Elvana
Buongiorno. Ci sono novità dall'incontro di ieri e oggi?
Patrizia
Caro Dyan, cerco di capire .. art. 127 e 128 ccnl , le dimissioni volontarie si danno on line il 16 o il 31 del mese. Il preavviso è obbligatorio se non lo dai ti sarà trattenuto dalle competenze. In alternativa puoi fare un accordo con il tuo datore di lavoro per dimissioni immediate senza oneri per le parti. Non so se ti ho risposto , non ho capito bene cosa volevi sapere. ciao patrizia cgil
Dyan
ciao
volevo chiedere un informazione.
Io ho ricevuto un'offerta di lavoro e dovrei iniziare dal 2 Ottobre 2023. Al momento ho ricevuto la lettera d'assunzione da quest'azienda da consegnare entro il 10 di Luglio. Attualmente sto lavorando e dovrei dare il preavviso. Ho un contratto indeterminato al momento. Facendo i conti da oggi luglio fino all'inzio ottobre ci sono 3 mesi. La dimissione va fatta subito una volta consegnata la lettera d'assunzione all'altra azienda e posso aspettarmi di fare la dimissione entro fine mese per poi mettersi in accordo con il mio attuale datore di lavoro per i gg lavorativi.
Patrizia
Cara Martina questo è un blog dedicato ai dipendenti degli studi professionali. Da quello che scrivi ti viene applicato un altro contratto. Ti rispondo in modo generico : puoi dare le dimissioni con la tempistica prevista dal contratto però attenzione l'azienda si può rivalere , quindi è bene che tu vada in filcams cgil della tua città per farti seguire. Ciao! Patrizia cgil
Martina
Buonasera ,
Sono assunta da una cooperativa sociale come impiegata livello C1 a tempo determinato .
Posso dare le dimissioni volontarie dando un preavviso di 15 giorni o devo aspettare il termine del contratto di lavoro?
Vi ringrazio e complimenti per il forum.
Patrizia
Cara GIulia, le dimissioni sono immediate senza preavviso, . Ti consiglio di fare la procedura presso un patronato sindacale per essere seguita anche per la naspi. Ciao e tantissimi auguri patrizia cgil
Giulia
Buonasera, sono attualmente in congedo parentale a seguito di maternità (ho partorito ad aprile 2022) e ho intenzione di dimettermi.
So che se do le dimissioni entro il 1° anno del bimbo non sono tenuta a dare il preavviso, e che devo far validare le dimissioni all'ispettorato del lavoro.
Ho un dubbio riguardo alla data delle dimissioni.
Il congedo parentale è fino al 31/12/22. Le dimissioni devo datarle 02/01/23 (primo giorno lavorativo)? I giorni che intercorreranno dalla data delle dimissioni alla data della convalida da parte dell'ispettorato sono comunque "coperti" da retribuzione?
Grazie.
Patrizia
Cara Sara, le dimissioni per giusta causa si possono dare se per 3 mesi non è stato corrisposto lo stipendio. Per i ritardi potresti chiedere gli interessi. E ' bene che tu chieda un appuntamento in filcams cgil per essere tutelata! Ciao patrizia cgil
sara barabotti
Salve, secondo voi è fattibile una dimissione per giusta causa per pagamento di stipendio in ritardo?
Spiego meglio. A fine mese ricevo sempre un anticipo dello stipendio. Il saldo mi viene accreditato invece sempre ben oltre il 10 del mese.Grazie
Patrizia
Cara elisa, si ti tratteranno solo 5 giorni di mancato preavviso, a meno che non trovi un accordo con il tuo datore di lavoro di rinuncia al preavviso senza oneri da entrambe le parti. Patrizia cgil
Elisa Repetto
Buongiorno,sono impiegata studi professionali 3 livello con anzianità di 9 anni. Per le dimissioni dovrei dare 35 giorni di preavviso. Ne vorrei dare 30. Mi verranno fatti pagare come mancato preavviso solo i 5 giorni? Grazie
Patrizia
cara Laura, grazie dei complimenti , questo è un blog sindacale e noi facciamo attività sindacale, diamo anche informazioni ma è diverso che dare un servizio
Per risponderti : (art. 129 CCNL) il preavviso è di 30 giorni decorre o al 1 o al 16 del mese , le dimissioni vanno date on line, in part time o in full time non cambia. Ciao e auguri patrizia cgil
Laura Carrega
Buongiorno e complimenti per il grande lavoro che fate ed il servizio che offrite.
Vorrei chiedere se potete indicarmi quanti giorni di preavviso devo dare in caso di dimissioni,sono dipendente di uno studio legale associato dal marzo 2007 livello 4S part-time al 70%. Grazie per l'attenzione Laura
Patrizia
Cara Roberta, questo è un blog dedicato agli studi professionali , tu hai un altro contratto nazionale. Ti rispondo solo in modo generico ma dovresti andare in Filcams cgil della tua città. Le ferie maturano mensilmente.
Le dimissioni vanno date al 1 o al 16 del mese e da li parte il preavviso. Fai il conteggio dei due mesi di preavviso partendo da questo dato, tieni anche conto che le ferie non possono essere godute durante il preavviso , se ciò succede , sospende il preavviso e quindi lo allunga, quindi dovresti fare le ferie prima di dare le dimissioni. I rol invece puoi farli anche in preavviso Ferie e rol se non goduti andranno pagati. Se non dai il preavviso previsto dal contratto purtroppo ti sarà trattenuto in busta paga, fatti salvi eventuali accordi. Economicamente non cambia , dipende da te quando vuoi dare il preavviso tenendo conto di quanto sopra. ciao patrizia cgil
Roberta Pranda
Buongiorno Patrizia,
sono Roberta e lavoro in una scuola privata con contratto a tempo indeterminato dal 2009 (contratto scuole laiche Aninsei livello 2).Il 1 di settembre dovrei iniziare a lavorare in una nuova scuola (uso il condizionale perchè come dici tu bisogna prima firmare la lettera di assunzioni) e il preavviso nel mio caso è di 2 mesi ma mi hanno consigliato di non darlo a fine giugno ma all'inizio del mese poichè durante questo periodo si maturano comunque ferie e permessi io avrò da smaltire in tutto 8 settimane. Quali scenari mi si possono prospettare, considerando che il mio attuale datore di lavoro cercherà per sè il male minore, dal punto economico?
Grazie dell'aiuto
Patrizia
cara Elena, purtroppo negli studi lo stress è praticamente la regola , ne so anch'io qualcosa e quindi posso darti dei consigli a ragion veduta.
Dare le dimissioni senza un altro lavoro è un atto disperato .. e purtroppo subisci solo danni. Il danno più grosso è la naspi, con le dimissioni volontarie perdi la disoccupazione. Ti consiglio:
1) se proprio è insopportabile vai dal medico e chiedi un certificato per stress da lavoro e stai un po' a casa a raffreddare e a ragionare, casomani prolunghi la malattia
2) se non ne esci va in Filcams cgil della tua città e chiedi un intervento sindacale per concordare l'uscita dallo studio che ti consenta di accedere alla naspi, non farlo da sola perché ci vuole un accordo sindacale da depositare in DPL.
3) ultimo spassionato consiglio: non fare gli errori che ho fatto io di prendere decisioni istintive , te ne pentiresti amaramente , molto spesso noi donne non controlliamo l'emotività e la frittata è fatta.
Quindi calma e gesso . facci sapere patrizia cgil
EleNA
Buongiorno a tutti.
Ho una domanda ed un consiglio da chiedervi.
Purtroppo sto vivendo un momento difficile sia dal punto di vista personale che lavorativo.
Sono il capro espiatorio dello Studio e sinceramente, dopo l'ultima sfuriata, non ce la faccio più.
Sto cercando un altro impiego da un po', ma è difficile, sia per il momento storico ma anche soprattutto perché sono già occupata, quindi ovviamente si preferisce un disoccupato.
Ora, però, sto maturando l'idea di lasciare, lo stress in ufficio mi sta mettendo a dura prova.
Il quesito dunque, è questo: come faccio ad andarmene? ovviamente, senza perdere nulla?
Quali consigli potete darmi?
Vi ringrazio in anticipo e Vi auguro il meglio per il futuro imminente.
Patrizia
Ciao Gaia, eh no… mi spiace, fai attenzione del dubbio è meglio se contatti al filcams cgil della tua città. Auguri di cuore patrizia cgil
Gaia
Si sono a zero ore sulla carta..poi a fine mese calcola le ore che ho lavorato e le comunica alla consulente...per la naspi mi informo bene prima di fare cose avventate..pensavo che che comunque il non superamento della prova fosse considerato una perdita involontaria del lavoro e che quindi la naspi venisse erogata sicuramente
Patrizia
Cara Gaia, se sei in cassa a 0 ore non sei tenuta al preavviso. Ma trattasi di dimissioni e quindi non sei coperta dalla naspi, se non superi la prova non è licenziamento, fai attenzione …. E' meglio verificare con l'inps se in questa particolare situazione c'è copertura . Chiama il numero verde inps . ciao e auguri patrizia cgil
Gaia
Buonasera Patrizia.. sono una delle ragazze che lavora nello studio dentistico in cui siamo in cassa integrazione da marzo.
Sicuramente restiamo in cassa integrazione sino a fine dicembre con successivo licenziamento.
Dato che mi sono già portata avanti,ho trovato un altro studio in cui cercano con "urgenza". Ho letto da qualche parte che essendo in CIGD a zero ore non sono tenuta a dare i 15 giorni di preavviso (dal 1° novembre posso darle giusto?) È corretto ciò o devo lavorare questi 15 giorni? Ripeto sono i cassa a zero ore tranne un giorno alla settimana in cui mi sgancia dalla cassa..
Altra domanda,se in questo nuovo posto di lavoro non dovessi superare la prova prenderei la disoccupazione referita a tutti gli anni di contributi? Nello studio attuale ci lavoro da 5 anni,quindi la mia disoccupazione risulterebbe essere di max 2 anni..grazie mille
Patrizia
Caro mario, il tabellare del contratto nazionale lordo al 4 livello è 1.413,11 che parametrato al tuo part time risulta di 353,28 lordi, a questo tu aggiungi un superminimo. Non esiste una casistica sulle retribuzioni con superminimo , visto che sono lasciate alla libera contrattazione, impossibile. Posso dirti che per le tue mansioni il 4 livello è poco , dovresti avere almeno un terzo livello e visto il superminimo non converrebbe aumentare il part time ? ciao patrizia cgil
Mario Rossi
Grazie per la risposta Patrizia, il numeri indicati sono il valore per la giornata di 8 ore, io lavorando 2 ore/giorno l'attuale superminimo di 550 euro è da calcolarsi diviso 4, così come l'aumento che ho chiesto 450 euro/mese è poi da calcolarsi diviso 4. Il mio attuale inquadramento contrattuale è al IV livello più superminimo 550 euro/mese e lo stipendio metto diventa 448 euro perché chiaramente tutti gli emolumenti in busta paga sono conteggiati al 25%. Mi è assolutamente chiaro che la trattativa per un superminimo individuale è riservata al lavoratore con il suo datore di lavoro ma volevo solamente comprendere se il mio attuale stipendio è nella media come importo, fatte le dovute proporzioni part-time. Grazie
Patrizia
caro daniele , non c'è problema.. no i rol non interrompono il preavviso . ciao ! patrizia cgil
Patrizia
Caro mario, il tabellare è fissato dal contratto , il superminimo è contrattato tra datore di lavoro e lavoratore , c'è libera contrattazione tra le parti , non ci sono riferimenti di minimi o massimi. Non mi tornano le cifre .. 550 di superminimo con stipendio netto di 480 e chiedi un superminimo di 550 , non capisco. Non so a che accordo si riferisca il tuo datore di lavoro , non ho mai sentito questa sigla, in ogni caso il contrattare un superminimo non può avere impedimenti. ciao ! patrizia cgil
Mario Rossi
Cortesemente, un aiuto per comprendere meglio la mia posizione economica contrattuale. Lavoro presso uno studio medico di medicina generale part-time ( 2 ore giorno ) tempo indeterminato, svolgo mansioni di segreteria, appuntamenti, stampa ricette mediche (previa supervisione del medico), assistenza informatica.
Sono inquadrato al 4 livello impiegato amministrativo, uno scatto di anzianità e 550 euro di superminimo. Ho un totale netto mensile di 448 euro, ho 61 anni (5 anni di anzianità lavorativa) e se tutto va per il verso giusto l'anno prossimo con quota 100 vado in pensione. 1^ Domanda: ho chiesto di integrare il superminimo di 450 euro ma il mio datore di lavoro mi dice che questo è impedito dagli accordi che ha con l'ATS che gli consentono non chiariti vantaggi . 2^ Domanda: per la mia posizione il mio attuale stipendio è nella media?
Grazie Mario - Monza
Daniele
Grazie Patrizia
Ho sbagliato io l articolo... scrivevo con il cellulare e ho preso un articolo di un alrro contratto.
Chiarissima la tua risposta. Approfitto della tua gentilezza per chiederti un ultimo chiarimento solo per scrupolo. Anche i ROL interrompono il preavviso come le ferie ?
Saluti
Daniele
Patrizia
Caro Daniele , l'art. 92 del contratto nazionale parla di diritto allo studio, quello che disciplina la risoluzione del rapporto di lavoro è l'art. 127 e segg. , non vorrei che stessimo parlando di due contratti diversi. Controlla.
Il riferimento legislativo generale è il codice civile n. 2118 , dove prevede che ci sia un preavviso congruo per il licenziamento e dimissioni per tutelare i diritti della parti , sia datore di lavoro che lavoratore. I contratti di lavoro non possono derogare da questo principio perché prevale la legge. I contratti possono solo stabilire i periodi di preavviso ma non il principio generale. Fare le ferie durante il preavviso lede questo diritto al giusto preavviso perché lo riduce , per questo se usi le ferie devi allungare dello stesso periodo il preavviso , se è previsto per un tot giorni dal contratto deve essere quello . A questo principio generale nulla osta ad accordi diversi tra le parti , meglio con accordi scritti sindacali, per rinunce al preavviso senza oneri da entrambe le parti. Mi sembra che dobbiate spiegarvi meglio … se il periodo di preavviso deve essere di 135 , devono essere di 135 effettivi anche se in mezzo ci metti 1 settimana di ferie. E' un principio assodato e normalmente applicato non ci sono problemi. Fai leggere questo messaggio al tuo consulente . Spero di essere stata chiara ! ciao patrizia cgil
Daniele
Buongiorno Patrizia
grazie della risposta. Posso avere un riferimento normativo o una circolare oppure altro materiale che sostiene questo ?
Il consulente dello studio ribadisce quello quello che c è scritto nell articolo 92 del contratto. Vorrei oppormi con una documentazione.
Grazie ancora
Saluti
Daniele
Daniele
Ciao Patrizia grazie della risposta.
Considerato che il consulente di riferimento dello studio sostiene che nel contratto c'è scritto che le ferie non si possono fare durante il preavviso, posso avere una normativa o circolare dalla quale si desume che il preavviso può essere interrotto dalle ferie ? Vorrei ribattere con una motivazione valida e non rimanere fregato.
Grazie ancora
Saluti
Patrizia
Caro Daniele, sono vere entrambe le cose, nel senso che tu puoi fare le ferie durante il preavviso ma interrompono lo stesso e dovrai recuperare le ferie godute allungando il preavviso. Se fai 1 settimana di ferie durante il preavviso quella settimana allunga il preavviso. I rol invece li puoi usare anche durante il preavviso. ciao ! patrizia cgil
Daniele
Buongiorno
Lavoro in uno studio notarile. E vorrei dare le dimissioni per andare via a maggio
Devo dare un preavviso per dimissioni e secondo il conto che ho fatto il preavviso è di 135 giorni.
Ho inoltre circa 35 giorni di ferie e ore di permesso.
Posso farli anche durante i giorni di preavviso ? Nel contratto c è scritto che le ferie durante il preavviso non si possono fare ma sul blog ho letto che si possono fare e interrompono il periodo di preavviso. C è un riferimento normativo ?
Mi potete aiutare Grazie
Saluti
Daniele
Patrizia
cara fiona, oltre 10 anni di anzianita al tuo livello sono 120 gg di preavviso a partire o dal 1 al 16 del mese come decorrenza. Malattia e ferie interrompono il preavviso quindi la risposta e no , non puoi compensare con le ferie, ti saranno pagati a fine rapporto. Puoi concordare le dimissioni anche senza oneri e con rinuncia al preavviso se ti riesce, meglio con un accordo sindacale per avere accesso aĺla naspi. Se non ti riesce invece il mancato preavvisovti costa esattamente per i giorni previsti , quindi 120. Auguri patrizia cgil
Patrizia
Cara michela dipende da livello e anzianita . Guarda la busta paga, riscrivi e ti daremo la risposta. Ti confermo che le dimissioni anche nel nostro contratto prevedono il dimezzamento della durata del preavviso. Patrizia cgil
Michela
Ciao, sono Michela e volevo chiedere conferma sui giorni di preavviso da dare in caso di dimissioni. Io ho un contratto a tempo indeterminato a 20 ore settimanali e lavoro da 5 anni. Ho letto nel sito dell'INPS che sarebbe di 2 settimane ma se le dimissioni le dà il dipendente è ridotto a metà. Vi risulta? Grazie mille.
Fiona
Buona sera,
sono impiegata in uno studio di commercialisti dal 2005 inquadrata come 2° livello, vorrei sapere se è posso proporre al mio studio una risoluzione consensuale o se tale modalità è prevista solo per i contratti a tempo determinato.
Inoltre, nel mio caso credo di dover dare 30 giorni di calendario di preavviso (se non volessi rimanere) l'indennità di mancato preavviso ammonta al massimo ad una retribuzione menisle? e nel caso di 43 gg di ferie non godute è possibile fare una compensazione?
Ringrazio cordialmente.
Patrizia
Caro antonio, non sei obbligato a fare formazione a chi ti subentra. Se prendi le ferie si allunga il preavviso , altrimenti puoi decidere di fartele pagare. ciao ! patrizia cgil
Antonio
Salve,
ho rassegnato le dimissioni il 09/03/2020 e vado via i l31/03/2020, vorrei sapere se mi posso rifiutare di fare formazione a chi mi subentra ?
Considerando di avere 8 giorni di ferie residue, se le prendo prolungo il preavviso ?
grazie
Antonio
Patrizia
grazie cristian del tuo intervento , rileggendo vedo che ho fatto un errore di confusione anch'io su una cosa semplice .. dimissioni date il 24 febbraio , il preavviso inizia il 1 marzo ovviamente . ciao patrizia cgil
Cristian
Ciao Confusa,
provo a mettere un punto, il CCNL stabilisce che il preavviso deve essere di 15 gg di calendario e deve partire o dal 1 o dal 16 del mese (i giorni di preavviso li hai detti tu io non ho verificato). Tu puoi senza problemi dare anche più preavviso perchè si parla sempre di preavviso minimo. Quindi potresti tranquillamente dare il preavviso anche oggi con data ultimo giorno di lavoro il 23 aprile.
Cosi non ti verrà trattenuto niente
Buon lavoro
Patrizia
cara arianna , ho riletto meglio quello che dice il consulente .. per essere ancora più precisa articolo 129 del contratto (lo trovi qui sul blog tra i documenti)
" i termini di preavviso hanno inizio dal 1 o 16 del mese, i giorni di preavviso sono di calendario. Significa che i 15 giorni decorrono dal 1 o dal 16 , quindi , per esempio, puoi dare le dimissioni oggi 24 febbraio , però ll preavviso decorre dal 16 marzo e i 15 giorni finiranno il 30 marzo . Non basta rispettare il 15 giorni di preavviso. Non so , mi pare ci sia molta confusione . Dimmi quando vuoi dare le dimissioni e di che livello sei e ti conteggio i giorni., e magari concludiamo questa discussione, che dici? patrizia cgil
Patrizia
si è vero , è così o il 1 o il 16 del mese ma puoi dare le dimissioni quando vuoi, la decorrenza inizia dal 16 o dal 1 del mese. Il conteggio lo avevi fatto tu e ho dato per scontato che fosse esatto , mi pareva di aver capito che tu avessi una data precisa di assunzione nell'altro posto di lavoro e per questo motivo avevi una data obbligata. ciao patrizia cgil
Confusa
ho parlato con un consulente che mi ha detto che non perdo 11 gg di lavoro. Dice che io posso fare domanda di dimissioni anche il 16 marzo e mettere data decorrenza 23 aprile. Non è che il 16simo giorno sono obbligata ad andare via, l'importante è che da quando faccio domanda a quando me ne vado io tenga conto dei 15 gg di preavviso!
Patrizia
cara arianna, il diritto al preavviso non si può evitare , se non riesci a fare un accordo per la rinuncia al preavviso senza oneri , nulla si può fare. Da una parte perdi 4 giorni e dall'altra 5 , poco cambia mi pare , devi scegliere tu , io non conosco le situazioni non posso consigliarti . Auguri ! patrizia cgil
Confusa
A parte vedersi bruciare i 4 gg di preavviso, avrei la possibilità di licenziarmi il primo aprile e perdere 5 gg di lavoro effettivi. Cosa mi conviene di più secondo te cara?
Patrizia
ciao arianna, non voglio farti ulteriore confusione , lasciamo stare , visto che il tuo datore di lavoro non sembra disponibile ad accordi , è inutile parlarne lascia così , si tratterranno 4 giorni di mancato preavviso . pazienza! ciao patrizia cgil
Confusa
In che senso ci sarebbe continuità con quanto ho maturato? Perché se non faccio il passaggio da studio a studio non c'è continuità di contribuzione?
Ho chiesto ma non fa l'accordo per la rinuncia ai 4 gg di preavviso.
Continuo a non capire la storia di lavorare 11 giorni in più. Se mi dai il link del Messenger non ti creo problemi intasandoti il blog. Scusa il disturbo e grazie per la tua carineria, disponibilità e competenza.
Patrizia
bis. scusa .. nel senso che il preavviso è minimo , se trovi l'accordo puoi anche lavorare 11 giorni in più , altrimenti ti attieni al termine del preavviso. patrizia cgil
ps contattami su messenger di fb del blog
Patrizia
arianna, devi chiedere al consulente del lavoro dello studio , a chi fa le paghe . smak ciao patrizia
ps non possiamo occupare il blog io e te , casomai scrivi sul messeger fb sul blog che ci spieghiamo
Confusa
Non ho capito cosa intendi con il lavorare 11 gg in più. Consulenti non ne conosco. Posso chiedere al patronato per il passaggio diretto da uno studio all'altro?
Patrizia
cara arianna, se hai buoni rapporti troverai un accordo , puoi anche pensare di lavorare 11 giorni in più , dipende dal tuo datore di lavoro. Qualsiasi accordo fallo scritto . Il passaggio diretto è un passaggio tra uno studio e l'altro senza licenziamento o dimissioni , chiedi al tuo consulente se ci sono le condizioni , ti risparmierebbe il preavviso e ci sarebbe continuità con quello che hai maturato, non centrano nulla i livelli. ciao patrizia cgil
Confusa
Grazie carissima per la precisa e tempestiva risposta.. .
A occhio mi sembra più vantaggioso rinunciare a 4 gg di preavviso che a 11 giorni di lavoro però non me ne intendo. Seguirò il tuo consiglio chiederò al mio datore di lavoro se fa la rinuncia con data certa ai 4 gg di preavviso anche se forse ha poco da guadagnarci e tutto da perdere.
Cos'è il passaggio diretto da studio a studio e come lo verifico? Si può fare anche con diversi livelli in uno ho il quarto e nell'altro il terzo?
Ti saluto caramente Arianna
Patrizia
ciao cara, prima di dare le dimissioni ti conviene avvisare a voce il tuo datore di lavoro e chiedergli se si può fare una rinuncia reciproca senza oneri di 4 giorni di preavviso . Altrimenti o rinunci ai 4 giorni e te li trattengono sulla busta paga , oppure decidi di stare a casa 11 giorni , devi scegliere te.
Non devi fare nulla , un lavoro ce l'hai , quindi no problem., verifica se puoi fare il passaggio diretto da studio a studio, a volte si può. ciao ! patrizia cgil
Confusa
Ciao Patrizia dovrei iniziare un nuovo lavoro in un altro studio il 27 aprile. Quando mi consigli di dare le dimissioni il primo o il 16 di aprile? Nel primo caso resterei disoccupata 11 gg nel secondo brucerei 4 giorni di preavviso. Cos'è l'accordo senza oneri che hai suggerito a corbualessia?
Altra domanda: se mi licenzio devo iscrivermi all'ufficio di collocamento prima della nuova assunzione?
Grazie di cuore.
Patrizia
ciao silvia, chiedi di fare il passaggio diretto , si può fare da studio vecchio a nuovo mantenendo i propri diritti acquisiti e se vuoi il Tfr oppure puoi anche mantenerlo nel nuovo studio. E' la cosa migliore ,.. le dimissioni volontarie al buio anche no … patrizia cgil
Silvia
Aiuto….
Lo studio per cui lavoro da anni viene ceduto ad un nuovo professionista che mantiene l'organico precedente.
Il mio datore di lavoro mi ha presentato un foglio che dovrei firmare quale DIMISSIONI VOLONTARIE…
non avendo ancora firmato il nuovo contratto con il professionista che acquista l'ufficio , quale iter corretto dovrei seguire?
Grazie
Silvia
Patrizia
Cara alessia, se non dai il preavviso pagherai il mancato preavviso , a meno che tu non riesca a fare un accordo, scritto con data certa , con il tuo datore di lavoro di rinuncia reciproca al preavviso senza oneri. E' bene che tu abbia la lettera di assunzione in mano prima di dare le dimissioni .. la parola oggi non conta moltissimo.. auguri patrizia CGIL
corbualessia
Devo cambiare lavoro e fare le dimissioni per lavorare in un nuovo studio. Se non faccio il preavviso di 15 gg quanto mi costa? Ho paura di dimettermi e poi non firmare il nuovo contratto dopo nel senso che se dovesse capitare qualcosa non ho nulla di scritto sull'accordo a voce di firmare un nuovo contratto. Cosa mi suggerite?
Patrizia
ovviamente dimissioni per giusta causa..
Patrizia
cara laura , il mancato pagamento dei contributi inps rientra tra le fattispecie delle dimissioni in bianco senza preavviso e che da il diritto alla naspi. Tuttavia è una procedura molto delicata perché l'inps potrebbe contestarle , quindi ti consiglio caldamente di andare in sindacato e fare la procedura on line attraverso i loro sportelli , non fare da sola ! inoltre potranno seguire la tua vertenza per i mancati versamenti e tutto quello che non è stato rispettato nei rapporto di lavoro , tenendo conto che non versare i contributi è reato penale. ciao e tantissimi auguri patrizia
ps grazie per i complimenti , è davvero un lavorone che per fortuna facciamo in 5 !
Laura
Buongiorno Patrizia, avrei bisogno di sapere se il mancato versamento degli oneri contributivi è giusta causa di dimissioni (avrei diritto alla Naspi?) Ho un contratto a tempo indeterminato da 11 mesi e i contributi non mi sono mai stati versati (nessuno degli 11 mesi). Nel caso potessi dare le dimissioni online per giusta causa e senza preavviso, devo fornire all'Inps l'onere della prova? Sarebbero dimissioni revocabili nei 7 giorni? Grazie per il lavorone che fai 🙂
Patrizia
cari riccardo , questo è un blog dedicato agli studi professionali , non è il tuo contratto di categoria , Devi rivolgerti alla Filt cgil . In ogni caso ti rispondo , la busta paga c'è quindi il rapporto di lavoro , se ti licenzi senza preavviso , lo stesso ti sarà trattenuto . ciao auguri patrizia cgil
riccardo
anche se sono assunto da quasi 3 anni con una ditta di trasporti non mi hanno mai dato il contratto di lavoro, anche se ricevo le buste paghe ogni mese, posso non dare preavviso di licenziamento dato che non ho mai visionato il contratto?
Patrizia
caro fabio, il contratto non specifica un giorno preciso del pagamento dello stipendio , sarebbe meglio specificarlo nel contratto di assunzione . In ogni caso è d'uso comune pagare lo stipendio entro il 10 del mese successivo . I continui ritardi dovrebbero preoccupare sulla tenuta del tuo posto di lavoro , ti consiglio di andare in sindacato per cominciare a capire se è una crisi transitoria , negligenza o reale crisi. Dopo 3 mesi di mancato pagamento dello stipendio puoi dare le dimissioni per giusta causa. Auguri di cuore patrizia cgil
Fabio
Buonasera, volevo sapere poichè nel contratto non è specificato, entro quale giorno il datore di lavoro deve accreditare lo stipendio? E se i ritardi ripetuti nell'accredito dello stipendio possono essere considerati giusta causa per le dimissioni.grazie
Patrizia
cara maria, se dai le dimissioni devi dare il preavviso , altrimenti ti verrà trattenuto. Puoi fare un accordo SCRITTO CON DATA CERTA con il tuo datore di lavoro per rinunciare al preavviso senza oneri da entrambe le parti. Se non ti fidi prendi appuntamento in sindacato e fai l'accordo davanti al funzionario sindacale con la sua firma e deposito dell'atto in DPL! ciao e auguri patria CGIL
carini priscilla maria
Sono sempre Priscilla (III livello - 11 anni di contratto a tempo indeterminato), impiegata studio Notarile Ancona: ancora non mi è stata data la lettera di licenziamento ma oggi vado a fare un colloquio presso altro Notaio; ammesso che questo Notaio abbia intenzione di iniziare un nuovo rapporto di lavoro con me, devo sempre rispettare i 50 giorni di preavviso e rimanere fino al 10 aprile oppure una volta firmata la lettera di licenziamento posso fare come mi pare ? Cioè andare a lavorare fin da subito altrove? Se fosse così perderei tutta l'indennità di preavviso ? Grazie
Patrizia
cara Claudia, il tempo determinato è cambiato con l'ultima legge ."il decreto dignità". il rinnovo è fino a 24 mesi , e dopo 12 mesi deve esserci la causale del rinnovo . Spero tu avrai seguito le notizie a questo proposito.
A me pare che i tuoi datori di lavoro stessero aspettanto che vento tirava e poi hanno cercato una scusa per non rinnovarti il tempo determinato. Purtroppo quando il tempo determinato scade non c'è nulla da fare finisce con la data di fine contratto. Mi pare molto grave la lesione della tua privacy, te lo hanno contestato solo a voce , ci sono testimoni ? va in sindacato alla filcams cgil della tua città per vedere se si può fare qualcosa per accertare se c'è stata lesione della privacy . Auguri e facci sapere patrizia cgil
Claudia Ruschi
Buongiorno,
vi contatto perchè vorrei chiedere un vostro parere. Sono stata assunta oltre un anno e mezzo fa (agosto 2017) in uno studio di geometri. Mi è stato proposto un contratto a termine, perchè mi era stato detto che avrebbero aspettato a farmi l'indeterminato perchè la legge di stabilità di cui si cominciava a parlare allora avrebbe dovuto contenere delle agevolazioni, quindi a loro conveniva farmi il contratto fisso nel 2018. Alla scadenza del contratto, per esigenze loro, mi è stato prorogato il contratto a termine, sempre prospettando la trasformazione a tempo indeterminato e scusandosi per non poterlo far partire fin da subito. Quindi l'intenzione è stata chiara fin da subito, a loro serviva una dipendente a tempo indeterminato e sono sempre stati convinti di volere me. Fatto sta che a scadenza di questo contratto, i titolari mi comunicano che hanno "scoperto" qualcosa di riservato della mia vita personale, di cui loro non sono d'accordo e dicono che questa cosa non gli sta bene e mina la fiducia che loro hanno dei miei confronti... Non credo di essere un'assassina nè una criminale, e non ho mai messo in cattiva luce lo studio o i geometri, ma lasciamo perdere. Il punto è che non solo non mi hanno proposto il contratto fisso come da tempo promesso, ma non hanno nemmeno prorogato il contratto a termine e mi hanno lasciata a casa! Essendo un contratto a tempo determinato, era nella loro facoltà tutto questo, o no? Grazie
Patrizia
cara Roberta, il TFR deve essere pagato entro 30 giorni dalla data di licenziamento /dimissioni. ciao patrizia CGIL
ROBERTA
Salve, mi sono dimessa in data 13/11, volevo sapere in quanto tempo mi verrà liquidato il TFR
GRAZIE
Cristian
Buon pomeriggio BARBARA,
integro alla risposta di Patrizia che è possibile fare richiesta se durante la prova si danno le dimissioni per giusta causa.
Ultimo se le dimissioni durante il periodo di prova intervengono durante una sospensione della disoccupazione NASpI, si potrà ricominciare a percepire l’indennità disoccupazione.
Buon lavoro
Patrizia
cara Barbara, se hai dato volontariamente le dimissioni no . Il requisito principale per la naspi è la perdita involontaria del lavoro, oppure per delle dimissioni per giusta causa. I requisiti contributivi sono: 30 giorni di lavoro negli ultimi dodici mesi e 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti l'inizio della disoccupazione. Se hai dei dubbi vai all'Inca , patronato della cgil ! auguri patrizia CGIL
barbara
Buongiorno, avrei bisogno di sapere se in caso di dimissioni nel periodo di prova mi spetta la disoccupazione.
Grazie per la vostra cortese attenzione.
barbara
Patrizia
cara Lili, le sentenze del caso singolo fanno giurisprudenza , spesso è contradditoria . Noi dobbiamo attenerci alla legge e alle norme , in caso di vertenza si fa riferimento alla giurisprudenza, quindi lasciamo stare. Durante il primo anno del bimbo la mamma non può essere licenziata. In caso di dimissioni volontarie durante questo periodo non deve essere dato il preavviso , anzi viene pagato. le dimissioni on line devono essere convalidate dalla Direzione provinciale del lavoro , passaggio obbligatorio a protezione della donna, magari costretta a dare le dimissioni proprio perché in maternità. Visto il comportamento un po' minaccioso del tuo datore di lavoro è bene che tu vada in sindacato per essere sostenuta e tutelata ed evitare complicazioni., in sindacato verifica anche che le tue dimissioni ti consentano di accedere alla disoccupazione. Spero almeno tu sia stata iscritta a cadiprof e usufruito dei rimborsi relativi! faccio tantissimi auguri a te e al tuo bimbo e mi raccomando non perdere tempo va subito in sindacato ! patrizia cgil
Lili
Ciao a tutte!ho bisogno di aiuto! Ho rassegnato le dimissioni nel periodo protetto della maternità e senza dare preavviso. Il mio capo dice che c'è una sentenza della cassazione che stabilisce che lei dovrebbe pagarmi comunque il mancato preavviso. Lei ritiene che non sia giusto e che non è disposta a pagare...anche perché c'è un'altra sentenza (precedente) che le da ragione. Vi risulta qualcosa in merito?
irefi
Ciao Cristina,
se leggi il CCNL, vedrai che dipende anche da quanto tempo ci lavori presso quello studio.
C'è la tabella, molto chiara, sia per il caso di licenziamento che per il caso di dimissioni.
Divisa per livello ed anzianità di servizio. Non puoi sbagliare.
Guarda dunque l'articolo contrattuale di riferimento, mi pare sia intorno al 125.
Il CCNL 2015-2018 lo trovi anche qui nel sito, fra i documenti appunto.
E si, partono dal 1° o dal 16 del mese.
Ciao
Irene
Cristina Bizioli
Buonasera, vi scrivo perché avrei bisogno di sapere ad oggi quanti giorni di preavviso devono essere fatti per delle dimissioni volontarie. Io sono impiegata parte time 4 livello studi professionali. So che poi decorrono o dal 1 o dal 16 del mese.. Grazie. Cristina
Debora
Angela grazie mille!!
Angela Firenze
ti riporto qui l'art. 130 del nostro contratto:
Articolo 130 ? CORRESPONSIONE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
Il trattamento di fine rapporto deve essere corrisposto all'atto della cessazione dal servizio, dedotto quanto eventualmente fosse dovuto dal dipendente, nei tempi tecnici necessari alla elaborazione del tasso di rivalutazione, di cui alla Legge 29 maggio 1982, n? 297 e comunque non oltre 30 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro.
In caso di ritardo dovuto a cause non imputabili al lavoratore, sar? corrisposto dalla scadenza di cui al precedente comma un interesse del 2% (due per cento) superiore al tasso ufficiale di sconto.
L'importo cos? determinato si intende comprensivo della rivalutazione monetaria per crediti da lavoro, relativa al trattamento di fine rapporto.
Il sistema di computo degli interessi di cui al presente articolo decorre dal 1? Gennaio 1978.
Angela
Debora
ciao patrizia! avrei un'altra domanda? quanto tempo ha il datore di lavoro per pagare il tfr? contratto degli studi professionali? il mio ultimo giorno lavorativo, compresi i giorni di preavviso, ? stato il 21 maggio 2012.
Grazieee
patrizia.canovaro
cara debora nel nuovo contratto sono stati modificati i giorni di preavviso per le dimissioni di un 4 livello i giorni sono 15 di calendario ciao patrizia cgil
Debora
Grazie Patrizia! quindi ho capito bene che sono 20 gg!
patrizia
cara debora, puoi dare le dimissioni dando il preavviso con decorrenza a partire dall'1 o dal 16 del mese, il preavviso ? quello del tuo livello. Se hai gi? mandato la raccomandata la decorrenza ? dal 1.5. Se dai il preavviso a norma di codice civile non ci sono problemi. ciao e auguri patrizia cgil
Debora
Buonasera!
ho bisogno di una info ugente! devo dare le dimissioni e ho gi? spedito la raccomandata allo studio dove lavoro come apprendista, le mie domande sono: tramite raccomandata e senza una motivazione il mio titolare pu? non accetare le dimissioni? come apprendista impiegata ? studi professionali per il conseguimento del III livello quanti giorni sono di preavviso, premesso che mi mancato ancora 28 mesi alla fine del mio contratto devo considedare il preavviso del IV livello e cio? 20 gg? grazie!!!
Nancy
Grazie mille Patrizia per la rassicurazione. Andr? molto presto al sindacato!
patrizia
cara nancy, deve esserci il tuo consenso e non ? giusta causa di licenziamento. Certo ? difficile resistere alle pressioni. Di al tuo datore di lavoro che se c'? una crisi di lavoro pu? accedere agli ammortizzatori sociali se la tua regione li ha attivati anche per gli studi, cassa integrazione in deroga. Vai immediatamente in sindacato per tutelarti ciao patrizia cgil
Nancy
Ho dimenticato a dire: e questo nel caso sarebbe una giusta causa di licenziamento?
patrizia cgil
cara luisa, i 30 giorni dall'ultimo giorno di lavoro. Passati i 30 giorni cominciano a maturare gli interessi legali. Se dovessi avere problemi, chiama sollecita scrivi, se dovesse passare troppo tempo vai in sindacato.
Ciao! patrizia
LUISA
Il 16 febbraio ho rassegnato le mie dimissioni e lavorer? nella studio fino al 6 marzo (data dell'ultimo giorno di permanenza nello studio scritta sulla lettera di dimissioni, in quanto gi? il 7 andr? nell'altro studio). Mi chiedo: i 30 giorni di tempo per liquidare il TFR da quando decorrono? Se il datore non mi dovesse pagare entro i 30 giorni cosa posso fare?
patrizia cgil
devi fare una raccomandata rr o a mano, non chiamare il consulente, bastano due righe , la decorrenza ? dal 16.2 i 30 giorni sono fino al 17.3 malattia e ferie interrompono il preavviso. ciao patrizia cgil
LUISA
Grazie mille Patrizia. La situazione si sta evolvendo velocemente, l'altro Notaio ? disponibile ad aspettarmi anche per 3/4 settimane, perch? non vuole creare problemi al mio attuale Notaio, quindi spero che non ci siano problemi per il preavviso. Come faccio a fare la lettera di dimissioni?chiamo il nostro consulente di studio?Il 16/02 do' le dimissioni, quindi devo lavorare fino al 17/03 compreso vero?
patrizia cgil
cara Luisa ,non ti preoccupare ? presto detto: devi dare 30 giorni di preavviso con decorrenza all'1 o al 16 del mese se non lo fai ti verr? trattenuta la somma corrispondente al mancato preavviso, se l'altro notaio ti vuole subito fagli presente che avrai questo danno economico ma non ? tenuto a pagare lui. C'? sempre la possibilit? di un accordo di reciproca rinuncia al preavviso ma non so se il tuo attuale datore di lavoro sarebbe d'accordo.
I tempi per la liquidazione del TFR ? di 1 mese. ciao e auguri patrizia cgil
LUISA
Buonasera a tutte, mi trovo in questa situazione? ieri ho fatto un colloquio da un Notaio che mi assumerebbe anche subito, il problema ? che io gi? lavoro da un altro Notaio part-tima, IV livello, dal 2003. Mi chiedo: cosa devo fare per dare le dimissioni?quanto preavviso dovrei dare?30 giorni? se l'altro Notaio mi volesse prima, sono autorizzata a chiedergli di pagarmi il mancato preavviso?a quanto ammonta? Il TFR entro quanto mi deve essere pagato? mi scuso per tutte queste domande ma ? una situazione che ? arrivata all'improvviso?
patrizia cgil
correggo un errore sulle ferie?. la fretta ? naturalmente sono 22 se non si conta il sabato, scusate patrizia cgil
france
grazie patrizia
ciao
patrizia cgil
per france: le dimissioni vanno bene cos? c'? un numero progressivo del ministero del lavoro che attesta la data del licenziamento, ma perch? sei cos? sospettoso del centro dell'impiego ? mah!
Devi avere tutte le tue competenze maturate naturalmente ci mancherebbe che licenziandoti non ti pagassero le competense ? non siamo ancora a questo punto! ciao auguri patrizia cgil
france
scusate dimenticavo un'ultima questione, l'impiegato del centro per l'impiego che mi ha compilato il modulo mi ha dato solo un foglio , che devo consegnare al datore di lavoro dopo ovviamente averne fatto una fotocopia per me , quello che mi sembra strano ? che mi ha detto che non serve la firma o comunque una ricevuta di avvenuta consegna da parte del datore di lavoro, questo perch? le mie sono dimissioni unilaterali e che basta consegnare il modulo al datore e il gioco ? fatto ?
voi cosa ne pensate ? e come vi siete comportati ?
ri-ciao
ri-grazie
france
sono andato in un centro per l'impiego per redigere il modulo per le dimissini volontarie, io lavoro in un'ufficio tecnico , sono di 2? livello e con pi? di cinque anni di anzianit?, quindi devo dare 90 giorni di preavviso che dovrebbero partire dal 16 maggio e arrivare al 15 agosto (se consegno il modulo entro gioved?).
volevo chiedere se ? giusto che sul modulo in questione sia indicato alla sezione ?dimissioni? data decorrenza dimissioni 16-08-2008 ? il primo giorno che sono libero ? il 16 agosto ?
inoltre volevo sapere economicamente cosa mi spetta oltre al tfr ed ai giorni di lavoro fino al 15 agosto ? ho diritto ad avere le parti di tredicesima e quattordicesima accumulate , le ferie maturate ? oppure per il fatto che sono io ho che dato le dimissioni la parte economica ? diversa rispetto al caso in cui uno viene licenziato dal datore di lavoro ?
grazie
ciao
france
grazie Lucy
sei stata molto chiara
Buon pomeriggio
ciao
lucy
il preavviso ? a solo beneficio del datore che in quel periodo pu? cercare una sostituzione e al limite fare affiancamento.infatti se si presta meno giorni di preavviso tali possono essere trattenuti dal datore come ?multa?.
le dimissioni e quindi il preavviso decorrono dal 1? o dal 16 del mese quindi se presenti le dimissioni il 12 maggio i 90 giorni si contano dal 16 maggio!
volendo puoi anche presentare le dimissioni il 12 maggio puoi anche andartene il giorno dopo solo che il datore ha la facolt? di tratterti il preavviso completo,90 giorni.
france
io voglio dare le dimissioni dall'ufficio tecnico in cui lavoro, sono di 2? livello e con pi? di cinque anni di anzianit? e dovrei avere un preavviso di 90 giorni.
esiste la possibilit? per me di restare in ufficio il meno possibile, ad esempio se io do le dimissioni il dodici maggio quando posso lasciare l'ufficio ? il 15 maggio ? o a fine mese ?
ho letto il nostro contratto e non capisco se i 90 giorni di preavviso li posso richiedere solo io o se li pu? richiedere anche il datore di lavoro
Lella To
Grazie Lucy! Ho seguito il tuo consiglio e ho chiesto chiarimenti, la risposta ? stata: il consulente si ? sbagliato. Ma non ? colpa sua ma di chi teneva le paghe prima!!??, lui quando le ha ?ereditate? ha solo fatto lo sbaglio di non controllare. Comunque adesso ci ricalcola i permessi spariti e li fa ricomparire in busta
lucy
non ? che usufruisci di riduzione orario,cio? un giorno esci prima sempre?
i rol sono 3.34
ex festivit?:2.67
se sono insieme devono essere 6.01,chiedi spiegazioni
Lella To
Scusate ho bisogno di un chiarimento: secondo il contratto ci spettano 72 ore di permessi retribuiti (40+32 di festivit? da recuperare). Il nostro consulente ci calcola 5,33 ore al mese che moltiplicato per 12 fa 63,96. E' giusto cos??. PS avevo gi? posto il quesito sul sito madre ma non mi ? stato risposto (o pi? probabilmente mi sono persa la risposta). Grazie
lucy
il preavviso sono giorni di calendario e decorre dal 1 o dal 16 necessariamente.
quindi se hai presentato le dimissioni successivamente il 1 di aprile i 40 giorni si contano dal 16 aprile.
FRA
Aiuto, volevo sapere se i giorni di preavviso del nostro contratto sono lavorativi o di calendario? ne devo dare 40,(per cui spererei di calendario)e se devono necassariamente iniziare dall'1 o dal 16 del mese come scritto nel contratto. Grazie!!!
Elvana
06/07/2023 - 12:43
Buongiorno. Ci sono novità dall'incontro di ieri e oggi?
Patrizia
05/07/2023 - 19:39
Caro Dyan, cerco di capire .. art. 127 e 128 ccnl , le dimissioni volontarie si danno on line il 16 o il 31 del mese. Il preavviso è obbligatorio se non lo dai ti sarà trattenuto dalle competenze. In alternativa puoi fare un accordo con il tuo datore di lavoro per dimissioni immediate senza oneri per le parti. Non so se ti ho risposto , non ho capito bene cosa volevi sapere. ciao patrizia cgil
Dyan
05/07/2023 - 18:02
ciao volevo chiedere un informazione. Io ho ricevuto un'offerta di lavoro e dovrei iniziare dal 2 Ottobre 2023. Al momento ho ricevuto la lettera d'assunzione da quest'azienda da consegnare entro il 10 di Luglio. Attualmente sto lavorando e dovrei dare il preavviso. Ho un contratto indeterminato al momento. Facendo i conti da oggi luglio fino all'inzio ottobre ci sono 3 mesi. La dimissione va fatta subito una volta consegnata la lettera d'assunzione all'altra azienda e posso aspettarmi di fare la dimissione entro fine mese per poi mettersi in accordo con il mio attuale datore di lavoro per i gg lavorativi.
Patrizia
09/01/2023 - 14:41
Cara Martina questo è un blog dedicato ai dipendenti degli studi professionali. Da quello che scrivi ti viene applicato un altro contratto. Ti rispondo in modo generico : puoi dare le dimissioni con la tempistica prevista dal contratto però attenzione l'azienda si può rivalere , quindi è bene che tu vada in filcams cgil della tua città per farti seguire. Ciao! Patrizia cgil
Martina
08/01/2023 - 23:00
Buonasera , Sono assunta da una cooperativa sociale come impiegata livello C1 a tempo determinato . Posso dare le dimissioni volontarie dando un preavviso di 15 giorni o devo aspettare il termine del contratto di lavoro? Vi ringrazio e complimenti per il forum.
Patrizia
28/12/2022 - 20:38
Cara GIulia, le dimissioni sono immediate senza preavviso, . Ti consiglio di fare la procedura presso un patronato sindacale per essere seguita anche per la naspi. Ciao e tantissimi auguri patrizia cgil
Giulia
28/12/2022 - 18:37
Buonasera, sono attualmente in congedo parentale a seguito di maternità (ho partorito ad aprile 2022) e ho intenzione di dimettermi. So che se do le dimissioni entro il 1° anno del bimbo non sono tenuta a dare il preavviso, e che devo far validare le dimissioni all'ispettorato del lavoro. Ho un dubbio riguardo alla data delle dimissioni. Il congedo parentale è fino al 31/12/22. Le dimissioni devo datarle 02/01/23 (primo giorno lavorativo)? I giorni che intercorreranno dalla data delle dimissioni alla data della convalida da parte dell'ispettorato sono comunque "coperti" da retribuzione? Grazie.
Patrizia
13/06/2022 - 11:46
Cara Sara, le dimissioni per giusta causa si possono dare se per 3 mesi non è stato corrisposto lo stipendio. Per i ritardi potresti chiedere gli interessi. E ' bene che tu chieda un appuntamento in filcams cgil per essere tutelata! Ciao patrizia cgil
sara barabotti
13/06/2022 - 10:41
Salve, secondo voi è fattibile una dimissione per giusta causa per pagamento di stipendio in ritardo? Spiego meglio. A fine mese ricevo sempre un anticipo dello stipendio. Il saldo mi viene accreditato invece sempre ben oltre il 10 del mese.Grazie
Patrizia
20/03/2022 - 14:49
Cara elisa, si ti tratteranno solo 5 giorni di mancato preavviso, a meno che non trovi un accordo con il tuo datore di lavoro di rinuncia al preavviso senza oneri da entrambe le parti. Patrizia cgil
Elisa Repetto
19/03/2022 - 19:45
Buongiorno,sono impiegata studi professionali 3 livello con anzianità di 9 anni. Per le dimissioni dovrei dare 35 giorni di preavviso. Ne vorrei dare 30. Mi verranno fatti pagare come mancato preavviso solo i 5 giorni? Grazie
Patrizia
21/07/2021 - 20:37
cara Laura, grazie dei complimenti , questo è un blog sindacale e noi facciamo attività sindacale, diamo anche informazioni ma è diverso che dare un servizio Per risponderti : (art. 129 CCNL) il preavviso è di 30 giorni decorre o al 1 o al 16 del mese , le dimissioni vanno date on line, in part time o in full time non cambia. Ciao e auguri patrizia cgil
Laura Carrega
21/07/2021 - 15:11
Buongiorno e complimenti per il grande lavoro che fate ed il servizio che offrite. Vorrei chiedere se potete indicarmi quanti giorni di preavviso devo dare in caso di dimissioni,sono dipendente di uno studio legale associato dal marzo 2007 livello 4S part-time al 70%. Grazie per l'attenzione Laura
Patrizia
05/03/2021 - 19:40
Cara Roberta, questo è un blog dedicato agli studi professionali , tu hai un altro contratto nazionale. Ti rispondo solo in modo generico ma dovresti andare in Filcams cgil della tua città. Le ferie maturano mensilmente. Le dimissioni vanno date al 1 o al 16 del mese e da li parte il preavviso. Fai il conteggio dei due mesi di preavviso partendo da questo dato, tieni anche conto che le ferie non possono essere godute durante il preavviso , se ciò succede , sospende il preavviso e quindi lo allunga, quindi dovresti fare le ferie prima di dare le dimissioni. I rol invece puoi farli anche in preavviso Ferie e rol se non goduti andranno pagati. Se non dai il preavviso previsto dal contratto purtroppo ti sarà trattenuto in busta paga, fatti salvi eventuali accordi. Economicamente non cambia , dipende da te quando vuoi dare il preavviso tenendo conto di quanto sopra. ciao patrizia cgil
Roberta Pranda
05/03/2021 - 10:04
Buongiorno Patrizia, sono Roberta e lavoro in una scuola privata con contratto a tempo indeterminato dal 2009 (contratto scuole laiche Aninsei livello 2).Il 1 di settembre dovrei iniziare a lavorare in una nuova scuola (uso il condizionale perchè come dici tu bisogna prima firmare la lettera di assunzioni) e il preavviso nel mio caso è di 2 mesi ma mi hanno consigliato di non darlo a fine giugno ma all'inizio del mese poichè durante questo periodo si maturano comunque ferie e permessi io avrò da smaltire in tutto 8 settimane. Quali scenari mi si possono prospettare, considerando che il mio attuale datore di lavoro cercherà per sè il male minore, dal punto economico? Grazie dell'aiuto
Patrizia
30/12/2020 - 20:43
cara Elena, purtroppo negli studi lo stress è praticamente la regola , ne so anch'io qualcosa e quindi posso darti dei consigli a ragion veduta. Dare le dimissioni senza un altro lavoro è un atto disperato .. e purtroppo subisci solo danni. Il danno più grosso è la naspi, con le dimissioni volontarie perdi la disoccupazione. Ti consiglio: 1) se proprio è insopportabile vai dal medico e chiedi un certificato per stress da lavoro e stai un po' a casa a raffreddare e a ragionare, casomani prolunghi la malattia 2) se non ne esci va in Filcams cgil della tua città e chiedi un intervento sindacale per concordare l'uscita dallo studio che ti consenta di accedere alla naspi, non farlo da sola perché ci vuole un accordo sindacale da depositare in DPL. 3) ultimo spassionato consiglio: non fare gli errori che ho fatto io di prendere decisioni istintive , te ne pentiresti amaramente , molto spesso noi donne non controlliamo l'emotività e la frittata è fatta. Quindi calma e gesso . facci sapere patrizia cgil
EleNA
30/12/2020 - 12:01
Buongiorno a tutti. Ho una domanda ed un consiglio da chiedervi. Purtroppo sto vivendo un momento difficile sia dal punto di vista personale che lavorativo. Sono il capro espiatorio dello Studio e sinceramente, dopo l'ultima sfuriata, non ce la faccio più. Sto cercando un altro impiego da un po', ma è difficile, sia per il momento storico ma anche soprattutto perché sono già occupata, quindi ovviamente si preferisce un disoccupato. Ora, però, sto maturando l'idea di lasciare, lo stress in ufficio mi sta mettendo a dura prova. Il quesito dunque, è questo: come faccio ad andarmene? ovviamente, senza perdere nulla? Quali consigli potete darmi? Vi ringrazio in anticipo e Vi auguro il meglio per il futuro imminente.
Patrizia
21/10/2020 - 21:21
Ciao Gaia, eh no… mi spiace, fai attenzione del dubbio è meglio se contatti al filcams cgil della tua città. Auguri di cuore patrizia cgil
Gaia
20/10/2020 - 19:52
Si sono a zero ore sulla carta..poi a fine mese calcola le ore che ho lavorato e le comunica alla consulente...per la naspi mi informo bene prima di fare cose avventate..pensavo che che comunque il non superamento della prova fosse considerato una perdita involontaria del lavoro e che quindi la naspi venisse erogata sicuramente
Patrizia
20/10/2020 - 12:42
Cara Gaia, se sei in cassa a 0 ore non sei tenuta al preavviso. Ma trattasi di dimissioni e quindi non sei coperta dalla naspi, se non superi la prova non è licenziamento, fai attenzione …. E' meglio verificare con l'inps se in questa particolare situazione c'è copertura . Chiama il numero verde inps . ciao e auguri patrizia cgil
Gaia
19/10/2020 - 21:14
Buonasera Patrizia.. sono una delle ragazze che lavora nello studio dentistico in cui siamo in cassa integrazione da marzo. Sicuramente restiamo in cassa integrazione sino a fine dicembre con successivo licenziamento. Dato che mi sono già portata avanti,ho trovato un altro studio in cui cercano con "urgenza". Ho letto da qualche parte che essendo in CIGD a zero ore non sono tenuta a dare i 15 giorni di preavviso (dal 1° novembre posso darle giusto?) È corretto ciò o devo lavorare questi 15 giorni? Ripeto sono i cassa a zero ore tranne un giorno alla settimana in cui mi sgancia dalla cassa.. Altra domanda,se in questo nuovo posto di lavoro non dovessi superare la prova prenderei la disoccupazione referita a tutti gli anni di contributi? Nello studio attuale ci lavoro da 5 anni,quindi la mia disoccupazione risulterebbe essere di max 2 anni..grazie mille
Patrizia
08/10/2020 - 19:55
Caro mario, il tabellare del contratto nazionale lordo al 4 livello è 1.413,11 che parametrato al tuo part time risulta di 353,28 lordi, a questo tu aggiungi un superminimo. Non esiste una casistica sulle retribuzioni con superminimo , visto che sono lasciate alla libera contrattazione, impossibile. Posso dirti che per le tue mansioni il 4 livello è poco , dovresti avere almeno un terzo livello e visto il superminimo non converrebbe aumentare il part time ? ciao patrizia cgil
Mario Rossi
08/10/2020 - 15:27
Grazie per la risposta Patrizia, il numeri indicati sono il valore per la giornata di 8 ore, io lavorando 2 ore/giorno l'attuale superminimo di 550 euro è da calcolarsi diviso 4, così come l'aumento che ho chiesto 450 euro/mese è poi da calcolarsi diviso 4. Il mio attuale inquadramento contrattuale è al IV livello più superminimo 550 euro/mese e lo stipendio metto diventa 448 euro perché chiaramente tutti gli emolumenti in busta paga sono conteggiati al 25%. Mi è assolutamente chiaro che la trattativa per un superminimo individuale è riservata al lavoratore con il suo datore di lavoro ma volevo solamente comprendere se il mio attuale stipendio è nella media come importo, fatte le dovute proporzioni part-time. Grazie
Patrizia
07/10/2020 - 21:06
caro daniele , non c'è problema.. no i rol non interrompono il preavviso . ciao ! patrizia cgil
Patrizia
07/10/2020 - 21:05
Caro mario, il tabellare è fissato dal contratto , il superminimo è contrattato tra datore di lavoro e lavoratore , c'è libera contrattazione tra le parti , non ci sono riferimenti di minimi o massimi. Non mi tornano le cifre .. 550 di superminimo con stipendio netto di 480 e chiedi un superminimo di 550 , non capisco. Non so a che accordo si riferisca il tuo datore di lavoro , non ho mai sentito questa sigla, in ogni caso il contrattare un superminimo non può avere impedimenti. ciao ! patrizia cgil
Mario Rossi
07/10/2020 - 16:57
Cortesemente, un aiuto per comprendere meglio la mia posizione economica contrattuale. Lavoro presso uno studio medico di medicina generale part-time ( 2 ore giorno ) tempo indeterminato, svolgo mansioni di segreteria, appuntamenti, stampa ricette mediche (previa supervisione del medico), assistenza informatica. Sono inquadrato al 4 livello impiegato amministrativo, uno scatto di anzianità e 550 euro di superminimo. Ho un totale netto mensile di 448 euro, ho 61 anni (5 anni di anzianità lavorativa) e se tutto va per il verso giusto l'anno prossimo con quota 100 vado in pensione. 1^ Domanda: ho chiesto di integrare il superminimo di 450 euro ma il mio datore di lavoro mi dice che questo è impedito dagli accordi che ha con l'ATS che gli consentono non chiariti vantaggi . 2^ Domanda: per la mia posizione il mio attuale stipendio è nella media? Grazie Mario - Monza
Daniele
07/10/2020 - 13:27
Grazie Patrizia Ho sbagliato io l articolo... scrivevo con il cellulare e ho preso un articolo di un alrro contratto. Chiarissima la tua risposta. Approfitto della tua gentilezza per chiederti un ultimo chiarimento solo per scrupolo. Anche i ROL interrompono il preavviso come le ferie ? Saluti Daniele
Patrizia
06/10/2020 - 21:45
Caro Daniele , l'art. 92 del contratto nazionale parla di diritto allo studio, quello che disciplina la risoluzione del rapporto di lavoro è l'art. 127 e segg. , non vorrei che stessimo parlando di due contratti diversi. Controlla. Il riferimento legislativo generale è il codice civile n. 2118 , dove prevede che ci sia un preavviso congruo per il licenziamento e dimissioni per tutelare i diritti della parti , sia datore di lavoro che lavoratore. I contratti di lavoro non possono derogare da questo principio perché prevale la legge. I contratti possono solo stabilire i periodi di preavviso ma non il principio generale. Fare le ferie durante il preavviso lede questo diritto al giusto preavviso perché lo riduce , per questo se usi le ferie devi allungare dello stesso periodo il preavviso , se è previsto per un tot giorni dal contratto deve essere quello . A questo principio generale nulla osta ad accordi diversi tra le parti , meglio con accordi scritti sindacali, per rinunce al preavviso senza oneri da entrambe le parti. Mi sembra che dobbiate spiegarvi meglio … se il periodo di preavviso deve essere di 135 , devono essere di 135 effettivi anche se in mezzo ci metti 1 settimana di ferie. E' un principio assodato e normalmente applicato non ci sono problemi. Fai leggere questo messaggio al tuo consulente . Spero di essere stata chiara ! ciao patrizia cgil
Daniele
06/10/2020 - 9:05
Buongiorno Patrizia grazie della risposta. Posso avere un riferimento normativo o una circolare oppure altro materiale che sostiene questo ? Il consulente dello studio ribadisce quello quello che c è scritto nell articolo 92 del contratto. Vorrei oppormi con una documentazione. Grazie ancora Saluti Daniele
Daniele
05/10/2020 - 21:47
Ciao Patrizia grazie della risposta. Considerato che il consulente di riferimento dello studio sostiene che nel contratto c'è scritto che le ferie non si possono fare durante il preavviso, posso avere una normativa o circolare dalla quale si desume che il preavviso può essere interrotto dalle ferie ? Vorrei ribattere con una motivazione valida e non rimanere fregato. Grazie ancora Saluti
Patrizia
05/10/2020 - 20:06
Caro Daniele, sono vere entrambe le cose, nel senso che tu puoi fare le ferie durante il preavviso ma interrompono lo stesso e dovrai recuperare le ferie godute allungando il preavviso. Se fai 1 settimana di ferie durante il preavviso quella settimana allunga il preavviso. I rol invece li puoi usare anche durante il preavviso. ciao ! patrizia cgil
Daniele
05/10/2020 - 14:14
Buongiorno Lavoro in uno studio notarile. E vorrei dare le dimissioni per andare via a maggio Devo dare un preavviso per dimissioni e secondo il conto che ho fatto il preavviso è di 135 giorni. Ho inoltre circa 35 giorni di ferie e ore di permesso. Posso farli anche durante i giorni di preavviso ? Nel contratto c è scritto che le ferie durante il preavviso non si possono fare ma sul blog ho letto che si possono fare e interrompono il periodo di preavviso. C è un riferimento normativo ? Mi potete aiutare Grazie Saluti Daniele
Patrizia
04/10/2020 - 23:26
cara fiona, oltre 10 anni di anzianita al tuo livello sono 120 gg di preavviso a partire o dal 1 al 16 del mese come decorrenza. Malattia e ferie interrompono il preavviso quindi la risposta e no , non puoi compensare con le ferie, ti saranno pagati a fine rapporto. Puoi concordare le dimissioni anche senza oneri e con rinuncia al preavviso se ti riesce, meglio con un accordo sindacale per avere accesso aĺla naspi. Se non ti riesce invece il mancato preavvisovti costa esattamente per i giorni previsti , quindi 120. Auguri patrizia cgil
Patrizia
04/10/2020 - 23:10
Cara michela dipende da livello e anzianita . Guarda la busta paga, riscrivi e ti daremo la risposta. Ti confermo che le dimissioni anche nel nostro contratto prevedono il dimezzamento della durata del preavviso. Patrizia cgil
Michela
03/10/2020 - 20:23
Ciao, sono Michela e volevo chiedere conferma sui giorni di preavviso da dare in caso di dimissioni. Io ho un contratto a tempo indeterminato a 20 ore settimanali e lavoro da 5 anni. Ho letto nel sito dell'INPS che sarebbe di 2 settimane ma se le dimissioni le dà il dipendente è ridotto a metà. Vi risulta? Grazie mille.
Fiona
03/10/2020 - 19:21
Buona sera, sono impiegata in uno studio di commercialisti dal 2005 inquadrata come 2° livello, vorrei sapere se è posso proporre al mio studio una risoluzione consensuale o se tale modalità è prevista solo per i contratti a tempo determinato. Inoltre, nel mio caso credo di dover dare 30 giorni di calendario di preavviso (se non volessi rimanere) l'indennità di mancato preavviso ammonta al massimo ad una retribuzione menisle? e nel caso di 43 gg di ferie non godute è possibile fare una compensazione? Ringrazio cordialmente.
Patrizia
13/03/2020 - 19:29
Caro antonio, non sei obbligato a fare formazione a chi ti subentra. Se prendi le ferie si allunga il preavviso , altrimenti puoi decidere di fartele pagare. ciao ! patrizia cgil
Antonio
13/03/2020 - 17:08
Salve, ho rassegnato le dimissioni il 09/03/2020 e vado via i l31/03/2020, vorrei sapere se mi posso rifiutare di fare formazione a chi mi subentra ? Considerando di avere 8 giorni di ferie residue, se le prendo prolungo il preavviso ? grazie Antonio
Patrizia
25/02/2020 - 16:10
grazie cristian del tuo intervento , rileggendo vedo che ho fatto un errore di confusione anch'io su una cosa semplice .. dimissioni date il 24 febbraio , il preavviso inizia il 1 marzo ovviamente . ciao patrizia cgil
Cristian
24/02/2020 - 12:29
Ciao Confusa, provo a mettere un punto, il CCNL stabilisce che il preavviso deve essere di 15 gg di calendario e deve partire o dal 1 o dal 16 del mese (i giorni di preavviso li hai detti tu io non ho verificato). Tu puoi senza problemi dare anche più preavviso perchè si parla sempre di preavviso minimo. Quindi potresti tranquillamente dare il preavviso anche oggi con data ultimo giorno di lavoro il 23 aprile. Cosi non ti verrà trattenuto niente Buon lavoro
Patrizia
22/02/2020 - 22:15
cara arianna , ho riletto meglio quello che dice il consulente .. per essere ancora più precisa articolo 129 del contratto (lo trovi qui sul blog tra i documenti) " i termini di preavviso hanno inizio dal 1 o 16 del mese, i giorni di preavviso sono di calendario. Significa che i 15 giorni decorrono dal 1 o dal 16 , quindi , per esempio, puoi dare le dimissioni oggi 24 febbraio , però ll preavviso decorre dal 16 marzo e i 15 giorni finiranno il 30 marzo . Non basta rispettare il 15 giorni di preavviso. Non so , mi pare ci sia molta confusione . Dimmi quando vuoi dare le dimissioni e di che livello sei e ti conteggio i giorni., e magari concludiamo questa discussione, che dici? patrizia cgil
Patrizia
22/02/2020 - 22:01
si è vero , è così o il 1 o il 16 del mese ma puoi dare le dimissioni quando vuoi, la decorrenza inizia dal 16 o dal 1 del mese. Il conteggio lo avevi fatto tu e ho dato per scontato che fosse esatto , mi pareva di aver capito che tu avessi una data precisa di assunzione nell'altro posto di lavoro e per questo motivo avevi una data obbligata. ciao patrizia cgil
Confusa
22/02/2020 - 10:20
ho parlato con un consulente che mi ha detto che non perdo 11 gg di lavoro. Dice che io posso fare domanda di dimissioni anche il 16 marzo e mettere data decorrenza 23 aprile. Non è che il 16simo giorno sono obbligata ad andare via, l'importante è che da quando faccio domanda a quando me ne vado io tenga conto dei 15 gg di preavviso!
Patrizia
19/02/2020 - 19:22
cara arianna, il diritto al preavviso non si può evitare , se non riesci a fare un accordo per la rinuncia al preavviso senza oneri , nulla si può fare. Da una parte perdi 4 giorni e dall'altra 5 , poco cambia mi pare , devi scegliere tu , io non conosco le situazioni non posso consigliarti . Auguri ! patrizia cgil
Confusa
19/02/2020 - 13:28
A parte vedersi bruciare i 4 gg di preavviso, avrei la possibilità di licenziarmi il primo aprile e perdere 5 gg di lavoro effettivi. Cosa mi conviene di più secondo te cara?
Patrizia
18/02/2020 - 19:22
ciao arianna, non voglio farti ulteriore confusione , lasciamo stare , visto che il tuo datore di lavoro non sembra disponibile ad accordi , è inutile parlarne lascia così , si tratterranno 4 giorni di mancato preavviso . pazienza! ciao patrizia cgil
Confusa
18/02/2020 - 12:45
In che senso ci sarebbe continuità con quanto ho maturato? Perché se non faccio il passaggio da studio a studio non c'è continuità di contribuzione? Ho chiesto ma non fa l'accordo per la rinuncia ai 4 gg di preavviso. Continuo a non capire la storia di lavorare 11 giorni in più. Se mi dai il link del Messenger non ti creo problemi intasandoti il blog. Scusa il disturbo e grazie per la tua carineria, disponibilità e competenza.
Patrizia
13/02/2020 - 19:45
bis. scusa .. nel senso che il preavviso è minimo , se trovi l'accordo puoi anche lavorare 11 giorni in più , altrimenti ti attieni al termine del preavviso. patrizia cgil ps contattami su messenger di fb del blog
Patrizia
13/02/2020 - 19:43
arianna, devi chiedere al consulente del lavoro dello studio , a chi fa le paghe . smak ciao patrizia ps non possiamo occupare il blog io e te , casomai scrivi sul messeger fb sul blog che ci spieghiamo
Confusa
13/02/2020 - 19:22
Non ho capito cosa intendi con il lavorare 11 gg in più. Consulenti non ne conosco. Posso chiedere al patronato per il passaggio diretto da uno studio all'altro?
Patrizia
13/02/2020 - 15:05
cara arianna, se hai buoni rapporti troverai un accordo , puoi anche pensare di lavorare 11 giorni in più , dipende dal tuo datore di lavoro. Qualsiasi accordo fallo scritto . Il passaggio diretto è un passaggio tra uno studio e l'altro senza licenziamento o dimissioni , chiedi al tuo consulente se ci sono le condizioni , ti risparmierebbe il preavviso e ci sarebbe continuità con quello che hai maturato, non centrano nulla i livelli. ciao patrizia cgil
Confusa
12/02/2020 - 22:46
Grazie carissima per la precisa e tempestiva risposta.. . A occhio mi sembra più vantaggioso rinunciare a 4 gg di preavviso che a 11 giorni di lavoro però non me ne intendo. Seguirò il tuo consiglio chiederò al mio datore di lavoro se fa la rinuncia con data certa ai 4 gg di preavviso anche se forse ha poco da guadagnarci e tutto da perdere. Cos'è il passaggio diretto da studio a studio e come lo verifico? Si può fare anche con diversi livelli in uno ho il quarto e nell'altro il terzo? Ti saluto caramente Arianna
Patrizia
12/02/2020 - 20:34
ciao cara, prima di dare le dimissioni ti conviene avvisare a voce il tuo datore di lavoro e chiedergli se si può fare una rinuncia reciproca senza oneri di 4 giorni di preavviso . Altrimenti o rinunci ai 4 giorni e te li trattengono sulla busta paga , oppure decidi di stare a casa 11 giorni , devi scegliere te. Non devi fare nulla , un lavoro ce l'hai , quindi no problem., verifica se puoi fare il passaggio diretto da studio a studio, a volte si può. ciao ! patrizia cgil
Confusa
12/02/2020 - 20:22
Ciao Patrizia dovrei iniziare un nuovo lavoro in un altro studio il 27 aprile. Quando mi consigli di dare le dimissioni il primo o il 16 di aprile? Nel primo caso resterei disoccupata 11 gg nel secondo brucerei 4 giorni di preavviso. Cos'è l'accordo senza oneri che hai suggerito a corbualessia? Altra domanda: se mi licenzio devo iscrivermi all'ufficio di collocamento prima della nuova assunzione? Grazie di cuore.
Patrizia
17/12/2019 - 12:23
ciao silvia, chiedi di fare il passaggio diretto , si può fare da studio vecchio a nuovo mantenendo i propri diritti acquisiti e se vuoi il Tfr oppure puoi anche mantenerlo nel nuovo studio. E' la cosa migliore ,.. le dimissioni volontarie al buio anche no … patrizia cgil
Silvia
17/12/2019 - 0:27
Aiuto…. Lo studio per cui lavoro da anni viene ceduto ad un nuovo professionista che mantiene l'organico precedente. Il mio datore di lavoro mi ha presentato un foglio che dovrei firmare quale DIMISSIONI VOLONTARIE… non avendo ancora firmato il nuovo contratto con il professionista che acquista l'ufficio , quale iter corretto dovrei seguire? Grazie Silvia
Patrizia
12/12/2019 - 21:55
Cara alessia, se non dai il preavviso pagherai il mancato preavviso , a meno che tu non riesca a fare un accordo, scritto con data certa , con il tuo datore di lavoro di rinuncia reciproca al preavviso senza oneri. E' bene che tu abbia la lettera di assunzione in mano prima di dare le dimissioni .. la parola oggi non conta moltissimo.. auguri patrizia CGIL
corbualessia
12/12/2019 - 11:37
Devo cambiare lavoro e fare le dimissioni per lavorare in un nuovo studio. Se non faccio il preavviso di 15 gg quanto mi costa? Ho paura di dimettermi e poi non firmare il nuovo contratto dopo nel senso che se dovesse capitare qualcosa non ho nulla di scritto sull'accordo a voce di firmare un nuovo contratto. Cosa mi suggerite?
Patrizia
22/09/2019 - 15:09
ovviamente dimissioni per giusta causa..
Patrizia
22/09/2019 - 15:08
cara laura , il mancato pagamento dei contributi inps rientra tra le fattispecie delle dimissioni in bianco senza preavviso e che da il diritto alla naspi. Tuttavia è una procedura molto delicata perché l'inps potrebbe contestarle , quindi ti consiglio caldamente di andare in sindacato e fare la procedura on line attraverso i loro sportelli , non fare da sola ! inoltre potranno seguire la tua vertenza per i mancati versamenti e tutto quello che non è stato rispettato nei rapporto di lavoro , tenendo conto che non versare i contributi è reato penale. ciao e tantissimi auguri patrizia ps grazie per i complimenti , è davvero un lavorone che per fortuna facciamo in 5 !
Laura
22/09/2019 - 12:09
Buongiorno Patrizia, avrei bisogno di sapere se il mancato versamento degli oneri contributivi è giusta causa di dimissioni (avrei diritto alla Naspi?) Ho un contratto a tempo indeterminato da 11 mesi e i contributi non mi sono mai stati versati (nessuno degli 11 mesi). Nel caso potessi dare le dimissioni online per giusta causa e senza preavviso, devo fornire all'Inps l'onere della prova? Sarebbero dimissioni revocabili nei 7 giorni? Grazie per il lavorone che fai 🙂
Patrizia
02/06/2019 - 22:03
cari riccardo , questo è un blog dedicato agli studi professionali , non è il tuo contratto di categoria , Devi rivolgerti alla Filt cgil . In ogni caso ti rispondo , la busta paga c'è quindi il rapporto di lavoro , se ti licenzi senza preavviso , lo stesso ti sarà trattenuto . ciao auguri patrizia cgil
riccardo
02/06/2019 - 18:14
anche se sono assunto da quasi 3 anni con una ditta di trasporti non mi hanno mai dato il contratto di lavoro, anche se ricevo le buste paghe ogni mese, posso non dare preavviso di licenziamento dato che non ho mai visionato il contratto?
Patrizia
07/04/2019 - 20:47
caro fabio, il contratto non specifica un giorno preciso del pagamento dello stipendio , sarebbe meglio specificarlo nel contratto di assunzione . In ogni caso è d'uso comune pagare lo stipendio entro il 10 del mese successivo . I continui ritardi dovrebbero preoccupare sulla tenuta del tuo posto di lavoro , ti consiglio di andare in sindacato per cominciare a capire se è una crisi transitoria , negligenza o reale crisi. Dopo 3 mesi di mancato pagamento dello stipendio puoi dare le dimissioni per giusta causa. Auguri di cuore patrizia cgil
Fabio
07/04/2019 - 17:33
Buonasera, volevo sapere poichè nel contratto non è specificato, entro quale giorno il datore di lavoro deve accreditare lo stipendio? E se i ritardi ripetuti nell'accredito dello stipendio possono essere considerati giusta causa per le dimissioni.grazie
Patrizia
13/02/2019 - 19:27
cara maria, se dai le dimissioni devi dare il preavviso , altrimenti ti verrà trattenuto. Puoi fare un accordo SCRITTO CON DATA CERTA con il tuo datore di lavoro per rinunciare al preavviso senza oneri da entrambe le parti. Se non ti fidi prendi appuntamento in sindacato e fai l'accordo davanti al funzionario sindacale con la sua firma e deposito dell'atto in DPL! ciao e auguri patria CGIL
carini priscilla maria
13/02/2019 - 12:11
Sono sempre Priscilla (III livello - 11 anni di contratto a tempo indeterminato), impiegata studio Notarile Ancona: ancora non mi è stata data la lettera di licenziamento ma oggi vado a fare un colloquio presso altro Notaio; ammesso che questo Notaio abbia intenzione di iniziare un nuovo rapporto di lavoro con me, devo sempre rispettare i 50 giorni di preavviso e rimanere fino al 10 aprile oppure una volta firmata la lettera di licenziamento posso fare come mi pare ? Cioè andare a lavorare fin da subito altrove? Se fosse così perderei tutta l'indennità di preavviso ? Grazie
Patrizia
14/01/2019 - 15:14
cara Claudia, il tempo determinato è cambiato con l'ultima legge ."il decreto dignità". il rinnovo è fino a 24 mesi , e dopo 12 mesi deve esserci la causale del rinnovo . Spero tu avrai seguito le notizie a questo proposito. A me pare che i tuoi datori di lavoro stessero aspettanto che vento tirava e poi hanno cercato una scusa per non rinnovarti il tempo determinato. Purtroppo quando il tempo determinato scade non c'è nulla da fare finisce con la data di fine contratto. Mi pare molto grave la lesione della tua privacy, te lo hanno contestato solo a voce , ci sono testimoni ? va in sindacato alla filcams cgil della tua città per vedere se si può fare qualcosa per accertare se c'è stata lesione della privacy . Auguri e facci sapere patrizia cgil
Claudia Ruschi
14/01/2019 - 10:37
Buongiorno, vi contatto perchè vorrei chiedere un vostro parere. Sono stata assunta oltre un anno e mezzo fa (agosto 2017) in uno studio di geometri. Mi è stato proposto un contratto a termine, perchè mi era stato detto che avrebbero aspettato a farmi l'indeterminato perchè la legge di stabilità di cui si cominciava a parlare allora avrebbe dovuto contenere delle agevolazioni, quindi a loro conveniva farmi il contratto fisso nel 2018. Alla scadenza del contratto, per esigenze loro, mi è stato prorogato il contratto a termine, sempre prospettando la trasformazione a tempo indeterminato e scusandosi per non poterlo far partire fin da subito. Quindi l'intenzione è stata chiara fin da subito, a loro serviva una dipendente a tempo indeterminato e sono sempre stati convinti di volere me. Fatto sta che a scadenza di questo contratto, i titolari mi comunicano che hanno "scoperto" qualcosa di riservato della mia vita personale, di cui loro non sono d'accordo e dicono che questa cosa non gli sta bene e mina la fiducia che loro hanno dei miei confronti... Non credo di essere un'assassina nè una criminale, e non ho mai messo in cattiva luce lo studio o i geometri, ma lasciamo perdere. Il punto è che non solo non mi hanno proposto il contratto fisso come da tempo promesso, ma non hanno nemmeno prorogato il contratto a termine e mi hanno lasciata a casa! Essendo un contratto a tempo determinato, era nella loro facoltà tutto questo, o no? Grazie
Patrizia
11/12/2018 - 18:01
cara Roberta, il TFR deve essere pagato entro 30 giorni dalla data di licenziamento /dimissioni. ciao patrizia CGIL
ROBERTA
11/12/2018 - 17:14
Salve, mi sono dimessa in data 13/11, volevo sapere in quanto tempo mi verrà liquidato il TFR GRAZIE
Cristian
03/12/2018 - 15:36
Buon pomeriggio BARBARA, integro alla risposta di Patrizia che è possibile fare richiesta se durante la prova si danno le dimissioni per giusta causa. Ultimo se le dimissioni durante il periodo di prova intervengono durante una sospensione della disoccupazione NASpI, si potrà ricominciare a percepire l’indennità disoccupazione. Buon lavoro
Patrizia
03/12/2018 - 14:55
cara Barbara, se hai dato volontariamente le dimissioni no . Il requisito principale per la naspi è la perdita involontaria del lavoro, oppure per delle dimissioni per giusta causa. I requisiti contributivi sono: 30 giorni di lavoro negli ultimi dodici mesi e 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti l'inizio della disoccupazione. Se hai dei dubbi vai all'Inca , patronato della cgil ! auguri patrizia CGIL
barbara
03/12/2018 - 9:48
Buongiorno, avrei bisogno di sapere se in caso di dimissioni nel periodo di prova mi spetta la disoccupazione. Grazie per la vostra cortese attenzione. barbara
Patrizia
25/09/2018 - 20:55
cara Lili, le sentenze del caso singolo fanno giurisprudenza , spesso è contradditoria . Noi dobbiamo attenerci alla legge e alle norme , in caso di vertenza si fa riferimento alla giurisprudenza, quindi lasciamo stare. Durante il primo anno del bimbo la mamma non può essere licenziata. In caso di dimissioni volontarie durante questo periodo non deve essere dato il preavviso , anzi viene pagato. le dimissioni on line devono essere convalidate dalla Direzione provinciale del lavoro , passaggio obbligatorio a protezione della donna, magari costretta a dare le dimissioni proprio perché in maternità. Visto il comportamento un po' minaccioso del tuo datore di lavoro è bene che tu vada in sindacato per essere sostenuta e tutelata ed evitare complicazioni., in sindacato verifica anche che le tue dimissioni ti consentano di accedere alla disoccupazione. Spero almeno tu sia stata iscritta a cadiprof e usufruito dei rimborsi relativi! faccio tantissimi auguri a te e al tuo bimbo e mi raccomando non perdere tempo va subito in sindacato ! patrizia cgil
Lili
25/09/2018 - 19:14
Ciao a tutte!ho bisogno di aiuto! Ho rassegnato le dimissioni nel periodo protetto della maternità e senza dare preavviso. Il mio capo dice che c'è una sentenza della cassazione che stabilisce che lei dovrebbe pagarmi comunque il mancato preavviso. Lei ritiene che non sia giusto e che non è disposta a pagare...anche perché c'è un'altra sentenza (precedente) che le da ragione. Vi risulta qualcosa in merito?
irefi
03/08/2017 - 14:45
Ciao Cristina, se leggi il CCNL, vedrai che dipende anche da quanto tempo ci lavori presso quello studio. C'è la tabella, molto chiara, sia per il caso di licenziamento che per il caso di dimissioni. Divisa per livello ed anzianità di servizio. Non puoi sbagliare. Guarda dunque l'articolo contrattuale di riferimento, mi pare sia intorno al 125. Il CCNL 2015-2018 lo trovi anche qui nel sito, fra i documenti appunto. E si, partono dal 1° o dal 16 del mese. Ciao Irene
Cristina Bizioli
02/08/2017 - 22:42
Buonasera, vi scrivo perché avrei bisogno di sapere ad oggi quanti giorni di preavviso devono essere fatti per delle dimissioni volontarie. Io sono impiegata parte time 4 livello studi professionali. So che poi decorrono o dal 1 o dal 16 del mese.. Grazie. Cristina
Debora
06/07/2012 - 19:53
Angela grazie mille!!
Angela Firenze
01/07/2012 - 14:29
ti riporto qui l'art. 130 del nostro contratto: Articolo 130 ? CORRESPONSIONE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Il trattamento di fine rapporto deve essere corrisposto all'atto della cessazione dal servizio, dedotto quanto eventualmente fosse dovuto dal dipendente, nei tempi tecnici necessari alla elaborazione del tasso di rivalutazione, di cui alla Legge 29 maggio 1982, n? 297 e comunque non oltre 30 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. In caso di ritardo dovuto a cause non imputabili al lavoratore, sar? corrisposto dalla scadenza di cui al precedente comma un interesse del 2% (due per cento) superiore al tasso ufficiale di sconto. L'importo cos? determinato si intende comprensivo della rivalutazione monetaria per crediti da lavoro, relativa al trattamento di fine rapporto. Il sistema di computo degli interessi di cui al presente articolo decorre dal 1? Gennaio 1978. Angela
Debora
01/07/2012 - 11:46
ciao patrizia! avrei un'altra domanda? quanto tempo ha il datore di lavoro per pagare il tfr? contratto degli studi professionali? il mio ultimo giorno lavorativo, compresi i giorni di preavviso, ? stato il 21 maggio 2012. Grazieee
patrizia.canovaro
03/05/2012 - 20:03
cara debora nel nuovo contratto sono stati modificati i giorni di preavviso per le dimissioni di un 4 livello i giorni sono 15 di calendario ciao patrizia cgil
Debora
02/05/2012 - 14:48
Grazie Patrizia! quindi ho capito bene che sono 20 gg!
patrizia
02/05/2012 - 8:52
cara debora, puoi dare le dimissioni dando il preavviso con decorrenza a partire dall'1 o dal 16 del mese, il preavviso ? quello del tuo livello. Se hai gi? mandato la raccomandata la decorrenza ? dal 1.5. Se dai il preavviso a norma di codice civile non ci sono problemi. ciao e auguri patrizia cgil
Debora
30/04/2012 - 19:26
Buonasera! ho bisogno di una info ugente! devo dare le dimissioni e ho gi? spedito la raccomandata allo studio dove lavoro come apprendista, le mie domande sono: tramite raccomandata e senza una motivazione il mio titolare pu? non accetare le dimissioni? come apprendista impiegata ? studi professionali per il conseguimento del III livello quanti giorni sono di preavviso, premesso che mi mancato ancora 28 mesi alla fine del mio contratto devo considedare il preavviso del IV livello e cio? 20 gg? grazie!!!
Nancy
19/04/2012 - 10:54
Grazie mille Patrizia per la rassicurazione. Andr? molto presto al sindacato!
patrizia
18/04/2012 - 18:17
cara nancy, deve esserci il tuo consenso e non ? giusta causa di licenziamento. Certo ? difficile resistere alle pressioni. Di al tuo datore di lavoro che se c'? una crisi di lavoro pu? accedere agli ammortizzatori sociali se la tua regione li ha attivati anche per gli studi, cassa integrazione in deroga. Vai immediatamente in sindacato per tutelarti ciao patrizia cgil
Nancy
18/04/2012 - 16:17
Ho dimenticato a dire: e questo nel caso sarebbe una giusta causa di licenziamento?
patrizia cgil
25/02/2011 - 19:09
cara luisa, i 30 giorni dall'ultimo giorno di lavoro. Passati i 30 giorni cominciano a maturare gli interessi legali. Se dovessi avere problemi, chiama sollecita scrivi, se dovesse passare troppo tempo vai in sindacato. Ciao! patrizia
LUISA
25/02/2011 - 12:55
Il 16 febbraio ho rassegnato le mie dimissioni e lavorer? nella studio fino al 6 marzo (data dell'ultimo giorno di permanenza nello studio scritta sulla lettera di dimissioni, in quanto gi? il 7 andr? nell'altro studio). Mi chiedo: i 30 giorni di tempo per liquidare il TFR da quando decorrono? Se il datore non mi dovesse pagare entro i 30 giorni cosa posso fare?
patrizia cgil
10/02/2011 - 17:09
devi fare una raccomandata rr o a mano, non chiamare il consulente, bastano due righe , la decorrenza ? dal 16.2 i 30 giorni sono fino al 17.3 malattia e ferie interrompono il preavviso. ciao patrizia cgil
LUISA
10/02/2011 - 12:40
Grazie mille Patrizia. La situazione si sta evolvendo velocemente, l'altro Notaio ? disponibile ad aspettarmi anche per 3/4 settimane, perch? non vuole creare problemi al mio attuale Notaio, quindi spero che non ci siano problemi per il preavviso. Come faccio a fare la lettera di dimissioni?chiamo il nostro consulente di studio?Il 16/02 do' le dimissioni, quindi devo lavorare fino al 17/03 compreso vero?
patrizia cgil
10/02/2011 - 11:43
cara Luisa ,non ti preoccupare ? presto detto: devi dare 30 giorni di preavviso con decorrenza all'1 o al 16 del mese se non lo fai ti verr? trattenuta la somma corrispondente al mancato preavviso, se l'altro notaio ti vuole subito fagli presente che avrai questo danno economico ma non ? tenuto a pagare lui. C'? sempre la possibilit? di un accordo di reciproca rinuncia al preavviso ma non so se il tuo attuale datore di lavoro sarebbe d'accordo. I tempi per la liquidazione del TFR ? di 1 mese. ciao e auguri patrizia cgil
LUISA
09/02/2011 - 17:16
Buonasera a tutte, mi trovo in questa situazione? ieri ho fatto un colloquio da un Notaio che mi assumerebbe anche subito, il problema ? che io gi? lavoro da un altro Notaio part-tima, IV livello, dal 2003. Mi chiedo: cosa devo fare per dare le dimissioni?quanto preavviso dovrei dare?30 giorni? se l'altro Notaio mi volesse prima, sono autorizzata a chiedergli di pagarmi il mancato preavviso?a quanto ammonta? Il TFR entro quanto mi deve essere pagato? mi scuso per tutte queste domande ma ? una situazione che ? arrivata all'improvviso?
patrizia cgil
14/05/2008 - 15:09
correggo un errore sulle ferie?. la fretta ? naturalmente sono 22 se non si conta il sabato, scusate patrizia cgil
france
13/05/2008 - 19:54
grazie patrizia ciao
patrizia cgil
13/05/2008 - 19:45
per france: le dimissioni vanno bene cos? c'? un numero progressivo del ministero del lavoro che attesta la data del licenziamento, ma perch? sei cos? sospettoso del centro dell'impiego ? mah! Devi avere tutte le tue competenze maturate naturalmente ci mancherebbe che licenziandoti non ti pagassero le competense ? non siamo ancora a questo punto! ciao auguri patrizia cgil
france
11/05/2008 - 20:32
scusate dimenticavo un'ultima questione, l'impiegato del centro per l'impiego che mi ha compilato il modulo mi ha dato solo un foglio , che devo consegnare al datore di lavoro dopo ovviamente averne fatto una fotocopia per me , quello che mi sembra strano ? che mi ha detto che non serve la firma o comunque una ricevuta di avvenuta consegna da parte del datore di lavoro, questo perch? le mie sono dimissioni unilaterali e che basta consegnare il modulo al datore e il gioco ? fatto ? voi cosa ne pensate ? e come vi siete comportati ? ri-ciao ri-grazie
france
11/05/2008 - 20:23
sono andato in un centro per l'impiego per redigere il modulo per le dimissini volontarie, io lavoro in un'ufficio tecnico , sono di 2? livello e con pi? di cinque anni di anzianit?, quindi devo dare 90 giorni di preavviso che dovrebbero partire dal 16 maggio e arrivare al 15 agosto (se consegno il modulo entro gioved?). volevo chiedere se ? giusto che sul modulo in questione sia indicato alla sezione ?dimissioni? data decorrenza dimissioni 16-08-2008 ? il primo giorno che sono libero ? il 16 agosto ? inoltre volevo sapere economicamente cosa mi spetta oltre al tfr ed ai giorni di lavoro fino al 15 agosto ? ho diritto ad avere le parti di tredicesima e quattordicesima accumulate , le ferie maturate ? oppure per il fatto che sono io ho che dato le dimissioni la parte economica ? diversa rispetto al caso in cui uno viene licenziato dal datore di lavoro ? grazie ciao
france
21/04/2008 - 13:13
grazie Lucy sei stata molto chiara Buon pomeriggio ciao
lucy
21/04/2008 - 10:50
il preavviso ? a solo beneficio del datore che in quel periodo pu? cercare una sostituzione e al limite fare affiancamento.infatti se si presta meno giorni di preavviso tali possono essere trattenuti dal datore come ?multa?. le dimissioni e quindi il preavviso decorrono dal 1? o dal 16 del mese quindi se presenti le dimissioni il 12 maggio i 90 giorni si contano dal 16 maggio! volendo puoi anche presentare le dimissioni il 12 maggio puoi anche andartene il giorno dopo solo che il datore ha la facolt? di tratterti il preavviso completo,90 giorni.
france
19/04/2008 - 20:07
io voglio dare le dimissioni dall'ufficio tecnico in cui lavoro, sono di 2? livello e con pi? di cinque anni di anzianit? e dovrei avere un preavviso di 90 giorni. esiste la possibilit? per me di restare in ufficio il meno possibile, ad esempio se io do le dimissioni il dodici maggio quando posso lasciare l'ufficio ? il 15 maggio ? o a fine mese ? ho letto il nostro contratto e non capisco se i 90 giorni di preavviso li posso richiedere solo io o se li pu? richiedere anche il datore di lavoro
Lella To
10/04/2008 - 12:44
Grazie Lucy! Ho seguito il tuo consiglio e ho chiesto chiarimenti, la risposta ? stata: il consulente si ? sbagliato. Ma non ? colpa sua ma di chi teneva le paghe prima!!??, lui quando le ha ?ereditate? ha solo fatto lo sbaglio di non controllare. Comunque adesso ci ricalcola i permessi spariti e li fa ricomparire in busta
lucy
09/04/2008 - 11:35
non ? che usufruisci di riduzione orario,cio? un giorno esci prima sempre? i rol sono 3.34 ex festivit?:2.67 se sono insieme devono essere 6.01,chiedi spiegazioni
Lella To
09/04/2008 - 10:39
Scusate ho bisogno di un chiarimento: secondo il contratto ci spettano 72 ore di permessi retribuiti (40+32 di festivit? da recuperare). Il nostro consulente ci calcola 5,33 ore al mese che moltiplicato per 12 fa 63,96. E' giusto cos??. PS avevo gi? posto il quesito sul sito madre ma non mi ? stato risposto (o pi? probabilmente mi sono persa la risposta). Grazie
lucy
09/04/2008 - 9:30
il preavviso sono giorni di calendario e decorre dal 1 o dal 16 necessariamente. quindi se hai presentato le dimissioni successivamente il 1 di aprile i 40 giorni si contano dal 16 aprile.
FRA
08/04/2008 - 18:03
Aiuto, volevo sapere se i giorni di preavviso del nostro contratto sono lavorativi o di calendario? ne devo dare 40,(per cui spererei di calendario)e se devono necassariamente iniziare dall'1 o dal 16 del mese come scritto nel contratto. Grazie!!!