Patrizia
Cara Federica è vero, io lo trovo umiliante, per questo facciamo attività s...
Vedi Commenti Commenta
Federica
Buongiorno, trovo tutto questo veramente mortificante per i lavoratori....
Vedi Commenti Commenta
Patrizia
Caro Walter, mah ..sono due leggi delega da attuare entro sei mesi. C'è la cor...
Vedi Commenti Commenta
Patrizia
Caro Alessandro, abbiamo condiviso quell'articolo proprio perché riportava gli...
Vedi Commenti Commenta
Patrizia
Caro Alessandro, da almeno una decina d'anni chiediamo una legge sulla rappres...
Vedi Commenti Commenta
nicole
19/08/2021 - 20:02
Grazie Patrizia, ho letto il protocollo e ne farò tesoro. Nicole
Patrizia
19/08/2021 - 18:00
Cara Nicole, ti rispondo dalla pagina del blog dove è spiegato il protocollo sicurezza firmato da Confprofessioni e al quale devi attenerti tu e il tuo datore di lavoro. Il protocollo è stato recepito in uno dei decreto del governo dell'anno scorso, quindi è legge. Non volevo assolutamente dare giudizi, è un confronto di opinioni, come succede sul blog. Conosco bene Crisanti lavora a Padova, la mia città, leggo tutti i suoi articoli, so cosa pensa. So bene che il green pass non è una misura sanitaria ma vedi questa è una epidemia mondiale , muoiono in milioni non sappiamo come uscirne , l'unica arma che abbiamo è il vaccino , non è una pozione magica , come il vaccino anfinfluenzale ci difende dalle conseguenze più gravi e mortali, siamo sul titanic e abbiamo una scialuppa di salvataggio in mezzo all'oceano o morire annegati o prendere la scialuppa , io prendo la scialuppa ho più possibilità. Ho fatto entrambe le dosi del vaccino, sto bene , so che posso prendere il covid comunque e posso infettare ma le conseguenze saranno molto molto minori , e forse se lo facciamo in milioni c'è possibilità di fermare l'epidemia . Non è poco. Questa è la mia opinione ciao e auguri patrizia cgil
Patrizia
15/05/2020 - 19:17
Cara Giusy, come è possibile che tu abbia un contratto ci collaborazione ? sei a ritenuta d'acconto? spiegati meglio , c'è qualcosa che non va . La cassa in deroga sotto i 5 dipendenti non richiede l'accordo sindacale , quindi è il datore di lavoro che decide modalità, tempi, persone. In linea teorica hai ragione te ma dovreste raggiungere un accordo di studio tra il datore di lavoro e le colleghe e sperare che il datore di lavoro lo recepisca. Proponilo! patrizia cgil
Giusy
15/05/2020 - 17:53
Buonasera e grazie per il supporto alla categoria. Io sono una collaboratrice di uno studio contratto collaborazione continuativa. Siamo in 4 col medesimo contratto e svolgiamo identiche mansioni. Dal 4 maggio scorso 2 di noi sono state richiamate in ufficio al lavoro e due no. Volevo solo sapere se é una discriminazione inaccettabile oppure se é lecito per diminuzione carico di lavoro. Però non sarebbe corretto magari ridurre orario del singolo e dar modo a tutte e 4 di lavorare?
maurizio
09/05/2020 - 12:18
eh... le domande sempre e solo giusto negli studi.... categoria sempre pronta verso i propri dipendenti. i controlli tanto li fanno mai visto che tanti studi, direi tutti son agli interni dei palazzi ed i controlli son piu' mirati alle ditte o negozi peccato...