fare l'unica cosa che dobbiamo fare: iscriverci al sindacato e fare quello che fanno tutti i lavoratori: attivita sindacale. Non ci sono altre strade . Spero di essere stata chiara debora , possiamo sempre continuare a discutere se vuoi . patrizia cgil
Debora
04/02/2022 - 8:30
A me invece sembrano interessanti le osservazioni di Nicholas. Ha ragione. E potrebbe essere spunto di discussione in trattativa per Danilo Lelli, che credo ci legga e ci ascolti. Magari per ottenere almeno quei 120 euro pieni da subito e non dilazionati oppure per avere gli arretrati da mancato rinnovo. A mio avviso serve... E a mio avviso servirebbe una ristrutturazione nella gestione dei ccnl... ma qui si va oltre la trattativa. Intendo che ci vorrebbe proprio una legge dello stato per impedire una disuguaglianza cosi' vergognosa tra i vari contratti; o un automatismo nell'adeguamento degli stipendi in base all'istat. Una legge che piu' volte, Patti, hai ribadito che non esiste e noi combattiamo contro i mulini a vento. Le tutele dovrebbero essere uguali per tutti. Dimmi tu perche' un operaio della grande industria deve avere piu' diritti e sicurezze di quello di un meccanico con 3 dipendenti in croce? perche' a parita' di responsabilita' di impegno e di tempo gli stipendi sono diversi? E questi contratti pirata che ogni tanto sbucano cosi' ??? Non bisognerebbe normare le cose una volta per tutte? A chi si chiede? Ripeto. qui si va oltre la trattativa che (per come e' la situazione attuale) si porta avanti come si puo'. Le rivendicazioni dovrebbero essere rivolte al ministero del lavoro o delle pari opportunita' o chi per loro non a Confprofessioni. In un mondo ideale. Aiutateci ad organizzare questa rivoluzione.
Patrizia
03/02/2022 - 23:49
Caro nicholas, cosa servono le cose che scrivi? A nulla. patrizia cgil
Nicholas
03/02/2022 - 22:57
Non sono Nostradamus ma vorrei formulare la mia profezia sul rinnovo del contratto: verrà fatto a breve. Perché dico questo? Semplice, l'inflazione al 4,8% a Gennaio è un assist troppo ghiotto per i nostri datori di lavoro per farselo scappare. Possono prendere due piccioni con una fava, in primis tenerci buoni con il rinnovo contrattuale con la vecchia piattaforma che parlava se non sbaglio di 120 euro lordi di richiesta, che ad andar bene diventeranno 100 oppure meno, cosa che non compenserà minimamente l'aumento dei prezzi ma sarà solo un contentino. Ma loro, i nostri lungimiranti imprenditori potranno finalmente giustificare parcelle ancora più alte ai clienti, ammortizzando del tutto questo aumento spalmato in oboli da 10 euro a rate in 3 anni. E vissero tutti felici e contenti. Poi sarà anche vero che un contratto non è solo la parte salariale ma di solo welfare non si campa, di denaro si invece.
Patrizia
03/02/2022 - 15:20
Cara Anna come puoi leggere nell'articolo qui sopra, dall'inizio della trattativa sono riportate date, oggetto e motivo dei rinvii. La prossime date sono 9 e 10 febbraio.Dico anche a te la stessa cosa che dico a tutti: I contratti non sono una pratica , non c'è un ministero che fa i contratti, non sono scontati possono anche non esserci. Molto dipende dai lavoratori e dalla spinta che danno , noi, purtroppo aspettiamo che si decidano a firmare sperando che ci riconoscano spontaneamente un aumento di stipendio per poi lamentarci, così non va .. .. non è nemmeno dignitoso non credi? Patrizia cgil
ANNA TERRON
03/02/2022 - 13:48
Buongiorno, ci sono novità in materia di rinnovo contrattuale? è scaduto il contratto collettivo nel 2018 e ancora non è stato rinnovato.. gli stipendi sono sempre gli stessi (bassi) e il costo della vita continua ad aumentare.. speriamo che tengano conto del tempo perso per valutare gli aumenti tabellari..
Patrizia
02/02/2022 - 16:23
Caro vito , lo sappiamo bene..per questo facciamo attività sindacale , è l'unico modo per farci sentire, la voce collettiva ha ben più forza di un post solitario in un blog , anche se sacrosanto ma sempre solitario è. Patrizia cgil
Vito
02/02/2022 - 11:23
Inflazione gennaio 2022 rispetto gennaio 2021 : + 5,3% persi 53 euro ogni 1.000 di stipendio per non parlare dei tre anni precedenti e dei prossimi. Di quanto dovrebbe essere l'aumento mensile del nuovo contratto ??????
Patrizia
31/01/2022 - 18:08
Cara Debora, il tuo post non c'era pubblichiamo ora. Abbiamo aggiornato la pagina sulle trattative e anche fb, come puoi leggere, confprofessioni ha chiesto un rinvio della data del 25 gennaio, restano confermate le date del 9 e 10 febbraio. Noi siamo pronti da ...ieri la nostra controparte no. Se protestassimo un po tutti questi rinvii non ci sarebbero ciao patrizia cgil
debora
31/01/2022 - 17:40
e' possibile sapere cosa e' stato detto il 25 gennaio 2022 all'incontro? il solito rimando a febbraio o qualcosa di concreto? grazie Ho gia' inviato questo post giorni fa, ma non lo vedo pubblicato...se e' doppio scusate
Patrizia
31/01/2022 - 15:06
Cara Claudia, ti ringrazio di cuore per il tuo post! mi trovo molto più a mio agio nel rispondere a chi mi chiede : " che facciamo " piuttosto che a post di soli lamenti. Meglio fare. La strada è questa: per organizzare qualsiasi cosa bisogna avere una struttura sindacale , quindi: ognuna di noi dovrebbe contattare nella propria città la sede sindacale della Filcams cgil , chiedere del funzionario che ha la delega degli studi professionali, far vedere il blog e chiedere di organizzare un'assemblea , una riunione , un coordinamento e poi si comincia, se lo facciamo in tanti il blog può funzionare da piattaforma , raccogliamo tutte le attività che fate, le facciamo girare qui e su fb e vi aiutiamo attraverso la struttura filcams nazionale, se siamo brave possiamo creare un coordinamento nazionale. A quel punto siamo organizzate. E' più facile di quel che sembra , ci vuole un po di lavoro, di passione e di coraggio. Abbiamo pubblicato un articolo sul libro "scioperina" la storia del coordinamento studi professionali di Treviso, leggilo Claudia , ti porta per mano per il "che e come fare" . Noi siamo a vostra disposizione e saremo al vostro fianco . Per quanto riguarda gli scioperi , mi sembrano un pò impraticabili nei nostri studi , non abbiamo ancora una struttura sindacale che ci permetta di organizzarne uno , però nel frattempo potremmo rifare una cosa che ci è riuscita bene un paio di anni fa "il coffee Break" uno sciopero di 5 minuti prendendo un caffe tutti insieme nello stesso momento lanciato qui sul blog , se vi convince possiamo organizzarlo dopo la trattativa del 9/10 febbraio. ciao e ancora grazie patrizia cgil
Claudia
31/01/2022 - 13:27
Diteci secondo voi che cosa possiamo fare tutti noi che leggiamo questo blog e lo faremo sicuro. Un’altra locandina da rinviare? Scioperiamo ognuno nel suo studio ad una data ora in un giorno che sia per tutti uguale? Uniamoci e saremo più forti! Grazie per tutto quello che fate per noi! Claudia Giammatteo
Patrizia
26/01/2022 - 15:23
caro Gianluca , mi pare che non ci capiamo. Noi stiamo subendo il comportamento di confprofessioni, il "presto" lo hanno detto loro che sono nostra controparte. Un simile comportamento nelle altre categorie provocherebbe scioperi e proteste dei lavoratori, la nostra categoria invece è imbelle e aspetta che confprofessioni si decida. Non capisco perchè dici "basta che lo dicano" , l'alternativa è nessun contratto nazionale? ti sta bene ? spiegami. Il contratto nazionale va firmato assolutamente , solleciteremo in continuazione Confprofessioni , se i lavoratori fossero attivi e "vivaci" si darebbero una mossa. Il primo contratto di categoria è stato firmato nel 1974 , siamo stati senza rinnovo anche per 10 anni, La pazienza è la migliore qualità del sindacalista e noi ne abbiamo da vendere anche con una categoria che sta zitta e subisce. Il problema siamo noi non il sindacato o confprofessioni che semplicemente approfitta della nostra debolezza. patrizia cgil
Gianluca
25/01/2022 - 20:43
Ciao Patrizia, infatti il mio commento era chiaramente riferito a Confprofessioni. So perfettamente che ci sono interessi diversi ma basterebbe chiarezza da parte di Confprofessioni: se non vogliono rinnovare il contratto basterebbe dirlo e fine della storia! Cioè se tutta questa attesa non porta a niente che senso ha? Le prossime date sono a febbraio e poi? A dicembre 2022? Questo per sottolineare il fatto che non ha senso trattare se tutti non vanno nella stessa direzione. Ed è inutile dire la parola “rapidamente” perché si intende un qualcosa che si conclude a giorni (massimo qualche settimana).
Patrizia
25/01/2022 - 18:28
Caro Gianluca, dovresti leggere con attenzione il comunicato .. I rinvii li chiede la nostra controparte il sindacato è pronto da ieri! Confprofessioni e sindacato sono seduti in parti opposte del tavolo , difendono interessi diversi, non sono tutti insieme appassionatamente.. anzi Mi pare di averti già risposto ma lo ridico a te e a tutti : i contratti non sono una pratica burocratica né un bancomat bisogna lavorare sodo per ottenerli, e non è detto che ci si riesca, ci sono tante categorie senza contratto. Dovresti dare una mano anche tu non credi? Aspettare e lamentarsi non serve. Patrizia cgil
Gianluca
25/01/2022 - 15:18
Buonasera, Ma per il 2022 verrà rinnovato questo CCNL? Perché si vedono solo continui spostamenti di date. Da quanto ho letto tutte le parti volevano procedere rapidamente al rinnovo del CCNL, ma temo che il concetto di rapidità non sia lo stesso per tutti. Ci sono date certe? Grazie mille e saluti
Patrizia
14/01/2022 - 19:51
caro Vito, facciamo un po di ordine nelle cose che dici , vuoi? spero tu voglia leggermi con attenzione, da collega a collega. Art. 13 CCNL contribuzione enti bilaterali: 15 euro cadiprof a carico totale del datore di lavoro, tu non paghi nulla, ebipro 7 euro a carico del datore di lavoro di cui 2 euro a tuo carico, totale tu paghi 2 euro al mese... Le critiche sono legittime ma almeno si deve partire dalla certezza dei dati e non dare giudizi a caso. Gli enti bilaterali usano tutte le risorse in assistenza ai lavoratori per legge e per statuto, ho fatto parte del consiglio di amministrazione come rappresentante dei lavoratori , so cosa dico, in 20 anni di blog abbiamo avuto pochissime critiche sulle prestazioni degli enti . Gli enti li abbiamo usati anche noi mai avuto problemi , la procedura è on line , c'è anche un app. per semplificare , in 1 mese si riceve il rimborso, non so davvero di cosa parli di pacchi di carte .Problemi ce ne possono essere ma mai insormontabili. Magari parli di un'altra cosa. Devi provare a ragionare in altro modo : il rapporto non è tra te e l'ente , non si tratta di una assicurazione, ma il rapporto è tra l'ente e tutta la categoria , si mettono insieme le risorse raccolte collettivamente per dare prestazioni ai lavoratori della categoria, quindi una prestazione può servire a me e una a te. Il piano sanitario è tagliato sulla categoria che è al 90% femminile , sono previste prestazioni importanti per la maternità e la famiglia ma non solo, ebipro è intervenuto con milioni di euro per aiutare con un contributo chi era in cassa integrazione covid Guarda il piano sanitario per bene e le prestazioni di ebipro, se non è chiaro qualcosa siamo qui, forse semplicemente hai un pregiudizio. Per quanto riguarda il contratto , il tuo ragionamento è sbagliato , tabellari e normativa (non benefit .. non si chiamano cosi!) fanno parte di un unico contratto , se rinunciamo a trattare sull'orario non ci danno soldi in più, ti prego credimi .. la tua è una convinzione sbagliata. Infine il posto giusto per discutere del nostro contratto sono le sedi sindacali , potresti dire le tue ragioni , confrontarti e partecipare alla trattativa , la cosa più normale del mondo . capiresti molte cose. Spero di essere stata chiara ciao patrizia cgil ps fai leggere questo post ai tuoi colleghi!
VITO
14/01/2022 - 8:44
Grazie Patrizia, io volevo dire per una volta di concentrare tutti gli sforzi solo sull' aumento di stipendio. Le altre concessioni (sanitarie, di orario, di flessibilità) vengono viste dalla controparte come "denaro". Dunque facciamoci solo sentire sul lato economico. Meglio 100 euro di aumento, che 75 + concessioni Per quanto riguarda gli enti bilaterali (senza scopo di lucro) dalla mia busta paga mensilmente, da oltre 10 anni, mi vengono detratti 15 euro al mese e se non ricordo male pure il mio datore di lavoro deve integrare con altri 15 euro, dunque 30 euro al mese. Ebbene io ed i miei colleghi siamo tutti in perdita tra versato e ricevuto, non l'ente. L'ultima volta per avere un rimborso di 50 euro dovevo produrre un certificato di 100 euro, ho lasciato stare ... fai te. L'ente si prende automaticamente mensilmente dalla mia busta paga i 15 euro , ma l'ente per sganciare soldi da me vuole pacchi di carta. Dunque per favore basta con queste storielle degli enti bilaterali. E chi ci legge per favore si faccia vivo e dica le cose come stanno.
Patrizia
13/01/2022 - 19:38
caro vito, se sei un dipendente di studio professionale siamo colleghi, quindi .. tu non sei diverso da me , non puoi rivolgerti a noi con "puntate" i lavoratori devono partecipare alla discussione attivamente aderendo al sindacato , esattamente come facciamo noi , siamo in pochissimi a farlo . Quindi puntiamo non puntate d'accordo? non basta fare post qui sul blog o partecipare ad un sondaggio. Un contratto di lavoro non è fatto solo di tabellari ma anche della normativa , contiene oltre 100 articoli , si discute tutto e si firma tutto insieme , non c'è una cosa che aumenta perchè ne esclude un'altra, non è un bancomat , non funziona così. Gli aumenti tabellari non sono liberi , si trattano e dall'altra parte ci sono i nostri datori di lavoro , noi non scioperiamo e non protestiamo .. capisci che è come fare la guerra con gli stuzzicadenti? non basta avere ragione .. bisogna sostenerla. Chiaro fin qui? Bene , di che benefit parli? non c'è nessun benefit, ci sono degli enti bilaterali che prevedono rimborsi sanitari e altri vari rimborsi. Sono enti senza fine di lucro di origine contrattuale, se ti riferisci a questi ti assicuro che non influenzano per nulla sulla discussione dei tabellari, hanno due percorsi diversi. Se tu hai altri benefit.. beh bravo! Infine se pensi che sia ora degli aumenti tabellari dopo 4 anni che è scaduto il contratto..beh benvenuto fai anche tu la tua parte insieme a noi Patrizia cgil
Vito
13/01/2022 - 8:19
Mi raccomando puntate con l'aumento dello stipendio e non con i soliti benefit (ne abbiamo già che basta), mentre ora mancano i soldi in busta paga, soprattutto con un'inflazione che galoppa. Quattro anni di mancato rinnovo pesano sulla busta paga.... per i benefit ci penseremo la prossima volta, adesso è l'ora dell'aumento dello stipendio. Credo, come da sondaggio di qualche tempo fa, questo sia l'obbiettivo della maggioranza. Grazie
Patrizia
11/01/2022 - 16:10
Caro Davide, il prossimo incontro è il 18 gennaio , vedremo poi come si procederà. Devo ripetermi, mi spiace... i rinnovi dei contratti non sono scontati, né una pratica burocratica, si tratta ... con una controparte che per noi è confprofessioni , la ns. richiesta di aumento economico certamente c'è ma si scontra con quello che ha in mente la ns. Controparte . Non so cosa intendi tu per consistente ma non funziona in questo modo... come un bancomat. Inoltre per sostenere una trattativa c'è bisogno della partecipazione dei lavoratori, anche la tua. La ns. Categoria non si muove ... e tutto.molto più difficile. Patrizia cgil
DAVIDE
11/01/2022 - 14:57
Buongiorno, c'è qualche novità in merito al prossimo incontro per il rinnovo del contratto? E' auspicabile che alla base ci sia un notevole aumento dei minimi retributivi.
Patrizia
03/01/2022 - 19:14
Cara daniela, ho sentito proprio stamattina il nazionale , c'è qualche problema ,ogni organizzazione ha i suoi passaggi . Appena pubblicata la circolare provvediamo ad aggiornare. ciao Patrizia cgil
Daniela
03/01/2022 - 17:35
Ciao Patrizia, perché il blog non è stato ancora aggiornato? la Cgil non ha ancora comunicato le date di rinvio della trattativa? la comunicazione della Cisl risale al 17 dicembre....... aspettando comunicazioni ufficiali! Buon 2022
Patrizia
21/12/2021 - 14:52
Caro Gianluca, il contratto è unico e si compone di almeno un centinaio di articoli, solo quando si è raggiunto l'accordo su tutto si firma non prima, non ha importanza se si parte dai salari o da altro si deve discutere di tutto ciao patrizia cgil
Gianluca
21/12/2021 - 13:56
Buongiorno, sono molto contento della ripresa della trattativa e del fatto che, come riportato nel commento di Daniela, si vuole procedere rapidamente per il rinnovo del CCNL; la priorità dovrebbe essere data al salario, non allo smart working e al resto. Saluti e buone feste
Patrizia
18/12/2021 - 16:20
Grazie Daniela l'avevamo vista ma questa è la circolare della cisl. Stiamo aspettando quella della cgil per aggiornarnare il blog siamo collegati alla filcams . Le date saranno quelle di sicuro . Ciao patrizia cgil
Daniela
17/12/2021 - 21:10
Contratto Studi Professionali, la stretta sul rinnovo: stabilito un fitto calendario di incontri nel 2022. Sul tavolo i temi del lavoro agile, welfare contrattuale, tutele e diritti sociali, classificazione, secondo livello di contrattazione e salario Per la Fisascat necessario anche puntare su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla definizione di un sistema capillare di relazioni sindacali Roma, 17 dicembre 2021 – E’ ripresa la trattativa tra sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e l’Associazione Imprenditoriale Confprofessioni per il rinnovo del contratto nazionale degli Studi Professionali scaduto il 31 marzo 2018 e applicato ad oltre 1milione e mezzo di addetti per il 90% donne. Le parti hanno aggiornato il calendario di incontri al 25 e 26 gennaio e al mese di febbraio 2022 con la volontà di procedere rapidamente alla sottoscrizione del nuovo contratto. Il confronto proseguirà sul lavoro agile, argomento ampiamente dibattuto tra le parti e alla luce del recente protocollo Governo Parti Sociali, ma anche sul welfare contrattuale e sulle tutele e sui diritti sociali oltre che sui temi dell’adeguamento del sistema di classificazione alle nuove professionalità, dello sviluppo del secondo livello di contrattazione e del salario, per incrementare il potere di acquisto delle retribuzioni. Per la Fisascat, che rilancia le tematiche sviluppate nella piattaforma sindacale unitaria presentata nel 2019, sarà inoltre necessario puntare su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, completare il lavoro sulle diverse aree contrattuali e sui sistemi di classificazione, come anche introdurre nuove tutele e definire un sistema di relazioni sindacali più capillare, capace di sostenere i processi di trasformazione in atto nel settore. In particolare per la federazione cislina è prioritario rafforzare la contrattazione al livello decentrato e migliorare l’attuale normativa contrattuale prevista per il lavoro dipendente e per gli addetti con un rapporto di lavoro non subordinato, con l’obiettivo di determinare stabilità e qualità occupazionale, favorendo la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro. Particolare attenzione poi ai temi della formazione e della riqualificazione professionale anche nell’ambito delle politiche attive del lavoro, con un espresso richiamo al ruolo del fondo interprofessionale e della bilateralità settoriale, che molto ha dato nell’emergenza pandemica a supporto delle lavoratrici, dei lavoratori e delle imprese.
Patrizia
17/12/2021 - 11:12
Cara daniela, sentito il nazionale ieri settimana prossima dovremo esserci. La sciopero generale era anche per noi ... siamo una categoria in grande difficoltà se non noi chi? Patrizia cgil
Daniela
17/12/2021 - 9:16
Buongiorno, la circolare del nazionale sulle date dei prossimi incontri non è ancora arrivata? l'incontro c'è stato lunedì.... va bè che in questi giorni il sindacato era impegnato con l'organizzazione dello sciopero generale di ieri.... riuscirete a farci sapere le date dei prossimi incontri prima di Natale????
Patrizia
14/12/2021 - 17:12
Ciao Daniela sono state fissate le date di gennaio aspettiamo la circolare del nazionale per comunicarle qui sul blog. Ciao patrizia cgil
Daniela
14/12/2021 - 10:56
Buongiorno, ci sono novità sull'incontro di ieri e sulle date di gennaio dei prossimi incontri?
Patrizia
10/12/2021 - 14:39
Cara Deborah, è il clima natalizio vero? Ciao patrizia cgil
DEBORA
10/12/2021 - 11:27
UELA' !!!! FORZA DANILO LELLI ! Stipendi! lavoro femminile! buoni pasto! indennita' di vacanza contrattuale! prevedere adeguamento istat ogni anno! livelli salariali! indennita' di resistenza dopo piu' di 20 anni di lavoro nello stesso posto! cadiprof senza franchgie! classificazione tra i lavori psicologicamente usuranti! scusate mi sono fatta prendere la mano.....
Patrizia
09/12/2021 - 21:50
NEWS NEWS NEWS RIPRENDE LA TRATTATIVA
Patrizia
24/11/2021 - 19:22
caro mattia, come ho detto innumerevoli volte e un paio di giorni fa anche a Giovanni , il "che si fa" è presto detto: 1) Devi telefonare alla filcams cgil della tua città e chiedere del funzionario che si occupa di studi professionali 2) ci vai a parlare e chiedi se si possono organizzare iniziative di protesta per il mancato rinnovo del contratto 3) si fanno volantini e si convoca un'assemblea cittadina 4) si individuano 4 o 5 colleghi per formare un coordinamento provinciale 5) ci si collega con le altre città e si organizza una protesta nazionale. 6) si usa il blog a mille per spingere tutte le iniziative. Se siamo in tanti, compreso te , a muoverci in questo modo facciamo massa. Noi l'abbiamo fatto insieme ad altre e ti assicuro che questa è la strada, ma da sole facciamo poco. Dobbiamo darci una mossa , mi pare che motivi per essere incazzati ci siano , li hai elencati tutti e mi sorprende che stiamo ancora qui a chiederci "che si fa" . Il sindacato non è un centro servizi bancomat contratti , i contratti non sono prodotti. il sindacato è l'associazione dei lavoratori e i contratti non sono scontati ma si conquistano .. I giornali e le Tv sono pieni di manifestazioni di lavoratori che protestano per vari motivi inclusi i contratti non rinnovati .. noi non ci siamo . Noi, non il sindacato. Telefonare alla filcams o a confprofessioni, o mandando 1 volantino come atto individuale scusami mattia , serve a poco, ci vuole ben altro. In ogni caso da marzo a qui abbiamo fatto tante cose .. ti sei perso l'assemblea web di luglio ? il volantino della scorsa settimana? la trattativa comunque è ferma, confprofessioni non se ne preoccupa tanto noi siamo imbelli ci chiederemo all'infinito "che si fa?". ciao patrizia cgil ps il video dell'assemblea e qui sul blog lo puoi vedere
Mattia
24/11/2021 - 10:59
Buongiorno. Scusate ma non si può fare niente per far muovere chi di dovere? Io, mi pare a marzo, avevo scaricato il volantino che avevate predisposto e l'avevo inviato via mail a confprofessioni. Sinceramente vedo tutto fermo da giugno in questa pagina. Non ci sono aggiornamenti. Non vorrei tornare su cose che già sanno tutti ma qua aumenta tutto. Carburante, metano per auto raddoppiato (per venire a lavoro spendo il doppio di prima), la spesa, qualsiasi cosa. Solo i nostri stipendi restano fermi. Noi che durante tutto il periodo più duro abbiamo sempre lavorato, spesso anche in presenza. Io ho provato pure a telefonare a confprofessioni e alla filcams ma sinceramente mi pare che l'interesse sia sotto zero. Che bisogna fare?
Patrizia
18/11/2021 - 15:08
Cara Alessandra grazie del tuo suggerimento , siamo sempre contente quando oltre alla richiesta di informazioni si da aiuto a noi e alle colleghe/i Davvero grazie. Il permesso che citi è contenuto nel contratto nazionale all'articolo 90 ed è quello che suggerivo a Rita. Ciao patrizia cgil
Patrizia
17/11/2021 - 15:24
Caro Rudi, non capisco il tuo post, a voi chi ? questo blog è gestito da lavoratrici degli studi professionali, sai con chi stai parlando ? forse pensi che noi non sappiamo fare i conti ? Io chiedo a te : visto quello che scrivi , che conosciamo e subiamo tutti non credi sia il caso di fare qualche iniziativa sindacale invece di limitarsi a scrivere qualche post sul blog? Andate nelle sedi sindacali per organizzare l'attività sindacale e poi si può cominciare a ragionare. patrizia cgil
Alessandra
17/11/2021 - 15:20
Consiglierei a Rita di verificare con un patronato/sindacato, se ha diritto ad usufruire del congedo straordinario per assistenza ai familiari portatori di handicap e se per caso può fare al caso suo. (EVENTO INPS: MC1) - massimo 730 giorni.
Rita
17/11/2021 - 11:07
Cara Patrizia Grazie mille! Leggerò il contratto in particolare gli articoli che mi hai segnalato. Buona giornata
Rudi
17/11/2021 - 8:58
Inflazione che quest'anno chiuderà sopra il 3%. Contratto scaduto da 4 anni. Nessuna prospettiva sicura di rinnovo a breve. Il giorno in questo benedetto contratto dovesse essere rinnovato di che cifre parliamo... Vi faccio io due numeri: * 10% di inflazione persi *4/5 anni di arretrati su 1.000 euro di stipendio parliamo di 100 euro netti di aumento più 3.000 una tantum E queste cifre solo per fare pari con l'inflazione... non ci darebbero nulla di aumento in termini reali. Riflettete gente, riflette. Ciao FAI VOI I CONTI ORA. E vi dico
Patrizia
16/11/2021 - 18:35
Cara Rita, ci sono permessi per gravi eventi famigliari previsti all'art.86 , 3 giorni e i congedi non retribuiti previsti all'articolo 90,, altro no. Il contratto lo trovi qui sul blog tra I documenti. Ciao! Patrizia cgil
Rita
16/11/2021 - 17:37
Cara Patrizia, Ti ringrazio tanto, ho già inoltrato la pratica per richiedere l'invalidità, ma i tempi sono molto lunghi. Ho poche ore di rol, non basterebbero per soddisfare l'esigenza che avrà mia madre al rientro a casa, io pensavo ci fosse un congedo anche ad ore per assistere un genitore anziano e, in questo momento disabile. Grazie e buon lavoro Rita
Patrizia
15/11/2021 - 21:14
Cara Rita, in emergenza puoi usare i rol e le ex festività poi meglio la 104. Parla subito con il tuo medico di base. Inoltre puoi chiedere l'accompagnatoria. Controlla se sei iscritta a cadiprof il pacchetto famiglia prevede dei rimborsi per i famigliari non autosufficienti. Auguri per la tua vita complicata .patrizia cgil
Rita
15/11/2021 - 16:50
Buonasera, Volevo un Vostro consiglio e suggerimento professionale. Lavoro da sola, part time in uno Studio Legale, ho due genitori molto anziani e mia madre è ricoverata con frattura femore, operata. Vorrei sapere se al momento delle dimissioni, visti che avrà bisogno di totale assistenza, posso, eventualmente chiedere qualche permesso; il nostro contratto prevede una sorta di concedo straordinario ad ore? Essendo da sola non posso assentarmi completamente. Vi ringrazio tanto e saluto tutto lo Staff Rita
Patrizia
10/11/2021 - 18:38
cara Giada, i contratti di lavoro li fanno i rappresentanti dei datori di lavoro , nel nostro caso CONFPROFESSIONI e dai sindacati di categoria sostenuti sperabilmente dai lavoratori . La politica, i governi , i ministri non centrano nulla. Coinvolgerli Può servire per sensibilizzare ma non per discutere e contrattare il CCNL. Come vedi dal commento di Daniela confprofessioni, come immaginabile, ha provveduto a difendersi .., ma lo sapevamo e va bene così. Oltretutto il blog è conosciutissimo e tenuto d'occhio da confprofessioni , quindi sanno in anticipo quando partono i volantini sul web. Dico anche a te e a tutte colleghe e colleghi .. abbiamo bisogno di organizzazione sindacale seria , andate in massa, questo si, nelle sedi sindacali e organizziamoci , basta solo web! patrizia cgil
Giada
10/11/2021 - 16:48
Ciao a tutti, pensavo per tot giorni non si potrebbe "invadere" la pagina social di un esponente politico o della controparte con il nostro volantino? Ovviamente deve essere un intervento di massa
Gianluca
05/11/2021 - 19:06
Buonasera, io non ho capito una cosa: il motivo per il quale è tutto fermo da giugno è il mancato accordo sullo smart working da inserire nel CCNL? Cioè nell’ultimo incontro che c’è stato Confprofessioni ha espressamente detto che non avrebbe più continuato la trattativa per il rinnovo? Cioè perché non è stato ancora fissato un nuovo incontro? Giusto per capire.
Patrizia
02/11/2021 - 19:26
PER DANIELA E PER TUTTI ATTENZIONE , DOPO UNA RIUNIONE IN W APP. CON IL GRUPPO DI GESTIONE DEL BLOG ABBIAMO DECISO DI DIVIDERE I DUE VOLANTINI . NE FAREMO UNO PER IL CONTRATTO E UNO SULLA PARITA SALARIALE, NON CI CONVINCEVA L'IMPOSTAZIONE. NEI PROSSIM GIORNI LA PUBBLICAZIONE. CIAO patrizia cgil
Patrizia
01/11/2021 - 15:30
Caro Nicholas, mi sono riletta.. non ho parlato di martiri, i sindacalisti fanno il loro mestiere e sono pagati, chi in distacco chi no , chi è volontario come me , come irene, carmen, angela, emilia ed elena , non siamo in distacco , non siamo funzionari , non prendiamo un soldo oltre le spese per il lavoro qui sul blog nemmeno per le trasferte che facciamo per seguire le attività della nostra categoria , lo facciamo da anni e anni . Non siamo martiri, è una scelta . Potrei contestare le cifre che dici ma lasciamo perdere vuoi ? non è questo il tema . L'argomento del fascismo lo hai tirato fuori tu e non io, ti ho solo risposto. In ogni caso ribadisco: l'inflazione , il tema dei contratti scaduti , degli stipendi bassi , delle disuguaglianze che tutti noi subiamo non sono in alternativa alla difesa della democrazia, giustizia sociale e democrazia vanno insieme. Quando le brigate rosse ammazzavano ogni giorno gente per strada il sindacato ha difeso la democrazia , con la stessa forza ha rappresentato, pur con tutti i suoi limiti, gli interessi dei lavoratori. Il blog è stato costruito negli anni 90 dalla Filcams cgil con questo nome , con le varie trasformazioni non abbiamo potuto cambiarlo , ricordo anche che senza il sindacato non avremmo mai avuto questo spazio. In ogni caso qui hanno scritto tutti uomini e donne, però lasciami dire che io non ho mai sentito un uomo farsi avanti per darci una mano, solo donne. Magari potresti farlo tu. Il blog è nel sistema Filcams cgil , siamo autonome e lo gestiamo liberamente un eventuale canale telegram deve stare in questo ambito, vedremo se sarà necessario lo faremo. . Rimane la questione principale : blog , canale telegram sono sempre e solo strumenti , non facciamo un passo in più perchè ci giri intorno? dobbiamo uscire dai nostri studi e dal virtuale , ci vuole presenza fisica, assemblee , proteste che si vedano e per fare questo c'è bisogno di organizzazione , l'organizzazione c'è e si chiama sindacato ma ci vogliono i lavoratori, basta telefonare , bussare alla porta e anche magari arrabbiarsi non è un problema ma vogliamo farlo si o no questo passo? infine : il recupero dell'inflazione è automaticamente sui tavoli di trattativa di ogni contratto . ciao e grazie patrizia cgil
Nicholas
01/11/2021 - 14:01
Scusa Patrizia ma non ci sto a far passare i sindacalisti per dei martiri dei tempi moderni. Mi risulta da ricerche fatte che alcuni di loro (poi ci sarà anche chi lo fa a titolo gratuito) percepiscono un compenso, i leader anche dai 2000 ai 4000 euro mensili netti, detto questo non si può pretendere da loro maggior impegno quando ci sono contratti come il nostro scaduti da 4 anni? Ho parlato dell’inflazione cercando di dare il mio contributo e la risposta è incentrata sul fascismo, non mi sembra la priorità e il rischio di questi momento storico con tutto il rispetto. Un’altra idea è quella di creare un gruppo Telegram per coordinare eventuali iniziative e discutere assieme. Ah, quando dici che non vuoi lasciare in disparte la controparte maschile che lavora nel settore, beh il sito si chiama impiegate.org …
Patrizia
31/10/2021 - 21:35
Caro Nicholas, abbiamo raccolto la tua indicazione per il volantino. Daniela ci ha mandato un paio di idee e noi abbiamo cercato di svilupparle. Non è stato facile mettere insieme rinnovo contrattuale con la parità salariale, visto che la nostra categoria è fatta praticamente al 90 per cento di donne e quindi si dovrebbe parlare della disparità di un'intera categoria femminile rispetto ad altri settori, ci sembrava anche ingiusto lasciare fuori i colleghi maschi, anche se in minoranza. Ci pare di aver fatto un buon lavoro nonostante la difficoltà. Lo pubblicheremo martedì o mercoledì. Ho già detto mille volte che questo modo di fare rappresentanza ha i suoi limiti e che dovremmo fare dell'altro che non possiamo certamente gestire dal blog. Ci vuole l' organizzazione sindacale dei lavoratori per essere incisivi. Ora, pare che questo argomento cada nella smemoratezza più totale di tutti, compreso te. Siamo bravissimi a dire cosa non va ma sul "che fare" scappiamo. Il sindacato non è entità astratta , non è un ente pubblico , è un'associazione fatta dai lavoratori è forte grazie al tesseramento per questo può fare rappresentanza , se noi non chiediamo rappresentanza la nostra voce rimarrà sempre debole. Tu andresti senza un avvocato ad un processo ? ti accontenteresti di un avvocato d'ufficio ? firmeresti una nomina per farti rappresentare ? ecco funziona così. Non capire questo vuol dire girare in tondo inutilmente. Quindi : sindacato sei anche tu Nicholas: iscriviti, discuti del contratto, e di tutte le cose che interessano il tuo lavoro, critica , fatti rappresentare e rappresenta i tuoi colleghi , come cerchiamo di fare noi. Questo ti permetterebbe di conoscere davvero cosa fa il sindacato tutti i giorni sui posti di lavoro dove è chiesta la rappresentanza e dove possibile anche dove non è chiesta, compresa la nostra categoria, così potresti superare i facili luoghi comuni e le frasi fatte che girano. L'assalto fascista alla sede della cgil è stato un fatto gravissimo che dovrebbe scuotere anche te, mi meraviglia non sia cosi, in pericolo è la democrazia non la cgil . I valori della democrazia sono un patrimonio di tutti , ce ne accorgiamo solo quando magari non c'è più, dovremmo semplicemente guardare cosa succede dove non c'è libertà e democrazia e fare due riflessioni in merito, ti ricordo che la nostra costituzione è antifascista e la repubblica è fondata sul lavoro , Lavoro e democrazia stanno insieme e non c'è l'uno senza l'altra. Infine: il mio invito è come sempre : andate nelle sedi sindacali e cominciate a fare attività sindacale è questo quello che serve, il mouse è solo uno strumento da solo non serve per rinnovare i contratti patrizia cgil
Nicholas
31/10/2021 - 16:15
Buongiorno, in queste settimane ho constatato con piacere che la mia proposta di far leva sulla correlazione: "stipendi del contratto collettivo studi professionali bassi = alta % di donne impiegate nel settore" è stata ben accolta e comparirà sulla prossima locandina/mail/iniziativa. Ora però mi vorrei concentrare su un altro fattore non meno importante: l'inflazione galoppante di questo ultimo periodo, che rende non più procrastinabile il rinvio contrattuale. E' chiaro che il nostro già basso stipendio viene eroso come potere d'acquisto da questa inflazione, e in quest'ottica bisogna spingere per ottenere tutti i 120 euro medi proposti in piattaforma e mettere fretta a quei cattivoni di Confprofessioni. Insomma, mai come ora, è il momento di spingere il piede sull'acceleratore. Vedo anche che si chiede spesso l'impegno dei lavoratori, ecco io chiedere innanzitutto maggior impegno anche da parte dei sindacati, che non si devono svegliare solo quando sentono allarmi di derive fasciste, ma devono tornare il riferimento numero 1 per la lotta in favore dei diritti dei lavoratori, indipendentemente dal fatto che i sindacalisti siano 1, 10, 100, 1000, 1 milione.
Patrizia
29/10/2021 - 18:55
Caro Ivano, si ho letto . la legge si applicherà alle aziende dai 50 dipendenti in su e quelle sotto questa soglia su base volontaria , magari con la forza della contrattazione si riuscirà a recepirla anche per la nostra categoria. Vediamo il testo della legge e lo commenteremo qui sul blog. ciao patrizia cgil
Ivano
28/10/2021 - 20:11
Nella nuova legge di bilancio, sembra sia stato creato un fondo x la parità salariale di genere, un quest'ottica e sensibilità sull'argomento, pensate che potremmo agganciarci e stimolare in qualche modo la nostra causa ? Visto quanto avevamo argomentato nelle scorse settimane.Grazie Ivano
Patrizia
28/10/2021 - 18:52
Caro Simone, sai che è una bella idea quella della torta? perchè non organizzi? facciamo un bel presidio davanti alla sede di confprofessioni vestiti da fantasmi e spegniamo le candeline. E' una buona idea. Possiamo farne una bella vignetta e pubblicarla sul blog , e magari usarla come profili nei social ,chi disegna ? fatevi avanti che pubblichiamo. Voi sapete che ci piace avere idee da voi. Quanto al resto caro simone, mi pare tu sia molto confuso , noi sul blog diamo le notizie che abbiamo .. e sono notizie sempre con grande margine di incertezza , se confprofessioni non rispetta impegni e promesse fatte non è colpa nostra ne del sindacato, io uso sempre il condizionale che è un bel verbo che indica l'incertezza. La gestione del blog è fatta da dipendenti degli studi professionali non da funzionari della cgil e quindi siamo colleghi , si possono fare tante cose per sostenere le nostre ragioni, l'unica cosa che non si può fare è tacere , criticare chi fa, sentenziare e aspettare che altri facciano per te. Nessuno è schiavo se non lo vuole. Per finire io non mi limito a criticare chi protesta per il green pass ma sono decisamente contraria e molto incazzata con no vax no pass e varia umanità impazzita. patrizia cgil
Patrizia
28/10/2021 - 16:14
Cara daniela, si certo abbiamo modificato il comunicato, lo pubblicheremo martedì sul blog. Tieni conto che facciamo tutto per mail e w app. Mettiamo insieme i testi e le idee, ci confrontiamo correggiamo e infine abbiamo i testi finali. Ci vuole attenzione , ormai siamo molto seguite , aspettare anche un paio di giorni ma uscire con un buon lavoro. Patrizia cgil
simone
28/10/2021 - 10:50
Ultimo aggiornamento giugno 2021 indica "a breve sarà fissato nuovo incontro"...mi sbaglio o fra pochi giorni è NOVEMBRE.... ricordo che il contratto è scaduto Marzo 20188888888, fra poco sono 4 anni, lo iscriviamo alla Scuola Materna? ...il bello è che dite di protestare e scendere in piazza, come se si potesse fare nella nostra condizione di schiavitù di studi professionali, e magari siete gli stessi che criticano chi è sceso in piazza per far togliere il green pass o altro... PS Cari colleghi impiegati, facciamo una colletta, a Marzo si compra un bel dolce e si fa una bella festa per il compleanno del mancato rinnovo
Daniela
28/10/2021 - 8:01
La #paritàsalariale è legge. Quando pensate di pubblicare il nuovo volantino??
Patrizia
27/10/2021 - 19:27
caro tony, su questo siamo tutti d'accordo. Ma continuate a non rispondere sul "come fare" , difronte a una ingiustizia che si fa? non basta dichiararla bisogna anche agire.. è qui che non mi rispondete mai. patrizia cgil
Patrizia
27/10/2021 - 19:26
ciao deborah, l'intervento del Ministro è previsto e avviene da sempre se le parti non raggiungono un accordo o si rompono le trattative . Diciamo che il Ministro può provare ad imporre una "mediazione" , parlare di decreto è improprio. Nel nostro caso .. dobbiamo ancora iniziare , non ci sono rotture della trattativa. Non ci sono soluzioni "dall'alto" , dobbiamo portare al tavolo confprofessioni con la spinta dei lavoratori organizzati in sindacato. ciao patrizia cgil
Debora
27/10/2021 - 17:40
Ciao Patrizia, riporto questo stralcio di articolo (che spero sia attendibile) per valutare la possibilita' di richiedere l' intervento del Ministero del Lavoro. Mi sembra che le "evidenti difficolta' a pervenire ad un accordo" che vengono citate... siano appunto EVIDENTI. Questi rimandano ad oltranza, temporeggiano. Cosa ne pensate in cgil? " ...... La legge italiana non obbliga le parti sociali a sedersi intorno a un tavolo e a giungere a un nuovo accordo entro tempi prestabiliti dopo la scadenza del CCNL: la concertazione non è riconosciuta nell’ordinamento giuridico come una fonte “obbligata” del diritto del lavoro, che ha competenza esclusiva su certi temi. In sede di rinnovo, se vi sono evidenti difficoltà delle parti sociali a pervenire a un accordo, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali può decidere di passare ai cosiddetti “lodi governativi”, in cui le condizioni del nuovo contratto sono dettate dalla pubblica autorità, che vincola le parti sociali a sottoscriverlo, ovvero le impone per decreto......."
Tony
27/10/2021 - 15:06
Sono d'accordo con Stefania. Dopo 20 anni di lavoro prendo 1220 € al mese, 4° livello, la collega appena assunta ne prende 1180. Almeno rivediamo gli scatti o valutiamo innalzamenti automatici di livello dopo svariati anni di servizio. Speriamo di velocizzarci per il rinnovo, ce lo meritiamo!
Patrizia
26/10/2021 - 15:01
ciao Daniela, i nostri canali interni sono quelli sindacali e politici. Pensavamo alla commissione presieduta da Susanna Camusso "usciamo dal buio" che si occupa di lavoro femminile e alle organizzazioni di donne all'interno dei partiti per esempio alla responsabile nazionale delle democratiche, possiamo tentare di arrivare fino al Ministro del lavoro , federconsumatori e raggiungibile con la cgil ,sono obiettivi mirati che possono dare un qualche risultato. Naturalmente vanno usati quelli classici le sigle sindacali e le controparti. ciao patrizia cgil
Daniela
25/10/2021 - 20:30
Ciao patrizia, quando dici "useremo anche i nostri canali" cosa significa? potresti essere più esplicita... grazie...
Patrizia
25/10/2021 - 19:42
Certo stefania, hai ragione , è capitato anche a me . Fa una gran rabbia , ma vedi rimane un mistero per me perchè mai ci fermiamo alla rabbia . La ragazza di 24 anni gode di contratti collettivi ottenuti negli anni da altri lavoratori che hanno lottato , scioperato ecc. per ottenere buoni contratti e che non si sono fermati alla rabbia. Il problema sta tutto qui care colleghe e colleghi .. la rabbia è giusta ma non serve. ciao patrizia cgil
stefania88
25/10/2021 - 14:13
e quando una ragazza di 24 che lavora da 6 mesi in azienda ti dice che prende 1500 euro al mese e tu che fai questo lavoro arrivi a 1450 con 13ma , 14ma dopo 10 anni di lavoro ti cascano le braccia... umiliante ai massimi livelli. Senza considerare benefit extra di ticket, o mensa pagata etc. scusate lo sfogo
Patrizia
25/10/2021 - 13:09
Ciao Daniela, il volantino è pronto. lo abbiamo trasformato in Comunicato sindacale. Abbiamo pensato di aspettare l'approvazione definitiva , prevista per questa settimana in parlamento, della legge sulla parità salariale . Abbiamo ritenuto importante aspettare che la legge sia definitivamente approvata per dare più forza al nostro testo. Daremo anche istruzioni per la distribuzione e useremo anche i nostri canali. La legge sulla parità per noi è un' opportunità troppo importante , conviene aspettare qualche giorno in più. ciao patrizia cgil
Daniela
25/10/2021 - 12:15
Buongiorno, quando pensate di pubblicare il nuovo volantino di protesta? pensate di riuscire a pubblicarlo prima della fine del mese? il volantino era quasi pronto..... allora cosa stiamo aspettando?? e in merito alla modalità di diffusione del volantino ci sono novità??
Patrizia
21/10/2021 - 18:19
Cara daniela, appunto ci vuole organizzazione sindacale , se indici uno sciopero lungo o corto devi avere la fondata certezza che vi sarà adesione. Non conosco il FISI della scuola , preferisco farmi rappresentare dal sindacato confederale . Tanti piccoli sindacali poi producono i guasti dei contratti pirata che vediamo nel nostri posti di lavoro. Ma la di là di questo, autonomi o confederali i lavoratori degli studi professionali sono MUTI. ciao patrizia cgil
Daniela
21/10/2021 - 16:52
nel comparto scuola non fanno come noi.... il F.I.S.I. ha indetto 5 giorni di sciopero generale ad oltranza dal 15 al 21 ottobre.... stamani mattina vi è stata l'assemblea sindacale.... e il F.I.S.I. ha indetto ulteriori 10 giorni di sciopero generale ad oltranza... dal 21 al 31 ottobre!!!!
Patrizia
20/10/2021 - 18:46
Cara Valentina, hai ragione a noi fanno piacere messaggi come il tuo , vuol dire che c'è voglia di protestare. Già ma come protestare , come organizzare uno sciopero? non si può fare in 6 ma nemmeno in 50 e sopratutto senza organizzazione, impossibile negli studi professionali . Allora per non rimanere solo con parole scritte sul blog vi diamo la solita indicazione : chi vuole organizzare assemblee, proteste di qualsiasi genere si faccia forza e si rechi nelle sedi sindacali della propria città , solo così potremo farci sentire, altrimenti rimarranno solo parole qui sul blog. Il volantino è quasi pronto, abbiamo pensato ad una diffusione classica ma cercheremo anche di raggiungere le istituzioni. E' il massimo che possiamo fare attraverso il blog. la cosa importante che il messaggio sia forte le parole devono essere civili come lo devono essere i lavoratori. patrizia cgil
Valentina
20/10/2021 - 10:58
Buongiorno, credo sia arrivato il momento di "alzare la voce". In questa nuova era, è fondamentale che la protesta arrivi sui social di maggior diffusione. Mandare mail ad un solo indirizzo non serve più, se si vuole ottenere qualche risultato, il problema deve essere portato in piazza. Propongo che il nuovo volantino (conciso ma incisivo!) sia diffuso via social network e nella condivisione venga taggata Confprofessioni e che si provveda ad uno sciopero di categoria. Sono certa che questo attirerà le giuste attenzioni e ci porterà ad aver riconosciuto qualche diritto in più, non solo economico. Grazie
Patrizia
19/10/2021 - 20:02
Ciao Daniela, non ci sono novità. Il volantino è quasi pronto . grazie delle tue idee , le abbiamo un pò sviluppate. ciao patrizia cgil
Daniela
19/10/2021 - 12:16
Buongiorno, Ci sono novità riguardo alla ripresa delle trattative? A che punto siete con la stesura del nuovo volantino di protesta?
Patrizia
13/10/2021 - 19:30
Cara Alice, certamente! per farlo bisogna avere un'organizzazione sindacale , nei prossimi giorni vi racconterò degli scioperi negli anni 70 degli studi a Treviso per ottenere il contratto provinciale .. sono stati fatti anche 4 giorni di sciopero consecutivi con picchetti e tutto il resto, Tutto si può fare se si vuole, subire non è dignitoso. ciao patrizia cgil
Alice
13/10/2021 - 10:50
Probabilmente se per un giorno si fermasse tutto il nostro comparto, ci si renderebbe davvero conto dell'importanza delle nostre mansioni, la nostra categoria non si è praticamente mai fermata nemmeno in tempo di Covid, anzi i dipendenti di Commercialisti e Consulenti del lavoro si sono ritrovati a studiare ogni settimana decreti nuovi, pratiche nuove tutte a supporto della clientela e tutto questo impegno non è stato riconosciuto da nessuno, per non parlare del personale degli studi medici che sicuramente avrà dato più del 110%..... Purtroppo spesso quando sento parlare della nostra categoria sembra quasi che stiamo in ufficio a scaldare la sedia....Voglio vedere se il 16 del mese non trasmettiamo gli F24...
Patrizia
12/10/2021 - 19:42
cara Emma, tutto si può fare per carità ma direi che è meglio orientarsi su interlocutori diversi, le iene è un programma satirico direi che c'è poco da ridere ecco, può essere che mi sbagli ma io non lo farei. In ogni caso , lo dico anche a te, non dovete pensare che queste iniziative sostituiscano l'attività sindacale , sarebbe un errore gravissimo , 5 minuti di passaggio televisivo senza un'organizzazione sindacale non ci porterà da nessuna parte. Può aiutare ma quello che conta è avere appunto un'organizzazione sindacale in grado di sostenere la contrattazione . Non c'è niente e nessuno che può fare al posto nostro quello che dobbiamo fare noi . ciao patrizia cgil
Emma P
12/10/2021 - 10:32
Perchè non coinvolgere la trasmissione "Le Iene"?
Patrizia
11/10/2021 - 20:17
Per Daniela e Antonella: abbiamo visto la mail ok , ora vediamo come impostare questo nuovo invio. Il mezzo è quello che è , naturalmente confprofessioni ci bloccherà , pazienza. Vediamo di trovare degli interlocutori almeno per uscire da un buco di totale invisibilità. Per antonella: ti ringrazio delle tue parole. Qui sei in Filcams cgil non c'è bisogno di coinvolgere il sindacato perchè lo sanno già e sono al nostro fianco per ogni cosa che decidiamo di fare(guarda il video dell'assemblea via web qui sul blog e capirai). Il blog è uno strumento di informazione e di organizzazione sindacale , tutte noi 6 facciamo attività sindacale per spingere all' organizzazione della categoria, non siamo degli intermediari, siamo lavoratrici come voi. L'ho detto molte volte: non facciamoci illusioni che lettere o appelli che partolo dal blog ottengano grandi risultati ma se è l'unica cosa che riusciamo a fare lo facciamo, meglio che stare zitti, questa volta cercheremo di spingere di più e con l'impostazione che diceva Nicholas, ma dobbiamo renderci conto che l'unica strada che abbiamo per ottenere risultati è rivolgerci alle sedi sindacali delle nostre città ed organizzare attività sindacale , si può fare in piena sicurezza e d'altra parte le conquiste costano tanta fatica, lavoro e pazienza, 100 anni di storia del movimento dei lavoratori lo testimoniano. Qualche giorno di pazienza che impostiamo il volantino. ciao a tutti patrizia cgil
antonella
11/10/2021 - 9:19
Buongiorno, sono assolutamente d'accordo con Ivano e Nicholas... avevo anch'io riproposto l'invio del volantino in massa, se chi ne ha le capacità lo può preparare per il 18/10 ben venga. Anche io questa volta punterei di più su testate televisive e sindacati ma dobbiamo farlo in tanti, l'unione fa la forza... anche mediatica. Se Patrizia ha la possibilità di darci qualche indicazione su indirizzi a cui inviare il volantino in modo che arrivi a persone mirate senza dispersioni sarebbe un bene. Poi dipende sempre da noi, dal nostro impegno, dal metterci la faccia, dall'agire oltre che dal lamentarsi. Nel blog sento tanti interventi di dipendenti arrabbiati, malcontenti, insoddisfatti e allora cosa stiamo aspettando? Non vogliamo recarci nelle sedi dei sindacati, io stessa lo ammetto perchè temiamo ripercussioni, abbiamo almeno il coraggio di unirci nell'invio del volantino, sarebbe un primo piccolo passo. Forza!!! Patrizia può solo essere una nostra intermediaria, non dipende da lei l'esito delle trattative e io mi sento di ringraziarla per il lavoro che svolge. Diamoci una mossa...
Daniela
10/10/2021 - 12:17
ciao, ho inviato due bozze di volantino alla vs. mail... dategli un'occhiata.... comunque inviare i volantini tramite mail a Confprofessioni se quest’ultima ha bloccato i nostri indirizzi mail (quelli che almeno una volta hanno già inviato una mail di protesta) è inutile..... poiché i nostri messaggi vengono spostati direttamente nella cartella spam "posta indesiderata"…. i volantini andrebbero inviati anche a qualche trasmissione televisiva/politica (diritto e rovescio / dimartedi/ecc. ecc).... e pure, come dice Nicholas, a qualche esponente di un partito politico..... altrimenti Confprofessioni continuerà a non prenderci in considerazione.......
Patrizia
09/10/2021 - 17:51
Bene ! A noi piace che arrivino idee dal blog . Facciamolo. Caro nicholas non so come ringraziarti per il tuo bellissimo post. Si hai ragione non abbiamo spinto abbastanza sulla composizione femminile della categoria e che è la ragione della sua debolezza contrattuale e sindacale. Ok prepariamo un testo con il taglio che dici tu nicholas lo mettiamo sul blog e poi usiamo anche i ns. Canali per farlo arrivare più in alto possibile. Grazie molte ragazzi patrizia cgil
Emma
09/10/2021 - 8:23
Ok facciamolo!! Sono d’accordo che sia il momento di agire e di far sentire le nostre voci!! Buona giornata Emma
Nicholas
08/10/2021 - 19:28
Buonasera, a mio parere con il prossimo volantino bisogna passare ad una fase più "aggressiva" e sfoderare armi che (inspiegabilmente) non sono ancora state ad ora usate. Mi riferisco ad un punto che nessuno ha ancora tirato in ballo, una "verità scomoda": probabilmente c'è una correlazione diretta al fatto che i nostri stipendi siano fra i più bassi tra tutti i contratti collettivi e l'alta percentuale di dipendenti donna (il 90% mi pare di aver letto). Nel prossimo volantino sarebbe bello rimarcare questa disparità uomo/donna così palese nelle retribuzioni, un tema che è stato molto cavalcato in questi anni, anche con diversi risultati ottenuti, vedi ad esempio le quote donna/rosa in vari ambiti. Soprattutto in un settore sindacale storicamente legato alla sinistra e che quindi dovrebbe essere ben lieto di porre l'accento su questo. Quindi la proposta è di mandare questo volantino modificato alla controparte, a giornali, tv ecc tramite mail, ma soprattutto a qualche esponente del PD che si prenda a cuore la questione.
Patrizia
08/10/2021 - 18:32
Caro Ivano, si è vero , vediamo cosa dicono colleghe e colleghi qui sul blog , che ne pensate? patrizia cgil
IVANO
08/10/2021 - 11:37
Abbiamo già il volantino pronto dall'ultima volta, propongo un nuovo invio collettivo, magari per il giorno Lunedì 18/10/2021 che mi pare un giorno adatto, oltre a distribuirlo e portarlo in sede sindacale. Cosa ne pensate ?
Patrizia
07/10/2021 - 16:03
Caro Gianluca, si è tutto fermo. Però anche noi lo siamo potremmo agitarci un po! Patrizia cgil
Gianluca
07/10/2021 - 15:27
Buongiorno, ma ad oggi 07/10/2021 è ancora tutto fermo? Ci sono delle novità?
Patrizia
01/10/2021 - 23:43
Ciao Andrea e uno delle decine di contratti pirata firmati da sindacati di comodo e che non rappresentano nessuno. Purtroppo questa cattiva pratica ha moltiplicato a dismisura i contratti che sono diventati 900! Cgil cisl e uil stanno discutendo il contratto nazionale con confptofessionin questo è il vero contratto. Ciao patrizia cgil
ANDREA
01/10/2021 - 19:20
Buongiorno, ho trovato questo documento in rete intitolato come CCNL studi professionali: https://cdcpcnelblg01sa.blob.core.windows.net/archivio/2021//19375.pdf cos'è? grazie
Patrizia
30/09/2021 - 20:53
cara Daniela, non so perchè continui a incollare i miei post, ti ho pregato più volte di non farlo ,.. so bene cosa scrivo , bastavano le ultime 4 righe. Ti prego .. per educazione non farlo più. Il blog è solo uno strumento di comunicazione che si adatta benissimo alla nostra categoria per questo resiste da 20 anni, l'organizzazione sindacale è altra cosa, i 3 milioni e 700 sono solo numeri. Dei risultati molto importanti li abbiamo ottenuti ,, credimi .Ci vuole pazienza. L'attività sindacale è una costruzione lenta e e non finisce mai. Noi tutte abbiamo fatto assemblee anche con 1 lavoratrice , ne ritrovo tante qui sul blog, quindi la fretta e l'impazienza non sono qualità da sindacalista, altrimenti dal 1974 avrei smesso milioni di volte. Quindi , cara Daniela, se vuoi partecipare davvero recati nella sede Filcams cgil della tua città , il blog serve a dare informazioni ma anche a farvi andare in sindacato, fallo tu per prima. e ti prego ,Ti prego non fare più copia /incolla dei miei post. patrizia cgil
Daniela
30/09/2021 - 11:55
il 07.01 “Qualcosa possiamo fare con il blog, ne stiamo già parlando, anche le assemblee via web certo. Lo ha sperimentato il blog delle farmacie ed è andata molto bene: 500 partecipanti.” il 6 maggio “Ne stiamo discutendo proprio in questi giorni, vorremmo fare un salto di qualità superando la fase "mail", vogliamo fare l'assemblea web. Abbiamo visto che in altre categorie ha funzionato, come le farmacie, e quindi abbiamo deciso che lo facciamo anche noi.. Con i numeri del blog dovremmo fare un bel boom che dici? il 12.05 è stata pubblicata l’iniziativa “Programmazione Assemblea Sindacale (da remoto)”, per conoscere la disponibilità a partecipare. il 18.05 “stiamo preparando l'assemblea da remoto, partecipare in massa sarà un messaggio chiaro a Confprofessioni. Abbiamo pensato che ci voleva qualcosa in più rispetto a quello che abbiamo fatto finora.” il 19.05 “stiamo pensando all'assemblea in remoto, se fosse un successo di partecipazione sarebbe un segnale importante, quindi diamoci da fare.” il 03.06 “dopo il 10 giugno faremo l'assemblea web con il segretario nazionale, partecipa questo è una iniziativa che verrà promossa anche sulle pagine fb della Filcams, se saremo tanti, potremo dire di aver fatto un passo in avanti e non sarà cosa indifferente nei confronti di Confprofessioni. Se saremo pochi faremo una brutta figura e vorrà dire che avremo perso tempo….” il 31.05 “l'assemblea la vogliamo fare entro giugno. Il sondaggio è andato benissimo, le risposte sono state oltre un centinaio….” il 07.07 è stato pubblicato il link per collegarsi all’assemblea sul blog impiegate.org e su fb della Filcams…. il 10.07 si è tenuta l’assemblea: i partecipanti sono stati 45-46. ci sono voluti 6 mesi per organizzare l’assemblea via web…. considerazioni: abbiamo fatto una brutta figura e abbiamo perso tempo! abbiamo sbagliato qualcosa? cosa potevamo fare per ottenere un risultato di massa? il 24.09 “si va tutti nelle sedi sindacali Filcams, si parla con il funzionario che ha la delega degli studi professionali e insieme a lui si organizzano assemblee, iniziative ecc.” dopo vent’anni di blog credo che se, i dipendenti degli studi professionali, avessero voluto iscriversi lo avrebbero fatto…. credo che i tanti visitatori del blog (3.707.953) invece di partecipare alle iniziative del blog lo frequentano solo per fare domande e quesiti a cui hanno necessità di dare una risposta…. credo che la situazione non cambierà…. è utopia pensare che quello che non è accaduto in 20 anni accada adesso in questi mesi…. ciao
Patrizia
29/09/2021 - 19:41
cara Alessandra, lo smart working in vigore è quello covid , quindi puoi chiederlo fino al 31.12 ma solo per ragioni legate al Covid non per ragioni personali. Nel nostro contratto è regolato il telelavoro che è diverso . Nella trattativa per il rinnovo che dovrebbe riprendere tra poco , speriamo, è stato trattato come primo argomento. Non è una discussione facile. domani pubblicheremo i video dell'assemblea dove Danilo Lelli Filcams cgil spiega quali sono le difficoltà nella discussione. In ogni caso il governo è intenzionato a fare delle norme di legge per lo s.w. e forse faciliterà l'accordo. Per il momento siamo fermi così. Speriamo per fine anno di avere contratto e legge ! intanto tu comincia a discutere. patrizia cgil
Patrizia
29/09/2021 - 19:33
Cara daniela, ti prego non riportare le mie risposte, le conosco.. inoltre non mi pare di aver firmato una cambiale , io non affermo ma ipotizzo. In materia di contrattazione l'incertezza è assoluta , si fa un passo dopo l'altro , non dipende da noi o dal sindacato ma dalla controparte. Non capisco con chi devi perdere la pazienza , con noi no di sicuro , io poi la pazienza sindacale la esercito dal 1974, sono un'esperta. i video sono in arrivo , si ci vuole tempo non siamo un bancomat , siamo volontarie e curiamo questo blog gratuitamente e nel nostro tempo libero. Se pensi che non facciamo abbastanza basta andare nella sede Filcams cgil della tua città e potrai fare tutto quello che ritieni giusto. peace and love e tanta pazienza ! patrizia cgil
alessandra
29/09/2021 - 17:31
Buongiorno, volevo chiedere un'informazione: per esigenze personali e di salute avrei bisogno di chiedere al mio datore di lavoro (notaio) se fosse possibile lavorare, per un tempo determinato, mezza giornata in ufficio e mezza giornata gestirmi il lavoro da casa. Lo smart working, sò che è uno degli argomenti che verrà trattato nei prossimi incontri, ma ora è già possibile fare questa richiesta? Vedo sul nostro contratto che si parla di telelavoro.. grazie
Daniela
29/09/2021 - 11:55
il 7 settembre “prima del 15 settembre nulla si muoverà” il 9 settembre “la settimana prossima sapremo di più delle intenzioni di Confprofessioni” il 19 settembre “speriamo di avere notizie nella prossima settimana” oggi è il 29 settembre: ci sono novità? La pazienza è esaurita…… Perché i video dell'assemblea on-line del 10 luglio non sono stati ancora pubblicati? sono passati quasi 3 mesi….. perché per fare, organizzare, pubblicare qualcosa i tempi sono così lunghi?
Patrizia
24/09/2021 - 18:53
cara daniela, la settimana scorsa è stato firmato il contratto delle farmacie scaduto da 8 anni , così il pulimento .. purtroppo questa è la situazione. Speriamo di riprendere la discussione del nostro contratto quanto prima. Ci vuole pazienza , se avessimo una categoria organizzata non faremmo tutta questa fatica ma di questo siamo tutti consapevoli, spero. Si pensavamo a delle iniziative in presenza ma è ancora tutto da decidere. Tra qualche giorno pubblicheremo i video dell'assemblea di luglio e così sentirete dalla voce di lelli qual'è la situazione che da luglio non è cambiata. Ci domandi cosa possiamo fare per aumentare la partecipazione , la risposta è sempre la stessa : si va tutti, compresa te Daniela, nelle sedi sindacali Filcams cgil delle nostre città , si parla con il funzionario che ha la delega degli studi professionali e insieme a lui si organizzano assemblee , iniziative ecc. NON C'E' ALTRO MODO ciao a presto patrizia cgil
Daniela
24/09/2021 - 8:41
Cara Patrizia e ragazze del blog, il nostro contratto oramai è scaduto da tre anni e mezzo…. il 25 febbraio scorso c’è stato il primo incontro… il 18 marzo c’è stato un rinvio…. Il 30 marzo c’è stato il secondo incontro…. Il 12 aprile c’è stato un rinvio…. Il 30 aprile c’è stato un rinvio…. Il 10 giugno c’è stato il terzo e ultimo incontro….. la trattativa del ccnl è ferma sul lavoro agile (primo e unico argomento trattato)…. sono passati più di tre mesi dall’ultimo incontro… ed è ormai un mese che abbiamo ripreso a lavorare dopo le ferie estive…. e noi dipendenti degli studi professionali stiamo aspettando che Confprofessioni si decida a riprendere la trattativa…. i nostri colleghi degli studi professionali non sono iscritti al Sindacato e dopo vent’anni che patrizia lo ribadisce continuamente credo proprio che se avessero voluto farlo lo avrebbero fatto…. nonostante gli alti numeri di visitatori del blog (3.707.953) quando sul sito vengono proposti sondaggi la partecipazione è bassa e ciò è stato palese anche con l’assemblea online del 10 luglio dove i partecipanti sono stati solamente 50….. Quanto dite “vorremmo tentare un salto di qualità e fare delle iniziative di persona" a cosa vi riferite? state pensando a qualcosa? ma il problema è sempre lo stesso: 50 persone non fanno la differenza… se non cambiate / cambiamo qualcosa la situazione non si sbloccherà…. la domanda che dovete / dobbiamo farci: come facciamo a raggiungere il maggior numero di persone per comunicare le iniziative del blog?
Patrizia
22/09/2021 - 19:09
Ciao angela, va bene qui non ti preoccupare. Stiamo aspettando la pubblicazione del decreto per studiarlo. Le norme entrano in vigore il 15 ottobre , dopo il decreto arriveranno le linee guida che scioglieranno i mille dubbi che stanno giustamente circolando in questi giorni sopratutto nelle piccole aziende sotto i 15 dipendenti e naturalmente negli studi dove la confusione è sempre al massimo. Il controllo spetterebbe al datore di lavoro , tu mi descrivi la situazione opposta .. tipico. Aspettiamo di leggere le norme però non c'è scampo ovunque verrà chiesto il green pass .. per il professionista significherebbe non lavorare più , non può andare in Tribunale negli uffici pubblici , resisteranno ma cederanno. In ogni caso c'è una legge dello stato con norme e sanzioni , chiedetene il rispetto al vostro datore di lavoro. Dai un occhio al blog tra qualche giorno pubblicheremo l'articolo. ciao patrizia cgil
Angela
22/09/2021 - 14:20
So di non essere nella parte giusta del Blog, ma voi forse sapete darmi una mano su un dubbio sul Green Pass, noi impiegate siamo tutte già in regola, ma il nostro datore di lavoro non intende vaccinarsi e dubito che farà un tampone ogni 48 ore prima di venire in ufficio (considerando che abita molto vicino). Noi dipendenti se non abbiamo il green pass veniamo sospesi senza retribuzione giustamente perchè non possiamo lavorare, ma di contro se il datore di lavoro non ha il green pass che tutela abbiamo? come ci dovremmo comportare? A.
Patrizia
19/09/2021 - 15:19
Caro Ivano , speriamo di avere notizie nella prossima settimana. In ogni caso noi le vere novità le aspettiamo dal milione dei ns. Colleghi .. se ci muovessimo sul serio costringeremmo la nostra controparte al tavolo delle trattative non credi? Patrizia cgil
Ivano
19/09/2021 - 9:53
Buongiorno, ci sono le novità che stavamo aspettando dalla controparte? Grazie
Patrizia
16/09/2021 - 19:56
cara alessandra, nella piattaforma la richiesta economica c'è ovviamente. Sappiamo bene che le nostre retribuzioni sono basse, purtroppo scontiamo 10 anni di mancato rinnovo del contratto nazionale e nei tabellari si vede ! Nella piattaforma abbiamo dato molto spazio alla conciliazione vita - lavoro , sappiamo che è importante quanto la retribuzione , la nostra è una categoria al 90 per cento femminile e abbiamo bisogno di norme che ci aiutino di più anche nella gestione della famiglia , visto che è ancora lontana una effettiva parità nella vita famigliare. La settimana corta è una strada come la flessibilità in entrata e uscita. ma come dico tante volte .. bisogna poi "trattare " con i nostri datori di lavoro e chi li rappresenta , non basta chiedere , bisogna discutere e sostenere le richieste e per questo si vogliono i lavoratori , tu e tutti/e voi . ciao patrizia cgil
Alessandra
16/09/2021 - 15:04
Buongiorno a tutti, nella prossima trattativa sarebbe interessante chiedere oltre all'aumento di retribuzione che il nostro è tra i più bassi a livello nazionale, se vado in banca con la mia busta paga dopo 20 anni di lavoro presso uno studio professionale ancora faccio fatica a chiedere un mutuo per acquistare la prima casa (nonostante negli anni abbia anche ottenuto un piccolo superminimo) immagino le mie colleghe più giovani che percepiscono solo la paga base, anche l'inserimento della settimana lavorativa corta a parità di retribuzione per una maggiore conciliazione del tempo lavoro - famiglia, ormai lo stanno testando tante aziende a livello europeo, potrebbe partire la nostra categoria come progetto pilota in Italia, considerando che la nostra categoria è tra quelle con gli orari lavorativi meno conciliativi (uffici che quando va bene chiudono alle 18.30 e spesso ben oltre) .
Patrizia
09/09/2021 - 18:04
cara Antonella, la settimana prossima sapremo di più delle intenzioni di Confprofessioni , così avremo le idee più chiare sul che fare. Vorremmo tentare un salto di qualità e fare delle iniziative " di persona" . Abbiamo fatto belle cose attraverso il blog ma ripetersi alla lunga perde di forza. Va bene il mail bombing o i post bombing , quando lo abbiamo fatto confprofessioni ha bloccato i commenti e ciao .. però un segnale lo abbiamo dato. Tu intanto pensa .. a me è piaciuto tanto lo "sciopero del caffè" che abbiamo fatto anni fa , tutti insieme alla stessa ora pausa caffè motivandolo chiaramente , potremmo sviluppare un'idea in questo senso. pensiamoci ! patrizia cgil
antonella
09/09/2021 - 8:48
Buongiorno Patrizia, abbiamo capito che Confprofessioni non ha interesse a riprendere le trattative per il rinnovo del nostro contratto, è necessario quindi attirare la nostra attenzione e, secondo me, una via percorribile e già utilizzata, ma senza molto successo, è quella di contattare direttamente Confprofessioni, bombardarli di messaggi. email, telefonate e qualsiasi altro mezzo di comunicazione utilizzabile. Pertanto la mia proposta è di stabilire un giorno e una fascia oraria precisa in cui tutti noi possiamo far sentire la nostra voce inviando il volantino o scrivendo una email o.... Vi immaginate che impatto avrebbe se arrivassero contemporaneamente più di 3.700.000 messaggi? (tanti sono gli iscritti).
Patrizia
07/09/2021 - 15:43
cara cinzia, non ci sono novita, direi che e presto, prima del 15 settembre difficile si muova qualcosa ,in ogni caso si preannunciano tempi piuttosto lunghi. Se pensi di perdere il lavoro contatta la filcams cgil della tua citta, non subire. Ciao e auguri!patrizia cgil
Patrizia
07/09/2021 - 15:39
cara daniela, prima del 15 settembre nulla si muovera. appena abbiamo nuove non temere saremo sul pezzo. Ti sentiamo molto attiva e partecipe, se vuoi puoi collaborare con noi, siamo un gruppo aperto. Scrivici sulla posta della pagina fb. Ciao patrizia cgil
cinzia
06/09/2021 - 17:08
notizie di nuove consultazioni per il rinnovo del contratto? grazie p.s. sto per perdere il lavoro e vorrei almeno aver qualche arretrato in caso ...
Daniela
05/09/2021 - 14:42
Ciao Patrizia e ragazze del blog, il 10 giugno c'è stato l'ultimo incontro di trattativa per il rinnovo del contratto... il 10 luglio c'è stata l"assemblea on-line.... poi ci sono state le vacanze.... adesso siamo rientrati a lavoro... ci sono novità sulla data di rinvio delle trattative? c'è qualcosa che si può fare per sollecitare Confprofessioni?
Patrizia
25/08/2021 - 11:46
Cara Daniela, concordiamo, con te , ci vuole altro per fare una vera contrattazione . Ne abbiamo parlato molto tra noi. Le iniziative partite dal blog sono sempre importanti ma non bastano, lo abbiamo sempre saputo. Per le mail abbiamo qualche problema di privacy non risolto. Per i numeri degli iscritti : non è facile ogni territorio dovrebbe scorporare dagli iscritti della categoria generale e sommarli, e solo quelli con delega. L'ho fatto a padova, e un lavoro certosino. Gli iscritti al blog sono proprio 3 milioni e 7 perché sono accessi unici di chi ha fatto almeno 1 accesso in questi anni. E' il.blog che tira fb E un patrimonio incredibile, ne siamo coscienti. Ci sentiamo a settembre patrizia cgil
Daniela
21/08/2021 - 17:25
Cara Patrizia e ragazze del blog, quanti sono i dipendenti degli Studi Professionali iscritti al Sindacato? quanti sono i frequentatori abituali del blog? la pagina Facebook impiegate.org ha: Mi piace: 1007 – Follower totali: 1066 il 20.09.2019 è stato pubblicato il Sondaggio sulla presentazione della Piattaforma CCNL Studi professionali 2019 - il 15.11.2019 è stato pubblicato il risultato della votazione: sono pervenuti 1405 voti / l’08.06.2020 è stato proposto un Sondaggio Covid-19 - il 09.10.2020 è stato pubblicato il risultato della votazione: 119 partecipanti / il 25.01.2021 è stato proposto un Sondaggio Qual è la tua situazione lavorativa attuale? - il 15.03.2021 è stato pubblicato il risultato della votazione: 265 partecipanti / il 12.05.2021 è stata comunicata la Programmazione Assemblea Sindacale (da remoto) per i Dipendenti degli Studi Professionali – il 31.05.2021 “le risposte sono state oltre un centinaio” il 10.07.2021 si è tenuta l’assemblea: i partecipanti sono stati 50 (compreso Danilo Lelli e ragazze del blog) perché quando organizzate qualcosa non inviate una mail a chi frequenta abitualmente il blog? non potete utilizzare gli indirizzi mail che vengono inseriti per postare i commenti sul blog per una questione di privacy? se il numero dei frequentatori del blog è alto perché non comunicare le iniziative anche via mail? qualche iniziativa può sfuggire se uno non ha la possibilità di accedere al blog per qualche motivo.... e poi c’è la questione relativa al sollecito del rinnovo del contratto tramite i volantini…. stampare e lasciare i volantini presso i bar vicini ai Tribunali, Corti d’Appello, TAR etc., Agenzie delle Entrate, sedi Inps e Ordini Professionali andava bene per gli scorsi rinnovi contrattuali…. attualmente molti dipendenti degli studi professionali non si recano più negli uffici pubblici come prima della pandemia… gli adempimenti si fanno on-line, le udienze in Tribunale si svolgono tramite la trattazione scritta o in videoconferenza…. dobbiamo cambiare protesta…. fare qualcosa di diverso se vogliamo ottenere qualche risultato…. Buone vacanze a tutte…. ci sentiamo a settembre…. Daniela
nicole
17/08/2021 - 17:10
Non so se è la sezione giusta, ma non sapevo dove fare la mia domanda e mi è apparsa la più pertinente...provo: lavoro in uno studio professionale di area giuridica (e non certo sanitaria), può il mio datore di lavoro chiedermi se sono in possesso di green pass? Di fatto sa che (per ora) sono l’unica non vaccinata quindi ha "minacciato" che al rientro dalle ferie ci saranno delle restrizioni, al momento imprecisate, nei miei confronti (pare ed esempio che solo io dovrò indossare mascherine ffp2); è nelle sue facoltà? Posso in qualche modo difendermi dalle sue discriminazioni? E di fatto dal portarmi contro la mia volontà a vaccinarmi? Può sospendermi dalle mie mansioni o addirittura licenziarmi? Grazie Nicole
Patrizia
11/08/2021 - 17:31
Caro Alessio, il contratto collettivo riguarda i dipendenti degli studi professionali e non i collaboratori di studio titolari di partita iva . Sappiamo bene che questi sono rapporti ibridi che sono configurabili come lavoro dipendente fittizio , il tuo post lo dimostra . Da molto tempo si sta discutendo del "professionista dipendente", materia complessa che necessita di interventi legislativi e non meramente contrattuali, tuttavia un titolare di partita iva è un professionista e un contratto collettivo di lavoro dipendente non può regolamentare un rapporto formalmente tra professionisti e men che meno normare la parte assicurativa o contributiva. Qualcosa c'è però nel contratto nazionale per i collaboratori di studio: la copertura cadiprof. La cgil si sta occupando di questa materia da tempo attraverso la "consulta delle professioni " in collaborazione con le tante associazioni di giovani professionisti. ciao patrizia cgil
Alessio Turtel
11/08/2021 - 14:12
Buongiorno è importante che il contratto preveda specifiche indicazioni per chi all'interno degli studi professionali ha l'incarico di sottoscrivere, essendo iscritto all'albo, specifici documenti. (relazioni geologiche, relazioni forestali, relazioni agronomiche, relazioni idrauliche etc). Il contratto deve indicare in maniera chiara il livello di afferenze e gli obblighi del datore di lavoro riguardo ai contributi e alle assicurazioni professionali dedicate.
Patrizia
03/07/2021 - 12:36
Cara Antonella, quello che dici è perfetto patrizia cgil
Patrizia
03/07/2021 - 11:24
Caro Gianluca, il problema c'è l'accordo sul lavoro agile non c'è, ne parleremo in assemblea il 10 luglio, dobbiamo essere centinaia per dare un segnale fortissimo a confprofessioni , non siamo fantasmi ci siamo e anche piuttosto incazzati patrizia cgil
Gianluca
01/07/2021 - 17:34
Buonasera Patrizia, come mai la trattativa si è nuovamente arenata? È successo qualcosa di particolare? Grazie
Patrizia
28/06/2021 - 12:52
Cara Daniela, non c'è ancora una data ci sono delle difficoltà . Il volantino è pronto lo pubblichiamo credo entro oggi. La riunione l'abbiamo fatta, la data l'abbiamo individuata ma è di sabato, come chiesto dal sondaggio, e dobbiamo fare delle verifiche tecniche con la filcams. Per organizzare qualsiasi cosa ci vuole tempo pazienza e lavoro. Patrizia cgil
Daniela
28/06/2021 - 11:04
Buongiorno patrizia, Confprofessioni non ha ancora comunicato la data per il rinvio delle trattative..... l'ultimo incontro si è tenuto il 10 giugno..... il volantino di protesta è pronto..... la data dell'assemblea è stata decisa? la riunione con Danilo Lelli si è tenuta? cosa stiamo aspettando? let's go!
Patrizia
25/06/2021 - 19:31
Caro pino, il contratto del pulimento è fermo da 13 anni, 9 quello della sanità privata, ,9 la vigilanza potrei continuare sai. Bisogna guardarli tutti . Rispondo al "e noi?" Dobbiamo cominciare a protestare sul serio con confprofessioni come fanno tutti gli altri lavoratori con la loro controparte, oggi ci sono tre manifestazioni sindacali nazionali, e' anche la ns. protesta ,se stiamo zitti poco succede patrizia cgil
Pino
25/06/2021 - 13:10
Contratto poste italiane
Pino
25/06/2021 - 13:09
Il contratto prevede un aumento medio mensile di 110 euro pro capite e il pagamento di una tantum per il recupero del biennio 2020-2021. E noi .............
Patrizia
24/06/2021 - 19:23
Cara anna .. tutto vero ! per questo facciamo attività sindacale. Perché mai scrivere la verità dovrebbe offendere ? certo non noi , confprofessioni dovrebbe guardarsi allo specchio senza ipocrisie. Nel volantino fatto con la collaborazione di Daniela abbiamo cercato di fare sintesi di tutti i concetti espressi così bene da te. patrizia cgil
Anna
24/06/2021 - 10:35
Non parliamo poi se dovesse esserci una gravidanza. E’ giusto secondo voi che nel periodo più felice per una donna, questa viva con l’angoscia di non saper affrontare l’argomento gravidanza col proprio datore di lavoro? Non ha il coraggio di dirgli di aspettare una nuova vita. E tra colleghe femmine spesso si crea un ‘antagonismo viperale’… tutte a caccia di sminuirla come donna e come madre solo per il fatto che ‘adesso toccherà a me far i lavori che faceva lei’ E al rientro? Spesso viene mortificata mettendola a fare semplici fotocopie, per fare in modo che sia lei ad andarsene e sbuffando per il fatto di doverle pagare pure il preavviso e il ticket Naspi. Di chiedere il part time non se ne parla! O tempo pieno oppure ci si accomoda alla porta. Ci sentiamo dire ‘ abbiamo bisogno di persone a 40 h settimanali e poi, se diamo il part-time a te creeremo un precedente, e noi non lo vogliamo’ Abbiamo periodi di prova assurdi ma preavvisi lunghissimi. Non è un controsenso?! I corsi di formazione professionali richiesti vengono descritti dai datori di lavoro come ‘non consoni’ e quindi non ce li fanno fare, anche se siamo noi a richiederli (esempio contabilità)… però, pur di farsi tornare in tasca qualcosa, fanno fare dei corsi ‘assurdi’ come pittura e yoga di gruppo…. No comment Ci sono poi gli stagisti, che dopo 6 mesi vengono assunti come apprendisti…. spesso al termine vengono licenziati senza raggiungimento della qualifica….dopo anni! E non ditemi che tutti i giovani sono ‘sfaticati’… come in tutte le categorie c’è chi si impegna e chi non lo fa. E i nostri giovani, che sono il nostro futuro, meriterebbero certo un mondo migliore. Siamo nel 2021 e si sente solo parlare di COVID o di influencer…………… Ma perché non esistono gli/le influencer che invece di promuovere l’estetica promuovono l’etica e il lavoro di sacrificio e passione?! Livelli conformi e paghe uguali nei contratti, questa sarebbe equità. Con questo volevo solo dare qualche spunto per la discussione al rinnovo del CCNL, non certo accusare o offendere qualcuno. Buon lavoro a tutti.
Anna
24/06/2021 - 10:34
NON RINNOVO DEL CCN STUDI PROFESSIONALI Dal dpcm del 22 Marzo 2020: ‘’tutte le attività professionali, a prescindere dalla forma con cui vengono svolte, sono espressamente consentite in quanto prevale la natura dell’attività e non la forma con cui la stessa si esercita’’ Siamo perciò indispensabili ma invisibili allo stesso tempo. La trovo una forma di razzismo e disuguaglianza, parole di questi tempi molto in voga anche se alle volte utilizzate scorrettamente. Non è questo il caso. Siamo sempre stati presenti e abbiamo lavorato a causa di decreti spesso incomprensibili. Lo abbiamo fatto per senso del dovere e per aiutare le persone in difficoltà economica, mandando avanti le casse integrazioni il prima possibile, per cercare di far ricevere loro nel minor tempo possibile le somme di cui avevano bisogno. Non viene riconosciuto da Confprofessioni il nostro sforzo (per fortuna non tutti i datori di lavoro sono uguali) e sono passati 3 anni dalla scadenza del nostro contratto. Non ci sentiamo tutelati, anzi sfruttati da una categoria che spesso e volentieri non fa altro che lamentarsi e vorrebbe più diritti. Si vanta di consultarsi con i rappresentanti di Stato ma non ha tempo per trovarsi a confrontarsi per rinnovare il contratto e continua a far slittare le date di incontro. La maggior parte di noi sono donne e sappiamo bene che il lavoro delle donne è quasi sempre non valorizzato.
Patrizia
23/06/2021 - 19:35
cara carla, abbiamo affrontato molte volte questi argomenti : te li riassumo per punti per non essere lunghi.. 1) il contratto per i dipendenti degli studi notarili è ricompreso in quello degli studi professionali 2) La pagina sulle trattative è continuamente aggiornata puoi leggere tutti i resoconti degli incontri., stiamo aspettando la nuova data per ora abbiamo discusso solo di lavoro agile 3) Abbiamo messo la piattaforma sul blog e discussa con gli utenti e votata. La puoi trovare nell'archivio del blog dello scorso anno. 4)Nelle trattative mano a mano che procedono verranno affrontati tutti gli argomenti compreso ovviamente il più importante : quello economico 5) i diritti contrattuali ci sono tutti bisogna farli valere in studio , da soli si fa fatica bisogna rivolgersi al sindacato 6) I buoni pasto sono argomento dei contratti regionali e integrativi in genere. 7) non capisco la domanda su ebipro . Ebipro e cadiprof sono enti di assistenza di origine contrattuale che prevedono dei rimborsi vari assistenziali e sanitari , trovi i link qui sul blog. Sono molto importanti e sono costati molta fatica Infine cara carla , i contratti non sono una pratica burocratica , e nemmeno una legge dello stato , è sbagliato dire "aspetto la bozza" , non si aspetta , si partecipa perché senza i lavoratori il sindacato ha poca forza al tavolo delle trattative , avrai visto alla Tv le proteste delle varie categorie per il loro contratto, noi .. aspettiamo appunto .. come possiamo difendere i nostri diritti in questo modo ? tu descrivi le condizioni di lavoro sempre più difficili, noi 6 siamo tutte dipendenti degli studi professionali lo sappiamo bene e abbiamo deciso di fare la nostra parte e di non tacere più , c'è bisogno di organizzazione sindacale nella nostra categoria , altrimenti sarà sempre peggio credimi, il sindacato non può entrare nei nostri studi senza una richiesta di rappresentanza., Landini men che meno! noi dobbiamo reagire e chiedere di essere rappresentati, lamentarsi non serve a nulla occorre la voglia di reagire e di partecipare Puoi farlo , come abbiamo fatto noi e dare una mano a tutta la categoria. ciao patrizia cgil ps conosci Unica l'associazione degli impiegati notarili ? contattali
Patrizia
23/06/2021 - 19:08
cara stefania, si come vedi dalla risposta che ho dato a Tony, daniela ha già provveduto a mandarci una bozza , ci lavoriamo per metterla nel blog , sarà versione stampabile dal blog ! ciao patrizia cgil
Patrizia
23/06/2021 - 19:06
caro Tony , si guarda daniela ci ha già mandato una sua proposta per mail, lo sistemiamo e poi lo mettiamo qui sul blog stampabile e tutti noi ne faremo ampio uso cartaceo, mail, fb e tutto il resto . patrizia cgil
Patrizia
23/06/2021 - 19:04
Cara daniela, abbiamo visto e già condiviso tra noi, Elena questa sera corregge poche cose , brava sempre tempestiva ! go go patrizia cgil
Daniela
23/06/2021 - 17:34
Ciao ragazze del blog, ho inviato una bozza di volantino di protesta al vostro indirizzo mail. fatemi sapere cosa ne pensate..... se può andare bene o vi sono modifiche da apportare.... aspettando comunicazioni....
carla c.
23/06/2021 - 15:45
Buongiorno a tutti, come sono andate le trattative hanno finalmente raggiunto un accordo? Quali proposte sono state fatte per migliorare le condizioni degli impiegati notarili? Per garantirci: - un minimo tabellare adeguato al sistema nazionale, persino quei miseri contratti a tutele crescenti di altri categorie prendono poche centinaia di Euro in meno rispetto a un lavoratore della nostra categoria inserito nel settore da oltre trent'anni; - potrebbero garantire ad esempio le ferie anche durante l'anno oltre che 15 giorni ad agosto, la situazione peggiora di anno in anno, la chiusura ad agosto è di sole 2 settimane e il resto dell'anno nessun giorno di ferie, nessun ponte; - straordinari gratis, - - quasi nessuno osa contraddire il datore di lavoro, a fronte di diritti NEGATI che quindici/venti anni fa erano riconosciuti? - buoni pasto? il nostro contratto NON si evolve, si va sempre e solo in un'unica direzione, lavorare, stare sempre sul pezzo, cos'è la contrattazione unicamente di Ebi Pro, e spese mediche? ma non dimentichiamo che tutti i contratti a livello nazionalI e di altre categorie hanno queste forme assicurative ed altre da molti anni, ma per il resto? Vogliamo parlare di colleghi che sono impiegati da oltre venti, trenta anni e cambiando il posto di lavoro vengono inquadrati con livelli di categoria e stipendi inferiori ai precedenti percepiti? Vogliamo salvaguardare il lavoro fatto fin qui? pensando a una pensione futura, laddove richiedono la percentuale di crescita rispetto al lordo annuale degli anni successivi, viene da piangere e c'è da chiedersi, se per il nostro settore rientra in queste statistiche. Qui mi fermo, perche mi sento umiliata da troppi anni di lavoro e sacrifici e per aver sempre dovuto cedere e chiedere, chiedo però ad esempio al Signor Maurizio Landini che spesso ha fatto propaganda per Filcams, girando l'Italia come si è impegnato in prima linea per gli impiegati degli studi notarile e quanto è stato fatto fino ad ora. Mi piacerebbe poter credere che nel rinnovo del contratto certi diritti di colleghi di altre categorie li avessimo anche noi, per me che sono trentasette anni che lavoro nel settore e per le giovani leve che potrebbero appassionarsi a questo bel lavoro e anche essere finalmente, essere prese in considerazione. Non mi resta che attendere la bozza di contratto e speriamo che questa volta ci sia qualcosa in più rispetto a un aumento che varia dagli 80 ai 200 euro spalmati su due anni lavorativi, mi auguro che permessi, maternità, università e diritti siano finalmente presi in considerazione. Mi auguro soprattutto che come in tutti i contratti Nazionali e di varie categorie gli arretrati siano riconosciuti. CARLA
Tony
23/06/2021 - 14:20
Buongiorno, sarei per riproporre il volantino visto gli effetti prontamente avuti le volete scorse, almeno nella convocazione dell'incontro. Qualche mail la farò mandare volentieri da colleghi e amici. Non dimentichiamoci di batter chiodo sull'aumento retributivo. Ce lo meritiamo ed è in cima alle preferenze del sondaggio. Grazie a tutte forza!!
Stefania
22/06/2021 - 21:07
Buon giorno Patrizia lèggevo i vari commenti .. tra cui quello di Giada! Se decidete di inviare un volantino vi chiedo se potete inviarmelo tramite mail che provvedo anch io a pubblicarlo, esporlo nella mia città ! Grazie
Patrizia
22/06/2021 - 18:20
Cara Francesca , benvenuta! la prossima volta scegli la pagina giusta per i tuoi commenti , le palle verdi elencano i vari argomenti. Avresti dovuto usare busta paga. E' importante tenere in ordine il blog altrimenti diventa un minestrone. Comunque non c'è problema ti rispondo: Sei dipendente di una srl di elaborazioni dati non sei uno studio professionale è evidente che il tuo contratto è il primo, purtroppo non c'è un obbligo di legge che costringa il datore di lavoro ad applicare il giusto contratto e così negli ultimi anni si è diffuso questo comportamento diciamo "furbo" di applicare il contratto che fa più comodo e anche più costa meno, come se fossimo al supermercato. Il giusto contratto lo puoi "esigere" , comunica all'azienda che il contratto giusto è "elaborazione dati" e chiedine l'applicazione. Sarà dura perché probabilmente la risposta sarà o così o .. insisti e va in sindacato per chiedere la tutela dei tuoi diritti. In linea teorica potresti fare causa.Ad ogni lavoratore il giusto contratto! facci sapere. patrizia cgil ps grazie , sappiamo che siamo utili ne siamo contente
Patrizia
22/06/2021 - 18:06
Care Tania e Giada ma anche giorgia, si certo possiamo rifarlo con le stesse modalità, versione stampabile , così chi vuole può distribuirlo nei tribunali , uffici pubblici ecc. ma anche da poter mandare per mail a confprofessioni e sulla loro pagina fb. E' la cosa più efficace che possiamo fare dal blog. A noi piace fare le cose insieme agli utenti del blog , abbiamo già fatto un volantino a 4 mani con daniela , mandateci le vostre proposte di testo anche con figure e poi decidiamo insieme la versione finale. Testo breve 10 righe che colpiscano . Aspettiamo le vostre proposte ciao ! patrizia cgil ps cara Giada senza la pazienza non si fa sindacato ! grazie
Giada
22/06/2021 - 14:21
Cara Patrizia, cosa ne pensi se con il contributo degli utenti di questo forum preparassimo un'e-mail generica in cui diamo voce al disagio della nostra categoria in maniera tale da inviare personalmente con i nostri dati anagrafici la stessa comunicazione in massa sulla posta elettronica di Confprofessioni? Si potrebbe pensare di preparare un link che porti all'email precompilata in cui inserire soltanto i dati anagrafici e inviare. Il link potrebbe essere condiviso tra colleghi ecc Grazie per la pazienza
Tania
22/06/2021 - 11:37
Ricordo che in passato avevate pubblicato un volantino per sollecitare il rinnovo del contratto ormai scaduto, da inviare via mail a Confprofessioni o stampare e diffondere. Intanto non possiamo provare a prendere un iniziativa di questo tipo che è veloce a fattibile per tutti? Magari se partecipiamo in tanti si ricordano che esistiamo anche noi?
francesca sangiorgio
22/06/2021 - 9:17
buongiorno, intanto grazie per i continui aggiornamenti. sono nuova del gruppo e spero con tutto il cuore che mi risponderete. lavoro in una srl da 10 anni, sulla visura camerale della stessa, nell'attività svolta appare ELABORAZIONE CONTABILITA. perchè allora io sono inquadrata come Studi professionali? tra l'uno e l'altro contratto cè un abisso....come posso capire e quindi tutelarmi?
Patrizia
20/06/2021 - 20:44
Cara giorgia, evidentemente non ci capiamo perché anch'io sono allibita dai tuoi post …. ho una intelligenza media e anche un'età che mi permette di capire quello che mi viene detto, ho l'impressione invece che tu non capisca quello che io scrivo, ti risponderò a punti per cercare di non alimentare una polemica inutile e che non serve a nessuno: 1) Quando dici noi .. ti abbiamo chiesto , ti abbiamo detto ecc. presumo che siete un gruppo , se non è così le affermazioni sono tue. I commenti sul blog sono tutti a titolo personale anche se tizio è d'accordo con caio , per questo non sono un gruppo… magari guarda! 2) Io ho detto che non sei obbligata a frequentare il blog se non ti piace , sei libera , io spero che tu continui a frequentarlo e a fare proposte costruttive,Tanto è vero, come vedi, che ti pubblichiamo sempre, altrimenti agiremmo diversamente . 3) A memoria sto benissimo, anzi rilancio : fai le tue proposte alle colleghe e colleghi , molto spesso abbiamo fatto iniziative nate proprio dal blog, 4) le tue proposte, che io condivido, sono state riprese da 3 persone potevano anche essere in 50 me compresa, dire tutti è un po' troppo ma quando si fanno proposte così impegnative bisogna anche indicare con chi e come e con che risorse. Non basta indicarle o dire che si è d'accordo. Bisogna realizzarle. Te lo dico per esperienza non perché non apprezzo le proposte , anzi. Per essere pratici : manifesti da attaccare volantini cartacei da distribuire non possiamo farlo noi , devono essere fatti dai territoriali , quindi è necessario che ognuno di voi vada nelle sedi sindacali della propria città, noi possiamo aiutare, è una questione diciamo "operativa" capisci ? chi scrive i manifesti e cosa chi li attacca, chi paga ecc. il blog può rilanciare le iniziative che nascono, lo faremo come sempre abbiamo fatto . Le cose che proponi le abbiamo già fatte negli anni passati nelle nostre città, sappiamo come funziona. Come puoi pensare che chiedi dei manifesti da attaccare e noi dal blog lo facciamo.. . pensaci Una cosa possiamo fare se vuoi preparala: un volantino che mettiamo sul blog e che poi ognuno si stampa e distribuisce nella propria città, lo abbiamo già fatto questo si può fare . preparalo e lo mettiamo in discussione sul blog mandacelo sulla posta. Per essere efficaci: testo breve. 5) beh che io non proponga nulla solo il tesseramento, vorrei non commentare...io parlo di organizzazione sindacale. 6) io non sono permalosa , questa è una categoria dei rapporti umani , quella che stiamo facendo è una discussione sindacale seria , io discuto con voi , visto che sono una collega e non un funzionario sindacale, ma non intendo fare il capro espiatorio o la controparte , discuti tu, io anche . sperando che la discussione porti da qualche parte. . Ma se tu ripeti sempre le stesse cose e torni sempre al via , costringi anche me a ripetere, francamente ne farei a meno . 7) Sono contenta che dici che ti sei rivolta al sindacato scrivendo su questo blog , è così. Su questo siamo d'accordo. Questo blog, ti ripeto, è stato voluto dalla Filcams cgil che tu accusi di ogni cosa, e non è poco appunto avere questo spazio di discussione per una categoria che non ha niente. Sono contenta della tua irruenza , vuol dire che vuoi partecipare , noi siamo qui per questo. 8) L'assemblea web l'ha proposta qualcuno sul blog ma ci stavamo pensando da un po' anche noi, la stiamo preparando, abbiamo avviato prima il sondaggio per decidere ora e giorno e avere la sicurezza della presenza di più persone possibili. Deve essere un successo, se siamo in 10 collegate facciamo una figuraccia, non credi? Carmen ci dice che il sabato è il giorno che ha prevalso , settimana prossima decidiamo con la Filcams cgil. potrai dire tutto quello che vuoi e discutere con noi mi auguro in modo costruttivo. Ci vuole tanto lavoro per organizzare qualsiasi cosa, il blog è impegnativo , noi ci lavoriamo davvero tanto. 9) Io rispetto tutti e non impongo proprio nulla , chiedo che si rispetti il blog e il nostro lavoro, è troppo chiedere solo di discutere in modo rispettoso anche contestando? non siamo controparte appunto e nemmeno un capro espiatorio 10) L'ordine delle trattative non le decidiamo noi o la filcams cgil ma purtroppo altri meccanismi .. dove confprofessioni è immensamente più forte di noi come vedi l'ho già scritto non so quante volte .. mi costringi tu a ripetermi e qualcuno mi accusa di fare manfrine .. Non vorrei ... mi annoio da sola, fatemi parlare di organizzazione e sono felice. Spero di essere stata chiara , sei la benvenuta nel blog ma ti prego deponi armi e sospetti sono inutili, ci vuole solo partecipazione attiva di tutti non solo di alcuni perché siamo dalla stessa parte il blog voi e la filcams cgil , la nostra controparte si chiama confprofessioni. Ciao e grazie per la discussione patrizia cgil
Giorgia
20/06/2021 - 16:14
Cara Patrizia io sono veramente allibita! Ma che risposte sono le tue! Mi accusi di parlare per gli altri? Mi inviti praticamente a non intervenire più sul blog e di fare ciò che voglio da un'altra parte? Io credo che tu abbia qualche problema di comprensione dei commenti postati sul blog e soprattutto di memoria..... Sei stata tu a dirmi di fare delle proposte e di rivolgermi ai colleghi. E io l'ho fatto. Quello che io ho proposto, contrariamente a te che non proponi nulla al di fuori dell'iscrizione al sindacato, è stato accolto da tutti e lo si evince dai commenti. Tu invece fai finta di non capire e dai sempre la solita risposta e chi come me ha provato a fartelo notare, è stato poi aggredito da te. Ti abbiamo scritto di intraprendere una certa strada e tu continui a deviare il discorso. Io ho semplicemente riportato quello che gli altri hanno scritto non mi sono inventata niente e ti ho chiesto di indire subito l'assemblea per discutere sulle iniziative urgenti da intraprendere. Non mi sembra di aver imposto nulla. Come! Chiedi la nostra partecipazione, ti diciamo cosa vorremmo fare, ti chiediamo dell'assemblea e tu mi rispondi di andare a proporre le iniziative da un'altra parte? Con il tuo atteggiamento a senso unico e permaloso otterrai solo il nostro allontanamento, altro che rivolgerci al sindacato. Io infatti mi sono rivolta al sindacato scrivendo su questo blog. Se però non viene detto quello che a te piace sentire, accusi subito di mancanza di rispetto. Chiediamo di manifestare con manifesti, mail e volantini e ci viene detto che non è fattibile. Chiediamo di iniziare le trattative parlando dell'aspetto economico (tra l'altro votato in un sondaggio come argomento principale da trattare) e voi avete dedicato tre date al lavoro agile quando la gran parte di noi necessita di lavorare in presenza, chiediamo di fare l'assemblea e siamo al 20 giugno e non se ne sa nulla. E poi sono io che impongo le cose.... Sono senza parole!
Patrizia
19/06/2021 - 18:46
Cara Giorgia, non so cosa tu abbia guardato , io personalmente ne ho organizzate a decine, irene angela e carmen lostesso insieme alla Filcams cgil regionali e delle nostre città, vuoi prove ? copie autentiche dei volantini, manifesti e delle iniziative fatte ? In ogni caso noi non dobbiamo dimostrare niente a te e a nessuno , il nostro lavoro ventennale per la categoria parla da solo e ...scusa se è poco! Questo è uno spazio libero di discussione , alla quale noi non ci sottraiamo mai , non chiediamo tessere tanto e vero che di noi 6 solo 4 sono iscritte alla filcams però il blog e uno spazio sindacale e quindi le cose che organizzeremo saranno con la Filcams cgil. Se tu e altri volete organizzare cose diverse potete farlo liberamente . Vorrei essere chiara con te e con tutti: nessuno vi costringe a frequentare il blog, certamente noi rispondiamo a tutti e accogliamo idee suggerimenti , persone e facciamo ovviamente delle scelte, possibilmente condivise con i frequentatori del blog. l' assemblea web la faremo con il segretario della filcams nazionale Danilo Lelli , puoi partecipare o meno così come altri , siamo un paese libero , magari potresti evitare di parlare per altri ma solo per te stessa e appunto organizza pure quello che vuoi con chi vuoi , ma non dicendo a noi cosa dobbiamo fare o meno per poi scrivere post di questo tipo. E' infatti curioso che tu chieda a noi di fare volantini e manifesti e assemblee cose che abbiamo fatto già in abbondanza negli anni scorsi e che rifaremo nel limite del possibile, e tu ? che fai oltre che giudicare ? Non ci siamo giorgia , ti consiglierei maggiore modestia . Fai pure quello che ritieni giusto e auguri, noi continueremo a tenere il blog aperto a te e a tutti senza preclusioni di sorta ma chiediamo lo stesso rispetto per noi e per la filcams che usiamo noi nei confronti di tutti patrizia cgil
Giorgia
19/06/2021 - 16:19
CaravPatrizia ho letto i commenti di tutti. A questo punto sarebbe opportuno quanto prima indire l'assemblea in modo da organizzare iniziative sulla base di quello che ho proposto io ed altri. Avrai oramai capito che di iscriversi o di rivolgersi al sindacato nessuno è interessato visto il non interesse manifestato da filcams verso la nostra categoria. Su tuo suggerimento sono andata a vedere sul sito di Filcams quali iniziative il sindacato nel passato ha organizzato per noi e non ne ho trovata nemmeno una. Quindi ti rinnovo la richiesta di farmi tu qualche esempio di cosa è stato organizzato che non sia "ci ha dato lo spazio del blog e ti sembra poco?". Grazie
Patrizia
18/06/2021 - 17:48
cara Antonella, a quello che dici non c'è da aggiungere nulla di più , hai detto quello che andava detto in modo più efficace di me ! ti siamo riconoscenti . Preciso solo una cosa : non ho detto che scrivere sulla pagine fb o mandare mail a confprofessioni non è efficace , lo abbiamo fatto peraltro molte volte, farlo da soli non serve , se è una azione collettiva ha un senso e appunto se siamo in 10 ci ridono dietro ed è una manifestazione di grande debolezza conclamata, se invece siamo in 100 è un'azione collettiva , insomma tra individuale e collettiva sta tutta la differenza tra un'azione sindacale efficace e una addirittura dannosa. ciao e grazie ancora patrizia cgil
Antonella
18/06/2021 - 11:13
Buongiorno Patrizia, leggo sempre con interesse tutti i commenti, lavoro negli studi professionali "consulenti del lavoro" da 36 anni, ormai sono quasi alla fine della mia vita lavorativa... almeno spero. Quello che ho ottenuto come gratificazione economica è sempre stato grazie alla "bontà" del mio primo datore di lavoro che, senza che io chiedessi nulla ha voluto riconoscere il mio lavoro con aumenti di stipendio. Poi circa 18 anni fa ho dovuto cambiare studio e da allora più nessun riconoscimento... "sai c'è la crisi", e la paga è rimasta quella di allora, a parte i miseri scatti di anzianità e gli aumenti contrattuali, miseri pure loro. Questa la mia esperienza e non credo che nei prossimi anni ci sarà una rivoluzione. La nostra categoria non interessa. Proposte? La migliore e più fruttuosa sarebbe l'iscrizione in massa al sindacato ma purtroppo è anche la meno perseguibile perchè i nostri datori di lavoro in qualche modo ci farebbero capire di non gradire. Cosa resta? Era stato fatto un volantino da inviare a testate televisive, Confprofessioni, io l'ho fatto, quanti altri? Se ne hanno ricevuti 10 li hanno cestinati, fossero stati 100.000 forse avrebbero avuto qualche effetto. Scrivere email a Confprofessioni dici che ha poco senso, ma se ne ricevessero così tante da tutti noi da intasargli la posta, forse ci darebbero più ascolto. insomma sono d'accordo con te Patrizia, non possiamo delegare solo alla vostra buona volontà l'esito della trattativa. C'è bisogno della partecipazione di tutti in un modo o nell'altro perciò diamoci da fare, stabiliamo un metodo comune per far sentire la nostra voce e non disperdere energie.
Patrizia
17/06/2021 - 18:05
Per Giorgio Fanuzza, non pubblichiamo il tuo post perché tu sei un bancario e questo è un blog dedicato agli studi professionali. Rispondo da sindacalista alla tua richiesta: non ci sono sindacati "interni" alle aziende, tutti i sindacati sono libere associazioni a cui tu puoi iscriverti. Inoltre non mi sembra corretto raccontare su un blog un fatto specifico senza possibilità di replica. ciao patrizia cgil
Patrizia
16/06/2021 - 21:26
Caro Gianluca, devi fare uno sforzo per capire quali sono le parti in campo altrimenti capisci pan per polenta , scusa l'espressione veneta.. Noi siamo il sindacato Filcams cgil rappresentiamo i lavoratori, confprofessioni rappresenta i professionisti, bene fin qui? sono parti contrapposte non dalla stessa parte ok? bene. Il comportamento di Confprofessioni è inqualificabile occorre dirlo essendo io Filcams cgil ? non credo. E' inqualificabile. Detto ciò so che nelle trattative ci vuole pazienza tanta pazienza , se ci fossero iniziative collettive dei lavoratori e non individuali sarebbe una partita alla pari invece dobbiamo rincorrerli , chiaro tutto ? Mandare una mail o scrivere sulla loro pagina fb lascia il tempo che trova , ci vogliono assemblee , iniziative manifesti volantini quello che diceva Giorgia. Spero di essere stata chiara ! altrimenti chiedi prima di farti idee sbagliate . patrizia cgil
Gianluca
16/06/2021 - 19:46
Ciao Patrizia, non sono molto d’accordo con la risposta che mi hai dato perché non può essere normale il comportamento di Confprofessioni ed è esattamente questo il problema ed è inaccettabile. Possibile che non si possa calendarizzare più incontri ogni mese per arrivare a questo rinnovo? Quando pensano di firmare? Mai? Io ho scritto una mail a confprofessioni che ovviamente non leggerà nessuno, ma almeno ho espresso quello che pensavo. Capisco che ci voglia pazienza, però così mi sembra un po’ troppo.
Patrizia
16/06/2021 - 19:03
Caro Marco, l'accesso agli atti l'ho usato anch'io in tante situazioni , trovo che per sapere i tessserati ad una organizzazione sindacale non va bene , non è esagerato semplicemente è sbagliato. A me pareva di avere risposto al tuo quesito .. comunque non c'è problema , ne riparliamo, anch'io percepisco qualcosa da te: il sospetto, spero di sbagliarmi ma vorrei che ci parlassimo francamente e semplicemente come due colleghi. Per risponderti : Il tesseramento nelle realtà piccole è difficile che sia con delega la maggior parte delle deleghe sono brevi manu perché i dipendenti hanno paura o devono fare vertenza e quindi sono dati da estrapolare dal tesseramento territoriale , impresa difficilissima che io ho fatto al tempo a Padova spulciando tutto il tesseramento della filcams , per avere un dato attendibile bisognerebbe fare lo stesso lavoro in tutti i territoriali di tutta italia e così avere un dato nazionale , tenendo presente che bisogna distinguere tra delega sindacale effettiva o solo strumentale. Le deleghe sono comunque territoriali , so alcuni dati di territori che abbiamo interpellato , che siano poche ce lo dice la totale assenza di organismi di rappresentanza a livello territoriale , a parte Padova per la presenza dei laboratori di analisi , lì abbiamo in distacco Giorgia proprio per gli studi professionalici sono altri pochi casi . Quindi come vedi sapere il totale , se sono 100, 150 o altro numero preciso poco conta, bisogna andare dentro il dato generale. Per esperienza personale posso dirti che in Filcams appena c'è una rappresentanza di lavoratori di una categoria inserisce un rappresentante dentro gli organismi dirigenti e si prova anche il distacco. Vorrei che mi credessi che è così, chiedere l'accesso agli atti non ti dava nessun dato credibile. Per quanto riguarda la tattica di trattativa si alle volte può servire un "silenzio stampa ", nel nostro caso io penso di no , dovremmo fare un bel rumore. Il problema di confprofessioni sono i professionisti .. far accettare gli accordi alla propria base. Sono d'accordo anch'io che si dovrebbe parlare molto di più di studi professionali non c'è dubbio ma dovremmo aiutare noi il sindacato a farlo. Sono contenta che tu reputi il blog preziosissimo , ci mettiamo tanta passione e lavoro. Infine io non credo che il sindacato sia un mondo perfetto ti assicuro , anzi ho tanto da dire .. ma penso che noi per avere voce dobbiamo fare attività sindacale e se siamo tanti possiamo spingere anche il sindacato a darci retta. io credo nell'organizzazione dei lavoratori . Perché i datori di lavoro sono organizzati.. , grazie della discussione interessantissima a noi piace discutere. patrizia cgil
Marco
15/06/2021 - 23:57
Buonasera Patrizia Percepisco che reputi l'accesso agli atti una cosa esagerata (benché semplice basta una mail di poche righe) ma fin ora non sono riuscito a capire quanti iscritti ha la filcam relativamente al nostro CCNL e neanche nel tuo post c'è risposta. L INPS trattiene (solo per chi vuole) la quota sindacale quindi ha un numero di iscritti certo. Ho chiesto più volte i dati su questo blog ma non sono mai stati forniti. Mi sono arrangiato. Chiedo se è tattica il non parlarne nei media perché potrebbe esserlo per non far irrigidire la controparte e far prolungare inultimente le trattive. Reputo questo blog preziosissimo e leggo tutti i commenti ma la presenza di pubblicità su altri mezzi di informazione potrebbe essere utile. Grazie
Patrizia
15/06/2021 - 20:46
caro Marco, un accesso agli atti ? ma come ti è venuto in mente ? ci credo che non te li hanno dati, certo che non sono obbligati a darli! La cgil pubblica i dati del tesseramento e li certifica ed è l'unica organizzazione sindacale a farlo, vai sul sito della cgil. Evidentemente non mi leggi .. peccato ! io leggo te , ti rispondo, ma tu non rispondi mai, fai solo affermazioni.. le tue , così non si dialoga. Se tu pensi che ci sia qualcosa di poco chiaro, imbrogli, tattiche, sono convinzioni sbagliate, se non vuoi discutere non so veramente cosa dirti. Dovresti almeno informarti meglio , mi pare che tu non sappia nulla di contrattazione. La Filcams si interessa moltissimo a noi , tanto è vero che siamo l'unica categoria ,insieme alle Farmacie, in tutta la cgil ad avere un blog dedicato, dove tu puoi scrivere le tue opinioni. Se ti pare poco … vedi tu. Fare i contratti non è come andare al bancomat, non decide il sindacato l'ordine dei lavori , si tratta e dall'altra parte ci sono i nostri datori di lavoro come controparte . Nessuno parla di lavoro e di contratti scaduti , ti rimando a quello che ho detto a Daniela. Vorrei non ripetere più le stesse cose O manfrine, fai un passo avanti e cerca di capire cosa scrivo e magari fatti venire dei dubbi, ragionare fa bene . Infine : andare in sindacato in massa? Ma magari!!! …, sono anni che lo aspetto, non si rompono le scatole si chiede di partecipare, se andassimo in tanti la Filcams sarebbe strafelice perché è questo che vuole : lavoratori attivi, io stapperei una bottiglia guarda! noi lo abbiamo fatto e gestiamo "questo " blog , partecipiamo a riunioni ci diamo da fare ma siamo in 6 , tu che dai tanti giudizi a destra e manca e fai accessi agli atti cosa hai fatto ? se ti dessi da fare insieme a tanti sarebbe una bella cosa., per te e per tutti .Patrizia cgil
Patrizia
15/06/2021 - 20:14
cara daniela, su tv e giornali non si parla di nessun contratto , nota .. si parla solo quando ci sono i morti. Hai sentito parlare di commercio , vigilanza, farmacia sanita privata ecc. sono decine i contratti fermi , io non ho sentito nessuna notizia di questo tipo sai .. nelle pagine fb delle categorie si parla dei contratti scaduti. Quindi il lavoro non interessa a nessuno meglio parlare solo di covid che tira . L'informazione è morta ci rimane lo scandalismo. In ogni caso non è finire al TG a fare un contratto, ci vuole altro. Quindi noi siamo trattati esattamente come gli altri. Solo che i lavoratori delle altre categorie lo dicono noi no. Fai una domanda interessante sulla rappresentanza, è vero confprofessioni ha una rappresentanza non larga ma abbastanza da essere riconosciuta come parte sociale è quindi rappresentativa. Confprofessioni ha un problema diverso da noi , non è un concetto facile ma seguimi: un accordo sindacale firmato da parti rappresentative ha valore per tutti i lavoratori di quella categoria, bene il problema della debolezza di Confprofessioni è che se firma un accordo che alla generalità dei professionisti iscritti o non iscritti non va questi non lo applicano e fanno un contratto pirata , se Confprofessioni fosse più rappresentativa potrebbe avere più forza verso la propria base e invece devono sempre stare attenti a non scontentare i professionisti in genere e così abbiamo un doppio problema .. per noi è diverso perché la forza del sindacato confederale nelle altre categorie ci fa essere rappresentativi comunque però siamo deboli noi come studi professionali. E' un gioco di debolezze che ci fa stare in questa situazione . Se non sono stata chiara , chiedi , io rispondo sempre volentieri. Non abbiamo novità , è da 30 anni che ho pazienza , so come si fa, il sindacato è questo pane e pazienza ! ciao patrizia cgil
Marco
15/06/2021 - 18:43
Ho fatto accesso agli atti per avere il numero degli iscritti al sindacato per il nostro CCNL, ISTAT, ministero del lavoro ed INPS non mi hanno voluto fornire i dati perché non sono obbligatori o comportano una mole di lavoro eccessiva. È un loro diritto. Detto ciò, quanti iscritti ha il sindacato? fin ora a questa domanda non ho avuto risposta su questo blog. Penso che se il sindacato volesse,potrebbe parlare del nostro CCNL, ma su Facebook, Twitter, Instagram, giornali etc e neanche sul sito filcam c'è traccia delle riunioni in corso. Tattica delle trattive? Sono passati tre anni e ancora non si è discussa la parte economica che è la più importante. Ovviamente tanta rabbia. Finisco dicendo che secondo me il motivo per cui la filcam non ci si fila è perché siamo pochi e rompiamo poco ai rappresentanti sindacali che danno retta a chi gli rompe di più le scatole. Grazie
Daniela
15/06/2021 - 16:23
Cara patrizia, Confprofessioni è "la nostra controparte e fa quello che gli pare".... senza Confprofessioni non ci sarebbe il CCNL..... ma come il sindacato, avendo pochi iscritti tra i dipendenti degli studi professionali, ha poco "potere" al tavolo delle trattative anche Confprofessioni non rappresenta i nostri datori di lavoro..... sono convinta che la maggior parte dei nostri datori di lavoro non è iscritta a Conprofessioni e non sa neppure che il CCNL è scaduto da tre anni.... la nostra categoria non si muove... le proteste con i volantini servono a poco.... nessuno parla del nostro contratto scaduto.... non se ne parla sui social network, sui siti dei sindacati, nei telegiornali, nei programmi tv, sui giornali..... ancora nessuna novità sulla data di rinvio delle trattative???
Patrizia
14/06/2021 - 20:09
Caro Gianluca, confprofessioni è la nostra controparte e fa quello che gli pare, vuole fare il contratto ma con i tempi e i contenuti che più gli fanno comodo. Il problema non è questo .. sono i nostri datori di lavoro , dobbiamo fare un passo in più: cosa facciamo noi, cosa fanno loro si sa. Se avessero un po di sale sulla coda magari non si comporterebbero in questo modo. La riconoscenza è una illusione , contano i rapporti di forza. patrizia cgil
Gianluca
14/06/2021 - 18:56
Confprofessioni ha dimostrato e sta dimostrando un atteggiamento poco serio e menefreghista. Non è possibile che tutte le volte bisogna attendere chissà quali date. Piuttosto potevano benissimo dire che non erano disponibili a rinnovare il contratto e fine. Invece così è davvero un’agonia. Non è accettabile, siamo a Giugno...rimango allibito. Più che altro tanti datori di lavoro non si meritano persone come noi, che facciamo di tutto e di più per una paga misera...questo è il ringraziamento?
Patrizia
12/06/2021 - 23:58
caro Nicholas , ora una risposta personale a te. E' tutto il giorno che penso a come risponderti , il tuo messaggio è molto stimolante e impegnativo e vorrei rispondere come si deve. Innanzitutto facciamo chiarezza, Lo dico sempre ma non è mai abbastanza. Noi 6 siamo tutte dipendenti di studi professionali non c'è nessun funzionario tra noi , siamo semplici lavoratrici come voi, tutto il lavoro sul blog è fatto nel nostro tempo libero, quindi la vostra rabbia è la nostra , l'esasperazione è la stessa , forse anche di più visto che vediamo in diretta i comportamenti di confprofessioni. Siamo in prima linea e alle volte diventiamo anche un capro espiatorio sul blog e accusate di fare "manfrine" , non è piacevole, cerchiamo di fare al meglio un'attività sindacale volontaria a favore di tutta la categoria in 6 su 1 milione.... Ora il blog: dopo vari tentativi ed errori abbiamo deciso tutte insieme che per gestire il blog la cosa migliore era dividersi i compiti, la macchina è piuttosto complessa .. ci siamo accorte che rispondendo tutte insieme si generavano doppioni e confusione quindi rispondo solo io come moderatore, Emilia si fa carico delle risposte dell'area fiscale perché è il suo lavoro , angela è il nostro mega gestore capo massimo, irene ora e in distacco in filcams a Reggio Emilia e' la ns. Sindacalista , carmen si occupa dei sondaggi ed Elena la correttrice di tutti gli articoli che scriviamo, abbiamo una chat dove quotidianamente decidiamo tutto : risposte, articoli, iniziative , non siamo sempre d'accordo a volte ci sono delle belle discussioni animate anche su quello che scrivo.. Ormai lo facciamo da tanti anni e abbiamo affinato una vivace buona intesa. il funzionario Filcams che è al tavolo delle trattative si chiama Danilo Lelli e lo sentirai nella assemblea via web che faremo, non interviene qui perché i patti con la Filcams cgil sono chiari : piena autonomia e scrivono solo lavoratori, non leggerai mai commenti di funzionari sindacali qui, leggono questo si ed è un bene che sappiano cosa pensano i lavoratori. Le difficoltà nel trovare un accordo sul lavoro agile sono più di una , quello che pensa il sindacato è molto diverso da quello che vorrebbe confprofessioni che non è precisamente lavoro agile.. ci sono due documenti contrapposti uno sindacale e uno confprofessioni ora bisogna lavorarci. Questo sarebbe il primo accordo sul lavoro agile in un contratto nazionale e quindi condizionerebbe anche gli altri contratti nazionali , bisogna fare molta attenzione. La trattativa non può essere registrata, confprofessioni vuole trattare in ristretta , noi avevamo chiesto la delegazione trattante aperta ma purtroppo non hanno voluto, quindi tavolo piccolo , niente documenti da divulgare Purtroppo siamo sempre li , abbiamo poca forza contrattuale anche sulle modalità, non è la ns. volontà che vorremmo tutto pubblico ma di confprofessioni. Per vedere chi sono basta andare sul sito di confprofessioni Il presidente si chiama Dott. Gaetano Stella. La proposta di Giorgia va bene ma bisogna darle gambe è piuttosto complessa da realizzare , certamene non noi 6 … ma ho detto a Giorgia che la sua proposta è rivolta alle colleghe e colleghi sul blog non a noi e quindi vedremo cosa nascerà, questo è un blog che favorisce l'organizzazione sindacale e organizza nei limiti del sue capacità , a dire la verità non servirebbe raccogliere soldi il sindacato c'è per questo, noi abbiamo fatto volantini a pacchi manifesti e tutto quello è servito per le iniziative che abbiamo organizzato nelle nostre città , questo blog è pagato dalla Filcams , i soldi del tesseramento servono anche a questo. Andate nelle sedi territoriali delle vostre città in tanti e chiedere di organizzare iniziative quelle che vogliamo e avremo l'organizzazione che si occupa dei manifesti, testi, tipografia affissioni Tv e giornali, non può farlo di sua iniziativa un funzionario senza lavoratori. In questo il blog può essere d'aiuto per rilanciare e diffondere a nastro. Qualcuno di voi ci è andato in sindacato ? L'assemblea via web è solo un primo passo , testeremo l'interesse per poi fare i passi successivi. Non credi Nicholas che bisogna partire dalle fondamenta per avere una buon costruzione ? In conclusione a me pare che ci sia in tutti noi una grande voglia di protestare e di partecipare, siamo molto arrabbiati e questa è un'ottima notizia , già ma che fare e come ? il nostro compito è di indicarvi una strada e offrirvi la nostra esperienza da colleghi a colleghi. Vi daremo una mano, lo faremo insieme, se qualcuno di voi o anche tu Nicholas vuoi entrare nel gruppo di gestione del blog sei il benvenuto , Emilia è entrata un paio di anni fa dal blog al gruppo di gestione lo stesso Elena l'anno scorso , siamo un gruppo aperto perché non chiedete di entrare? capireste tante cose che vi sembrano nebulose e incomprensibili. Non è vero che il sindacato non si interessa a noi , siamo noi che non andiamo in sindacato colleghe e colleghi , bussiamo ed entriamo in tanti e facciamoci sentire, dovranno ascoltarci . Forza. patrizia cgil ps naturalmente mi riservo il diritto di rispondere a tono a chi mi butta addosso la sua rabbia, francamente non lo posso accettare.
Nicholas
11/06/2021 - 22:23
Buonasera, Patrizia ti ringrazio per il lavoro che fai qui sul blog e in sindacato, dovresti però cercare di capire l'esasperazione di noi dipendenti che noti dai messaggi. A tal proposito, si può avere anche un parere dalle altre componenti del blog che vedo nelle foto qui sopra, oppure con chi del sindacato è presente nella trattativa? A volte sentire più campane e opinioni può essere utile. Questa era già la terza data sul lavoro agile, ci puoi spiegare i problemi che si stanno riscontrando e se sul tavolo della trattativa è stata messa una sorta di obbligo di almeno 2 giorni al mese di lavoro agile? La trattativa non può essere registrata e mostrata sul blog? Altrimenti li conosciamo i nostri datori di lavoro. Visto che dite che non proponiamo nulla e siamo immobili, perché non vi siete fatti carico in sindacato dell'iniziativa di Giorgia che è molto interessante, cioè attirare l'attenzione di giornali e tv acquistando spazi pubblicitari, cartelloni, manifesti ecc... nelle maggiori città e nei pressi di Confprofessioni come mossa iniziale, prevedendo poi in un secondo momento una vera e propria manifestazione annunciata via mail oppure attraverso questi spazi? L'assemblea via web francamente mi sembra un'iniziativa un po' blanda, la montagna che partorisce un topolino, tenendo anche conto dell'impressione che qui abbiamo in molti, cioè che in sindacato l'attenzione per il nostro contatto non sia abbastanza alta rispetto ad altre fattispecie.
Patrizia
11/06/2021 - 20:52
caro Luc, il tuo tono è insopportabile , se non vuoi sentire le "manfrine" basta che non frequenti il blog , TU non sai proprio nulla , non usare il plurale e parla per te. Qui sei ospite della Filcams cgil comportati educatamente come si fa quando si entra in casa d'altri, o altrimenti non ci venire e visto che hai tutte queste sicurezze vacci tu a trattare e a chiedere soldi a confprofessuoni facci un fischio quando ci sei riuscito ! Patrizia cgil
Patrizia
11/06/2021 - 20:49
cara daniela, la programmiamo in questi giorni aspettiamo notizie dal Nazionale appunto se il nuovo incontro sarà a breve . Non aspettiamo l'accordo sul lavoro agile ma solo la nuova data dell'incontro per fissare la data dell'assemblea che vorremmo fare entro giugno. Sarà in video Danilo Lelli della Filcams nazionale così vedrete chi è fisicamente al tavolo, mi auguro un confronto civile e costruttivo perché la Filcams è dalla nostra parte. ciao patrizia cgil
Patrizia
11/06/2021 - 20:44
Caro Marco, francamente mi perdo nei tuoi ragionamenti, c'è poca logica. La rabbia serve a poco , è meglio chiedersi che fare o almeno io ho sempre fatto così. c'è un problema che mi riguarda ? mi do da fare , faccio la mia parte, fallo anche tu. Per quanto riguarda il sindacato : tutti sanno la verità? quale verità? dopo 30 anni di sindacato credo di saperla più io no ? o valgono più le chiacchiere varie che girano su tutto e tutti. Io qui rappresento la Filcams , qui è come se tu fossi in sindacato , fatti venire dei dubbi sulle cose che credi "vere". Le regole ci sono sulle vertenze e sono appunto una percentuale sul recuperato. Usurai … sarebbe da querela. Caro Marco sono sempre pronta a ragionare spero di averlo dimostrato ma dobbiamo essere in due pronti al confronto ciao patrizia cgil
Patrizia
11/06/2021 - 20:31
Cara marina, il tuo è un ragionamento interessante , legare il lavoro agile alla maternità è un'ipotesi che avevamo fatto anche noi. Il problema è che il lavoro agile è un contratto individuale tra datore di lavoro e lavoratore , quindi dobbiamo stabilire delle regole generali dentro cui far stare i contratti individuali. E' molto complicato perché si tratta del primo accordo di lavoro agile dentro un contratto nazionale, come dire gli studi professionali stanno facendo da cavia per tutti , da qui le difficoltà.. non si può sbagliare. patrizia cgil
Patrizia
11/06/2021 - 20:25
cario Marco, è vero concordo . Ho assistito a molti tavoli di trattativa è ti assicuro che solo così si capisce come funzionano i rapporti tra parti sociali e come si fa un contratto. Noi abbiamo chiesto di allargare il tavolo con una delegazione trattante, confprofessioni ha rifiutato e ha chiesto la ristretta , noi non ci possiamo opporre per gli argomenti che ho esposto sopra. Con il blog cerchiamo di farvi vivere la trattativa meglio che possiamo , dicendovi quello che succede senza infingimenti. ciao Patrizia cgil
Patrizia
11/06/2021 - 20:21
caro Gianlcuca , non decidiamo noi l'ordine degli argomenti della trattativa purtroppo , in questo caso il lavoro agile lo ha imposto confprofessioni. Vedi quello che sfugge alla maggior parte di voi è che nelle trattative per un rinnovo del contratto il coltello dalla parte del manico lo hanno i datori di lavoro .. chi rappresenta i lavoratori rincorre , le parti sono contrapposte non ci sono patti sotto il tavolo o altro. Per stare in guerra avremmo bisogno dell'artiglieria pesante cioè il milione di lavoratori degli studi professionali. Vedremo il procedere ma anche a me pare molto lento .. figurati per noi che lo seguiamo direttamente .. un'agonia. patrizia cgil
Patrizia
11/06/2021 - 20:15
Cara Cinzia, si immaginavo .. certo che razza di pirata. Raramente ho trovato datori di lavoro così sfrontati. Sei andata in Filcams cgil della tua città , è importante essere sostenuti in situazioni così per fare le giuste scelte , per esempio un licenziamento con risarcimento danni sarebbe il caso di provare. Facci sapere ti diamo una mano per quello che possiamo. ciao patrizia cgil
Giorgia
11/06/2021 - 16:10
Cari colleghe e colleghi mi unisco alla vostra rabbia. Ho proposto di denunciare il comportamento che sta tenendo Confprofessioni attraverso una raccolta fondi da utilizzare per creare manifesti da attaccare nelle principali città per, passatemi il termine, sputtanare confprofessioni e attirare così l'attenzione dei media e dei giornali in modo da far sentire la nostra voce. È l'unico modo perché ora dobbiamo aspettare almeno 15 giorni se va bene per avere una data. La data verrà fissata dopo altri 15 giorni se va bene per parlare ancora di lavoro agile....Ma siccome arriva agosto, tutto si ferma e quindi la prossima data sarà alla fine di settembre.... Non possiamo farci prendere in giro in questo modo! Quindi uniamoci e facciamo sentire la nostra rabbia.
cinzia
11/06/2021 - 14:50
Certo Patrizia che mi sono opposta chiedendo che rimanesse il mio contratto e la risposta è stata: "Se non accetti posso solo dirti dopo 20 anni che è stato bello". Per ora è tutto fermo, come una bomba ad orologeria. Potrai ben immaginare la tensione a lavorare così. Ho aggiornato il CV e vediamo cosa si trova alla veneranda età di 48 anni, dove i capi ti considerano poco produttiva e dove invece si è nel pieno delle proprie capacità. Ancora grazie di tutto.
Gianluca
11/06/2021 - 14:10
Ti credo E siamo ancora al lavoro agile, se non viene trovato un accordo su questo argomento non oso pensare che cosa possa accadere nel momento in cui verrà affrontato il tema economico (che per quanto mi ruguarda andava affrontato per Primo) ; ma confprofessioni non era disponibile al rinnovo? Perché sa come si sta comportando non sembra. Siamo quasi a metà giugno...boh
Marco
11/06/2021 - 12:45
Sarebbe bello poter assistere a questi incontri in streaming.
Marina
11/06/2021 - 12:18
Buongiorno sono Marina da Genova , lavoro da molti anni in noto studio legale genovese , il mio suggerimento per poter sbrogliare questa problematica del lavoro agile, potrebbe essere : Ragionare per tipologia di impiegato e di livello , ( lavorare subito dopo una maternità potrebbe essere un diritto ad avere la possibilità nell'arco dei 3 anni del bambino poter optare per 2 giorni in presenza 3 lavoro agile laddove in uno studio ci siano almeno 3 impiegati. (oltre ovviamente a tutto quello che già esiste per la maternità ) Poi nel caso di impiegati di lungo impiego e quindi prossimi alla pensione potrebbe essere un altra opzione al lavoro agile anche qui con due giorni in presenza e 3 in lavoro agile. Potrebbe essere una visione accettabile, tenuto conto che stiamo parlando di una categoria di datori di lavoro ancora vecchio stampo , ci vorrà del tempo perchè possano acquisire una mentalità easy e digitale e allo stesso tempo agile Saluti da Genova Marina
marco
11/06/2021 - 11:13
rovesciare i tavoli è illegale....ok.... prendere per il culo è legale? sfruttare i lavoratori è legale? non dargli uno stipendio adeguato ed impoverirli perchè aumenta sempre tutto tranne gli stipendi è legale? e potrei continuare fino a buio. La verità è che siamo una nazione che fa schifo, con governanti che o non capiscono niente o fanno finta di non capire. Popolazione da schifo, perchè tutti guardano il proprio orto, altrimenti ci sarebbe già stata una rivolta. PS. i sindacati avranno sicuramente querelato Report, ma solo x far credere a qualcuno che erano notizie false, ma purtroppo è la verità, e sappiamo benissimo tutti che la verità fa male. Non dubito Patrizia di te o delle tue parole, dico solo che tutti noi abbiamo amici che lavorano in tutti i settori, ogni tanto si parla...esperienze ecc... e guarda caso ogni volta che esce fuori la parola sindacato esce fuori un mezzo scandalo PS. 2...riguardo il mio caso che avevo menzionato nel precedente commento, ribadisco che non devo essere assistito GRATIS, ma la cosa giusta sarebbe un tariffario, non una PERCENTUALE DEL RICAVATO... le percentuali le chiedono gli usurai PS 3... cmq non è mia intenzione offendere nessuno, ognuno faccia con la propria coscienza, il fatto è che noi siamo presi per il culo, e alla lunga viene a noia, e il rinnovo che arriverà (con calma) ne sarà la prova, faccio la bozza: 1 aumento di ....(non si arriverà a 100€) diluito in rate di .... ogni 3-4-6 mesi per 2-3 anni 2 zero euro per i 3 anni e più di ritardo Faccio presente, per chi non lo capisce, che in questi 3 anni ogni cosa è aumentata (cibo, benzina, tasse, bollette), e nei 2-3 anni che serviranno per arrivare ad avere tutto l'aumento del contratto, le cose continueranno ad aumentare..... risultato? saremo tutti sempre più poveri, a rovesciare i tavoli ci si andrà quando non avremo i soldi per il pane, quindi quando sarà già troppo tardi Quasi dimenticavo, NICOLA scusa mi dici dove lavori che mando il curriculum, perchè il mio datore di lavoro non darà mai un centesimo, per questo in tanti aspettiamo e speriamo nel rinnovo del CCNL
Luc
11/06/2021 - 8:58
P.S.: ora ci prendono in giro con la storia del lavoro agile. L'anno prossimo il covid sarà solo un ricordo. Ci devono dare soldi, denaro, dindi. Chi se ne frega del resto. Adesso è arrivata l'ora di sganciare. Il resto dei problemi verranno affrontati nel prossimo rinnovo. Patrizia per piacere non fare i soliti commenti / manfrine sappiamo già tutto.
Luc
11/06/2021 - 8:54
E' inutile continuare a chiedere quando verrà discussa la parte economica. Il contrato è scaduto da 3 anni ed il nocciolo è proprio la parte economica. Il resto degli argomenti che vengono portati nelle trattative sono mera propaganda.
Patrizia
10/06/2021 - 22:39
Caro Gianluca, non si sa, non c'è un ordine le trattative contrattuali hanno un andamento imprevedibili, frenate, accelerate e chi lo sa. Tieni conto che dobbiamo fronteggiare le richieste dei datori di lavoro che alle volte sono irrecivibili ! Noi ci difendiamo e una trincea dovreste assistere alle trattative per capire come sono difficili. Patrizia cgil
Patrizia
10/06/2021 - 22:34
Caro marco, come vedi c'è l'aggiornamento sulla pagina hanno discusso ancora di lavoro agile. Trovare l'accordo su questo tema e diventato molto complicato te lo assicuro patrizia cgil
Marco
10/06/2021 - 20:37
Ci sono novità dall'incontro di oggi con Confprofessioni?
Gianluca
10/06/2021 - 18:16
Ma quando verrà discussa la parte economica? Sono ancora fermi al lavoro agile? Per Gennaio 2022 avremo il nuovo CCNL? Grazie
Patrizia
09/06/2021 - 18:41
cara Cinzia, quello che tu descrivi è l'effetto devastante dei cosiddetti contratti "pirata ,purtroppo non ci sono ostacoli di legge che impedisca questo supermercato del contratto più basso o più conveniente. E' un fenomeno che sta distruggendo i contratti nazionali e anche i diritti dei lavoratori . Basta una sigla sindacale inventata per firmare accordi che servono solo per fare i propri comodi per esempio sugli enti bilaterali. Nell'edilizia, per esempio, succede di tutto. Il sindacato confederale non si occupa solo della contrattazione nazionale ma anche di altri temi che riguardano il lavoro e la rappresentanza è uno di questi. Da molto tempo spingiamo per una legge sulla rappresentanza che dia valore agli accordi firmati da parti rappresentative . La rappresentanza andrebbe certificata attraverso l'inps , un accordo di massima c'era già stato con confindustria , manca la legge … e poi uguale lavoro uguale contratto, chi fa lo stesso lavoro deve avere lo stesso contratto. E' dura davvero ma speriamo di riuscire di arrivarci , altrimenti sarà un disastro. Tu puoi opporti però chiedi ti venga applicato il contratto degli studi professionali, non subire senza reagire, non va bene che facciano sempre quello che vogliono! forza patrizia cgil
Patrizia
09/06/2021 - 18:31
Cara lilli, ho riletto il tuo messaggio , mi era sfuggito che avevi indicato il secondo livello . Si la tabella indica 30 mesi per il secondo livello. Fallo notare in studio , può essere una svista. L'apprendistato può essere allungato in caso di malattia o maternità, ci sono motivi di questo tipo? sento irene che è la nostra sindacalista in distacco. ciao patrizia cgil
Giuli
09/06/2021 - 18:06
Mettiamo 1 o 2 euro tramite messaggio sms od altro sistema da concordare. Il problema è far arrivare il messaggio a tutti gli nteressati. Poi usiamo il denaro per fare quello che dice Giorgia.
Lilli
09/06/2021 - 15:47
Cara Patrizia, ti ringrazio per la risposta. Leggendo il CCNL vedo che all'art. 30 lettera B si rimanda alla tabella 2 presente nell'allegato B, la quale indica come durata 30 mesi per i quadri e per i livelli I e II. Quanto indicato nell'allegato può essere quindi modificato prevedendo la durata massima di 36 mesi? Ti ringrazio per la disponibilità e cordialità
cinzia
09/06/2021 - 12:49
Giusto Patrizia, la controparte si è frammentata in tante piccole realtà che spesso si fanno "guerra" tra loro. Il mio titolare ci sta passando uno ad uno da studio individuale a società srl (attività amministrazione condominiale) e dal contratto "studi professionali" dovremo inevitabilmente passare al contratto "dipendenti amministratori di Condominio" sottoscritto da Anaci come unica controparte e con un Sindacato mai sentito prima. Immagina Tu che potere si possa mai avere noi dipendenti rappresentati da un Sindacato piccolo, di fronte ad un gigante come Anaci!!! Ovviamente il contratto è peggiorativo in tanti sensi dal conteggio ferie, all'ente bilaterale, malattia, ecc. Prevedo grandi e duri scontri interni ... se solo si potesse impedire la nascita di questi "contratti meteore". Finchè resterò sotto le ali protettrici degli Studi Professionali e di Filcams, continuerò a seguirVi con interesse ed a sostenerVi. Grazie
Patrizia
07/06/2021 - 20:32
Caro Marco, le vicende contrattuali degli studi professionali sono veramente molto tormentate. Io ho avuto il privilegio/sventura di viverle tutte dall'inizio. Nel 1974 c'ero quando è stato firmato il primo contratto di categoria , fino ad allora non c'era nulla , il deserto più assoluto , ho partecipato a quelle trattative e anche alla imponente mobilitazione dei lavoratori, avevamo come controparte oltre 30 associazioni datoriali , è stata una incredibile impresa portare a casa il primo contratto di categoria. Pur essendo un periodo di grandi lotte sindacali anche allora i media ci ignoravano.. In seguito la storia della contrattazione negli studi si è complicata per la frammentazione delle associazioni datoriali che addirittura si moltiplicavano e si facevano guerra tra loro , risultato: nessuna controparte credibile per discutere di un contratto nazionale .. fermi 10 anni! i contratti poi sono diventati 3 divisi per professioni, per fortuna grazie ad una grande pressione sindacale supportata da molti lavoratori organizzati in coordinamenti regionali , siamo riusciti a firmare 1 solo contratto per tutta la categoria dopo 10 anni di oblio. Per assurdo il lavoro sindacale più faticoso è stato sulla nostra controparte, la nascita di Confprofessioni ha consentito di superare la frammentazione e avere il riconoscimento di "parte sociale". Questo per dire che sembra semplice il lavoro sindacale , in realtà è complicatissimo, difficile e alle volte ingrato. Il buco di 10 anni è continuamente ricordato al tavolo ..come la differenza con le altre categorie , ma come dico sempre , bisognerebbe che noi lo dicessimo insieme al sindacato per avere peso specifico! il funzionario Filcams al tavolo da solo non può avere la forza contrattuale dei lavoratori organizzati, che si possa fare lo testimonia il passato: SI PUO FARE. Per i media: non c'è nessuna regola , i media fanno quello che vogliono, di lavoro si interessano solo quando ci sono i morti …. o i tavoli con il governo. So che i media dovrebbero parlare anche di noi che siamo sotto un cono d'ombra da sempre , lo so dal 1974 pensa quante ne ho viste !!! bisogna essere positivi e guardare sempre avanti a quello che si può fare di meglio, dipende sempre da noi ovviamente e non dalla presenza nei media . Ciao ! patrizia cgil
Marco
07/06/2021 - 18:07
Ciao Patrizia Anche se il contratto precedentemente non è stato rinnovato 10 anni, oggi dobbiamo recuperare questo gap ed arrivare ad avere una retribuzione che sia in linea con chi fa un lavoro speculare al nostro. È una leva che viene usata dal sindacato in sede di contrattazione? Che ci rispondono? Perché la CGIL/FILCAM per il nostro CCNL è assente dai MEDIA? Non sento trasmissioni o TG parlarne. Ovviamente più che una critica vorrei capire il perché, sapere se alle trasmissioni televisive e tg è stato proposto il tema e non sono interessate o il sindacato ha altre motivazioni per non passare sui media la notizia (anche la più banale, tipo:ci danno 5 minuti per parlare e voi avete 100 iscritti, gli altri un milione quindi di voi non parliamo) Grazie
Patrizia
06/06/2021 - 19:54
cara lilli, avresti dovuto cliccare sulle palle verdi apprendistato o busta paga , comunque non è un problema. Contratto nazionale articolo 30 alla lettera B) la durata minima del contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere è di trenta mesi e la durata massima di trentasei mesi. Quindi, ci siamo! auguri e grazie dei complimenti , è molto impegnativo ma speriamo utile ! patrizia cgil
Patrizia
06/06/2021 - 19:46
cara Giorgia, facciamo così: lancia qui sul blog la tua idea , rivolgiti alle colleghe e colleghi vediamo cosa nasce ! ciao patrizia cgil
Patrizia
06/06/2021 - 19:44
Caro Marco, i Ced rientrano del contratto del commercio e quindi la controparte è confcommercio. la differenza deriva dal fatto che per 10 anni il nostro contratto non è stato rinnovato e da una storia contrattuale molto difficile e complicata. ciao patrizia cgil
Marco
06/06/2021 - 7:14
Buongiorno vorrei sapere quale è la controparte de CCNL Elaborazione Dati, perché loro, per esempio al livello 3, prendono 1729 euro mentre noi 1511. Cioè parliamo di 230 euro per ogni mensilità quindi x14 . 3.220 euro annui. Così per capire la differenza fra le varie controparti. Grazie Marco
Giorgia
05/06/2021 - 15:26
Ciao Patrizia mi chiedi se ho proposte da fare. Te ne indico subito una. Bisogna attirare l'attenzione dei giornali e della televisione. In che modo? Con un'azione ad impatto. Cioè proviamo a creare un fondo dove tutti noi versiamo una quota. Con questi soldi facciamo creare dei manifesti per denunciare quello che la nostra categoria subisce da anni. Li facciamo attaccare nelle principali città e soprattutto dove ha sede Confprofessioni. In questo modo la voce si diffonde, il blog si ingrandisce e confprofessioni comincia a vedere che facciamo sul serio e attiriamo l'attenzione dei media. Che ne pensi?
Lilli
05/06/2021 - 7:37
Buongiorno, innanzitutto vi faccio i complimenti per questo spazio di confronto con informazioni molto preziose! Non sono certa di commentare nella sezione giusta quindi chiedo scusa in anticipo se off-topic (nel caso potreste indicarmi dove inserire il commento?). Sono attualmente dipendente di uno studio professionale, area economica, con contratto di apprendistato professionalizzante livello 2. Leggo dal CCNL che il periodo di apprendistato per questo livello è di 30 mesi. Nel mio contratto è prevista una durata di 36 mesi. È corretto che sia stato stipulato per una durata superiore a quella prevista dal CCNL? Posto che so già che alla fine dell'apprendistato verrò confermata, quindi in questo caso la maggior durata non costituisce per me un vantaggio. Vi ringrazio Buona giornata Lilli
Patrizia
04/06/2021 - 19:31
cara Giorgia, allora abbiamo chiarito che i giochini i sospetti sono tutti di confprofessioni e che è la nostra controparte. Sono d'accordo con te che confprofessioni si comporta malissimo , per avere una data si diventa matti , meriterebbero uno sciopero della categoria. Su quel rinvio non c'era nulla da dire , erano convocati dal governo e in ogni caso era un rinvio per proseguire la discussione sul lavoro agile. Non capisco perché ti ostini su questa cosa. che è ininfluente Mi pare che tu come altri facciate confusione e attribuite al sindacato colpe di confprofessioni che è la ns. controparte. Allora chiarito che siamo concordi che la nostra comune controparte è confprofessioni che si comporta malissimo che suggerisci? che fare? perché questa è la cosa che importa. Per le iniziative basta consultare l'archivio del blog è diviso per anni , puoi scorrerlo e trovare tutte le iniziative fatte clicca blog. Non so di che regione sei ma negli anni passati avevamo costruito un coordinamento Veneto di dipendenti degli studi professionali con rappresentanza di tutte le città: Padova, venezia, belluno, vicenza , siamo riuscite ad organizzare diverse assemblee sindacali cittadine e regionali e abbiamo partecipato anche alle trattative nazionali, non abbiamo aspettato la Filcams ma siamo andate in Filcams . Da quella esperienza è nato il blog . Questo intendo quando parlo di organizzazione, questa è la strada che dobbiamo percorrere se vogliamo contare qualcosa, se hai una idea migliore dilla , ne discutiamo. Patrizia cgil ps avevo capito che estremizzavi con le parole ma bisogna fare attenzione a farlo nel web.
Patrizia
04/06/2021 - 19:05
cara Lucy, l'ho vista la puntata di Report, dovresti dire anche le querele che ha preso, come sempre… In tutte le attività umane ci sono cose che non vanno, il sindacato è una grande organizzazione può succedere Da qui al quadro di report ce ne corre. Non guardo da tempo report non mi piace il taglio scandalistico e volutamente sempre insinuante , non sono inchieste che io prendo sul serio anche su altri temi. Basta guardare come hanno trattato Bassolino che poi è stato assolto in tutti i processi con formula piena. Quindi magari informati anche con altre fonti è buona cosa sempre nella vita. Patrizia cgil
Patrizia
04/06/2021 - 18:58
Cara Martamitt, per avere le retribuzioni al pari delle altre categorie ci vuole l'azione sindacale dei lavoratori … non basta volerle. Le altre categorie hanno una organizzazione sindacale, piattaforme discusse e approvate nelle assemblee e contratti approvati alla firma , noi non facciamo nessuna di queste cose, non siamo trascurate da nessuno siamo noi che pensiamo che c'è qualcuno che fa i contratti senza che i lavoratori debbano muovere un dito. Anch'io penso che abbiamo bisogno di altro , ho un'idea di come farlo tu? se tu hai una idea migliore puoi farti avanti e farlo . Le parole non servono te lo assicuro patrizia cgil
Martamtt
04/06/2021 - 17:34
Buonasera, con educazione e rispetto vorrei dire che condivido in pieno quanto scritto da Nicola e poi da Giorgia. E comunque, anche leggendo i loro messaggi, non mi sembra ci sia stata tutta questa maleducazione, mi sembra piuttosto legittima indignazione, che condivido, come credo molti altri colleghi, per come si sta conducendo questa trattativa, e per come negli anni la nostra categoria sia stata trascurata. La ringrazio per aver creato questo blog e per quello che fa, ma abbiamo bisogno di molto altro, abbiamo famiglie da portare avanti, vogliamo retribuzioni e quant'altro al pari delle altre categorie più numerose e con più iscritti che pagano la quota del sindacato. Con dispiacere, ma resta pertanto la percezione che ormai i sindacati siano mossi soltanto da logiche di profitto e non dagli ideali che li hanno generati .
Lucy
04/06/2021 - 17:19
Andatevi a vedere la puntata di Report sui sindacati e così capite come funziona. Non aggiungo altro. Andate a vedere su youtube il video della puntata. Cose da non credere.
Giorgia
04/06/2021 - 16:21
Cara Patrizia forse non hai letto bene il mio commento. Ho detto di andare a rovesciare i tavoli con le nostre urla di rabbia. Mi pare chiaro che intendessi andare a manifestare con striscioni davanti confprofessioni. Non ti allarmare inutilmente.... Ma secondo te confprofessioni ci apre le porte? Ho ripreso l'ironia di Marco. Non ho offeso nessuno perché ho scritto infatti che "non voglio offendere nessuno" ma è legittimo che dopo un sacco di rinvii o dubbi vengano. La presa in giro è riferita a confprofessioni. Io ho scritto che rimango perplessa nel come comunicate questi rinvii che tu dici essere normali e invece così non è perché quelli di confprofessioni sono delle vere prese in giro invece i rinvii delle altre categorie è vero che c'è ne sono ma sono incontri tenuti e poi rinviati per proseguire le trattative, i nostri invece sono incontri annullati con scuse indecenti non rinvii per proseguire le trattative! Spero di aver chiarito Non capisco invece quali iniziative ha fatto filcams a cui non abbiamo risposto. Puoi farmi degli esempi? Grazie
Patrizia
03/06/2021 - 21:52
cara Giorgia , facciamo un patto vuoi? togliamo dal piatto sospetti , offese , giochetti ? non ci si può confrontare in questo modo, non ci sono dietrologie, cose poco chiare o non dette . In 20 anni di blog noi abbiamo detto sempre la verità nel bene e nel male e credo che ci siamo guadagnate un po' di fiducia . Bene fin qui ? altrimenti diventa un dialogo tra sordi, la critica è benvenuta., offese e sospetti no. Detto ciò noi non siamo la tua controparte e nemmeno il sindacato, la nostra controparte è Confprofessioni , blog lavoratori e sindacato siamo invece dalla stessa parte, bene. Fatta chiarezza su questo, ti rispondo di nuovo nel merito : abbiamo già discusso di questi argomenti ma non fatico a ripetere . Non è necessario essere iscritti per partecipare ad iniziative sindacali , lo è per l'organizzazione, abbiamo ormai grande esperienza negli studi professionali , organizzato iniziative di ogni tipo , assemblee riunioni anche a vuoto … e posso dirti con assoluta certezza che non si possono organizzare iniziative in un settore fatto di migliaia di piccoli studi senza sapere chi partecipa … non ci può essere spontaneismo e pressapochismo in questo . Non si può dire troviamoci li e andiamo davanti alla sede di confprofessioni verranno a migliaia e poi bo chi c'è c'è poi vediamo casomai entriamo e rovesciamo le scrivanie : questa è una cosa improponibile e anche un po illegale. qualsiasi persona di buon senso lo capisce.Se tu vuoi provare sei libera. Fallo ma non è questa la strada, credimi, se ci sono i lavoratori si organizza se non ci sono non si riesce, è così. Faremo paura a confprofessioni solo con l'organizzazione sindacale perché dura nel tempo e non è occasionale a questo serve il blog .. quante volte abbiamo detto usate il blog per delle iniziative, vi aiutiamo: mai nessuno lo ha fatto. Se entri negli uffici di confprofessioni rovesci gli uffici ti arrestano e non ottieni nulla. La filcams pubblica sulla pagina fb le iniziative , noi non ne facciamo .. perché non ci rivolgiamo al sindacato capisci ? ma la Filcams ha fatto di più ha creato questo blog gestito da lavoratori degli studi professionali, nessuna categoria ha uno spazio di questo tipo, se ti pare poco… . In quanto alle trattative , di un mero rinvio di una data cosa avremmo dovuto dire ? è un rinvio .. sai quanti ce ne saranno ? come vedi ora è fissata la data del 10 giugno , speriamo bene . Le trattative sono così per tutte le categorie : fatica fatica fatica. Non capisco cosa mai avrebbe dovuto fare la filcams casomai i lavoratori avrebbero dovuto reagire no? tu dici : vi chiediamo di organizzare : bene .. allora come fa il sindacato a conoscere Giorgia , se giorgia non si fa viva in sindacato ? me lo vuoi dire? Non capisco quello che dici del post sull'assemblea è sempre qui e su Fb , guarda bene. Infine : dopo il 10 giugno faremo l'assemblea web con il segretario nazionale , partecipa questo è una iniziativa che verrà promossa anche sulle pagine fb della Filcams , se saremo tanti , sicuramente potremo dire di aver fatto un passo in avanti e non sarà cosa indifferente nei confronti di Confprofessioni. Se saremo pochi faremo una brutta figura e vorrà dire che avremo perso tempo, la Filcams ci sarà.. Questo è quello che penso : confrontati con me sul merito , seriamente, e ti prego non parlare più di giochetti o qualcuno che ci guadagna , noi non ci guadagnamo proprio niente , sono quasi le dieci di sera e ti sto rispondendo nel mio tempo libero e gratis , lo faccio per scelta perché penso che sia utile , non tollero di essere ne offesa ne di essere sospettata di chissà quali giochetti, invece le critiche anche dure, suggerimenti, aiuti sono benvenuti Patrizia cgil
Patrizia
03/06/2021 - 21:02
caro nicola, ricordo che ne abbiamo già parlato , solo i forti possono chiedere aumenti al datore di lavoro , la gran parte possono solo fare affidamento sui minimi contrattuali .. tu dai consigli solo ai più forti noi lavoriamo per tutti , soprattutto per chi non ha potere contrattuale. Non capisco perché tutta questa negatività, se noi avessimo ragionato come te non avremmo fatto il blog 20 anni fa e non avremmo lavorato anno dopo anno per tenere il filo diretto con colleghe e colleghi con risultati francamente sconfortanti come il tuo messaggio per esempio. Avere sfiducia senza aver alzato un dito .. sono sincera mi pare troppo comodo. Il sindacato è pazienza , trattativa , passo dopo passo per ottenere risultati. Dai anche tu il tuo contributo e ti sentirai meno sfiduciato . Partecipare da sempre morale .. ciao patrizia cgil
Nicola
03/06/2021 - 19:49
Purtroppo ormai mi sento solo di consigliare di andare a trattare direttamente con il vostro datore di lavoro. Non nutro più alcuna fiducia sui rinnovi di CCNL della nostra categoria. Ok che abbiamo poco peso sindacale, ma siamo veramente troppo indietro, la controparte ci prende in giro e noi non siamo in grado di alzare la voce. Non potremo più sperare in un CCNL decente se queste sono le condizioni di trattativa. Devo a malincuore dar ragione a chi confida nel salario minimo e in strumenti simili di adeguamento delle paghe e dei diritti del lavoro. Il sindacato, purtroppo, non mi sembra più la pronta risposta.
Giorgia
02/06/2021 - 17:56
Sono perfettamente d'accordo con Marco. È da tempo che anche io dico che l'unico modo è andare a manifestare e a rovesciargli i tavoli perché con le buone non si ottiene niente. Patrizia non capisco perché ad ogni persona che propone manifestazioni, rispondi che dobbiamo iscriverci al sindacato e non dai mai una risposta su come organizzare azioni serie nei confronti di Confprofessioni che non fa altro che riderci dietro proprio perché non facciamo paura. Hai fatto un post per l'assemblea che poi è sparito. In tanti stiamo dubitando della Filcams che continuo a far notare che sul suo sito parla di tutti gli altri contratti tranne che del nostro, evidentemente come dice Marco, con noi ha poco da guadagnarci. Mi spiace io non voglio offendere nessuno ma effettivamente qualcuno che ci sta prendendo in giro c'è. Non è possibile che le date sono state rimandate e vi limitate a comunicarcelo come se fosse tutto normale e Filcams non si attivi immediatamente per porre fine a questi giochetti. È FILCAMS CHE DEVE ORGANIZZARE INIZIATIVE E NOI PRESENTARCI PER ANDARE A SFONDARE LR PORTE DI CONFPROFESSIONI CON LE NOSTRE URLA DI RABBIA!! Lo capite o no che è questo che vi stiamo chiedendo di ORGANIZZARE? Allora sì che la gente ha piacere di iscriversi al sindacato!
Patrizia
01/06/2021 - 19:25
Caro marco, dispiace che tu non ti sia reso conto che qui sei in sindacato. Il blog è stato realizzato per noi dalla Filcams cgil ed è ad essa collegato. Non solo lo ha creato e pagato ma ci consente di gestirlo in piena libertà senza condizionamenti e interferenze. Qui si può discutere di tutto con il solo limite dell'educazione che tu non hai usato , nonostante ciò abbiamo deciso di pubblicarti , ma ci tengo a dirti che le offese non sono opinioni, qui sei ospite e gli ospiti rispettano i luoghi dove chiedono di entrare soprattutto quando hanno bisogno di informazioni e aiuto, offendere il sindacato significa offendere anche noi e il nostro lavoro, non ci siamo proprio. Penso che dare giudizi su cose che evidentemente conosci molto poco è un grave errore e quindi ti rispondo nel merito: 1) il sindacato è una libera associazione e si autofinanzia come tutte le associazioni, non acchiappa soldi ed è dalla parte di tutti i lavoratori anche quelli non associati, ci si tessera per fare attività sindacale. 2) Il sindacato non è un ministero, non è un ente pubblico e nemmeno un ente che fa contratti e nemmeno un supermercato. 3) Il sindacato è organizzato per categorie per quanto riguarda i contratti nazionali e per servizi. L'ufficio vertenze , al quale immagino tu ti sia rivolto, è un servizio e prevede il pagamento di una prestazione. Sono costi assolutamente bassi rispetto a quello che spenderesti andando da un avvocato. Prova. Sono servizi il CAAF che si occupa di servizi fiscali 730 d,successioni e di altro .. si paga immensamente meno che andare da un commercialista o altro. C'è un tariffario sull'ammontare della somma da recuperare. Si fa così anche per i fallimenti ecc. ecc. Sono appunto servizi al cittadini a prezzi calmierati , per accedervi c'è bisogno della tessera associativa , ripeto come per tutte le associazioni .. Non si capisce il perché tu pensi che debbano essere gratis. 4) Noi non prendiamo per il culo nessuno , facciamo un'attività sindacale difficilissima per una categoria sindacalmente inesistente e imbelle : la nostra agenda è sempre pronta è quella di confprofessioni che non lo è , l'incontro era richiesto dal Ministero del Lavoro a confprofessioni , non a noi. I contratti si fanno tra parti contrapposte in libere trattative , noi facciamo il nostro al massimo. 5) Penso anch'io che non siamo numeri e abbiamo una dignità, per questo faccio attività sindacale da 30 anni senza permessi sindacali , usando le mie ferie e i miei permessi anche per te che oggi ci hai offeso scaricando rabbia a caso , sarebbe meglio facessi anche tu la tua parte insieme a noi allora si che guadagneresti in dignità ma anche in chiarezza di idee. 6) Infine anch'io penso che l'unità sindacale sarebbe meglio e spererei che prima o poi ci si arrivi, ma ci sono delle ragioni perché non c'è e ti pregherei di studiare un po' di storia sindacale per capirlo . Prima studiare e poi parlare. Eviterei il sindacato di stato sai … quello c'era con il fascismo , meglio lasciare alle dinamiche libere della nostra democrazia. Patrizia cgil
marco
01/06/2021 - 12:18
Milione di iscritti...sciopero... oh gente analizziamo i fatti. I Sindacati sono solo degli acchiappa soldi, non sono assolutamente dalla parte dei lavoratori e vi porto il mio esempio (sono stati scoperti errori nelle buste paga del mio ufficio, e questi per tutelarti chiedono il 10% del ricavato, più ovviamente l'iscrizione al sindacato a 15€ al mese circa in busta paga. Il 10% è strozzinaggio, io ho da avere più di 10.000 euro un mio collega 2.000, perchè io devo pagare più di 1000 per esaminare 60 buste paga e il mio collega 200 per lo stesso numero di buste? o fate un tariffario o non siete decisamente dalla parte dei lavoratori, ma solo dalla vostra). Se il sindacato fosse dalla parte dei lavoratori ne basterebbe 1 x tutti (come avviene in certi stati) indipendentemente dalla politica e da tutto. Poi non aspettiamoci niente da questo rinnovo, sarà la solita buffonata data a rate tipo 8€ di aumento ogni 6 mesi, senza rimborsi per i 3 anni e più di ritardo (niente scuse covid non sarebbe cambiato niente). Fissano le date e leggi "rinviato perchè c'era un altro incontro", ma non avete un agenda? non vedete che quel giorno c'era già altro in programma o prendete per il culo?........invece degli scioperi (che tra l'altro ci si rimette i soldi, dobbiamo organizzarci e andare a rovesciare i tavoli a Roma, basta prese per il culo, non siamo numeri, siamo persone ed abbiamo una dignità
Patrizia
19/05/2021 - 11:28
Caro Nicola, se avessimo 1 milione di iscritti potremmo indire tutti gli scioperi necessari! a dire la verità basterebbero anche molti meno iscritti. Il punto è questo : lo sciopero è lo strumento principale di pressione ma per usarlo deve esserci organizzazione sindacale , se non c'è non è praticabile, finora abbiamo solo contatti virtuali non organizzazione fisica di persone, strutture ecc. , il problema è questo. Non si organizza nulla con il virtuale ma il virtuale può aiutare a costruire questo si. Come vedi stiamo pensando all'assemblea in remoto , se fosse un successo di partecipazione sarebbe un segnale importante , quindi diamoci da fare. ciao Patrizia cgil
Nicola
19/05/2021 - 9:30
Una curiosità: perchè mai lo sciopero non è praticabile? Se lo scioperto non è praticabile, se non c'è una minaccia implicita agli interessi della classe datoriale, quale altra freccia al nostro arco possiamo avere? anche se ci fossero un milione di iscritti, che però non possono nemmeno annunciare di scioperare, che peso potranno mai esercitare e cosa potranno ottenere se non rinnovi più o meno incosistenti come gli scorsi? (massimo rispetto per chi li ha trattati e ottenuti, non è quello il punto). Auguro buon lavoro a tutti!
Patrizia
18/05/2021 - 12:11
Cara Giulia, come vedi stiamo preparando l'assemblea da remoto, partecipare in massa sarà un messaggio chiaro a confprofessioni. Abbiamo pensato che ci voleva qualcosa in più rispetto a quello che abbiamo fatto finora. Non ci danno contentini, se la prendono comoda. Sta a noi mettere pepe. Ciao patrizia cgil
giulia
18/05/2021 - 10:50
Buongiorno, siamo al 18 maggio e ancora nessuna novità. Mi chiedo se scrivere nuovamente in massa a confprofessioni possa tornare utile... tra un po' siamo in giugno e non ci sono certezze nemmeno di un inizio trattativa visto che come è iniziata si è anche fermata.... mi sembra che si dia l'accontentino per illuderci che si stanno muovendo le acque quando in realtà è tutto fermo..... cosa possiamo fare?
Patrizia
09/05/2021 - 20:32
Cara Vittoria, mi spiace moltissimo , perché chiude lo studio ? cessata attività ? fatti assistere dal sindacato della tua città non lasciare intentato ogni sforzo per mantenere il post di lavoro, finchè c'è la cassa integrazione si può resistere. Purtroppo non c'è modo di recuperare gli aumenti tabellari del nuovo contratto se non si è più dipendenti dello studio. Coraggio, se hai bisogno siamo qui patrizia cgil
Vittoria
09/05/2021 - 11:45
Buongiorno a tutti e grazie per gli sforzi che state facendo per portare avanti questa "battaglia". Avrei una domanda: probabilmente il mio studio a breve chiuderà e di conseguenza dovrò essere licenziata. Se viene definito (finalmente!) il nuovo contratto avrò modo di recuperare gli arretrati dell'adeguamento anche con l'eventuale disoccupazione? Visto il periodo non proprio sereno che si prospetta, avere almeno questa magra consolazione mi gioverebbe. Grazie ancora.
Patrizia
06/05/2021 - 16:22
Caro Alberto, ti ringrazio davvero tanto per il tuo post. E' vero noi cerchiamo di mettere tutto l'impegno e la passione che abbiamo per rendere il blog utile alla nostra categoria, siamo contente che sia recepito. Ti dirò che la filcams cgil ci aiuta molto per fortuna. Dobbiamo farci sentire di sicuro, essere delle comparse in una trattativa che ci riguarda non va bene. Ne stiamo discutendo proprio in questi giorni , vorremmo fare un salto di qualità superando la fase "mail" , vogliamo fare l'assemblea web . Abbiamo visto che in altre categorie ha funzionato, come le farmacie, e quindi abbiamo deciso che lo facciamo anche noi. Lo sciopero non è praticabile , però si possono fare tante altre cose per dire anche la nostra. Con i numeri del blog dovremmo fare un bel boom che dici? Grazie davvero patrizia cgil
Alberto
06/05/2021 - 8:58
Buongiorno Patrizia, leggo frequentemente il blog e vi ringrazio per il tempo e la passione che dedicate alla nostra categoria. Entro subito nel merito. Per essere più incisivi, e produrre del "fastidio" a Confprofessioni, non è possibile mettere in campo qualche iniziativa? Qualcosa di concreto intendo.. Ricordo che nella scorsa trattativa, se non sbaglio, avevamo inviato in massa mail con "volantini informativi e di protesta" a Confprofessioni e ai canali di comunicazione nazionali facendo sentire la nostra voce. Secondo voi, sarebbe fattibile o controproducente? Leggo spesso che dobbiamo far sentire la nostra voce.. Così possiamo iniziare a far vedere che l'interesse dei lavoratori è reale e necessitiamo di tempi certi per il rinnovo del nostro contratto. Vista la tipologia del nostro lavoro, penso che sia altamente improbabile mettere in atto altre forme di "protesta", tipo sciopero. Grazie per l'attenzione, un saluto
Patrizia
05/05/2021 - 19:22
Cara Marta, come avrai notato dalla mia firma , questo è un blog sindacale collegato alla Filcams cgil , quindi qui sei virtualmente in sindacato, è la dimostrazione che il sindacato si interessa di tutti i lavoratori , anche di noi! altrimenti non avrebbe costruito questo blog per noi nel tentativo di raggiungerci. Io penso che siano i lavoratori degli studi professionali che si disinteressano del sindacato , tanto è vero che ci sono pochissimi iscritti. L'iscrizione non è questione economica ma di rappresentanza, infatti , se hai tanti iscritti puoi rappresentare con forza le loro ragioni , se non ne hai non ti ascolta nessuno. Vale per ogni associazione di rappresentanza e il sindacato è un'associazione, la cgil ha forza perché ha 5 milioni di iscritti . Noi abbiamo una strada sola per pesare: fare attività sindacale. Naturalmente il blog è aperto a tutti, non chiediamo se iscritta o meno siamo tutti lavoratori ma per contare davvero ci vuole l'organizzazione sindacale questo prima o poi dovremo capirlo! ciao e grazie a te Patrizia cgil
Martamtt
05/05/2021 - 9:39
Buongiorno Patrizia, grazie per tenerci costantemente informati. Ma vorrei sapere, cosa significa "sarebbe meglio se avessimo tutto il peso del milione dei lavoratori degli studi professionali"? Ovvio che i lavoratori degli studi vogliono far sentire il loro peso! Sono forse i Sindacati che non hanno più come priorità i diritti dei lavoratori? Il nostro contratto ha minor peso perchè ci sono meno iscritti che pagano la quota? Alla luce dei fatti credo sia questo il significato del nostro minor peso. Buon lavoro
Patrizia
04/05/2021 - 18:34
ciao marta, l'incontro è stato rinviato perché confprofessioni per il 30 era stato convocato dal Ministro del lavoro per parlare proprio di lavoro agile. Stiamo aspettando la conferma della nuova data per fare l'aggiornamento del blog. Leggi la risposta che ho dato a Marco due commenti più sotto! ciao patrizia cgil
Patrizia
04/05/2021 - 18:27
Caro Roberto, grazie ! il mancato rinnovo per 3 anni fa parte della trattativa e di sicuro sarà fatto pesare, ma appunto è una trattativa . Ci proviamo , sarebbe meglio se avessimo tutto il peso del milione dei lavoratori degli studi professionali . ciao patrizia cgil
Martamtt
04/05/2021 - 11:35
Buongiorno, è possibile avere aggiornamenti sull'ultimo incontro svoltosi il 30/04/2021? Grazie mille e buona giornata
Roberto
04/05/2021 - 0:12
Buonasera a tutti, è parecchio che non scrivo ma comunque vi leggo sempre. Vorrei solo portare all'attenzione che quando qualcuno si lamenta del nostro contratto rispetto ad altri, viene sempre ricordato il mancato rinnovo per 10 anni. Bene quando questo contratto verrà rinnovato si sarà nuovamente perso un rinnovo. Pertanto in sede di trattativa questo dovrebbe essere segnalato ai nostri interlocutori come un mantra. Grazie e buon lavoro
Patrizia
03/05/2021 - 18:20
Caro Marco, a chi lo dici ! seguendo direttamente è ancora più pesante, ti assicuro. La questione del lavoro agile non blocca di per se il confronto, è una questione nazionale. Non direi che è una scusa invece penso che confprofessioni se la prenda comoda , tanto noi non protestiamo . Sarà lunga. Come puoi vedere dal sito della cgil sono decine i contratti nazionali fermi per le più varie ragioni, abbiamo bisogno di regole certe sui rinnovi questo è sicuro. Ommmm patrizia cgil
MARCO
03/05/2021 - 16:42
Continuare a prorogare un contratto fermo e scaduto da piu di tre anni per regolamentare il lavoro agile che tanto sono certo che verra' utilizzato dall'1% degli studi mi sembra assurdo o forse una scusa..... capisco che le contrattazioni durano tanto ma qui proprio non iniziano!!!
Patrizia
03/05/2021 - 15:06
caro Massimo, tu poni un problema molto serio , sono molto d'accordo con te che stare fermi ed aspettare gli eventi peggiorerà le cose , il futuro riserva ai nostri settori la sfida del cambiamento che porta con se anche grandi incertezze. Mi chiedi cosa si può fare: l'unica cosa da fare è rafforzare la rappresentanza dei lavoratori non c'è altro modo , quindi la mia risposta è sempre la stessa, dobbiamo rivolgerci al sindacato e cominciare ad organizzare la categoria, questo ci consentirà di rappresentare molto meglio le nostre ragioni ma soprattutto di diventare protagonisti del cambiamento negli studi professionali anticipando problemi e individuando soluzioni, invece che subirli. Quindi la risposta é : sindacato. ciao patrizia cgil
Patrizia
03/05/2021 - 14:58
Cari marco e debora e tutti , l'incontro del 30 aprile è stato rinviato perché confprofessioni è stata convocata, insieme a tutte le altre parti sociali, dal Ministro del lavoro Orlando per un confronto sul lavoro agile. L'intenzione del Ministro è di arrivare ad un accordo quadro sul lavoro agile nazionale che poi venga recepito dai contratti nazionali. E' una soluzione che semplifica gli accordi contrattuali e quindi è una buona notizia anche per il nostro contratto. Stiamo aspettando l'ufficialità della nuova data per aggiornare il blog. Anticipo le vostre obiezioni: i contratti sono cosa complicata , non aspettatevi tempi brevi , inoltre discutere prima di stipendi non accorcia i tempi , il contratto deve essere definito nella sua interezza per entrare in vigore. Quindi cominciare da A o cominciare da z non cambia. Appena sapremo la data facciamo subito il post. ciao patrizia cgil
Massimo
03/05/2021 - 12:31
Buongiorno, sono Massimo, dipendente di uno studio notarile. Volevo soltanto rendere noto che la scorsa settimana, nel testo approvato dal governo sui fondi europei che dovrebbero arrivare scaglionatamente nei prossimi anni, è presente uno schema di ripartizione delle future spese degli stessi. Ma ho letto attentamente anche gli interventi tassativi "occulti" che il governo intende fare successivamente....in particolare la "riforma del catasto".....ovvero aumento rendite esponenziale degli immobili....ovvero maggiori costi delle tasse (IMU) anche quelle da pagare per le compravendite immobiliari....ovvero ci sarà sicuramente una riduzione del nuovo degli atti e quindi dei fatturati degli studi che lavorano nel settore. Tutto questo soltanto per dirvi che questa trattativa in corso per il rinnovo del contratto dobbiamo cercare di sfruttarla nel miglior modo possibile perchè in futuro credo che avremo sempre un minor peso contrattuale. Mi rivolgo a Patrizia....potresti instradarci su come essere proficui e dare il nostro supporto? grazie
MARCO
03/05/2021 - 10:40
Novità sull'incontro del 30/04? Sono state fissate altre date?
Debora
03/05/2021 - 8:11
Ci sono aggiornamenti sull'incontro del 30 aprile ? grazie
Patrizia
29/04/2021 - 12:51
Cara marta, benvenuta! cerca sul blog e troverai la piattaforma rivendicativa che abbiamo presentato 3 anni fa , discussa e votata qui sul blog . Votare una piattaforma e iniziare una trattativa non vuol dire purtroppo automaticamente portare a casa un contratto . Una trattativa, lo dice la parola, è una trattativa . Tutto giusto e ragionevole quello che dici ma il nostro problema è che non sosteniamo con iniziative sindacali le nostre richieste , come insegnano 100 anni di storia sindacale non basta avere ragione e chiedere cose giuste: una tantum, buoni pasto ecc. . Quando dici che non è giusto che la richiesta dei buoni pasto sia individuale è proprio così , la richiesta deve essere collettiva per avere forza. ciao e grazie patrizia cgil
Martamtt
29/04/2021 - 9:26
Buongiorno, sono nuova del blog ma faccio l'impiegata in studi professionali da oltre 20 anni, il nostro è uno stipendio veramente da fame soprattutto se paragonato a quello del commercio o a quello delle impiegate che lavorano nelle ditte, spero intanto che questo ritardo di oltre tre anni nel rinnovo venga risarcito con un importo una tantum e successivamente che il nostro stipendio si adegui a quello delle altre categorie. L'idea di introdurre i buoni pasto non è male e deve essere inseita nel contratto, non può essere demandata ad una richiesta fatta direttamente al datore di lavoro, perchè si sa che i professionisti sono molto larghi nelle loro parcelle ma molto poco nel pagare i dipendenti e non lo concederebbero mai salvo rari casi.
Patrizia
28/04/2021 - 14:56
Caro Enrico , i buoni basto non sono normati dal contratto nazionale, ci proveremo in questa tornata contrattuale ma è difficile perché sono materia da contratto di secondo livello. Può essere però una richiesta di studio , cosa che puoi fare liberamente , chiedili. Il valore del buono pasto è determinato dalla legge e possono essere cartacei o elettronici per un valore massimo di 10 euro di cui una parte detassata. ciao ! patrizia cgil
Enrico Burchietti
28/04/2021 - 11:57
salve,sono un dipendente degli studi professionali,contratto part time 75%. Vorrei sapere se il contratto prevede i buoni pasto e se si in quali termini. grazie
Patrizia
28/04/2021 - 10:47
Cara mary, dopo 42 di lavoro in uno studio legale e 30 di sindacato credi che non l'abbiamo fatto? Bastasse questo saremmo a cavallo! Bisogna ottenerlo e per ottenerlo ci vuole l'azione sindacale sopratutto dei lavoratori , quindi anche la tua.. il punto è sempre lo stesso , ci giriamo intorno, come intendi sostenere le tue richieste? Dirle a me non serve , ci vuole un'azione collettiva della categoria. Ti ripeto che io non vado in trattativa e in ogni caso non servirebbe l'azione individuale I nostri datori di lavoro conoscono benissimo le ns. Retribuzioni e le differenze , il problema è come sostenere le ns. Richieste, non basta chiedere ti assicuro patrizia cgil
Mary
28/04/2021 - 9:13
Patrizia perchè non porti in sede contrattuale le buste paghe di noi lavoratori; 15/20/25 anni di lavoro e le confronti con buste paghe di operai, cassiere di supermercati ecc... Salterebbe subito all'occhio ai "capi" che la nostra professionalità non è pagata.
Patrizia
27/04/2021 - 20:20
Cara Mary, mi piacerebbe discutere con te l' affermazione sui "cavilli burocratici" , non so cosa intendi ma ti assicuro che tutto è la contrattazione meno che un cavillo burocratico, è invece una trattativa seria tra parti e interessi contrapposti , non è un bancomat , non è una pratica burocratica , non è certa, non è scontata. Guarda la pagina Filcams cgil e ti sarà chiaro come si fanno i contratti . E' vero Il problema per noi non è il rinnovo del contratto attuale ma i contratti non rinnovati per 10 anni a causa della mancanza di una controparte organizzata , questo ci è costato il "gap", come lo definisci tu. Per portare al tavolo delle trattative Confprofessioni ci sono volute molte iniziative sindacali e dei lavoratori, alle quali molte di noi , io compresa, hanno partecipato. Lo ridico ancora una volta e in modo chiaro : se chiediamo solo l'aumento delle retribuzioni non avremo una lira in più e invece molti diritti in meno . Quindi è meglio portare a casa anche i diritti. Gli enti bilaterali gestiscono pezzi di stipendio con i piani sanitari e le prestazioni previste che danno una gran mano. 500,00 euro ? beh.. .. che dire? siamo fuori strada. Metto io un dito sulla piaga sempre la solita: siamo colleghe , non sono al tavolo delle trattative , faccio attività sindacale e come me le ragazze con le quali gestisco il blog , e ti chiedo : perché non lo fai anche tu ? avresti l'occasione di dire quello che pensi , va in sindacato e partecipa al rinnovo del tuo contratto , come facciamo noi , perché è bello dire quello che devono fare gli altri ma è più complicato quando dobbiamo prenderci le nostre responsabilità. ciao patrizia cgil
Mary
27/04/2021 - 16:43
Non voglio mettere il dito sulla piaga ma lo faccio ugualmente. Il problema cara Patrizia è che il il rinnovo del contratto (scaduto da anni) è il minore tra i problemi. Il vero problema è che anche i vecchi rinnovi contrattuali alla fine non hanno portato che ad aumenti ridicoli dello stipendio. Ci troviamo dunque ad avere retribuzioni da fame a causa, non del mancato rinnovo dell'attuale contratto scaduto, ma a causa dei rinnovi contrattuali precedenti. Si può per una volta lasciar perdere tutto quello che non sia l'aumento del salario ...... Non credi che il vero gup sta sui livelli salariali e non sui vari benefit. Lascia stare per una volta i cavilli burocratici e concentrati sulla retribuzione. Mancano mediamente 500 euro mensili a tutti sullo stipendio. Ciao
Patrizia
22/04/2021 - 19:36
caro tanque, ti ringrazio molto del tuo post , siamo contente che riusciamo a trasmettere passione sindacale anche se attraverso uno schermo. Non è stato facile trovare il giusto equilibrio per comunicare con il blog ma per fortuna abbiamo ottenuto buoni risultati. Non ci dispiace affatto discutere o fare polemica, anzi ci vuole, l'unica cosa importante è il rispetto reciproco , per il resto liberi! Fai un'ottima analisi di quello che è il settore e delle ragioni della sua debolezza, io penso che ci sia anche molta pigrizia , non è vero che non si può fare attività sindacale nel nostro settore sai, basta volere. Alle volte mi chiedo se non vi viene voglia di discutere tra colleghi dei problemi degli studi professionali per sentirsi appartenenti ad una stessa categoria e diventare protagonisti delle discussioni che si fanno senza di noi .. ci stancheremo di fare le comparse ? speriamo ! Per quanto riguarda la retribuzioni e per rispondere anche a Matteo: siamo tutti d'accordo che la parte economica è la più importante non c'è dubbio, ma un contratto è fatto di molte cose e puntare solo sulla parte economica non ci fa arrivare alla firma prima e a stipendi più alti. Si deve discutere di tutto. Si parte dal lavoro agile perché durante l'emergenza è stato usato senza regole , siamo ancora in emergenza e prima si regolamenta meglio è. Le norme contrattuali sono tutte esigibili , alcune rimangono "dormienti" è vero ma il rapporto di lavoro deve essere regolamentato in tutti i suoi aspetti. Il lavoro agile nella sua formulazione originaria verrà usato poco negli studi ora ma la società spinge in quella direzione e le norme a tutela dei lavoratori devono esserci. Per l'una tantum hai ragione , vedremo ma anche questa è materia di contrattazione e quindi ti riporto al ragionamento che fai sulla debolezza della categoria, chi ci rappresenta al tavolo può anche tenere duro ma poi se i lavoratori non si fanno sentire .. la forza contrattuale è quella che è: 0. Quindi dipende da noi . ciao e grazie davvero patrizia cgil
TANQUE
22/04/2021 - 13:08
Buongiorno a tutti. Seguo con molto interesse i post del blog e anche per questo ci tengo a ringraziare Patrizia per i suoi costanti aggiornamenti e per il lavoro che svolge sempre rivolto all’interesse collettivo di tutti noi. Capita ogni tanto di imbattermi in qualche post più “polemico” che magari per sostanza posso anche condividere nei contenuti di fondo, ma non va dimenticato che il settore specifico in questione è sì uno dei più qualificati a livello di competenze richieste, ma al tempo stesso uno dei più difficili da rappresentare per mancanza di iscrizioni e di relativa forza sindacale. Sappiamo tutti benissimo quali sono le ragioni della scarsa rappresentatività del settore e come funziona all’interno degli studi professionali, quindi prima di “prendersela” con Patrizia o con i sindacalisti in genere, credo sia necessario tenere a mente queste premesse. Purtroppo è da sempre un settore in cui per avere una paga adeguata al lavoro svolto è necessario strappare degli accordi individuali e, a mio avviso, sarà sempre così. Da quello che ho potuto notare anche il professionista più taccagno ed irriconoscente se messo alle strette è costretto a ragionare e a raggiungere un compromesso per continuare a poter contare su un dipendente valido. Per quanto riguarda la trattativa, anch’io sono del parere che gli “sforzi” debbano essere concentrati sulla parte economica. Il lavoro agile è un istituto attraente, ma mi chiedo che efficacia possa avere se poi i professionisti, nonostante anche un eventuale obbligo contrattuale, non lo mettano in pratica. Io ho forti dubbi che l’eventuale norma possa avere una concreta efficacia, mentre se si aumentano i minimi contrattuali non ci si può rifiutare di applicarli. Spero di essermi spiegato, ho voluto sintetizzare al massimo il mio pensiero, dato il post già particolarmente lungo. Ritengo inoltre fondamentale dal punto di vista simbolico e a livello di “orgoglio di categoria” non rinunciare all’una tantum contrattuale. Credo sia necessario riconoscerci un importo per gli anni di vacanza contrattuale e su questo chiedo gentilmente di non cedere alle istanze della controparte. Ringrazio nuovamente per il lavoro svolto da Patrizia che ammiro molto per la passione ed il coinvolgimento che dimostra continuamente.
Matteo Montanari
21/04/2021 - 14:41
Concordo con chi sostiene che si debba intervenire per aumentare la nostra retribuzione. faccio questo lavoro da 20 anni. Seguo pratiche di progettazione impiantistica anche complesse e di un certo livello dall'inizio alla fine. E la mia retribuzione, al netto di trattenute e detrazioni per figli a carico, è di poco superiore a 1300€. Questo è il principale problema della nostra categoria. Speriamo di avere buone nuove. Buona giornata a tutti.
Patrizia
19/04/2021 - 19:51
Cara daniela, non capisco perche fai i riassunti.. c'e tutto sul blog, se e polemico non ne capisco comunque la ragione. Come vedi abbiamo aggiornato il post , la nuova data e il 30 aprile, ne abbiamo avuto conferma ora. Non so che esperienza hai di contrattazione ma funziona cosi .. e difficile lunga alle volte inconcludente nella peggiore delle ipotesi si interrompe Non c'e limite di tempo o un tempo prefissato, puo durare poco o tantissimo, sopratutto se i lavoratori non dicono bao, non protestano e aspettano. Quindi ti pregherei di non fare piu riassunti. Ti ringrazio molto patrizia cgil
Daniela
19/04/2021 - 13:02
RIEPILOGO / incontro fissato per il 12.03.2020 - rinviato causa pandemia / 10.02.2021 - SOLLECITO RINNOVO CONTRATTO (iniziativa blog) / incontro fissato per il 25.02.2021 - discussione generale / incontro fissato per il 18.03.2021 - rinviato causa incontro Ministro Orlando / incontro fissato per il 30.03.2021 - discussione Lavoro Agile / incontro fissato per il 12.04.2021 - rinviato e/o incontro interlocutorio? / incontro fissato per il 15.04.2021 - discussione Bilateralità - rinviato / ….”sono state fissate altre due date per continuare il confronto….” / a distanza di una settimana non sappiamo ancora a quando sono state rinviate le trattative…… ci sono 11 argomenti da trattare come da piattaforma + il Lavoro Agile......
Patrizia
17/04/2021 - 18:30
cara Mary, non è proprio così sai. La pandemia ci ha costretti ad usare lo smart working per salvare vite e lavoro. Uno strumento di flessibilità poco usato in Italia e che si è rivelato strategico anche se è stato "forzato" eliminando l'accordo sindacale. Finita l'emergenza, ad ora 30 aprile, il lavoro agile resterà nel mondo del lavoro è inevitabile, tornerà l'accordo sindacale e avremo bisogno di norme contrattuali che tutelino i lavoratori . Gli accordi sindacali tra datore di lavoro e lavoratore riguarderanno le modalità di svolgimento del lavoro che potrà essere svolto qualche giorno in presenza e qualche giorno in qualsiasi luogo da remoto . Quindi come vedi è molto diverso da quello che abbiamo visto in questo anno terribile. Negli studi professionali tutto è più difficile , lo sappiamo, è un mondo antico che fa fatica a rinnovarsi , in ogni caso , è una strada tracciata anche per loro. E' importante discuterne subito perché di abusi ne abbiamo visti tanti , di tutti i tipi è quindi necessario regolamentare velocemente il lavoro agile , siamo ancora in emergenza. Non è assolutamente una scusa per non fare il contratto ti assicuro. Per quanto riguarda le "briciole" noi siamo sul pezzo e discutiamo con i nostri datori di lavoro, se fossimo in tanti a discutere compresa te …. e a chiedere rispetto per il nostro lavoro , ci sentiremmo meno frustrati , coraggio , ci vuole coraggio patrizia cgil
Mary
16/04/2021 - 18:51
Buongiorno. Finita la pandemia lo smart working sarà un ricordo. La tirano lunga per non rinnovare il contratto. Alla fine ci daranno il solito aumento "briciola"
Patrizia
15/04/2021 - 20:07
PER DANIELA E FRANCESCA , come dicevo ad Emanuele , l'incontro del 12 aprile è stato interlocutorio sul lavoro agile , sono state fissate altre due date per continuare il confronto , appena ne avremo conferma pubblichiamo . Ciao patrizia cgil
Patrizia
15/04/2021 - 20:05
Caro emanuele , benvenuto! certamente puoi chiederlo. L'incontro del 12 è stato interlocutorio ancora sullo smart working , sono state fissate due altre date per continuare il confronto ma non abbiamo ancora la certezza , per questo non abbiamo ancora fatto il post. Portate pazienza appena avremo notizie pubblichiamo. Patrizia cgil
Emanuele Lombardi
15/04/2021 - 14:35
Buongiorno a tutti, sono "nuovo", ma vi seguo da molto, essendo anche il canale più diretto per avere informazioni. Volevo avere info sull'ultimo rinvio per il rinnovo del contratto se era possibile. Grazie per la disponibilità e continuate così.
maurizio
15/04/2021 - 11:52
beata te Sara, evidentemente lavori in uno studio grosso o comunque con un titolare dotato di buon senso. Non è sempre così... gia' da me manco ci passano la carta igienica ed il gel igienizzante quindi il ticket del quale gia' parlato è ancora lì che ride. se non compare nel contratto ed i datori ne sono obbligati non tutti possono avere gli stessi diritti proprio per la mentalita' non uguale di tutti i datori di lavoro.
Daniela
15/04/2021 - 9:58
Buongiorno patrizia, l'incontro fissato per il 12 aprile è stato rinviato..... e l'incontro fissato per oggi?
francesca
15/04/2021 - 8:58
buongiorno, posso avere notizie circa il rinnovo contratto studi professionali? vi ringrazio molto
Sara
14/04/2021 - 12:49
Salve a tutti, quando le colleghe del blog dicono che bisogna darsi da fare -anche nel nostro piccolo- è la verità...Io ho chiesto al mio capo i buoni pasto e lui tranquillamente me li ha concessi, quindi diamoci da fare, tante volte provare a chiedere non costa nulla e soprattutto....Se mai si agisce, nulla si ottiene..
Patrizia
14/04/2021 - 9:30
Cara Debora, il 12 c'è stato altro rinvio, facciamo il post più tardi ciao! Patrizia cgil
Debora
14/04/2021 - 8:10
Grazie a te delle risposte Patrizia. Ma dell'incontro del 12/4 abbiamo ci sono news?
Patrizia
13/04/2021 - 15:17
cara debora, cosa vuoi queste pseudo sigle sindacali rappresentano solo degli interessi di piccole nicchie di professionisti che puntano a tutele corporative , difficile parlare di tesseramento. Sopravvivono perché osteggiano una legge sulla rappresentanza che li spazzerebbe via. Per fortuna la Filcams ha tanti iscritti negli altri contratti di categoria e trascina anche noi.. L'Italia è il paese delle corporazioni , lo si è visto molto bene con il Covid, ognuno chiede tutele per il proprio orto, di interesse collettivo neanche parlarne, così non si va da nessuna parte. La contrattazione non può che essere libera ma tra parti di eguale forza .. cosa che è stata negli anni passati con un grande movimento sindacale collettivo , quindi è fondamentale avere una grande forza collettiva , dipende da noi , altrimenti vincerà sempre la legge del più forte, o le piccole corporazioni. Grazie per la bella discussione , sono contenta che si parli di questi argomenti sul blog. Patrizia cgil
Debora
13/04/2021 - 8:18
Grazie Pat, sì, l'avevo pensato che fosse uno dei contratti pirata, vedendo sigle "strane". Pero' i livelli retributivi sono comunque leggermente meglio di quello in vigore da noi. Sicuramente non avranno cadiprof ebipro e altre tutele varie... e' una piaga stranissima. se Filcams ha gia' pochissimi iscritti.... questi pseudosindacatini chi rappresentano? Comunque e' davvero un meccanismo contorto questa contrattazione per cosi' dire libera...che libera poi non e' perche' c'e' grande disparita' tra la parte debole e la parte forte di conseguenza non e' piu' una contrattazione libera e diventa una contrattazione "obbligata"; della serie: "o ti sta bene cosi o niente".
Patrizia
12/04/2021 - 20:59
cara Debora , eh si non funziona .. infatti la contrattazione è da riformare, ci sono categorie che attendono un contratto nazionale anche da 8 anni e più. Devono esserci dei meccanismi che impediscono questo nascondino perenne. Purtroppo negli anni ha pesato molto la crisi della rappresentanza di tutte le categorie anche datoriali , tanta la frammentazione e la proliferazione dei contratti pirata che distruggono i contratti nazionali , le confederazioni sindacali si sono molto impegnate per avere prima di tutto una legge sulla rappresentanza, tratta chi rappresenta e certifica gli iscritti attraverso i flussi inps /inail. Questa discussione è da tempo sul tavolo, è molto difficile, l'accordo tra le parti datoriale /sindacale tutto sommato c'è ma la resistenze sono molte. Fatto questo si può discutere di protocolli diversi per la contrattazione che metta fine a questa tortura della goccia. Tieni conto che per i contratti del "privato" lo Stato può intervenire con la legislazione sul lavoro ma non può entrare nei rapporti tra le parti se non come mediatore. I contratti di lavoro non possono essere legge dello Stato. Per quanto riguarda noi : Ti assicuro che Lelli alla domanda di quanti iscritti abbiamo risponde esattamente come dici tu ! l'ho sentito con le mie orecchie, ma purtroppo noi siamo la parte debole, come dici tu e quindi noi abbiamo le freccette e loro i cannoni. A noi gli iscritti servirebbero molto più perché tanti iscritti significano organizzazione, iniziative e quindi pressione sui datori di lavoro. Certo che usiamo il blog ! portiamo al tavolo attraverso lelli tutto quello che produciamo qui , sondaggi, numeri , opinioni , proteste , idee . Quel lavoro sulla piattaforma è sul tavolo. Conoscono bene il blog e i suoi numeri, non basta .. noi dovremmo fare un salto di qualità , dal blog alla vera organizzazione , solo così le nostre ragioni conteranno di più. Sarebbe bello discuterne di persona , è importante approfondire questi argomenti . ciao patrizia cgil
Patrizia
12/04/2021 - 20:01
per Daniela, sei già passata alla bilateralità! questo sarà il tema dei prossimi incontri, apriremo una pagina su ogni argomento in coincidenza con la data di trattativa, quindi metti da parte e prepara la pagina che pubblicheremo sotto la tua regia! per ora smart working. Ricorda che le prestazioni degli enti devono essere compatibili alle risorse che non sono infinite… . recupera il sondaggio sulla piattaforma nell'archivio del blog, c'è la parte dedicata e approfondisci quella. per esempio unire cadiprof ed ebipro in una unica amministrazione libererebbe risorse e razionalizzerebbe il servizio? pensa anche alla parte organizzativa. Contiamo su di te ! scrivi patrizia cgil
Patrizia
12/04/2021 - 19:55
cara debora , questo è uno dei tanti contratti "pirata" firmati da parti non rappresentative , è purtroppo una piaga che affligge molte categorie . Ce ne sono in giro tanti … ne abbiamo parlato molte volte. Cerca sull'archivio del blog "contratti pirata" abbiamo fatto un articolo a hoc! Non c'è una legge sulla rappresentanza e quindi piccoli sindacati possono far finta di firmare contratti nazionali per interessi particolari di alcune categorie.. i lavoratori devono rifiutare l'applicazione di questi contratti. Il nostro contratto nazionale sarà firmato da Confprofessioni e da cgil cisl e uil . Se non è chiaro possiamo riparlarne. ciao ! patrizia cgil
Debora
12/04/2021 - 15:10
Scusate.... Qui si dice che il contratto e' stato rinnovato: C'e' qualcosa di vero in questo articolo?? o e' una bufala.? https://www.primapagina.tv/primapagina/post.php?id=1214 Ciao Debora
Daniela
12/04/2021 - 14:54
considerazioni e proposte sul tema della BILATERALITA' : - corsi di formazione gratuiti - assistenza sicurezza sul lavoro
Daniela
12/04/2021 - 12:11
considerazioni e proposte BILATERALITA': / ampliare l’offerta di tutele e servizi / contributo trasporto scolastico - contributo per attività di doposcuola - sostegno per la mensa scolastica dei figli - centri estivi (per figli dai 6 ai 13 anni) - rimborso spese mezzi di trasporto pubblico - sostegno alle famiglie con un solo genitore - contributo per la compilazione del modello della denuncia dei redditi
Debora
12/04/2021 - 11:27
Patrizia, come hai ripetuto varie volte se si va in trattativa il rischio che a fronte delle richieste di Danilo Lelli che si fa portavoce di filcams... la controparte chieda "Ma voi quante persone rappresentate? Ah 4 gatti iscritti??? E allora che pretese avete? " e' sempre dietro l'angolo E allora io mi domando.... perche' non puntare sul fatto che: 1) visto che non c'e' l'obbligo di certificare gli iscritti, Confprofessioni non puo' affermare quanti siamo. Si potrebbe anche bluffare un po' eh; magari portando i numeri del blog. 2) E Se invece insistono che filcams rappresenta 4 gatti iscritti....loro CHI E QUANTI GATTI rappresentano??? 4 avvocati e 3 commercialisti sparsi per l'