Di seguito segnaliamo i servizi di welfare e le prestazioni sanitarie previste dagli Enti Bilaterali a favore dei dipendenti degli Studi Professionali

Sono state introdotte nuove coperture sanitarie per i lavoratori degli studi professionali ed il loro nucleo familiare.
Pacchetto di prestazione odontoiatriche per l’iscritto ed i propri familiari
Tutte le prestazioni odontoiatriche e ortodontiche effettuate dal 1 gennaio 2025 vengono riorganizzate, ampliate e gestite attraverso un unico canale da FONDAZIONE ANDI SALUTE (FAS). Le risorse destinate alle prestazioni sono “a consumo” e vengono vincolate alla finalità odontoiatrica; le somme che risulteranno non utilizzate nell’anno verranno riportare all’anno successivo; il piano è, inoltre, di natura educativa e premiale.
Rimborso dell’ortodonzia dei figli esteso fino ai 18 anni di età, cure dentario in seguito a infortunio per gli iscritti e i loro figli, visita dentistica e sigillature dentali per i figli, rimborso protesi mobile per i genitori fragili over 65.
FAS – ANDI prevede, inoltre, servizi di assistenza odontoiatrica d’urgenza per i gli iscritti e i loro familiari.
NB: Segnaliamo che le spese odontoiatriche e ortodontiche che, invece, risultano essere state sostenute sino al 31.12.2024 continueranno a seguire le disposizioni del regolamento in vigore fino al 31/12/2024 e pertanto dovranno essere caricate dagli iscritti attraverso:
l’area riservata Cadiprof – nella sezione Pacchetto Famiglia – per le seguenti prestazioni:
Implantologia iscritto; Implantologia coniuge e/o convivente non iscritto; Protesi corone fisse iscritto; Trattamenti ortodontici figli (spese anno 2025 da inoltrare a FAS-ANDI); Ortodonzia iscritto.
L’area riservata UniSalute – sezione Cure Odontoiatriche – per le seguenti prestazioni:
Igiene orale; Levigatura delle radici; Otturazioni; Ricostruzione; Devitalizzazione; Estrazioni; Incisione di ascesso.
Telemedicina
Questo servizio consente all’iscritto ed al proprio coniuge/convivente di ottenere un consulto medico attraverso l’App. MEDICO PER TUTTI
Psicologo di Base
Dal 1 gennaio 2025, in collaborazione con PLP – Psicologi Liberi Professionisti, parte la nuova convenzione Psicologo di Base: progetto nato per agevolare il supporto psicologico a tariffe calmierate che viene esteso anche ai figli degli iscritti.
Rimborso lenti da vista
Aumento del massimale per il rimborso di lenti da vista ed estensione della richiesta di rimborso anche per i figli sino ai 18 anni di età.
Piano Sanitario SSN
Il rimborso dei Ticket SSN sostenuti dal 1 gennaio 2025 per prestazioni sanitarie (visite specialistiche, esami ed accertamenti diagnostici e pronto soccorso a seguito di malattia e/infortunio) viene esteso anche al coniuge/convivente dell’iscritto e ne viene aumentata la percentuale di rimborso che passa dall’80% al 100% della spesa del ticket, così come il massimale annuo che aumenta da 250 euro a 500 euro per nucleo familiare.
NB: Anche in questo caso si ricorda che per le spese di ticket SSN effettuate entro il 31-12-2024 vige la garanzia precedente (rimborso dei ticket SSN solo per prestazioni sanitarie effettuate dal dipendente iscritto, con percentuale di rimborso pari all’ 80% della spesa e con massimale annuo di € 250).
Rimandiamo alla pagina dedicata sul sito Cadiprof per i chiarimenti.
Qui trovate le istruzioni relative all’inserimento dell’anagrafica dei familiari
Visite specialistiche/accertamenti diagnostici in strutture convenzionate:
Aumentata di 10,00 euro la quota che rimane a carico dell’iscritto (franchigia), passando così dalle attuali € 25,00 ad € 35,00.

Sono state introdotte ulteriori prestazioni a sostegno dei lavoratori rispetto a quelle già presenti:
- Rimborso spese per la frequenza dei figli ai centri estivi
- Indennità settimanale in caso di congedo parentale (ex astensione facoltativa) del padre o del mono–genitore single, vedovo o unico affidatario;
- integrazione indennità di accompagnamento INPS dei familiari a carico di primo grado.
Per tali nuovi servizi verranno pubblicati sul sito web www.ebipro.it i rispettivi regolamenti recanti requisiti, criteri, limiti e documentazione necessaria al fine dell’ottenimento del sostegno.
NB: Relativamente alle prestazioni già previste (asili nido, attività sportive, tasse universitarie, testi scolastici e trasporto pubblico) ricordiamo sempre di controllare i regolamenti, poiché per il 2025 sono stati modificati i termini temporali per la presentazione delle relative richieste oltre alle percentuali ed i massimali di rimborso).
Come di consueto, restiamo a disposizione per ogni domanda o richiesta di chiarimento.
La Redazione del Blog