Di seguito segnaliamo i servizi di welfare e le prestazioni sanitarie previste dagli Enti Bilaterali a favore dei dipendenti degli Studi Professionali

Sono state introdotte nuove coperture sanitarie per i lavoratori degli studi professionali ed il loro nucleo familiare.
Pacchetto di prestazione odontoiatriche per l’iscritto ed i propri familiari
Tutte le prestazioni odontoiatriche e ortodontiche effettuate dal 1 gennaio 2025 vengono riorganizzate, ampliate e gestite attraverso un unico canale da FONDAZIONE ANDI SALUTE (FAS). Le risorse destinate alle prestazioni sono “a consumo” e vengono vincolate alla finalità odontoiatrica; le somme che risulteranno non utilizzate nell’anno verranno riportare all’anno successivo; il piano è, inoltre, di natura educativa e premiale.
Rimborso dell’ortodonzia dei figli esteso fino ai 18 anni di età, cure dentario in seguito a infortunio per gli iscritti e i loro figli, visita dentistica e sigillature dentali per i figli, rimborso protesi mobile per i genitori fragili over 65.
FAS – ANDI prevede, inoltre, servizi di assistenza odontoiatrica d’urgenza per i gli iscritti e i loro familiari.
NB: Segnaliamo che le spese odontoiatriche e ortodontiche che, invece, risultano essere state sostenute sino al 31.12.2024 continueranno a seguire le disposizioni del regolamento in vigore fino al 31/12/2024 e pertanto dovranno essere caricate dagli iscritti attraverso:
l’area riservata Cadiprof – nella sezione Pacchetto Famiglia – per le seguenti prestazioni:
Implantologia iscritto; Implantologia coniuge e/o convivente non iscritto; Protesi corone fisse iscritto; Trattamenti ortodontici figli (spese anno 2025 da inoltrare a FAS-ANDI); Ortodonzia iscritto.
L’area riservata UniSalute – sezione Cure Odontoiatriche – per le seguenti prestazioni:
Igiene orale; Levigatura delle radici; Otturazioni; Ricostruzione; Devitalizzazione; Estrazioni; Incisione di ascesso.
Telemedicina
Questo servizio consente all’iscritto ed al proprio coniuge/convivente di ottenere un consulto medico attraverso l’App. MEDICO PER TUTTI
Psicologo di Base
Dal 1 gennaio 2025, in collaborazione con PLP – Psicologi Liberi Professionisti, parte la nuova convenzione Psicologo di Base: progetto nato per agevolare il supporto psicologico a tariffe calmierate che viene esteso anche ai figli degli iscritti.
Rimborso lenti da vista
Aumento del massimale per il rimborso di lenti da vista ed estensione della richiesta di rimborso anche per i figli sino ai 18 anni di età.
Piano Sanitario SSN
Il rimborso dei Ticket SSN sostenuti dal 1 gennaio 2025 per prestazioni sanitarie (visite specialistiche, esami ed accertamenti diagnostici e pronto soccorso a seguito di malattia e/infortunio) viene esteso anche al coniuge/convivente dell’iscritto e ne viene aumentata la percentuale di rimborso che passa dall’80% al 100% della spesa del ticket, così come il massimale annuo che aumenta da 250 euro a 500 euro per nucleo familiare.
NB: Anche in questo caso si ricorda che per le spese di ticket SSN effettuate entro il 31-12-2024 vige la garanzia precedente (rimborso dei ticket SSN solo per prestazioni sanitarie effettuate dal dipendente iscritto, con percentuale di rimborso pari all’ 80% della spesa e con massimale annuo di € 250).
Rimandiamo alla pagina dedicata sul sito Cadiprof per i chiarimenti.
Qui trovate le istruzioni relative all’inserimento dell’anagrafica dei familiari
Visite specialistiche/accertamenti diagnostici in strutture convenzionate:
Aumentata di 10,00 euro la quota che rimane a carico dell’iscritto (franchigia), passando così dalle attuali € 25,00 ad € 35,00.

Sono state introdotte ulteriori prestazioni a sostegno dei lavoratori rispetto a quelle già presenti:
- Rimborso spese per la frequenza dei figli ai centri estivi
- Indennità settimanale in caso di congedo parentale (ex astensione facoltativa) del padre o del mono–genitore single, vedovo o unico affidatario;
- integrazione indennità di accompagnamento INPS dei familiari a carico di primo grado.
Per tali nuovi servizi verranno pubblicati sul sito web www.ebipro.it i rispettivi regolamenti recanti requisiti, criteri, limiti e documentazione necessaria al fine dell’ottenimento del sostegno.
NB: Relativamente alle prestazioni già previste (asili nido, attività sportive, tasse universitarie, testi scolastici e trasporto pubblico) ricordiamo sempre di controllare i regolamenti, poiché per il 2025 sono stati modificati i termini temporali per la presentazione delle relative richieste oltre alle percentuali ed i massimali di rimborso).
Come di consueto, restiamo a disposizione per ogni domanda o richiesta di chiarimento.
La Redazione del Blog
Patrizia
19/05/2025 - 20:50
Caro Davide, si certo! Puoi fare anche vertenza di risarcimento del danno per i rimborsi non ottenuti. La norma contrattuale è stata rafforzata da una circolare del ministero del lavoro n. 43 del 15.12.2010. Prendi appuntamento in ficams cgil della tua città! Tienici informati ciao e forza! Patrizia cgil
Davide
19/05/2025 - 16:54
Oggetto: mancata adesione bilateralità per omissione del dat. di lavoro Buongiorno a tutti e a tutte, Sono stato assunto in data 03/10/2022 dall'azienda in cui lavoro, con contratto CCNL Studi Professionali ( Vigenza contrattuale CCNL 1/04/2015 - 31/03/2018 ) ; In data 25/05/2023 ho ottenuto la trasformazione del mio contratto da tempo determinato a tempo indeterminato. Attualmente sono ancora un lavoratore in forza , con contratto CCNL Studi Professionali (Vigenza contrattuale CCNL 16/02/2024 - 15/02/2027 ). Premesso che: Secondo quanto riportato nell'articolo 13 del CCNL Studi professionali 1/04/2015 - 31/03/2018 , sono tenuti a contribuire al finanziamento di EBIPRO e CADIPROF tutti i soggetti compresi nella sfera di applicazione prevista dal CCNL. Tale finanziamento viene effettuato mediante un contributo unificato di 22€ di cui 2€ a carico del lavoratore, che dovrà essere versato dal datore di lavoro per ciascun lavoratore mediante modello F24 sez. INPS con causale ASSP. Il datore di lavoro che ometta il versamento delle quote destinate alla bilateralità è tenuto a corrispondere un ELEMENTO DISTINTO DELLA RETRIBUZIONE non assorbibile di importo pari a 32€ corrisposto per 14 mensilità che rientra nella retribuzione di fatto e nella base di calcolo per il TFR. Secondo quanto riportato nell'articolo 13 del CCNL Studi professionali 16/02/2024 - 15/02/2027 ,a partire da marzo 2024 sono tenuti a contribuire al finanziamento di EBIPRO e CADIPROF tutti i soggetti compresi nella sfera di applicazione prevista dal CCNL. Tale finanziamento viene effettuato mediante un contributo unificato di 29€ di cui 2€ a carico del lavoratore, che dovrà essere versato dal datore di lavoro per ciascun lavoratore mediante modello F24 sez. INPS con causale ASSP. Il datore di lavoro che ometta il versamento delle quote destinate alla bilateralità è tenuto a corrispondere un ELEMENTO DISTINTO DELLA RETRIBUZIONE non assorbibile di importo pari a 43€ corrisposto per 14 mensilità che rientra nella retribuzione di fatto e nella base di calcolo per il TFR. In occasione di un accesso al portale Cadiprof nel mese di Maggio 2025, ho riscontrato l’assenza del mio codice fiscale negli archivi (allego screenshot segnalazione errore); Dopo la mia segnalazione all' Ufficio Personale effettuata tramite email alle ore 9.26 del 15.05.2025 , in busta paga del mese di Aprile 2025, inoltrata in data 15/05/2025 alle ore 15:56 , mi risulta l’importo di 43 € come “Elemento Distinto della Retribuzione” (EL.DIS.RET), previsto dal contratto in caso di mancata adesione e versamento delle quote destinate alla bilateralità; Da ciò si deduce che per tutto il periodo da ottobre 2022 fino ad oggi sono stato privo della copertura bilaterale prevista dal CCNL, comprovata dal fatto che nel rigo dei contributi delle buste paga precedenti ad aprile 2025 non è presente il contributo da 2€ a carico del lavoratore destinato alle bilateralità. In base a quanto detto vi chiedo: secondo voi ho diritto al rimborso di tutti gli "elementi distinti della retribuzione" delle mensilità precedenti? Grazie mille in anticipo!! Davide
Patrizia
13/05/2025 - 16:20
Caro Pier, è bene che chiami cadiprof per regolarizzare l'iscrizione infatti può essere che senza l'iscrizione non abbinino i versamenti. Ciao patrizia cgil
Pier
10/05/2025 - 8:28
Buongiorno a tutti, Avrei bisogno di informazione. Per alcuni dipendenti di studio professionale, risultano regolari versamenti Ca.di.prof. con versamento F24 alle regolari scadenze mensili da parte del datore di lavoro ma non è stata effettuata a suo tempo scrizione dei dipendenti sul portale ca.di.prof. Come ci si deve comportare? Si fa iscrizione ora con data retroattiva? Oppure si deve contattare ente per chiarire mancanza del passaggio iniziale dell'iscrizione? Ringrazio anticipatamente per la risposta
Patrizia
27/03/2025 - 19:13
Cara serena , la misura è in via di attivazione. Scrivi una mail ad ebipro per avere notizie, noi ci informiamo in filcams. Ciao patrizia cgil
Serena
27/03/2025 - 11:06
Buongiorno, ho controllato sul sito di ebipro.it ma non ho trovato alcuna informazione in merito al rimborso Per le spese relative alla frequenza dei figli ai centri estivi. Per caso avete qualche informazione da fornirci? Grazie mille in anticipo