impiegate
4

VERSO I REFERENDUM

  • Patrizia

    09/06/2025 - 23:52

    Caro Luca, capisco cosa vuoi dire e sono d'accordo con te quando dici che il problema principale sono i soldi che mancano. Ma attenzione a farsi distrarre, il punto sono le regole del mercato del lavoro non meno importanti dei soldi , che non riguardi persone che conosci non è rilevante, è evidente che il mercato...

  • Luca

    09/06/2025 - 10:10

    Buongiorno, purtroppo si delinea una sconfitta...sono sempre stato scettico su questi quesiti perchè io sono d'accordissimo con quello che si prefissavano, però purtroppo non parlano alla gente. Toccano temi fondamentali, ma piuttosto di nicchia. Se penso alla mia famiglia solamente il quesito del contratto a termine ci ha toccato. Non conosco nessuno che si sia imbattuto in licenziamenti illegittimi o abbia avuto problemi di sicurezza....

  • Patrizia

    03/06/2025 - 18:56

    Caro Matteo non so dove tu abbia letto un parere simile. Manca il presupposto , parliamo di licenziamenti senza giusta causa o illegittimi , quindi di tutela dai licenziamenti senza giustificazioni. Tu mi fai l'esempio sbagliato. Non tutti i licenziamenti sono uguali , un tetto ai risarcimenti è sbagliato per questo è giusto lasciare...

Mostra altro...
12

LEGGE DI BILANCIO 2025 (L. 207/2024)

  • Patrizia

    11/06/2025 - 21:12

    Cara carlotta, se ci sono I requisiti , art. 140, si. Per i bonus, guarda il nostro articolo sulla legge di bilancio , c'è la spiegazione. Comunque si devi chiedere al tuo datore di lavoro e al consulente. Il.bonus passa dalla busta paga , ciao patrizia cgil

  • Carlotta Crosato

    10/06/2025 - 18:36

    Grazie.per la risposta. Domanda se mi è stato corrisposto solo a maggio di questo anno posso chiedere l'arretrato dello scorso anno? Altro quesito leggevo che in legge di bilancio vi sono dei benefit detassati per il datore di lavoro , pari nel mio caso a €2000 avendo io figlia a carico x il 50%, tipo buoni benzina, buoni pasto ed altro posso farlo presente al mio...

  • Patrizia

    05/06/2025 - 19:26

    Cara carlotta, art. 140 i 200 00 euro di una tantum vanno parametrati all'anzianita di servizio e all'orario come scrivevo a Davide. Il bonus bollette e rivolto alle famiglie quindi se vivi con tuo padre si. Il nucleo familiare deve avere un isee non superiore a 25.000 euro. Sono bonus sottoforma di sconto di 200 ,00 euro...

Mostra altro...
6

ENTI BILATERALI: novità 2025

  • Patrizia

    19/05/2025 - 20:50

    Caro Davide, si certo! Puoi fare anche vertenza di risarcimento del danno per i rimborsi non ottenuti. La norma contrattuale è stata rafforzata da una circolare del ministero del lavoro n. 43 del 15.12.2010. Prendi appuntamento in ficams cgil della tua città! Tienici informati ciao e forza! Patrizia cgil

  • Davide

    19/05/2025 - 16:54

    Oggetto: mancata adesione bilateralità per omissione del dat. di lavoro Buongiorno a tutti e a tutte, Sono stato assunto in data 03/10/2022 dall'azienda in cui lavoro, con contratto CCNL Studi Professionali ( Vigenza contrattuale CCNL 1/04/2015 - 31/03/2018 ) ; In data 25/05/2023 ho ottenuto la trasformazione del mio contratto da tempo determinato a tempo indeterminato. Attualmente sono ancora un lavoratore in forza , con contratto CCNL Studi...

  • Patrizia

    13/05/2025 - 16:20

    Caro Pier, è bene che chiami cadiprof per regolarizzare l'iscrizione infatti può essere che senza l'iscrizione non abbinino i versamenti. Ciao patrizia cgil

Mostra altro...
8

BONUS, INCENTIVI E AIUTI 2025

  • Patrizia

    28/02/2025 - 18:08

    Cara carla, non posso pubblicare il tuo post perché questo è un blog dedicato agli studi professionali, il tuo contratto riguarda le imprese di assicurazione, devi rivolgerti sindacato categorie bancari e assicurazioni. Ciao patrizia cgil

  • Patrizia

    28/02/2025 - 18:05

    Cara Lucia il tetto massimo è 28.000 ma ci sono 2 scaglioni da 8.500 a 15.000 e da 15000 a 28.000 con varie modalità. Ciao patrizia cgil

  • Lucia Bertola

    27/02/2025 - 23:03

    Buonasera, avrei necessita' di capire quale e' il limite per poter usufruire in busta paga del trattamento integrativo . Sono 15000 euro o 28000 annui di reddito imponibile? Vi ringrazio Lucia

Mostra altro...
↓