Patrizia
Cara daniela, ci vorrebbero decine di persone come te, sarebbe meno difficile...
Vedi Commenti Commenta
Daniela
Buonasera Patrizia e ragazze del Blog, visto che “nulla si sta muovendo” e c...
Vedi Commenti Commenta
Patrizia
Ciao daniela , diamoci del tu , siamo colleghe. In effetti a cassa integrazio...
Vedi Commenti Commenta
Daniela
Buongiorno Sig.ra Patrizia, sono Daniela e già negli scorsi mesi ho avuto il pi...
Vedi Commenti Commenta
Patrizia
cara alessia, congratulazione per il livello ! non è cosa facile negli studi ...
Vedi Commenti Commenta
Patrizia
15/05/2020 - 19:17
Cara Giusy, come è possibile che tu abbia un contratto ci collaborazione ? sei a ritenuta d'acconto? spiegati meglio , c'è qualcosa che non va . La cassa in deroga sotto i 5 dipendenti non richiede l'accordo sindacale , quindi è il datore di lavoro che decide modalità, tempi, persone. In linea teorica hai ragione te ma dovreste raggiungere un accordo di studio tra il datore di lavoro e le colleghe e sperare che il datore di lavoro lo recepisca. Proponilo! patrizia cgil
Giusy
15/05/2020 - 17:53
Buonasera e grazie per il supporto alla categoria. Io sono una collaboratrice di uno studio contratto collaborazione continuativa. Siamo in 4 col medesimo contratto e svolgiamo identiche mansioni. Dal 4 maggio scorso 2 di noi sono state richiamate in ufficio al lavoro e due no. Volevo solo sapere se é una discriminazione inaccettabile oppure se é lecito per diminuzione carico di lavoro. Però non sarebbe corretto magari ridurre orario del singolo e dar modo a tutte e 4 di lavorare?
maurizio
09/05/2020 - 12:18
eh... le domande sempre e solo giusto negli studi.... categoria sempre pronta verso i propri dipendenti. i controlli tanto li fanno mai visto che tanti studi, direi tutti son agli interni dei palazzi ed i controlli son piu' mirati alle ditte o negozi peccato...