Protocollo Nazionale Lavoro Agile
- Commenta
- 23/12/2021 - 15:10
Lavoro agile (o smart working) anche negli studi professionali si può!
18/05/2021 - 12:27
Cara Cinzia, quello che descrivi è una situazione pessima, che poco a che fare con un rapporto di lavoro normale. Si può cominciare a dire di no e fare rispettare i propri diritti. Non so a quale sindacato ti sia rivolta, ma escludo che non si possa far nulla! Sopratutto le dimissioni con cambiamento di contratto, non si può. Rivolgiti alla filcams cgil della...
17/05/2021 - 10:51
La mia stima a chi è riuscita ad ottenere lo smartworking. Nel mio caso ci ho provato quando c'era la DaD e mi era stato proposto come soluzione per "venirmi incontro" di venire a lavorare dalle 19 in poi, ci ho provato per un po' ma tornare a casa a notte fonda non era il massimo (e neanche stare in ufficio da sola di notte)...
18/04/2021 - 13:58
Ciao Patrizia. Valuterei la possibilità di inserire un rimborso spese per l'utilizzo di attrezzature proprie (cellulare personale o connessione internet, o addirittura il pc o la stampante in alcuni casi). Io per esempio mi sono adattata a lavorare senza stampare, perchè i costi di stampa sono troppo alti da sostenere per le cose che dovrei stampare. Il rovescio della medaglia è che ci metto più tempo...
05/11/2020 - 21:37
Ciao silvia, vedo che parli di azienda. Questo è un blog dedicato agli studi professionali, quindi ti do una risposta generica. Parli di FIS quindi sarete più di 5 dipendenti. Sopra i 5 dipendenti per accedere al Fis è necessario l'accordo sindacale , ne sai qualcosa ? nell'accordo sindacale è...
05/11/2020 - 9:41
salve, gentilmente, con quanto preavviso il datore di lavoro deve comunicare al dipendente la sospensione anche solo per qualche ora giornaliera dell'attività lavorativa con FIS per Covid ? nella mia azienda spesso veniamo fatti uscire una o due ore prima, deciso sul momento stesso, in base al carico di lavoro e solo con comunicazione verbale. molte grazie, saluti. Silvia
12/05/2020 - 20:40
cara Chiara, sono uscite le linee guida dell'Inps sulla prevalenza di permessi vari e malattia sulla cassa integrazione. Se si è in cassa integrazione quest'ultima ha prevalenza sulla 104 , non può alternare in questo modo. Non capisco perché succeda. Chiedete al consulente ciao patrizia cgil
ARRIVANO LE NORME SUL LAVORO AGILE MORTE E RINASCITA DEI VOUCHER
Patrizia
16/02/2022 - 18:09
Caro Maurizio, non capisco il tuo ragionamento. Il lavoro agile non può essere imposto da nessuno, viene inserito nei contratti collettivi per regolarlo, usare o meno il lavoro agile dipende dagli accordi tra datore di lavoro e lavoratore, men che meno il sindacato manda qualcuno in smart working! Durante il covid c'era una emergenza sanitaria e dei decreti è diverso,...
maurizio
16/02/2022 - 14:47
appunto... se non viene "imposto" nel rinnovo del contratto come in tanti settori in cui gia' ora a quasi fine stasto d emergenza i sindacati mandano accordi tra datori e dipendenti per il 3+2...tre gg in ufficio e due a casa per noi degli studi resta un miraggio che i datori di vecchia "scuola" ti vogliono in ufficio x spiarti e controllare quanto produci.
Patrizia
12/01/2022 - 16:23
Cara patrizia non c'è obbligo , il lavoro agile può essere concordato tra datore di lavoro e lavoratore, e regolato dalla legge recepita dai contratti. Nei giorni scorsi e stato firmato anche da confprofessioni un protocollo nazionale sul lavoro agile per spingerne la regolamentazione nei contratti nazionali. Detto ciò il tuo datore di lavoro può essere contrario.....