impiegate
8

Sciopero Generale 29 Novembre 2024

28/11/2024 - 10:56

Venerdì 29 novembre è stato dichiarato da CGIL e UIL sciopero generale di otto ore.

Questo sciopero riguarda anche la nostra categoria, crediamo non sia difficile riconoscersi nelle rivendicazioni sindacali.

Possono aderire allo sciopero tutti i lavoratori al di là del numero dei dipendenti, non è necessario essere iscritti al sindacato.

Comunicatelo al Vostro datore di lavoro e informatevi sulle manifestazioni nelle vostre città.

L’art. 40 della Costituzione riconosce il diritto di sciopero che si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano, Il diritto di sciopero è un diritto individuale, che può essere esercitato soltanto in forma collettiva.

Partecipiamo anche noi ad uno sciopero giusto insieme a tante lavoratrici e lavoratori, ci farà sentire più forti e meno soli.

La redazione del blog

  • Patrizia

    25/02/2025 - 20:32

    Caro massimo, ti prego di postare nella sezione giusta le,domande, altrimenti si fa confusione. Art. 91 del ccnl i rol maturano al 50% a partire dal dodicesimo mese successivo all'assunzione al 75% al 24esimo e 100 per cento nei mesi successivi. Ciao patrizia cgil

  • Massimo

    25/02/2025 - 13:44

    Buongiorno a tutti, avrei una domanda per Patrizia....vorrei sapere se i rol vengono conteggiati a partire dal secondo anno di assunzione o già dalla prima busta paga....la risposta che mi da dato il commercialista (dal secondo anno) non mi sembra logica....grazie mille in anticipo per la risposta.

  • Patrizia

    13/02/2025 - 21:25

    Caro Matteo, tu fai domande corrette e importanti. Sono temi complessi , cercherò di essere chiara e sintetica , pronta a continuare questa discussione per approfondire meglio. I referendum sono uno strumento di pressione, se passeranno sarà una prova di forza e costringeranno il parlamento a legiferare nelle materie oggetto dei referendum, prova di forza che potrebbe servire anche per spingere su altri temi importantissimi come contrattazione, salario minimo, rappresentanza. Il ruolo del sindacato e questo: organizzazione sindacale dei lavoratori e contrattazione, gli strumenti: assemblee, iniziative e scioperi. Le categorie hanno strutture di rappresentanza elettive ai vari livelli non noi. Noi abbiamo l'obiettivo di fare organizzazione sindacale con il blog per farne uno strumento di rappresentanza. Siamo fermi da un po lo so , siamo molto dispiaciute di non essere state di parola ma non dipende da noi. Ancora un po di pazienza e arriveremo alla meta, questo è il nostro percorso sindacale sempre insieme alla filcams. Spero di averti risposto in ogni caso a disposizione per proseguire lo scambio di opinioni. Patrizia cgil

  • Matteo

    13/02/2025 - 17:31

    Buonasera ragazze, una domanda che vi prego di non prendere come polemica o stuzzicata, sono serio nel chiedere il vostro parere. Nel commento precedente leggo dei referendum. E io sono d'accordissimo nel dire che tutti i quesiti riguardino alcune criticità del nostro Paese. Speriamo che vadano bene e l'affluenza sia alta. OK. Però questi quesiti non risolvono il problema degli stipendi bassi, dei rinnovi lenti e con aumenti spalmati su tre anni, delle pensioni ferme e lontane, del salario minimo, della settimana corta, dei continui aumenti delle bollette e dei beni di prima necessità. Insomma votare ai referendum non ci renderà più "ricchi" nè di soldi nè di tempo. Nei prossimi mesi quale è il piano della FILCAMS CGIL? Perchè vi giuro che io ho cercato ma non trovo nulla di nulla. Quali azioni di protesta ha l'obiettivo di organizzare? Ha programmato delle ospitate in TV, dei presidi in piazza? Ha degli appuntamenti fissati con le associazioni? Ha degli appuntamenti con i parlamentari? Io sono d'accordo con le vostre risposte "senza i lavoratori attivi è dura" ok e vi prego di non rispondermi così. Vi chiedo: Dal punto di vista del sindacato, la CGIL cosa vorrebbe fare per aiutare i lavoratori a essere più ricchi? Quali sono le azioni concrete per provare a far sentire il nostro malumore? Spero di essermi spiegato...Io entro sul sito FILCAMS CGIL e non trovo nulla che parli direttamente a me in modo chiaro e concreto...chiedo a voi quindi che mi sembrate più "vicine". Grazie mille. Mi piacerebbe sentire un po' voi cosa pensate si possa fare nei prossimi mesi, senza rigirare la domanda e senza passare la palla alla filcams del tuo territorio...Grazie ancora

  • Patrizia

    06/02/2025 - 17:28

    Caro Luca, non mi pare che la cgil si sia tirata indietro, il sindacato fa la sua parte insieme ai lavoratori , non fa rivoluzioni. L'unica arma che ha è lo sciopero è la protesta . Ci sono 5 referendum da sostenere fai anche tu la tua parte come dovranno farla tutti i lavoratori , tra i quali non pochi hanno votato a destra. Patrizia cgil

  • Luca

    06/02/2025 - 9:59

    Buongiorno a tutti, a novembre quando è stato fatto lo sciopero generale in pochi avevano veramente la percezione del problema. La legge di bilancio è una figura mitologica che tutti conoscono, ma nessuno approfondisce. Diciamoci la verità, tra chi ha scioperato in pochi lo hanno fatto conoscendo a pieno la legge di bilancio, ha scioperato perchè affezionato al sindacato, lo farebbe per qualsiasi motivazione. Adesso invece, che stanno arrivando le buste paga di gennaio tutti e dico tutti sono incazzati neri, io ci ho perso 30€, in un anno sono 400. Ecco, adesso è il momento di scatenare la folla, far scendere in piazza le persone, perchè di problemi ce ne sono tanti ma tanti non ci toccano. Mentre invece i soldi toccano tutti, le buste paga più povere toccano tutti. E tutti sono incazzati. Questa è un'occasione troppo ghiotta per non essere sfruttata, è il momento di aizzare la "rivoluzione". Non c'è nemmeno troppo lavoro da fare, bisogna solo fissare una data e spargere la voce. Se il sindacato non interviene ora per combattere questa destra bugiarda può considerarsi definitivamente morto.

  • Patrizia

    20/12/2024 - 19:25

    Cara Nicoletta, mi avevi scritto solo del licenziamento e quindi , in questo caso, si va sempre a verificare la "giusta causa", lo avevi già fatto, non potevo saperlo. Il calo di lavoro è giusta causa, se dimostrato, se ci fossero le condizioni per impugnare si potrebbe trattare per un risarcimento danni ma vedo che è stato escluso. Il nuovo rapporto di lavoro ha le stesse regole di ogni nuovo posto di lavoro si ricomincia da capo , non c'è nessun obbligo sull' inquadramento o su altro. Prova a trattare condizioni migliori. Buone feste anche a te . Patrizia cgil

  • Nicoletta

    20/12/2024 - 13:10

    Buongiorno, ti avevo scritto che dopo 36 anni di lavoro, per calo di lavoro, mi hanno licenziato. Nessun altro resta al mio posto: 1) Mi hai consigliato di fare un accordo per risarcimento danni, ma sentiti due sindacalisti della zona, questi mi dicono che non ha fondamento la domanda in quanto nessuno entra al mio posto. E’ vero questo? 2) Ho trovato un nuovo lavoro dove però mi assumono con lo stesso stipendio ma: a) superminimo assorbibile, b) periodo di prova di 120 giorni durante il quale da entrambe le parti potrà essere risolto in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Già il punto a) mi sta stretto, il punto b) proprio non mi va giù. Possono farlo avendo io tutti questi anni alle spalle? Non sono obbligati da contratto a mettermi indeterminato senza obbligo di prova? Ringrazio per la gentile risposta e ti saluto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

↓