Patrizia
cara federica, la strada può essere il buono pasto , oppure un accordo sindacale di studio per un welfare aziendale . Auguri patrizia cgil
Federica DP
Salve, sono impiegata di 3 livello in uno studio professionale e vorrei chiedere l'aumento al capo che ovviamente è molto restio a darli, per questo vorrei chiedere se ci sono delle "voci" che possono essere inserite in busta paga per aumentare il netto, ma sulle quali sia il datore di lavoro che il lavoratore possono pagare meno tasse rispetto a un superminimo. Vi ringrazio tanto per l'attenzione.
emiliaschiavoni
Ciao Maurizio sul bonus incide l'imponibile irpef annuale, quindi la motivazione potrebbe essere che in virtù della cassa integrazione è diminuito l'imponibile e quindi il bonus. Comunque, in sede di conguaglio o di dichiarazione dei redditi si faranno i calcoli corretti ed eventualmente avrai la differenza se ti spetta.
maurizio
Ciao Patry
dubbio sul bonus Renzi. incide la cassa in deroga? non è più di 80euro ma 71.... provato a cercare su internet ma parla di riduzione in caso di non lavoro. la cassa in deroga quindi fa abbassare il bonus?
Patrizia
Cara sabrina, non sono intervenuti accordi sindacali sulla banca ore . La norma del contratto nazionale è rimasta uguale, l'art. 75 "flessibilità dell'orario " riporta la dichiarazione congiunta con l'impegno delle parti firmatarie del contratto di ricercare una regolamentazione che permetta l'istituzione della "banca delle ore". Il Fis con la banca ore non sono in relazione. Ciao ! patrizia cgil
sabrina
Buonasera Patrizia,
Sono attualmente in Fis (ccnl studi professionali), Mi sono accorta che con la busta paga di aprile ho la voce ''banca ore', in attesa di indicazioni da parte del consulente del lavoro, ti volevo chiedere in cosa consiste esattamente.Come mai non era mai stato inserito prima? Ci sono nuovi accordi sindacali? Grazie.
Patrizia
Cara alisa , la busta paga va sempre controllata , brava. Contributo IVS e ROL sono cose che non stanno insieme , da quello che dici sembra che ti abbiano arbitrariamente decurtato i rol . Noi non facciamo controlli a distanza delle buste paga, via web non è davvero possibile. Va in Filcams cgil della tua città e falla controllare ! patrizia cgil
Anna Maria
Cara Patrizia, infatti, ho contattato il suo consulente e mi ha risposto causa covid sono molto indaffarati, e doveva verificare se aveva fatto la busta paga e siamo all'11 ( così ho inviato una mail ufficiale) con tutti i pagamenti da fare, il discorso che siamo nel caos totale, io mi sono dovuta rivolgere al sindacato pure per altro, ma lo stipendio mica è una cassa integrazione? Parliamo di studi professionali...
Alisa61
Buongiorno carissime,
in quest'ultimo periodo ho controllato un pò più attentamente la busta paga, imparando quanto avrei dovuto molto tempo prima. Ho una domanda da porre per chiarire i miei dubbi. Lavoro part time al 30%, sino al 2016 mi risulta la trattenuta IVS , se ho compreso bene non ne ho più obbligo in quanto non raggiungo un contributo annuo minimo per il versamento. Sino a qui ci siamo..... ma..... non essendoci più la trattenuta sullo stipendio, il corrispettivo dovrebbe essermi conteggiato in positivo sulla busta paga mensile vero? Perché è strano che da allora....io mi stia ritrovando Rol decurtati ma mai sfruttati.. coincidenza vuole che all'incirca la cifra è quella che sino al 2016 risultava come IVS. Mi aiutate a capire? Grazie di cuore
Patrizia
cara Annamaria, la data del pagamento dello stipendio, sempre la stessa ogni mese, dovrebbe essere indicata nel tuo contratto di assunzione . Il nostro contratto nazionale non stabilisce una data , diciamo che è consuetudine consolidata che il pagamento avvenga entro il 10 del mese , il 15 proprio no. ciao patrizia cgil
Anna Maria
Buonasera a tutti, una curiosità, ma l'accredito dello stipendio deve essere entro il 15?
Patrizia
cara elena, ti rispondo per punti :
1) il cosidetto bonus Renzi è uno sconto sull'irpef e varia a seconda dell'imponibile annuale e quindi tale riduzione ti verrà applicata a seconda del variare della tua busta paga.
2) La cassa in deroga verrà prorogata e rifinanziata ma non è obbligo chiederla , è una decisione del tuo datore di lavoro , il quale può chiederla a 0 ore , riduzione di orario oppure richiamarti al lavoro. Si certo deve comunicarti le sue decisioni.
3) Se tu trovassi un altro lavoro non devi dare il preavviso.
4) Sei in continuità di rapporto di lavoro e quindi puoi chiedere l'anticipo TFR , devono esserci i requisiti normati all'art. 133 del nostro contratto (lo trovi qui sul blog in alto tra i documenti). Fai una richiesta scritta. Ciao patrizia cgil
Elena71
Buonasera e grazie di questo bello e utilissimo blog,
Lavoro da 11 anni in uno studio commerciale come unica dipendente, inquadrata con un Iv liv super, dal 16 marzo sono in Cigd a zero ore, ho visto che il cosiddetto "bonus Renzi" anziché nella misura intera mi è stato pagato solo per i 16g lavorati, volevo sapere : quindi se nelle prossime buste non mi verrà pagato ?. Ho letto nella nuova bozza di decreto che la Cigd verrà prorogata di 4 e poi successivamente di altre 5 settimane..ma il datore di lavoro è obbligato a comunicarlo al dipendente ?
Posso chiedere l anticipo del Tfr durante la Cigd?. E miracolosamente trovassi un altro lavoro durante questi mesi di cig, dando le dimissioni è vero che non è dovuto da parte mia il preavviso?
Vi ringrazio infinitamente.
Elena
Patrizia
ciao michela, non è una bella situazione, naturalmente hai ragione tu sul merito , nell'eventuale licenziamento non ci sarebbe giusta causa ma può mobbizzarti , per questo devi assolutamente andare in sindacato per trovare subito una soluzione prima che la situazione diventi per te insostenibile,facci sapere patrizia cgil
Michela Toniolo
Ciao Patrizia, le mie colleghe non sanno nulla. Ho capito dal notaio che il problema è sorto perché il consulente del lavoro ha mandato le buste paga per mail così tutte hanno potuto vedere e a qualcuno non è andato bene che io prendessi poco meno di un full time. Però lui invece di aumentare la paga a questa la vuole diminuire a me. Cose mai sentite. Comunque io gli ho detto che non può perché sono diritti acquisiti e lui mi ha risposto che con il consenso del dipendente può farlo e se non mi va bene mi licenzia. Poi mi ha anche riferito che non ho preso neanche il premio produzione di dicembre perché non me lo merito visto che lavoro solo la mattina. Ecco questo è quanto. Per ora. Ciao e scusate per il dilungamento.
Patrizia
cara Michela , immaginavo , se hanno una idea in testa prima o poi ci riprovano. Non può farlo. Attenzione se il superminimo è assorbibile puo assorbirtelo con gli aumenti contrattuali , speriamo che il tuo sia non assorbibile. L'orario senza il tuo consenso non può ridurtelo . Le tue colleghe da che parte sono ? sai queste cose non nascono a caso .. Il consiglio è di andare in sindacato e mettere fine a questa cosa con una bella trattativa . Da sola non puoi difenderti , tra un po' arriveranno i dispetti , il demansionamento , l'isolamento , direi di intervenire prima. Facci sapere ! patrizia cgil
Michela Toniolo
Ciao a tutte, eccomi qui. Sono Michela quella che il datore di lavoro vuole abbassare la busta paga. È ritornato all'attacco. Mi ha detto che prendo troppo di superminimo in confronto alle altre colleghe, vorrebbe abassarmelo di 100€. e cambiarmi l'orario di lavoro.
Patrizia
cara miche, ti confermo che non può assolutamente. Fai attenzione, se non demorde , vuol dire che ha un obiettivo e devi preoccuparti , va subito in filcams cgil della tua città per tutelarti.
patrizia cgil
michela
Ciao a tutti, mi chiamo Michela ho una domanda da farvi, spero di essere nella sezione giusta.
Io lavoro presso studi notarili da ormai 22 anni, adesso sono in uno studio da 5 anni dove svolgo un lavoro part-time. Prendo un buon stipendi perché mi è stato mantenuto quello che avevo con il precedente datore di lavoro diminuito solo delle ore che faccio in meno.
Adesso il mio datore di lavoro mi vuole abbassare lo stipendi, a me risulta che non può farlo perché è un diritto acquisito.
Potete darmi delle info a riguardo?
Grazie Mille
Patrizia
bene! come vedi , prima o poi ci troviamo ! patrizia cgil
Confusa
Ciao Patrizia trovata la risposta!! Scusami se gioco a nascondino:-) Ho visto il contratto mi fanno terzo livello! Grazie mille e buon fine settimana!
Patrizia
cara confusa , ti rispondo dalla pagina giusta prima o poi indovinerai ! la figura professionale così non vuol dire nulla , segretaria o collaboratore è vago . Il tabellare si differenzia dal livello che ti viene attribuito . A quale livello sei inquadrata? hai consultato il contratto , come ti avevo detto ? ciao patrizia cgil
Patrizia
cara irene , ti rispondo da questa pagina , quella che hai usato non era quella giusta. Il blog è molto frequentato e per essere fruibile deve essere ordinato. Nelle palle verdi trovi tutti gli argomenti e le pagine correlate!
Per risponderti: ma no .. ci mancherebbe altro! quante di noi fanno part-time in due studi ? tantissime . Se insiste vai in sindacato per tutelarti: a dire la verità il part-time non poteva ridurtelo senza il tuo assenso , e poi quale maternità? obbligatoria o congedo parentale ? patrizia CGIL
Patrizia
Ciao arianna, sei simpatica davvero! non ti preoccupare , segui le palle verdi … come pollicino
Per risponderti : leggi bene i profili professionali nel contratto e trova il tuo livello, come sai nel nostro lavoro ci sono cumuli di mansioni di tutti i tipi , si fa fatica anche ad individuarle tutte .. leggi i profili e riconosciti in un livello per la mansione più alta. Il contratto è scaduto da due anni , come vedi stiamo aspettando la convocazione delle trattative. Non c'è nulla di automatico nei contratti , non sono leggi dello stato, l'unica cosa che sappiamo e che siamo ormai vicini all'inizio della trattativa Per la tua assunzione: puoi chiedere una lettera di assunzione. ciao patrizia CGIL
Patrizia
ciao roberta, nel nostro contratto non è prevista l'indennità cassa . Ti dirò che l'efficacia di una indennità cassa è molto controversa , alle volte è meglio non averla. Siamo contente di essere utili , grazie patrizia CGIL
Confusa
Ciao mi chiamo Arianna mi spiace di aver sbagliato sezione ancora non mi so orientare. Credevo di avere il terzo per l'utilizzo di software informatici specialistici
Credevo che l'ultimo rinnovo fosse del 2018 o sbaglio? Sai dirmi quando è previsto attualmente il rinnovo?
Sei gentilissima grazie,
Dovrei cambiare anche studio è possibile farmi firmare dal nuovo studio legale un contratto a efficacia futura in modo da non dimettermi e avere brutte sorprese?
Roberta Cappai
Ciao, volevo sapere se nel nostro CCNL è prevista un'indennità di cassa, e nel caso a quanti corrisponde.
Grazie mille, siete preziosissime!!
Patrizia
ciao, ti prego dicci il tuo nome , altrimenti rimarrai confusa.. ti rispondo dalla pagina giusta , non andare a caso ti prego! grazie per i complimenti sei gentile.
per risponderti: art. 24 e seguenti del contratto nazionale , devi cercare il contratto qui sul blog in alto tra i documenti. Cerca la tua area professionale e tra i profili professionali individua le tue mansioni. Direi che potresti chiedere il 4 super. La fatturazione elettronica e il processo telematico sono recenti e quindi non sono elencati nei profili professionali del contratto del 2015, sicuramente in questa tornata contrattuale i profili saranno aggiornati . Ciao ! patrizia cgil
Patrizia
caro paolo, innanzitutto mi spiace, sono momenti duri. Dovresti ricevere la lettera di licenziamento con il preavviso dovuto , la precedente procedura sarà stata ritirata . Il preavviso ha effetto dal 1 o dal 16 giorno del mese. Da li si conta il preavviso.
Secondo te è fondato il calo di lavoro ? i licenziamento comunque deve avere una giusta causa , non basta dirlo, va dimostrato. Va in sindacato per valutare la tua posizione , può essere che ci siano altre strade per affrontare la crisi dello studio anche per valutare l'eventuale risarcimento danni. facci sapere ! auguri di cuore patrizia cgil
Paolo Romano
Buongiorno, sono un dipendente di uno studio professionale in provincia di Como, ho ricevuto la notizia che a causa di mancanza di lavoro sarò licenziato nei prossimi giorni... avrei una domanda da rivolgervi sul tempo di preavviso previsto nel CCNL della categoria alla quale appartengo:
- Premesso che il CCNL prevede un preavviso di 120gg in quanto ha più di 10 anni di anzianità in azienda e ho la qualifica di impiegato di 2° livello;
- Considerato che nel mese di gennaio del 2017 avevo già ricevuto la lettera di licenziamento e che il mio rapporto di lavoro avrebbe dovuto terminare nel mese di maggio 2017 rapporto che comunque è continuato in quanto la lettera di licenziamento non ha avuto effetto (durante detto periodo siamo riusciti ad acquisire alcuni lavori) e che quindi ho continuato a lavorare ininterrottamente fino a oggi;
La domanda che vorrei rivolgervi e se ho ancora diritto al preavviso di 120gg oppure se non ne ho più diritto.
Grazie
PS: non so se è la sezione giusta per la mia domanda ma non sono riuscito a trovare un argomento simile....
Patrizia
cara alessandra, è un'operazione contabile per avere più costi da scaricare , cambia poco se firmi o no , comunque lo scaricheranno e la sostanza non cambierà. Va in filcams cgil della tua città , non aspettare , devi avere una tutela in questo passaggio . Prendi appuntamento e vai mi raccomando , ho già visto situazioni così , possono solo peggiorare se aspetti. patrizia cgil
Alessandra Biral
Grazie per la veloce risposta,
avrei ancora un quesito da porre, devo ancora ricevere la retribuzione di dicembre, normalmente da 15 anni vengo retribuita con bonifico entro la prima decade del mese successivo quindi la retribuzione di dicembre ogni anno viene spesata nell'anno successivo trattandosi di un professionista che "va"per cassa.
Oggi mi e' stato comunicato che saro' retribuita con assegno così anche la retribuzione di dicembre entrera' nei costi 2019, penso che questa scelta derivi dal fatto di voler dimostrare un aumento di costi del personale a fronte di una diminuzione di fatturato.
Io accettero' l'assegno ma non ho intenzione di firmare per ricevuta con data dicembre 2019, faccio bene?
Grazie per la risposta
Patrizia
bis per alessandra : devi guardare ebipro , sostegno al reddito ciao ! Patrizia CGIL
Patrizia
cara alessandra, grazie dei complimenti , siamo contente di essere utili!
E' bene che tu vada immediatamente in Filcams cgil della tua città. Queste situazioni vanno contrattate con l'aiuto del sindacato , non da soli. Devi tutelare bene il tuo interesse e non subire le decisioni del datore di lavoro, non hai nessun obbligo ad accettare a prescindere , non può licenziarti perché vuoi contrattare una soluzione che non ti danneggi e men che meno chiederti le dimissioni (quelle mai e poi mai). Il superminimo sarebbe stato meglio averlo non assorbibile ma si può provare a difenderlo . Dai un occhio a ebipro ( il link e qui sul blog ) ci sono dei contributi per le crisi degli studi che riducono l'orario. Controlla sulla busta paga se lo studio paga ebipro e cadiprof! Va fiduciosa in sindacato , fatti assistere per ottenere un buon accordo che poi verrà depositato in direzione provinciale del lavoro per la sicurezza di tutti, sopratutto tua. Non accettare supinamente le decisioni dello studio . Facci sapere se hai bisogno di aiuto patrizia cgil
Alessandra Biral
Buonasera,
vorrei porre una domanda, lavoro dal 2005 in uno studio commercialista (unica impiegata oltre al titolare)
assunta 2 livello part-time 50%, dall'assunzione ho un super-minimo ass.(così descritto nella busta paga)che non viene invece indicato nella lettera di assunzione dove si specifica solo l'importo totale della retribuzione. Per 15 anni il super-minimo e' sempre rimasto invariato, oggi causa diminuzione di fatturato il titolare propone una revisione dello stipendio che potrà essere strutturata in queste diverse ipotesi:
1) eliminazione totale del super-minimo , numero ore invariato (diminuzione di circa 170 euro)
2) mantenimento totale del super-minimo e riduzione delle ore lavorate da 20 a settimana a 15 a settimana (diminuzione di circa 190 euro)
3) eliminazione totale del super-minimo e riduzione delle ore da 20 a settimana a 15 a settimana (diminuzione di circa 350 euro)
Non so ancora che soluzione mi proporra' ma vorrei sapere se puo' decidere unilateralmente e se sono obbligata ad accettare, nel caso non accettassi mi puo' licenziare o sono obbligata a dare le dimissioni perdendo così il diritto alla Naspi?
Grazie e complimenti per l'ottimo blog che ho scoperto casualmente solo oggi
Patrizia
cara sara, le norme contrattuali sono esigibili , quindi quella norma la devi far valere con il datore di lavoro. Non c'è nulla di particolarmente burocratico. Devi comunicare solo al consulente del lavoro che a partire dal tale data il tuo rapporto di lavoro sarà trasformato in full time: 8 ore . Deve essere una comunicazione firmata da te e dal datore di lavoro. Il riferimento ai sei mesi precedenti di costante uso del supplementare di da diritto a chiedere il consolidamento dell'orario non ad arretrati . ciao ! patrizia cgil
SARA
Grazie del consiglio. Quindi devo far valere l'articolo 42 comma 4 ma cosa significa esattamente e come si attua? Se non ho capito male posso recuperare almeno il semestre passato di lavoro supplementare come lavoro ordinario?
Sono l'unica dipendente con un datore di lavoro anziano e vorrei capire meglio nella pratica burocratica come mi devo muovere, visto che poi dovrò farlo io...(solo variazione al centro dell'impiego o altro?)
Grazie
Patrizia
cara sara , benvenuta !
Brava sei andata in cgil , così si fa. La strada giusta è quella del consolidamento dell'orario . L'articolo del contratto è il 42 comma 4. Devi farlo valere con il datore di lavoro e modificare il contratto di lavoro part time. Devi fare solo questo. Il contratto lo trovi intero qui sul blog in alto tra i documenti . Conviene a entrambi direi .. facci sapere ! ciao e buon anno patrizia cgil
Sara Bolognini
Ciao sono nuova del blog.
Lavoro presso uno studio professionale dal 2004, inizialmente con un contratto part-time da 20 ore settimanali.
Dal 2010 è diventato un part-time al 70% di 28 ore e in alcuni periodi dell'anno raggiungo le 40 ore facendo ore supplementari.
Nel 2019 ho sempre fatto 40 ore settimanali (28 da contratto + 12 supplementari), rimettendoci però in malattia, ferie, tfr,...
Sono andata alla CGIL e mi hanno detto di chiedere il consolidamento dell'orario di lavoro.
Praticamente cosa bisogna fare? Semplicemente mandare variazione orario al centro per l'impiego o fare altro?
Grazie mille
Lorenza Fascio
Cara Patrizia, grazie per le spiegazioni e complimenti a tutte voi per essere riuscite a diventare il punto di riferimento per chi vive nel multiforme mondo degli impiegati! Buon lavoro!
Patrizia
cara lorenza, brava ! ti vedo sul pezzo. Ti confermo che le ore che eccedono il tuo orario di part-time è lavoro supplementare che deve essere pagato al 40% , se ti hanno cambiato anche la distribuzione dell'orario (flessibilità) ti deve essere riconosciuto anche il 10% . Trasferte (art. 98 del contratto che trovi qui sul blog tra i documenti ) spese, e diaria di 30,00 euro ecc. Lo puoi leggere da te. Per le spese dell'auto verranno utilizzate le tabelle ACI. Si parla di auto di proprietà , però penso basti un atto di comodato gratuito . Gli articoli sul part-time sono dal 35 e segg. ciao e complimenti ! patrizia cgil
Lorenza Fascio
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento relativo alle trasferte (spero che sia il posto giusto per la mia richiesta...).
Ho un contratto part-time al 50% che, al momento, svolgo dal lunedì al giovedì (quindi 5 ore al giorno); qualche settimana fa sono stata in trasferta fuori dal Comune della sede di lavoro (e della mia residenza) dal lunedì al venerdì per un totale di 42 ore e mezza di lavoro. Per la precisione:
- domenica pomeriggio: trasferta con auto del mio compagno;
- lunedì: 10-18 e 21-23;
- martedì: 8-18:30;
- mercoledì: 8:30-19:30;
- giovedì: 8:30-17:30;
- venerdì: 12-14;
- sabato pomeriggio: rientro dalla trasferta, sempre in auto.
Come vanno considerate le 42 ore e mezza che eccedono le 20 settimanali? E' lavoro supplementare?
Per la trasferta, quindi, avrei diritto a:
- rimborso spese di viaggio: si può applicare il rimborso chilometrico anche se l'auto non è mia (non ne possiedo una) oppure si rimborsano solo le spese di autostrada e carburante?
- rimborso spese di vitto (l'alloggio era già stato pagato dal datore di lavoro);
- diaria di 30 euro per le 5 giornate;
- maggiorazione del 40% sulla retribuzione delle 22:30 ore di lavoro supplementari (se sono tali).
Sareste così gentili da correggermi se ho sbagliato o confermare?
Grazie a tutte per l'aiuto che ci date e scusatemi la lunga richiesta!
Lorenza
Assistenti studio odontoiatrico
Domani avremo un riunione con lui e ne discuteremo...di fare in modo che il nostro orario resti fissato nelle ore concordate e all occorrenza usare la causa flessibile con la maggiorazione del 10%, incrociamo le dita,anche se lui farà in modo e maniera di farci firmare per i turni.
Patrizia
Il part-time standard è quello con le clausole di flessibilità, ma si può non accettarle .. devi leggere l'art. 40 del contratto che regola la clausole flessibili in part-time. il preavviso deve essere di 3 giorni lavorativi e la maggiorazione è del 10% non del 15%. Con l'orario rigido in part.-time il lavoro supplementare (cioè le ore in più) sarebbero pagate al 40% e la diversa distribuzione , la flessibilità, del 10% . Voi potete chiedere le modifiche del contratto part-time , provate a parlarne a vostro datore di lavoro , non è detto che DOVETE subire per forza , potete discutere , il contratto part time è un patto fatto tra datore di lavoratore e lavoratore , deve esserci il consenso del lavoratore. Se siete in difficoltà non esitate ad andare in sindacato , una tutela in questi casi ci vuole , difficilmente da soli si riesce a venirne fuori ! auguri patrizia cgil
Assistenti studio odontoiatrico
Ciao Patrizia...si nel contratto ci sono queste clausole di flessibilità purtroppo... Ma non sono in tutti i contratti parte time? Pensavo di sì... Comunque a prescindere da ciò e che quindi dobbiamo per forza lavorare di più in altre settimane x fare il recupero, queste ore in più non dovrebbero essere maggiorate? Nel contratto originale c'è scritto di un 15%... Se formassimo quello nuovo che stabilisce che il nostro orario è su turni non credo proprio vero?
Patrizia
ciao! è un bel problema sai.. . Quando si firmano i contratti di part-time non si fa caso a cosa c'è scritto.. e invece bisognerebbe. Recuperate i vostri contratti part-time e guardate se avete firmato l'accettazione delle clausole di flessibilità oppure .. speriamo ! il vostro orario di part-time è rigido con orari prestabiliti. Nel primo caso purtroppo il vostro titolare può cambiare la distribuzione dell'orario con 48 ore di preavviso , nel secondo non può e le ore fatte in più devono essere pagate come lavoro supplementare con il 40% per l'elasticità in più e se c'è anche la flessibilità altro 10% (articoli 35 e segg del CCNL lo trovi qui sul blog tra i documenti ) . Diciamo che il part-time negli ultimi anni è usato in modo molto disinvolto.
Cosa fare se siete nella prima fattispecie ? potete chiedere la "denuncia del patto" cioè modifica del contratto part time e chiedere di concordare l'orario rigido . Immagino sarà molto complicato e quindi è bene che voi andiate in sindacato filcams cgil della vostra città e chiedere di contrattare un accordo per l'orario che venga incontro alle esigenze dello studio ma anche che riconosca le vostre ragioni .. facci sapere ciao ! patrizia cgil
Assistenti studio odontoiatrico
Salve a tutti, siamo delle assistenti di uno studio odontoiatrico,vorremo porvi una situazione che non ci quadra molto.
Io e le mie colleghe siamo assunte presso uno studio dentistico con orario part time...
Il nostro titolare ogni mese ( non so ancora per quanto mesi) si assenta due giorni per seguire deicorsi di aggiornamento e ci ha detto che da ora in poi il nostro contratto sarà a "turni" stabiliti di mese in mese per fare si che le ore di quei due giorni di assenza ( in cui ha detto che non dobbiamo lavorare)vengano recuperate durante il mese, facendo così più ore settimanali del contratto.
Dice che da adesso i nostri orari sono indicativi e che quindi muteranno in base alle esigenze dell'azienda... Può farlo liberamente? Sapevo che nel nostro contratto l orario deve essere stabilito e se si effettuano modifiche,queste ore devono essere maggiorate(clausola flessibile?). Come l' ha spiegato lui con la questione dei turni non avremo diritto a nessuna maggiorazione?
E se i turni cambiano spesso come si possono prendere ogni tanto ferie e permessi se non c'è un orario fisso? Spero di essermi fatta capire,grazie mille.
Patrizia
cara serena, non so quale sia il motivo dei due part-time , probabilmente ci sono ragioni fiscali . In ogni caso i due part-time si sommano , non ci sono conseguenze sulla pensione, con il full time non aumenterebbe lo stipendio , l'unico problema è che hai due cud con aliquote basse , che sommandosi , a fine anno il conguaglio irpef è alto, puoi ovviare chiedendo che durante l'anno ti sia applicata una aliquota maggiore in entrambi part-time , così da alleggerire il conguaglio . auguri ciao patrizia CGIL
Serena
Buongiorno a tutte, avrei un quesito per voi. Io sono assunta da due avvocati con due contratti part-time. La divisione però è puramente formale. Sia io che la mia collega (anche lei nella mia stessa situazione) abbiamo più volte chiesto di essere assunte full time. Gli avvocati però, consultatisi con il consulente del lavoro e l'ufficio paghe, ci hanno sempre rassicurato, dicendo che per noi dipendenti non c'era alcuna differenza sotto nessun aspetto tra l'essere assunte full-time o con due part-time. Ma è vero quanto sostenuto? Nel caso io avessi un unico contratto full-time a 37,5 ore a settimana avrei uno stipendio maggiore? meno trattenute? pagherei meno in dichiarazione dei redditi? Ho delle penalizzazioni ai fini pensionistici?
Patrizia
cara denise, il blog serve anche per gli sfoghi .. non ti preoccupare , conosciamo il tema…
Secondo me l'aumento di livello è sempre importante anche per l'autostima.. puoi anche chiedere il 3 livello se ci sono le mansioni che lo giustificano. Il livello è importante perché siamo vicini all'apertura delle trattative per il nuovo contratto e gli aumenti contrattuali verranno corrisposti a seconda dei livelli. Potresti fare anche un misto, livello + un superminimo , prova .. d'altra parte in veneto diciamo : boca sera non ciapa musati, è intuitivo non occorre la traduzione ! auguri e dacci dentro patrizia cgil
Denise Alexandra
Buongiorno a tutte.
Spero di scrivere nella sezione corretta.
La mia domanda è questa: Studio Notarile, assunta in apprendistato nel 2013 e passata a tempo indeterminato 4 livello. Come molte di noi del blog, non svolgo le mansioni del mio livello, bensì mansioni promiscue, da almeno 2 anni mi inoltre sono state affidate le fatture poiché la collega era oberata di lavoro (!!!)...come se io non avessi da fare (siamo solo 2 ed il Notaio). Peccato che lei è amica del capo e vanta l'anzianità... vabbè!
Ovviamente la mole di lavoro è molta, le fatture mi impegnano molto ed ovviamente non vengo "valorizzata". Mi sento sminuita anche perché io svolgo il lavoro, ma tutti i meriti vanno alla collega ed io non vengo considerata.
A questo punto vorrei "prendere di petto" il Notaio e chiedere un aumento di livello.
Mi è sorto però un dubbio, ovvero: meglio chiedere un Superminimo non assimilabile o un 4S?!
Grazie mille in anticipo! e scusate lo sfogo.
Patrizia
Cara maria, putroppo si … la differenza è minima, è una delle richieste che abbiamo chiesto di inserire in piattaforma , speriamo che venga modificato. Come avrai capito siamo in scadenza contrattuale e quindi vale la pena avere un livello più alto possibile perché gli aumenti tabellari vanno con i livelli , quindi non disperare! auguri e complimenti per un datore di lavoro che riconosce la professionalità .. è una rarità! patrizia CGIL
maria
Buon pomeriggio Patrizia e a tutti i colleghi. Mi scuso ma devo approffittare nuovamente del Vostro preziosissimo ed impagabile aiuto-
Ho iniziato nel nuovo studio dentistico a Marzo 2019 con la seguente qualifica:
assistente alla poltrona 4 LIVELLO Lordo € 1413,11 (part time 62,5% - 25 ore)-
Faccio questo lavoro da 20 anni, e sono abbastanza preparata, in virtù di questo con il cedolino paga di Aprile 2019 il titolare mi ha "promosso" al 3 LIVELLO (devo ancora ricevere il cedolino quindi non ho certezza del nuovo lordo)-
Oggi 3 Maggio, mi è stata data la responsabilità di coordinare anche altre 2 colleghe ed essendo il titolare una brava persona (sono fortunata) per premiare la mia professionalità mi ha anticipato che dal prossimo mese sarò nuovamente promossa al livello 3 SUPER-
Ovviamente sono molto felice di questo, ma ahime navigando sul vostro blog mi sembra di capire che la differenza sia davvero minima circa € 14 lorde (tra l'altro per un full time) mi potete confermare oppure no? Ringrazio in anticio per la disponibiltà! un caro saluto a tutti.
Patrizia
cara maria, molto probabilmente ti veniva applicato un contratto cosiddettto " pirata" , purtroppo ce ne sono tanti , soprattutto nell'ambiente odontoiatrico. ( qui sul blog troverai un articolo sui "contratti pirata" , consultalo per saperne di più. )
Il contratto che deve essere applicato è quello firmato da confprofessioni cgil cisl e uil , lo trovi qui sul blog tra i documenti, il tuo tabellare corrisponde , non ci sono altre voci . Sei iscritta a cadiprof e ad ebipro? ciao patrizia CGIL
maria
Buona sera, da un mese lavoro come assistente alla poltrana in un nuovo studio dentistico, Sono inquadrata come 3 livello paga base € 1.511,37 nessun altra voce nella parte alta del cedolino. Nel precedente studio dentistico medesimo livello 3 avevo in aggiunta la voce "elemento aggiuntivo € 3,90" che sulla nuova busta paga non è presente. Volevo sapere se è corretto averlo inserito oppure no.. Ringrazio fin d'ora per la risposta-
maria
Buona sera, chiedo un informazione sulla mia busta paga; inquadrata 4 livello studio odontoiatrico contratto a termine 3 mesi part time 25 ore. Sul cedolino trovo sulla parte alta solo la voce PAGA BASE manca la voce EDR (che avevo su precednete studio) secondo voi è un errore oppure è cambiato qualcosa? non vedo nussun ora di rol maturata.... grazie per l'aiuto
Patrizia
cara mari , ma non capisco , fai l'infermiera? sei diplomata ? se si , il tuo livello è il secondo (v. ccnl classificazione del personale area sanitaria , lo trovi qui sul blog tra i documenti ) , se invece le tue mansioni sono di segreteria , come mi pare di capire dal tuo messaggio , direi che ci siamo al 3 livello super
Senza vedere le buste paga non posso rispondere alla tua domanda, le differenze possono derivare da tanti fattori: superminimo, scatti di anzianità, o altro , difficile dire. dovresti vedere le loro buste paga o chiedere. ciao ! patrizia cgil
Mari
Buonasera , sono una segretaria di studio medico , mansione "operatore professionale infermieristico ", livello 3s . Parte time . 17ore settimanali .
Come inquadramento ci siamo?
Non riesco a spiegarmi come mai, le mie colleghe percepiscono uno stipendio più alto rispetto al mio, seppur con le stesse mansioni ossia -segretaria-e stesse ore .
Patrizia
cara fernanda, mia mamma si chiamava come te fa un po' strano rispondere !
Il tuo part-time sarà al 40% (riduzione dal 50% a 20 ore) e quindi dovrai moltiplicare per questa percentuale gli elementi della retribuzione , compresi i rol. Le ferie sono giornate di lavoro , non cambia , le tue giornate sono tot ore e quindi tot ferie . Non vedo la tua busta paga e quindi non posso dirti quanto prenderai. Attenzione il contratto part.time deve avere il consenso da parte del lavoratore, tu sei d'accordo o è una scelta del tuo datore di lavoro ? in questo caso è una misura di ammortizzatore sociale mascherata da part.time , si chiama part-time involontario … 16 ore sono niente anche sul piano previdenziale, maturerai metà contributi. Se sei iscritta a ebipro (v. link qui sotto ) vedrai che ci sono contributi per i part- time involontari . Questo per dirti che non devi per forza accettare , che puoi opporti e discutere . Vai in filcams cgil della tua città e fatti assistere ! ciao e auguri patrizia cgil
fernanda
Buonasera, mi chiamo Fernanda e lavoro in uno studio legale con un contratto part time di 20 ore settimanali.
Dal mese prossimo il mio orario di lavoro sarà ridotto a 16 ore settimanali.
Volevo sapere in questo caso come si conteggiano le ferie ed i permessi ed anche l'importo in busta paga(sono un IV livello) .
Patrizia
cara e colpo, bella domanda … la materia è abbastanza complessa. Il welfare aziendale sta ormai prendendo piede , è una grande opportunità , se è frutto di un accordo sindacale, se invece è una decisione unilaterale del datore di lavoro si verificano le situazioni che descrivi tu: una imposizione di spesa , non va bene, non c'è contrattazione , non c'è il tuo interesse. Avere dei buoni spesa detassati non fa aumentare la busta paga , ne il tfr , l'imponibile previdenziale ecc. . Quindi è bene non accettare se non c'è una trattativa sindacale, che si può fare anche nella nostra categoria. Negli accordi di detassazione firmati tra le parti sindacali regionali c'è questa possibilità , sul blog "dai territori" trovi gli accordi regionali. Ti consiglio vivamente di andare in una sede Filcams cgil della tua città e farti assistere nella scelta , se vuoi farla . Ci sono accordi sindacali di welfare territoriali molto belli dove sono previsti i pagamenti di servizi pubblici vari .. , quello che hanno proposto o imposto a te è solo speculativo , ci sono tanti pirati in giro ! facci sapere come va , sei la prima che riceve una proposta di welfare aziendale , vorremmo seguirne lo sviluppo. Qui sul blog trovi una pagina dedicata a quest'argomento ! ciao patrizia CGIL
Patrizia
cara morgigno, daniela ha risposto ampiamente alla tua domanda. Aggiungo solo un paio di cose : il livello corrisponde alle mansioni , non c'è nulla di automatico , segui il consiglio di daniela , leggi la classificazione definita dal contratto , lo trovi qui sul blog tra i documenti.
Gli scatti di anzianità sono più o meno uguali agli altri contratti , Puoi comunque chiedere un assegno ad personam o superminimo non assorbibile come premio produzione , si può fare ! ti raccomando accordo scritto e non assorbibile dagli aumenti contrattuali. ciao ! patrizia CGIL
PS CIAO DANIELA !!
Daniela
Cara Morgigno ti rispondo io, sono Daniela e anche io lavoro in uno studio medico, vorrei invitare te e tutti i colleghi che lavorano negli studi medici a leggere il CCNL per i dipendenti Studi Professionali.
Hai detto che il tuo datore di lavoro non ti hai mai proposto il passaggio di livello quindi immagino che sarai al 4.
Sul contratto è scritto che per poter passare al livello successivo, il 4S, i lavoratori devono frequentare e superare un corso previsto dal Verbale di Accordo sul Percorso Formativo Specifico dell'Assistente di Studio Medico di Famiglia del 25/10/12.
Purtroppo questi corsi non sono mai partiti, quindi noi lavoratori al 4 livello siamo in una situazione di stallo anche se, come nel mio caso, svolgiamo mansioni ben superiori al livello in cui siamo inquadrati (e pagati)
I corsi non sono mai partiti perchè la loro organizzazione è stata affidata alla FIMMG che è un sindacato dei Medici di Famiglia e che al suo interno gestisce una scuola privata (a pagamento quindi) per Assistenti Studio Medico di Famiglia.
E' quindi evidente il conflitto di interessi, credo che restando così le cose i corsi rimarranno un bel sogno, a meno che tutti noi interessati non ci diamo da fare rivolgendoci alla sede sindacale della nostra città per chiedere spiegazioni e per fare in modo che nel prossimo contratto ci possano essere delle novità in merito.
Mi aspetto di poter ampliare questa discussione con voi colleghi lavoratori negli Studi Medici perchè è molto importante, la nostra è l'unica area professionale del CCNL, l'Area Medico Sanitaria, che per poter crescere professionalmente è subordinata al superamento di un corso che non esiste e che però è previsto dal 2012.
Saluti
Daniela
MORGIGNO
Buongiorno volevo chiedervi un informazione, io e la mia collega lavoriamo da 10 anni in uno studio medico ed oltre al solito scatto di anzianità che se non ricordo male è biennale (e davvero misero) non abbiamo mai ricevuto da parte del Datore di Lavoro un aumento nè di livello nè nessun altro tipo di aumento. Ci chiedevamo se la cosa è corretta oppure se per contratto è previsto un passaggio di livello dopo un certo periodo di tempo.
Grazie mille per la risposta
Barbara
E Colpo
Buongiorno, lavoro da 20 anni in uno studio professionale di commercialisti. Dal 2019 per aumentare la paga ci hanno proposto di aderire al wafare lavoro. Ci hanno proposto di aderire al portale 3 cuori. Ci daranno il bonus spendibile con buoni. Praticamente ci obbligano a spendere questi soldi entro un certo tempo e in certi luoghi senza la possibilità di poterli risparmiare... non è certo colpa del datore ..........mah è una cosa fastidiosa!
A parte le polemiche voglio chiedere se conoscete altri portali che fanno questo servizio o qualcosa di simile.....grazie mille!
Patrizia
cara serena, dipende dalle mansioni … se me lo dici urge io ti rispondo urge ! patrizia CGIL
Serena Cardini
Ciao a tutte sono nuova. Avrei bisogno di sapere a quale livello dovrei essere assunta in studi professionali x essere equiparata al mio,attuale 4 livello del commercio. Grazie. Molto urge.
Patrizia
aspetta cristina mi viene un dubbio .. non è che ti da il TFR mensile ? non ti conviene sai te lo ha chiesto ? e tu sei d'accordo ? è il TUO tfr NON è UN AUMENTO, devi decidere tu! ciao patrizia CGIL
Patrizia
cara cristina , il superminimo assorbibile (art. 118 del nostro contratto ) è un elemento della retribuzione in più che viene riconosciuto al dipendente , può essere assorbibile e non assorbibile. Se è assorbibile significa che è un aumento che verrà assorbito dagli aumenti contrattuali non va bene .. è meglio che sia non assorbibile perché poi rimanga fisso e distinto in busta paga. Gli assegni ad "personam" sono aumenti di merito riconosciuti in relazione alla produttività che possono essere anche detassati.
Non capisco la sigla che hai messo … spiegati meglio non so cosa significa , TFR è il trattamento di fine rapporto. ciao patrizia cgil
Cristina
Buongiorno,
mi potreste dire la differenza tra le voci super ass. e premio sì tfr? tutte e due le voci sono state inserite in busta paga a seguito di un aumento (in due momenti diversi).
Grazie.
Patrizia
cara jenny , non occorre che ci siano norme che vietano le cose da pazzi .. .. potrei dirti che il lavoro a cottimo è vietato , mi pare che sia la cosa che si avvicini di più . ciao patrizia cgil
JennyM
Cara Patrizia, anche per me è da pazzi, ma non posso dirgli questo. C è una norma che lo vieta? Io mi sento parecchio umiliata e offesa dalla sua richiesta. Non sono una scansafatiche ma secondo lui certe mansioni richiedono pochi minuti invece ce ne vogliono ore.
Patrizia
cara jenny … NO ! sono pazzi … patrizia cgil
JennyM
Scusate se scrivo in questa sezione ma non trovo dove potrei collocore questa mia domanda.
Il mio datore di lavoro vuole che gli scriva le mie attività svolte durante la giornata non come elenco (cosa che faccio già) ma ogni quarto d'ora da inizio a fine giornata. Es. Dalle 9 alle 9:15 ho svolto x. È legittima questa sua richiesta?
Patrizia
cara loretta, questo è un blog dedicato agli studi professionali e da quello che scrivi mi pare di capire che tu lavori in una azienda. Comunque posso tranquillamente risponderti che quello che descrivi è assolutamente irregolare anzi si avvicina al lavoro a cottimo se non quasi allo schiavismo, Va immediatamente in sindacato per riportare al vivere civile il tuo datore di lavoro !
1) oltre le 6 ore DEVE esserci una pausa
2) il lavoro strordinario si paga , dipende dai contratti ma come minimo con una percentuale del 15%, quello notturno e festivo di più, c'è un tetto allo straordinario
3) lo stesso per il part time solo che la percentuale sale al 30 - 40%
4) non esiste che si recuperi lo straordinario a nero .. se non c'è un accordo per tale operazione.
5) se si falsifica il foglio presenze …. e ti succede un infortunio o qualcosa è reato oltre che mettere a rischio il risarcimento inail
6) non perdi solo lo straordinario ma anche la quota del TFR , imponbile pensionistico ecc.
7) sicurezza sul lavoro violata
se vuoi che continui .. posso continuare fino a stufarmi , VERGOGNA VERGOGNA per quei datori di lavoro che trattano i lavoratori come fossimo ancora nel medioevo . Coraggio loretta reagisci patrizia CGIL
Loretta
Chiedo un vostro parere. Ho un contratto di 40 ore settimanali, che da contratto firmato dovrebbero essere svolte dal lunedì al venerdì. Il contratto non prevede un orario giornaliero. Lavorando molto su ordini, giorno per giorno si devono completare le attività che entro la giornata devono essere concluse per essere consegnate ai clienti, quindi si arriva al mattino e non si esce finchè tutto il lavoro della giornata non è concluso, senza badare agli orari. Spesso questo vuol dire che si entra alle 8, non si fa nessuna pausa pranzo, e si lavora fino alle 19. In periodi più tranquilli c'è la pausa pranzo, comunque ogni giorno si fanno ore in più rispetto alle 8 previste. Come se non bastasse, si lavora praticamente tutti i sabati (più o meno 8 ore) e in alta stagione anche alcune domeniche si fa mezza giornata. Sulla busta paga tutto ciò non risulta, si è pagati come se si facessero 40 ore settimanali da lunedì a venerdì. Per compensare queste ore in più, il datore di lavoro ogni tanto ci lascia a casa mezza giornata/una giornata intera, che in busta paga risulta invece lavorata. Giusto per capire la situazione, una collega che ha un part time al 50%, lavora generalmente dalle 8 alle 15 senza interruzioni, di fatto lavorando come se fosse (quasi) a tempo pieno, guadagnando però la metà.... Tralasciando l'enorme numero di ore "regalate", è accettabile l'idea di recuperare ore stando a casa in giorni risultando presenti in azienda? Mi spiego. 1 ora di straordinario viene recuperata con 1 ora di recupero, mentre se fossero conteggiati gli straordinari immagino che ci sarebbero delle maggiorazioni. Cosa ne pensate?
Cristian
Buon pomeriggio PATRI CRIS,
se eri e sei sempre al 2 livello dello stesso CCNL la retribuzione è uguale, cambia la denominazione ma niente altro. Occhio però che le retribuzioni da tabella sono sempre lorde e non nette, ultimo non è possibile avere un lordo inferiore a quello tabellare, se fosse cosi vai dal sindacato
Buon lavoro
Patri Cris
Buonasera ho bisogno di avere un chiarimento e ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi. Sono stata assunta come 2 livello impiegata amministrativa, prima ero 2 livello impiegata di concetto ci sono differenze retributive tra amministrativa e di concetto? E possono mettermi un netto nel contratto inferiore al minimo tabellare del livello? Grazie
Patrizia
cara Monica, quell'elemento è riservato agli studi tecnici (architetti ingegneri geometri) che avevano un contratto firmato da confedertecnica che aveva tabellari superiori , quindi si doveva tutelare le condizioni di miglior favore. ciao patrizia cgil
Monica Venanzi
Buonasera, sono assunta in uno studio notarile al 3 super, vorrei avere chiarimenti sull'elemento nazionale allineamento contrattuale citato all'articolo 124 del ccnl...nella mia busta paga compare solo l'importo del minimo tabellare sul quale viene calcolato lo stipendio e nessuna altra voce... È corretto? Grazie in anticipo e buon lavoro a tutti.
Patrizia
cara giovane e simpatica bianca, benvenuta ! sono contenta che sei riuscita ad arrivare. Ti ringraziamo per i complimenti. Siamo contente che si senta la passione che mettiamo sul blog , per noi è importante , ogni tanto una bella pacca sulla spalla fa piacere.
Per quanto riguarda le tue domande. Il contratto è scaduto a marzo scorso e siamo in fase di rinnovo . I contratti non sono leggi dello stato ma accordi tra parte datoriale e lavoratori e quindi finchè non si trova un nuovo accordo rimane valido il contratto scaduto. Il contratto intero , compresi i tabellari ,lo trovi qui sul blog tra i documenti. Se fai un accordo per 36 ore ricordati che è un part-time al 90% e tutte le competenze vanno calcolate con quella percentuale e attenzione agli straordinari !. Il contratto prevede solo i tabellari , eventuali superminimi devi concordarli con il datore di lavoro, attenzione che siano non assorbibili da aumenti futuri contrattuali, Difficile dirti il netto , non sappiamo se il tuo è un apprendistato o altro , preferiamo non fare calcoli sul blog senza vedere le busta paga, troppe varianti. Controlla che ti iscrivano a cadiprof ebipro (enti bilaterali di sostegno ai lavoratori). Infine valuta se iscriverti al fondo previdenziale FONTE, sei giovane devi pensare al tuo futuro pensionistico. Avrai i tuoi motivi ma il contratto metalmeccanico è ottimo! auguri , se hai altri dubbi scrivi ! patrizia CGIL
Bianca Bernardi
Buonasera a tutti,
Innanzi tutto volevo farvi i miei complimenti, per quanto possano valere, per il lavoro che fate.
Il blog è veramente fantastico e dalle risposte traspare tanta dedizione da parte vostra.
Mi scuso in anticipo se le mie domande e i miei dubbi vi sembreranno triti e ritriti, ma ho 23 anni e non è da molto che mi approccio al mondo del lavoro e dei contratti.
Mi chiamo Bianca, e sono attualmente assunta con un contratto metalmeccanico.
Mi è stato offerto un posto come segretaria di Accettazione Sanitaria in una clinica odontoiatrica importante con un contratto di Studi Professionali IV livello, ma in fase di colloquio non mi è stato spiegato niente e su internet trovo informazioni vaghe e datate.
Ho letto qui soprattutto che la tipologia di contratto è scaduta a marzo! Ma è legale riproporlo?
Il contratto prevede qualche benefit?
Infine, ho letto che il lordo corrisponde a circa 1413 € .. per 36 ore a quanto corrisponderebbe?
Grazie a chi mi risponderà
Firmato una giovane lavoratrice alle prime armi
Patrizia
cara barbara , art. 125 del contratto dice " in coincidenza con la vigilia di natale…" , è però buona pratica molto diffusa dare la 13a il 20 dicembre ! patrizia CGIL
MORGIGNO
Buongiorno avrei bisogno di capire quando va pagata la tredicesima, ho letto sul contratto che va pagata entro Natale, ieri sollecitando il pagamento al mio capo mi è stato detto che da contratto va corrisposta il 24/12. E' corretto?
grazie per l'aiuto
Barbara
Patrizia
puoi permetterti alessia certo , l'uso è entro il 10 , si è così . Per questo nella lettera di assunzione è bene che sia indicata la data entro cui pagare lo stipendio, si può sempre fare un accordo per stabilire il giorno di pagamento . Lo retribuzione è però mensile non il mese dopo! patrizia CGIL
Alessia
Se posso permettermi di rispondere anche io a Jenny, purtroppo non esiste da CCNL una scadenza precisa di pagamento dello stipendio, l'ho provato anche io sulla mia pelle (pagamenti arrivati anche il 27 del mese successivo... per problemi di liquidità per l'amor di dio ma ti creano tutta una serie di problemi). Mi ero giustamente rivolta anche alla cgil qui da me ma mi hanno detto la stessa cosa, se non è scritto una data precisa nella lettera di assunzione (e quindi varrebbe il generale del CCNL), lo stipendio viene pagato entro il mese successivo, ma senza una scadenza predeterminata.... anche io so da prassi che si paga entro il 10, ma effettivamente da noi non è esplicitato..
Patrizia
cara jenny , hai ragione a protestare , lo stipendio va pagato entro il 10 del mese . E sempre meglio stabilire nel contratto di assunzione la data entro quale deve essere effettuato il pagamento dello stipendio che deve essere sempre lo stesso . Se sei in difficoltà va in una sede sindacale della tua città. ciao patrizia CGIL
JennyM
Buongiorno, sono impiegata in uno studio professionale, esiste un termine per legge entro cui dovrei ricevere la busta paga e lo stipendio? Lo chiedo perché dopo 3 mesi che sono stata assunta il mio datore di lavoro mi ha comunicato di aver deciso di pagarmi intorno al 20 del mese successivo e a nulla sono valse le mie proteste.
Patrizia
cara claudia, aggiungerei a quello che dice cristian che è bene che tu faccia la richiesta del pin inps per avere sotto controllo la tua posizione inps on line . Non sempre quello che è automatico è scontato che lo sia , controllare periodicamente la correttezza degli estratti conto inps è una buona norma , errori ci possono sempre essere, consiglio anche a tutti di chiedere l'estratto conto certificativo inps Ricordo infine a tutti anche che i contributi figurativi riguardano anche il servizio militare, maternità , disoccupazione, malattia, donatori di sangue ecc. imparare a controllare il proprio estratto conto è importante! patrizia cgil
Cristian
Buongiorno CLAUDIA CODAZZI,
non devi fare nessuna domanda in quanto con l'invio dell'Uniemens (dichiarazione mensile fatta all'Inps dal vostro consulente del lavoro/paghe) viene comunicato tale dato.
Buon lavoro
claudia codazzi
Buongiorno a tutti,
vorrei avere un vostro aiuto sulla seguente questione: usufruisco mensilmente dei permessi legge 104 che so essere coperti da contribuzione figurativa da parte dell'Inps, ovvero valevoli per il conteggio dei contributi pensionistici. Tuttavia mi è stato detto che tale accredito da parte dell'Inps non è automatico ( ovvero effettuato d'ufficio dall'ente) ma devo essere io a fare domanda per l'accredito!!!!!! Vi risulta? Cosa dovrei fare? E' un' informazione che, se veritiera, mi ha sconcertato perché credevo che l'accredito fosse automatico da parte dell'Inps e l'interessato non dovesse fare nulla per farsi riconoscere i contributi sui permessi legge 104!
Grazie mille!
Claudiav
Cristian
Ciao Luisa,
condivido ciò che ha detto Patrizia, ogni settore ha delle peculiarità a quindi è bene rivolgerti al sindacato di categoria (anche perché non sappiamo che CCNL ti viene applicato).
Di norma quando l'orario di lavoro è continuato si ha diritto a 15 minuti di pausa ogni 4 ore (oppure per i turnisti 30 minuti per la consumazione del pasto) quindi se lavori 7:30 e vieni pagata per otto va bene.
Va da sè che se ne lavori 8 senza far la pausa di cui avresti diritto dovresti avere 30 minuti di straordinario però per aver la sicurezza rivolgiti al sindacato.
Ci sono troppe incognite come ad esempio potrebbe esserci un contratto aziendale (solitamente l'hanno solo ditte grandi e strutturate).
Patrizia
cara luisa , attenzione … questo è un blog per gli studi professionali , ci metti in difficoltà , ogni categoria ha il suo contratto , lascio a cristian la risposta ma ti consiglio di rivolgerti alla categoria di appartenenza. ciao Patrizia cgil
luisa90
Il mio orario è dalle 13 alle 21 continuato
Cristian
Ciao Luisa90,
ma quale è il tuo orario di lavoro? E' importante per eventuali risposte
luisa90
Grazie patrizia. Ho un altra domanda: Da anni sono assunta in questa azienda e vengo pagata per
8 ore facendo 7 ore e mezza di lavoro e mezzora di pausa (quindi pagata).Il
mio datore di lavoro ora non vuole piu pagarmi la pausa quindi diminuirmi
lo stipendio o farmela recuperare, aumentando quindi il mio orario di
lavoro di mezzora. Puó farlo?
Patrizia
caro paolo, non firmare nessuna rinuncia , il livello ti spetta da subito non tra 1 anno, come gli arretrati per mansioni superiori. L'elemento di riallineamento anisap se ti è stato riconosciuto è un diritto acquisito fino ad oggi, le buste paga non possono diminuire. Ti consiglio di andare immediatamente in Filcams cgil della tua città e farti assistere dall'ufficio vertenze, non fare accordi da solo , è evidente che ti stanno ricattando e anche malamente, c'è bisogno dell'intervento del sindacato per arrivare ad un accordo tra te e il tuo datore di lavoro . Facci sapere ! patrizia cgil
Paolo
Buongiorno,
sono un professionista inquadrato come 3 livello super, quando per il mio titolo di studio dovrei essere chiaramente un secondo livello.
Con il datore di lavoro ho ottenuto che dall'anno prossimo verrò inquadrato come 2 livello.
Ora mi chiede di firmare un foglio dove rinuncio agli arretrati del 2 livello degli anni passati.
Il problema è sorto quando mi ha fatto notare che per tutti questi anni all'interno del mio contratto era presente una voce di 85,91 euro (elemento di allineamento contrattuale anisap) che in realtà non mi spettava poichè il mio contratto è partito quando era già studi professionali e non proviene quindi dal commercio.
Quindi ora mi chiedo:
-potrebbe chiedermi indietro quei soldi? tenendo conto che sono stati erogati ogni mensilità da quando sono stato assunto. in questo caso non diventano parte integrante della busta paga se per anni vengono erogati?
-potrebbe togliermi questi 85 euro dalle buste paga future o ormai è obbligato a continuare a erogarmeli anche se non ne avrei diritto?
-nel caso io mi muovessi per chiedere gli arretrati, potrei chiedere i 120 euro lordi circa di differenza per ogni mensilità o potrei ottenere al massimo la differenza tra i 120 del livello e gli 85 erogati erroneamente?
Grazie,
Paolo
Patrizia
probabilmente no , però è meglio se fai controllare ad un caaf .! cosa dici emilia? ciao patrizia CGIL
Cinzia
Ho controllato e da quel che ho visto controllando il cud la tredicesima è stata inserita ma a gennaio e non a dicembre . Andava bene lo stesso o potrei avere problemi con il fisco ?
Patrizia
cara cinzia, grazie sei gentile. Dovresti controllare l'imponibile irpef sulla busta paga, lo trovi nelle ultime caselle in basso, o a fine anno con il cud . Se prendi appuntamento ad un caaf faranno velocemente il controllo. ciao ! patrizia cgil
Cinzia
Ciao a tutte .
Ho letto quello che fate e mi sembrate tutte bravissime . Ho un quesito che mi porto dietro da mesi ...nulla di particolarmente grave ma vorrei capire. A fine 2016 ho avuto la busta di dicembre senza cedolino relativo alla 13 ° . Il mio datore mi aveva anticipato che avrebbe potuto pagarla a gennaio 2017 e in effetti il cedolino c'era e mi è stata pagata come promesso . Va bene se la busta mi è stata fatta a gennaio 2017 ? Ero stata assunta in corso d'anno quindi avevo pochi cedolini e sommando gli importi ho visto che in effetti nella certificazione del 2016 non c'era quindi sarà stata nel 2017 ( non ho controllato ). Non ho redditi quindi non devo fare la dichiarazione ma non vorrei incorrere in qualche cosa. Quando ho chiesto al mio datore mi aveva detto che era tutto ok.
Patrizia
cara carla, certamente è inadempienza contrattuale . Va in Filcams cgil della tua città ! per i permessi dopo i 18 mesi dalla maturazione c'è bisogno assolutamente di un accordo sindacale. ciao facci sapere ! patrizia cgil
Carla
BUONA SERA A TUTTE. LAVORO PRESSO UNO STUDIO DI COMMERCIALISTI DI LODI DA APRILE 2010
NON HO MAI USUFRUITO, A CAUSA DI OGGETTIVA DIFFICOLTA', DEI PERMESSI DI 40 ORE ANNUE + 32 ANNUE (FESTIVITA' ABOLITE) NE' TANTOMENO SONO MAI STATI RETRIBUITI
LO STUDIO HA PROVVEDUTO SOLO NEL SECONDO SEMESTRE DEL 2016 ALL'ISCRIZIONE CADIPROF E IN BUSTA PAGA NON E' MAI STATO PAGATO L'ELEMENTO ECONOMICO CORRISPONDENTE FISSATO DAL CONTRATTO.
MI CONFERMATE CHE SIAMO IN PRESENZA DELLA MANCATA OSSERVANZA CONTRATTUALE?
Patrizia
cara chiara, non quadra, l'ultimo contratto è stato firmato il 17.4.2015 e consilp era già diventata confprofessioni , il contratto prima di questo è del 2011 , non ce ne sono nel 2013 , guarda meglio ! ciao patrizia cgil
IreFI
Ciao Chiara,
ad occhio non mi quadra la data 5.12.2013, con le date dei rinnovi CCNL, ma sono in ufficio e potrei anche sbagliarmi. In ogni caso, per la valutazione delle questioni legate al pagamento del lavoro supplementare che presti, devi seguire il consiglio di Patrizia.
Ciao
Chiara viti
Ho controllato il contratto in realtà io ho scritto: “CCNL degli studi professionali - CONSILP del 05/12/2013, come eventualmente modificato ed integrato dalla contrattazione aziendale vigente. C’è qualcosa di sbagliato?
Patrizia
cara chiara, capisco bene .. ma la vertenza anonima non si può fare… fai così , chiedi un appuntamento all'ufficio vertenze della filcams cgil della tua città e fatti consigliare dal funzionario sul come procedere . Non puoi continuare così , è una situazione insostenibile lo capisci anche da te. Tutto ha un limite. Se hai bisogno siamo qui per aiutarti. Tienici informate anche se hai bisogno di una mano ! patrizia cgil
Chiara viti
No non mi ha mai proposto nulla. Ne banca ore ne niente! Purtroppo perdo un sacco di soldi per come mi paga gli straordinari. Ho letto il contratto e avevo già letto della maggiorazione del 40% è un massimo di ore di straordinario ma purtroppo lui fa quello che li conviene! Dovrebbe pagarmi troppo le ore di straordinario se me le pagasse in busta e in egual modo ho già affrontato con lui il discorso aumento ore ma dice che non conviene perché io pagherei più tasse e lui anche. Ma io sono stanca di questa storia. Perdo soldi che mi guadagno con parecchia fatica (come tutti i dipendenti). Purtroppo anche prima delle vacanze ho chiesto un cambiamento ma ha detto che non può ne aumentarmi le ore ne pagarmi in busta gli straordinari. Comunque si, ho Cadiprof. In serata appena arrivò a casa guardo anche il contratto che ho firmato. Ormai sono due anni che va avanti così e sinceramente vorrei cambiare il suo sistema perché così non va bene!! Vorrei fare una vertenza sindacale ma vorrei sapere se è possibile farla anonima. Mi renderebbe la vita impossibile a lavoro, già è abbastanza egoista e poco cordiale di suo tutti i giorni. Chiedo aiuto a voi. Non so più davvero che fare per migliore la situazione lavorativa!!
IreFI
PS come vedi, alla fine ti abbiamo risposto in due Chiara! Facci sapere, siamo qua.
IreFI
Ciao Chiara,
ti consiglio di dire una letturina al CCNL degli studi professionali che trovi nell'area documenti del sito (qua in alto) o più facilmente andando da qua https://www.impiegate.org/documenti/contratto-studi-professionali-17-aprile-2015-firme/
A partire dall'art. 35, e seguenti, trovi le norme del tempo parziale. All'art. 40 il caso di lavoro con clausole flessibili ed elastiche e all'art. 42 quello che, per i part time, si chiama lavoro supplementare ovvero le ore svolte in più oltre l'orario ma nei limiti di 40 ore per cui la maggiorazione è del 40%.
Hai per caso una banca ore? Sappiamo che, soprattutto negli studi odontoiatrici è prassi comune averla. Hai un contratto flessibile? Da quanto scrivi mi vien da pensare che semplicemente te le paghi in nero per risparmiarci e perché tu non possa mai chiedergli il consolidamento dell'orario. In tal caso, no non va bene per nulla. Facci sapere. Leggi il contratto.
Ciao, a presto.
Irene
Patrizia
carissima chiara , benvenuta! la realtà supera la fantasia .. anche impegnandomi non avrei mai potuto immaginare una situazione del genere , Naturalmente la risposta del tuo datore di lavoro è pura "fantasia" per non dire altro. In part-time lo straordinario si chiama "lavoro supplementare" (clausole flessibili ed elastiche) : la maggiorazione forfettaria è del 40% , se c'è anche la flessibilità si aggiunge il 10% , fai i tuoi conti. In più se lo straordinario è la normalità puoi chiedere il consolidamento dell'orario. Qui in alto tra i documenti troverai il contratto per intero , stampalo , gli articoli sul part-time sono dal 35 in poi, in particolare l'art. 42 , fai leggere al tuo datore di lavoro e al consulente , se è tanto tempo che sei in questa situazione , puoi fare vertenza , il danno è anche contributivo , non so se mi spiego! . Controlla che il contratto che ti è applicato sia il contratto firmato con confprofessioni il 17.4.2015, ci sono in giro tanti contratti pirata di comodo , devi chiedere che ti sia applicato questo contratto nazionale , controlla anche se sei iscritta a cadiprof e ebipro, insomma questo per dire a te e a tutti i colleghi .. non fatevi prendere per il naso !! patrizia cgil
Chiara viti
Buongiorno, sono nuova nel blog. Vorrei fare una domanda. È vero che se si ha un part time gli straordinari non si possono pagare in busta?! Io non credo sia vero ma il mio datore di lavoro dice che io lavorando 33.5 ore settimanali non può pagarmele in busta. Ovviamente essendo uno studio dentistico dove io faccio circa 2/3 ore se non più di straordinario tutte le settimane non capisco se sia solo un suo modo per sottopagarmele. Me le paga in nero, fuori busta con gli stessi soldi senza maggiorazione per lavoro straordinario. Grazie in anticipo.
Patrizia
ecco questa consapevolezza mi piacerebbe fosse di tanti ! non so quanti anni hai , io che ne ho tanti, ho partecipato alla prima trattativa del nostro contratto nel lontano 1974 , di fatica e di lavoro ne ho visto tanto. Pensa solo che questo contratto, fino a qualche tempo fa , era diviso in 4 e piano piano con grande fatica si è arrivati ad un contratto unico , assorbendo anche i laboratori di analisi (rientrati dal commercio) e la grande area dei professionisti non ordinovistici , una fatica immane ti assicuro. Il pericolo di ripartire da capo c'è , stanno spuntando tanti contratti pirata di vari segmenti degli studi professionali , abbiamo scritto un articolo su questo argomento , è un pericolo reale anche per le altre categorie. Mi fa piacere discutere di questi argomenti ! non vorrei sembrarvi tropo fredda , io sogno .. sono appassionata di opera di libri e ho una fantasia fervidissima ! ciao a tutti patrizia cgil
Cristian
Certo PATRIZIA,
nel modo del lavoro niente è regalato e so' bene quale sia la lotta per rinnovare un contratto e per di più senza una forza sindacale dietro.
Patrizia
caro cristian, in sindacato della riforma contrattuale se ne parla da tanto.. è vero troppi contratti , non è un problema da poco . C'è molto da lavorare, io non credo ai sogni ma agli obiettivi e al lavoro duro per arrivarci si . ciao !!! patrizia cgil
Cristian
CIAO EMANUELA CAMPANINI,
aggiungo che alla retribuzione base che come detto dalle colleghe troverai sul CCNL oltre conteggiare la percentuale del partime dovrai conteggiare anche la percentuale del 70% per i primi dodici mesi, poi 85% per i successivi 12 mesi e il 93% per il restante periodo di apprendistato.
Esempio;
€ 1465,62 retribuzione base da CCNL
riproporzioni per il partime € 1465,62 x 75% = € 1099,21
riproporzioni per la percentuale apprendistato primo anno € 1099,21 x 70% = € 769,45 lordi
Poi qui devi togliere INPS conto dipendente e IRPEF
Patrizia
aggiungo solo che il tabellare corrispondente dovrai calcolarlo al 75% , misura del tuo part-time. L'apprendistato è quasi a costo zero. ciao! patrizia cgil
irefi
Ciao Emanuela,
benvenuta a bordo del blog.
Ti consiglio di sfogliare le pagine che trovi qui:
http://www.filcams.cgil.it/sintesi-ccnl-studi-professionali-2015-2018/?size=x
Come avrai visto, per serietà e correttezza, non indichiamo mai i netti in busta.
Se hai bisogno di una mano a decifrare le tabelle che trovi nel link, siamo qua.
Ciao,
Irene
Emanuela Campanini
Buongiorno
mi hanno proposto un apprendistato livello 4s ccnl studi professionali.
Part time al 75-30 ore settimanali.
Vorrei gentilmente conoscere la paga che mi spetta
non ho nessuno a carico e risiedo in prov di parma
grazie e tutti
Patrizia
ciao massimo , art. 122 e 123 del contratto : a partire dal 1 luglio 2004 di applicheranno i minimi tabellari della tabella retributiva unica con esclusione dell'elemento di allineamento contrattuale, Quindi , chi è stato assunto dal 1.7.2004 non vedrà riconosciuto l'elemento nazionale. Ti spiego perché: prima del 2004 i contratti erano 3 , quello firmato con confedertecnica per i primi livelli aveva tabellari più alti , nell'unificazione è stata creata questa voce per salvaguardare i diritti acquisiti per i lavoratori in forza a quel momento . Ciao! patrizia cgil
massimo
Buongiorno per un ' impiegata di studio professionale parte datoriale confedertecnica , terzo super assunta nel 2008 l'elemento nazionale allineamento contrattuale non e' dovuto ? vi ringrazio anticipatamente
Patrizia
caro paolo, l'elemento di allineamento previsto dal contratto si riferisce ai dipendenti con contratto confedertecnica perché dal 2008 il contratto è diventato unico. Quindi il tuo elemento di allineamento si riferisce al protocollo di intesa con Anisap, è altra cosa. Il protocollo di intesa è stato fatto al tempo perché Anisap è uscita da confcommercio e dal contratto del commercio per rientrare negli studi professionali ed è stato necessario un accordo , quindi tutto Ok patrizia cgil
Paolo
Buonasera,
Ho firmato un ccnl studi professionali anisap. Sono un livello 3 super. Sulla busta paga l’elemento nazionale di allineamento contrattuale è di euro 85,91.
Sul ccnl però mi sembra debba essere 110,40€. Mi sono perso qualcosa? Ci sono altri protocolli aggiuntivi che mi giustifichino gli 85,91? Il fatto che sia un contratto anisap c’entra qualcosa?
Grazie
Patrizia
cara lucia, ti rispondo qui perché abbiamo sbagliato sezione della pubblicazione del tuo post. Da quello che dici capisco che avrai già visto il contratto e quindi sai che la tua figura professionale è definita come quadro fascia B , scusami a cosa ti riferisci quando parli di "altri elementi" forse un superminimo ? vedo che hai cambiato struttura e purtroppo i diritti acquisiti non si portano da un posto di lavoro all'altro, però il livello lo puoi esigere questo si . Hai perfettamente ragione non chiedi ne più ne meno quello che ti spetta. Purtroppo qui sul blog stanno cominciando ad arrivare tante segnalazioni dei comportamenti dei poliambulatori , tanto che la classificazione nell'area sanitaria è stata scritta in modo analitico proprio per evitare abusi sul livello. Va in sindacato alla Filcams della tua città per essere tutelata è l'unico modo, credi ! in alto "dai territori" troverai i riferimenti delle Filcams, non ci sono ancora tutti ma ci siamo quasi. Facci sapere ! serve per il morale , cosa non da poco . Patrizia cgil
irefi
Ciao Jespy75,
devi chiedere il passaggio di livello al tuo datore di lavoro.
Vai nell'area documenti, cerca il CCNL e leggi la definizione dei profili. Individua il tuo livello e chiedi il passaggio.
Armati di pazienza non è cosa semplice ma ci siamo passate tutte e, se pur dopo tempo, almeno noi, abbiamo avuto il passaggio.
Se hai bisogno, siamo qua.
Ciao
jespy75
Buongiorno a tutti,
sono nuova.
Avrei una perplessità: come faccio a far equiparare la mia busta paga alle mie effettive mansioni?
Mi spiego meglio...
Il mio livello è 4° (sono assunta dal 2010 ed è rimasto tale da allora) e le mansioni in questi anni sono aumentate anche a livello di responsabilità, ma tanto!!!
Patrizia
caro marcello, innanzitutto devi sapere che il contratto part-time non è un ammortizzatore sociale e che tu potevi anche rifiutarlo, sarebbe stato meglio andare in filcams cgil e fare un accordo con l'assistenza sindacale , da soli si subisce sempre , quando ci sono crisi di studio è bene essere sempre tutelati. Ti invito poi a vedere sul sito ebipro (il link è qui sul blog) prevede un contributo per i part- time involontari a causa della crisi dello studio .. non accettate part-time imposti mai !
per quanto riguarda il bonus . Il bonus è uno sconto sull'irpef calcolato sull'imponibile annuo non un bonus a prescindere dall'imponibile , non viene concesso dallo studio ma è lo stato che fa lo sconto , mi segui? Bisogna vedere la tua busta paga e vedere la dinamica dell'irpef e l 'imponibile , quindi a maggior ragione va in Filcams cgil della tua città per valutare tutta la tua vicenda lavorativa , il contratto part-time che hai firmato e controlla anche la busta paga ! ciao patrizia cgil
marcello
Buongiorno, ho un dubbio che spero possiate chiarirmi.
Sono assunto da 8 anni full-time nello stesso studio e da aprile per mancanza di lavoro mi hanno ridotto part-time al 50% facendomi firmare un nuovo contratto su cui è stato scritto la paga base ed un superminimo coerente con il mio livello. Alla prima busta paga scopro che il bonus renzi mi è stato corrisposto ma il netto in busta è pari alla cifra che verbalmente mi era stata comunicata alla firma del contratto. Mi è stato detto dal consulente dello studio che infatti il bonus rientra nel contratto firmato. E' possibile che io firmo un contratto in cui nel lordo pattuito rientri anche il bonus renzi? A me non torna molto.
Grazie mille
Irene Greco
Ciao Cristina.
Puoi vedere dal ccnl.. la paga base del 3° livello è 1.511,37.
Il netto dipende da varie altre cose (es per citarne uno, il più famoso, il cd. bonus renzi). C'è da capire se hai superminimi o no.. insomma tante cose. Io sono un terzo livello ft, prendo il cd. bonus renzi ed ho la trattenuta per iscrizione al sindacato, percepisco 1150 più o meno.
buona serata
Cristina attili
Ciao mi chiamo Cristina abito a Roma lavoro da 7 anni presso uno studio commercialista al 3 livello al 85% vorrei tornare a fare le 8 ore giornaliere full time vorrei sapere quanto mi aumenterebbe lo stipendio. Non so se servono altre informazioni. Vi ringrazio anticipatamente
Patrizia
cara Klara, i livelli sono cinque .. non so , sei sicura ch eil contratto sia quello degli studi professionali? magari è il commercio, controlla la lettera di assunzione deve esserci scritto contratto applicato livello e tutto il resto! ti aspettiamo .. ciao patrizia cgil
Klara
Ciao sono stata assunta a tempo indeterminato questo mese da un commercialista in cui ho fatto il tirocinio regionale. Ieri ho avuto la mia prima busta paga e nella sezione livello trovo "8", non ho trovato questo livello nel ccnl di nostra competenza, mi manca qualche informazione o in busta paga c'è qualcosa che non va?
Patrizia
cara iva, il tuo studio ha fatto correttamente un passaggio diretto e quindi tu hai mantenuto anzianità di servizio, scatti e tutto quello che avevi maturato , il TFR maturato volendo potevano liquidarlo ma va bene anche così . Il contratto di lavoro è sempre lostesso " studi professionali " anche se è studio associato. tranquilla va bene così! patrizia cgil
Iva
Buongiorno.
Lavoro in uno studio legale da 7 anni come segreteria , assunta dall'avv. X.
Lo studio si è ingrandito e l'avv. X è entrato in associazione con un'altro avvocato, quindi sono cambiate tante cose. Per quanto riguarda il mio contratto con l'avv. X, mi hanno detto che non cambia niente, continuerò il mio rapporto sempre con lo stesso perché altrimenti avrebbero dovuto licenziarmi, darmi TFR e riassumermi con il nuovo contratto dello studio associato. Mi è capitato di leggere l'atto costitutivo dell'associazione dove si parla del mio rapporto di lavoro con l'avv. X e scrivano esattamente quanto segue:
"Le competenze di fine rapporto del dipendente dell'avv. X proseguiranno con lo Studio Associato, che ne assumerà i relativi oneri di pagamento del trattamento di fine rapporto".
Rimango un po' perplessa... e mi domando se è meglio rimanere con il contratto che avevo già con l'avv. X o è meglio cambiarlo con il contratto dello studio associato?
Vi ringrazio in anticipo..
I.
Patrizia
cara marika , premetto che non facciamo controllo di busta paga sul blog , non è serio .. ogni busta paga ha una storia a se , è impossibile darti una risposta precisa. Ti possiamo dare solo una risposta generica : tu fai un part-time al 50% , quindi devi prendere il tabellare del tuo livello e dividerlo a metà e avrai il tuo lordo , non so se poi hai scatti di anzianità superminimi ecc. . Il contratto lo trovi qui sul blog tra i documenti, insieme ai tabellari . Se vuoi un controllo puntuale sulla busta paga devi recarti in sindacato alla sede della filcams cgil della tua città , qui sul blog su "dai territori" in alto trovi le indicazioni delle sedi di alcune regionali vedi se c'è la tua ! ciao patrizia cgil
Marika
Buongiorno,avrei una domanda sulla busta paga.
Da contratto mi spettano mensilmente 530 euro lordi piú tredicesima (39euro).
Dalla firma del contratto ho ricevuto sempre 538 euro anche nel mese d dicembre (lavorati 16 gg + 2 giorni ferie).
A febbraio ho ricevuto 468 euro in tot. Sulla busta paga, premetto che lo lavorato 18 gg piú 2 di ferie, sulla busta paga risultano 82 ore lavorate e tredicesima 39 euro con tot. 468. É regolare una cosa del genere? Premetto che lavoro 4 ore al giorno, 5 giorni a settimana...
Patrizia
car nadia , la dicitura impiegata non vuol dire niente di particolare è una definizione generica, il codice 6 non so ma sarà un codice del programma. La differenza tra i livelli riguarda le mansioni d'ordine e di concetto effettivamente svolte, se le tue sono di concetto (v. profili art.24 del contratto ) hai ragione di rivendicare il livello , insisti insisti insisti non mollare. Per quanto riguarda ente bilaterale e cadiprof , certo sono obbligatorie anche da prima (v. circolare Min lavoro 43/2010 e art. 13 del contratto ) in mancanza avrebbero dovuto corrispondere un EDR 32 EURO per 14 mensilità (sempre art. 13) quindi .... fatti avanti con circolare /contratto ecc. se vai sul sito di cadiprof (qui i link) troverai tutti i riferimenti di legge , così dai un occhio al piano sanitario e a tutti gli interventi di ebipro , ti arrabbi un po' e ti fai venire un coraggio da leone !!! vai e facci sapere ! patrizia cgil
irefi
Ciao Nadia,
ho visto che hai postato due volte la stessa domanda, forse perchè non la vedevi pubblicata... ti spiego... magari serve anche ad altre persone, finché noi non entriamo nel blog e non approviamo, non le vedete apparire.. abbiate pazienza, siamo a lavoro e non sempre ci è possibile provvedere subito.
Venendo alla tua domanda, se hai visto che le tue mansioni sono da 2° livello, suppongo tu abbia letto gli articoli del CCNL relativi ai livelli di inquadramento. Se così fosse, potrai appurare che "contabile" è indicato nella declaratoria dei 4°S area tecnica e area giuridica; non cambia lo stipendio. Cambia lo stipendio ovviamente cambiando il livello di inquadramento e dunque ti consiglio di provare a chiedere ed ottenere il livello che ti spetta. Quanto al n. 6 che vedi, non ho ben capito, scusami, dove lo vedi. Non tutte le impostazioni delle buste sono uguali. Io accanto alla voce impiegata ovvero alla descrizione della qualifica, ho l'indicazione del livello di inquadramento. Ma in questo caso lo escludo, ovviamente. Mi viene da pensare agli scatti: da quanto tempo lavori lì? Possibile 18 anni? Non c'è scritto nulla nulla? Solo un 6 così, vacante? Specificami per favore qualcosa perché non riesco a capire così. O se vede Patrizia magari lei è più illuminata e già ti sa rispondere. Sì CADIPROF e EBIPRO sono contrattualmente obbligatori. Se leggi il CCNL vedrai che in caso di mancata iscrizione è prevista la corresponsione di un EDR, almeno questo ve lo corrisponde? Anche in questo caso, se non percepisci nulla e non siete iscritte, devi insitere, chiedere per ottenere l'iscrizione. E' un tuo diritto. Fagli pure vedere il CCNL. A volte non lo sanno nemmeno loro. Tenta almeno, è importante.. se vai sul sito cadipro e quello ebipro vedrai che comunque sono sostegni importanti. Il CCNL, se non lo hai sotto mano, lo trovi anche qui sul blog nell'area dei documenti, estrapola le parti che ti interessano e vai preparata a parlarci. Mi raccomando. Facci sapere. Se hai bisogno siamo qui.
Ciao
Irene
Nadia Arcifa
Buona sera,
se possibile vorrei porvi una domanda riguardante la mia busta paga.
Sono un livello 4s (anche se a dire il vero le mie mansioni sono da livello 2 ma con il mio capo è una battaglia persa, dovrei solo dare le dimissioni per farglielo capire)
A parte questo, sulla mia busta paga anzichè contabile (lavoro che svolgo) c'è scritto impegata, cambia qualcosa a livello di stipendio? E poi vicino a 4 livello sup c'è un ulteriore codice che è 6.
Cosa significa?
Tra l'altro non ci fa pagare e non paga nè ca.di.prof nè ente bilaterale, ma non sono obbligatori dal 2015?
Grazie
Buona serata
Nadia
Irene Greco
ciao Elisa, come vedi questo blog è rivolto ai dipendenti degli studi professionali che hanno il loro ccnl appunto studi professionali.
Non conosciamo il settore ed il ccnl applicato quindi non siamo in grado di darti aiuto ma sicuramente in cgil troverai chi può aiutarti.
ciao
Elisa
Ciao, ho un contratto CCNL assicurazioni in gestione libera separata UNAPASS dal 2014 , inizialmente ero in apprendistato e adesso da qualche mese è scaduto e quindi il contratto è a tempo indeterminato. ..mi sono però accorta che nonostante sul contratto si parli di unapass , su tutte ma proprio tutte le buste paga c'è scritto Assicurazioni SNA. ...e le tabelle a confronto ho visto che sono diverse...sono un secondo livello e il mio lordo è 1086 euro...ma sulla tabella unapass sarebbe di più. Sapete dirmi se mi sto sbagliando? Grazie mille
Patrizia
cara ilkant.. dovresti trovare in entrata e uscita : quindi tra trattenute e sulle competenze la somma è pari a 0 . Se trovi solo la trattenuta vuol dire che c'è un problema .. hai usato un permesso senza giustificativo ? controlla ciao ! patrizia cgil
ilkant
Provo a chiedere...non sò se è pertinente...
è normale che nella mia busta paga trovo una detrazione alla voce "Permesso non Retribuito"?
Non dovrei trovarla sulla colonna delle competenze?
Grazie
Tessa
Grazie mille a tutte!! mi avete dato un supporto fantastico! Settimana prossima ne parlo con il Notaio! grazie ancora! crepi il lupo! vi farò sapere! Buon lavoro a tutte! Tessa
Patrizia
cara tessa, naturalmente hai ragione ! non esiste che tu sia al 5 livello. Nn ci sono automatismi nel passaggio di livello ma il livello deve essere corrispondente alle mansioni . Qui sul blog tra i documenti trovi il contratto intero e quindi anche i profili professionali , leggili e poi parla con notaio e consulente e chiedi perlomeno il 3 livello è tuo diritto certo ma è un diritto contrattuale esigibile , insisti e insisti , puoi sempre rivolgerti al sindacato ! qui sul blog se clicci su territori trovi la gran parte delle sedi della filcams cgil , rivolgetevi con fiducia al sindacato per risolvere problemi che da sole non riusciamo ad affrontare ciao e facci sapere patrizia cgil
irefi
Ciao Tessa,
assolutamente sì. Non esistono automatismi.. dobbiamo chiedere e tenere fermo il polso.
facci sapere come va.
in bocca al lupo
Tessa Torresan
Buongiorno,
mi chiamo Tessa. Lavoro in uno studio notarile da ormai dieci anni.. il mio livello è rimasto sempre lo stesso cioè il V°! quindi pari ad una colf o un portiere! Secondo voi è un mio diritto richiedere un adeguamento del livello a ciò che realmente faccio? ( che non è pulire o aprire a porta! o almeno non faccio solo quello!!) grazie!
patrizia
per ray, si il 100% è il tabellare del livello in cui sei stato inquadrato , nel contratto di apprendistato deve essere indicaato il livello di partenza e di arrivo. Le tabelle del contratto degli studi professionali sono qui sul blog su "documenti" ciao patrizia cgil
Ray
Ciao a tutti , volevo chiedervi come capire la percentuale di un contratto di apprendistato, ovvero io sò di dover percepire dal 70% a crescere per contratto ma non ho ancora ben capito questo 100% a quanto equivalga ne so come calcolarlo ...per caso non si tratta del minimo base o tabellare sommato alle indennità di settore?
Ray
Ciao a tutti , un informazione se in un contratto di apprendistato mi risulta che prendo al momento il 70% della retribuzione con scatti sino al 100%...come faccio a capire o a leggere di quanto si tratterebbe questo 100%? è per caso il minimo base o tabellare sommato ad indennità di settore nella busta paga?
grazie mille in anticipo scusate l'ignoranza
patrizia
cara Morena, non sei obbligata a dire di si e di no e nemmeno loro , il contratto di lavoro è un patto tra le parti che deve rispettare leggi e contratti di lavoro. Per il part-time ci sono alcune norme di tutela, per esempio sulle norme di flessibilità ed elasticità dell'orario al fine di evitare abusi sull'orario, ma fondamentalmente è un accordo tra datore di lavoro e lavoratori . Non rompi .... non ti preoccupare ma se hai altre domande non farle 1 alla volta ! ciao patrizia cgil
Morena
Buongiorno, scusate se vi rompo ancora. Ma io posso dire di no alle 8 ore oppure visto che si tratta di una proroga per sostituzione maternità, sono obbligata ad accettare?
patrizia
cara Morena , devi chiedere ed insistere e parlare con il tuo datore di lavoro non ci sono altri modi, i contratti scadono il giorno che è stabilito e possono tenerti in sospeso fino alla giorno della scadenza . Insisti ! patrizia cgil
Morena
Grazie mille per la risposta. Ho però un'altra domanda. Io sono assunta in sostituzione maternità per 8 ore. Ho chiesto le 4 ore, delle volte mi dicono di si delle volte mi dicono di no. Cone posso comportarmi visto che il 10 novembre scade il contratto (loro mi hanno assunto per 3 mesi )
patrizia
cara Morena , non facciamo calcoli qui sul blog perché ogni busta paga è diversa e ha molte varianti , posso dirti che puoi considerare un 30% di trattenute a spanne.. Se ti sei accordata per un superminimo non assorbibile è bene che tu lo faccia per iscritto con un accordo firmato !!! non ti fidare patrizia cgil
Morena Scaccabarozzi
Ciao mi sapreste dire come trovo il Superminimo non assorbibile lordo da 100 euro netti? Grazie mille
Patrizia
12/11/2020 - 18:23
cara federica, la strada può essere il buono pasto , oppure un accordo sindacale di studio per un welfare aziendale . Auguri patrizia cgil
Federica DP
12/11/2020 - 15:04
Salve, sono impiegata di 3 livello in uno studio professionale e vorrei chiedere l'aumento al capo che ovviamente è molto restio a darli, per questo vorrei chiedere se ci sono delle "voci" che possono essere inserite in busta paga per aumentare il netto, ma sulle quali sia il datore di lavoro che il lavoratore possono pagare meno tasse rispetto a un superminimo. Vi ringrazio tanto per l'attenzione.
emiliaschiavoni
03/06/2020 - 18:31
Ciao Maurizio sul bonus incide l'imponibile irpef annuale, quindi la motivazione potrebbe essere che in virtù della cassa integrazione è diminuito l'imponibile e quindi il bonus. Comunque, in sede di conguaglio o di dichiarazione dei redditi si faranno i calcoli corretti ed eventualmente avrai la differenza se ti spetta.
maurizio
03/06/2020 - 15:27
Ciao Patry dubbio sul bonus Renzi. incide la cassa in deroga? non è più di 80euro ma 71.... provato a cercare su internet ma parla di riduzione in caso di non lavoro. la cassa in deroga quindi fa abbassare il bonus?
Patrizia
16/05/2020 - 18:57
Cara sabrina, non sono intervenuti accordi sindacali sulla banca ore . La norma del contratto nazionale è rimasta uguale, l'art. 75 "flessibilità dell'orario " riporta la dichiarazione congiunta con l'impegno delle parti firmatarie del contratto di ricercare una regolamentazione che permetta l'istituzione della "banca delle ore". Il Fis con la banca ore non sono in relazione. Ciao ! patrizia cgil
sabrina
15/05/2020 - 22:27
Buonasera Patrizia, Sono attualmente in Fis (ccnl studi professionali), Mi sono accorta che con la busta paga di aprile ho la voce ''banca ore', in attesa di indicazioni da parte del consulente del lavoro, ti volevo chiedere in cosa consiste esattamente.Come mai non era mai stato inserito prima? Ci sono nuovi accordi sindacali? Grazie.
Patrizia
11/05/2020 - 19:53
Cara alisa , la busta paga va sempre controllata , brava. Contributo IVS e ROL sono cose che non stanno insieme , da quello che dici sembra che ti abbiano arbitrariamente decurtato i rol . Noi non facciamo controlli a distanza delle buste paga, via web non è davvero possibile. Va in Filcams cgil della tua città e falla controllare ! patrizia cgil
Anna Maria
11/05/2020 - 12:19
Cara Patrizia, infatti, ho contattato il suo consulente e mi ha risposto causa covid sono molto indaffarati, e doveva verificare se aveva fatto la busta paga e siamo all'11 ( così ho inviato una mail ufficiale) con tutti i pagamenti da fare, il discorso che siamo nel caos totale, io mi sono dovuta rivolgere al sindacato pure per altro, ma lo stipendio mica è una cassa integrazione? Parliamo di studi professionali...
Alisa61
11/05/2020 - 8:43
Buongiorno carissime, in quest'ultimo periodo ho controllato un pò più attentamente la busta paga, imparando quanto avrei dovuto molto tempo prima. Ho una domanda da porre per chiarire i miei dubbi. Lavoro part time al 30%, sino al 2016 mi risulta la trattenuta IVS , se ho compreso bene non ne ho più obbligo in quanto non raggiungo un contributo annuo minimo per il versamento. Sino a qui ci siamo..... ma..... non essendoci più la trattenuta sullo stipendio, il corrispettivo dovrebbe essermi conteggiato in positivo sulla busta paga mensile vero? Perché è strano che da allora....io mi stia ritrovando Rol decurtati ma mai sfruttati.. coincidenza vuole che all'incirca la cifra è quella che sino al 2016 risultava come IVS. Mi aiutate a capire? Grazie di cuore
Patrizia
09/05/2020 - 19:59
cara Annamaria, la data del pagamento dello stipendio, sempre la stessa ogni mese, dovrebbe essere indicata nel tuo contratto di assunzione . Il nostro contratto nazionale non stabilisce una data , diciamo che è consuetudine consolidata che il pagamento avvenga entro il 10 del mese , il 15 proprio no. ciao patrizia cgil
Anna Maria
08/05/2020 - 21:21
Buonasera a tutti, una curiosità, ma l'accredito dello stipendio deve essere entro il 15?
Patrizia
28/04/2020 - 19:07
cara elena, ti rispondo per punti : 1) il cosidetto bonus Renzi è uno sconto sull'irpef e varia a seconda dell'imponibile annuale e quindi tale riduzione ti verrà applicata a seconda del variare della tua busta paga. 2) La cassa in deroga verrà prorogata e rifinanziata ma non è obbligo chiederla , è una decisione del tuo datore di lavoro , il quale può chiederla a 0 ore , riduzione di orario oppure richiamarti al lavoro. Si certo deve comunicarti le sue decisioni. 3) Se tu trovassi un altro lavoro non devi dare il preavviso. 4) Sei in continuità di rapporto di lavoro e quindi puoi chiedere l'anticipo TFR , devono esserci i requisiti normati all'art. 133 del nostro contratto (lo trovi qui sul blog in alto tra i documenti). Fai una richiesta scritta. Ciao patrizia cgil
Elena71
28/04/2020 - 15:17
Buonasera e grazie di questo bello e utilissimo blog, Lavoro da 11 anni in uno studio commerciale come unica dipendente, inquadrata con un Iv liv super, dal 16 marzo sono in Cigd a zero ore, ho visto che il cosiddetto "bonus Renzi" anziché nella misura intera mi è stato pagato solo per i 16g lavorati, volevo sapere : quindi se nelle prossime buste non mi verrà pagato ?. Ho letto nella nuova bozza di decreto che la Cigd verrà prorogata di 4 e poi successivamente di altre 5 settimane..ma il datore di lavoro è obbligato a comunicarlo al dipendente ? Posso chiedere l anticipo del Tfr durante la Cigd?. E miracolosamente trovassi un altro lavoro durante questi mesi di cig, dando le dimissioni è vero che non è dovuto da parte mia il preavviso? Vi ringrazio infinitamente. Elena
Patrizia
22/02/2020 - 21:57
ciao michela, non è una bella situazione, naturalmente hai ragione tu sul merito , nell'eventuale licenziamento non ci sarebbe giusta causa ma può mobbizzarti , per questo devi assolutamente andare in sindacato per trovare subito una soluzione prima che la situazione diventi per te insostenibile,facci sapere patrizia cgil
Michela Toniolo
22/02/2020 - 17:28
Ciao Patrizia, le mie colleghe non sanno nulla. Ho capito dal notaio che il problema è sorto perché il consulente del lavoro ha mandato le buste paga per mail così tutte hanno potuto vedere e a qualcuno non è andato bene che io prendessi poco meno di un full time. Però lui invece di aumentare la paga a questa la vuole diminuire a me. Cose mai sentite. Comunque io gli ho detto che non può perché sono diritti acquisiti e lui mi ha risposto che con il consenso del dipendente può farlo e se non mi va bene mi licenzia. Poi mi ha anche riferito che non ho preso neanche il premio produzione di dicembre perché non me lo merito visto che lavoro solo la mattina. Ecco questo è quanto. Per ora. Ciao e scusate per il dilungamento.
Patrizia
21/02/2020 - 15:33
cara Michela , immaginavo , se hanno una idea in testa prima o poi ci riprovano. Non può farlo. Attenzione se il superminimo è assorbibile puo assorbirtelo con gli aumenti contrattuali , speriamo che il tuo sia non assorbibile. L'orario senza il tuo consenso non può ridurtelo . Le tue colleghe da che parte sono ? sai queste cose non nascono a caso .. Il consiglio è di andare in sindacato e mettere fine a questa cosa con una bella trattativa . Da sola non puoi difenderti , tra un po' arriveranno i dispetti , il demansionamento , l'isolamento , direi di intervenire prima. Facci sapere ! patrizia cgil
Michela Toniolo
21/02/2020 - 14:42
Ciao a tutte, eccomi qui. Sono Michela quella che il datore di lavoro vuole abbassare la busta paga. È ritornato all'attacco. Mi ha detto che prendo troppo di superminimo in confronto alle altre colleghe, vorrebbe abassarmelo di 100€. e cambiarmi l'orario di lavoro.
Patrizia
05/02/2020 - 18:01
cara miche, ti confermo che non può assolutamente. Fai attenzione, se non demorde , vuol dire che ha un obiettivo e devi preoccuparti , va subito in filcams cgil della tua città per tutelarti. patrizia cgil
michela
05/02/2020 - 13:56
Ciao a tutti, mi chiamo Michela ho una domanda da farvi, spero di essere nella sezione giusta. Io lavoro presso studi notarili da ormai 22 anni, adesso sono in uno studio da 5 anni dove svolgo un lavoro part-time. Prendo un buon stipendi perché mi è stato mantenuto quello che avevo con il precedente datore di lavoro diminuito solo delle ore che faccio in meno. Adesso il mio datore di lavoro mi vuole abbassare lo stipendi, a me risulta che non può farlo perché è un diritto acquisito. Potete darmi delle info a riguardo? Grazie Mille
Patrizia
02/02/2020 - 13:29
bene! come vedi , prima o poi ci troviamo ! patrizia cgil
Confusa
01/02/2020 - 15:39
Ciao Patrizia trovata la risposta!! Scusami se gioco a nascondino:-) Ho visto il contratto mi fanno terzo livello! Grazie mille e buon fine settimana!
Patrizia
29/01/2020 - 18:45
cara confusa , ti rispondo dalla pagina giusta prima o poi indovinerai ! la figura professionale così non vuol dire nulla , segretaria o collaboratore è vago . Il tabellare si differenzia dal livello che ti viene attribuito . A quale livello sei inquadrata? hai consultato il contratto , come ti avevo detto ? ciao patrizia cgil
Patrizia
24/01/2020 - 18:41
cara irene , ti rispondo da questa pagina , quella che hai usato non era quella giusta. Il blog è molto frequentato e per essere fruibile deve essere ordinato. Nelle palle verdi trovi tutti gli argomenti e le pagine correlate! Per risponderti: ma no .. ci mancherebbe altro! quante di noi fanno part-time in due studi ? tantissime . Se insiste vai in sindacato per tutelarti: a dire la verità il part-time non poteva ridurtelo senza il tuo assenso , e poi quale maternità? obbligatoria o congedo parentale ? patrizia CGIL
Patrizia
20/01/2020 - 13:40
Ciao arianna, sei simpatica davvero! non ti preoccupare , segui le palle verdi … come pollicino Per risponderti : leggi bene i profili professionali nel contratto e trova il tuo livello, come sai nel nostro lavoro ci sono cumuli di mansioni di tutti i tipi , si fa fatica anche ad individuarle tutte .. leggi i profili e riconosciti in un livello per la mansione più alta. Il contratto è scaduto da due anni , come vedi stiamo aspettando la convocazione delle trattative. Non c'è nulla di automatico nei contratti , non sono leggi dello stato, l'unica cosa che sappiamo e che siamo ormai vicini all'inizio della trattativa Per la tua assunzione: puoi chiedere una lettera di assunzione. ciao patrizia CGIL
Patrizia
20/01/2020 - 13:10
ciao roberta, nel nostro contratto non è prevista l'indennità cassa . Ti dirò che l'efficacia di una indennità cassa è molto controversa , alle volte è meglio non averla. Siamo contente di essere utili , grazie patrizia CGIL
Confusa
20/01/2020 - 7:28
Ciao mi chiamo Arianna mi spiace di aver sbagliato sezione ancora non mi so orientare. Credevo di avere il terzo per l'utilizzo di software informatici specialistici Credevo che l'ultimo rinnovo fosse del 2018 o sbaglio? Sai dirmi quando è previsto attualmente il rinnovo? Sei gentilissima grazie, Dovrei cambiare anche studio è possibile farmi firmare dal nuovo studio legale un contratto a efficacia futura in modo da non dimettermi e avere brutte sorprese?
Roberta Cappai
19/01/2020 - 22:06
Ciao, volevo sapere se nel nostro CCNL è prevista un'indennità di cassa, e nel caso a quanti corrisponde. Grazie mille, siete preziosissime!!
Patrizia
19/01/2020 - 20:46
ciao, ti prego dicci il tuo nome , altrimenti rimarrai confusa.. ti rispondo dalla pagina giusta , non andare a caso ti prego! grazie per i complimenti sei gentile. per risponderti: art. 24 e seguenti del contratto nazionale , devi cercare il contratto qui sul blog in alto tra i documenti. Cerca la tua area professionale e tra i profili professionali individua le tue mansioni. Direi che potresti chiedere il 4 super. La fatturazione elettronica e il processo telematico sono recenti e quindi non sono elencati nei profili professionali del contratto del 2015, sicuramente in questa tornata contrattuale i profili saranno aggiornati . Ciao ! patrizia cgil
Patrizia
16/01/2020 - 18:06
caro paolo, innanzitutto mi spiace, sono momenti duri. Dovresti ricevere la lettera di licenziamento con il preavviso dovuto , la precedente procedura sarà stata ritirata . Il preavviso ha effetto dal 1 o dal 16 giorno del mese. Da li si conta il preavviso. Secondo te è fondato il calo di lavoro ? i licenziamento comunque deve avere una giusta causa , non basta dirlo, va dimostrato. Va in sindacato per valutare la tua posizione , può essere che ci siano altre strade per affrontare la crisi dello studio anche per valutare l'eventuale risarcimento danni. facci sapere ! auguri di cuore patrizia cgil
Paolo Romano
16/01/2020 - 14:26
Buongiorno, sono un dipendente di uno studio professionale in provincia di Como, ho ricevuto la notizia che a causa di mancanza di lavoro sarò licenziato nei prossimi giorni... avrei una domanda da rivolgervi sul tempo di preavviso previsto nel CCNL della categoria alla quale appartengo: - Premesso che il CCNL prevede un preavviso di 120gg in quanto ha più di 10 anni di anzianità in azienda e ho la qualifica di impiegato di 2° livello; - Considerato che nel mese di gennaio del 2017 avevo già ricevuto la lettera di licenziamento e che il mio rapporto di lavoro avrebbe dovuto terminare nel mese di maggio 2017 rapporto che comunque è continuato in quanto la lettera di licenziamento non ha avuto effetto (durante detto periodo siamo riusciti ad acquisire alcuni lavori) e che quindi ho continuato a lavorare ininterrottamente fino a oggi; La domanda che vorrei rivolgervi e se ho ancora diritto al preavviso di 120gg oppure se non ne ho più diritto. Grazie PS: non so se è la sezione giusta per la mia domanda ma non sono riuscito a trovare un argomento simile....
Patrizia
10/01/2020 - 16:00
cara alessandra, è un'operazione contabile per avere più costi da scaricare , cambia poco se firmi o no , comunque lo scaricheranno e la sostanza non cambierà. Va in filcams cgil della tua città , non aspettare , devi avere una tutela in questo passaggio . Prendi appuntamento e vai mi raccomando , ho già visto situazioni così , possono solo peggiorare se aspetti. patrizia cgil
Alessandra Biral
09/01/2020 - 19:36
Grazie per la veloce risposta, avrei ancora un quesito da porre, devo ancora ricevere la retribuzione di dicembre, normalmente da 15 anni vengo retribuita con bonifico entro la prima decade del mese successivo quindi la retribuzione di dicembre ogni anno viene spesata nell'anno successivo trattandosi di un professionista che "va"per cassa. Oggi mi e' stato comunicato che saro' retribuita con assegno così anche la retribuzione di dicembre entrera' nei costi 2019, penso che questa scelta derivi dal fatto di voler dimostrare un aumento di costi del personale a fronte di una diminuzione di fatturato. Io accettero' l'assegno ma non ho intenzione di firmare per ricevuta con data dicembre 2019, faccio bene? Grazie per la risposta
Patrizia
09/01/2020 - 18:14
bis per alessandra : devi guardare ebipro , sostegno al reddito ciao ! Patrizia CGIL
Patrizia
09/01/2020 - 18:09
cara alessandra, grazie dei complimenti , siamo contente di essere utili! E' bene che tu vada immediatamente in Filcams cgil della tua città. Queste situazioni vanno contrattate con l'aiuto del sindacato , non da soli. Devi tutelare bene il tuo interesse e non subire le decisioni del datore di lavoro, non hai nessun obbligo ad accettare a prescindere , non può licenziarti perché vuoi contrattare una soluzione che non ti danneggi e men che meno chiederti le dimissioni (quelle mai e poi mai). Il superminimo sarebbe stato meglio averlo non assorbibile ma si può provare a difenderlo . Dai un occhio a ebipro ( il link e qui sul blog ) ci sono dei contributi per le crisi degli studi che riducono l'orario. Controlla sulla busta paga se lo studio paga ebipro e cadiprof! Va fiduciosa in sindacato , fatti assistere per ottenere un buon accordo che poi verrà depositato in direzione provinciale del lavoro per la sicurezza di tutti, sopratutto tua. Non accettare supinamente le decisioni dello studio . Facci sapere se hai bisogno di aiuto patrizia cgil
Alessandra Biral
08/01/2020 - 22:10
Buonasera, vorrei porre una domanda, lavoro dal 2005 in uno studio commercialista (unica impiegata oltre al titolare) assunta 2 livello part-time 50%, dall'assunzione ho un super-minimo ass.(così descritto nella busta paga)che non viene invece indicato nella lettera di assunzione dove si specifica solo l'importo totale della retribuzione. Per 15 anni il super-minimo e' sempre rimasto invariato, oggi causa diminuzione di fatturato il titolare propone una revisione dello stipendio che potrà essere strutturata in queste diverse ipotesi: 1) eliminazione totale del super-minimo , numero ore invariato (diminuzione di circa 170 euro) 2) mantenimento totale del super-minimo e riduzione delle ore lavorate da 20 a settimana a 15 a settimana (diminuzione di circa 190 euro) 3) eliminazione totale del super-minimo e riduzione delle ore da 20 a settimana a 15 a settimana (diminuzione di circa 350 euro) Non so ancora che soluzione mi proporra' ma vorrei sapere se puo' decidere unilateralmente e se sono obbligata ad accettare, nel caso non accettassi mi puo' licenziare o sono obbligata a dare le dimissioni perdendo così il diritto alla Naspi? Grazie e complimenti per l'ottimo blog che ho scoperto casualmente solo oggi
Patrizia
06/01/2020 - 21:08
cara sara, le norme contrattuali sono esigibili , quindi quella norma la devi far valere con il datore di lavoro. Non c'è nulla di particolarmente burocratico. Devi comunicare solo al consulente del lavoro che a partire dal tale data il tuo rapporto di lavoro sarà trasformato in full time: 8 ore . Deve essere una comunicazione firmata da te e dal datore di lavoro. Il riferimento ai sei mesi precedenti di costante uso del supplementare di da diritto a chiedere il consolidamento dell'orario non ad arretrati . ciao ! patrizia cgil
SARA
06/01/2020 - 16:30
Grazie del consiglio. Quindi devo far valere l'articolo 42 comma 4 ma cosa significa esattamente e come si attua? Se non ho capito male posso recuperare almeno il semestre passato di lavoro supplementare come lavoro ordinario? Sono l'unica dipendente con un datore di lavoro anziano e vorrei capire meglio nella pratica burocratica come mi devo muovere, visto che poi dovrò farlo io...(solo variazione al centro dell'impiego o altro?) Grazie
Patrizia
03/01/2020 - 19:57
cara sara , benvenuta ! Brava sei andata in cgil , così si fa. La strada giusta è quella del consolidamento dell'orario . L'articolo del contratto è il 42 comma 4. Devi farlo valere con il datore di lavoro e modificare il contratto di lavoro part time. Devi fare solo questo. Il contratto lo trovi intero qui sul blog in alto tra i documenti . Conviene a entrambi direi .. facci sapere ! ciao e buon anno patrizia cgil
Sara Bolognini
02/01/2020 - 20:47
Ciao sono nuova del blog. Lavoro presso uno studio professionale dal 2004, inizialmente con un contratto part-time da 20 ore settimanali. Dal 2010 è diventato un part-time al 70% di 28 ore e in alcuni periodi dell'anno raggiungo le 40 ore facendo ore supplementari. Nel 2019 ho sempre fatto 40 ore settimanali (28 da contratto + 12 supplementari), rimettendoci però in malattia, ferie, tfr,... Sono andata alla CGIL e mi hanno detto di chiedere il consolidamento dell'orario di lavoro. Praticamente cosa bisogna fare? Semplicemente mandare variazione orario al centro per l'impiego o fare altro? Grazie mille
Lorenza Fascio
01/10/2019 - 9:24
Cara Patrizia, grazie per le spiegazioni e complimenti a tutte voi per essere riuscite a diventare il punto di riferimento per chi vive nel multiforme mondo degli impiegati! Buon lavoro!
Patrizia
30/09/2019 - 19:35
cara lorenza, brava ! ti vedo sul pezzo. Ti confermo che le ore che eccedono il tuo orario di part-time è lavoro supplementare che deve essere pagato al 40% , se ti hanno cambiato anche la distribuzione dell'orario (flessibilità) ti deve essere riconosciuto anche il 10% . Trasferte (art. 98 del contratto che trovi qui sul blog tra i documenti ) spese, e diaria di 30,00 euro ecc. Lo puoi leggere da te. Per le spese dell'auto verranno utilizzate le tabelle ACI. Si parla di auto di proprietà , però penso basti un atto di comodato gratuito . Gli articoli sul part-time sono dal 35 e segg. ciao e complimenti ! patrizia cgil
Lorenza Fascio
30/09/2019 - 11:52
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento relativo alle trasferte (spero che sia il posto giusto per la mia richiesta...). Ho un contratto part-time al 50% che, al momento, svolgo dal lunedì al giovedì (quindi 5 ore al giorno); qualche settimana fa sono stata in trasferta fuori dal Comune della sede di lavoro (e della mia residenza) dal lunedì al venerdì per un totale di 42 ore e mezza di lavoro. Per la precisione: - domenica pomeriggio: trasferta con auto del mio compagno; - lunedì: 10-18 e 21-23; - martedì: 8-18:30; - mercoledì: 8:30-19:30; - giovedì: 8:30-17:30; - venerdì: 12-14; - sabato pomeriggio: rientro dalla trasferta, sempre in auto. Come vanno considerate le 42 ore e mezza che eccedono le 20 settimanali? E' lavoro supplementare? Per la trasferta, quindi, avrei diritto a: - rimborso spese di viaggio: si può applicare il rimborso chilometrico anche se l'auto non è mia (non ne possiedo una) oppure si rimborsano solo le spese di autostrada e carburante? - rimborso spese di vitto (l'alloggio era già stato pagato dal datore di lavoro); - diaria di 30 euro per le 5 giornate; - maggiorazione del 40% sulla retribuzione delle 22:30 ore di lavoro supplementari (se sono tali). Sareste così gentili da correggermi se ho sbagliato o confermare? Grazie a tutte per l'aiuto che ci date e scusatemi la lunga richiesta! Lorenza
Assistenti studio odontoiatrico
02/09/2019 - 13:42
Domani avremo un riunione con lui e ne discuteremo...di fare in modo che il nostro orario resti fissato nelle ore concordate e all occorrenza usare la causa flessibile con la maggiorazione del 10%, incrociamo le dita,anche se lui farà in modo e maniera di farci firmare per i turni.
Patrizia
30/08/2019 - 14:14
Il part-time standard è quello con le clausole di flessibilità, ma si può non accettarle .. devi leggere l'art. 40 del contratto che regola la clausole flessibili in part-time. il preavviso deve essere di 3 giorni lavorativi e la maggiorazione è del 10% non del 15%. Con l'orario rigido in part.-time il lavoro supplementare (cioè le ore in più) sarebbero pagate al 40% e la diversa distribuzione , la flessibilità, del 10% . Voi potete chiedere le modifiche del contratto part-time , provate a parlarne a vostro datore di lavoro , non è detto che DOVETE subire per forza , potete discutere , il contratto part time è un patto fatto tra datore di lavoratore e lavoratore , deve esserci il consenso del lavoratore. Se siete in difficoltà non esitate ad andare in sindacato , una tutela in questi casi ci vuole , difficilmente da soli si riesce a venirne fuori ! auguri patrizia cgil
Assistenti studio odontoiatrico
29/08/2019 - 19:44
Ciao Patrizia...si nel contratto ci sono queste clausole di flessibilità purtroppo... Ma non sono in tutti i contratti parte time? Pensavo di sì... Comunque a prescindere da ciò e che quindi dobbiamo per forza lavorare di più in altre settimane x fare il recupero, queste ore in più non dovrebbero essere maggiorate? Nel contratto originale c'è scritto di un 15%... Se formassimo quello nuovo che stabilisce che il nostro orario è su turni non credo proprio vero?
Patrizia
29/08/2019 - 18:35
ciao! è un bel problema sai.. . Quando si firmano i contratti di part-time non si fa caso a cosa c'è scritto.. e invece bisognerebbe. Recuperate i vostri contratti part-time e guardate se avete firmato l'accettazione delle clausole di flessibilità oppure .. speriamo ! il vostro orario di part-time è rigido con orari prestabiliti. Nel primo caso purtroppo il vostro titolare può cambiare la distribuzione dell'orario con 48 ore di preavviso , nel secondo non può e le ore fatte in più devono essere pagate come lavoro supplementare con il 40% per l'elasticità in più e se c'è anche la flessibilità altro 10% (articoli 35 e segg del CCNL lo trovi qui sul blog tra i documenti ) . Diciamo che il part-time negli ultimi anni è usato in modo molto disinvolto. Cosa fare se siete nella prima fattispecie ? potete chiedere la "denuncia del patto" cioè modifica del contratto part time e chiedere di concordare l'orario rigido . Immagino sarà molto complicato e quindi è bene che voi andiate in sindacato filcams cgil della vostra città e chiedere di contrattare un accordo per l'orario che venga incontro alle esigenze dello studio ma anche che riconosca le vostre ragioni .. facci sapere ciao ! patrizia cgil
Assistenti studio odontoiatrico
29/08/2019 - 16:49
Salve a tutti, siamo delle assistenti di uno studio odontoiatrico,vorremo porvi una situazione che non ci quadra molto. Io e le mie colleghe siamo assunte presso uno studio dentistico con orario part time... Il nostro titolare ogni mese ( non so ancora per quanto mesi) si assenta due giorni per seguire deicorsi di aggiornamento e ci ha detto che da ora in poi il nostro contratto sarà a "turni" stabiliti di mese in mese per fare si che le ore di quei due giorni di assenza ( in cui ha detto che non dobbiamo lavorare)vengano recuperate durante il mese, facendo così più ore settimanali del contratto. Dice che da adesso i nostri orari sono indicativi e che quindi muteranno in base alle esigenze dell'azienda... Può farlo liberamente? Sapevo che nel nostro contratto l orario deve essere stabilito e se si effettuano modifiche,queste ore devono essere maggiorate(clausola flessibile?). Come l' ha spiegato lui con la questione dei turni non avremo diritto a nessuna maggiorazione? E se i turni cambiano spesso come si possono prendere ogni tanto ferie e permessi se non c'è un orario fisso? Spero di essermi fatta capire,grazie mille.
Patrizia
15/05/2019 - 20:05
cara serena, non so quale sia il motivo dei due part-time , probabilmente ci sono ragioni fiscali . In ogni caso i due part-time si sommano , non ci sono conseguenze sulla pensione, con il full time non aumenterebbe lo stipendio , l'unico problema è che hai due cud con aliquote basse , che sommandosi , a fine anno il conguaglio irpef è alto, puoi ovviare chiedendo che durante l'anno ti sia applicata una aliquota maggiore in entrambi part-time , così da alleggerire il conguaglio . auguri ciao patrizia CGIL
Serena
15/05/2019 - 11:36
Buongiorno a tutte, avrei un quesito per voi. Io sono assunta da due avvocati con due contratti part-time. La divisione però è puramente formale. Sia io che la mia collega (anche lei nella mia stessa situazione) abbiamo più volte chiesto di essere assunte full time. Gli avvocati però, consultatisi con il consulente del lavoro e l'ufficio paghe, ci hanno sempre rassicurato, dicendo che per noi dipendenti non c'era alcuna differenza sotto nessun aspetto tra l'essere assunte full-time o con due part-time. Ma è vero quanto sostenuto? Nel caso io avessi un unico contratto full-time a 37,5 ore a settimana avrei uno stipendio maggiore? meno trattenute? pagherei meno in dichiarazione dei redditi? Ho delle penalizzazioni ai fini pensionistici?
Patrizia
08/05/2019 - 18:04
cara denise, il blog serve anche per gli sfoghi .. non ti preoccupare , conosciamo il tema… Secondo me l'aumento di livello è sempre importante anche per l'autostima.. puoi anche chiedere il 3 livello se ci sono le mansioni che lo giustificano. Il livello è importante perché siamo vicini all'apertura delle trattative per il nuovo contratto e gli aumenti contrattuali verranno corrisposti a seconda dei livelli. Potresti fare anche un misto, livello + un superminimo , prova .. d'altra parte in veneto diciamo : boca sera non ciapa musati, è intuitivo non occorre la traduzione ! auguri e dacci dentro patrizia cgil
Denise Alexandra
08/05/2019 - 12:26
Buongiorno a tutte. Spero di scrivere nella sezione corretta. La mia domanda è questa: Studio Notarile, assunta in apprendistato nel 2013 e passata a tempo indeterminato 4 livello. Come molte di noi del blog, non svolgo le mansioni del mio livello, bensì mansioni promiscue, da almeno 2 anni mi inoltre sono state affidate le fatture poiché la collega era oberata di lavoro (!!!)...come se io non avessi da fare (siamo solo 2 ed il Notaio). Peccato che lei è amica del capo e vanta l'anzianità... vabbè! Ovviamente la mole di lavoro è molta, le fatture mi impegnano molto ed ovviamente non vengo "valorizzata". Mi sento sminuita anche perché io svolgo il lavoro, ma tutti i meriti vanno alla collega ed io non vengo considerata. A questo punto vorrei "prendere di petto" il Notaio e chiedere un aumento di livello. Mi è sorto però un dubbio, ovvero: meglio chiedere un Superminimo non assimilabile o un 4S?! Grazie mille in anticipo! e scusate lo sfogo.
Patrizia
03/05/2019 - 21:30
Cara maria, putroppo si … la differenza è minima, è una delle richieste che abbiamo chiesto di inserire in piattaforma , speriamo che venga modificato. Come avrai capito siamo in scadenza contrattuale e quindi vale la pena avere un livello più alto possibile perché gli aumenti tabellari vanno con i livelli , quindi non disperare! auguri e complimenti per un datore di lavoro che riconosce la professionalità .. è una rarità! patrizia CGIL
maria
03/05/2019 - 13:34
Buon pomeriggio Patrizia e a tutti i colleghi. Mi scuso ma devo approffittare nuovamente del Vostro preziosissimo ed impagabile aiuto- Ho iniziato nel nuovo studio dentistico a Marzo 2019 con la seguente qualifica: assistente alla poltrona 4 LIVELLO Lordo € 1413,11 (part time 62,5% - 25 ore)- Faccio questo lavoro da 20 anni, e sono abbastanza preparata, in virtù di questo con il cedolino paga di Aprile 2019 il titolare mi ha "promosso" al 3 LIVELLO (devo ancora ricevere il cedolino quindi non ho certezza del nuovo lordo)- Oggi 3 Maggio, mi è stata data la responsabilità di coordinare anche altre 2 colleghe ed essendo il titolare una brava persona (sono fortunata) per premiare la mia professionalità mi ha anticipato che dal prossimo mese sarò nuovamente promossa al livello 3 SUPER- Ovviamente sono molto felice di questo, ma ahime navigando sul vostro blog mi sembra di capire che la differenza sia davvero minima circa € 14 lorde (tra l'altro per un full time) mi potete confermare oppure no? Ringrazio in anticio per la disponibiltà! un caro saluto a tutti.
Patrizia
11/04/2019 - 21:18
cara maria, molto probabilmente ti veniva applicato un contratto cosiddettto " pirata" , purtroppo ce ne sono tanti , soprattutto nell'ambiente odontoiatrico. ( qui sul blog troverai un articolo sui "contratti pirata" , consultalo per saperne di più. ) Il contratto che deve essere applicato è quello firmato da confprofessioni cgil cisl e uil , lo trovi qui sul blog tra i documenti, il tuo tabellare corrisponde , non ci sono altre voci . Sei iscritta a cadiprof e ad ebipro? ciao patrizia CGIL
maria
11/04/2019 - 18:50
Buona sera, da un mese lavoro come assistente alla poltrana in un nuovo studio dentistico, Sono inquadrata come 3 livello paga base € 1.511,37 nessun altra voce nella parte alta del cedolino. Nel precedente studio dentistico medesimo livello 3 avevo in aggiunta la voce "elemento aggiuntivo € 3,90" che sulla nuova busta paga non è presente. Volevo sapere se è corretto averlo inserito oppure no.. Ringrazio fin d'ora per la risposta-
maria
09/04/2019 - 21:47
Buona sera, chiedo un informazione sulla mia busta paga; inquadrata 4 livello studio odontoiatrico contratto a termine 3 mesi part time 25 ore. Sul cedolino trovo sulla parte alta solo la voce PAGA BASE manca la voce EDR (che avevo su precednete studio) secondo voi è un errore oppure è cambiato qualcosa? non vedo nussun ora di rol maturata.... grazie per l'aiuto
Patrizia
14/03/2019 - 17:56
cara mari , ma non capisco , fai l'infermiera? sei diplomata ? se si , il tuo livello è il secondo (v. ccnl classificazione del personale area sanitaria , lo trovi qui sul blog tra i documenti ) , se invece le tue mansioni sono di segreteria , come mi pare di capire dal tuo messaggio , direi che ci siamo al 3 livello super Senza vedere le buste paga non posso rispondere alla tua domanda, le differenze possono derivare da tanti fattori: superminimo, scatti di anzianità, o altro , difficile dire. dovresti vedere le loro buste paga o chiedere. ciao ! patrizia cgil
Mari
13/03/2019 - 21:32
Buonasera , sono una segretaria di studio medico , mansione "operatore professionale infermieristico ", livello 3s . Parte time . 17ore settimanali . Come inquadramento ci siamo? Non riesco a spiegarmi come mai, le mie colleghe percepiscono uno stipendio più alto rispetto al mio, seppur con le stesse mansioni ossia -segretaria-e stesse ore .
Patrizia
24/02/2019 - 22:23
cara fernanda, mia mamma si chiamava come te fa un po' strano rispondere ! Il tuo part-time sarà al 40% (riduzione dal 50% a 20 ore) e quindi dovrai moltiplicare per questa percentuale gli elementi della retribuzione , compresi i rol. Le ferie sono giornate di lavoro , non cambia , le tue giornate sono tot ore e quindi tot ferie . Non vedo la tua busta paga e quindi non posso dirti quanto prenderai. Attenzione il contratto part.time deve avere il consenso da parte del lavoratore, tu sei d'accordo o è una scelta del tuo datore di lavoro ? in questo caso è una misura di ammortizzatore sociale mascherata da part.time , si chiama part-time involontario … 16 ore sono niente anche sul piano previdenziale, maturerai metà contributi. Se sei iscritta a ebipro (v. link qui sotto ) vedrai che ci sono contributi per i part- time involontari . Questo per dirti che non devi per forza accettare , che puoi opporti e discutere . Vai in filcams cgil della tua città e fatti assistere ! ciao e auguri patrizia cgil
fernanda
22/02/2019 - 22:45
Buonasera, mi chiamo Fernanda e lavoro in uno studio legale con un contratto part time di 20 ore settimanali. Dal mese prossimo il mio orario di lavoro sarà ridotto a 16 ore settimanali. Volevo sapere in questo caso come si conteggiano le ferie ed i permessi ed anche l'importo in busta paga(sono un IV livello) .
Patrizia
22/02/2019 - 19:51
cara e colpo, bella domanda … la materia è abbastanza complessa. Il welfare aziendale sta ormai prendendo piede , è una grande opportunità , se è frutto di un accordo sindacale, se invece è una decisione unilaterale del datore di lavoro si verificano le situazioni che descrivi tu: una imposizione di spesa , non va bene, non c'è contrattazione , non c'è il tuo interesse. Avere dei buoni spesa detassati non fa aumentare la busta paga , ne il tfr , l'imponibile previdenziale ecc. . Quindi è bene non accettare se non c'è una trattativa sindacale, che si può fare anche nella nostra categoria. Negli accordi di detassazione firmati tra le parti sindacali regionali c'è questa possibilità , sul blog "dai territori" trovi gli accordi regionali. Ti consiglio vivamente di andare in una sede Filcams cgil della tua città e farti assistere nella scelta , se vuoi farla . Ci sono accordi sindacali di welfare territoriali molto belli dove sono previsti i pagamenti di servizi pubblici vari .. , quello che hanno proposto o imposto a te è solo speculativo , ci sono tanti pirati in giro ! facci sapere come va , sei la prima che riceve una proposta di welfare aziendale , vorremmo seguirne lo sviluppo. Qui sul blog trovi una pagina dedicata a quest'argomento ! ciao patrizia CGIL
Patrizia
22/02/2019 - 19:29
cara morgigno, daniela ha risposto ampiamente alla tua domanda. Aggiungo solo un paio di cose : il livello corrisponde alle mansioni , non c'è nulla di automatico , segui il consiglio di daniela , leggi la classificazione definita dal contratto , lo trovi qui sul blog tra i documenti. Gli scatti di anzianità sono più o meno uguali agli altri contratti , Puoi comunque chiedere un assegno ad personam o superminimo non assorbibile come premio produzione , si può fare ! ti raccomando accordo scritto e non assorbibile dagli aumenti contrattuali. ciao ! patrizia CGIL PS CIAO DANIELA !!
Daniela
22/02/2019 - 16:32
Cara Morgigno ti rispondo io, sono Daniela e anche io lavoro in uno studio medico, vorrei invitare te e tutti i colleghi che lavorano negli studi medici a leggere il CCNL per i dipendenti Studi Professionali. Hai detto che il tuo datore di lavoro non ti hai mai proposto il passaggio di livello quindi immagino che sarai al 4. Sul contratto è scritto che per poter passare al livello successivo, il 4S, i lavoratori devono frequentare e superare un corso previsto dal Verbale di Accordo sul Percorso Formativo Specifico dell'Assistente di Studio Medico di Famiglia del 25/10/12. Purtroppo questi corsi non sono mai partiti, quindi noi lavoratori al 4 livello siamo in una situazione di stallo anche se, come nel mio caso, svolgiamo mansioni ben superiori al livello in cui siamo inquadrati (e pagati) I corsi non sono mai partiti perchè la loro organizzazione è stata affidata alla FIMMG che è un sindacato dei Medici di Famiglia e che al suo interno gestisce una scuola privata (a pagamento quindi) per Assistenti Studio Medico di Famiglia. E' quindi evidente il conflitto di interessi, credo che restando così le cose i corsi rimarranno un bel sogno, a meno che tutti noi interessati non ci diamo da fare rivolgendoci alla sede sindacale della nostra città per chiedere spiegazioni e per fare in modo che nel prossimo contratto ci possano essere delle novità in merito. Mi aspetto di poter ampliare questa discussione con voi colleghi lavoratori negli Studi Medici perchè è molto importante, la nostra è l'unica area professionale del CCNL, l'Area Medico Sanitaria, che per poter crescere professionalmente è subordinata al superamento di un corso che non esiste e che però è previsto dal 2012. Saluti Daniela
MORGIGNO
22/02/2019 - 10:34
Buongiorno volevo chiedervi un informazione, io e la mia collega lavoriamo da 10 anni in uno studio medico ed oltre al solito scatto di anzianità che se non ricordo male è biennale (e davvero misero) non abbiamo mai ricevuto da parte del Datore di Lavoro un aumento nè di livello nè nessun altro tipo di aumento. Ci chiedevamo se la cosa è corretta oppure se per contratto è previsto un passaggio di livello dopo un certo periodo di tempo. Grazie mille per la risposta Barbara
E Colpo
22/02/2019 - 7:53
Buongiorno, lavoro da 20 anni in uno studio professionale di commercialisti. Dal 2019 per aumentare la paga ci hanno proposto di aderire al wafare lavoro. Ci hanno proposto di aderire al portale 3 cuori. Ci daranno il bonus spendibile con buoni. Praticamente ci obbligano a spendere questi soldi entro un certo tempo e in certi luoghi senza la possibilità di poterli risparmiare... non è certo colpa del datore ..........mah è una cosa fastidiosa! A parte le polemiche voglio chiedere se conoscete altri portali che fanno questo servizio o qualcosa di simile.....grazie mille!
Patrizia
21/02/2019 - 17:32
cara serena, dipende dalle mansioni … se me lo dici urge io ti rispondo urge ! patrizia CGIL
Serena Cardini
20/02/2019 - 22:21
Ciao a tutte sono nuova. Avrei bisogno di sapere a quale livello dovrei essere assunta in studi professionali x essere equiparata al mio,attuale 4 livello del commercio. Grazie. Molto urge.
Patrizia
08/02/2019 - 18:02
aspetta cristina mi viene un dubbio .. non è che ti da il TFR mensile ? non ti conviene sai te lo ha chiesto ? e tu sei d'accordo ? è il TUO tfr NON è UN AUMENTO, devi decidere tu! ciao patrizia CGIL
Patrizia
08/02/2019 - 18:00
cara cristina , il superminimo assorbibile (art. 118 del nostro contratto ) è un elemento della retribuzione in più che viene riconosciuto al dipendente , può essere assorbibile e non assorbibile. Se è assorbibile significa che è un aumento che verrà assorbito dagli aumenti contrattuali non va bene .. è meglio che sia non assorbibile perché poi rimanga fisso e distinto in busta paga. Gli assegni ad "personam" sono aumenti di merito riconosciuti in relazione alla produttività che possono essere anche detassati. Non capisco la sigla che hai messo … spiegati meglio non so cosa significa , TFR è il trattamento di fine rapporto. ciao patrizia cgil
Cristina
08/02/2019 - 9:00
Buongiorno, mi potreste dire la differenza tra le voci super ass. e premio sì tfr? tutte e due le voci sono state inserite in busta paga a seguito di un aumento (in due momenti diversi). Grazie.
Patrizia
25/01/2019 - 17:51
cara jenny , non occorre che ci siano norme che vietano le cose da pazzi .. .. potrei dirti che il lavoro a cottimo è vietato , mi pare che sia la cosa che si avvicini di più . ciao patrizia cgil
JennyM
24/01/2019 - 23:15
Cara Patrizia, anche per me è da pazzi, ma non posso dirgli questo. C è una norma che lo vieta? Io mi sento parecchio umiliata e offesa dalla sua richiesta. Non sono una scansafatiche ma secondo lui certe mansioni richiedono pochi minuti invece ce ne vogliono ore.
Patrizia
24/01/2019 - 21:00
cara jenny … NO ! sono pazzi … patrizia cgil
JennyM
24/01/2019 - 19:39
Scusate se scrivo in questa sezione ma non trovo dove potrei collocore questa mia domanda. Il mio datore di lavoro vuole che gli scriva le mie attività svolte durante la giornata non come elenco (cosa che faccio già) ma ogni quarto d'ora da inizio a fine giornata. Es. Dalle 9 alle 9:15 ho svolto x. È legittima questa sua richiesta?
Patrizia
24/01/2019 - 17:52
cara loretta, questo è un blog dedicato agli studi professionali e da quello che scrivi mi pare di capire che tu lavori in una azienda. Comunque posso tranquillamente risponderti che quello che descrivi è assolutamente irregolare anzi si avvicina al lavoro a cottimo se non quasi allo schiavismo, Va immediatamente in sindacato per riportare al vivere civile il tuo datore di lavoro ! 1) oltre le 6 ore DEVE esserci una pausa 2) il lavoro strordinario si paga , dipende dai contratti ma come minimo con una percentuale del 15%, quello notturno e festivo di più, c'è un tetto allo straordinario 3) lo stesso per il part time solo che la percentuale sale al 30 - 40% 4) non esiste che si recuperi lo straordinario a nero .. se non c'è un accordo per tale operazione. 5) se si falsifica il foglio presenze …. e ti succede un infortunio o qualcosa è reato oltre che mettere a rischio il risarcimento inail 6) non perdi solo lo straordinario ma anche la quota del TFR , imponbile pensionistico ecc. 7) sicurezza sul lavoro violata se vuoi che continui .. posso continuare fino a stufarmi , VERGOGNA VERGOGNA per quei datori di lavoro che trattano i lavoratori come fossimo ancora nel medioevo . Coraggio loretta reagisci patrizia CGIL
Loretta
24/01/2019 - 13:55
Chiedo un vostro parere. Ho un contratto di 40 ore settimanali, che da contratto firmato dovrebbero essere svolte dal lunedì al venerdì. Il contratto non prevede un orario giornaliero. Lavorando molto su ordini, giorno per giorno si devono completare le attività che entro la giornata devono essere concluse per essere consegnate ai clienti, quindi si arriva al mattino e non si esce finchè tutto il lavoro della giornata non è concluso, senza badare agli orari. Spesso questo vuol dire che si entra alle 8, non si fa nessuna pausa pranzo, e si lavora fino alle 19. In periodi più tranquilli c'è la pausa pranzo, comunque ogni giorno si fanno ore in più rispetto alle 8 previste. Come se non bastasse, si lavora praticamente tutti i sabati (più o meno 8 ore) e in alta stagione anche alcune domeniche si fa mezza giornata. Sulla busta paga tutto ciò non risulta, si è pagati come se si facessero 40 ore settimanali da lunedì a venerdì. Per compensare queste ore in più, il datore di lavoro ogni tanto ci lascia a casa mezza giornata/una giornata intera, che in busta paga risulta invece lavorata. Giusto per capire la situazione, una collega che ha un part time al 50%, lavora generalmente dalle 8 alle 15 senza interruzioni, di fatto lavorando come se fosse (quasi) a tempo pieno, guadagnando però la metà.... Tralasciando l'enorme numero di ore "regalate", è accettabile l'idea di recuperare ore stando a casa in giorni risultando presenti in azienda? Mi spiego. 1 ora di straordinario viene recuperata con 1 ora di recupero, mentre se fossero conteggiati gli straordinari immagino che ci sarebbero delle maggiorazioni. Cosa ne pensate?
Cristian
17/01/2019 - 18:25
Buon pomeriggio PATRI CRIS, se eri e sei sempre al 2 livello dello stesso CCNL la retribuzione è uguale, cambia la denominazione ma niente altro. Occhio però che le retribuzioni da tabella sono sempre lorde e non nette, ultimo non è possibile avere un lordo inferiore a quello tabellare, se fosse cosi vai dal sindacato Buon lavoro
Patri Cris
16/01/2019 - 22:32
Buonasera ho bisogno di avere un chiarimento e ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi. Sono stata assunta come 2 livello impiegata amministrativa, prima ero 2 livello impiegata di concetto ci sono differenze retributive tra amministrativa e di concetto? E possono mettermi un netto nel contratto inferiore al minimo tabellare del livello? Grazie
Patrizia
13/01/2019 - 20:52
cara Monica, quell'elemento è riservato agli studi tecnici (architetti ingegneri geometri) che avevano un contratto firmato da confedertecnica che aveva tabellari superiori , quindi si doveva tutelare le condizioni di miglior favore. ciao patrizia cgil
Monica Venanzi
11/01/2019 - 22:33
Buonasera, sono assunta in uno studio notarile al 3 super, vorrei avere chiarimenti sull'elemento nazionale allineamento contrattuale citato all'articolo 124 del ccnl...nella mia busta paga compare solo l'importo del minimo tabellare sul quale viene calcolato lo stipendio e nessuna altra voce... È corretto? Grazie in anticipo e buon lavoro a tutti.
Patrizia
10/01/2019 - 18:07
cara giovane e simpatica bianca, benvenuta ! sono contenta che sei riuscita ad arrivare. Ti ringraziamo per i complimenti. Siamo contente che si senta la passione che mettiamo sul blog , per noi è importante , ogni tanto una bella pacca sulla spalla fa piacere. Per quanto riguarda le tue domande. Il contratto è scaduto a marzo scorso e siamo in fase di rinnovo . I contratti non sono leggi dello stato ma accordi tra parte datoriale e lavoratori e quindi finchè non si trova un nuovo accordo rimane valido il contratto scaduto. Il contratto intero , compresi i tabellari ,lo trovi qui sul blog tra i documenti. Se fai un accordo per 36 ore ricordati che è un part-time al 90% e tutte le competenze vanno calcolate con quella percentuale e attenzione agli straordinari !. Il contratto prevede solo i tabellari , eventuali superminimi devi concordarli con il datore di lavoro, attenzione che siano non assorbibili da aumenti futuri contrattuali, Difficile dirti il netto , non sappiamo se il tuo è un apprendistato o altro , preferiamo non fare calcoli sul blog senza vedere le busta paga, troppe varianti. Controlla che ti iscrivano a cadiprof ebipro (enti bilaterali di sostegno ai lavoratori). Infine valuta se iscriverti al fondo previdenziale FONTE, sei giovane devi pensare al tuo futuro pensionistico. Avrai i tuoi motivi ma il contratto metalmeccanico è ottimo! auguri , se hai altri dubbi scrivi ! patrizia CGIL
Bianca Bernardi
10/01/2019 - 15:16
Buonasera a tutti, Innanzi tutto volevo farvi i miei complimenti, per quanto possano valere, per il lavoro che fate. Il blog è veramente fantastico e dalle risposte traspare tanta dedizione da parte vostra. Mi scuso in anticipo se le mie domande e i miei dubbi vi sembreranno triti e ritriti, ma ho 23 anni e non è da molto che mi approccio al mondo del lavoro e dei contratti. Mi chiamo Bianca, e sono attualmente assunta con un contratto metalmeccanico. Mi è stato offerto un posto come segretaria di Accettazione Sanitaria in una clinica odontoiatrica importante con un contratto di Studi Professionali IV livello, ma in fase di colloquio non mi è stato spiegato niente e su internet trovo informazioni vaghe e datate. Ho letto qui soprattutto che la tipologia di contratto è scaduta a marzo! Ma è legale riproporlo? Il contratto prevede qualche benefit? Infine, ho letto che il lordo corrisponde a circa 1413 € .. per 36 ore a quanto corrisponderebbe? Grazie a chi mi risponderà Firmato una giovane lavoratrice alle prime armi
Patrizia
20/12/2018 - 14:43
cara barbara , art. 125 del contratto dice " in coincidenza con la vigilia di natale…" , è però buona pratica molto diffusa dare la 13a il 20 dicembre ! patrizia CGIL
MORGIGNO
20/12/2018 - 9:19
Buongiorno avrei bisogno di capire quando va pagata la tredicesima, ho letto sul contratto che va pagata entro Natale, ieri sollecitando il pagamento al mio capo mi è stato detto che da contratto va corrisposta il 24/12. E' corretto? grazie per l'aiuto Barbara
Patrizia
12/12/2018 - 17:43
puoi permetterti alessia certo , l'uso è entro il 10 , si è così . Per questo nella lettera di assunzione è bene che sia indicata la data entro cui pagare lo stipendio, si può sempre fare un accordo per stabilire il giorno di pagamento . Lo retribuzione è però mensile non il mese dopo! patrizia CGIL
Alessia
12/12/2018 - 16:04
Se posso permettermi di rispondere anche io a Jenny, purtroppo non esiste da CCNL una scadenza precisa di pagamento dello stipendio, l'ho provato anche io sulla mia pelle (pagamenti arrivati anche il 27 del mese successivo... per problemi di liquidità per l'amor di dio ma ti creano tutta una serie di problemi). Mi ero giustamente rivolta anche alla cgil qui da me ma mi hanno detto la stessa cosa, se non è scritto una data precisa nella lettera di assunzione (e quindi varrebbe il generale del CCNL), lo stipendio viene pagato entro il mese successivo, ma senza una scadenza predeterminata.... anche io so da prassi che si paga entro il 10, ma effettivamente da noi non è esplicitato..
Patrizia
11/12/2018 - 17:59
cara jenny , hai ragione a protestare , lo stipendio va pagato entro il 10 del mese . E sempre meglio stabilire nel contratto di assunzione la data entro quale deve essere effettuato il pagamento dello stipendio che deve essere sempre lo stesso . Se sei in difficoltà va in una sede sindacale della tua città. ciao patrizia CGIL
JennyM
11/12/2018 - 10:38
Buongiorno, sono impiegata in uno studio professionale, esiste un termine per legge entro cui dovrei ricevere la busta paga e lo stipendio? Lo chiedo perché dopo 3 mesi che sono stata assunta il mio datore di lavoro mi ha comunicato di aver deciso di pagarmi intorno al 20 del mese successivo e a nulla sono valse le mie proteste.
Patrizia
03/12/2018 - 10:39
cara claudia, aggiungerei a quello che dice cristian che è bene che tu faccia la richiesta del pin inps per avere sotto controllo la tua posizione inps on line . Non sempre quello che è automatico è scontato che lo sia , controllare periodicamente la correttezza degli estratti conto inps è una buona norma , errori ci possono sempre essere, consiglio anche a tutti di chiedere l'estratto conto certificativo inps Ricordo infine a tutti anche che i contributi figurativi riguardano anche il servizio militare, maternità , disoccupazione, malattia, donatori di sangue ecc. imparare a controllare il proprio estratto conto è importante! patrizia cgil
Cristian
03/12/2018 - 9:51
Buongiorno CLAUDIA CODAZZI, non devi fare nessuna domanda in quanto con l'invio dell'Uniemens (dichiarazione mensile fatta all'Inps dal vostro consulente del lavoro/paghe) viene comunicato tale dato. Buon lavoro
claudia codazzi
30/11/2018 - 19:56
Buongiorno a tutti, vorrei avere un vostro aiuto sulla seguente questione: usufruisco mensilmente dei permessi legge 104 che so essere coperti da contribuzione figurativa da parte dell'Inps, ovvero valevoli per il conteggio dei contributi pensionistici. Tuttavia mi è stato detto che tale accredito da parte dell'Inps non è automatico ( ovvero effettuato d'ufficio dall'ente) ma devo essere io a fare domanda per l'accredito!!!!!! Vi risulta? Cosa dovrei fare? E' un' informazione che, se veritiera, mi ha sconcertato perché credevo che l'accredito fosse automatico da parte dell'Inps e l'interessato non dovesse fare nulla per farsi riconoscere i contributi sui permessi legge 104! Grazie mille! Claudiav
Cristian
15/11/2018 - 18:06
Ciao Luisa, condivido ciò che ha detto Patrizia, ogni settore ha delle peculiarità a quindi è bene rivolgerti al sindacato di categoria (anche perché non sappiamo che CCNL ti viene applicato). Di norma quando l'orario di lavoro è continuato si ha diritto a 15 minuti di pausa ogni 4 ore (oppure per i turnisti 30 minuti per la consumazione del pasto) quindi se lavori 7:30 e vieni pagata per otto va bene. Va da sè che se ne lavori 8 senza far la pausa di cui avresti diritto dovresti avere 30 minuti di straordinario però per aver la sicurezza rivolgiti al sindacato. Ci sono troppe incognite come ad esempio potrebbe esserci un contratto aziendale (solitamente l'hanno solo ditte grandi e strutturate).
Patrizia
15/11/2018 - 17:43
cara luisa , attenzione … questo è un blog per gli studi professionali , ci metti in difficoltà , ogni categoria ha il suo contratto , lascio a cristian la risposta ma ti consiglio di rivolgerti alla categoria di appartenenza. ciao Patrizia cgil
luisa90
15/11/2018 - 16:54
Il mio orario è dalle 13 alle 21 continuato
Cristian
15/11/2018 - 16:13
Ciao Luisa90, ma quale è il tuo orario di lavoro? E' importante per eventuali risposte
luisa90
15/11/2018 - 9:16
Grazie patrizia. Ho un altra domanda: Da anni sono assunta in questa azienda e vengo pagata per 8 ore facendo 7 ore e mezza di lavoro e mezzora di pausa (quindi pagata).Il mio datore di lavoro ora non vuole piu pagarmi la pausa quindi diminuirmi lo stipendio o farmela recuperare, aumentando quindi il mio orario di lavoro di mezzora. Puó farlo?
Patrizia
30/10/2018 - 17:49
caro paolo, non firmare nessuna rinuncia , il livello ti spetta da subito non tra 1 anno, come gli arretrati per mansioni superiori. L'elemento di riallineamento anisap se ti è stato riconosciuto è un diritto acquisito fino ad oggi, le buste paga non possono diminuire. Ti consiglio di andare immediatamente in Filcams cgil della tua città e farti assistere dall'ufficio vertenze, non fare accordi da solo , è evidente che ti stanno ricattando e anche malamente, c'è bisogno dell'intervento del sindacato per arrivare ad un accordo tra te e il tuo datore di lavoro . Facci sapere ! patrizia cgil
Paolo
30/10/2018 - 12:26
Buongiorno, sono un professionista inquadrato come 3 livello super, quando per il mio titolo di studio dovrei essere chiaramente un secondo livello. Con il datore di lavoro ho ottenuto che dall'anno prossimo verrò inquadrato come 2 livello. Ora mi chiede di firmare un foglio dove rinuncio agli arretrati del 2 livello degli anni passati. Il problema è sorto quando mi ha fatto notare che per tutti questi anni all'interno del mio contratto era presente una voce di 85,91 euro (elemento di allineamento contrattuale anisap) che in realtà non mi spettava poichè il mio contratto è partito quando era già studi professionali e non proviene quindi dal commercio. Quindi ora mi chiedo: -potrebbe chiedermi indietro quei soldi? tenendo conto che sono stati erogati ogni mensilità da quando sono stato assunto. in questo caso non diventano parte integrante della busta paga se per anni vengono erogati? -potrebbe togliermi questi 85 euro dalle buste paga future o ormai è obbligato a continuare a erogarmeli anche se non ne avrei diritto? -nel caso io mi muovessi per chiedere gli arretrati, potrei chiedere i 120 euro lordi circa di differenza per ogni mensilità o potrei ottenere al massimo la differenza tra i 120 del livello e gli 85 erogati erroneamente? Grazie, Paolo
Patrizia
28/10/2018 - 21:07
probabilmente no , però è meglio se fai controllare ad un caaf .! cosa dici emilia? ciao patrizia CGIL
Cinzia
28/10/2018 - 1:10
Ho controllato e da quel che ho visto controllando il cud la tredicesima è stata inserita ma a gennaio e non a dicembre . Andava bene lo stesso o potrei avere problemi con il fisco ?
Patrizia
26/10/2018 - 19:09
cara cinzia, grazie sei gentile. Dovresti controllare l'imponibile irpef sulla busta paga, lo trovi nelle ultime caselle in basso, o a fine anno con il cud . Se prendi appuntamento ad un caaf faranno velocemente il controllo. ciao ! patrizia cgil
Cinzia
25/10/2018 - 19:37
Ciao a tutte . Ho letto quello che fate e mi sembrate tutte bravissime . Ho un quesito che mi porto dietro da mesi ...nulla di particolarmente grave ma vorrei capire. A fine 2016 ho avuto la busta di dicembre senza cedolino relativo alla 13 ° . Il mio datore mi aveva anticipato che avrebbe potuto pagarla a gennaio 2017 e in effetti il cedolino c'era e mi è stata pagata come promesso . Va bene se la busta mi è stata fatta a gennaio 2017 ? Ero stata assunta in corso d'anno quindi avevo pochi cedolini e sommando gli importi ho visto che in effetti nella certificazione del 2016 non c'era quindi sarà stata nel 2017 ( non ho controllato ). Non ho redditi quindi non devo fare la dichiarazione ma non vorrei incorrere in qualche cosa. Quando ho chiesto al mio datore mi aveva detto che era tutto ok.
Patrizia
08/10/2018 - 0:13
cara carla, certamente è inadempienza contrattuale . Va in Filcams cgil della tua città ! per i permessi dopo i 18 mesi dalla maturazione c'è bisogno assolutamente di un accordo sindacale. ciao facci sapere ! patrizia cgil
Carla
07/10/2018 - 19:47
BUONA SERA A TUTTE. LAVORO PRESSO UNO STUDIO DI COMMERCIALISTI DI LODI DA APRILE 2010 NON HO MAI USUFRUITO, A CAUSA DI OGGETTIVA DIFFICOLTA', DEI PERMESSI DI 40 ORE ANNUE + 32 ANNUE (FESTIVITA' ABOLITE) NE' TANTOMENO SONO MAI STATI RETRIBUITI LO STUDIO HA PROVVEDUTO SOLO NEL SECONDO SEMESTRE DEL 2016 ALL'ISCRIZIONE CADIPROF E IN BUSTA PAGA NON E' MAI STATO PAGATO L'ELEMENTO ECONOMICO CORRISPONDENTE FISSATO DAL CONTRATTO. MI CONFERMATE CHE SIAMO IN PRESENZA DELLA MANCATA OSSERVANZA CONTRATTUALE?
Patrizia
18/09/2018 - 17:59
cara chiara, non quadra, l'ultimo contratto è stato firmato il 17.4.2015 e consilp era già diventata confprofessioni , il contratto prima di questo è del 2011 , non ce ne sono nel 2013 , guarda meglio ! ciao patrizia cgil
IreFI
18/09/2018 - 16:17
Ciao Chiara, ad occhio non mi quadra la data 5.12.2013, con le date dei rinnovi CCNL, ma sono in ufficio e potrei anche sbagliarmi. In ogni caso, per la valutazione delle questioni legate al pagamento del lavoro supplementare che presti, devi seguire il consiglio di Patrizia. Ciao
Chiara viti
18/09/2018 - 12:15
Ho controllato il contratto in realtà io ho scritto: “CCNL degli studi professionali - CONSILP del 05/12/2013, come eventualmente modificato ed integrato dalla contrattazione aziendale vigente. C’è qualcosa di sbagliato?
Patrizia
17/09/2018 - 20:14
cara chiara, capisco bene .. ma la vertenza anonima non si può fare… fai così , chiedi un appuntamento all'ufficio vertenze della filcams cgil della tua città e fatti consigliare dal funzionario sul come procedere . Non puoi continuare così , è una situazione insostenibile lo capisci anche da te. Tutto ha un limite. Se hai bisogno siamo qui per aiutarti. Tienici informate anche se hai bisogno di una mano ! patrizia cgil
Chiara viti
17/09/2018 - 18:00
No non mi ha mai proposto nulla. Ne banca ore ne niente! Purtroppo perdo un sacco di soldi per come mi paga gli straordinari. Ho letto il contratto e avevo già letto della maggiorazione del 40% è un massimo di ore di straordinario ma purtroppo lui fa quello che li conviene! Dovrebbe pagarmi troppo le ore di straordinario se me le pagasse in busta e in egual modo ho già affrontato con lui il discorso aumento ore ma dice che non conviene perché io pagherei più tasse e lui anche. Ma io sono stanca di questa storia. Perdo soldi che mi guadagno con parecchia fatica (come tutti i dipendenti). Purtroppo anche prima delle vacanze ho chiesto un cambiamento ma ha detto che non può ne aumentarmi le ore ne pagarmi in busta gli straordinari. Comunque si, ho Cadiprof. In serata appena arrivò a casa guardo anche il contratto che ho firmato. Ormai sono due anni che va avanti così e sinceramente vorrei cambiare il suo sistema perché così non va bene!! Vorrei fare una vertenza sindacale ma vorrei sapere se è possibile farla anonima. Mi renderebbe la vita impossibile a lavoro, già è abbastanza egoista e poco cordiale di suo tutti i giorni. Chiedo aiuto a voi. Non so più davvero che fare per migliore la situazione lavorativa!!
IreFI
17/09/2018 - 14:34
PS come vedi, alla fine ti abbiamo risposto in due Chiara! Facci sapere, siamo qua.
IreFI
17/09/2018 - 14:32
Ciao Chiara, ti consiglio di dire una letturina al CCNL degli studi professionali che trovi nell'area documenti del sito (qua in alto) o più facilmente andando da qua https://www.impiegate.org/documenti/contratto-studi-professionali-17-aprile-2015-firme/ A partire dall'art. 35, e seguenti, trovi le norme del tempo parziale. All'art. 40 il caso di lavoro con clausole flessibili ed elastiche e all'art. 42 quello che, per i part time, si chiama lavoro supplementare ovvero le ore svolte in più oltre l'orario ma nei limiti di 40 ore per cui la maggiorazione è del 40%. Hai per caso una banca ore? Sappiamo che, soprattutto negli studi odontoiatrici è prassi comune averla. Hai un contratto flessibile? Da quanto scrivi mi vien da pensare che semplicemente te le paghi in nero per risparmiarci e perché tu non possa mai chiedergli il consolidamento dell'orario. In tal caso, no non va bene per nulla. Facci sapere. Leggi il contratto. Ciao, a presto. Irene
Patrizia
17/09/2018 - 14:26
carissima chiara , benvenuta! la realtà supera la fantasia .. anche impegnandomi non avrei mai potuto immaginare una situazione del genere , Naturalmente la risposta del tuo datore di lavoro è pura "fantasia" per non dire altro. In part-time lo straordinario si chiama "lavoro supplementare" (clausole flessibili ed elastiche) : la maggiorazione forfettaria è del 40% , se c'è anche la flessibilità si aggiunge il 10% , fai i tuoi conti. In più se lo straordinario è la normalità puoi chiedere il consolidamento dell'orario. Qui in alto tra i documenti troverai il contratto per intero , stampalo , gli articoli sul part-time sono dal 35 in poi, in particolare l'art. 42 , fai leggere al tuo datore di lavoro e al consulente , se è tanto tempo che sei in questa situazione , puoi fare vertenza , il danno è anche contributivo , non so se mi spiego! . Controlla che il contratto che ti è applicato sia il contratto firmato con confprofessioni il 17.4.2015, ci sono in giro tanti contratti pirata di comodo , devi chiedere che ti sia applicato questo contratto nazionale , controlla anche se sei iscritta a cadiprof e ebipro, insomma questo per dire a te e a tutti i colleghi .. non fatevi prendere per il naso !! patrizia cgil
Chiara viti
17/09/2018 - 13:28
Buongiorno, sono nuova nel blog. Vorrei fare una domanda. È vero che se si ha un part time gli straordinari non si possono pagare in busta?! Io non credo sia vero ma il mio datore di lavoro dice che io lavorando 33.5 ore settimanali non può pagarmele in busta. Ovviamente essendo uno studio dentistico dove io faccio circa 2/3 ore se non più di straordinario tutte le settimane non capisco se sia solo un suo modo per sottopagarmele. Me le paga in nero, fuori busta con gli stessi soldi senza maggiorazione per lavoro straordinario. Grazie in anticipo.
Patrizia
06/09/2018 - 14:55
ecco questa consapevolezza mi piacerebbe fosse di tanti ! non so quanti anni hai , io che ne ho tanti, ho partecipato alla prima trattativa del nostro contratto nel lontano 1974 , di fatica e di lavoro ne ho visto tanto. Pensa solo che questo contratto, fino a qualche tempo fa , era diviso in 4 e piano piano con grande fatica si è arrivati ad un contratto unico , assorbendo anche i laboratori di analisi (rientrati dal commercio) e la grande area dei professionisti non ordinovistici , una fatica immane ti assicuro. Il pericolo di ripartire da capo c'è , stanno spuntando tanti contratti pirata di vari segmenti degli studi professionali , abbiamo scritto un articolo su questo argomento , è un pericolo reale anche per le altre categorie. Mi fa piacere discutere di questi argomenti ! non vorrei sembrarvi tropo fredda , io sogno .. sono appassionata di opera di libri e ho una fantasia fervidissima ! ciao a tutti patrizia cgil
Cristian
06/09/2018 - 11:18
Certo PATRIZIA, nel modo del lavoro niente è regalato e so' bene quale sia la lotta per rinnovare un contratto e per di più senza una forza sindacale dietro.
Patrizia
06/09/2018 - 11:03
caro cristian, in sindacato della riforma contrattuale se ne parla da tanto.. è vero troppi contratti , non è un problema da poco . C'è molto da lavorare, io non credo ai sogni ma agli obiettivi e al lavoro duro per arrivarci si . ciao !!! patrizia cgil
Cristian
06/09/2018 - 10:26
CIAO EMANUELA CAMPANINI, aggiungo che alla retribuzione base che come detto dalle colleghe troverai sul CCNL oltre conteggiare la percentuale del partime dovrai conteggiare anche la percentuale del 70% per i primi dodici mesi, poi 85% per i successivi 12 mesi e il 93% per il restante periodo di apprendistato. Esempio; € 1465,62 retribuzione base da CCNL riproporzioni per il partime € 1465,62 x 75% = € 1099,21 riproporzioni per la percentuale apprendistato primo anno € 1099,21 x 70% = € 769,45 lordi Poi qui devi togliere INPS conto dipendente e IRPEF
Patrizia
05/09/2018 - 17:28
aggiungo solo che il tabellare corrispondente dovrai calcolarlo al 75% , misura del tuo part-time. L'apprendistato è quasi a costo zero. ciao! patrizia cgil
irefi
05/09/2018 - 13:56
Ciao Emanuela, benvenuta a bordo del blog. Ti consiglio di sfogliare le pagine che trovi qui: http://www.filcams.cgil.it/sintesi-ccnl-studi-professionali-2015-2018/?size=x Come avrai visto, per serietà e correttezza, non indichiamo mai i netti in busta. Se hai bisogno di una mano a decifrare le tabelle che trovi nel link, siamo qua. Ciao, Irene
Emanuela Campanini
05/09/2018 - 13:43
Buongiorno mi hanno proposto un apprendistato livello 4s ccnl studi professionali. Part time al 75-30 ore settimanali. Vorrei gentilmente conoscere la paga che mi spetta non ho nessuno a carico e risiedo in prov di parma grazie e tutti
Patrizia
09/07/2018 - 16:52
ciao massimo , art. 122 e 123 del contratto : a partire dal 1 luglio 2004 di applicheranno i minimi tabellari della tabella retributiva unica con esclusione dell'elemento di allineamento contrattuale, Quindi , chi è stato assunto dal 1.7.2004 non vedrà riconosciuto l'elemento nazionale. Ti spiego perché: prima del 2004 i contratti erano 3 , quello firmato con confedertecnica per i primi livelli aveva tabellari più alti , nell'unificazione è stata creata questa voce per salvaguardare i diritti acquisiti per i lavoratori in forza a quel momento . Ciao! patrizia cgil
massimo
09/07/2018 - 11:58
Buongiorno per un ' impiegata di studio professionale parte datoriale confedertecnica , terzo super assunta nel 2008 l'elemento nazionale allineamento contrattuale non e' dovuto ? vi ringrazio anticipatamente
Patrizia
19/06/2018 - 18:15
caro paolo, l'elemento di allineamento previsto dal contratto si riferisce ai dipendenti con contratto confedertecnica perché dal 2008 il contratto è diventato unico. Quindi il tuo elemento di allineamento si riferisce al protocollo di intesa con Anisap, è altra cosa. Il protocollo di intesa è stato fatto al tempo perché Anisap è uscita da confcommercio e dal contratto del commercio per rientrare negli studi professionali ed è stato necessario un accordo , quindi tutto Ok patrizia cgil
Paolo
18/06/2018 - 21:22
Buonasera, Ho firmato un ccnl studi professionali anisap. Sono un livello 3 super. Sulla busta paga l’elemento nazionale di allineamento contrattuale è di euro 85,91. Sul ccnl però mi sembra debba essere 110,40€. Mi sono perso qualcosa? Ci sono altri protocolli aggiuntivi che mi giustifichino gli 85,91? Il fatto che sia un contratto anisap c’entra qualcosa? Grazie
Patrizia
15/06/2018 - 18:15
cara lucia, ti rispondo qui perché abbiamo sbagliato sezione della pubblicazione del tuo post. Da quello che dici capisco che avrai già visto il contratto e quindi sai che la tua figura professionale è definita come quadro fascia B , scusami a cosa ti riferisci quando parli di "altri elementi" forse un superminimo ? vedo che hai cambiato struttura e purtroppo i diritti acquisiti non si portano da un posto di lavoro all'altro, però il livello lo puoi esigere questo si . Hai perfettamente ragione non chiedi ne più ne meno quello che ti spetta. Purtroppo qui sul blog stanno cominciando ad arrivare tante segnalazioni dei comportamenti dei poliambulatori , tanto che la classificazione nell'area sanitaria è stata scritta in modo analitico proprio per evitare abusi sul livello. Va in sindacato alla Filcams della tua città per essere tutelata è l'unico modo, credi ! in alto "dai territori" troverai i riferimenti delle Filcams, non ci sono ancora tutti ma ci siamo quasi. Facci sapere ! serve per il morale , cosa non da poco . Patrizia cgil
irefi
28/05/2018 - 15:19
Ciao Jespy75, devi chiedere il passaggio di livello al tuo datore di lavoro. Vai nell'area documenti, cerca il CCNL e leggi la definizione dei profili. Individua il tuo livello e chiedi il passaggio. Armati di pazienza non è cosa semplice ma ci siamo passate tutte e, se pur dopo tempo, almeno noi, abbiamo avuto il passaggio. Se hai bisogno, siamo qua. Ciao
jespy75
28/05/2018 - 15:06
Buongiorno a tutti, sono nuova. Avrei una perplessità: come faccio a far equiparare la mia busta paga alle mie effettive mansioni? Mi spiego meglio... Il mio livello è 4° (sono assunta dal 2010 ed è rimasto tale da allora) e le mansioni in questi anni sono aumentate anche a livello di responsabilità, ma tanto!!!
Patrizia
22/05/2018 - 12:56
caro marcello, innanzitutto devi sapere che il contratto part-time non è un ammortizzatore sociale e che tu potevi anche rifiutarlo, sarebbe stato meglio andare in filcams cgil e fare un accordo con l'assistenza sindacale , da soli si subisce sempre , quando ci sono crisi di studio è bene essere sempre tutelati. Ti invito poi a vedere sul sito ebipro (il link è qui sul blog) prevede un contributo per i part- time involontari a causa della crisi dello studio .. non accettate part-time imposti mai ! per quanto riguarda il bonus . Il bonus è uno sconto sull'irpef calcolato sull'imponibile annuo non un bonus a prescindere dall'imponibile , non viene concesso dallo studio ma è lo stato che fa lo sconto , mi segui? Bisogna vedere la tua busta paga e vedere la dinamica dell'irpef e l 'imponibile , quindi a maggior ragione va in Filcams cgil della tua città per valutare tutta la tua vicenda lavorativa , il contratto part-time che hai firmato e controlla anche la busta paga ! ciao patrizia cgil
marcello
22/05/2018 - 12:31
Buongiorno, ho un dubbio che spero possiate chiarirmi. Sono assunto da 8 anni full-time nello stesso studio e da aprile per mancanza di lavoro mi hanno ridotto part-time al 50% facendomi firmare un nuovo contratto su cui è stato scritto la paga base ed un superminimo coerente con il mio livello. Alla prima busta paga scopro che il bonus renzi mi è stato corrisposto ma il netto in busta è pari alla cifra che verbalmente mi era stata comunicata alla firma del contratto. Mi è stato detto dal consulente dello studio che infatti il bonus rientra nel contratto firmato. E' possibile che io firmo un contratto in cui nel lordo pattuito rientri anche il bonus renzi? A me non torna molto. Grazie mille
Irene Greco
16/05/2018 - 22:09
Ciao Cristina. Puoi vedere dal ccnl.. la paga base del 3° livello è 1.511,37. Il netto dipende da varie altre cose (es per citarne uno, il più famoso, il cd. bonus renzi). C'è da capire se hai superminimi o no.. insomma tante cose. Io sono un terzo livello ft, prendo il cd. bonus renzi ed ho la trattenuta per iscrizione al sindacato, percepisco 1150 più o meno. buona serata
Cristina attili
16/05/2018 - 19:09
Ciao mi chiamo Cristina abito a Roma lavoro da 7 anni presso uno studio commercialista al 3 livello al 85% vorrei tornare a fare le 8 ore giornaliere full time vorrei sapere quanto mi aumenterebbe lo stipendio. Non so se servono altre informazioni. Vi ringrazio anticipatamente
Patrizia
16/05/2018 - 17:39
cara Klara, i livelli sono cinque .. non so , sei sicura ch eil contratto sia quello degli studi professionali? magari è il commercio, controlla la lettera di assunzione deve esserci scritto contratto applicato livello e tutto il resto! ti aspettiamo .. ciao patrizia cgil
Klara
16/05/2018 - 14:34
Ciao sono stata assunta a tempo indeterminato questo mese da un commercialista in cui ho fatto il tirocinio regionale. Ieri ho avuto la mia prima busta paga e nella sezione livello trovo "8", non ho trovato questo livello nel ccnl di nostra competenza, mi manca qualche informazione o in busta paga c'è qualcosa che non va?
Patrizia
05/04/2018 - 21:30
cara iva, il tuo studio ha fatto correttamente un passaggio diretto e quindi tu hai mantenuto anzianità di servizio, scatti e tutto quello che avevi maturato , il TFR maturato volendo potevano liquidarlo ma va bene anche così . Il contratto di lavoro è sempre lostesso " studi professionali " anche se è studio associato. tranquilla va bene così! patrizia cgil
Iva
05/04/2018 - 15:23
Buongiorno. Lavoro in uno studio legale da 7 anni come segreteria , assunta dall'avv. X. Lo studio si è ingrandito e l'avv. X è entrato in associazione con un'altro avvocato, quindi sono cambiate tante cose. Per quanto riguarda il mio contratto con l'avv. X, mi hanno detto che non cambia niente, continuerò il mio rapporto sempre con lo stesso perché altrimenti avrebbero dovuto licenziarmi, darmi TFR e riassumermi con il nuovo contratto dello studio associato. Mi è capitato di leggere l'atto costitutivo dell'associazione dove si parla del mio rapporto di lavoro con l'avv. X e scrivano esattamente quanto segue: "Le competenze di fine rapporto del dipendente dell'avv. X proseguiranno con lo Studio Associato, che ne assumerà i relativi oneri di pagamento del trattamento di fine rapporto". Rimango un po' perplessa... e mi domando se è meglio rimanere con il contratto che avevo già con l'avv. X o è meglio cambiarlo con il contratto dello studio associato? Vi ringrazio in anticipo.. I.
Patrizia
21/03/2018 - 11:45
cara marika , premetto che non facciamo controllo di busta paga sul blog , non è serio .. ogni busta paga ha una storia a se , è impossibile darti una risposta precisa. Ti possiamo dare solo una risposta generica : tu fai un part-time al 50% , quindi devi prendere il tabellare del tuo livello e dividerlo a metà e avrai il tuo lordo , non so se poi hai scatti di anzianità superminimi ecc. . Il contratto lo trovi qui sul blog tra i documenti, insieme ai tabellari . Se vuoi un controllo puntuale sulla busta paga devi recarti in sindacato alla sede della filcams cgil della tua città , qui sul blog su "dai territori" in alto trovi le indicazioni delle sedi di alcune regionali vedi se c'è la tua ! ciao patrizia cgil
Marika
20/03/2018 - 12:30
Buongiorno,avrei una domanda sulla busta paga. Da contratto mi spettano mensilmente 530 euro lordi piú tredicesima (39euro). Dalla firma del contratto ho ricevuto sempre 538 euro anche nel mese d dicembre (lavorati 16 gg + 2 giorni ferie). A febbraio ho ricevuto 468 euro in tot. Sulla busta paga, premetto che lo lavorato 18 gg piú 2 di ferie, sulla busta paga risultano 82 ore lavorate e tredicesima 39 euro con tot. 468. É regolare una cosa del genere? Premetto che lavoro 4 ore al giorno, 5 giorni a settimana...
Patrizia
07/03/2018 - 18:31
car nadia , la dicitura impiegata non vuol dire niente di particolare è una definizione generica, il codice 6 non so ma sarà un codice del programma. La differenza tra i livelli riguarda le mansioni d'ordine e di concetto effettivamente svolte, se le tue sono di concetto (v. profili art.24 del contratto ) hai ragione di rivendicare il livello , insisti insisti insisti non mollare. Per quanto riguarda ente bilaterale e cadiprof , certo sono obbligatorie anche da prima (v. circolare Min lavoro 43/2010 e art. 13 del contratto ) in mancanza avrebbero dovuto corrispondere un EDR 32 EURO per 14 mensilità (sempre art. 13) quindi .... fatti avanti con circolare /contratto ecc. se vai sul sito di cadiprof (qui i link) troverai tutti i riferimenti di legge , così dai un occhio al piano sanitario e a tutti gli interventi di ebipro , ti arrabbi un po' e ti fai venire un coraggio da leone !!! vai e facci sapere ! patrizia cgil
irefi
07/03/2018 - 18:18
Ciao Nadia, ho visto che hai postato due volte la stessa domanda, forse perchè non la vedevi pubblicata... ti spiego... magari serve anche ad altre persone, finché noi non entriamo nel blog e non approviamo, non le vedete apparire.. abbiate pazienza, siamo a lavoro e non sempre ci è possibile provvedere subito. Venendo alla tua domanda, se hai visto che le tue mansioni sono da 2° livello, suppongo tu abbia letto gli articoli del CCNL relativi ai livelli di inquadramento. Se così fosse, potrai appurare che "contabile" è indicato nella declaratoria dei 4°S area tecnica e area giuridica; non cambia lo stipendio. Cambia lo stipendio ovviamente cambiando il livello di inquadramento e dunque ti consiglio di provare a chiedere ed ottenere il livello che ti spetta. Quanto al n. 6 che vedi, non ho ben capito, scusami, dove lo vedi. Non tutte le impostazioni delle buste sono uguali. Io accanto alla voce impiegata ovvero alla descrizione della qualifica, ho l'indicazione del livello di inquadramento. Ma in questo caso lo escludo, ovviamente. Mi viene da pensare agli scatti: da quanto tempo lavori lì? Possibile 18 anni? Non c'è scritto nulla nulla? Solo un 6 così, vacante? Specificami per favore qualcosa perché non riesco a capire così. O se vede Patrizia magari lei è più illuminata e già ti sa rispondere. Sì CADIPROF e EBIPRO sono contrattualmente obbligatori. Se leggi il CCNL vedrai che in caso di mancata iscrizione è prevista la corresponsione di un EDR, almeno questo ve lo corrisponde? Anche in questo caso, se non percepisci nulla e non siete iscritte, devi insitere, chiedere per ottenere l'iscrizione. E' un tuo diritto. Fagli pure vedere il CCNL. A volte non lo sanno nemmeno loro. Tenta almeno, è importante.. se vai sul sito cadipro e quello ebipro vedrai che comunque sono sostegni importanti. Il CCNL, se non lo hai sotto mano, lo trovi anche qui sul blog nell'area dei documenti, estrapola le parti che ti interessano e vai preparata a parlarci. Mi raccomando. Facci sapere. Se hai bisogno siamo qui. Ciao Irene
Nadia Arcifa
07/03/2018 - 17:18
Buona sera, se possibile vorrei porvi una domanda riguardante la mia busta paga. Sono un livello 4s (anche se a dire il vero le mie mansioni sono da livello 2 ma con il mio capo è una battaglia persa, dovrei solo dare le dimissioni per farglielo capire) A parte questo, sulla mia busta paga anzichè contabile (lavoro che svolgo) c'è scritto impegata, cambia qualcosa a livello di stipendio? E poi vicino a 4 livello sup c'è un ulteriore codice che è 6. Cosa significa? Tra l'altro non ci fa pagare e non paga nè ca.di.prof nè ente bilaterale, ma non sono obbligatori dal 2015? Grazie Buona serata Nadia
Irene Greco
28/02/2018 - 15:00
ciao Elisa, come vedi questo blog è rivolto ai dipendenti degli studi professionali che hanno il loro ccnl appunto studi professionali. Non conosciamo il settore ed il ccnl applicato quindi non siamo in grado di darti aiuto ma sicuramente in cgil troverai chi può aiutarti. ciao
Elisa
28/02/2018 - 14:31
Ciao, ho un contratto CCNL assicurazioni in gestione libera separata UNAPASS dal 2014 , inizialmente ero in apprendistato e adesso da qualche mese è scaduto e quindi il contratto è a tempo indeterminato. ..mi sono però accorta che nonostante sul contratto si parli di unapass , su tutte ma proprio tutte le buste paga c'è scritto Assicurazioni SNA. ...e le tabelle a confronto ho visto che sono diverse...sono un secondo livello e il mio lordo è 1086 euro...ma sulla tabella unapass sarebbe di più. Sapete dirmi se mi sto sbagliando? Grazie mille
Patrizia
24/01/2018 - 20:18
cara ilkant.. dovresti trovare in entrata e uscita : quindi tra trattenute e sulle competenze la somma è pari a 0 . Se trovi solo la trattenuta vuol dire che c'è un problema .. hai usato un permesso senza giustificativo ? controlla ciao ! patrizia cgil
ilkant
23/01/2018 - 19:24
Provo a chiedere...non sò se è pertinente... è normale che nella mia busta paga trovo una detrazione alla voce "Permesso non Retribuito"? Non dovrei trovarla sulla colonna delle competenze? Grazie
Tessa
10/01/2018 - 14:20
Grazie mille a tutte!! mi avete dato un supporto fantastico! Settimana prossima ne parlo con il Notaio! grazie ancora! crepi il lupo! vi farò sapere! Buon lavoro a tutte! Tessa
Patrizia
08/01/2018 - 11:17
cara tessa, naturalmente hai ragione ! non esiste che tu sia al 5 livello. Nn ci sono automatismi nel passaggio di livello ma il livello deve essere corrispondente alle mansioni . Qui sul blog tra i documenti trovi il contratto intero e quindi anche i profili professionali , leggili e poi parla con notaio e consulente e chiedi perlomeno il 3 livello è tuo diritto certo ma è un diritto contrattuale esigibile , insisti e insisti , puoi sempre rivolgerti al sindacato ! qui sul blog se clicci su territori trovi la gran parte delle sedi della filcams cgil , rivolgetevi con fiducia al sindacato per risolvere problemi che da sole non riusciamo ad affrontare ciao e facci sapere patrizia cgil
irefi
08/01/2018 - 11:10
Ciao Tessa, assolutamente sì. Non esistono automatismi.. dobbiamo chiedere e tenere fermo il polso. facci sapere come va. in bocca al lupo
Tessa Torresan
08/01/2018 - 10:43
Buongiorno, mi chiamo Tessa. Lavoro in uno studio notarile da ormai dieci anni.. il mio livello è rimasto sempre lo stesso cioè il V°! quindi pari ad una colf o un portiere! Secondo voi è un mio diritto richiedere un adeguamento del livello a ciò che realmente faccio? ( che non è pulire o aprire a porta! o almeno non faccio solo quello!!) grazie!
patrizia
09/11/2017 - 15:09
per ray, si il 100% è il tabellare del livello in cui sei stato inquadrato , nel contratto di apprendistato deve essere indicaato il livello di partenza e di arrivo. Le tabelle del contratto degli studi professionali sono qui sul blog su "documenti" ciao patrizia cgil
Ray
07/11/2017 - 22:52
Ciao a tutti , volevo chiedervi come capire la percentuale di un contratto di apprendistato, ovvero io sò di dover percepire dal 70% a crescere per contratto ma non ho ancora ben capito questo 100% a quanto equivalga ne so come calcolarlo ...per caso non si tratta del minimo base o tabellare sommato alle indennità di settore?
Ray
07/11/2017 - 22:46
Ciao a tutti , un informazione se in un contratto di apprendistato mi risulta che prendo al momento il 70% della retribuzione con scatti sino al 100%...come faccio a capire o a leggere di quanto si tratterebbe questo 100%? è per caso il minimo base o tabellare sommato ad indennità di settore nella busta paga? grazie mille in anticipo scusate l'ignoranza
patrizia
27/10/2017 - 14:20
cara Morena, non sei obbligata a dire di si e di no e nemmeno loro , il contratto di lavoro è un patto tra le parti che deve rispettare leggi e contratti di lavoro. Per il part-time ci sono alcune norme di tutela, per esempio sulle norme di flessibilità ed elasticità dell'orario al fine di evitare abusi sull'orario, ma fondamentalmente è un accordo tra datore di lavoro e lavoratori . Non rompi .... non ti preoccupare ma se hai altre domande non farle 1 alla volta ! ciao patrizia cgil
Morena
27/10/2017 - 8:49
Buongiorno, scusate se vi rompo ancora. Ma io posso dire di no alle 8 ore oppure visto che si tratta di una proroga per sostituzione maternità, sono obbligata ad accettare?
patrizia
26/10/2017 - 21:12
cara Morena , devi chiedere ed insistere e parlare con il tuo datore di lavoro non ci sono altri modi, i contratti scadono il giorno che è stabilito e possono tenerti in sospeso fino alla giorno della scadenza . Insisti ! patrizia cgil
Morena
26/10/2017 - 19:10
Grazie mille per la risposta. Ho però un'altra domanda. Io sono assunta in sostituzione maternità per 8 ore. Ho chiesto le 4 ore, delle volte mi dicono di si delle volte mi dicono di no. Cone posso comportarmi visto che il 10 novembre scade il contratto (loro mi hanno assunto per 3 mesi )
patrizia
26/10/2017 - 15:55
cara Morena , non facciamo calcoli qui sul blog perché ogni busta paga è diversa e ha molte varianti , posso dirti che puoi considerare un 30% di trattenute a spanne.. Se ti sei accordata per un superminimo non assorbibile è bene che tu lo faccia per iscritto con un accordo firmato !!! non ti fidare patrizia cgil
Morena Scaccabarozzi
26/10/2017 - 13:10
Ciao mi sapreste dire come trovo il Superminimo non assorbibile lordo da 100 euro netti? Grazie mille